Rothenberger R 100 SP: ITALIANO 35

Rothenberger

ITALIANO 35 : Rothenberger R 100 SP

1.4 Dispositivi importanti per la sicurezza

ITALIANO 35

Coperture di protezione: Tutti i componenti perimetrali sono protetti da coperture di

protezione. La rimozione di tali coperture e il funzionamento senza di esse è

severamente vietato.

Tubo di guida: Il tubo di guida offre protezione dalla spirale rotante e consente di

introdurre correttamente la spirale nel tubo da pulire.

2 Dati tecnici

R 80

R 100 SP

Potenza motore ...................................

1,4 kW

1,4 kW

Tensione ..............................................

230 V / 50 Hz

230 V / 50 Hz

Regime di funzionamento ....................

467 g/min

467 g/min

Peso ....................................................

52 kg

57 kg

Spirali ..................................................

Ø 22, Ø 32

Ø 22, Ø 32

Lunghezza di lavoro max. con spirale

Ø 22 .....................................................

70 m

70 m

Ø 32 .....................................................

80 m

100 m

Diametro tubo con spirale ....................

da Ø 50 a Ø 250 mm

da Ø 50 a Ø 250 mm

Livello acustico di tipo A:

Livello di pressione acustica (L

pA

) ........

80 dB (A) ¦ K

pA

3 dB (A)

80 dB (A) ¦ K

pA

3 dB (A)

Livello di potenza sonora (L

WA

) ............

91 dB (A) ¦ K

WA

3 dB (A)

91 dB (A) ¦ K

WA

3 dB (A)

Il livello di rumorosità durante il funzionamento può superare 85 dB (A). Indossare protezione

per l'udito! Misurazioni effettuate in conformità della EN 61029-1:2010.

3 Connessione di rete

3.1 Messa in funzione dell'interruttore PRCD

Solo per corrente alternata! Considerare la tensione di corrente!

Eseguire la seguente procedura di test sull'interruttore PRCD prima di qualsiasi messa in

funzione dell'apparecchio:

1. Inserire la spina dell'interruttore PRCD nella presa di corrente.

2. Premere su RESET. L'indicatore passa al ROSSO (ACCESO).

3. Estrarre la spina dalla presa di corrente. L'indicatore si spegne.

4. Ripetere i punti 1. e 2.

5. Premere su TEST. L'indicatore rosso si spegne.

6. Premere RESET, üer mettere in funzione l'apparecchio (ROSSO).

Questo dispositivo di protezione protegge da anomalie dell'apparecchio collegato,

non per gli apparecchi nell'impianto precedente.

4 Funzionamento dell'attrezzo

4.1 Struttura/Descrizione

4.1.1 Panoramica apparecchio (A)

1

Leva manuale

4

Cassetta portattrezzi

2

Commutatore-invertitore

5

Coperchio anteriore

3

Tubo di guida

6

Presa Schuko (R 100 SP)

4.1.2 Descrizione del funzionamento

Gli impianti funzionano in base al principio “Sectional Cable“, in altri termini vengono collegate

soltanto le spirali o aste che sono realmente necessarie. La potenza del motore viene trasmessa

alla spirale attraverso il set di ganasce in seguito ad azionamento della leva manuale.

Il propulsore è costituito da un elettromotore dotato di buona ripresa, che può essere azionato

con rotazione sinistrorsa e destrorsa mediante un commutatore-invertitore. La trasmissione della

potenza alla spirale o alle ganasce è garantita da un propulsore a cinghia dentata ad

accoppiamento di forza. Le macchine possono essere azionate con spirali di diametro da 22 e

32 mm mediante il relativo set di ganasce. Con un tubo di diametro fino a 250 mm è possibile

azionare spirali con un diametro da 22 a 32 mm.

4.2 Messa in funzione

Controllare l'impianto elettrico sul luogo di lavoro

4.3 Uso (B)

36 ITALIANO

Attenzione! La macchina per la pulizia dei tubi deve essere utilizzata solo nel

rispetto di tutte le istruzioni di sicurezza per le persone e la macchina!

Introduzione della spirale nel tubo:

Collocare la macchina ad una distanza di ca. 1 m dall'apertura del tubo da pulire.

Collegare la spina di rete alla rete elettrica corrispondente.

Spingere il tubo di guida (fig. B-1) sui bulloni passanti (retro del corpo macchina) e fissarlo

mediante viti ad alette.

Spingere la spirale nell’apparecchio e collegare un utensile adeguato alla parte anteriore

(fig. B-2). (scegliere l'utensile in base al tipo presunto di impurità)

Attenzione! Prima di eseguire altri interventi, indossare i guanti!

Mediante l’utensile introdurre parte della spirale nel tubo da pulire finché si avverte una

resistenza (punto di occlusione).

Estrarre la spirale dalla macchina finché si forma un leggero arco (fig. B-3).

Azionare la macchina mediante il commutatore-invertitore del senso di rotazione (2)

(rotazione sinistrorsa). Prestare attenzione al senso di rotazione!

Premere verso il basso con la mano l’arco realizzato, per esercitare la pressione in direzione

dell’occlusione.

Importante: La spirale deve penetrare nell'occlusione autonomamente senza essere

spinta!

Se l’arco pretensionato è penetrato nel tubo, scaricare la leva manuale (1) ed estrarre dalla

macchina la spirale per creare un nuovo arco.

Ripetere la procedura di formazione dell’arco e di pressione della spirale rotante in direzione

dell’occlusione fino alla completa rimozione dell’occlusione.

Nel caso in cui un utensile si sia bloccato nel tubo in corrispondenza dell’occlusione, commutare

l’apparecchio su rotazione sinistrorsa e staccare la spirale dall’occlusione mediante movimenti

avanti e indietro.

4.4 Ritiro della spirale dal tubo

Una volta rimossa l’occlusione, estrarre dal tubo la spirale rotante con una mano finché si

forma un leggero arco.

Rilasciare la leva manuale (1) e spingere indietro nell’apparecchio la spirale bloccata.

Azionare di nuovo la leva manuale (1) per far ruotare la spirale.

Ripetere queste operazioni fino a quando tutti i segmenti della spirale sono stati rimossi dal

tubo.