Hotpoint-Ariston C 35S P6 R/HA: Avv io e u t i l i zz o
Avv io e u t i l i zz o: Hotpoint-Ariston C 35S P6 R/HA

IT
7
Avv io e u t i l i zz o
U
s
o
d
e
l
p
ia
n
o
c
o
tt
u
r
a
A
cc
e
n
s
io
n
e
d
ei
b
r
u
c
ia
t
o
r
i
In corrispondenza di ogni manopola BRUCIATORE è
indicato con un cerchietto pieno il bruciatore
associato.
Per accendere un bruciatore del piano cottura:
1. avvicinare al bruciatore una fiamma o un
accendigas;
2. premere e contemporaneamente ruotare in senso
antiorario la manopola BRUCIATORE sul simbolo di
fiamma massima
E
.
3. regolare la potenza della fiamma desiderata,
ruotando in senso antiorario la manopola
BRUCIATORE: sul minimo
C
, sul massimo
E
o su una
posizione intermedia.
Se lapparecchio è dotato di
accensione elettronica* (
vedi
figura
) è sufficiente premere e
contemporaneamente ruotare
in senso antiorario la manopola
BRUCIATORE sul simbolo di
fiamma minima, fino ad
accensione avvenuta. Può
accadere che il bruciatore si spenga al momento del
rilascio della manopola. In questo caso, ripetere
loperazione tenendo premuta la manopola più a lungo.
In caso di estinzione accidentale delle fiamme,
spegnere il bruciatore e aspettare almeno 1 minuto
prima di ritentare laccensione.
Se lapparecchio è dotato di dispositivo di sicurezza*
per assenza di fiamma, tenere premuta la manopola
BRUCIATORE circa 2-3 secondi per mantenere
accesa la fiamma e per attivare il dispositivo.
Per spegnere il bruciatore ruotare la manopola fino
allarresto .
C
on
s
i
g
li
p
ra
t
i
c
i
p
er
l
us
o
d
ei
b
r
uc
ia
t
ori
Per un miglior rendimento dei bruciatori e un consumo
minimo di gas occorre usare recipienti a fondo piatto,
provvisti di coperchio e proporzionati al bruciatore:
Bruciatore
ø Diametro recipienti (cm)
Tripla Corona (TC)
24 – 26
Semi Rapido (S)
16 – 20
Ausiliario (A)
10 – 14
U
so
d
el
f
o
r
no
Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto
per almeno unora con il termostato al massimo e a
porta chiusa. Poi spegnere, aprire la porta del forno e
aerare il locale. Lodore che si avverte è dovuto
allevaporazione delle sostanze usate per proteggere
il forno.
Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno
perché si rischiano danni allo smalto.
Prima dell'uso, togliere tassativamente le pellicole
in plastica poste ai lati dell'apparecchio
1. Selezionare il programma di cottura desiderato
ruotando la manopola PROGRAMMI.
2. Scegliere la temperatura consigliata per il
programma o quella desiderata ruotando la manopola
TERMOSTATO.
Una lista con le cotture e le relative temperature
consigliate è consultabile nellapposita tabella (
vedi
Tabella cottura in forno
).
Durante la cottura è sempre possibile:
modificare il programma di cottura agendo sulla
manopola PROGRAMMI;
modificare la temperatura agendo sulla manopola
TERMOSTATO;
interrompere la cottura riportando la manopola
PROGRAMMI in posizione 0.
Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia in
dotazione.
S
p
ia
TERMOST
A
TO
La sua accensione segnala che il forno sta
producendo calore. Si spegne quando allinterno
viene raggiunta la temperatura selezionata. A questo
punto la spia si accende e si spegne
alternativamente, indicando che il termostato è in
funzione e mantiene costante la temperatura.
L
uc
e
d
el
f
orno
Si accende ruotando la manopola PROGRAMMI in
qualsiasi posizione diversa da 0 e resta accesa
finché il forno è in funzione. Selezionando
8
con la
manopola, la luce si accende senza attivare alcun
elemento riscaldante.
*
Presente
solo
su
alcuni
modelli.

8
I
T
Pro
g
rammi
di
cott
u
ra
Per tutti i programmi è impostabile una temperatura
tra 50°C e MAX, tranne:
GRILL e DOPPIO GRILL (si consiglia di impostare solo
su MAX);
GRATIN (si consiglia di non superare la temperatura di
200°C).
a
Programma
FORNO
TR
A
D
IZIONA
L
E
Si attivano i due elementi riscaldanti inferiore e superiore.
