Fagor FFK1677X: Manuale d’istruzioni

Manuale d’istruzioni: Fagor FFK1677X

background image

17

i t a l i a n o

1

Manuale d’istruzioni

Nota bene: prima di usare il frigorifero, leggere attentamente questo manuale.

Questo manuale è stato elaborato in modo tale che i testi siano collegati ai relativi disegni.

Installazione

Identifi care il modello del frigorifero 

(“

a

”, “

b

”, 

c

”, “

d

”) confrontando il cruscotto con quello 

delle illustrazioni. 

1.1 Disimballaggio.

 Rimuovere tutti gli elementi 

protettivi.

1.2 Ubicazione. 

Sistemare il frigorifero lontano 

da fonti di calore e protetto dai raggi diretti 

del sole per diminuirne il consumo. 

Non installare il frigorifero all’aperto, né 

esposto alla pioggia.

L’aria deve circolare dalla parte posteriore 

del frigorifero. Lasciare 25 mm tra il fondo 

del frigorifero e la parte posteriore. Non 

ostruire lo spazio esistente tra il frigorifero e il 

pavimento o il soffi tto con nessun oggetto.

Livellare il frigorifero per evitare vibrazioni e 

rumori. Tenere conto che se il frigorifero è 

situato accanto alla parete o a un armadio, 

può generare qualche lieve rumore.

Verifi care anche che i ripiani siano posizionati 

correttamente e sistemare i recipienti separati 

tra loro per evitare vibrazioni.

1.3  Connessione alla rete elettrica. 

Lasciare 

riposare il frigorifero per almeno 2 ore in 

posizione verticale prima di collegarlo. 

Verifi care i dati della targhetta delle 

caratteristiche  (220-240 V con presa di terra) 

(1.3.1, 1.3.2).

Non usare adattatori né prolunghe.

Evitare che il cavo tocchi il motore o resti 

intrappolato sotto il medesimo.

1.4  Cambio del senso di apertura della porta. 

Disinserire il frigorifero dalla rete elettrica e 

rimuovere il contenuto dalla controporta. 

Appoggiare con cura l’apparecchio sulla 

parte posteriore (1.4.1).

Svitare le viti (1.4.2) ed estrarre la cerniera 

0

Identifi cazione

superiore e la boccola di rotazione 

servendosi di un cacciavite (1.4.3).

Staccare la linguetta del connettore, 

esercitando pressione (1.4.4). Rimuovere 

la porta del frigorifero (1.4.5). Estrarre il 

cruscotto facendo leva sulle apposite tacche 

servendosi di un cacciavite (1.4.6).

Fare una tacca per il cavo sul lato opposto, 

nella zona indicata sulla carcassa (1.4.7). 

Montare di nuovo il cruscotto facendo 

passare il cavo dalla tacca (1.4.8). 

Svitare le viti della cerniera inferiore e 

rimuoverla. Cambiare la posizione del perno 

nella cerniera e sistemarla sul lato contrario 

(1.4.9).

Svitare la maniglia verticale e sistemarla sul 

lato contrario della porta girandola di 180º 

(1.4.10).

Montare la porta (1.4.11). 

Inserire la capsula nella sede della cerniera 

superiore sul lato contrario (1.4.12). Premere 

il connettore per agganciarlo alla porta 

(1.4.13).

Inserire la cerniera superiore e la boccola 

di rotazione infi lando il cavo che avanza nel 

cruscotto (1.4.14) e avvitare le viti (1.4.15).

Sollevare il frigorifero con cura (1.4.16).

1.5 Livellamento dell’apparecchio. 

Regolare 

i piedini in modo tale che sia leggermente 

inclinato all’indietro, per agevolare la chiusura 

della porta (1.5.1).

2

Uso

2.1  Accensione del frigorifero. 

Premere il tasto 

 (2.1.1) o (2.1.2). Premere   ,   fi no a 

visualizzare una cifra sul display (2.1.3) oppure 

ruotare il comando (2.1.4). Nei modelli 

c

 si accende il led “ON” ad indicare che 

l’apparecchio è in funzione.

