Hotpoint-Ariston KIC 740 B IT: Avvio e utilizzo
Avvio e utilizzo: Hotpoint-Ariston KIC 740 B IT

IT
49
Avvio e utilizzo
!
La colla applicata sulle guarnizioni lascia alcune
tracce di grasso sul vetro. Prima di utilizzare
l’apparecchio, si raccomanda di eliminarle con un
prodotto specifico per la manutenzione non abrasivo.
Durante le prime ore di funzionamento è possibile
avvertire un odore di gomma, che comunque
scomparirà presto.
!
Quando il piano cottura viene collegato
elettricamente, dopo acuni secondi viene emesso un
breve segnale acustico. Soltanto a questo punto è
possibile accendere il piano cottura.
!
Il software interno al piano cottura, regolando la
potenza massima assorbita da tutte le zone, permette
un utilizzo flessibile ed indipendente della potenza
massima erogata. Nelle immagini sotto riportate si
evidenziano due esempi di funzionamento.
Nell’immagine A, la zona di cottura anteriore sinistra
è alla massima potenza (livello 9) di conseguenza
la zona posteriore sinistra non potrà essere regolata
per potenza maggiore del livello 7 e la spia Max
relativa si accenderà; non appena la potenza della
zona anteriore sarà diminuita la spia max relativa si
spegnerà e la zona di cottura posteriore potrà essere
regolata su una potenza maggiore.
L’immagine B ripropone un esempio simile sulle zone
cottura che sono in posizione diagonale. Se la zona
anteriore sinistra è al massimo (livello 9), la zona
posteriore destra potrà esclusivamente raggiungere il
livello 4.
L’informazione costante sul consumo energetico
è garantita dall’accensione delle spie
che si
accendono quando la piastra ha erogato la potenza
massima disponibile. Quando tutte le spie delle piastre
attive sono accese, per aumentare la potenza di una
piastra, bisogna necessariamente diminuire la potenza
di un’altra piastra attiva.
5-7
5-7
8-9
8-9
1-4
1-4
8-9
8-9
A
B
Rumori di normale funzionamento del piano
cottura:
• Ronzio: è dovuto alla vibrazione degli elementi
metallici di cui sono costituiti l’induttore e la
pentola e si genera per il campo elettromagnetico
necessario per il riscaldamento; esso aumenta
all’aumentare del livello di potenza dell’induttore.
• Leggero fischio: si manifesta quando la pentola
disposta sulla zona cottura è vuota; il rumore
scompare non appena si aggiungono alimenti o
acqua.
• Crepitio: è un rumore prodotto dalle vibrazioni
del materiale del fondo della pentola quando è
attraversato dalle correnti parassite dovute al campo
elettromagnetico (induzione); può essere più o
meno intenso a secondo del materiale del fondo
della pentola e si riduce se le dimensioni della
pentola aumentano.
• Fischio intenso: si manifesta quando funzionano
contemporaneamente i due induttori sulla stessa
verticale alla massima potenza e/o su quello più
grande è inserita la funzione booster e l’altro è
autoregolato. Il rumore si riduce non appena
si abbassa il livello di potenza dell’induttore
autoregolato; si manifesta in particolare quando il
fondo della pentola è costituito da strati di materiale
diverso.
• Rumore della ventola: per il corretto funzionamento
del piano e per garantire la sicurezza della
parte elettronica da possibili surriscaldamenti
è necessario l’azionamento di una ventola. La
ventola funziona alla massima potenza quando
l’induttore grande è al massimo livello di potenza
o quando è inserita la funzione booster ; in tutti
gli altri casi funziona a potenza media a seconda
della temperatura rilevata. Inoltre è possibile che
la ventola continui a funzionare anche dopo la
disattivazione del piano se la temperatura rilevata è
alta.
I rumori elencati sono dovuti alla tecnologia
induzione e non segnalano necessariamente difetti di
funzionamento.
!
La pressione prolungata dei tasti
-
e
+
consente
l’avanzamento veloce dei livelli di potenza e dei minuti
del timer.
Accensione del piano cottura
L’accensione del piano cottura avviene tenendo
premuto il tasto
per circa un secondo.
Accensione delle zone di cottura
Ciascuna zona di cottura viene azionata tramite un tasto
di selezione
e un dispositivo di regolazione della
potenza composto da un doppio tasto
-
e
+
.
• Per mettere in funzione una zona di cottura, premere
il relativo tasto di comando e impostare la potenza
desiderata tramite i tasti
-
e
+
.
*
Presente solo in alcuni modelli.