Con questa cottura tradizionale è meglio utilizzare un solo
ripiano: con più ripiani si ha una cattiva distribuzione della
temperatura.
u
Programma
F
O
R
N
O
PASTICCERIA
Si attiva lelemento riscaldante posteriore ed entra in
funzione la ventola, garantendo un calore delicato e
uniforme allinterno del forno. Questo programma è indicato
per la cottura dei cibi delicati (ad es. dolci che necessitano
di lievitazione) e preparazioni mignon su tre ripiani
contemporaneamente.
w
Programma
F
O
RN
O
PI
ZZ
A
Si attivano gli elementi riscaldanti inferiore e circolare ed
entra in funzione la ventola. Questa combinazione consente
un rapido riscaldamento del forno, con un forte apporto di
calore in prevalenza dal basso. Nel caso si utilizzi più di un
ripiano alla volta, è necessario cambiarli di posizione tra loro
a metà cottura.
b
Programma
MU
L
TICOTTURA
Si attivano tutti gli elementi riscaldanti (superiore, inferiore e
circolare) ed entra in funzione la ventola. Poiché il calore è
costante in tutto il forno, laria cuoce e rosola il cibo in modo
uniforme. È possibile utilizzare fino a un massimo di due
ripiani contemporaneamente.
d
Programma
GRI
LL
Si attiva la parte centrale dellelemento riscaldante
superiore. La temperatura elevata e diretta del grill è
consigliata per gli alimenti che necessitano di unalta
temperatura superficiale (bistecche di vitello e di manzo,
filetto, entrecote). È un programma dai consumi contenuti,
ideale per grigliare piatti di ridotte dimensioni. Posizionare il
cibo al centro della griglia, poiché negli angoli non viene
cotto.
2
Programma
DOPPIO
GRI
LL
Un grill più grande del solito e con un innovativo disegno
che ne aumenta del 50% il rendimento di cottura e che
elimina le zone angolari di assenza di calore. Utilizzare
questo metodo di grigliatura per ottenere una doratura
uniforme.
T
Programma
GRATIN
Si attiva lelemento riscaldante superiore ed entrano in
funzione la ventola e il girarrosto (ove presente). Unisce
allirradiazione termica unidirezionale, la circolazione forzata
dellaria allinterno del forno. Ciò impedisce la bruciatura
superficiale degli alimenti aumentando il potere di
penetrazione del calore.
Le cotture GRILL, DOPPIO GRILL e GRATIN debbono
essere effettuate a porta chiusa.
Girarrosto
*
Per azionare il girarrosto procedere
come segue:
1. mettere la leccarda in posizione 1;
2. mettere il sostegno del girarrosto in
posizione 4 e inserire lo spiedo
nellapposito foro posto sulla parete
posteriore del forno (
vedi figura
);
3. azionare il girarrosto selezionando
2
/
T
con la
manopola PROGRAMMI.
V
ano
in
f
eriore
Sotto al forno è presente un vano che
puo essere utilizzato per il deposito di
accessori o casseruole. Per aprire lo
sportello ruotarlo verso il basso (
vedi
figura
).
Non riporre materiale infiammabile nel vano inferiore.
Le superfici interne del cassetto (se presente)
possono diventare calde.
C
onsi
g
l
i
p
r
a
ti
c
i
d
i
c
ott
u
r
a
Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni dei ripiani
1 e 5: sono investite direttamente dallaria calda, che
potrebbe provocare bruciature sui cibi delicati.

IT
9
MULTICOTTURA
Utilizzare le posizioni dei ripiani 2 e 4, mettendo alla 2 i
cibi che richiedono maggior calore.
Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.
GRILL
Nelle cotture GRILL e DOPPIO GRILL mettere la griglia in
posizione 5 e la leccarda in posizione 1 per raccogliere i
residui di cottura (sughi e/o grassi). Nella cottura GRATIN
mettere la griglia in posizione 2 o 3 e la leccarda in
posizione 1 per raccogliere i residui di cottura.
Si consiglia di impostare il livello di energia al massimo.
