HEIDENHAIN PWM 20 – страница 3

Инструкция к HEIDENHAIN PWM 20

background image

PWM 20

Manuel d'utilisation

fr

43

Entrée desystème de mesure  X1

11 µA

CC

1

Longueur de câble : Limite fonctionnel-

le < 30 m

Respect des seuils de contrôle < 2 m

Fréquence d'entrée

2

 : < 300 kHz

Fanuc, 

Mitsubishi, 

Yaskawa

Panasonic

Longueur de câble : limite fonctionnelle

< 30 m

SSI

Longueur de câble : limite fonctionnelle

< 100 m

1

Les signaux incrémentaux sont représentés de manière inversée.

2

La fréquence limite du logiciel ATS est réduite à 100 kHz pour

certaines fonctions de mesure

3

si supporté par le système de mesure raccordé

4

HTL uniquement disponible à des fins de maintenance via un

adaptateur de signal, p. ex. ID 1093210-01

Sortie de système de mesure X2

Connecteur Sub-D, mâle, 15 plots

Mode Boucle

fermée de X1

directement ou via un adaptateur de

signal SA xxx, dépend de la version de

la version de logiciel ATS pour

EnDat 2.1/EnDat 2.2

Fanuc/Mitsubishi

1 V

CC

TTL

11 µA

CC

Fonctions externes X3

Connecteur mini-IDN, femelle, 6 plots

Emission MSB

Pour EnDat 2.1/2.2

Entrée de système de mesure X4

Prise RJ-45, 8+2 plots, femelle

DRIVE-CLiQ

1

Uniquement pour les systèmes de me-

sure HEIDENHAIN

1

DRIVE-CLiQ est une marque déposée de la société Siemens AG.

Elle supporte uniquement les systèmes de mesure HEIDENHAIN.

Interface de données X5

USB

USB 2.0 High Speed

1

1

Des vitesses de transfert par USB moins élevées risquent

d'entraîner des erreurs de mesure.

Seuils de contrôle 1 V

CC

Plage de mesure pour toutes les fréquences d'entrée : 1,54

V

CC

.

La plage de mesure étendu 2 (9,6 V

CC

) présente de plus

grandes tolérances. Pour certains systèmes de mesure

(p. ex. avec interface 3 V

CC

), le logiciel ATS configure

automatiquement cette plage de mesure 2.

Paramètres

Fréquence d'entrée en kHz

< 1

1 … 250

250 … 500

Taille de signal

(A, B, R)

±2 %

±3 %

±4 %

Ecart de

symétrie

±0,002

±0,006

Comporte-

ment de la

grandeur des

signaux

±0,5 %

±0,5 %

Ecart de rap-

port cyclique

TV1 et TV2

±0,5°

±1°

±1,5°

Ecart de

l'angle de pha-

se

±0,5°

±1°

±1,5°

Largeur de

l'impulsion

de référence

±2°

Position de

l'impulsion

de référence

±2°

Seuils de contrôle 11 µA

CC

Plage de mesure pour toutes les fréquences d'entrée :

15,4 µA

CC

La plage de mesure étendue 2 (96 µA

CC

) présente de plus

grandes tolérances. Pour certains systèmes de mesure

(p. ex. avec interface 25 µA

CC

), le logiciel ATS configure

automatiquement cette plage de mesure 2.

Paramètres

Fréquence

d'entrée en kHz

< 1

1 … 300

Taille de signal (A, B, R)

±3 %

±5 %

Ecart de symétrie

±0,006

±0,006

Comportement de la gran-

deur des signaux

±2 %

±2 %

Ecart de rapport cyclique TV1

et TV2

±1,5°

±1,5°

Ecart de l'angle de phase

±0,5°

±1,0°

Largeur de l'impulsion

de référence

±6,0°

Position de l'impulsion

de référence

±3,0°

background image

Manuel d'utilisation

fr

PWM 20

44

Seuils de contrôle TTL

Plage de mesure pour toutes les fréquences d'entrée : 5 V

Paramètres

Fréquence d'entrée en kHz

< 100

100 … 500

500 … 1000

Amplitude du

signal

1

Niveau Low

Niveau High

±0,05 V

±2 %

Ecart de rap-

port cyclique

TV1 et TV2

±0,5°

±1,5°

±2,5°

Ecart de

l'angle de pha-

se

±0,5°

±1,5°

±2,5°

Largeur de

l'impulsion

de référence

±0,5°

±1,5°

±2,5°

Position de

l'impulsion

de référence

±0,5°

±1,5°

±2,5°

1

Grandeur de signal (U

a1

, U

a1

, U

a2

, U

a2

, U

a0

, U

a0

, U

aS

)

Seuils de contrôle HTL

Plage de mesure pour toutes les fréquences d'entrée : 10 V

à 30 V.

