Fagor 6H-54X: Sicurezza

Sicurezza: Fagor 6H-54X

background image

i t a l i a n o

106

Manuale di istruzioni

Nota bene: prima di usare il forno, leggere attentamente questo manuale. La documentazione e gli 

accessori sono inseriti all’interno del forno.

Questo manuale è stato elaborato in modo tale che i testi siano collegati ai relativi disegni. 

Sicurezza

•  L’alimentazione elettrica del forno deve essere munita di 

dispositivi di disinserimento a norma.

•  L’installazione del forno deve essere effettuata da un 

installatore autorizzato, che deve seguire le istruzioni e gli 

schemi del costruttore. 

•  L’impianto elettrico deve essere dimensionato per la potenza 

massima indicata nella targhetta delle caratteristiche e la presa 

di corrente deve essere munita di regolamentare messa a terra. 

•  In caso di danneggiamento del cavo, per evitare qualunque 

pericolo, la sostituzione deve essere effettuata dal servizio 

postvendita o da personale qualifi cato. 

•  Per evitare eventuali rischi di scossa elettrica, accertarsi che 

l’apparecchio sia disinserito prima di sostituire la lampadina. 

•  Per pulire la porta del forno, non usare prodotti pulenti abrasivi 

o pagliette metalliche poiché potrebbero graffi are la superfi cie e 

provocare la rottura del vetro. 

•  Durante il funzionamento, si possono riscaldare alcune parti 

accessibili. I bambini minori di 8 anni devono essere tenuti 

lontano dall’apparecchio a meno che siano costantemente 

sotto sorveglianza.

• Evitare di toccare gli elementi riscaldanti interni.

  

Nota

  Conservare questo manuale insieme all’apparecchio. In caso 

di vendita o di cessione dell’apparecchio a un’altra persona, 

accertarsi di consegnare anche il manuale per l’uso. Leggere 

questi consigli prima di installare e di usare l’apparecchio. 

Sono stati redatti pensando alla sicurezza delle persone.

background image

107

i t a l i a n o

•  Questo apparecchio può essere usato da bambini a partire 

dagli 8 anni e da persone le cui capacità fi siche, sensoriali o 

mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o 

di conoscenza, purché, grazie a una persona responsabile 

della loro sicurezza, esse possano benefi ciare di sorveglianza 

o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio e i pericoli che 

comporta. I bambini non devono giocare con l’apparecchio.

•  La pulizia e la manutenzione che deve effettuare l’utente non 

possono essere eseguite da bambini non sorvegliati.

•  Questo apparecchio è destinato ad uso domestico normale. 

Non può essere usato per fi ni commerciali o industriali. Serve 

esclusivamente alla cottura di prodotti alimentari.

•  Non cercare di modifi care le caratteristiche dell’apparecchio. 

Ciò potrebbe comportare un pericolo.

•  Durante una pulizia con pirolisi, le superfi ci accessibili si 

riscaldano di più che durante il normale uso. Tenere lontani i 

bambini.

•  Prima di procedere alla pulizia con pirolisi, rimuovere tutti gli 

elementi per la cottura e i residui alimentari più grossi.

•  Non appoggiare carichi pesanti sulla porta del forno e impedire 

che i bambini possano salirci o sedervisi.

•  Spegnere il forno prima di effettuare qualsiasi intervento di 

pulizia all’interno. 

•  Dopo l’uso, accertarsi che tutti i comandi del forno siano in 

posizione di arresto. 

•  Dopo l’uso del forno, non riporvi accessori o cibi.

•  Non usare apparecchi a vapore o ad alta pressione per pulire 

l’apparecchio (requisito relativo alla sicurezza elettrica).

•  Per l’esecuzione di tutti i programmi, compreso il grill, il forno 

deve sempre funzionare con la porta chiusa. 

background image

108

i t a l i a n o

1 2

Installazione

Uso

Identifi care il modello del proprio forno 

(“

a

”, 

b

”, “

c

”, “

d

”) confrontando il quadro comandi 

dell’apparecchio con le illustrazioni.

