Festool DWC 18: ATTENZIONE

ATTENZIONE: Festool DWC 18

background image

37

8 Cambio 

utensile

8.1 Mandrino 

portautensili

Il mandrino portautensili permette una rapida 

sostituzione degli inserti.

  

 ATTENZIONE

Quando si sostituisce l’utensile c’è il pericolo 

di tagliarsi!

Indossare guanti protettivi!

Montaggio del mandrino portautensili

Impostare l’interruttore 

[1-4]

 alla posizione 

MAN. 

Infi lare il mandrino portautensili 

[4-2]

 nel foro 

esagonale del mandrino 

[4-4]

.

Serrare l’inserto nel mandrino portautensili 

[4-3]

.

Successivamente, infi lare l’arresto di profondi-

tà nella scatola di trasmissione come descritto 

al punto 9.2.

Smontaggio del mandrino portautensili

Rimuovere l’arresto di profondità come descrit-

to al punto 9.2. 

Estrarre il mandrino portautensili dal mandrino 

tirando con forza.

8.2 Sostituzione 

dell’inserto

Per sostituire l’inserto 

[1-6]

 si può utilizzare 

l’arresto di profondità 

[1-5]

Infi lare l’arresto di profondità nell’inserto (vedi 

fi g. 

[4 b] 

).

Afferrando l’arresto di profondità e l’inserto 

e tirandoli contemporaneamente, è possibile 

rimuovere l’inserto. 

Successivamente, infi lare il nuovo inserto nel 

mandrino porta utensili.

Avvio e messa in funzione

9.1 

Accensione e spegnimento

Premendo solo il commutatore 

[1-2]

, l’utensile 

non parte – 

non è un difetto dell’utensile!

Dopo aver raggiunto la profondità richiesta, 

l’utensile si spegne automaticamente!

Si può accendere l’utensile in diversi modi:

a) 

Mediante l’interruttore 

[1-3]

 si imposta il senso 

orario dell’utensile.

Impostare l’interruttore 

[1-4]

 alla posizione 

MAN. 

Per accendere l’utensile, attivare il commu-

tatore 

[1-2]

 e contemporaneamente premere 

l’inserto sulla vite.

Mediante il commutatore 

[1-2]

 si possono rego-

lare i giri in maniera fl uida.

b) 

Mediante l’interruttore 

[1-3]

 si imposta il senso 

orario dell’utensile.

Impostare l’interruttore 

[1-4]

 alla posizione 

AUTO, l’utensile si accende premendo l’inserto 

sulla vite. 

Non è necessario accendere il commutatore 

[1-

2]

. I giri massimi vengono impostati automatica-

mente.

c) 

Mediante l’interruttore 

[1-3]

 si imposta il senso 

antiorario dell’utensile.

Per accendere l’utensile, attivare il commuta-

tore 

[1-2]

. L’interruttore MAN/AUTO 

[1-4]

 è in 

posizione facoltativa.

Mediante il commutatore 

[1-2]

 si possono rego-

lare i giri in maniera fl uida.

Se viene impostato il senso antiorario mediante 

l’interruttore 

[1-3]

, il trapano può essere avvia-

to premendo semplicemente il commutatore 

– senza premere anche l’inserto!

Per svitare le viti non deve dunque essere 

smontato l’arresto di profondità!

9.2 

Arresto di profondità

Girando l’arresto di profondità si può impostare 

la profondità di avvitamento – vedi fi gura 

[5]

. La 

precisione dell’impostazione è di circa ± 0,1 mm.

Girando verso sinistra 

=  la vite va più in pro-

fondità

Girando verso destra  

=  la vita va ad una 

profondità minore.

Dopo aver impostato la profondità, collocare una 

vite di prova per regolare defi nitivamente la pro-

fondità.

Montaggio dell’arresto di profondità

Infi lare l’arresto di profondità 

[4-1]

 nella sca-

tola di trasmissione 

[4-5]

, fi nché non si sente 

lo scatto.

Smontaggio dell’arresto di profondità

Sganciare l’arresto di profondità dalla scatola 

di trasmissione tirando con forza.

9.3 

Gancio e fermaglio

Mediante il fermaglio 

[6-1]

 il trapano può essere 

temporaneamente agganciato agli indumenti da 

lavoro – lo si può fi ssare  all’utensile mediante 

una vite 

[6-2]

 da sinistra o da destra, ed è dunque 

adatto sia per destrorsi che per mancini – vedi 

background image

38

fi g. 

[6]

.

Il trapano è dotato di gancio 

[7-1]

, che serve per 

agganciare occasionalmente l’utensile. Può es-

sere fi ssato all’utensile a sinistra o a destra me-

diante una vite 

[7-2]

 – vedi fi g. 