 Il 

modello 

a

, si blocca automaticamente, 

per sbloccarlo occorre premere il tasto   per 

3 secondi  (2.3.10). I modelli 

b

c

 e 

 non dispongono di questa funzione di 

blocco automatico.

background image

18

i t a l i a n o

2.2  Impostazione della temperatura. 

Premere 

i tasti 

 (2.2.1, 2.2.2). Premere   , 

 (2.2.3), oppure ruotare il comando (2.2.4).  

Una volta impostata la temperatura richiesta, 

è possibile conoscere la temperatura reale 

premendo per 5 secondi i tasti 

(2.2.5, 2.2.6),   o   (2.2.7). La temperatura 

lampeggia. Il modello 

 non dispone di 

questa funzione.

 Raccomandazione:

 La temperatura 

consigliata per il frigorifero è di   . È 

consigliabile mantenerlo sempre tra   e 

gradi. 

Non bisogna dimenticare che la temperatura 

all’interno dipende dalla temperatura 

ambiente, dall’ubicazione e dalla frequenza 

dell’apertura delle porte.

2.3  Funzioni del frigorifero.

Funzione raffreddamento rapido: 

Questa 

funzione attiva per 6 ore la temperatura più 

fredda nel frigorifero. Si consiglia di attivarla 

quando si mette in frigorifero una gran 

quantità di alimenti. Per attivarla e disattivarla: 

Premere 

 (2.3.1, 2.3.2) o 

 (2.3.3, 

2.3.4), nel modello 

c

 sul display compare 

 mentre la funzione è attivata.

 Funzione 

Vacanza:

 È indicata in caso di 

assenza prolungata. La temperatura del 

frigorifero resta a 

   gradi, evitando lo 

sviluppo di cattivi odori e mantenendo un 

consumo molto basso.

Per attivare la funzione Vacanza: 

 Modelli 

a

 e 

c

: Premere il tasto   o   

fi no a visualizzare 

 sul display (2.3.5, 

2.3.7). 

 Modello 

b

 : Premere il tasto    

fi no a visualizzare 

 sul display (2.3.6).

Mentre la funzione è attivata, compare 

sul display. Il modello 

 non dispone di 

questa funzione.

Per disattivare la funzione Vacanza: 

 Modelli 

a

 e 

c

: Premere il tasto   o   

fi no a visualizzare la temperatura richiesta. 

 Modello 

b

 : Premere il tasto   

fi no a visualizzare la temperatura richiesta.

Avvertenza:

 Per il corretto funzionamento 

della funzione Vacanza, la porta del frigorifero 

deve essere chiusa.

 Funzione

:

 Indicata per ridurre i consumi 

senza alterare la conservazione dei cibi. Si 

attiva o disattiva premendo il tasto 

 e sul 

display compare la scritta 

 (2.3.8, 2.3.9). 

I modelli 

c

 e 

 non dispongono di 

questa funzione.

 Blocco:

 funzione indicata per evitare 

l’alterazione accidentale della regolazione 

dell’apparecchio o la manomissione da parte 

dei bambini. Sul display compare l’icona   

fi nché è attivato il blocco. Premere   (2.3.10) 

o   (2.3.11). Sul display compare      O 

la dicitura alternata alla visualizzazione normale 

mentre la funzione è attivata. I modelli 

b

 e 

 non dispongono di questa funzione.

2.4  Distribuzione degli alimenti. 

All’interno del 

frigorifero la temperatura non è uniforme. 

Alcune zone sono più fredde di altre. Gli 

alimenti devono essere riposti nella zona più 

adatta per garantirne la corretta conservazione 

(2.4.1):

1.

 Burro.

2. 

Antipasti, formaggi, yoghurt, panna, salse, 

uova.

3. 

Bottiglie, latte.

4. 

Carne, volatili, cacciagione e pesce crudi, 

salumi.

5. 

