Hama Compact Uni Diver 40: i Istruzioni per l‘uso

i Istruzioni per l‘uso: Hama Compact Uni Diver 40

background image

22

23

i Istruzioni per l‘uso

Contenuto:

-   Componenti

-   Introduzione

-   Esclusione della responsabilità

-   Indicazioni di sicurezza

-   Primi passi 

-   Seashell è adatto alla vostra fotocamera?

-   Primo adattamento della custodia alla fotocamera

-   Preparazione della custodia subacquea per una immersione

-   Preparazione della fotocamera 

-   Estrazione della fotocamera dalla custodia subacquea

-   Fotografare

-   Conservazione

-   Manutenzione e cura dell'anello di tenuta per l'acqua

-   Manutenzione e cura della custodia Seashell

-   Provvedimenti in caso di penetrazione d'acqua

-   Zavorramento della custodia

-   Specifi che 

Componenti:

1  Lato anteriore della custodia

2  Lato posteriore della custodia

3 Cerniera

4  Tasto dello scatto

5 Interruttore 

On/Off

6  Tasto per l’interruttore On/Off

7  Tasto per lo scatto

8  Viti interamente fi lettate senza testa per interruttore On/Off e 

scatto 

9  Pad per interruttore On/Off e scatto

10  Occhiello di fi ssaggio per laccetto da polso e tracolla

11  Finestra per obiettivo

12 Chiusura 

13 Coperchio scorrevole

14 Imbottitura circolare

15 Imbottitura angolare

16 Filettatura stativo

17  Anello di tenuta

18  Imbottitura espansa per il lato posteriore della fotocamera

19 Tracolla

20  Laccetto da polso

21  Mini-chiave per viti interamente fi lettate senza testa

22  Prodotto per la cura della gomma

23  Sagoma di misura

Introduzione:

Grazie per avere acquistato la custodia subacquea Seashell Hama. 

A partire da adesso potete gustarvi l'assoluta libertà durante 

la fotografi a, sia nell'acqua che sott'acqua come anche sopra 

l'acqua. Non importa se state nuotando, praticando il surf o la vela 

(fi no a 40 m), la vostra fotocamera è protetta nel migliore dei modi. 

Naturalmente, la custodia subacquea è anche la soluzione perfetta 

per le riprese durante la pioggia e la neve così come negli ambienti 

polverosi oppure sporchi. Vivrete una nuova dimensione della 

fotografi a fi nora mai conosciuta.

Osservare assolutamente le indicazioni riportate in queste Istruzioni 

per l'uso, per allestire la vostra custodia subacquea e per poterla 

utilizzare con la migliore protezione e risultati. 

Prima di ogni impiego controllare la custodia subacquea, in maniera 

tale che sia esente da imbrattamenti (ad es. sabbia, polvere, peli. 

Chiudere prima la custodia senza la fotocamera e immergerla per 

almeno 5 minuti nell'acqua ad una profondità di minimo 20 cm. In 

questo modo si può rilevare se ci sono dei punti di perdita. Se ci 

dovessero essere dei punti di perdita, togliere la custodia dell'acqua 

e controllare, passo passo, in base alle indicazioni nelle Istruzioni 

per l'uso nel punto "Provvedimenti in caso di penetrazione d'acqua" 

(vedere l'indice del contenuto). Se tuttavia il problema non può 

essere rimosso, rivolgersi al commerciante presso il quale è stato 

acquistato il prodotto oppure direttamente alla Hama GmbH & Co KG.

Esclusione della responsabilità

Queste Istruzioni per l'uso sono state realizzate secondo scienza 

e coscienza nella maniera più esatta e completa possibile. Non ci 

assumiamo alcuna responsabilità per la mancanza di informazioni 

oppure errori in queste Istruzioni. La Hama GmbH & Co KG si riserva 

il diritto di modifi ca delle specifi cazioni, in qualsiasi momento, senza 

preavviso. 