Non allarmarsi se la resistenza superiore non resta
costantemente accesa: il suo funzionamento è
controllato da un termostato.
FORNO PIZZA
Utilizzare una teglia in alluminio leggero, appoggiandola
sulla griglia in dotazione.
Con la leccarda si allungano i tempi di cottura
e difficilmente si ottiene una pizza croccante.
Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile inserire la
mozzarella a metà cottura.
P
i
a
ni
f
i
c
a
r
e
l
a
c
ott
u
r
a
c
on
i
l
p
r
o
g
r
a
mm
a
to
r
e
e
l
ett
r
oni
c
o
Im
p
ostare
l
orolo
g
io
Dopo lallacciamento alla rete elettrica o dopo un black-out,
il display lampeggia su 0.00.
Per regolare lora:
1. premere contemporaneamente i tasti DURATA
COTTURA
$
e FINE COTTURA
%
;
2. entro 4 secondi impostare lora esatta premendo i tasti
*
e
)
. Con il tasto
*
il tempo aumenta; con il tasto
)
il
tempo diminuisce.
Dopo aver impostato lora, il programmatore va
automaticamente in posizione manuale.
I
m
p
ostare
i
l
c
o
n
ta
m
i
nu
ti
Con il contaminuti si può impostare un conto alla rovescia al
termine del quale viene emesso un segnale acustico.
Per impostare il contaminuti:
1. premere il tasto CONTAMINUTI
H
. Sul display compare:
N
2. premere i tasti
*
e
)
per impostare il tempo desiderato;
3. quando si rilasciano i tasti parte il conto alla rovescia e sul
display compare lora corrente:
R
4. a tempo scaduto viene emesso un segnale acustico, che
può essere arrestato premendo un tasto qualsiasi (esclusi i
tasti
*
e
)
): il simbolo
H
si spegne.
Il contaminuti non controlla laccensione e lo spegnimento
del forno.
R
e
g
o
l
are
i
l
v
o
l
u
m
e
d
e
l
se
gn
a
l
e
a
cu
sti
c
o
Dopo aver scelto e confermato le impostazioni
dellorologio, tramite il tasto
)
è possibile regolare il
volume del segnale acustico.
P
ia
n
i
f
i
c
are
l
a
du
rata
d
i
un
a
c
ott
u
ra
c
o
n
i
n
i
z
io
ritar
d
ato
Innanzitutto occorre decidere il programma di cottura e la
temperatura desiderati, agendo sulle manopole
PROGRAMMI e TERMOSTATO del forno.
A questo punto è possibile pianificare la durata di una
cottura:
1. premere il tasto DURATA COTTURA
$
;
2. entro 4 secondi impostare la durata cottura desiderata
premendo i tasti
*
e
)
. Se per esempio si pianifica una
durata di 30 minuti, sul display compare:
N
3. quando si rilasciano i tasti, passati 4 secondi, sul display
ricompare lora corrente (per esempio le 10.00) con il
simbolo
m
e la lettera A (AUTO):
In seguito occorre pianificare lora di fine cottura:
4. premere il tasto FINE COTTURA
%
;
5. entro 4 secondi regolare lora di fine cottura desiderata
premendo i tasti
*
e
)
. Se per esempio si vuol fare
terminare la cottura alle ore 13.00, sul diplay compare:
O
6. quando si rilasciano i tasti, passati 4 secondi, sul display
ricompare lora corrente (per esempio le 10.00) con la
lettera A (AUTO):
P
Secondo lesempio proposto, il forno si accenderà
automaticamente alle ore 12.30 in modo da terminare dopo
30 minuti, entro le 13.00.
P
ia
n
i
f
i
c
are
l
a
du
rata
d
i
un
a
c
ott
u
ra
c
o
n
i
n
i
z
io
i
mm
e
d
iato
Seguire la procedura per pianificare la durata cottura
descritta sopra (punti 1-3).
La lettera A accesa ricorda lavvenuta pianificazione di
durata e di fine cottura in funzione AUTO. Per ripristinare il
funzionamento manuale del forno, dopo ogni cottura AUTO
premere contemporaneamente i tasti DURATA COTTURA
$
e FINE COTTURA
%
.
Il simbolo
m
resta acceso insieme al forno per tutta la
durata della cottura.
