Festool CMS-OF: AVVISO
AVVISO: Festool CMS-OF

32
ra protettiva per le vie respiratorie in caso di
lavori che producono polvere; guanti protettivi
per i materiali ruvidi e per la sostituzione degli
utensili.
- Per la lavorazione di materiali che provocano la
formazione di polveri nocive per la salute (ad es.
legno), collegare la macchina ad un dispositivo
di aspirazione adatto.
- Lavorare soltanto con battuta di fresatura, cuffi a
di aspirazione e dispositivo pressore corretta-
mente regolati (v. capitolo "Impostazioni").
- Utilizzare sempre il riscontro di fresatura o il
dispositivo di fresatura ad arco, onde evitare
contraccolpi.
- Sostenere i pezzi in lavorazione con lunghezza
superiore a 650 mm dalla parte di prelievo, al
fi ne di evitare situazioni pericolose dovute ad
un sollevamento incontrollato. Questo sostegno
deve essere stabile e deve avere la stessa altezza
della CMS-GE, come la prolunga del piano di
lavoro (VL).
- Durante la lavorazione di pezzi stretti, utilizzare
un'asta di scorrimento.
- L'avanzamento deve seguire esclusivamente la
direzione opposta alla rotazione della fresa.
- La macchina può essere utilizzata soltanto con
tutti i dispositivi di protezione nella posizione
corretta e soltanto se si trova in buono stato ed
è stata sottoposta ad un’adeguata manutenzio-
ne.
- Scegliere l'utensile e il numero di giri adatti al
pezzo in lavorazione. Sul manuale della fresa-
trice verticale si trova l'indicazione precisa del
numero di giri.
- Lavorare con questa macchina soltanto pezzi
con dimensioni e peso tali da poter essere trat-
tenuti e guidati da una sola persona.
- Prima di iniziare il lavoro, verifi care che l'uten-
sile non sia danneggiato. Non utilizzare utensili
con componenti danneggiati. Evitare di lavorare
con fresatrici verticali danneggiate ed evitare il
sovraccarico del motore della fresatrice verti-
cale.
- Controllare regolarmente la spina ed il cavo;
in caso di danneggiamenti, farli sostituire da
un’offi cina di assistenza autorizzata.
- Prima della messa in funzione, controllare se
la fresatrice verticale è fi ssata al portamodulo
CMS-OF in modo conforme e se il portamodulo
è collegato saldamente all'unità di base CMS-
GE/Basis Plus.
- Lavorare soltanto con utensili adatti all'avanza-
mento manuale.
Altri rischi
Nonostante siano state rispettate tutte le prin-
cipali prescrizioni costruttive, è possibile che
durante l'utilizzo della macchina esistano altri
pericoli, ad esempio:
- possono volar via parti del pezzo in lavorazione
e
- possono volar via pezzi dell'utensile in caso di
utensile danneggiato,
- emissione di rumori ed
- emissione di polvere.
6
Installazione e montaggio
AVVISO
Pericolo di incidenti, scossa elettrica
• Prima di eseguire qualsiasi operazione sulla
macchina estrarre sempre la spina dalla pre-
sa.
6.1
Installazione della fresatrice verticale
Inserire il portamodulo nell'alloggiamento
dell'unità di base CMS-GE [2].
• Applicare la manovella [2-1] sull'esagono [2-2]
della regolazione in altezza.
In caso di mancato utilizzo è possibile appende-
re la manovella in uno dei fori [2-3] sulle gambe
dell'unità di base CMS-GE.
Di seguito è descritta l'installazione delle fresa-
trici verticali OF 1010, OF 1400 e OF 2200 nel por-
tamodulo. Lo smontaggio deve essere effettuato
nella sequenza inversa.
OF 1010
• Fissare la lamiera di guida [3-3] alla slitta della
regolazione in altezza [3-2].
• Per la OF 1010, inserire l'anello di centraggio
grigio scuro 473810 con il numero di articolo ri-
volto verso l'alto nella fessura del portamodulo,
quindi inserire il perno nella scanalatura.
Prima dell'installazione della fresatrice vertica-
le OF 1010 nel portamodulo, occorre rimuovere
l'anello in plastica [6-1].
A seconda del diametro della fresa è possibile
rimuovere la cuffi a di aspirazione [6-2] oppure
installarla nel portamodulo.