Legumi e verdura.

6. 

Vacuum box (accessorio). 

7. 

Ice maker (accessorio).

2.5 ICE MAKER. 

È un accessorio del frigorifero 

con il quale si possono ottenere fi no a 20 

cubetti di ghiaccio. Se l’apparecchio ne è 

munito, estrarlo dal contenitore del frigorifero 

(2.5.1). Estrarre le 5 vaschette (2.5.2) e 

riempirle d’acqua (2.5.3). Rimetterle a posto 

cercando di evitare la fuoriuscita dell’acqua 

(2.5.4). Inserire con cura l’Ice maker nel 

contenitore del frigorifero (2.5.5). Dopo 24 ore, i 

cubetti di ghiaccio sono pronti per l’uso.

2.6  Spegnimento del frigorifero. 

Premere   per 

3 secondi oppure premere 

 fi nché non si 

visualizza più alcuna temperatura sul display 

(2.6.1, 2.6.2, 2.6.3) oppure ruotare il comando 

fi no alla posizione Off (2.6.4). Nei modelli  

c

 si spegne il led “On”.

2.7  Consigli per l’uso.

•   Il consumo più effi ciente di energia si ottiene 

con i cassetti e i ripiani sistemati così come 

consegnati con l'apparecchio.

•   Per un maggiore risparmio di energia, 

mantenere disinserito il ventilatore (2.7.1).

•   Non aprire la porta per più tempo di quanto 

sia necessario. Si ottiene così un uso più 

effi ciente del frigorifero e si evita l’aumento 

del consumo di energia.

background image

19

i t a l i a n o

4

Diagnosi

3.1 Pulizia dell’interno. 

Usare una spugnetta 

o un panno morbido imbevuto d’acqua e 

bicarbonato per pulire l’interno ed evitare la 

formazione di cattivi odori.

Non usare mai macchine pulenti a vapore, 

solventi o detergenti abrasivi.

3.2  Pulizia dell’esterno.

Per la pulizia dei display 

non usare macchine pulenti a vapore.

Si consiglia di pulire la griglia posteriore una 

volta all’anno con un aspirapolvere.

3.3  Pulizia degli accessori.

 Non sono lavabili 

in lavastoviglie. Pulirli a mano con una 

spugnetta o un panno morbido.

3.4  Sostituzione della lampadina.

 Se si 

fonde la lampadina: disinserire il frigorifero. 

Rimuovere il coperchio premendo la 

linguetta (3.4.1) ed estrarre la lampadina 

guasta (3.4.2).  Sostituirla con un’altra con 

lo stesso tipo di fi lettatura, E14, 220-240 V, 

15/25 W o secondo l’indicazione riportata 

sull’apparecchio.

3.5  Sostituzione del fi ltro al carbone.

 Nel 

frigorifero può essere incorporato un fi ltro al 

carbone che assorbe gli odori di certi alimenti 

e trattiene i microrganismi (funghi e batteri) 

presenti nell’aria in circolazione.

Il fi ltro è attivo per un periodo di 6 mesi. 

Trascorso questo periodo di tempo, si 

consiglia di sostituirlo con uno nuovo. La 

posizione del fi ltro varia a seconda del 

modello.

Per attivare il fi ltro: Premere la linguetta e 

rimuovere il coperchio (3.5.1). Rimuovere il 

fi ltro usato dal coperchio (3.5.2). Togliere i 

sigilli al fi ltro nuovo (3.5.3). 

Premere il visore BIOFILTER fi no ad ascoltare 

un leggero scatto (3.5.4) e in pochi secondi 

la scala della durata comincia a colorarsi. 

Inserire il fi ltro nella posizione originale.

I fi ltri esauriti e i ricambi devono essere 

conservati fuori dalla portata dei bambini; 

l’ingestione in grandi quantità può essere 

pericolosa.

Non bagnare il fi ltro, 

dato che perderebbe 

tutte le sue proprietà.

