Nikon PROSTAFF: 2. S p e c if ich e

2. S p e c if ich e: Nikon PROSTAFF

background image

78

It

79

It

2.  S p e c i f i ch e

M

o

d

e

ll

o

2.5-10×40

2.5-10×50

3.5-14×40 

S

F

3.5-14×50 

S

F

4.5-18×40 

S

F

3.5-14×50 

S

F IL

4.5-18×40 

S

F IL

Ingrandimento effettivo

2,5-10×

2,5-10×

3,5-14×

3,5-14×

4,5-18×

3,5-14×

4,5-18×

Diametro dell'obiettivo

(mm)

40

50

40

50

40

50

40

Pupilla di uscita*

(mm)

4

5

2,9

3,6 

2,2

3,6 

2,2

Distanza dall'oculare (eye relief)**

(mm)

(pollici)

97-97

4,0-4,0

97-97

4,0-4,0

97-97

4,0-4,0

97-97

4,0-4,0

97-97

4,0-4,0

97-97

4,0-4,0

97-97

4,0-4,0

Diametro del tubo

(mm)

(pollici)

25,4

25,4

25,4

25,4

25,4

25,4

25,4

Diametro del tubo dell'obiettivo

(mm)

(pollici)

50,3

1,98 

60,3

2,37 

50,3

1,98 

60,3

2,37 

50,3

1,98 

60,3

2,37 

50,3

1,98 

Diametro esterno dell'oculare

(mm)

(pollici)

44

1,73 

44

1,73 

44

1,73 

44

1,73 

44

1,73

44

1,73 

44

1,73

Graduazione della regolazione

1 clic: 7 mm @ 100 m

1 clic: 1/4 di pollice @ 100 iarde

1 clic: 7 mm @ 100 m

1 clic: 1/4 di pollice @ 100 iarde

1 clic: 7 mm @ 100 m

1 clic: 1/4 di pollice @ 100 iarde

1 clic: 7 mm @ 100 m

1 clic: 1/4 di pollice @ 100 iarde

1 clic: 3,5 mm @ 100 m

1 clic: 1/8 di pollice @ 100 iarde

1 clic: 7 mm @ 100 m

1 clic: 1/4 di pollice @ 100 iarde

1 clic: 3,5 mm @ 100 m

1 clic: 1/8 di pollice @ 100 iarde

Massima regolazione interna 

(elevazione e deriva)

***(MOA)

70

70

55

55

40

55

40

Impostazione del parallasse

(m) 

(iarde)

91,44

100

91,44

100

45,72-∞

50-∞

45,72-∞

50-∞

45,72-∞

50-∞

45,72-∞

50-∞

45,72-∞

50-∞

Alimentazione

Batteria al litio da 3 V CR2032

Batteria al litio da 3 V CR2032

Regolazione dell'intensità del reticolo

6 posizioni (da OFF a 5) per il verde ed il rosso

6 posizioni (da OFF a 5) per il verde ed il rosso

Campo visivo a 100 m/iarde**

 (m)

 (piedi)

13,5-3,3

40,4-9,9

13,5-3,3

40,4-9,9

9,5-2,4

28,6-7,2

9,5-2,4

28,6-7,2

7,5-1,9

22,4-5,6

14,8-4,3

28,6-7,2

14,8-4,3

22,4-5,6

Lunghezza

(mm)

 (pollici)

319

12,6 

347

13,7

345

13,6 

364

14,3 

345

13,6 

364

14,3 

345

13,6 

Peso

(g)

 (once)

435 

15,3 

510

18,0

490

17,3

550

19,4

485

17,1

565

19,9

500

17,6

CEM

UE: direttiva sulla compatibilità elettromagnetica, AS/NZS UE: direttiva sulla compatibilità elettromagnetica, AS/NZS

Ambiente

RoHS, RAEE

RoHS, RAEE

*al massimo ingrandimento     **(al minimo ingrandimento)-(al massimo ingrandimento)     ***MOA = Minute of Angle / Minuto di angolo

3. I s t ruzioni

(1) 

Sos

t

i

t

uzione

 d

e

lla 

b

att

eri

e

re

g

o

la

zione

 d

e

ll'

i

ll

u

m

in

a

zione

ATT

EN

ZIO

NE

: q

u

a

n

d

o

si

ins

talla

no

  l

e

b

att

erie

, a

ssi

c

ur

a

rsi

 ch

e

 l'a

r

ma 

si

s

ca

ri

ca. Ma

ne

gg

i

a

re

 l'a

r

ma 

c

on

 la ma

ssi

ma p

re

ca

uzione

in

o

g

ni

 c

ir

c

os

ta

nz

a.