1.1 Disimballaggio.

 Rimuovere tutti gli elementi 

protettivi.

1.2  Connessione alla rete elettrica. 

Verifi care i 

dati della targhetta delle caratteristiche (1.2.1) 

e le misure del mobile in cui deve essere 

incassato il forno (1.2.2, 1.2.3). 

L’apparecchio deve essere collegato alla 

rete di alimentazione elettrica tramite una 

connessione fi ssa monofase, nella quale 

deve essere garantito il collegamento neutro 

(colore blu) con il neutro (1.2.4). Inserire 

il forno nel vano e centrarlo (1.2.5). Fare 

attenzione che il cavo che avanza non resti 

nella parte superiore (1.2.6). Fissarlo al 

mobile con le due viti in dotazione (1.2.7). Per 

concludere l’installazione dell’apparecchio, è 

necessario impostare l’ora. Dopo un periodo 

di inattività, l’apparecchio passa allo stato 

di standby in cui, a seconda del modello, 

diminuisce la luminosità o si spegne il display.

0

Identifi cazione

Nel forno sono illuminati solo i tasti sui quali è 

possibile agire.

2.1 Impostazione dell’ora. 

Quando si accende il 

forno, il display lampeggia (2.1.1).  Impostare 

l’ora con 

 , 

 e premere 

 / 

 per 

confermare (2.1.2).

Nota:

 Occorre impostare di nuovo l’ora dopo 

un blackout. 

2.2 Modifi ca dell’ora. 

Accendere il forno

e premere 2 volte 

 , il display lampeggia 

(2.2.1). Modifi care l’ora con 

 , 

 e 

confermare premendo 

 / 

 (2.2.2).

2.3 Funzione Timer. 

Accendere il forno 

Premere 

 , sul display si visualizza 

 lampeggiante (2.3.1). Impostare il 

tempo con 

 , 

 . Confermare premendo 

 / 

 (2.3.2) per avviare il conto alla 

rovescia.  

Una volta trascorso il tempo, il forno emette 

un segnale acustico. Premere qualsiasi tasto 

per spegnerlo.

2.4 

Prima di usare il forno per la prima volta, 

scaldarlo a vuoto

 (senza cibo, in posizione  

 , a 250ºC per 30 minuti). L’eventuale 

sviluppo di fumo o di cattivi odori è normale 

ed è dovuto al riscaldamento di tracce di 

grasso, ecc. Una volta raffreddato il forno, 

pulire l’interno dell’apparecchio con un 

panno umido.

2.5 Accessori. 

A seconda dei modelli, sono in 

dotazione la teglia dai bordi alti (2.5.1), la 

teglia piatta (2.5.2) e la griglia multifunzione 

(2.5.3) che si usano singolarmente. È 

comunque possibile abbinare qualsiasi 

teglia alla la griglia multifunzione (2.5.4) per 

formare un insieme.  Tutti gli accessori o 

insiemi possono essere usati direttamente 

o montati sulla griglia ad estrazione parziale 

(2.5.5) o sulla griglia ad estrazione totale 

(2.5.6, 2.5.7)(2.5.8). Se presente, la griglia 

ad estrazione parziale può essere usata 

singolarmente o insieme alle teglie (3 

modalità) (2.5.9). La griglia semplice è ad 

uso  singolo (2.5.10). Se il forno dispone 

di guide autoestraibili ”impulse”, inserirle 

nel forno per prime senza la teglia (2.5.11).  

Quando si apre il forno, le guide ”impulse” 

fuoriescono automaticamente (2.5.12).  Con 

le guide ”impulse” è indispensabile usare una 

teglia sulla quale devono essere sistemati i 

cibi (2.5.13).  Tenere presente la posizione 

delle griglie per l’inserimento  all’interno del 

forno. Vi sono arresti laterali antiribaltamento 

(2.5.14).   