Fermare la fresatrice verticale sulla posizione
inferiore:
• Aprire la manopola [7-3] per la regolazione della
profondità di fresatura e premere la fresatrice
verticale verso il basso.
• Chiudere la manopola.

33
• Montare la piastra di regolazione [4-1] sul foro
fi lettato [4-2] con il perno stretto (larghezza:
4 mm) verso il basso.
Applicare la fresatrice verticale sul portamodulo
[7].
Accertarsi che l'anello di centraggio sia corret-
tamente in sede nell'apertura del portamodulo
e della fresatrice verticale.
• Orientare la fresatrice verticale in modo tale che
il perno [7-2] della guida a colonne sia orientato
verso la regolazione della profondità di taglio e
la piastra di regolazione [7-5] sia inserita nel
foro [5-2].
• Fissare la fresatrice verticale con le tre staffe di
serraggio [7-4] ai tre fori [5-4].
• Aprire la manopola [7-3] e spostare la fresatrice
verticale verso l'alto.
• Chiudere la manopola [7-3].
• Impostare la regolazione in altezza con la ma-
novella [7-1] in modo tale che i perni [7-2] siano
tenuti dalla lamiera di guida.
OF 1400
• Fissare la lamiera di guida [3-3] alla slitta della
regolazione in altezza [3-2].
• Per la OF 1400, inserire l'anello di centraggio
grigio chiaro 473809 con il numero di articolo
rivolto verso l'alto nella fessura del portamo-
dulo.
Fermare la fresatrice verticale sulla posizione
inferiore:
• Aprire la manopola [8-3] per la regolazione della
profondità di fresatura e premere la fresatrice
verticale verso il basso.
• Chiudere la manopola.
• Montare la piastra di regolazione [4-1] sul foro
filettato [4-2] con il perno largo (larghezza:
6 mm) verso il basso.
Applicare la fresatrice verticale sul portamodulo
[8].
Accertarsi che l'anello di centraggio sia cor-
rettamente in sede nell'apertura e nel porta-
modulo.
• Orientare la fresatrice verticale in modo tale che
il perno [8-2] della guida a colonne sia orientato
verso la regolazione della profondità di taglio e
la piastra di regolazione [8-5] sia inserita nel
foro [5-1].
• Fissare la fresatrice verticale con le tre staffe di
serraggio [8-4] ai tre fori [5-4].
• Aprire la manopola [8-3] e spostare la fresatrice
verticale verso l'alto.
• Chiudere la manopola [8-3].
• Impostare la regolazione in altezza con la ma-
novella [8-1] in modo tale che i perni [8-2] siano
tenuti dalla lamiera di guida.
OF 2200
• Fissare la lamiera di guida [3-3] al supporto
laterale [3-1].
• Per la OF 2200, inserire l'anello di centraggio
verde 473808 con il numero di articolo rivolto
verso l'alto nella fessura del portamodulo, quin-
di inserire il perno nella scanalatura.
Prima dell'installazione della fresatrice verticale
OF 2200:
• Aprire la manopola verde [9-1] ed estrarre la
soletta di scorrimento [9-2].
• Inserire la calotta protettiva [1-7] con l'incavo
ovale sul perno [9-3].
• Ruotare la calotta protettiva verso sinistra fi no
allo scatto.
Fermare la fresatrice verticale sulla posizione
inferiore:
• Aprire la manopola [9-4] per la regolazione della
profondità di fresatura e premere la fresatrice
verticale verso il basso.
• Chiudere la manopola.
• Montare la piastra di regolazione [4-1] sul foro
filettato [4-2] con il perno largo (larghezza:
6 mm) verso il basso.
Applicare la fresatrice verticale sul portamodulo
[10].
Accertarsi che l'anello di centraggio sia cor-
rettamente in sede nell'apertura e nel porta-
modulo.
• Orientare la fresatrice verticale in modo tale che
il perno [10-3] della guida a colonne sia orientato
verso la regolazione della profondità di taglio e
la piastra di regolazione [10-1] sia inserita nel
foro [5-3].
• Fissare la fresatrice verticale con le tre staffe di
serraggio [10-2] ai tre fori [5-4].
• Aprire la manopola [9-4] e spostare la fresatrice
verticale verso l'alto.