I riflescope PROSTAFF 5 3.5-14×50 SF IL e 4.5-18×40 SF IL sono alimentati da una batteria al litio da 3V (CR2032). Quando la luminosità 

del reticolo si smorza o scompare, è necessario sostituire la batteria.

Sos

t

i

t

uzione

 d

e

lla 

b

att

eri

a

1

  Tenere ben fermo il selettore dell'intensità del reostato e con l'apricoperchio batteria 

1

 ruotare il coperchio in senso antiorario (Fig. 3-1).

2

  Estrarre la batteria esaurita ed inserire nel vano una batteria al litio da 3V 

2

. Il polo (+) deve essere rivolto verso l'alto (Fig. 3-2).

3

  Ricollocare il coperchio in sede e ruotarlo in senso orario con l'apricoperchio batteria finché non è saldamente bloccato.

Fig. 3-1

Fig. 3-2

PROSTAFF 5.indb   78-79

PROSTAFF 5.indb   78-79

2/8/2013   5:28:10 PM

2/8/2013   5:28:10 PM

background image

80

It

81

It

Re

g

o

la

zione

 d

e

lla lampada ad 

in

t

ensi

tà va

ri

a

bi

l

e

Ruotare il selettore dell'intensità del reostato sul colore (rosso o verde) e sull'intensità (6 passi: da OFF a 5) desiderati (Fig. 3-3).

*Il riflescope Nikon PROSTAFF 5 è fornito con una batteria al litio da 3V (CR2032).

*In caso di immersione in acqua del riflescope Nikon PROSTAFF 5 o di penetrazione di acqua all'interno del vano batteria, sostituire la batteria.

Fig. 3-3

Reticolo BDC

Reticolo Duplex

Reticolo Fine Crosshair con dot

Reticolo Mildot (standard MIL)

Fig. 3-4

Fig. 3-5

Fig. 3-6

Fig. 3-7

(2) M

ess

a a f

uo

c

o

1

  Guardare attraverso l'oculare tenendo l'occhio a circa 10 cm (4 pollici) di distanza; si vedranno il reticolo BDC (Fig. 3-4), il reticolo 

Duplex (Fig. 3-5), il reticolo Fine Crosshair w/Dot (Fig. 3-6) o il reticolo Mildot (standard MIL) (Fig. 3-7). Assicurarsi che l'occhio 

sia ben allineato e alla giusta distanza (eye relief); in caso contrario si vedrà "tutto nero".

2

  Puntare l'estremità dell'obiettivo del riflescope verso il cielo (NON verso il sole) o su una parete di colore uniforme.

3

  Ruotare la ghiera di regolazione dell’oculare in senso antiorario e poi in senso orario sino a quando il reticolo non appare ben nitido.

(3) I

n

g

r

a

n

d

i

m

en

t

o

  Il riflescope PROSTAFF 5 offre un ingrandimento variabile. Per maggiori dettagli, vedere il paragrafo "2. Specifiche".

Per cambiare ingrandimento basta ruotare l'anello selettore d'ingrandimento finché l'ingrandimento desiderato non appare 

accanto al punto di indice dell'ingrandimento.

PROSTAFF 5.indb   80-81

PROSTAFF 5.indb   80-81

2/8/2013   5:28:10 PM

2/8/2013   5:28:10 PM

background image

82

It

83

It

(4) 

Re

g

o

la

zione

 d

e

ri

fl

es

c

o

p

e

Guardare nel riflescope ed allineare il fucile con il punto da colpire sul bersaglio, quindi sparare un colpo di prova. Se la pallottola non colpisce il bersaglio, regolare l'elevazione e la deriva nel modo seguente:

  Se la pallottola colpisce più in basso rispetto al punto mirato, ruotare la torretta di regolazione dell'elevazione (in senso antiorario) nella direzione indicata dalla freccia contrassegnata dalla "U" di "up" (alto). Se la 

pallottola invece colpisce più in alto rispetto al punto mirato, ruotare la torretta di regolazione dell'elevazione (in senso orario) nella direzione indicata dalla freccia contrassegnata dalla "D" di "down" (basso).

  Se la pallottola colpisce a destra del punto mirato, ruotare la torretta di regolazione della deriva (in senso orario) nella direzione indicata dalla freccia contrassegnata dalla "L" di "left" (sinistra). Se la pallottola 

colpisce a sinistra del punto mirato, ruotare la torretta di regolazione della deriva (in senso antiorario) nella direzione indicata dalla freccia contrassegnata dalla "R" di "right" (destra).

