Festool OF 2200 EB:
: Festool OF 2200 EB

37
7.3 Sostituzione della pinza di serraggio
Spingere eventualmente verso l'alto la protezione
paratrucioli [4.2] fi no allo scatto.
Premere la levetta [4.1] per l'arresto dell'albe-
rino sul lato [A].
Svitare completamente il dado [4.3].
Estrarre dall'alberino il dado insieme alla pinza
di serraggio [4.4]. Non separare mai il dado e la
pinza di serraggio, perché sono un componente
unico!
Inserite la nuova pinza di bloccaggio nel man-
drino soltanto con dado infi lato e bloccato in
posizione e poi girate leggermente il dado. Non
serrare il dado fi nché non è inserita una fresa!
7.4 Impostazione della profondità di fresatura
L'impostazione viene effettuata in due fasi:
a) Impostare il punto zero
Posizionare la fresatrice verticale su una base
in piano (superfi cie di riferimento).
Aprire la leva di serraggio [5.2].
Aprire la manopola [5.1].
Premere verso il basso la macchina, fi nché la
fresa poggia sulla base (superfi cie di riferimen-
to). Fissare la macchina chiudendo la manopola
[5.1] in questa posizione.
Premere l'asta di profondità [5.3] contro una
delle tre battute fi sse della battuta a livelli gi-
revole [5.4].
Spingere verso il basso l'indicatore [5.5], in modo
che indichi 0 mm sulla scala [5.7].
Se la posizione zero dell'indicatore non è
esatta, può essere corretta ruotando la vite
[5.6] sull'indicatore.
La battuta a livelli (fi g. 7) ha tre battute, di cui due
possono essere regolate in altezza con un caccia-
vite:
Battuta
Altezza
A
18 mm - 51 mm
B
6 mm - 18 mm
C
0 mm
La battuta C è dotata di uno smusso per la
prefresatura - vedere "Prefresatura / fresatu-
ra di precisione“.
b) Preimpostazione della profondità di fresa-
tura
Tirare verso l'alto l'asta di profondità [6.6] fi n-
ché l'indicatore [6.2] segna la profondità di fre-
satura desiderata.
Bloccare l'asta di profondità con la leva di ser-
raggio [6.3] in questa posizione.
Aprire la manopola [6.1]. Ora la macchina è
nella posizione di partenza.
All'occorrenza è possibile regolare la profondità
di fresatura ruotando la rotellina di regolazione
[6.8]. Per ogni tacca la profondità di fresatura
varia di 0,1 mm. Una rotazione completa dà uno
spostamento di 1 mm.
La ghiera graduata [6.7] può essere ruotata
autonomamente per posizionarla su "zero".
Le tre tacche [6.4] indicano il bordo [6.5] del
campo di regolazione massimo della rotellina
di regolazione (20 mm) e la posizione centra-
le.
7.5 Prefresatura / fresatura di precisione
La battuta C ha due livelli di battuta con una dif-
ferenza di altezza di 2 mm. Questo permette di
fresare in due fasi la profondità di fresatura impo-
stata con la battuta C:
prefresatura, abbassando la fresatrice verticale
fi no al livello della battuta [7.1];
fresatura di precisione, abbassando la fresatri-
ce verticale fi no al livello della battuta [7.2].
Con questo procedimento è possibile esegui-
re rapidamente i lavori di fresatura con una
grande profondità di fresatura, ottenendo
un'ottima qualità della superfi cie. La profon-
dità di fresatura fi nale viene determinata con
l'impostazione del livello della battuta [7.2].
7.6 Regolazione di precisione per la lavorazio-
ne dei bordi
Per l'impiego di utensili di fresatura con cuscinetto
a sfera di avvio, la macchina è dotata di una specia-
le regolazione di precisione, con cui si può regolare
senza smusso in modo rapido e semplice ad esem-
pio un raccordo esatto per l'arrotondamento di bordi
[fi gura 8].
Dapprima impostare a grandi linee la profondità
di fresatura, ed eseguire una fresatura di prova.
Quindi regolare in modo esatto la profondità di
fresatura:
Aprire la leva di serraggio [9.2].

38
Premere l'asta di profondità [9.3] contro la bat-
tuta fi ssa C [9.5].
Bloccare l'asta di profondità con l'eccentrico
[9.4] sulla battuta a livelli (ruotare in senso ora-
rio).