• Chiudere la manopola [9-4].
• Impostare la regolazione in altezza con la mano-
vella [10-4] in modo tale che i perni [10-3] siano
tenuti dalla slitta.
6.2
Inserimento del portamodulo
• Inserire il portamodulo dapprima sul lato oppo-
sto all'interruttore [11-2] dell'unità di base.
A tale scopo, tenere il portamodulo dagli incavi
[11-1].
• Togliere il portamodulo frontalmente.

34
Nota
•Durante l'inserimento della fresatrice verticale
prestare attenzione che non si incastri il cavo
di collegamento elettrico.
• Bloccare il portamodulo stringendo entrambe
le viti [12-4].
6.3
Inserimento degli anelli di riduzione
A seconda del diametro della fresa d e della fre-
satrice verticale, applicare l'anello di riduzione
nell'anello di centraggio. Per lavorare con la
massima sicurezza, occorre inserire l'anello di
riduzione più piccolo.
OF 1010 e OF 1400
52 mm ≤ d < 60 mm
469881
40 mm ≤ d < 52 mm
469882
28 mm ≤ d < 40 mm
469883
16 mm ≤ d < 28 mm
469884
d < 16 mm
469885
OF 2200
Per ridurre il diametro d, occorre inserire
nell'anello riduttore 473812 uno degli anelli ri-
duttori sopra menzionati (469881-469885).
7 Impostazioni
AVVISO
Pericolo di incidenti, scossa elettrica
• Prima di eseguire qualsiasi operazione sulla
macchina estrarre sempre la spina dalla pre-
sa.
7.1
Montaggio della battuta di fresatura
Per i lavori di fresatura con avanzamento lineare
(pezzi in lavorazione dritti), occorre servirsi della
battuta di fresatura.
AVVISO
Pericolo di lesioni
• Utilizzando la OF 2200 è possibile utilizzare la
battuta di fresatura solo fi no ad un diametro
della fresa d = 70.
• Fissare la battuta di fresatura con le due viti
[13-1] nei fori [12-1], oppure nei fori [12-2],
fi nché non risulta necessaria una distanza mag-
giore tra fresatrice e battuta di fresatura.
Orientare la battuta di fresatura sulla base
delle scale [13-3] e dei segni di demarcazione
[13-4].
Con le viti [14-2], in caso di necessità è possibile
regolare l'ortogonalità della battuta di fresatura
rispetto alla superfi cie del banco su entrambi
i lati.
• Aprire la manopola [15-1] del dispositivo pres-
sore.
• Inserire il dispositivo pressore fi no alla battuta
nell'apertura [15-2] della battuta di fresatura.
• Chiudere la manopola [15-1].
7.2
Regolazione della battuta di fresatura
Regolazione delle dime
La distanza delle due dime della battuta di fresa-
tura rispetto all'area di movimento della fresatrice
deve sempre essere compresa tra 2 mm e 5 mm
[16]. Regolare la distanza come segue:
• Svitare le viti [17-1] e [174].
• Spostare le dime [17-2] e [17-3] in direzione
reciprocamente opposta.
• Spostare la fresatrice nella posizione desiderata
(v. 7.7 Regolazione dell'altezza della fresatri-
ce).
• Spostare le dime [17-2] e [17-3] fi nché la loro
distanza dall'area di movimento della fresatrice
è compresa tra 2 e 5 mm.
• Avvitare le viti [17-1] e [17-4].
Se il campo di regolazione di una dima non è
suffi ciente:
• Svitare le viti [14-1] su entrambi i lati della bat-
tuta di fresatura.
• Spostare la dima fi no alla posizione desidera-
ta.
• Avvitare le viti [14-1] sui due lati.
Spostare la battuta di fresatura parallelamen-
te
Per regolare l'intera battuta di fresatura, ad es.
per la fresa per profi li, procedere come segue:
• Svitare le viti [18-1] e [18].
• Spostare la battuta di fresatura fi no alla misura
Y desiderata (sporgenza dell'area di movimento
rispetto alle dime) [16].
Orientare la battuta di fresatura sulla base
delle scale [13-3] e dei segni di demarcazione
[13-4].
• Avvitare le viti [18-1] e [18-2].