2.6 Posizione dell’accessorio.

 Vi sono 5 

posizioni disponibili per gli accessori. 

2.7  Prodotto da cucinare.

 Infornare il cibo. 

Selezionare l’accessorio o gli accessori e la 

relativa posizione consigliata o consultare la 

tabella di cottura. Chiudere la porta.

COTTURA

2.8  Selezione della funzione di cottura

Accendere il forno 

con 

 , 

selezionare la funzione di cottura richiesta a 

seconda del modello: 

Scongelamento.

 Per scongelare qualsiasi 

prodotto in brevissimo tempo.

 Calore  tradizionale.

 Pane, torte, torte farcite 

e carne magra.

Calore intenso dalla base.

 Il forte calore si 

background image

109

i t a l i a n o

distribuisce uniformemente dalla base. È ideale 

per pizze e paella.

Grill leggero.

 Hamburger, fette di pane e cibi 

di piccole dimensioni.

Grill forte.

 Per gratinare pasta, souffl é e 

besciamella.

Grill forte ventilato.

 Per gratinare distribuendo 

uniformemente il calore. Ideale per arrosti di 

grandi dimensioni.

Turbo plus.

 Il calore è prodotto dalla 

resistenza centrale. Ideale per carne bianca, 

pesce e verdure.

Calore tradizionale ventilato.

 Per qualsiasi 

tipo di cibo. È possibile cucinare più cibi allo 

stesso tempo senza che si mescolino i sapori, 

né gli odori.

Cibi delicati.

 Per fare lo yogurt o fare seccare 

(funghi).

Calore 3D.

 Consente di cucinare in più teglie 

allo stesso tempo.

Grill a 4 livelli.

 Le cotture al gratin hanno una 

maggiore durata rispetto a un grill normale.

Scaldavivande.

 Mantiene caldi i cibi già cotti.

Vedi la tabella per individuare la funzione più 

adatta per il cibo da cucinare. Confermare 

e il forno si mette in funzione.

2.9 Modifi ca della temperatura

 / 

.

 Una 

volta selezionato il programma, premere  

/     

. Modifi care la temperatura con 

 ,      

 . Valida pulsando 

 / 

 . Confermare 

premendo 

Nota:

 È possibile arrestare la cottura in 

qualsiasi momento premendo il tasto 

 / 

.

Per spegnere il forno, premere 

.

FUNZIONI LEGATE AL TEMPO

2.10 Impostazione della durata 

 . 

Una volta 

selezionato il programma e modifi cata la 

temperatura se necessario, premere 

 fi no a 

visualizzare

(2.10.1) Impostare il tempo con 

 , 

 e confermare con 

 / 

 (2.10.2). 

Il conto alla rovescia comincia subito dopo 

l’impostazione.

Alla fi ne della cottura il forno emette un 

segnale acustico. Premere qualsiasi tasto per 

spegnerlo.

2.11 Impostazione dell’ora di fi ne cottura 

 :

Selezionare una funzione di cottura, impostare 

la temperatura e la durata (2.10). Premere   

fi no a visualizzare

(2.11.1). Premere   

,  

 per impostare l’ora di fi ne cottura e 

confermare con 

 / 

 (2.11.2). Mentre il 

forno è in stand-by, sul display si visualizza 

una linea discontinua in movimento  

(2.11.3). La cottura fi nisce all’ora indicata. 

Alla fi ne, il forno emette un segnale acustico. 

Premere qualsiasi tasto per spegnerlo.

Nota:

 Durante la cottura il termometro 

 lampeggia. Una volta raggiunta la 

temperatura impostata, viene emesso un 

segnale acustico.

2.12 Disinserimento automatico:

 Se ci si 

dimentica di spegnere il forno, quest’ultimo si 

disinserisce automaticamente dopo un certo 

periodo di tempo. Con una temperatura 

inferiore a 100ºC il forno si disinserisce dopo 

10 ore. Con una temperatura superiore a 

100ºC si disinserisce dopo 3 ore.  