In qualsiasi momento è possibile visualizzare la durata

10
I
T
T
a
b
ella
c
ott
u
ra
in
f
orno
P
ro
g
ra m m i
A
lim e n ti
P
e s o
(K g )
P
o s izio n e
d e i
ri
p
ia n i
P
re ris c a ld a m e n to
(
m in u ti
)
T e m
p
e ra tu ra
c o n s i
g
lia ta
D u ra ta
c o ttu ra
(
m in u ti
)
F o rn o
T ra d izio n a le
A
n a tra
A rro sto
d i
vite llo
o
m a n z o
A rro sto
d i
m a i a le
B isc o tti
(d i
fro lla )
C ro s ta te
1
1
1
-
1
3
3
3
3
3
1 5
1 5
1 5
1 5
1 5
2 0 0
2 0 0
2 0 0
1 8 0
1 8 0
6 5 -7 5
7 0 -7 5
7 0 -8 0
1 5 -2 0
3 0 -3 5
F o rn o
P a s tic c e ria
C ro s ta te
T o rta
d i
fru tta
Plu m -c a ke
P a n
d i
sp a g n a
C r
ê
p e s
fa rc ite
(su
2
rip ia n i)
C a ke
p ic c o li
(su
2
rip ia n i)
S a la tin i
d i
s fo g lia
a l
fo rm a gg io
(su
2
rip ia n i)
B ig n è
(s u
3
rip ia n i)
B isc o tti
(su
3
rip ia n i)
M e rin g h e
(su
3
rip ia n i)
0 .5
1
0 .7
0 .5
1 .2
0 .6
0 .4
0 .7
0 .7
0 .5
3
2
o
3
3
3
2
e
4
2
e
4
2
e
4
1
e
3
e
5
1
e
3
e
5
1
e
3
e
5
1 5
1 5
1 5
1 5
1 5
1 5
1 5
1 5
1 5
1 5
1 8 0
1 8 0
1 8 0
1 6 0
2 0 0
1 9 0
2 1 0
1 8 0
1 8 0
9 0
2 0 -3 0
4 0 -4 5
4 0 -5 0
2 5 -3 0
3 0 -3 5
2 0 -2 5
1 5 -2 0
2 0 -2 5
2 0 -2 5
1 8 0
F o rn o
P izz a
Pizz a
A rro sto
d i
vite llo
o
m a n z o
Po llo
0 .5
1
1
3
2
2
o
3
1 5
1 0
1 0
2 2 0
2 2 0
1 8 0
1 5 -2 0
2 5 -3 0
6 0 -7 0
M
u ltic o ttu ra
Pizz a
(su
2
rip ia n i)
L a sa g n e
A g n e llo
Po llo
a rro sto
+
p a ta te
S g o m b ro
Plu m -c a ke
B ig n è
(s u
2
rip ia n i)
B isc o tti(s u
2
rip ia n i)
P a n
d i
sp a g n a
(su
1
rip ia n o )
P a n
d i
sp a g n a (su
2
rip ia n i)
T o rte
sa la te
1
1
1
1
+
1
1
1
0 .5
0 .5
0 .5
1
1 .5
2
e
4
3
2
2
e
4
2
2
2
e
4
2
e
4
2
2
e
4
3
1 5
1 0
1 0
1 5
1 0
1 0
1 0
1 0
1 0
1 0
1 5
2 3 0
1 8 0
1 8 0
2 0 0
1 8 0
1 7 0
1 9 0
1 8 0
1 7 0
1 7 0
2 0 0
1 5 -2 0
3 0 -3 5
4 0 -4 5
6 0 -7 0
3 0 -3 5
4 0 -5 0
2 0 -2 5
1 0 -1 5
1 5 -2 0
2 0 -2 5
2 5 -3 0
G rill
S o g lio le
e
s e p p ie
S p ie d in i
d i
c a la m a ri
e
g a m b e ri
S e p p ie
F ile tto
d i
m e rlu zzo
V e rd u re
a lla
g rig lia
B iste c c a
d i
vite llo
S a lsic c e
H
a m b u rg e r
S g o m b ri
T o a s t
(o
p a n e
to s ta to )
0 .7
0 .6
0 .6
0 .8
0 .4
0 .8
0 .6
0 .6
1
n .°
4
e
6
4
4
4
4
3
o
4
4
4
4
4
4
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1 0 0 %
1 0 0 %
1 0 0 %
1 0 0 %
1 0 0 %
1 0 0 %
1 0 0 %
1 0 0 %
1 0 0 %
1 0 0 %
1 0 -1 2
8 -1 0
1 0 -1 5
1 0 -1 5
1 5 -2 0
1 5 -2 0
1 5 -2 0
1 0 -1 2
1 5 -2 0
3 -5
D o