Per lo sviluppo e la realizzazione di questa custodia è stato preso in 

considerazione il maggior numero possibile di modelli di fotocamere 

sul mercato. Tuttavia, viene esclusa qualsiasi responsabilità per 

eventuali infl uenzamenti di funzioni oppure del rendimento della 

rispettiva fotocamera. 

Inoltre, la Hama GmbH & Co KG non si assume alcuna responsabilità 

per danneggiamenti che insorgono a causa di un impiego inadeguato, 

che non corrisponde a quello descritto in queste Istruzioni per l'uso 

della custodia subacquea.

Indicazioni di sicurezza

Prima di mettere in funzione la custodia subacquea per la prima volta, 

leggere assolutamente e attentamente le seguenti indicazioni di 

sicurezza. 

Se dopo l'applicazione della fotocamera nella custodia subacquea 

si rileva un punto anermetico, non metterla nell'acqua. Se il punto di 

perdita dovesse essere rilevato solo dopo che la custodia e nell'acqua, 

togliere subito la custodia subacquea con la fotocamera dall'acqua - 

può insorgere un corto circuito della batteria. Questo potrebbe causare 

un surriscaldamento oppure persino l'incendio. 

Se la fotocamera non viene utilizzata per un lungo periodo, toglierla dalla 

custodia subacquea. Non sottoporre la custodia subacquea in alcun 

caso alle forti irradiazioni del sole oppure alle alte temperature e non 

metterla accanto a fi amme aperte. Altrimenti la custodia potrebbe venire 

deformata oppure diventare anermetica. Inoltre, sussiste il pericolo di 

incendio e esplosione per le batterie della fotocamera. Non utilizzare 

la custodia subacquea in acqua calda oppure nelle immersioni ad una 

profondità di oltre 40 m. Altrimenti può penetrare acqua nella custodia. 

Le possibili conseguenze sono state già descritte sopra. 

Non eseguire alcun tipo di modifi ca della custodia subacquea, 

altrimenti questo potrebbe compromettere la resistenza all'acqua. Una 

applicazione di forza eccessiva sulla custodia durante l'impiego oppure 

sui pulsanti può causare anche dei danneggiamenti. 

Prima dell'impiego controllare l'anello di tenuta per l'acqua come 

indicato nelle Istruzioni per l'uso. La regolare manutenzione di entrambe 

le parti di gomma è molto importante, per evitare una possibile 

penetrazione d'acqua. Non lanciare oppure lasciare cadere la custodia 

subacquea. 

Per la cura delle guarnizioni utilizzare esclusivamente il prodotto per 

la cura della gomma accluso. Se questo è stato consumato, si può 

acquistare presso il commercio specializzato un prodotto per la cura di 

anelli di tenuta. Se è stato applicato per sbaglio un altro prodotto di cura, 

rimuoverlo subito. 

Evitare, possibilmente, il montaggio e lo smontaggio della fotocamera 

oppure la sostituzione delle batterie o della scheda di memoria negli 

ambienti caldi oppure umidi. Lavorare con la custodia subacquea negli 

ambienti caldi rispettivamente solo per breve tempo. 

Con le forti oscillazioni di temperatura durante l'impiego della custodia 

subacquea, all'interno della custodia si può formare dell'acqua di 

condensa, la quale può danneggiare la fotocamera. Prima di continuare 

con il lavoro, rimuovere sempre la condensa con un panno asciutto e 

pulito. 

Suggerimento: per l'immersione utilizzare per questo l’Art. n. 5900 - 

SILICA GEL

Attenzione: mettere la tracolla intorno al collo durante l'immersione è a 

proprio rischio e pericolo, si rischia di impigliarsi. Questo può causare il 

pericolo di lesioni e di strangolamento!

Primi passi

La custodia subacquea viene fornita confezionata in una scatola. 