2.13 Funzione Celeris

.

 Consigliata per le 

pietanze che richiedono un riscaldamento 

preliminare.

Forno pirolitico:

 Selezionare una funzione 

(2.9). Premere  

 / 

 e premere di nuovo  

 / 

 per 5 secondi, fi nché sul display 

non compare 

 . Confermare premendo 

 / 

 . (2.13.1) Una volta raggiunta la 

temperatura, scompare il simbolo 

 .

Forno non pirolitico:

 Accendere il forno e 

selezionare una funzione (2.9). Premere  

(2.13.2). Il forno raggiunge velocemente la 

temperatura richiesta per la funzione. Una 

volta raggiunta, il simbolo 

 scompare e si 

può infornare il cibo.

Nota:

 In alcuni programmi la funzione Celeris 

non è applicabile.

2.14 Calore residuo

   

.

 Se una volta spento, il 

forno conserva ancora il calore, si visualizza   

 sul display quando la temperatura interna è 

superiore a 60ºC.

2.15 Funzione Sicurezza bambini (tasti).

 Per 

evitare l’azionamento accidentale da parte 

dei bambini. 

Con il forno in funzione o completamente 

spento, mantenere premuto il tasto 

 / 

per qualche secondo (2.15.1). Per sbloccare 

la funzione, ripetere l’operazione. 

In alcuni modelli, con il forno in funzione o 

completamente spento, premere 

 per 

qualche secondo (2.15.2). Per disattivare la 

funzione, ripetere l’operazione.

Nota: 

Se si blocca il forno mentre è acceso, 

è possibile spegnerlo mantenendo premuto 

 .

2.16 Funzione Ricette 

 .

 Accendere il forno 

 Premere

(2.16.1), e con 

 , 

selezionare la ricetta più adatta.

background image

110

 confermare  / 

 (2.16.2). Impostare il peso 

con 

 , 

 e confermare 

 / 

 (2.16.3). 

Impostare il grado di cottura (da   poco 

cotto a 

 molto cotto) con 

 , 

 e 

confermare 

 / 

 (2.16.4). Il forno si mette 

in funzione. (2.16.5). Le ricette segnate con (*) 

richiedono il preriscaldamento 

 , eccetto nella 

programmazione differita. Una volta raggiunta 

la temperatura, suona un segnale acustico. 

Si può quindi infornare il cibo. Se si desidera, 

è possibile impostare un’ora di fi ne cottura. 

(2.11.1, 2.11.2). Alla fi ne della cottura, il forno 

emette un segnale acustico.  Premere qualsiasi 

tasto per spegnerlo. 

Nota: 

Durante la cottura, mantenendo premuto 

si visualizzano le informazioni sulla ricetta 

corrente (2.16.6).

 a b

c d

Ricetta

Pomodori ripieni

Peperoni rossi al forno

Paella

Pasticcio di nasello con i gamberi

Sfoglia ai porri

Riso con coniglio

Pizza 4 formaggi (con la pasta fresca)

Nasello o baccalà al forno

Salmone alla birra

Trote con champignon

Gamberoni

Rana pescatrice con le vongole

Pagello al forno

Tranci di tonno con cipolle

Acciughe spinate

Aragosta

Lombata di maiale

Agnello arrosto

Arrosto di vitello

Coniglio arrosto

Pollo arrosto

Costine di vitello

Filetto lardellato

Rotolo di carne ripieno

Anatra all’arancia

Quaglie arrosto

Pan di Spagna tradizionale

Madeleine

Flan all’uovo

Pane, pagnottine precotte

Torta alle mandorle

Torta di mele

Bignè

Salame dolce

Mele al forno

2.17 Funzione luce interna del forno:

 Quando il forno 

si trova nella modalità risparmio di energia, la luce 

si accende solo per qualche secondo premendo 

ºC. È possibile disattivare la funzione per far sì che 

la luce resti permanentemente accesa durante 

la cottura. Per farlo, con il forno spento, premere 

contemporaneamente i tasti 

 , 

 fi no a sentire un 

segnale acustico. Per ripristinare il risparmio di energia, 

ripetere l’operazione.