4.1  Porta aperta. 

Se si lascia aperta la porta 

per più di 1 minuto, si accende il segnale 

, suona un allarme e si spegne la luce 

del frigorifero (4.1.1, 4.1.2). L’allarme si 

disinserisce quando si chiude la porta.

4.2  Blackout.

Aprire la porta del frigorifero il meno possibile.

4.3  Rumorosità normale del frigorifero. 

Il frigorifero può emettere un serie di rumori: 

è normale durante il funzionamento e non 

occorre preoccuparsi.

• Il gas refrigerante può provocare un 

borbottio quando circola nei circuiti.

• Il compressore può provocare ronzii e/o un 

leggero picchiettio, soprattutto quando si 

mette in funzione.

• Le dilatazioni o le contrazioni dei materiali 

utilizzati possono provocare crepitii o 

scricchiolii.

• L’aria che fa circolare il ventilatore del 

vano congelatore può generare un leggero 

rumore di fondo.

Non intervenire sul frigorifero per 

cercare di ripararlo. 

Rivolgersi al Servizio 

di Assistenza Tecnica.

5

Sicurezza

•  Mantenere sgombre le griglie di ventilazione.

• Fare attenzione a non danneggiare il circuito di 

raffreddamento.

• Non usare apparecchi elettrici all’interno del 

frigorifero, a meno che siano del tipo consigliato 

dal costruttore.

• Per accelerare il processo di scongelamento, 

non usare dispositivi meccanici o altri mezzi 

diversi da quelli consigliati dal costruttore.

• Questo apparecchio non è destinato all’uso 

da parte di persone (compresi i bambini) con 

ridotte capacità fi siche, sensoriali o mentali o 

carenti di esperienza o di conoscenza, salvo in 

3

Manutenzione e 

pulizia

•   Riporre i cibi in recipienti ermetici per 

evitare che si rinsecchiscano.

background image

20

i t a l i a n o

6

Ambiente

Il frigorifero è stato progettato pensando alla 

tutela dell’ambiente.

Questo apparecchio funziona con refrigerante 

R600A, che non danneggia l’ambiente.

Rispettare l’ambiente. 

Per usare il frigorifero 

in modo effi ciente, impostare in ogni vano la 

temperatura consigliata a seconda della funzione 

richiesta.

Disinserire il frigorifero o attivare la funzione 

Vacanze quando l’apparecchio non deve essere 

usato per un periodo di tempo prolungato. Si 

riduce così il consumo e si risparmia energia.

Evitare di lasciare aperte le porte per più tempo 

del necessario, per non sprecare energia.

Gestione degli apparecchi elettrici ed 

elettronici usati.

Il simbolo  

 indica che l’apparecchio non deve 

essere gettato nei contenitori tradizionali per i 

rifi uti domestici. 

caso di supervisione dell’uso dell’apparecchio 

da parte di una persona responsabile della loro 

sicurezza.  I bambini devono essere sorvegliati 

per impedire che giochino con l’apparecchio. 

• In caso di danneggiamento del cavo di 

alimentazione, per evitare qualunque pericolo, 

la sostituzione deve essere effettuata dal 

costruttore, dal servizio postvendita o da 

personale qualifi cato.

• Questo apparecchio è destinato all'uso previsto 

per applicazioni domestiche e analoghe, quali:

– aree di cucina del personale presso negozi, 

uffi ci e altri ambienti di lavoro;

– strutture rurali e alberghi, motel e altre 

strutture di tipo residenziale;

– bed&breakfast;

– servizi di ristorazione e applicazioni simili non 

retail.

Non stoccare in questo apparecchio 

sostanze esplosive quali bombolette 

aerosol con propellente infi ammabile.

Consegnare il frigorifero a un apposito centro di 

raccolta.

Il riciclaggio degli elettrodomestici evita 

conseguenze negative per la salute, l’ambiente e 

consente di risparmiare energia e risorse.

Per ulteriori informazioni, rivolgersi alle autorità 

locali o al proprio rivenditore di fi ducia.