Paramètres

Fréquence d'entrée en kHz

< 100

100 … 500

Amplitude du

signal

1

Niveau Low

Niveau High

±0,1 V

±3 %

Ecart de rap-

port cyclique

TV1 et TV2

±0,5°

±1,5°

Ecart de

l'angle de pha-

se

±1,5°

±4°

Largeur de

l'impulsion

de référence

±1,5°

±2,5°

Position de

l'impulsion

de référence

±1,5°

±2,5°

1

HTL uniquement disponible à des fins de maintenance via un

adaptateur de signal, p. ex. ID 1093210-01

Conditions environnementales

Température-

de service

0°C à 45°C, sans condensation

Température-

de stockage

0°C à 70 °C, sans condensation

Degré de salis-

sure max.

II

Indice de

protection

EN 60529

IP 20

Dimensions

Voir les plans d'encombrement "D".

Toutes les cotes sont indiquées en mm.

background image

PWM 20

Manuale utente

it

45

1 Informazioni contenute nel presente manuale

Il presente manuale contiene tutte le informazioni e norme

di sicurezza per il montaggio e l'installazione conformi dello

strumento nonché per l'uso dello strumento se impiegato

senza il software ATS.

1.1 Informazioni sul modello Denominazione  prodotto Codice prodotto

PWM 20

731626-01

Il codice prodotto indicato è il numero riportato

sulla targhetta di identificazione. Il codice

prodotto sull'etichetta di imballaggio può

divergere dal codice prodotto sulla targhetta

di identificazione, in quanto lo strumento può

essere fornito in differenti unità di imballaggio.

Targhetta di identificazione

La targhetta di identificazione è collocata sul retro dello

strumento.

Esempio:

1 2 3

1

Denominazione prodotto

2

Codice prodotto

3

Indice

Validità della documentazione

Sull'ultima pagina della documentazione

è riportato in basso a sinistra il numero di

documento. La documentazione è valida se

il numero del documento coincide con quello

riportato all'indirizzo 

www.heidenhain.it

 .

A tale scopo è necessario confrontare la

denominazione prodotto, il codice prodotto

e l'indice sulla targhetta di identificazione

con i dati corrispondenti riportati all'indirizzo

www.heidenhain.it

 .

1.2 Indicazioni sulla lettura della documentazione

La seguente tabella contiene i componenti essenziali della

documentazione ordinati per priorità di lettura.

AVVERTENZA

La mancata osservanza potrebbe provocare incidenti con

conseguenze letali, lesioni o danni materiali.

Leggere accuratamente e completamente la

documentazione e conservarla per successive

consultazioni.

Documentazione Descrizione

Appendice

Un'appendice completa o sosti-

tuisce i relativi contenuti del ma-

nuale utente ed eventualmente an-

che delle istruzioni di installazione.

Qualora questo documento sia in-

cluso nella fornitura, deve essere

preventivamente letto. Tutti gli al-

tri contenuti della documentazione

mantengono la propria validità.

Manuale utente

Il manuale utente contiene tutte le

informazioni e norme di sicurezza

per il montaggio, l'installazione e

il funzionamento conforme e rego-

lare dello strumento. È incluso nel-

lo standard di fornitura ed è al se-

condo posto in ordine di priorità di

lettura.

Manuale utente

Software ATS

La documentazione per l'impiego

dello strumento con il software

ATS può essere scaricata nell'area

di download di 

www.heidenhain.it

.