Chiudere la leva di serraggio [9.2].
Aprire la manopola [9.1].
Impostare in modo esatto la profondità di fresa-
tura ruotando la rotellina di regolazione [9.6].
L'impostazione della profondità di fresatu-
ra in entrambe le direzioni è possibile grazie
all'accoppiamento dell'asta di profondità con
la battuta a livelli.
Chiudere la manopola [9.1].
Aprire l'eccentrico [9.4] (ruotare in senso antio-
rario).
Eseguire eventualmente ulteriori prove di fre-
satura e impostazioni.
7.7 Aspirazione
PRUDENZA
La polvere inalata può danneggiare le vie re-
spiratorie.
Collegare sempre la macchina ad un disposi-
tivo di aspirazione.
Lavorare esclusivamente con la protezione
paratrucioli funzionante [10.2].
In caso di lavori che generano polvere, indos-
sare una maschera protettiva per le vie respi-
ratorie.
All'attacco di aspirazione [10.4] si può collegare
un aspiratore Festool con un diametro del tubo
di aspirazione di 36 mm o 27 mm (è consigliato
quello da 36 mm per ridurre il rischio di ottura-
zione). L'attacco di aspirazione [10.4] può essere
ruotato nelle posizioni indicate [10.3]. Nelle altre
posizioni l'attacco di aspirazione non può essere
spinto suffi cientemente lontano dal tubo di aspi-
razione e non può bloccarsi.
Protezione paratrucioli
La protezione paratrucioli [10.2] si può fi ssare in
una posizione superiore, ad es. per la sostituzione
della fresa. A tale scopo, far scorrere verso l'alto la
protezione paratrucioli fi no allo scatto in posizione,
oppure premere la macchina verso il basso fi no alla
battuta.
Per migliorare l'effi cacia dell'aspirazione consi-
gliamo di abbassare la protezione paratrucioli du-
rante il lavoro. A tale scopo, premere la leva [10.1]
in direzione dell'impugnatura.
Dispositivo di raccolta trucioli KSF-OF
Grazie al dispositivo di raccolta trucioli KSF-OF
[11.1] si può aumentare l'effi cacia dell'aspirazio-
ne nella fresatura di bordi. Il massimo diametro
di fresatura possibile è di 78 mm. Il montaggio si
esegue in modo analogo a quello dell'anello a
copiare (vedere "Fresatrice a copiare"). La cuffi a
può essere tagliata lungo le scanalature con una
sega ad archetto [11.2], per ridurne le dimensioni.
Il dispositivo di raccolta trucioli può essere utiliz-
zato con raggi interni con dimensione massima
52 mm.
8 Funzionamento
AVVISO
Pericolo di incidenti - osservare le seguenti av-
vertenze per il lavoro:
Fissare sempre il pezzo in lavorazione in
modo che non possa spostarsi durante la la-
vorazione.
Tenere sempre saldamente la macchina con
entrambe le mani afferrandola dalle impu-
gnature previste [2.4].
Accendere sempre prima la fresatrice verti-
cale, prima di toccare il pezzo in lavorazione
con la fresa!
Prima di iniziare il lavoro accertarsi che la leva
di serraggio [1.6] sia chiusa e che l'eccentrico
[1.7] sia aperto.
Lavorare sempre in modo che la forza di ta-
glio dell'utensile agisca in senso contrario
alla direzione di avanzamento della macchina
(fresatura nel senso contrario alla direzione
di rotazione).
Procedura
Impostare la profondità di fresatura desidera-
ta.
Accendere la macchina.
Aprire la manopola [1.3].
Premere verso il basso la macchina fi no alla
battuta.
Bloccare la macchina chiudendo la manopola
[1.3] in questa posizione.
Eseguire il lavoro di fresatura.
Aprire la manopola [1.3].

39
Muovere lentamente la macchina verso l'alto
fi no alla battuta (estrazione).
Spegnere la macchina.
8.1 Modalità di guida della macchina
a) Fresatura con battuta laterale
La battuta laterale (in alcune versioni, accessorio)
viene impiegata per i lavori di fresatura paralleli
al bordo del pezzo in lavorazione.
Fissare le due aste di guida [12.4] con le due ma-
nopole [12.2] sulla battuta laterale.
Guidare le aste di guida fi no alla misura deside-
rata nelle scanalature del piano di fresatura, e
fi ssare le aste con la manopola [12.1].
