Hotpoint-Ariston Style FH 831 C IX-HA: Pro g rammi
Pro g rammi: Hotpoint-Ariston Style FH 831 C IX-HA

IT
7
P
r
o
g
r
a
mm
i
d
i
c
ott
u
r
a
Per tutti i programmi è impostabile una temperatura
tra 60°C e MAX, tranne:
BARBECUE (si consiglia di impostare solo su MAX);
GRATIN (si consiglia di non superare la
temperatura di 200°C).
/
Programma
L
I
EV
I
TAZ
I
ONE
Il forno raggiunge e mantiene una temperatura di
40°C a prescindere dalla posizione della manopola
TERMOSTATO. Questo programma è ideale per la
lievitazione degli impasti contenenti lievito naturale.
/
Programma
FORNO
TRAD
I
Z
I
ONA
L
E
Si attivano i due elementi riscaldanti inferiore e
superiore. Con questa cottura tradizionale è meglio
utilizzare un solo ripiano: con più ripiani si ha una
cattiva distribuzione della temperatura.
/
Programma
FORNO
PAST
I
CCER
I
A
Si attiva lelemento riscaldante posteriore ed entra in
funzione la ventola, garantendo un calore delicato e
uniforme allinterno del forno. Questo programma è
indicato per la cottura dei cibi delicati (ad es. dolci
che necessitano di lievitazione) e preparazioni
mignon su tre ripiani contemporaneamente.
/
Programma
FAST
COO
K
I
NG
Si attivano gli elementi riscaldanti ed entra in funzione
la ventola offrendo un calore costante e uniforme.
Il programma non necessita di preriscaldamento.
Questo programma è particolarmente indicato per
cotture veloci di cibi preconfezionati (surgelati o
precotti). I risultati migliori si ottengono utilizzando un
solo ripiano.
/
Programma
MU
L
T
I
COTTURA
Si attivano tutti gli elementi riscaldanti (superiore,
inferiore e circolare) ed entra in funzione la ventola.
Poiché il calore è costante in tutto il forno, laria cuoce
e rosola il cibo in modo uniforme. È possibile utilizzare
fino a un massimo di due ripiani contemporaneamente.
/
Programma
FORNO
P
I
ZZA
Si attivano gli elementi riscaldanti inferiore e circolare ed
entra in funzione la ventola. Questa combinazione
consente un rapido riscaldamento del forno, con un forte
apporto di calore in prevalenza dal basso. Nel caso si
utilizzi più di un ripiano alla volta, è necessario cambiarli
di posizione tra loro a metà cottura.
/
Programma
BARBECUE
Si attiva lelemento riscaldante superiore ed entra in
funzione il girarrosto (ove presente). La temperatura
elevata e diretta del grill è consigliata per gli alimenti
che necessitano di unalta temperatura superficiale.
Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
/
Programma
GRAT
I
N
Si attiva lelemento riscaldante superiore ed entrano in
funzione la ventola e il girarrosto (ove presente).
Unisce allirradiazione termica unidirezionale la
circolazione forzata dellaria allinterno del forno.
Ciò impedisce la bruciatura superficiale degli alimenti
aumentando il potere di penetrazione del calore.
Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
G
i
r
a
rr
osto
(solo in alcuni modelli)
Per azionare il girarrosto
(
vedi figura
) procedere
come segue:
1.
mettere la leccarda in posizione 1;
2.
mettere il sostegno del girarrosto in posizione 3
e inserire lo spiedo nellapposito foro posto sulla
parete posteriore del forno;
3.
azionare il girarrosto selezionando con la
manopola PROGRAMMI
/
o
/
;
!
Col programma
/
avviato, se si apre la porta
il girarrosto si arresta.
Pro g rammi

8
IT
C
on
sigli
pratici
di
cottura
!
Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni 1 e
5: sono investite direttamente dallaria calda che
potrebbe provocare bruciature sui cibi delicati.
!