Si prega di controllare se i seguenti componenti sono contenuti nel 

volume di fornitura:

- custodia subacquea per fotocamera impermeabile all'acqua

- imbottiture circolari in 3 diverse lunghezze (rispettivamente 4 pezzi)

- imbottiture angolari in 8 diverse lunghezze (rispettivamente 7 pezzi)

- imbottitura espansa lato posteriore in 4 diversi spessori 

(rispettivamente 1 pezzo)

- viti interamente fi lettate senza testa per interruttore On/Off e scatto 

in 8 differenti lunghezze (rispettivamente 1 pezzo)

- pad per interruttore On/Off e scatto in 3 differenti lunghezze 

(rispettivamente 2 pezzi)

- prodotto per la cura della gomma

- mini-chiave per viti interamente fi lettate senza testa

- tracolla

- laccetto da polso

- sagoma di misura 

- istruzioni per l’uso

- brevi istruzioni

- scheda di garanzia

Se nella vostra confezione dovesse mancare qualcosa, in 

questo caso rivolgersi al negozio specializzato oppure al proprio 

commerciante.

Seashell è adatto alla vostra fotocamera?

La custodia subacquea è adatta per diversi tipi di fotocamera con 

simili dimensioni oppure con un design simile. Le fotocamere dalle 

dimensioni di ca. 8,2 x 4,6 x 1,3 cm fi no a 10 x 6,4 x 3 cm possono 

essere applicate in questa custodia (con delle forme speciali possono 

insorgere delle eccezioni). Per avere un'idea più precisa, nella 

confezione è acclusa una sagoma di misura. 

Mettere semplicemente la fotocamera sulla sagoma e controllare 

se le dimensioni e la disposizione dell'obiettivo e dei tasti si trovano 

all'interno delle linee. La sagoma di misura indica anche quale 

imbottitura deve essere utilizzata per il miglior posizionamento 

possibile della fotocamera nella custodia. Fig.1, 2, 3

Confi gurazione Seashell / primo adattamento della custodia alla 

fotocamera

La custodia subacquea è un prodotto confi gurabile in maniera 

individuale, adatta per molti modelli di fotocamera digitale differenti. 

Ogni fotocamera ha altre dimensioni esterne, gli obiettivi zoom così 

come i tasti On/Off e gli scatti sono posizionati in maniera differente. Il 

sistema brevettato consente all'utente di adattare in maniera precisa 

la parte interna della custodia alla propria fotocamera. Lavorate con 

differenti fotocamere oppure avete acquistato un nuovo modello? 

Non c'è nessun problema - naturalmente la custodia può essere 

trasformata anche in qualsiasi momento e adattata ad altri modelli di 

fotocamera.  

Così viene adattata la custodia Seashell, in singoli passi, alla 

fotocamera:

1)  Mettere la fotocamera con il lato posteriore su una superfi cie 

piana, commutare la posizione dell'interruttore On/Off su “Off”. 

2)  Allineare la fotocamera rispetto alla linea intermedia della sagoma 

di misura (sezione trasversale). Osservare, che la fotocamera a 

sinistra e a destra, sopra e sotto si trovi tra le linee dello stesso 

colore. Fig.1, 2

3)  Se la vostra fotocamera è compatibile con la custodia subacquea, 

questa si trova all'interno delle linee di delimitazione. 

4)  Annotare il colore e il numero adatto alle dimensioni della vostra 

fotocamera, che è stato letto dalla sagoma di misura. In base al 

colore e al numero delle linee si vede anche quale dimensione 

dell'imbottitura angolare deve essere usata.

5)  Annotare anche il colore e il numero delle linee adatto 

all'interruttore On/Off e allo scatto. In base a questo si può 

determinare la corretta lunghezza delle viti interamente fi lettate 

senza testa per entrambi i tasti

6)  Dopo aver annotato tutto, si possono scegliere le imbottiture 

angolari nelle dimensioni corrette a sinistra, a destra, sopra e 

sotto. Estrarle dalla confezione e applicarle come segue: Fig. 1

-   Inserire le imbottiture angolari, pezzo per pezzo, nelle cavità della 

parte anteriore della custodia.

Adesso applicare la fotocamera e controllare la sua salda 

posizione all'interno delle imbottiture. Se necessario, rimuovere le 

singole imbottiture.

