Hotpoint-Ariston C 34S N1 R: A vv io e ut ilizzo

A vv io e ut ilizzo: Hotpoint-Ariston C 34S N1 R

background image

IT

7

U

s

o

 de

l

 p

i

a

no

 c

ott

ur

a

A

cce

n

s

ion

e de

i

b

ruc

i

a

to

r

i

In corrispondenza di ogni manopola BRUCIATORE è

indicato con un cerchietto pieno il bruciatore

associato.

Per accendere un bruciatore del piano cottura:

1. avvicinare al bruciatore una fiamma o un

accendigas;

2. premere e contemporaneamente ruotare in senso

antiorario la manopola BRUCIATORE sul simbolo di

fiamma massima 

-

.

3. regolare la potenza della fiamma desiderata,

ruotando in senso antiorario la manopola

BRUCIATORE: sul minimo 

+

, sul massimo 

-

 o su una

posizione intermedia.

Se l’apparecchio è dotato di

accensione elettronica* (

vedi

figura

), prima premere il

pulsante di accensione,

identificato dal simbolo 

, poi

premere a fondo e

contemporaneamente ruotare

in senso antiorario la manopola

BRUCIATORE sul simbolo di fiamma massima, fino ad

accensione avvenuta. Può accadere che il bruciatore

si spenga al momento del rilascio della manopola. In

questo caso, ripetere l’operazione tenendo premuta la

manopola più a lungo.

 In caso di estinzione accidentale delle fiamme,

spegnere il bruciatore e aspettare almeno 1 minuto

prima di ritentare l’accensione.

Se l’apparecchio è dotato di dispositivo di sicurezza*

per assenza di fiamma, tenere premuta la manopola

BRUCIATORE circa 2-3 secondi per mantenere

accesa la fiamma e per attivare il dispositivo.

Per spegnere il bruciatore ruotare la manopola fino

all’arresto •.

A vv io e ut ilizzo

C

on

s

i

g

li

p

r

a

t

i

c

i

p

e

r

l

’

us

o

d

ei

b

ruc

ia

t

o

r

i

Per un miglior rendimento dei bruciatori e un consumo

minimo di gas occorre usare recipienti a fondo piatto,

provvisti di coperchio e proporzionati al bruciatore:

Bruciatore

ø Diametro recipienti (cm)

Rapido (R)

24 – 26

Semi Rapido (S)

16 – 20

Ausiliario (A)

10 – 14

Per identificare il tipo di bruciatore fate riferimento ai

disegni presenti nel paragrafo "Caratteristiche dei

bruciatori ed ugelli".

U

s

o

 de

l

f

o

r

no

 Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto

per almeno un’ora con il termostato al massimo e a

porta chiusa. Poi spegnere, aprire la porta del forno e

aerare il locale. L’odore che si avverte è dovuto

all’evaporazione delle sostanze usate per proteggere

il forno.

 Prima dell

'

uso, togliere tassativamente le pellicole

in plastica poste ai lati dell

'

apparecchio

1. Selezionare il programma di cottura desiderato

ruotando la manopola PROGRAMMI.

2. Scegliere la temperatura consigliata per il

programma o quella desiderata ruotando la manopola

TERMOSTATO.

Una lista con le cotture e le relative temperature

consigliate è consultabile nell’apposita tabella (

vedi

Tabella cottura in forno

).

Durante la cottura è sempre possibile:

• modificare il programma di cottura agendo sulla

manopola PROGRAMMI;

• modificare la temperatura agendo sulla manopola

TERMOSTATO;

• pianificare la durata e l’ora di fine della cottura (

vedi

sotto

);

• interrompere la cottura riportando la manopola

PROGRAMMI in posizione “0”.

 Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno

perché si rischiano danni allo smalto. Utilizzate la

posizione 1 del forno solo in caso di cotture con il

girarrosto.

*

 Presente solo su alcuni modelli.

background image

8

IT

 Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia in

dotazione.

Sp

ia

T

E

RM

O

STAT

O

La sua accensione segnala che il forno sta

producendo calore. Si spegne quando all’interno

viene raggiunta la temperatura selezionata. A questo

punto la spia si accende e si spegne

alternativamente, indicando che il termostato è in

funzione e mantiene costante la temperatura.

L

uce

del

 f

orno

Si accende ruotando la manopola PROGRAMMI in

qualsiasi posizione diversa da “0” e resta accesa

finché il forno è in funzione. Selezionando 

&

 con la

manopola, la luce si accende senza attivare alcun

elemento riscaldante.

Pr

o

gr

a

mm

i

 d

i

 c

o

tt

ur

a

 Per tutti i programmi è impostabile una temperatura

tra 50°C e MAX, tranne per il programma GRILL, per il

quale si consiglia di impostare solo su MAX.

=

  Programma 

FO

RN

STATIC

O

Si attivano i due elementi riscaldanti inferiore e

superiore. Con questa cottura tradizionale è meglio

utilizzare un solo ripiano: con più ripiani si ha una

cattiva distribuzione della temperatura.