50
IT
Spegnimento delle zone di cottura
Per spegnere una zona di cottura, selezionarla tramite
il relativo tasto di selezione
e:
• Premere il tasto
-
: la potenza della zona di cottura
scende progressivamente, fino allo spegnimento.
Programmazione della durata
di una cottura
!
È possibile programmare contemporaneamente tutte
le zone di cottura per una durata compresa tra 1 e 99
minuti.
1. Selezionare la zona di cottura tramite il tasto di
selezione corrispondente.
2. Regolarne il livello di potenza.
3. Premere il tasto di programamzione
. Lampeggia
la spia corrispondente alla zona scelta.
4. Impostare la durata di cottura desiderata tramite i
tasti
-
e
+
.
5. Confermare premendo il tasto
oppure si
seleziona in automatico dopo 10 secondi.
Il conto alla rovescia del timer ha inizio
immediatamente. La fine della cottura programmata
è indicata da un segnale acustico (per la durata di 1
minuto) e la zona di cottura si spegne.
Ripetere la procedura sopra descritta per ogni piastra
che si intende programmare.
Visualizzazione in caso di programmazione multipla
Quando una o più piastre sono state programmate,
il display visualizza il tempo rimanente della piastra
che è più vicina al termine del tempo programmato,
indicandone la posizione con la spia corrispondente
che lampeggia. Le spie delle altre piastre
programmate sono accese.
Per visualizzare il tempo restante delle altre piastre
programmate, premere ripetutamente il tasto
:
verranno mostrati in sequenza e in senso orario i tempi
del contaminuti e di tutte le piastre programmate, a
partire da quella anteriore sinistra.
Modificare la programmazione
1. Premere ripetutamente il tasto
finché non viene mostrato il tempo della
piastra che si intende modificare.
2. Agire sui tasti
-
e
+
per impostare
il nuovo tempo.
3. Confermare premendo il tasto
.
Per cancellare una programmazione, agire come
sopra. Al punto 2 premere il tasto
-
: la durata
scende progressivamente fino allo spegnimento 0.
La programmazione si azzera e il display esce dalla
modalità programmazione.
Il contaminuti
Il piano di cottura deve essere acceso.
Il contaminuti permette di impostare una durata fino a
99 minuti.
1. Premere il tasto di programamzione
. finchè la
spia contaminuti non si accende
.
2. Impostare la durata desiderata tramite i tasti
-
e
+
.
3. Confermare premendo il tasto
.
Il conto alla rovescia del timer ha inizio
immediatamente. A tempo scaduto viene emesso un
segnale acustico (per la durata di 1 minuto).
Blocco dei comandi
Quando il piano cottura è in funzione, è possibile
bloccare i comandi per evitare il rischio di modifiche
fortuite alle regolazioni (bambini, operazioni di pulizia,
ecc.). Premendo il tasto
i comandi si bloccano
e la spia che si trova sopra al tasto si accende.
Per tornare ad agire sulle regolazioni (es. interrompere
la cottura) è necessario sbloccare i comandi: premere
il tasto
per qualche istante, la spia si spegne e i
comandi si sbloccano.
Spegnimento del piano cottura
Premendo il tasto
l’apparecchio si spegne.
Se i comandi dell’apparecchio sono stati bloccati,
continueranno ad essere bloccati anche dopo aver
riacceso il piano di cottura. Per poter riaccendere
il piano è necessario prima sbloccare i comandi.
Modalità “demo”
È possibile impostare una modalità dimostrativa nella
quale il pannello comandi funziona normalmente
(inclusi i comandi relativi alla programmazione), ma