Regolazione della dima d'ingresso
Per spostare la dima d'ingresso [19-5] rispetto
alla dima di uscita [19-1], procedere come se-
gue:
• Aprire la vite [19-2].

35
• Con un listello allontanare dapprima reciproca-
mente la dima di uscita e di ingresso.
• Per "azzerare" ruotare la scala ad anello
[19-3].
• Ruotando la ruota d'appoggio [19-4], impostare
la misura X desiderata (sporgenza della dima di
uscita rispetto alla dima d'ingresso). Un tratto
parziale sulla scala ad anello [19-3] equivale a
0,1 mm - una rotazione completa 1 mm.
• Avvitare la vite [19-2].
Regolazione del dispositivo pressore
Impostare i pattini del dispositivo pressore in
modo tale che il pezzo in lavorazione sia guidato
con sicurezza e non possa spostarsi. I pattini del
dispositivo pressore offrono protezione dal con-
tatto involontario della fresatrice.
• Aprire la manopola [20-5].
• Abbassare il pattino del dispositivo pressore
verticale [20-3] fi n sul pezzo in lavorazione.
– Chiudere la manopola [20-5].
• Aprire la vite [20-4].
• Spostare il pattino del dispositivo pressore oriz-
zontale [20-1] fi n sul pezzo in lavorazione. Se
il pezzo dovesse essere più largo del campo di
regolazione del pattino del dispositivo pressore
orizzontale, ruotare il pattino del dispositivo
pressore orizzontale.
Per poter ruotare il pattino del dispositivo pres-
sore orizzontale, aprire la leva [20-2] e orientare
il completo dispositivo pressore verso l'alto.
AVVISO
Pericolo di lesioni
•Prima di lavorare con la macchina, orientare
il dispositivo pressore nuovamente verso il
basso, in modo che la leva [20-2] si innesti a
scatto!
• Avvitare la vite [20-4].
7.3
Montaggio del dispositivo per fresatura
curva
Per i lavori di fresatura su pezzi centinati (curvi)
è necessario utilizzare una battuta di fresatura
curva (il dispositivo per fresatura curva).
• Fissare il dispositivo per fresatura curva [21-2]
con le tre viti [21-1] nei tre fori [21-5] e il listello
di guida [21-3] con la vite lunga nel foro [21-4].
7.4
Regolazione del dispositivo per fresatu-
ra curva
Impostare il dispositivo per fresatura curva in
modo tale che la calotta protettiva [22-1] traspa-
rente sia appoggiata al pezzo in lavorazione.
• Aprire le due viti [22-2].
• Regolare l'altezza della calotta protettiva [22-1]
fi nché questa si posa sul pezzo in lavorazione.
• Chiudere le due viti [222].
Regolare il listello di guida.
• Aprire la vite [22-5].
• Impostare l'angolo e l'altezza del listello in modo
tale che la punta del listello sia appoggiata sul
cuscinetto a sfera della fresa [23].
In questo modo si evita che il cuscinetto a sfe-
ra durante la lavorazione si giri lasci tracce di
abrasione sul pezzo in lavorazione.
• Avvitare la vite [22-5].
7.5
Aspirazione
PRUDENZA
La polvere inalata può danneggiare le vie re-
spiratorie.
• Per la lavorazione di materiali che provocano
la formazione di polveri nocive per la salute
(ad es. legno), collegare la macchina ad un
dispositivo di aspirazione adatto.
• In caso di lavori che producono polvere, in-
dossare una maschera protettiva per le vie
respiratorie.
Con il set di aspirazione (488292) è possibile col-
legare l'aspirazione alla fresatrice verticale, alla
battuta di fresatura e al dispositivo per fresatura
curva contemporaneamente.
A tale scopo viene collegato il tubo fl essibile per
aspirazione Ø 27 mm alla fresatrice verticale e il
tubo fl essibile per aspirazione Ø 36 mm al ma-
nicotto d'aspirazione della battuta di fresatura
[13-2] o al dispositivo per fresatura curva [22-3].
7.6
Cambio della fresa
OF 1010 e 1400
Sostituire la fresatrice sotto il portamodulo come
illustrato nelle istruzioni per l'uso della fresatri-
ce verticale. A tale scopo orientare la fresatrice
completamente verso il basso, come descritto al
capitolo 7.7.