Nelle cotture BARBECUE e GRATIN, in particolare se
praticate col girarrosto, disporre la leccarda in
posizione 1 per raccogliere i residui di cottura (sughi
e/o grassi).
MULTICOTTURA
Utilizzare le posizioni 2 e 4, mettendo alla 2 i cibi
che richiedono maggior calore.
Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.
BARBECUE
Inserire la griglia in posizione 3 o 4, disporre gli
alimenti al centro della griglia.
Si consiglia di impostare il livello di energia al
massimo. Non allarmarsi se la resistenza superiore
non resta costantemente accesa: il suo
funzionamento è controllato da un termostato.
FORNO PIZZA
Utilizzare una teglia in alluminio leggero,
appoggiandola sulla griglia in dotazione.
Con la leccarda si allungano i tempi di cottura e
difficilmente si ottiene una pizza croccante.
Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile
inserire la mozzarella a metà cottura.

IT
9
T
a
be
lla
c
ott
u
r
a
P
rogrammi
Alimenti
P
eso
(K
g
)
P
osi
z
ione
d
ei
ri
p
iani
P
reriscal
d
amento
(
minuti
)
Tem
p
eratura
consigliata
Durata
cottura
(
minuti
)
Lie
v
ita
z
ione
L
ievitazione
degli
impasti
con
lievito
naturale
(brioche
,
pane
,
torta
allo
zucchero
,
croissant
,
ecc.)
F
orno
Tra
d
i
z
ionale
Anatra
Arrosto
di
vitello
o
manzo
Arrosto
di
maiale
Biscotti
(di
frolla)
Crostate
1
1
1
-
1
2
2
2
2
2
15
15
15
15
15
200
200
200
180
180
65-75
70-75
70-80
15-20
30-35
F
orno
P
asticceria
Crostate
Torta
di
frutta
Plum-cake
Pan
di
spagna
Cr
ê
pes
farcite
(su
2
ripiani)
Cake
piccoli
(su
2
ripiani)
Salatini
di
sfoglia
al
formaggio
(su
2
ripiani)
Bignè
(su
3
ripiani)
Biscotti
(su
3
ripiani)
Meringhe
(su
3
ripiani)
0.5
1
0.7
0.5
1.2
0.6
0.4
0.7
0.7
0.5
2
1
o
2
2
2
1
e
3
1
e
3
1
e
3
1
e
2
e
4
1
e
2
e
4
1
e
2
e
4
15
15
15
15
15
15
15
15
15
15
180
180
180
160
200
190
210
180
180
90
20-30
40-45
40-50
25-30
30-35
20-25
15-20
20-25
20-25
180
F
ast
coo
k
ing
Surgelati
Pizza
Misto
zucchine
e
gamberi
in
pastella
Torta
rustica
di
spinaci
Panzerotti
Lasagne
Panetti
dorati
Bocconcini
di
pollo
0.3
0.4
0.5
0.3
0.5
0.4
0.4
1
1
1
1
1
1
1
-
-
-
-
-
-
-
250
200
220
200
200
180
220
12
20
30-35
25
35
25-30
15-20
Precotti
Ali
di
pollo
dorate
0.4
1
-
200
20-25
+
ibi Freschi
Biscotti
(di
frolla)
Plum-cake
Salatini
di
sfoglia
al
formaggio
0.3
0.6
0.2
1
1
1
-
-
-
200
180
210
15-18
45
10-12
M
ulticottura
Pizza
(su
2
ripiani)
Lasagne
Agnello
Pollo
arrosto
+
patate
Sgombro
Plum-cake
Bignè
(su
2
ripiani)
Biscotti(su
2
ripiani)
Pan
di
spagna
(su
1
ripiano)
Pan
di
spagna(su
2
ripiani)
Torte
salate
1
1
1
1+1
1
1
0.5
0.5
0.5