IT
51
gli elementi riscaldanti non si accendono. Per attivare
la modalità “demo” occorre che il piano sia acceso e
tutte le piastre siano spente:
• Premere e tenere premuti contemporaneamente
i tasti
+
e
-
per 6 secondi. Allo scadere dei
6 secondi la spia ON/OFF e la spia BLOCCO
COMANDI lampeggiano per un secondo. Rilasciare
i tasti
+
e
-
e premere il tasto
;
• il display visualizza la scritta DE e MO e il piano si
spegne;
• alla successiva riaccensione il piano si troverà in
modalità “demo”.
Per uscire da questa modalità seguire la procedura
sopra descritta. Il display visualizza la scritta DE e
OF e il piano si spegne. Alla successiva riaccensione
funzionerà normalmente.
Consigli pratici per l’uso
dell’apparecchio
!
Adoperare recipienti di cottura il cui materiale
di fabbricazione sia compatibile con il principio
dell’induzione (materiale ferromagnetico). Si
raccomanda l’uso di pentole in: ghisa, acciaio smaltato
o inox speciale per induzione. Per sincerarsi della
compatibilità di un recipiente è sufficiente fare una
prova con una calamita.
Inoltre, per ottenere le migliori prestazioni dal piano di
cottura:
• Adoperare pentole con fondo piatto e di elevato
spessore, per essere certi che aderiscano
perfettamente alla zona riscaldante.
• Adoperare pentole di diametro sufficiente a coprire
completamente la zona riscaldante, in modo da
garantire lo sfruttamento di tutto il calore disponibile.
• Accertarsi che il fondo delle pentole sia sempre
perfettamente asciutto e pulito, per garantire la
corretta aderenza e una lunga durata, sia alle zone
di cottura che alle pentole stesse.
• Evitare di utilizzare le stesse pentole utilizzate
sui bruciatori a gas: la concentrazione di calore sui
bruciatori a gas può deformare il fondo della
pentola, che perde aderenza.
Dispositivi di sicurezza
Rilevamento dei recipienti
Ciascuna zona di cottura è provvista di un dispositivo
di rilevamento della pentola. La piastra emette calore
unicamente in presenza di una pentola di dimensioni
adeguate alla zona di cottura stessa. Il display
indicatore di potenza lampeggiante può indicare:
• una pentola incompatibile
• una pentola di diametro insufficiente
• il sollevamento della pentola
Indicatori di calore residuo
Ciascuna zona di cottura è provvista di un inciatore
di calore residuo. Tale indicatore segnala quali sono
le zone di cottura ancora a temperatura elevata. Se il
display di potenza visualizza
, la zona di cottura è
ancora calda. E’ possibile ad esempio mantenere in
caldo una pietanza o far scigliere burro o cioccolato.
Con il raffreddamento della zona di cottura, il display di
potenza visualizza
. Il display si spegne quando la
zona di cottura si è sufficientemente raffreddata.
Surriscaldamento
In caso di surriscaldamento dei componenti
elettronici, il piano cottura si spegne automaticamente
e sul display appare
F
seguito da un numero
lampeggiante. Questo messaggio scompare e il piano
torna utilizzabile non appena la temperatura è scesa a
un livello accettabile.
Interruttore di sicurezza
L’apparecchio è dotato di un interruttore di sicurezza
che spegne le zone di cottura automaticamente
quando viene raggiunto un tempo limite di utilizzo a
un dato livello di potenza. Durante l’interruzione di
sicurezza, il display indica “0”.
Esempio: la piastra posteriore destra è impostata su 5,
mentre la piastra anteriore sinistra su 2. La posteriore
destra si spegnerà dopo 5 ore di funzionamento, la
anteriore sinistra dopo 8 ore.

52
IT
Segnale acustico
Alcune anomalie, quali:
• un oggetto (pentola, posata, ecc.) posto per oltre 10
secondi sull’area dei comandi,
• un versamento sull’area dei comandi,
• una pressione esercitata a lungo su un tasto,
possono provocare l’emissione di un segnale
acustico. Rimuovere la causa del malfunzionamento
per interrompere il segnale acustico. Se la causa
dell’anomalia non viene rimossa, il segnale acustico
persiste e il piano si spegne.
Livello di potenza
Tempo limite di
funzionamento in ore
1
9
2
8
3
7
4
6
5
5
6
4
7
3
8
2
9
1

IT
53
Consigli pratici per la cottura
C
o
tt
ur
a a
f
u
oc
o
vi
vi
ssi
m
o
ª
Cottura a Pressione
Pentola a pressione
Frittura
•
Grigliata Ebollizione
C
o
ttu
ra
a
fu
oc
o v
iv
o
• ¶
Crêpe
Cottura a fuoco vivo e doratura
(Arrosti, Bistecche, Scaloppine, Filetti di
pesce, Uova al tegamino)
Co
tt
u
ra a
fu
o
co
m
ed
io
¶ §
Addensamento rapido (Sughi liquidi)
Acqua bollente (Pasta, Riso, Verdure)
Latte
§ S
Addensamento lento (Sughi consistenti)
S ¢
Cottura a bagnomaria
Cottura Pentola a pressione dopo il sibilo
C
o
ttu
ra
a
f
u
o
c
o
le
n
to
¢
Cottura a fuoco lento
(Stufati)
Riscaldamento delle pietanze
£ ™
Co
tt
u
ra
a
fu
o
co
le
n
tis
si
m
o
™ ¡
Salsa al cioccolato
Mantenimento al caldo
Оглавление
- Installation
- Start-up and use
- Precautions and tips
- Care and maintenance
- Installation
- Mise en marche et utilisation
- Précautions et conseils
- Nettoyage et entretien
- Instalación
- Puesta en funcionamiento y uso
- Precauciones y consejos
- Mantenimiento y cuidados
- Instalação
- Início e utilização
- Precauções e conselhos
- Manutenção e cuidados
- Installation
- Inbetriebsetzung und Gebrauch
- Vorsichtsmaßregeln und Hinweise
- Reinigung und Pflege
- Installazione
- Avvio e utilizzo
- Precauzioni e consigli
- Manutenzione e cura
- Installatie
- Starten en gebruik
- Voorzorgsmaatregelen en advies
- Onderhoud en verzorging
- Instalacja
- Uruchomienie i u ż ytkowanie
- Zalecenia i ś rodki ostro ż no ś ci
- Konserwacja i utrzymanie
- Монтаж
- Включение и эксплуатация
- Предосторожности и рекомендации
- Техническоеобслуживани и уход