2.18 Cottura Master Chef. (“a”).

Sistema di cottura intelligente. Calcola 

automaticamente i cicli di tempo e temperatura, grazie 

ai sensori elettronici che rilevano il livello di umidità e le 

variazioni della temperatura. Vi sono due fasi: 

Fase 1:

Acquisizione delle informazioni. Serve a determinare il 

tempo di cottura ideale. Questa fase dura da 5 a 40 

minuti a seconda del piatto. Selezionare 

(Master 

Chef)

 (2.18.1), scegliere il tipo di piatto da cucinare 

tra i proposti dal forno (2.18.2). Nella tabella seguente 

sono riportati i tipi di cibo e il livello più adatto per il 

posizionamento della teglia. 

  ICS

Tipo di cibo 

Livello della teglia

Pizza  

1

Arrosto di bue 

2

Pollo  

2

Pesce 2

Verdure ripiene 

2

Torta  

2

Arrosto di maiale 

2

Agnello 2

Torta salata 

2

In questa fase sul display si visualizzano 

alternativamente il tipo di cibo selezionato e il tempo di 

cottura rimanente.

Con Master Chef non è necessario il 

preriscaldamento. Il ciclo di cottura deve iniziare 

obbligatoriamente con il forno freddo. Se il forno è 

caldo per una cottura precedente, occorre lasciarlo 

raffreddare. Sul display compare l’icona del calore 

residuo (2.18.3)

Nota: 

Modifi care la temperatura con 

 ,  

 . Valida 

pulsando 

 / 

 .

 Fase 

2:

Una volta acquisite le informazioni e calcolato il tempo 

rimanente, sul display compare il tempo che manca 

alla fi ne della cottura. Quando il piatto è pronto, il forno 

si spegne e emette un segnale acustico. Premere 

qualsiasi tasto per spegnerlo. 

 Nota bene:

Non aprire la porta durante la cottura perché così si 

pregiudicherebbero il calcolo e l’acquisizione delle 

informazioni e si azzererebbe la cottura; in tal caso sul 

display comparirebbe il messaggio “door” (2.18.4).

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

i t a l i a n o

background image

111

i t a l i a n o

3

Manutenzione e 

pulizia

3.1  Pulizia degli accessori. 

Sono lavabili in lavastoviglie. 

Per lavarli a mano, usare un detersivo comune. Lasciarli 

in ammollo per agevolare la pulizia.  

Forni non pirolitici

3.2  Modelli con le pareti lisce. 

Pulire il forno quando è 

tiepido, passando una spugnetta con acqua calda e 

sapone.

3.3  Modelli con le pareti rugose, autopulenti. 

In questi 

forni la piastra posteriore e i pannelli laterali sono rivestiti 

con uno smalto autopulente che elimina il grasso mentre 

il forno è in funzione. I pannelli laterali sono reversibili e in 

tal modo si raddoppia la durata del rivestimento.  

Quando i pannelli non si puliscono abbastanza da soli, 

è necessario rigenerarli. Per farlo, rimuovere tutti gli 

accessori e i recipienti dall’interno del forno. Pulire a 

fondo le superfi ci del forno che non sono autopulenti. 

Accendere il forno 

 e selezionare la funzione 

 . 

Impostare la temperatura a 250ºC e il tempo tra 30 e 60 

minuti a seconda del livello di sporco.

Una volta concluso il programma di pulizia e raffreddato 

il forno, passare una spugna inumidita sugli elementi 

autopulenti che tornano così ad essere completamente 

funzionali.

Forni pirolitici

3.4  Pulizia con funzione pirolitica. 

• La pulizia si effettua eliminando lo sporco grazia alla 

temperatura molto alta.  