7)  Dopo il passo 6, si possono scegliere le viti interamente fi lettate 

senza testa nella dimensione corretta. Estrarre le viti dalla 

confezione e montarle come qui di seguito (se l'interruttore On/

Off della vostra fotocamera non è un ‘tasto di inserimento’ bensì 

un interruttore scorrevole oppure se questo si trova oltre il campo 

di inserimento/disinserimento (On/Off) della custodia subacquea, 

utilizzare l'asse possibilmente più corto. In questo modo la 

fotocamera viene fi ssata bene e lo scatto non viene infl uenzato):

Inserire la fotocamera nella custodia e controllare la salda sede 

dell'interruttore On/Off e dello scatto.

-  Estrarre nuovamente la fotocamera.

Estrarre le viti montate di fabbrica con la mini-chiave per   

background image

24

25

      viti acclusa. Avvitare entrambe le viti interamente fi lettate senza 

testa adatte. Fig. 4

Osservare, che le viti durante l'avvitamento non vengano serrate 

eccessivamente.

Rimettere quindi la fotocamera nella custodia e controllare se 

entrambe le viti interamente fi lettate senza testa sono allineate 

correttamente rispetto all'interruttore On/Off e allo scatto. Se 

necessario, correggere l'allineamento svitando e riavvitando 

ripetutamente. Fig. 5

Scegliere adesso i pad adatti per le viti interamente fi lettate senza 

testa (in base alle dimensioni e alla forma dell'interruttore On/Off). 

Questi pad vengono applicati semplicemente premendoli. Fig. 6

Controllare adesso la funzione della fotocamera e, se necessario, 

correggere nuovamente. Fig.7

8)  Adesso si possono scegliere le imbottiture circolari nella 

dimensione corretta. Estrarle dalla confezione e applicarle come 

segue:

Mettere la fotocamera su una superfi cie piana e aprire la parte 

posteriore della custodia. 

-  Rimuovere la carta cerata dalle imbottiture circolari. Inserire le 

imbottiture circolari, premendo leggermente, nelle 4 cavità sul lato 

frontale della fotocamera. Fig.8

9)  Dopo aver inserito le imbottiture circolari, si può scegliere 

l’imbottitura espansa nello spessore corretto e applicarla come 

segue.

Mettere la custodia subacquea, con il lato posteriore verso l'alto, 

su una superfi cie piana e aprirla. 

Inserire la fotocamera.

Estrarre, in base alle dimensioni del display della fotocamera, la 

parte intermedia dell'imbottitura. Fig.9a,9b

Inserire quindi l'imbottitura e osservare che il display sia libero. 

-  Rimuovere la carta cerata dal lato posteriore dell'imbottitura. 

Chiudere quindi con cautela la custodia subacquea in maniera 

tale da fi ssare l'imbottitura.

-  Aprire nuovamente la custodia e premere leggermente 

l'imbottitura. 

Se il display è più grande delle parti intermedie estraibili, estrarre 

solo quattro delle piccole imbottiture espanse circolari (dal centro 

dell'imbottitura) e applicare queste al posto dell'imbottitura 

intera per i quattro angoli della fotocamera. (Per questo scopo, 

incollare le 4 imbottiture espanse circolari nel lato posteriore della 

custodia) Fig. 10

10) Provare se la fotocamera nella custodia funziona senza problemi.

11) Chiudere e bloccare la custodia.

12) Provare nuovamente il funzionamento della fotocamera.

13) Se necessario, correggere nuovamente la disposizione delle 

imbottiture e degli assi corrispondentemente a quanto descritto 

sopra.

Adesso la custodia subacquea è pronta per l'impiego!!

Preparazione della custodia Seashell per una immersione

Fissare entrambe le estremità della tracolla oppure il laccetto da 

polso ai supporti della custodia subacquea. 

Osservare, che l'utilizzo della tracolla sott'acqua è pericoloso, poiché 

questo potrebbe impigliarsi e quindi causare strangolazioni oppure 

lesioni. 

Controllare, se l'anello di tenuta è stato ingrassato ed è esente da 

sporco oppure sabbia. Se necessario, ingrassare l'anello di tenuta 

come descritto nel punto "Manutenzione e cura dell'anello di tenuta 

per l'acqua".