[7]

.

9.4 Caricatore 

viti

Il caricatore viti permette di lavorare con conti-

nuità, senza pause.

Applicazione del caricatore viti

Prima di tutto va rimosso l’arresto di pro-

fondità 

[4-1]

, il mandrino portautensili 

[4-2]

e l’inserto, come descritto al punto 8.

Impostare l’interruttore 

[1-4]

 alla posizione 

MAN. 

Infi lare l’inserto 

[8-1]

 nel foro esagonale del 

mandrino.

Successivamente, infi lare il caricatore viti nella 

scatola di trasmissione. Far scattare il carica-

tore viti nei risalti della scatola di trasmissione.

Il caricatore viti si può posizionare per multipli 

di 30°.

Rimozione del caricatore viti

Tirando forte ma prudentemente, rimuovere 

il caricatore viti dalla scatola di trasmissione.

Impostazione della lunghezza della vite

Premendo sul tasto 

[9-1]

 si può innestare e di-

sinnestare l’arresto di profondità 

[9-2]

 e quindi 

impostare la lunghezza richiesta delle viti. 

La lunghezza impostata delle viti si può consul-

tare sui lati dell’arresto 

[9-3]

,

Inserimento della cinghia con le viti

Far passare la cinghia con le viti 

[10-3]

 prima 

di tutto attraverso la conduttura inferiore del 

caricatore viti, poi attraverso la conduttura dei 

corsoi, dove la vite assumerà la posizione di 

lavoro. 

Tirando leggermente la cinghia, verifi care che 

essa sia stata correttamente inserita.

Controllare che la prima vite si trovi nell’asse 

di avvitamento – vedi fi g. 

[10]

.

Impostare la necessaria profondità di avvita-

mento mediante la rotella 

[10-1]

; ruotando 

verso destra, le viti vanno più in profondità, 

ruotando verso sinistra si disinnestano. 

Sull’indice di preselezione 

[10-2]

 è possibile 

consultare l’attuale posizione dell’impostazio-

ne.

Dopo l’impostazione, collocare una vite di prova 

ed eventualmente regolare la profondità me-

diante la rotella 

[10-1]

Ogni variazione dell’impostazione corrisponde 

ad uno spostamento dell’arresto di ± 0,1 mm.

Raccomandiamo di avvitare in regime automa-

tico – vedi punto 9.1 b).

Rimozione della cinghia

La cinghia viene rimossa tirando verso l’alto 

(fi g. 

[11]

  ) o premendo la levetta di traspor-

to e tirando contemporaneamente la cinghia 

verso il basso (fi g. 

[11]

  ).

10  Istruzioni di lavoro

-

Il caricatore viti non può essere impugnato nel-

la zona dell’arresto di profondità!

-

Ogni serraggio delle viti deve essere comple-

to. Il serraggio interrotto o una riduzione della 

pressione durante il serraggio può portare ad 

un funzionamento insoddisfacente dell’utensi-

le.

-

Le cinghie con viti si possono sostituire solo se 

l’utensile è spento.

-

Non utilizzare in nessun caso il caricatore viti in 

maniera diversa da quella descritta nelle pre-

senti istruzioni per l’uso.

-

Utilizzare solo inserti originali.

-

Utilizzare solo viti con cinghia originali.

-

Conservare le cinghie con le viti sempre nell’im-

ballaggio originale.

-

Lavorare sempre nell’angolo destro rispet to al 

pannello fi ssato.

Manutenzione del caricatore viti

Il caricatore viti non ha bisogno di nessuna manu-

tenzione. Dopo l’utilizzo prolungato, consigliamo 

di pulirlo con aria compressa.

La lubrifi cazione del caricatore viti deve essere 

effettuata sulle guide di scorrimento – vedere la 

fi gura 

[12 b]

.

Prima di pulire, smontare il caricatore viti come 

descritto nei punti precedenti.

Prima di pulire, rimuovere la cinghia con le viti dal 

caricatore viti, come descritto nell’articolo Rimo-

zione della cinghia.

Rimuovere il caricatore viti dal trapano.

Smontaggio dei corsoi

1.  Spingere l’arresto di profondità 

[9-2]

 nella sca-

tola, in modo che il tasto di arresto 

[12-1]

 sia al 

livello della marca per lo smontaggio dei corsoi 

[12-2]

 – vedi fi g. 

[12 a]

.

2.  Premere il tasto di arresto 

[12-1]

 e tirare con-

temporaneamente i corsoi dal porta-viti – vedi 

fi g. 

[12 b]

.

3.  Premere il tasto 

[9-1]

 e rilasciare contempo-

raneamente l’arresto di profondità – vedi fi g. 

background image

39

[12 c]

.