Regolazione di precisione
Aprire la manopola[12.7] per eseguire una re-
golazione di precisione con la rotellina di re-
golazione [12.5]. La ghiera graduata [12.6] è
suddivisa in tacche di 0,1 mm. Se la rotellina di
regolazione viene trattenuta, è possibile ruota-
re la ghiera graduata da sola, per poterla impo-
stare su "zero". In caso di regolazioni maggiori,
è particolarmente utile la scala millimetrica
[12.3] sul corpo base.
Una volta terminata la regolazione di precisio-
ne, chiudere nuovamente la manopola [12.7].
Regolare le due ganasce di guida [13.3] in modo
tale che la loro distanza dalla fresa sia di circa
5 mm. Per tale operazione è necessario aprire
le viti [13.2] e serrarle nuovamente dopo la re-
golazione.
Solo per la fresatura di bordi: spingere da die-
tro la cuffi a di aspirazione [13.1] sulla battuta
laterale fi no allo scatto in posizione e collegare
all'attacco di aspirazione [13.4] un tubo di aspi-
razione con diametro 27 mm o 36 mm. Negli
altri casi, lasciare l'aspirazione sull'attacco di
aspirazione della macchina.
b) Fresatrice a copiare
Per i lavori di fresatura con dime si utilizza la fre-
satrice verticale con l'anello a copiare montato
(accessorio).
Gli anelli a copiare possono essere utilizzati
con la soletta di scorrimento di serie in dota-
zione. Per migliorare l'appoggio è disponibile
come accessorio una soletta di scorrimento
speciale.
PRUDENZA
Un utensile di fresatura troppo grande dan-
neggia l'anello a copiare e può essere causa di
incidenti.
Accertarsi che l'utensile di fresatura impie-
gato sia di dimensioni adeguate all'apertura
dell'anello a copiare.
Procedura
Posizionare la macchina di lato su una superfi -
cie stabile.
Aprire la leva [14.4].
Rimuovere la soletta di scorrimento [14.1].
Rilasciare la leva [14.4].
Inserire un anello a copiare [14.3] in posizione
corretta nel piano di fresatura.
Inserire una soletta di scorrimento con le lin-
guette [14.2] nel piano di fresatura.
Premere la soletta di scorrimento nel piano di
fresatura fi no allo scatto in sede.
La sporgenza Y del pezzo in lavorazione rispetto alla
dima [fi gura 15] si calcola come segue:
Y = ½ (Ø anello a copiare - Ø fresa)
c) Lavorazione dei bordi
Per la lavorazione dei bordi si impiegano sulla
macchina utensili di fresatura con cuscinetto a
sfera di avvio. La macchina viene guidata in modo
che il cuscinetto a sfera di avvio rotoli sul pezzo in
lavorazione.
Per la lavorazione dei bordi utilizzare sempre il
dispositivo di raccolta trucioli KSF-OF per miglio-
rare l'aspirazione.
d) Fresatura con il sistema di guida FS
Il sistema di guida (in alcune versioni, accessorio)
facilita le operazioni di fresatura di scanalature
diritte.
Fissare il binario di guida al pezzo in lavorazio-
ne con un morsetto a vite [16.4].
Impostare la soletta di scorrimento [16.3] per la
battuta di guida nel piano di fresatura della fre-
satrice verticale (vedere "Sostituzione della so-
letta di scorrimento").
Questa soletta di scorrimento è dotata di uno
smusso che compensa l'altezza del binario di
guida.
Fissare le due aste di guida [16.6] con le manopo-
le [16.5] e [16.9] sulla battuta di guida.

40
Aprire la manopola [16.1].
Inserire le aste di guida [16.6] nelle scanalature
del piano di fresatura.
Posizionare la fresatrice verticale con la battuta
di guida sul binario di guida.
All'occorrenza è possibile regolare con un cac-
ciavite sulle due ganasce di guida [16.2] il gioco
della battuta di guida sul binario di guida.
Spostare la fresatrice verticale lungo le aste di
guida fi no alla distanza X desiderata tra l'uten-
sile di fresatura e il binario di guida.
Chiudere la manopola [16.1].
Aprire la manopola [16.10].
Impostare in modo esatto la distanza X ruotando
la rotellina di regolazione [16.7].
Tenendo ferma la rotellina di regolazione
[16.7], è possibile ruotare solo la scala [16.8]
in posizione "zero".
