Rothenberger ROWELD P 110: ITALIANO 39

ITALIANO 39 : Rothenberger ROWELD P 110

mm. Con un utensile pulito (ad esempio un pennello) rimuovere i trucioli eventualmente presenti

nel tubo.

ITALIANO 39

Le superfici fresate e preparate per la saldatura non devono mai essere toccate

con le mani e devono essere prive di qualsiasi genere di impurità!

3.2.3 Procedimento di saldatura

Pericolo di schiacciamento! Alla fase d‘avvicinamento degli utensili di serrag-

gio e dei tubi mantenere in linea di massima la necessaria distanza di sicurez-

za dalla macchina. Non introdurre mai le mani nell’area di lavoro!

Inserire il termoelemento tra i due pezzi.

Avvicinare l’estremità dei tubi ed usare la forza necessaria per l’operazione del

riscaldamento.

Non appena è stato raggiunto il massimo rigonfiamento necessario, uniforme alla circonfer-

enza di entrambi i tubi, ridurre la forza di assemblaggio. I pezzi devono mantenere

un‘aderenza uniforme alla piastra di riscaldamento.

Dopo che il tempo di riscaldamento è finito, separare i pezzi, prelevare il termoelemento,

mettere di nuovo insieme i pezzi e aumentare la forza di assemblaggio. Durante tutto il peri-

odo di raffreddamento la forza di congiunzione deve essere mantenuta.

Dopo che è trascorso il tempo di raffreddamento, sottrarre la forza di assemblaggio. Stac-

care i tubi saldati e prelevarli.

Tutti i parametri di saldatura possono essere ricavati dalle tabelle di saldatura allegate.

3.2.4 Produzione di curve a segmenti

Svitare le viti a testa cilindrica delle morse base. Girare le morse secondo il grado desidera-

to e avvitare di nuovo le viti.

Segare i tubi nella giuntura desiderata e caricarli nel dispositivo delle morse.

Nel fresare fare attenzione affinchè i tubi tocchino centralmente le lame della fresa.

Si può regolare svitando le viti a testa cilindrica nel lato inferiore del supporto per fresa e

spostando la sede del supporto.

Utilizzare i tubi a curva secondo la tabella di saldatura.

Gli angoli si riferiscono alle curve complete da saldare dei singoli segmenti, cioè ogni morsa

base viene girata di mezzo angolo.

Altrimenti procedere come nella saldatura dritta.

3.2.5 Messa fuori servizio

Spegnere il termoelemento dall‘interruttore.

Tirare la spina dalla presa.

Imballare la macchina base e gli attrezzi nella cassa di trasporto.

Far raffreddare l’elemento riscaldante o riporlo in modo tale da non incendiare

I materiali adiacenti!

3.3 Rivendicazioni generali

Poiché gli influssi atmosferici ed ambientali influiscono in maniera determinante sulla saldatura,

sono assolutamente da rispettare le rispettive prescrizioni e direttive DVS 2207, parte 1, 11 e

15. Al di fuori della Germania valgono le rispettive direttive nazionali.

I lavori di saldatura devono essere costantemente controllati con la massima accuratezza!

3.4 Informazioni importanti riguardanti i parametri di saldatura

Tutti i necessari parametri di saldatura, quali ad esempio temperatura, forza e tempo sono da

apprendere nelle direttive DVS 2207, parte 1, 11 e 15. Al di fuori della Germania valgono le

rispettive direttive nazionali.

Riferimento: DVS Media GmbH, Aachener Str. 172, 40223 Düsseldorf

Postfach 10 19 65, 40010 Düsseldorf, Tel.: +49 (0) 211 / 15 91 0

Email: media@dvs-hg.de internet: www.dvs-media.info

In casi singoli al produttore dei tubi sono assolutamente da richiedere i parametri di lavorazione

specifici al rispettivo materiale utilizzato.

I parametri di saldatura specificati nelle tabelle di saldatura allegate sono valori di riferimento,

per i quali la ditta ROTHENBERGER non potrà assumersi alcuna responsabilità!

4 Cura e manutenzione

Per conservare la funzionalità della macchina sono da osservare i punti seguenti:

Le guide devono essere prive di qualsiasi impurità. In caso di danneggiamenti in superficie

sarà opportuno sostituire le guide.

Gli azionamenti elettrici del alimentati solamente con i valori elettrici specificati sulla targhet-

ta d’identificazione.

Per ottenere dei risultati di saldatura perfetti è necessario mantenere costantemente pulito

l’elemento riscaldante. In caso di danneggiamenti in superficie è comunque necessario

rivestire di nuovo l’elemento riscaldante ovvero sostituirlo. I residui di materiale sul termori-

flettore riducono notevolmente le proprietà antiattaccanti e devono essere eliminate con una

carta non fibrosa e dello spirito (solo con l’elemento riscaldante freddo!).

Il dispositivo di fresatura è equipaggiato con due lame levigate in due lati. In un calo del

rendimento di taglio si possono rivoltare le lame oppure sostituirle con delle nuove.

È necessario accertarsi sempre che le estremità dei tubi ovvero dei pezzi di lavorazione, in

particolare le superfici frontali, siano prive di qualsiasi impurità, poiché altrimenti verrebbe

notevolmente ridotta la durata delle lame.

40 ITALIANO

Si raccomanda di affidare i lavori di riparazione esclusivamente ad un’officina

autorizzata o al costruttore stesso!

4.1 Manutenzione della macchina e degli utensili

(Osservare le prescrizioni di manutenzione al punto 4!)

Gli utensili ben affilati e puliti portano a migliori risultati di lavoro e sono inoltre più sicuri.

Sostituire immediatamente i pezzi logorati, spezzati o perduti. Accertarsi sempre che gli acces-

sori siano collegati correttamente e con sicurezza con la macchina.

Per i lavori di manutenzione sono da utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali. Le ri-

parazioni devono essere eseguite esclusivamente da parte di personale qualificato.

Quanto la macchina non viene utilizzata, prima di eseguire i lavori di pulizia e manutenzione e

prima di cambiare degli utensili o accessori è assolutamente necessario staccare la spina dalla

presa di corrente.

Prima di ricollegare la macchina alla rete elettrica è necessario accertarsi che la macchina e gli

accessori nonché utensili siano disinseriti.

Nell’impiego di cavi di prolunga si raccomanda di controllarne innanzitutto la sicurezza e la

funzionalità. Si possono utilizzare esclusivamente cavi omologati per l’uso all’aperto.

È vietato utilizzare macchine ed utensili che mostrano danneggiamenti sull’impugnatura o

l’alloggiamento, quali ad esempio crepe o pieghe, in particolare se realizzati in materiali sintetici.

La sporcizia e l’umidità nelle crepe possono condurre corrente elettrica. Ciò può avere la conse-

guenza di pericolosissime scosse elettriche, in particolare se nell’utensile o nella macchina si

verifica un danno dell’isolamento.

Nota: Avvisiamo inoltre sulle norme antinfortunistiche.