p p
io
G rill
Bistecca
di
vitello
C otolette
H
amburger
Sgombri
Toast
1
1
1
1
n.°
4
4
4
4
4
4
5
5
5
5
5
Max
Max
Max
Max
Max
15-20
15-20
7-10
15-20
2-3
C on gira rrosto
Vitello
allo
spiedo
Pollo
allo
spied o
1.0
2.0
-
-
5
5
Ma x
Ma x
70 -80
70 -80
G ra tin
Po llo
a lla
grig lia
S e p p ie
1 .5
1 .5
2
2
1 0
1 0
2 0 0
2 0 0
5 5 -6 0
3 0 -3 5
C on gira rrosto
Vitello
allo
spiedo
Pollo
allo
spied o
A gnello
allo
spie do
1.5
1.5
1.5
-
-
-
5
5
5
20 0
20 0
20 0
70 -80
70 -80
70 -80
C on gira rrosto multisp iedo
(soltanto
a lcun i
mo delli)
Spie dini
di
c arne
Spie dini
di
verdura
1.0
0.8
-
-
5
5
Ma x
Ma x
40 -45
25 -30
impostata premendo il tasto DURATA COTTURA
$
, e
visualizzare lora di fine cottura premendo il tasto FINE
COTTURA
%
. A fine cottura suona un segnale acustico.
Per interromperlo premere un tasto qualsiasi, esclusi i tasti
*
e
)
.
Annu
ll
are
un
a
c
ott
u
ra
p
ro
g
ra
mm
ata
Premere contemporaneamente i tasti DURATA COTTURA
$
e FINE COTTURA
%
.
C
orre
gg
ere
o
c
a
nc
e
ll
are
i
d
ati
i
m
p
ostati
I dati impostati possono essere cambiati in qualsiasi
momento premendo il tasto corrispondente
(CONTAMINUTI, DURATA COTTURA o FINE COTTURA) e
premendo il tasto
*
oppure
)
.
Cancellando la durata cottura si ha la cancellazione
automatica anche della fine cottura e viceversa.
Nel caso di funzionamento programmato, lapparecchio non
accetta tempi di fine cottura antecedenti a quelli di inizio
cottura proposti dallapparecchio stesso.
Оглавление
- I nst allazione
- Des c rizione dellapparecchio
- Avv io e u t i l i zz o
- Pr e c a u z io n i e c o n s i g l i
- M a n u t e n z io n e e c u r a
- A ss i st e n z a
- O p e r a t i n g I n str u c t io n s
- I n st a ll a t io n
- De s c r i p t io n o f t h e a pp l ia n c e
- S tart -u p an d u se
- Pre c a u tions an d tips
- C a r e a nd m ai n t e n a n c e
- Ð ó êîâîäñòâî ïî ýêñïëóàòàöèè
- Ó ñòàíîâêà
- Î ïè ñàí èå èçäåëèÿ
-  ê ëþ÷å í èå è ýêñ ïëó àòà öèÿ
- Ïðåä îñòî ð î æ íîñò è è ðå êî ìå í ä à öèè
- Òåõ í è÷å ñêî å î á ñ ëóæè âàí èå è óõ î ä
- ² íñò ðó ê ö ³³ ç å êñ ïëó àòà ö ³³
- Â ñòàíîâ ëå íí ÿ
- Î ïè ñ ïðèë à äó
-  ê ëþ÷å íí ÿ ³ â è êî ðè ñòàíí ÿ
- Çà ï î á ³ æ í³ ç àñî áè è ï î ð à äè
- Ä î ãëÿä i ò åõ í³ ÷ í å î á ñ ëóã îâ ó âàíí ÿ
- Návod k obsluze
- Instalace
- Popis přístroje
- Předpis pro instalaci, seřízenía montážní práce
- Uvedení spotřebičedo chodu a použití
- Bezpečnostní opatření a rady
- Údržba a čištění