Preparazione della fotocamera 

Estrarre la fotocamera dalla custodia.

Controllare i seguenti punti:

- Posizione dell’interruttore On/Off su “Off”.

- Inserire le batterie o l’accumulatore nella fotocamera. 

- Osservare, che le batterie oppure l'accumulatore siano carichi 

completamente oppure che la carica sia almeno suffi ciente per 

l'impiego previsto.

- Inserire la scheda di memoria nella fotocamera.

- Anche in questo caso osservare la suffi ciente capacità.

- Mettere l'interruttore On/Off su “On”.

- Se necessario, inserire la modalità di risparmio energetico.

- Disinserire la funzione fl ash. In abbinamento con la custodia 

subacquea la funzione fl ash non è molto effettiva ed è svantaggiosa 

per le riprese. Selezionare la "Modalità subacquea" oppure la 

modalità "Auto" nel menu della fotocamera. 

- Impostare una sensibilità ISO più veloce, ad es. ISO400 oppure 

maggiore, poiché sott'acqua è diffi cile stabilizzare la fotocamera. 

- Se necessario, impostare nel menu della fotocamera “Auto 

Review”.

- Impostare l'obiettivo zoom sull'angolo più grande, poiché l'angolo 

di rifl essione nell'acqua è minore rispetto a quello sulla terra 

ferma. Più è grande l'angolo dell'obiettivo e migliore sarà la qualità 

dell'immagine. 

- Mettere l’interruttore On/Off in posizione “Off”.

Togliere, per sicurezza, il laccetto da polso della 

fotocamera, in maniera tale da evitare la penetrazione d'acqua.   

Installare la fotocamera e inserirla nella custodia subacquea come 

indicato nella fi gura Fig. 5. Chiudere quindi il coperchio della custodia 

subacquea. Controllare, tirando leggermente, se il coperchio è chiuso 

correttamente.  

Fotografare

Per poter effettuare delle riprese, premere il tasto Power per 

inserire la fotocamera. Se la macchina è dotata di un blocco di 

inserimento, nel menu della fotocamera la modalità risparmio deve 

essere disinserita. La fotocamera deve essere già inserita prima 

della chiusura della custodia. Per effettuare delle riprese, premere il 

pulsante di scatto della custodia subacquea. Fig. 11

Estrazione della fotocamera dalla custodia

- Prima di rimuovere la fotocamera, pulire la custodia subacquea 

esternamente, subito dopo l'impiego, con acqua di rubinetto oppure 

con acqua distillata. Così si evita il deposito e l'essiccazione di 

sabbia, sporco oppure peli.

- Asciugare la custodia, particolarmente anche l'anello di tenuta, la 

chiusura e i tasti, con cautela e un panno di stoffa oppure di carta. 

- Per aprire la custodia, tirare il coperchio di chiusura verso l'alto. 

- Estrarre la fotocamera con cautela.

Conservazione

Conservare la custodia subacquea sempre pulita, asciutta e al 

fresco e non sotto l’irradiazione solare diretta, in maniera tale da 

mantenere la funzionalità e garantire l'impermeabilità all'acqua. Per 

la conservazione, ingrassare assolutamente gli anelli di tenuta.

Non conservarla in prossimità di olio, grasso, colori, spray aerosol 

(insettifughi, spray per i capelli, detergenti per vetro, cera ecc.). 

Questi prodotti possono danneggiare notevolmente la custodia ed 

anche l'anello di tenuta. 

Manutenzione e cura dell'anello di tenuta per l'acqua

Evitare qualsiasi tipo di sporco dell'anello di tenuta mediante ad 

es. sabbia, polvere oppure peli. Con lo sporco, l'anello non chiude 

esattamente e può diventare anermetico. Se casualmente l'anello è 

stato sporcato:

1)  Rimuovere l'anello, sollevandolo con le mani nelle piccole cavità 

accanto alla cerniera del coperchio della custodia (non utilizzare, 

in nessun caso, oggetti appuntiti come ad es. coltelli, cutter, aghi 

ecc.) e dopo estrarlo dalla scanalatura di guida.  

