HEIDENHAIN PWM 20: 4 Installazione
4 Installazione: HEIDENHAIN PWM 20

Manuale utente
it
PWM 20
50
4 Installazione
NOTA
Pericolo di danneggiare i componenti interni!
Eseguire o allentare i collegamenti solo con
strumento disinserito.
A seconda della variante di equipaggiamento
l'installazione può divergere dalla procedura
descritta nel presente capitolo. Nel caso in cui
l'appendice fornita insieme al prodotto contenga
informazioni sull'installazione, dare la priorità
alle informazioni ivi descritte rispetto a quelle
riportate nel presente capitolo.
Nelle figure delle piedinature sono rappresentate
le configurazioni degli attacchi sullo strumento e
non dei connettori.
La responsabilità di ogni sistema in cui viene
impiegato lo strumento è del gestore di tale
sistema.
4.1 Panoramica dello strumento
Lato frontale dello strumento
Vedere "A" sulla pagina di copertina ripiegabile.
X1
Ingresso Sub-D a 15 poli per sistemi di mi-
sura HEIDENHAIN con
interfaccia 11 µA
PP
/25 µA
PP
interfaccia 1 V
PP
/3 V
PP
(1 V
PP
/Z1, 1 V
PP
con posizioni limite, 1 V
PP
con clock/dati) interfaccia EnDat/SSI interfaccia TTL con posizioni limite interfaccia HTL (collegamento solo per sco- pi di assistenza tramite adattatore esterno, ad es. ID 1093210-01) interfaccia Fanuc, Mitsubishi, Yaskawa o Panasonic
X2
Uscita Sub-D a 15 poli per la modalità mi-
sura passante dei segnali dei sistemi di mi-
sura da X1
X3
Connettore Mini-DIN a 6 poli per funzioni
esterne
X4
Connettore RJ-45 a 8+2 poli per sistemi di
misura con interfaccia DRIVE-CLiQ
L1
Visualizzazione di stato per predisposizione
di funzionamento
Off: non in stato di pronto
On (verde): in stato di pronto
L2
Visualizzazione di stato per alimentazione
dei sistemi di misura
Off: alimentazione dei sistemi di misura di-
sattivata
On (verde): alimentazione dei sistemi di mi-
sura attivata
Retro dello strumento
Vedere "B" sulla pagina di copertina ripiegabile.
1
Interruttore di rete
X5
Presa USB tipo B (USB 2.0), interfaccia dati
X6
Collegamento di rete

PWM 20
Manuale utente
it
51
4.2 Collegamento della tensione di rete AVVERTENZA
Pericolo di scosse elettriche!
Gli strumenti non regolarmente messi a terra possono
causare lesioni serie o morte a causa di scosse elettriche.
Utilizzare un cavo di rete tripolare.
Assicurarsi di collegare il conduttore di protezione
(terra) al PE dell’edificio.
AVVERTENZA
Pericolo di incendio dovuto all'impiego di cavi di rete che
non soddisfano i requisiti minimi!
Utilizzare di norma un cavo di rete che soddisfi i
requisiti minimi elencati o anche superiori.
Collegare l'attacco di rete X6 con il cavo di rete in
dotazione alla presa di rete con messa a terra.
Per informazioni sulla posizione del collegamento di rete
sul retro dello strumento vedere "Retro dello strumento",
Pagina 50.
Configurazione del segnale dell'attacco di rete X6 vedere
"R".
4.3 Scarica elettrostatica NOTA
Questo prodotto contiene compo-
nenti che possono essere distrutti
da scarica elettrostatica (ESD).
Rispettare assolutamente le norme
di sicurezza per la gestione di com-
ponenti ESD sensibili.
Non toccare mai i pin di collegamen-
to senza regolare messa a terra.
4.4 Collegamento degli encoder NOTA
Pericolo di danni per lo strumento e danni agli encoder
a causa del range di alimentazione di tensione errato e
cablaggio errato!
Rispettare il range di alimentazione di tensione
dell'encoder collegato.
Verificare se il cavo di collegamento tra encoder e
strumento è cablato correttamente.
Inserire e staccare il cavo di collegamento tra encoder
e strumento soltanto in assenza di tensione.
L'operatore è responsabile di qualsiasi rischio per il
collegamento e il funzionamento dello strumento con
encoder non HEIDENHAIN.
Possibilità di collegamento
Gli encoder con interfaccia a 15 poli sono collegati
all'ingresso encoder X1 sul lato frontale dello strumento
Nella modalità anello di regolazione chiuso si impiega per
encoder con interfaccia a 15 poli l'uscita encoder X2
Gli encoder con interfaccia DRIVE-CLiQ a 8+2 poli sono
collegati all'ingresso encoder X4 sul lato frontale dello
strumento
Per informazioni sulla posizione degli attacchi vedere
"Panoramica dello strumento", Pagina 50.