• Il fumo e gli odori si eliminano passando da un 

catalizzatore. 

• Non è necessario attendere che nel forno vi sia molto 

grasso per effettuare la pulizia. 

• Dopo la pirolisi, una volta raffreddato il forno, passare 

una spugnetta inumidita per rimuovere le ceneri. 

• Prima di mettere in funzione la pirolisi, estrarre tutti gli 

accessori del forno, compresi gli accessori da cucina e 

le guide telescopiche. 

• In caso di macchie di una certa entità, rimuoverle 

prima di effettuare la pirolisi per evitare che prendano 

fuoco o si sviluppi troppo fumo. 

• Durante la pirolisi le superfi ci riscaldano molto di 

più che durante l’uso normale. Mantenere lontani i 

bambini.

È possibile scegliere fra tre tipi di pirolisi per effettuare la pulizia.

Pyro Turbo 

 :

 Esegue la pulizia in 2 ore (più 30 

minuti di raffreddamento).

Nota:

 con questo tipo di pirolisi, è possibile effettuare la 

pulizia della teglia smaltata. Inserirla nel livello 2 dopo aver 

rimosso l’eventuale eccesso di grasso accumulato.  

Pyro Eco 

 :

 Esegue la pulizia in 1 ora e 30 minuti (più 

30 minuti di raffreddamento).

Auto Pyro 

 :

 La durata dipende dal livello di sporco 

del forno.

Per l’attivazione, accendere il forno 

 , premere 

 fi no a selezionare la modalità di pulizia 

richiesta. Confermare 

 (3.4.1). La pirolisi si avvia 

immediatamente.

Nota:

 Nella pirolisi, I parametri del tempo e della 

temperatura sono fi ssi e non si possono modifi care.

  Quando si avvia il processo, il forno raggiunge una 

temperatura molto alta, quindi per sicurezza la porta si 

blocca e si visualizza   (3.4.2). Quando la temperatura 

cala, il simbolo   scompare e si può aprire la porta.

3.5 Pirolisi 

differita.

 È possibile impostare l’ora alla quale si 

desidera che fi nisca il processo di pirolisi. Accendere il 

forno 

 e premere 

 per selezionare la modalità di 

pirolisi più adatta (3.5.1). Premere 

 e si visualizza il 

simbolo   

 . Immettere l’ora della fi ne della pulizia con 

 , 

 . Confermare 

 / 

 (3.5.2).

3.6  Pulizia delle pareti interne. 

Estrarre le guide laterali 

per pulire le tracce di grasso o di cenere eventualmente 

rimaste dopo la pulizia. A seconda del modello, vi sono 

due tipi di fi ssaggio per le guide laterali: senza supporto 

(3.6.1, 3.6.2) o con supporto, (3.6.3, 3.6.4). Una volta 

estratte le guide, usare una spugnetta inumidita per pulire 

le pareti laterali (3.6.5).  Dopo la pulizia delle pareti del 

forno, rimettere a posto le guide. 

Se il forno è munito di grill ribaltabile, abbassarlo (3.6.6) 

e pulire la parete superiore con una spugnetta inumidita 

(3.6.7). 

3.7  Pulizia dei vetri. 

 Pulizia 

dell’esterno:

 usare un panno morbido imbevuto 

con un prodotto per pulire i vetri.  

Pulizia dell’interno:

 se l’interno dei vetri è sporco, è 

possibile smontarli per pulirli. 

Quando il forno è freddo, aprire del tutto la porta 

(3.7.1) e bloccarla con l’arresto rosso in dotazione nel 

sacchetto degli accessori (3.7.2). Inserire l’accessorio 

metallico in un lato del vetro per sollevarlo facendo 

leva. Fare la stessa cosa sull’altro lato del vetro. 

Rimuovere l’arresto rosso e chiudere la porta (3.7.3). 