!!! Attenzione! Non tendere troppo l’anello. Altrimenti questo 

potrebbe lacerarsi oppure strapparsi !!! 

 Fig. 

12

2)  Pulire l'anello sotto l'acqua corrente e rimuovere lo sporco, con 

cautela, con le dita. 

3)  Applicare una goccia del prodotto per la cura della gomma, 

uniformemente, su tutta la superfi cie dell'anello, muovendo il 

dito in una direzione intorno all'anello completo (Fig. 13). Anche 

in questo caso, fare attenzione a non tendere troppo l'anello. 

Suggerimento: per questo scopo, mettersi in contatto con il 

commerciante specializzato, il quale può ordinare l'anello di 

tenuta di ricambio presso la Hama GmbH & Co KG.

Attenzione: se viene utilizzato troppo grasso, l'anello può diventare 

anermetico! Applicare il prodotto per la cura della gomma 

esclusivamente con le dita e non utilizzare alcun panno di carta 

oppure di stoffa!

4)  Inserire quindi l'anello ingrassato nuovamente e con cautela nella 

sua scanalatura di guida, nel lato posteriore del coperchio della 

custodia. 

Per mantenere la custodia permanentemente ermetica, consigliamo 

di pulire e ingrassare regolarmente l'anello di tenuta. Inoltre, 

consigliamo di sostituire l'anello una volta all'anno. In caso di 

danneggiamenti di qualsiasi tipo (strappi, fori oppure deformazioni) 

sostituire immediatamente l'anello. A questo proposito, contattare il 

proprio commerciante. 

Manutenzione e cura della custodia Seashell

Per pulire a fondo la custodia subacquea esternamente, utilizzare 

suffi ciente acqua fresca e pulita. La temperatura dell'acqua non deve 

superare i 40°C. 

Se la custodia subacquea è stata utilizzata nell'acqua salata, è 

necessario effettuare una pulitura più a fondo e più lunga. Si consiglia 

di immergere la custodia per alcune ore in acqua pulita. 

Assicurarsi, che la custodia sia immersa nell'acqua completamente, 

compresa la chiusura scorrevole. Infi ne, asciugare la custodia, 

con cautela, con un panno di stoffa oppure di carta e osservare 

contemporaneamente che la custodia non venga graffi ata da residui 

di particelle di sporco oppure di sabbia. I residui di acqua salata 

possono causare la ruggine delle parti di metallo della custodia 

e compromettere il meccanismo dei tasti, della cerniera e della 

chiusura. Pulire la parte interna della custodia subacquea con un 

panno morbido e pulito. 

Provvedimenti in caso di penetrazione d'acqua

Non appena si nota che la custodia subacquea è diventata 

anermetica, toglierla subito fuori dall'acqua. Altrimenti possono 

avere luogo dei danneggiamenti elettrici oppure da incendio della 

fotocamera. Asciugare la fotocamera e la custodia subito con 

un panno di stoffa e controllarli entrambi come descritto nelle 

“Indicazione di sicurezza” delle Istruzioni per l'uso. 

Zavorramento della custodia

Se la custodia subacquea viene utilizzata sott'acqua, può succedere 

che con le fotocamere leggere la custodia galleggi (spinta di 

galleggiamento). Per compensare questo è possibile montare un peso 

supplementare nella custodia. Questo peso supplementare viene 

fi ssato nella fi lettatura di ¼“ della custodia subacquea.

Fig. 14

Specifi che

Modello SS1

Materiale: Policarbonato, ABS, Vetro, Silicone ecc.

Temperatura di esercizio: 0-40°C (da 32 a 104 °F)

Componenti impermeabili all'acqua: anello di tenuta, sigillatura ecc.

Massima profondità dell'acqua: 40 m (130 piedi) IP8 standard

Dimensioni: 139,6 mm (B) x 98 mm (H) x 76 mm (P) (senza sporgenze)

Peso: 380 g (custodia senza parti annesse come cinghie ecc.)