Smontaggio della levetta di trasporto

1.  Premere il tasto 

[13-1]

 estraendola nello stes-

so tempo – vedi fi g. 

[13 a]

.

2.  Rimuovere il tasto rilasciato 

[13-1]

 (fi g. 

[13 b]

con la levetta di trasporto 

[13-2]

 e la molla 

[13-3]

 dai corsoi (fi g. 

[13 c]

).

Pulire le singole parti, sostituire quelle difettose 

o usurate e montare le nuove nell’ordine inverso.

 ATTENZIONE

In caso di rimontaggio della levetta di traspor-

to nei corsoi, prestare attenzione alla corretta 

collocazione della molla del tasto [13-3] nella 

levetta di trasporto. Il montaggio errato può 

provocare uno scorretto funzionamento del 

trasporto delle cinghie.

Segnali acustici d’allarme

I segnali acustici d’allarme suonano nelle se-

guenti condizioni di funzionamento e la macchina 

si arresta:

peep

-  Batteria esaurita o macchi-

na sovraccaricata

•  Sostituire la batteria.

•  Ridurre il carico della mac-

china.

peep peep

- Macchina 

surriscaldata

•  Una volta raffreddata è pos-

sibile riprendere l’uso della 

macchina.

peep peep peep

-  Batterie al litio surriscalda-

te o difettose.

•  Controllare il funzionamen-

to con il caricatore quando 

la batteria

séra raffreddata.

11  Manutenzione e cura

 AVVISO

Pericolo di incidenti, scossa elettrica 

Prima di eseguire qualsiasi operazione di 

manutenzione o assistenza togliere sempre 

le batterie dall’utensile! 

Tutte le operazioni di manutenzione e ripara-

zione per le quali è necessario aprire l'allog-

giamento del motore devono essere esegui-

te solamente da un'offi cina per l'Assistenza 

Clienti autorizzata.

Servizio e riparazione

 solo da parte del 

costruttore o delle offi cine di servizio au-

torizzate. Le offi cine più vicine sono ri-

portate di seguito: 

 www.festool.com/Service

EKAT

1

2

3

5

4

Utilizzare solo ricambi originali Festool! 

Cod. prodotto reperibile al sito: 

www.festool.com/Service

Prestare attenzione alle seguenti avvertenze:

-  Tenere pulite le feritoie di aerazione sull’elet-

troutensile e sul caricatore, in modo da garan-

tire un corretto raffreddamento.

-  Tenere puliti i contatti di collegamento sull’e-

lettroutensile, sul caricatore e sulle batterie.

Note sulla batteria

-

Immagazzinaggio solo in ambienti asciutti e 

freschi, con temperature comprese tra 5 °C e 

25 °C.

-

Proteggere il pacco batteria dall’umidità, 

dall’acqua e dal calore.

-

Non lasciare i pacchi batteria vuoti innestati al 

caricabatterie per più di un mese se il carica-

batterie non è allacciato alla rete di alimenta-

zione elettrica. Rischio di scaricamento totale!

-

Se i pacchi batteria sono immagazzinati per 

lungo tempo senza venir utilizzati, essi devono 

essere carichi al 40 % (ca. 15 min di carica).

-

Per evitare cortocircuiti le batterie devono es-

sere conservate nell’imballaggio originale.

-

Un tempo di esercizio decisamente ridotto per 

ricarica indica che la batteria è esausta e deve 

essere sostituita.

12 Trasporto

La quantità equivalente di litio nella batteria al 

litio è inferiore al valore soglia ed è controllato 

dal Manuale UN ST/SG/AC.10/11/Rev.3 Parte III, 

Paragrafo 38.3. Pertanto la batteria al litio non 

è soggetta, né come componente né nell’impie-

go all’interno di un apparecchio, alle disposizioni 

nazionali e internazionali sulle merci pericolose. 

Le disposizioni sulle merci pericolose possono 

tuttavia essere rilevanti durante il trasporto di più 

batterie. In questo caso potrebbe rendersi neces-

saria l’osservanza di particolari condizioni.

13 Ambiente

Non gettare l’apparecchio tra i rifi uti domestici! 

Smaltire gli apparecchi, gli accessori e gli imbal-

laggi introducendoli nel ciclo di recupero a tutela 

dell’ambiente. Attenersi alle disposizioni di legge 

nazionali in materia.

background image

40

Solo UE: 

nel rispetto della direttiva europea 

2002/96/CE, gli apparecchi elettrici devono essere 

raccolti separatamente e introdotti nell’apposito 

ciclo di smaltimento e recupero a tutela dell’am-

biente.