Le configurazioni dei cavi di collegamento sono riportate nel
catalogo.
Istruzioni sulla configurazione dei segnali dei pin
nell'appendice:
schermatura del cavo collegata al corpo;
U
P
= alimentazione di tensione
Sensore: le linee dei sensori sono collegate
internamente con la relativa alimentazione di
tensione in funzione delle impostazioni nel
software ATS (documento "Manuale Software
ATS", vedere "Indicazioni sulla lettura della
documentazione", Pagina 45).

Manuale utente
it
PWM 20
52
Interfaccia EnDat/SSI Pin Funzione
1, 3, 7, 9, 11, 14
segnali incrementali (solo per denomi-
nazione di ordinazione EnDat 01 e En-
Dat 02)
2, 4, 10, 12
tensione di alimentazione
5, 8, 13, 15
valori di posizione
6
schermatura interna
Configurazione dei segnali EnDat/SSI vedere "F".
Interfaccia Fanuc, Mitsubishi, Yaskawa o Panasonic Pin Funzione
1, 3, 7, 9, 11, 14
segnali incrementali (se presenti solo
per fini di taratura; lasciare libero per
funzionamento normale)
2, 4, 10, 12
tensione di alimentazione
5, 8, 13, 15
valori di posizione
6
/
Configurazione dei segnali Fanuc vedere "G".
Configurazione dei segnali Mitsubishi vedere "H".
Configurazione dei segnali Yaskawa e Panasonic vedere "I".
Fanuc e Mitsubishi: non configurare i pin 5 e 13
per "one pair transmission".
Interfaccia 1 V
PP
/3 V
PP
Pin Funzione
1, 3, 7, 9, 11, 14
segnali incrementali
2, 4, 10, 12
tensione di alimentazione
5, 6, 8, 13, 15
altri segnali specifici per strumento
(commutazione interna agli strumenti)
Configurazione dei segnali 1 V
PP
con posizioni limite vedere
"J".
Configurazione dei segnali 1 V
PP
/Z1 vedere "K".
Configurazione dei segnali 1 V
PP
con clock/dati vedere "L".
Interfaccia 11 µA
PP
/25 µA
PP
Pin Funzione
1, 3, 7, 9, 11, 14
segnali incrementali
2, 4
tensione di alimentazione
5, 6, 8, 10, 12, 13, 15
/
6
schermatura interna
Configurazione dei segnali 11 µA
PP
(25 µA
PP
) vedere "M".
Interfaccia TTL (con posizioni limite) e HTL Pin Funzione
1, 3, 7, 9, 11, 14
segnali incrementali
2, 4, 10, 12
tensione di alimentazione
3, 13, 15
/
6, 8
segnali Limit
(se supportati dal sistema di misura)
Configurazione dei segnali TTL e HTL vedere "N".
Connettore X4
Configurazione dei segnali DRIVE-CLiQ vedere "P".
Uscita encoder X2
L'ingresso encoder X1 dello strumento è dotato di
collegamento galvanico con l'uscita encoder X2. I segnali
ovvero la configurazione dei pin sull'uscita corrispondono
ai relativi segnali in ingresso (in qualunque condizione di
misura).
Non si verifica alcuna separazione galvanica dei segnali. Le
linee di alimentazione e dei sensori vengono commutate
in funzione della relativa modalità operativa dal software
ATS V2.6 o superiore e possono essere collegate (vedere
esempi seguenti). Si garantisce sempre che la tensione di
alimentazione generata dallo strumento non sia presente su
X2.
Esempio 1
–
Strumento in modalità misura passante
(l'encoder è alimentato dall'elettronica successiva) ovvero
software ATS non avviato:
Esempio 2
–
Lo strumento alimenta l'encoder tramite X1:

PWM 20
Manuale utente
it
53
Collegamento dei cavi degli encoder
Collegare in modo fisso gli encoder ai relativi attacchi.
Per connettori con viti: non serrare troppo le viti.
Non esercitare alcuna sollecitazione meccanica sui
collegamenti a innesto (ingresso encoder X4).
Lasciare liberi i pin e i conduttori inutilizzati.
4.4.1 Condizioni di messa a terra in modalità anello di regolazione chiuso
Lo strumento dispone di un alimentatore wide range
interno. Per tale ragione è richiesto il collegamento del
conduttore di protezione PE (terra) che è collegato anche
al corpo dello strumento. Se lo strumento è integrato
nell'anello di regolazione di una macchina CNC, esso
rappresenta un ulteriore punto di messa a terra che modifica
il concetto di schermatura.
Ciò si può impedire adottando le seguenti misure:
alimentazione dello strumento tramite un trasformatore
di isolamento oppure
alimentazione dello strumento a 24 V DC
Per l'analisi dei dati di misura dello strumento viene
collegato un PC alla porta USB dello strumento. Di norma
nel PC sono collegati tra loro 0 V e conduttore di protezione
(anche USB). Se lo strumento è integrato nell'anello di
regolazione di una macchina CNC, cambiano anche le
condizioni sul collegamento a 0 V.