OF 2200
Sostituire la fresatrice sopra il portamodulo come
illustrato nelle istruzioni per l'uso della fresatri-
ce verticale. A tale scopo orientare la fresatrice

36
completamente verso l'alto, come descritto al
capitolo 7.7.
7.7
Regolazione dell'altezza della fresatri-
ce
Per regolare l'altezza della fresatrice, la regola-
zione in altezza della macchine non deve essere
bloccata.
• Applicare la manovella [1-8] sul foro [12-3] del
portamodulo.
• Ruotando la manovella, impostare la profondità
di fresatura desiderata. Un tratto parziale sulla
scala ad anello equivale a 0,1 mm - una rotazio-
ne completa a 4 mm.
È possibile applicare la manovella dal basso
sulla regolazione in altezza.
7.8
Fresatrice verticale
Per le regolazioni sulla fresatrice verticale
(numero di giri, profondità di taglio, sostituzione
dell'utensile, ecc.), osservare i dati sulle istru-
zioni per l'uso della fresatrice verticale.
8 Funzionamento
AVVISO
Pericolo di incidente - prima dell'inizio del
lavoro, assicurarsi che
• siano state eseguite correttamente tutte le
regolazioni;
• la battuta di fresatura sia regolata corretta-
mente rispetto al dispositivo pressore o al
dispositivo per fresatura curva;
• tutte le viti e le manopole siano chiuse.
Allacciamento elettrico, messa in funzione
• Inserire il connettore dal cavo di collegamento
della fresatrice verticale nella presa di corrente
[24-4] della CMS-GE/Basis Plus.
• Collegare il connettore del cavo di collegamento
[24-3] della CMS-GE/Basis Plus alla rete.
Accensione/spegnimento
L'interruttore a pressione è dotato di un inter-
ruttore di minima tensione. Questo impedisce
una riaccensione dell'azionamento elettrico dopo
un'interruzione di corrente fi nché non viene pre-
muto nuovamente il tasto ON.
ON
= tasto verde [24-2]
OFF
= tasto rosso [24-1]
Durante la fresatura, attenersi alle seguenti
istruzioni:
Prepararsi al lavoro in maniera accurata. Os-
servare tutte le avvertenze di sicurezza della
fresatrice verticale, dell'unità di base CMS-GE
e del portamodulo CMS-OF 1010/1400/2200.
Selezionare la profondità di taglio e la velocità
di avanzamento in modo tale che la fresatrice
verticale non sia sovraccaricata.
Guidare il pezzo in lavorazione avanzando in
modo uniforme.
Lavorare sempre in direzione opposta (avan-
zamento contrario alla rotazione della fresa-
trice).
Guidare il pezzo in lavorazione con entrambe
le mani. Durante la lavorazione di pezzi stretti,
servirsi di un'asta di scorrimento.
9
Accessori
Per garantire la sicurezza personale utilizzare
esclusivamente accessori e parti di ricambio
Festool. I numeri d’ordine degli accessori e degli
utensili sono riportati nel catalogo Festool o su
Internet, al sito “www.festool.com”.
Servizio e riparazione
solo da parte del
costruttore o delle officine di servizio
autorizzate. Le offi cine più vicine sono
riportate di seguito:
www.festool.com/Service
EKAT
1
2
3
5
4
Utilizzare solo ricambi originali Festool!
Cod. prodotto reperibile al sito:
www.festool.com/Service
10
Smaltimento
Non gettare gli elettroutensili nei rifi uti domestici!
Provvedere ad uno smaltimento ecologico degli
elettroutensili, degli accessori e degli imballaggi!
Osservare le indicazioni nazionali in vigore.
Solo UE
: la Direttiva europea 2002/96/CE preve-
de che gli elettroutensili usati vengano raccolti
separatamente e smaltiti in conformità con le
disposizioni ambientali.
Informazioni su REACh:
www.festool.com/reach

37
11
Dichiarazione di conformità
Portamodulo
N° di serie
CMS-OF
494836
Anno del contrassegno CE: 2008
Dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il
presente prodotto è conforme alle seguenti norme
o documenti normativi:
EN 60745-1, EN 60745-2-17, EN 55014-1, EN
55014-2, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3 secondo le
disposizioni delle Direttive 2006/42/CE, 2004/108/
CE, 2011/65/UE.