Smaltire 

le batterie esauste o difettose

 presso ri-

venditori specializzati, assistenza clienti Festool o

presso i punti di smaltimento locali prescritti. 

(osservate le norme in vigore nel vostro Paese). 

Alla restituzione gli accumulatori devono essere 

scarichi. Le batterie in questo modo verranno ri-

ciclate in modo adeguato.

Solo UE: 

la Direttiva europea 91/157/CEE preve-

de che le batterie o gli accumulatori difettosi o 

esausti siano riciclati.

Informazioni su REACh:

www.festool.com/reach

14  Dichiarazione di conformità CE

Trapano avvitatore a batteria 

per cartongesso

Nº di serie

DWC 18-2500

767850

DWC 18-4500

767898

Anno del contrassegno CE: 2013

Assumendone la piena responsabilità, dichiaria-

mo che il prodotto è conforme alle se guenti nor-

mative ed ai relativi documenti:

2006/42/CE, 2004/108/CE, 2011/65/UE, EN 55 014-

1, EN 55 014-2, EN 60 745-1, EN 60 745-2-2, EN 

61 000-3-2, EN 61 000-3-3.

Caricabatterie

Nº di serie

TCL 3

10002345, 10004911

Anno del contrassegno CE: 2013

Assumendone la piena responsabilità, dichiaria-

mo che il prodotto è conforme alle se guenti nor-

mative ed ai relativi documenti:

2004/108/CE, 2006/95/CE, 2011/65/UE, EN 60335- 

1, EN 60335-2-29, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, 

EN 61204-3.

Festool Group GmbH & Co. KG

Wertstr. 20, D-73240 Wendlingen, Germany

Dr. Martin Zimmer

Direttore Ricerca, Sviluppo, Documentazione tec-

nica

2013-04-15

background image

41

Originele 

gebruiksaanwijzing         

NL

1 Veiligheidsvoorschriften

1.1 Algemene 

veiligheidsvoorschriften

Waarschuwing! Lees alle veiligheidsvoorschriften en aanwijzingen.

 Wan-

neer men zich niet aan de waarschuwingen en aanwijzingen houdt, kan dit 

leiden tot elektrische schokken, brand en/of ernstig letsel.

Bewaar alle veiligheidsinstructies en aanwijzingen om ze later te kunnen raad-

plegen.

Het begrip „elektrisch gereedschap“ dat in de veiligheidsvoorschriften gebruikt 

wordt, heeft betrekking op elektrisch gereedschap met netvoeding (met netsnoer) 

en elektrisch gereedschap met accuvoeding (zonder netsnoer).

1.2 Veiligheidsinstructies 

specifi ek voor onderhavig gereedschap

Houd de machine alleen bij de geïsoleerde greepvlakken vast bij het uitvoeren 

van werkzaamheden waarbij de schroef verborgen stroomleidingen kan raken. 

Het contact van de schroef met een spanningvoerende leiding kan ook metalen 

machineonderdelen onder spanning zetten en tot een elektrische schok leiden.

-  Dit oplaadapparaat mag alleen worden gebruikt door 

kinderen

 vanaf 8 jaar en 

door personen met verminderde lichamelijke, zintuiglijke of mentale vermogens 

of een gebrek aan ervaring en kennis, wanneer toezicht op hen wordt uitgeoefend 

of zij geïnstrueerd zijn over een veilig gebruik van het apparaat en ze de gevaren 

begrijpen die daarmee samenhangen. 

Kinderen

 mogen niet met het apparaat 

spelen. 

Reiniging en onderhoud

 mogen niet door 

kinderen

 worden uitgevoerd 

als zij niet onder toezicht staan.

Draag een passende persoonlijke veiligheidsuitrusting: 

gehoorbescherming, veiligheidsbril, stofmasker bij 

werkzaamheden waarbij stof vrijkomt en veiligheids-

handschoenen bij het bewerken van ruwe materialen en het wisselen van ge-

reedschap.

-  Bij het schroeven in wanden op eventuele gas- en waterleidingen letten en ver-

der op elektrische kabels.

-  Accupack en oplaadapparaat niet openen!

-  Oplaadapparaat beschermen tegen metalen deeltjes (bijv. metaalspanen) of 

vloeistoffen!

-  Geen accupacks of oplaadapparaten van andere fabrikanten gebruiken!

-  Accupack niet aan hitte, zoals voortdurend zonlicht of vuur, blootstellen!

-  Brandende Li-ion-accupacks nooit met water blussen! Zand of branddeken 

gebruiken.

-  Na het verbinden van de schroefmagazijn en de accuschroevendraaier ontstaat 

een gereedschap waarvoor de veiligheidsvoorschriften en -instructies voor de 

accu schroevendraaier van kracht zijn.