Rimuovere il vetro (3.7.4), pulirlo e asciugarlo con un 

panno (3.7.5). Se necessario, rimuovere l’insieme dei vetri 

interni della porta. Questo insieme può essere formato 

da uno o due vetri a seconda del modello, con un arresto 

nero in ogni spigolo. Per estrarli, inserire la mano dalla 

parte inferiore della porta e spingere verso l’alto (3.7.6). 

background image

112

5

Rispetto per 

l’ambiente

4

Soluzione dei 

problemi

Alcuni inconvenienti possono essere risolti facilmente 

dall’utente.

4.1  Il forno non scalda. 

Accertarsi che sia collegato alla 

rete di alimentazione elettrica o che il fusibile non sia 

saltato. Aumentare la temperatura impostata.

4.2  La luce interna non funziona. 

Sostituire la 

lampadina o il fusibile.

Il forno è stato progettato pensando alla tutela 

dell’ambiente.

Rispettare l’ambiente.

 Preriscaldare il forno solo 

quando sia effettivamente necessario (vedi tabella). Usare 

preferibilmente stampi di colore scuro. In caso di infornata 

per un periodo di tempo prolungato, disinserire il forno 5 o 

10 minuti prima del tempo previsto.

Smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettronici 

usati.

Il simbolo 

 indica che l’apparecchio non deve essere 

buttato nei contenitori tradizionali per i rifi uti domestici. 

Consegnare il forno a un apposito centro di raccolta.

Il riciclaggio degli elettrodomestici evita conseguenze 

negative per la salute, l’ambiente e consente di risparmiare 

energia e risorse. 

Per ulteriori informazioni, rivolgersi alle autorità locali o al 

proprio rivenditore di fi ducia. 

i t a l i a n o

Una volta estratti, rimuovere gli arresti per pulire i vetri 

(3.7.7).

Una volta puliti i vetri (3.7.8), rimettere a posto gli 

arresti di gomma con il perno rivolto verso l’alto (3.7.9) 

e inserire i vetri in modo tale che la “L” che indica la 

sinistra e la “R” che indica la destra si trovino sul lato 

corrispondente delle cerniere (3.7.10).  Per fi nire, inserire 

il vetro rimanente in modo tale che sia possibile leggere 

la parola PYROLYTIC (3.7.11). Rimuovere gli arresti 

(3.7.12) e chiudere la porta.  

Avvertenze per l’uso:  

•  Accertarsi che il forno sia spento.

• Prima di smontare il vetro, lasciarlo raffreddare. 

• Non usare mai idropulitrici a vapore. 

3.8  Pulizia dell’esterno del forno:

 Usare prodotti neutri. 

Asciugare bene con un panno morbido. 

3.9 Funzione 

AquaSliding 

è un sistema che agevola 

la pulizia del  forno, grazie all’impiego del vapore 

acqueo. La durata è di 35 minuti e si svolge nel modo 

seguente.

•  Cominciare con il forno tiepido. 

•  Estrarre tutti gli accessori e le guide laterali a 

seconda del modello.

•  Spruzzare 200 ml d’acqua sulle pareti all’interno 

del forno. 

 Una quantità eccessiva d’acqua 

potrebbe provocarne il traboccamento.

•  A seconda del modello,

a) 

AquaSliding

 attendere che il forno indichi la 

conclusione del ciclo di pulizia.

b) 

tradizionale 

a 150º C, per 10 minuti. 

Trascorso questo tempo, regolare la 

temperatura al minimo (35ºC - 75º C a 

seconda del modello) e lasciare in funzione 

per 25 minuti. Il mancato rispetto di queste 

indicazioni potrebbe provocare la formazione di 

condensa sul frontale.

•  Spegnere il forno.

•  Aprire la porta del forno facendo attenzione ad 

evitare il contatto con il vapore.

•  Alla fi ne del ciclo, servendosi di una spugnetta, 

rimuovere l’acqua e i residui di sporco. Questo 

ciclo che agevola la pulizia è meno effi cace se non 

si rispettano i tempi indicati.