  La regolazione della torretta ad alto profilo viene effettuata ruotando la torretta a mano. Se la pallottola colpisce più in basso rispetto al punto mirato, ruotare la torretta nella direzione indicata dalla freccia contrassegnata 

dalla "U". Se la pallottola colpisce a sinistra del punto mirato, ruotare la torretta nella direzione indicata dalla freccia contrassegnata dalla "R".

  Dopo aver regolato il reticolo sul punto d'impatto, rimettere i cappucci sulle torrette di regolazione della deriva e dell'elevazione.

(5) Imp

os

ta

zione

zero

 d

e

ll

e

 t

orre

tt

e

 d

i

re

g

o

la

zione

Le torrette di regolazione dell'elevazione e della deriva dispongono di un sistema di ritrazione. Dopo aver regolato il reticolo sul punto d'impatto, estrarre la 

torretta di regolazione dell'elevazione o della deriva.

Adesso è possibile ruotare liberamente la torretta. Allineare la cifra zero con la linea di indice per definire l'impostazione zero, quindi rilasciare la torretta. La 

torretta torna automaticamente alla posizione originale.

(6)  

Sos

t

i

t

uzione

 d

e

lla t

orre

tta*

Rimuovere il cappuccio della torretta ruotandolo in senso antiorario. Allineare la torretta alla posizione 0 (zero) dell'anello graduato. Questa operazione 

assicura il corretto allineamento tra l'anello graduato e la nuova torretta. (È necessario ricordare la posizione di allineamento.)

Tenendo la torretta con le dita per evitare lo spostamento dell'anello graduato allineato, ruotare in senso antiorario la vite nella parte superiore della torretta 

con la chiave esagonale 

1

 fornita finché la vite non fuoriesce. Rimuovere quindi la torretta (Fig. 3-5).

Inserire la nuova torretta in sede ed allineare l'anello graduato allo 0.

Inserire la vite. Tenendo ferma la torretta con le dita per evitare lo spostamento dell'anello graduato, girare la vite in senso orario con la chiave esagonale 

fornita finché la torretta non è saldamente fissata.

*Per verificare se il proprio riflescope è dotato di torrette ad alto profilo, vedere il paragrafo "Elemento(i) fornito(i)".

Fig. 3-8

PROSTAFF 5.indb   82-83

PROSTAFF 5.indb   82-83

2/8/2013   5:28:11 PM

2/8/2013   5:28:11 PM

background image

84

It

85

It

(7) 

Dis

p

osi

t

i

v

o

 d

i

re

g

o

la

zione

 lat

er

al

e

 d

e

lla m

ess

a a f

uo

c

o

È possibile effettuare una messa a fuoco più precisa del riflescope PROSTAFF 5 3.5-14×40 SF, 3.5-14×50 SF, 4.5-18×40 SF, 

3.5-14×50 SF IL e 4.5-18×40 SF IL nel campo compreso tra almeno 45,72 m (50 iarde) e infinito ruotando il dispositivo di regolazio-

ne della messa a fuoco 

1

 (Fig. 3-9 o 3-10).

È possibile eliminare il parallasse e rendere preciso l'allineamento del mirino.

Utilizzare come guida di riferimento la relativa scala delle distanze.

Fig. 3-9

Fig. 3-10

No

ta:

  Le scale di deriva ed elevazione del riflescope PROSTAFF 5 Riflescope 2.5-10×40, 2.5-10×50, 3.5-14×40 SF, 3.5-14×50 SF e 3.5-14×50 SF IL sono calibrate in suddivisioni da 1/4 di minuto di angolo con un clic ad 

intervalli da 1/4 di minuto di angolo (1 suddivisione).

  Le scale di deriva ed elevazione del riflescope PROSTAFF 5 Riflescope 4.5-18×40 SF e 4.5-18×40 SF IL sono calibrate in suddivisioni da 1/8 di minuto di angolo con un clic ad intervalli da 1/8 di minuto di angolo (1 suddivisione).

  Nel regolare il reticolo sul bersaglio mirato, ricordare che 1 minuto di angolo equivale a circa 2,54 cm (1 pollice) a 91,44 m (100 iarde).

Pertanto, se il punto d'impatto si trova a 5,08 cm (2 pollici) in basso e 2,54 cm (1 pollice) a destra a 91,44 m (100 iarde) di impostazione del parallasse, occorre impostare 2 minuti di angolo in alto ed 1 minuto di 

angolo a sinistra.

Per un'impostazione del parallasse di 45,72 m (50 iarde), il valore di regolazione è 2×. Per un'impostazione del parallasse di 68,58 m (75 iarde), il valore di regolazione è 1,5×.

PROSTAFF 5.indb   84-85

PROSTAFF 5.indb   84-85

2/8/2013   5:28:11 PM

2/8/2013   5:28:11 PM