O

  Programma 

F

O

ND

F

O

RN

O

Si accende l’elemento riscaldante inferiore. Questa

posizione è consigliata per ritoccare la cottura di cibi

(posti in teglie) che risultino già ben cotti in superficie

ma siano ancora mollicci internamente, o per dolci

con ricopertura di frutta o marmellata, che richiedono

un moderato colore superficiale. Viene fatto notare

che questa funzione non consente il raggiungimento

della massima temperatura all’interno del forno

(250°C), non è pertanto consigliabile una cottura di

cibi mantenendo il forno sempre in questa posizione,

ammenochè non si tratti di torte che richiedono

temperature inferiori o uguali ai 180°C.

?

  Programma 

GRILL

Si accende l’elemento riscaldante superiore. La

temperatura assai elevata e diretta del grill consente

la immediata rosolatura superficiale delle carni che

ostacolando la fuoriuscita degli umori le mantiene

più tenere.

    Programma 

D

O

PPI

GRILL

Si attiva l’elemento riscaldante superiore ed entra in

funzione il girarrosto. La cottura al grill è

particolarmente consigliata per quei piatti che

necessitano  di  elevata  temperatura  superficiale:

bistecche  di  vitello  e  manzo,  entrecôte,  filetto,

hamburger  ecc...

 Le cotture GRILL e DOPPIO GRILL debbono essere

effettuate a porta chiusa.

T

i

mer

*

Per azionare il Timer (Contaminuti) procedere come

segue:

1. ruotare in senso orario 

"

la manopola TIMER di

un giro quasi completo per caricare la suoneria;

2. ruotare in senso antiorario 

#

 la manopola TIMER

impostando  il  tempo  desiderato.

G

i

r

a

rros

t

o

Per azionare il

girarrosto (

vedi  figura

)

procedere come segue:

1. mettere la leccarda

in posizione 1;

2.  mettere  il  sostegno

del girarrosto in

posizione 4 e inserire lo

spiedo  nell’apposito

foro posto sulla parete

posteriore  del  forno;

3. azionare il girarrosto selezionando con la

manopola  PROGRAMMI 

  .

V

a

no

i

n

f

er

i

ore

*

Sotto al forno è

presente un vano che

puo  essere  utilizzato

per il deposito di

accessori o casseruole.

Per aprire lo sportello

ruotarlo verso il basso

(

vedi  figura

).

Non riporre materiale infiammabile nel vano

inferiore.

background image

IT

9

 Le superfici interne del cassetto (se presente)

possono  diventare  calde.

C

on

s

i

g

l

i

 pr

ati

c

i

 d

i

 c

o

tt

ur

a

 Nelle cotture GRILL, disporre

la leccarda in posizione 1 per raccogliere i residui

di cottura (sughi e/o grassi).

GRILL

• Inserire la griglia in posizione 3 o 4, disponendo

gli alimenti al centro della griglia.

• Si consiglia di impostare il livello di energia al

massimo. Non allarmarsi se la resistenza superiore

non resta costantemente accesa: il suo

funzionamento è controllato da un termostato.

PIZZA

• Utilizzare una teglia in alluminio leggero,

appoggiandola sulla griglia in dotazione.

Con la leccarda si allungano i tempi di cottura

e difficilmente si ottiene una pizza croccante.

• Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile

inserire la mozzarella a metà cottura.

T

ab

e

ll

a

 c

o

tt

ur

a

i

n

f

o

r

no

P

ro

g

rammi

Alimenti

P

eso

(Kg)

P

osizione

dei

ri

p

iani

P

reriscaldamento

(

minuti

)

Tem

p

eratura

consi

g

liata

 (°

C

)

D

urata

cottura

(

minuti

)

S

tatico

L

asagne

Cannelloni

Pasta

granita

Vitello

Pollo

Anatra

Coniglio

Maiale

Agnello

Sgombro

Sgombri

Trota

al

cartoccio

Pizza

napoletana

Biscotti

e

pasticcini

Flan

e

torte

dolci

non

lievitate

Torte

salate

Torte

lievitate

Torte

alla

frutta

2,5

2,5

2,0

1,7

1,5

1,8

2

2,1

1,8

1,1

1,5

1

1

0,5

1,1

1

0,5

1

2

3

3

2

3

3

3

3

3

2

2

2

2

3

3

3

3

3

5

5

5

10

10

10

10

10

10

5

5

5

15

10

10

10

10

10

200

200

200

180

200

180

180

180

180

180

180

180

220

180

180

180

160

170

45-50

30-35

30-35

60-70

80-90

90-100

70-80

70-80

70-80

30-40

30-35

25-30

15-20

10-15

25-30

30-35

25-30

25-30

Fondo

Forno

Ritocchi

di

cottura

Grill

Sogliole

e

seppie

Spiedini

di

calamari

e

gamberi

Filetto

di

merluzzo

Verdure

alla

griglia

1

1

1

1

4

4

4

3/4

5

5

5

5

Max

Max

Max

Max

8

4

10

8-10

Do

pp

io

Grill

Bistecche

di

vitello

Braciole

H

amburgers

Sgombri

Toast

1

1,5

1

1

n.°

4

4

4

3

4

4

5

5

5

5

5

Max

Max

Max

Max

Max

15-20

20

7

15-20

5

Con

 g

irarrosto

Vitello

allo

spiedo

Pollo

allo

spiedo

1,0

2,0

-

-

5

5

Max

Max

70-80

70-80