Chiudere la manopola [16.10].
8.2 Sostituzione della soletta di scorrimento
Festool offre delle solette di scorrimento speciali
(accessori) per diverse applicazioni.
Possono essere sostituite come descritto di se-
guito:
Posizionare la macchina di lato su una superfi -
cie stabile.
Aprire la leva [14.4].
Rimuovere la soletta di scorrimento [14.1].
Rilasciare la leva [14.4].
Inserire una soletta di scorrimento con le lin-
guette [14.2] nel piano di fresatura.
Premere la soletta di scorrimento nel piano di
fresatura fi no allo scatto in sede.
Al primo utilizzo della soletta di scorrimento: ri-
muovere la pellicola protettiva!
8.3 Lavorazione dell'alluminio
AVVISO
Pericolo di incidenti - durante la lavorazione
di alluminio attenersi alle seguenti misure di
sicurezza:
Attivare preventivamente un interruttore di si-
curezza per correnti di guasto (FI, PRCD).
Collegare sempre la macchina ad un disposi-
tivo di aspirazione idoneo.
Rimuovere regolarmente i depositi di polvere
dall'alloggiamento del motore.
Indossare occhiali protettivi.
9
Accessori
Per garantire la sicurezza personale utilizzare
esclusivamente accessori e parti di ricambio Fe-
stool.
I numeri d’ordine degli accessori e degli utensili
sono riportati nel catalogo Festool o su Internet,
al sito „www.festool.com“.
10 Manutenzione e cura
AVVISO
Pericolo di incidenti, scossa elettrica
Prima di eseguire qualsiasi operazione sulla
macchina estrarre sempre la spina dalla presa.
Tutte le operazioni di manutenzione e ripara-
zione per le quali è necessario aprire l'allog-
giamento del motore devono essere esegui-
te solamente da un'offi cina per l'Assistenza
Clienti autorizzata.
Per garantire la circolazione d'aria è necessario
tenere sempre sgombre e pulite le aperture per
l'aria di raffreddamento praticate nell'alloggia-
mento del motore.
L'elettroutensile è dotato di carboni speciali auto-
estinguenti: quando sono consumati, la corrente
viene automaticamente interrotta e l'elettrouten-
sile si arresta.
Servizio e riparazione
solo da parte del
costruttore o delle officine di servizio
autorizzate. Le offi cine più vicine sono
riportate di seguito:
www.festool.com/Service
EKAT
1
2
3
5
4
Utilizzare solo ricambi originali Festool!
Cod. prodotto reperibile al sito:
www.festool.com/Service

41
11 Ambiente
Non gettare gli elettroutensili nei rifi uti dome-
stici! Provvedere ad uno smaltimento ecologico
dell'elettroutensile, degli accessori e dell'imbal-
laggio! Osservare le indicazioni nazionali in vigore.
Solo UE:
la Direttiva europea 2002/96/CE prevede
che gli elettroutensili usati vengano raccolti sepa-
ratamente e smaltiti in conformità con le disposi-
zioni ambientali.
Informazioni su REACh:
www.festool.com/reach
12 Dichiarazione di conformità CE
Fresatrici verticali
N° di serie
OF 2200 EB
496069, 496071
Anno del contrassegno CE: 2007
Dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il
presente prodotto è conforme alle seguenti nor-
me o documenti normativi:
EN 60745-1, EN 60745-2-17 , EN 55014-1, EN
55014-2, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3 secondo le
disposizioni delle Direttive 98/37/CE, 2006/42/CE,
2004/108/CE, 2011/65/UE.
Festool Group GmbH & Co. KG
Wertstr. 20, D-73240 Wendlingen, Germany
Dr. Martin Zimmer
Direttore Ricerca, Sviluppo, Documentazione tec-
nica
10.12.2012

42
1
Symbolen
Waarschuwing voor algemeen gevaar
Gevaar voor elektrische schokken
Handleiding/aanwijzingen lezen!
Draag een stofmasker!
Draag
gehoorbescherming!
Draag
veiligheidshandschoenen!
Niet in huisafval.
2 Technische
gegevens
Vermogen 2200
W
(110 V-versie: 16 A)
Toerental (onbelast) 10000 - 22000 min
-1
Dieptesnelinstelling
80 mm
Dieptefi jninstelling
20 mm
Aansluitschroefdraad van de aandrijfas
M 22 x 1,0
Freesdiameter, max.