1
1.5
1
e
3
2
2
1
e
3
1
e
2
1
e
2
1
e
3
1
e
3
1
e
2
1
e
3
2
15
10
10
15
10
10
10
10
10
10
15
230
180
180
200
180
170
190
180
170
170
200
15-20
30-35
40-45
60-70
30-35
40-50
20-25
10-15
15-20
20-25
25-30
F
orno
P
i
zz
a
Pizza
Arrosto
di
vitello
o
manzo
Pollo
0.5
1
1
2
1
1
o
2
15
10
10
220
220
180
15-20
25-30
60-70
Bar
b
ecue
Sogliole
e
seppie
Spiedini
di
calamari
e
gamberi
Seppie
Filetto
di
merluzzo
Verdure
alla
griglia
Bistecca
di
vitello
Salsicce
Hamburger
Sgombri
Toast
(o
pane
tostato)
0.7
0.6
0.6
0.8
0.4
0.8
0.6
0.6
1
n.°
4
e
6
3
3
3
3
1
o
3
3
3
3
3
3
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Max
Max
Max
Max
Max
Max
Max
Max
Max
Max
10-12
8-10
10-15
10-15
15-20
15-20
15-20
10-12
15-20
3-5
Con
girarrosto
(ove
presente)
Vitello
allo
spiedo
Pollo
allo
spiedo
Agnello
allo
spiedo
1.0
1.5
1.0
-
-
-
-
-
-
Max
Max
Max
Max
80-90
70-80
70-80
Gratin
Pollo
alla
griglia
Seppie
1.5
1.5
2
e
3
2
e
3
10
10
200
200
55-60
30-35
Con
girarrosto
(ove
presente)
Vitello
allo
spiedo
Agnello
allo
spiedo
Pollo
(allo
spiedo)
+
patate
(sulla
leccarda)
1.5
1.5
1.5
-
-
-
-
2
10
10
10
10
200
200
200
200
70-80
70-80
70-75
70-75
Оглавление
- I nstallazione
- Descrizionedellapparecchio
- A vvio e u tilizzo
- I l programmmatore di cottura elettronico
- Pro g rammi
- P reca u zioni e consi g li
- M an u tenzione e c u ra
- Assist en za
- O p eratin g Instr u c tions
- I nstallation
- D escri p tion o f t h e a pp liance
- Start - u p and u se
- T h e electronic coo k in g p ro g rammer
- C oo k in g modes
- P r e c a u tio n s a n d ti p s
- M aintenance and care
- M ode d emploi
- I nstallation
- Description de l appareil
- M ise en marc h e et u tilisation
- L e pro g rammate u r de c u isson é lectroni q u e
- Pro g rammes
- P r é ca u tions et conseils
- N etto y a g e et entretien
- M anual de instrucciones
- I nstalaci ó n
- D escri p ci ó n del a p arato
- P u esta en f u ncionamiento y u so
- E l p ro g ramador de cocci ó n electr ó nico
- P ro g ramas
- P r e c a uc io ne s y c o n s e j o s
- M antenimiento y c u idados
- I nstr u ç õ es para u tiliza ç ã o
- I nstala ç ã o
- Descri ç ã o do aparelho
- I nício e u tiliza çã o
- O pro g ramador de cozed u ra electr ó nico
- P ro g ramas
- P reca u ç õ es e conselhos
- M an u ten çã o e c u idados
- È íñòðóêöèè ïî ýêñïëóàòàöèè
- Ì îíòà æ
- Î ïè ñ àíè å èçäåëèÿ
-  ê ëþ÷åíèå è ý ê ñïëóà ò à ö èÿ
- Ýëå êò ðîííûé ò àéìåð ïðî ã ðàììèðîâàíèÿ âûïå÷ ê è
- Ï ðî ã ðàììû
- Ï ðåäîñ ò îðî æ íîñ ò è è ðå ê îìåíäà ö èè
- Ò å õ íè÷åñ ê îå îáñëó æ èâàíèå è ó õ îä