Ciò si può impedire adottando le seguenti misure:
utilizzare come PC un laptop a batteria oppure
utilizzare un laptop con un alimentatore senza messa a
terra
4.4.2 Modalità anello di regolazione chiuso di una macchina CNC
Lo strumento può essere integrato tramite l'ingresso e
l'uscita encoder per fini diagnostici nell'anello di regolazione
di una macchina CNC (vedere "Uscita encoder X2",
Pagina 52).
AVVERTENZA
Pericolo di scosse elettriche!
Se lo strumento è integrato nell'anello di regolazione di
una macchina CNC, possono cambiare le condizioni di
messa a terra.
Adattare la messa a terra e le particolarità della
situazione di impiego.
A seconda della versione del software ATS e tenendo
conto delle indicazioni sulle condizioni di messa a terra lo
strumento può essere azionato nel Closed Loop.
Di norma è tuttavia necessario o raccomandato l'impiego di
un adattatore di segnale (ad es. SA 100, SA 110, …).
Collegamento dello strumento nella sequenza seguente
Spegnere dapprima la macchina.
Allentare quindi i collegamenti.
4.5 Collegamento del computer
Al connettore USB X5 (USB tipo B) è possibile collegare un
computer tramite la relativa interfaccia USB 2.0 High Speed.
Collegare la porta USB del computer a X5 utilizzando un
cavo USB (vedere "Standard di fornitura", Pagina 49).
Per informazioni sulla posizione degli attacchi vedere "Retro
dello strumento", Pagina 50.
Piedinatura X5 vedere "Q".
4.6 Collegamento dello strumento esterno
A X3 è possibile collegare uno strumento esterno con
connettore Mini-DIN a 6 poli.
Collegare il connettore Mini-DIN dello strumento esterno
a X3 utilizzando un comune cavo con connettore Mini-
DIN a 6 poli.
Per informazioni sulla posizione degli attacchi vedere "Lato
frontale dello strumento", Pagina 50.
Piedinatura X3 vedere "O".
Оглавление
- 1 Zu dieser Anleitung
- 2 Sicherheit
- 3 Montage
- 4 Installation
- 5 Bedienung
- 6 Wartung
- 7 Demontage, Umweltschutz undEntsorgung
- 8 Technische Daten
- 1 About these instructions
- 2 Safety
- 3 Mounting
- 4 Installation
- 5 Operation
- 6 Maintenance
- 7 Removal, environmental protectionand disposal
- 8 Specifications
- 1 A propos de cette notice
- 2 Sécurité
- 3 Montage
- 4 Installation
- 5 Utilisation
- 6 Maintenance
- 8 Caractéristiques techniques
- 1 Informazioni contenute nel presentemanuale
- 2 Sicurezza
- 3 Montaggio
- 4 Installazione
- 5 Funzionamento
- 6 Manutenzione
- 8 Dati tecnici
- 1 Acerca de este manual
- 2 Seguridad
- 3 Montaje
- 4 Instalación
- 5 Manejo
- 6 Mantenimiento
- 8 Características técnicas
- 1 Om denna manual
- 2 Säkerhet
- 3 Montage
- 4 Installation
- 5 Handhavande
- 6 Underhåll
- 7 Demontering, miljöskydd ochavfallshantering
- 8 Tekniska data
- 1 Over deze handleiding
- 2 Veiligheid
- 3 Montage
- 4 Installatie
- 5 Bediening
- 6 Onderhoud
- 7 Demontage, milieubescherming enafvoer
- 8 Technische gegevens
- 1 O tomto návodu
- 2 Bezpečnost
- 3 Montáž
- 4 Instalace
- 5 Ovládání
- 6 Údržba
- 7 Demontáž, životní prostředí alikvidace
- 8 Technické parametry
- 1 この説明書について
- 2 安全
- 3 組立て
- 4 設置
- 5 操作
- 6 メンテナンス
- 7 解体、環境保護および廃棄
- 8 技術仕様
- 1 О настоящей инструкции
- 2 Безопасность
- 3 Монтаж
- 4 Установка
- 5 Эксплуатация
- 6 Техобслуживание
- 8 Технические характеристики
- 1 关于这些说明
- 2 安全
- 3 安装
- 4 系统安装
- 5 操作
- 6 维护
- 8 技术参数
- 1 關於這些手冊
- 2 安全
- 3 安裝
- 4 安裝
- 5 操作
- 6 保養
- 8 規格
- 1 본 지침 정보
- 2 안전
- 3 장착
- 4 설치
- 5 작업
- 6 유지관리
- 7 제거, 환경 보호 및 처리
- 8 사양
- *I_1125089-90*