89 mm (3½“)
Gewicht (zonder netsnoer)
7,8 kg
Beveiligingsklasse
/ II
3
Apparaatonderdelen
[1.1]
Stelknop voor freesdiepte-fi jninstelling
[1.2]
Schaalring voor freesdiepte-fi jninstelling
[1.3]
Draaiknop voor de klemming van de
freesdiepte
[1.4]
Schaal voor freesdiepte
[1.5]
Diepteaanslag met naald
[1.6]
Spanhendel voor diepteaanslag
[1.7] Excenter voor het koppelen van de diepte-
aanslag en de stappenaanslag
[1.8] Stappenaanslag
[1.9]
Bedieningshendel voor het wisselen van
loopzolen
[1.10] Kanteltoets voor spilvergrendeling
[1.11] Stelknop voor toerentalregeling
[2.1]
Vergrendelknop voor in-/uitschakelaar
[2.2] In-/uitschakelaar
[2.3]
Hendel voor het vastzetten van de be-
schermkap
[2.4] Handgrepen
[2.5] Afzuigaansluiting
De vermelde afbeeldingen staan aan het begin en
aan het einde van de handleiding.
4
Gebruik volgens de stemming
De bovenfrezen zijn conform de bepalingen be-
stemd voor het frezen van hout, kunststof en
houtachtig materiaal. Bij gebruik van het hier-
voor in de verkoopdocumentatie van Festool ge-
noemde freesgereedschap kan ook aluminium
en gipskarton bewerkt worden.
De gebruiker is aansprakelijk voor schade
en letsel bij gebruik dat niet volgens de
voorschriften plaatsvindt.
5 Veiligheidsvoorschriften
5.1 Algemene veiligheidsvoorschriften
LET OP! Lees alle veiligheidsvoorschriften
en instructies.
Wanneer de waarschuwingen en
instructies niet in acht worden genomen, kan dit
een elektrische schok, brand of ernstig letsel tot
gevolg hebben.
Bewaar alle veiligheidsinstructies en handlei-
dingen om ze later te kunnen raadplegen.
Het in de waarschuwingen gebruikte begrip
„elektrisch gereedschap” heeft betrekking op
elektrische gereedschappen voor gebruik op het
stroomnet (met netsnoer) en op elektrische ge-
reedschappen voor gebruik met een accu (zonder
netsnoer).
5.2 Machinespecifi eke veiligheidsvoorschriften
-
Neem het elektrische gereedschap alleen aan
de geïsoleerde greepvlakken vast omdat de
frees de eigen netkabel kan raken.
Het con-
tact met een spanningvoerende leiding kan ook
Bovenfrezen OF 2200
Inhoudsopgave
1 Symbolen ..................................................... 44
2 Technische gegevens .................................. 44
3 Apparaatonderdelen ................................... 44
4 Gebruik volgens de stemming ..................... 44
5 Veiligheidsvoorschriften
..................................44
6 Inbedrijfstelling
........................................... 45
7 Instellingen
.................................................. 45
8 Gebruik
......................................................... 48
10 Onderhoud en verzorging ............................ 50
11 Speciale gevaaromschrijving voor het milieu .50
12 EG-conformiteitsverklaring ......................... 50
Оглавление
- VORSICHT
- WARNUNG
-
- VORSICHT
-
- WARNUNG
- CAUTION
- WARNING
-
- WARNING
-
- WARNING
- ATTENTION
- AVERTISSEMENT
-
- ATTENTION
-
- AVERTISSEMENT
- ATENCIÓN
- AVISO
-
- ATENCIÓN
-
- AVISO
- PRUDENZA
- AVVISO
-
- VOORZICHTIG
- WAARSCHUWING
-
- WAARSCHUWING
- VARNING
- VARNING!
-
- VARNING!
-
- VARO
- VAROITUS
-
- VAROITUS
-
- FORSIGTIG
- ADVARSEL
-
- ADVARSEL
-
- FORSIKTIG
- ADVARSEL!
-
- ADVARSEL!
-
- CUIDADO
- ADVERTÊNCIA
-
- ADVERTÊNCIA
- ВНИМАНИЕ
- ПРЕДУПРЕЖДЕНИЕ
-
- POZOR
- VÝSTRAHA
-
- VÝSTRAHA
-
- OSTROŻNIE
- OSTRZEŻENIE
-