Festool Group GmbH & Co. KG
Wertstr. 20, D-73240 Wendlingen, Germany
Dr. Martin Zimmer
Direttore Ricerca, Sviluppo, Documentazione
tecnica
04.03.2013

38
Moduledrager CMS-OF
1 Symbolen
Waarschuwing voor algemeen gevaar
Gevaar voor elektrische schokken
Draag een stofmasker!
Handleiding/aanwijzingen lezen
Aanwijzing,
tip
2 Technische
gegevens
Tafelafmeting
585 x 400 mm
Tafelhoogte met opklappoten
900 mm
Tafelhoogte zonder opklappoten
316 mm
Freesdiameter
max. 60 mm
Freeshoogte
max. 60 mm
Gewicht moduledrager
4,65 kg
Werkstukafmeting (L x B x H)
650 mm x 160 mm x 65 mm
3 Leveringsomvang
[1-1]
M o d u l e d r a g e r v o o r C M S - O F
1010/1400/2200 met hoogte-instelling
[1-2] Freesaanslag
[1-3] Aandrukinrichting
[1-4]
Centreer- en reduceerring
[1-5] Aanvoerlijst
[1-6] Boogfrees-inrichting
[1-7]
Beschermkap voor OF 2200
[1-8]
Aandrijfkruk voor hoogteafstelling
[1-9] Klembek
[1-10] Afstelplaat
De vermelde afbeeldingen staan in het begin van
deze gebruiksaanwijzing.
4
Gebruik volgens de bestemming
De moduledrager is bestemd voor de inbouw van
de Festool bovenfrezen OF 1010, OF 1400 en OF
2200. Hier valt geen inbouw van de bovenfrees OF
2000 onder. In combinatie met de grondeenheid
CMS-GE wordt hiermee een stationair gebruik
van de bovengenoemde Festool-bovenfrezen
mogelijk.
Andere dan de genoemde bovenfrezen mogen
niet worden ingebouwd. Voor schade en onge-
vallen bij ondeskundig gebruik is de gebruiker
verantwoordelijk.
5 Veiligheidsvoorschriften
5.1
Algemene veiligheidsvoorschriften
LET OP! Lees alle veiligheidsvoorschriften
en aanwijzingen die met de werksteun en
het gebruikte elektrische gereedschap meege-
leverd worden.
Wanneer men zich niet aan de
waarschuwingen en aanwijzingen houdt, kan dit
leiden tot elektrische schokken, brand en/of ern-
stig letsel.
Bewaar alle veiligheidsinstructies en aanwijzin-
gen om ze later te kunnen raadplegen.
Het in de waarschuwingen gebruikte begrip
„elektrisch gereedschap” heeft betrekking op
elektrische gereedschappen voor gebruik op het
stroomnet (met netsnoer) en op elektrische ge-
reedschappen voor gebruik met een accu (zonder
netsnoer).
-
Haal de stekker uit het stopcontact en/of het
accupack uit het elektrisch gereedschap voor-
dat u instellingen aan het apparaat wijzigt of
accessoires verwisselt.
Het per ongeluk starten
van het elektrisch gereedschap kan tot ongeluk-
ken leiden.
-
Monteer de werksteun naar behoren voordat u
het elektrisch gereedschap inbouwt.
Een goede
montage is belangrijk om te voorkomen de steun
in elkaar klapt.
-
Bevestig het elektrisch gereedschap stevig op
de werksteun voordat u het gaat gebruiken.
Wiebelend elektrisch gereedschap kan leiden
tot verlies van controle.
-
Plaats de werksteun op een stevige, vlakke
en gladde ondergrond.
Wanneer de werksteun
wiebelt of heen en weer beweegt, kan het
elektrisch gereedschap of het werkstuk niet
betrouwbaar en veilig worden gecontroleerd.
-
Overbelast de werksteun niet en gebruik hem
niet als ladder of stellage.
Door de werksteun
te overladen of er op te gaan staan, wordt deze
„koplastig“ en kan hij kantelen.
5.2
Machinespecifi eke veiligheidsinstruc-
ties
- Gebruik nooit een gebarsten of vervormde frees-
machine.
- Controleer of de freesmachine stevig bevestigd
is en of hij correct loopt.