* A seconda del modello, ci si può avvalere della 

funzione Segnalatore.

4.3  Esce del fumo durante la cottura. 

Abbassare la 

temperatura e/o pulire il forno.

4.4   Non viene eseguita la pulizia pirolitica. 

Accertarsi 

che la porta sia ben chiusa. Guasto al sistema di 

blocco o al sensore di temperatura. Rivolgersi al 

Servizio di Assistenza Tecnica.

4.5   Il forno emette un segnale acustico. 

È stata 

raggiunta la temperatura impostata. Il ciclo di cottura 

è fi nito.

4.6   Si sente rumore dopo la cottura. 

È normale: il 

ventilatore continua a funzionare fi no ad abbassare la 

temperatura interna ed esterna.

4.7  Segnalazioni in caso di anomalia.  

 Guasto al sensore di temperatura. 

 Porta bloccata (4.7.1). 

 Non è possibile eseguire la pirolisi. 

 Guasto al blocco della porta. 

 Guasto al software.

 Blackout durante la cottura.

 Disinserimento automatico dopo alcune 

ore di funzionamento (4.7.2)..

  Non intervenire sul forno. 

Per la riparazione, 

rivolgersi al Servizio di Assistenza Tecnica.

4.8   Funzione Demo: 

Impostare l’ora a ‘0:00’ Quando 

il forno è spento, premere il timer a sfi oramento 

Sul display lampeggiano il timer e la ‘demo’. Per 

disattivarlo, disinserire il forno.

background image

113

i t a l i a n o

Tabella di cottura

agnello 1,2 Kg

tacchino 4 Kg

Prodotto

vitello 1,5 Kg

190º C

150º C

200º C

170º C

210º C

190º C

200º C

210º C

220º C

200º C

75º C

210º C

1

2

2

2

2

2

4

3

2

2

1

2

1

1

1

3

1

3

1

3

1

50 - 60 min

no

no

no

no

no

no

no

si

si

si

Precalentado

 durante 5 min

si

no

no

no

no

no

si

no

85 - 95 min

40 - 50 min

115 - 125 min

50 - 60 min

30 - 40 min

15 - 19 min

7 - 9 min

4 - 5 min

Vassoio 

profondo

Cottura alla griglia 

2-3 minuti

Vassoio 

profondo

Pan sulla 

griglia

Griglia

Vassoio profondo

/standard

2 pentole su un 

1 rack e vassoio

2 pentole su un 

1 rack e vassoio

18 - 22 min

180º C

220º C

190º C

230º C

210º C

220º C

230º C

240º C

175º C

220º C

pizza

peperoni rossi

1,25 Kg

nasello / 

baccalà

1,5 Kg

maiale 1,5 Kg

pomodori 

ripieni 4 unità

gamberoni

1 Kg

8.4.1 Burro 

cookies

9.1 Grilling 

superfi cie

8.4.2 Muffi ns

8.5.1 Torta 

senza grasa

8.5.2 Torta 

di mela

pollo 1,25 Kg

scongelamento 

di qualsiasi tipo 

di cibo

Programma e temperatura

Tempo

Posizione

Preriscal-

damento

Accessori

car

ne e pollame

ver

dura

pesce e frutti di

mar

e

vari

TEST DELLA CAP

ACIT

À DI FUNZIONARE SECONDO 

LA NORMA CEI60350

40º C

-

50ºC

40º C

-

50ºC

0

no

25 - 30 min

Lievitazione 

pasta pane/

dolci

*

 Secondo il modello.

2-3 min.

185º C 23 min 21 min

180º C 25 min 28 min

185º C

40-45 min

40 min

*160º C 45 min 35 min

*180º C 40 min 50 min

*180º C 50-55 min 65-70 min

NO PYRO

PYRO

NO PYRO

PYRO

NO PYRO

PYRO

250º C  275º C

NO PYRO

PYRO

22 min

4

background image
background image
background image