Documentazione dei

sistemi di misura

collegati e di altre

unità periferiche

Questi documenti non sono inclusi

nella fornitura, ma parte integrante

delle relative forniture dei sistemi

di misura e unità periferiche.

background image

Manuale utente

it

PWM 20

46

1.3 Conservazione e inoltro della documentazione

Il presente manuale deve essere conservato nelle

immediate vicinanze della postazione di lavoro e messo a

disposizione in qualsiasi momento dell'intero personale.

L'operatore deve informare il personale sul luogo di

conservazione di tale manuale. Qualora il manuale dovesse

diventare illeggibile, l'operatore deve provvedere alla sua

sostituzione rivolgendosi al produttore.

In caso di cessione o vendita dello strumento a terzi devono

essere inoltrati i seguenti documenti al nuovo proprietario:

Appendice, se allegata

Istruzioni di installazione

Manuale utente

1.4 Destinatari del manuale

Il manuale utente deve essere letto, osservandone le

relative indicazioni, da ogni persona che si occupa di una

delle seguenti mansioni:

Montaggio

Installazione

Funzionamento

Manutenzione

Smontaggio, tutela ambientale e smaltimento

2 Sicurezza

Per il funzionamento del sistema si applicano le norme

di sicurezza generalmente riconosciute, come richiesto

in ambienti con strumenti sotto tensione. La mancata

osservanza di tali norme potrebbe danneggiare lo strumento

o procurare lesioni al personale.

Le norme di sicurezza all'interno delle singole aziende sono

naturalmente diverse. Se sussiste un conflitto tra quanto

riportato nel presente manuale e le norme dell'azienda che

utilizza il sistema, sono prioritarie le disposizioni più severe.

2.1 Impiego previsto

Lo strumento può essere impiegato soltanto se in condizioni

perfette e sicure. È destinato esclusivamente per il

seguente impiego:

diagnosi e taratura dei sistemi di misura HEIDENHAIN

con interfacce assolute e incrementali

Un uso diverso o che esula dallo scopo previsto dello

strumento non è da considerarsi regolare e può comportare

pericoli e danni.

2.2 Impiego non previsto

Ogni impiego non citato in "Impiego previsto" è da ritenersi

non regolare. I danni da ciò risultati sono di esclusiva

responsabilità dell'operatore dello strumento.

Non sono inoltre ammessi i seguenti impieghi:

impiego con componenti, cavi o collegamenti difettosi o

non a norma

impiego in ambiente con pericolo di esplosioni e incendi

impiego che esula dalle condizioni di esercizio in

conformità a "Dati tecnici"

variazioni nello strumento o nelle unità periferiche senza

consenso del costruttore

background image

PWM 20

Manuale utente

it

47

2.3 Qualifiche del personale

Per montaggio, installazione, comando, manutenzione e

smontaggio è necessaria una qualifica professionale come

tecnico di assistenza. Per gli interventi sull'apparecchio

il tecnico di assistenza deve essere sufficientemente

informato con l'aiuto della documentazione dello strumento

e delle unità periferiche collegate.

Sono di seguito specificate le qualifiche.

Il tecnico di assistenza utilizza e comanda lo strumento

nell'ambito dell'impiego previsto. È appositamente

qualificato per l'ambiente di lavoro in cui opera. Il tecnico

di assistenza è in grado, in base alla sua formazione, alle

sue conoscenze ed esperienze tecniche nonché alla sua

padronanza delle norme e condizioni pertinenti, di eseguire

gli interventi impartiti riguardo la relativa applicazione e di

identificare e prevenire autonomamente i possibili pericoli.

Deve soddisfare le condizioni delle norme legali in vigore in

materia di protezione antinfortunistica.

2.4 Obblighi del gestore

Il gestore possiede lo strumento e le unità periferiche

oppure ha noleggiato entrambe. È responsabile in qualsiasi

momento dell'impiego previsto.

Il gestore deve

assegnare le diverse mansioni da eseguire sullo

strumento a personale qualificato, idoneo e autorizzato

addestrare il personale in modo documentabile riguardo i

poteri e le mansioni secondo "Qualifiche del personale"

garantire che lo strumento venga azionato

esclusivamente se in perfette condizioni tecniche

assicurare che lo strumento venga protetto da un uso

non autorizzato alla fine del turno

2.5 Norme di sicurezza generali

Le norme di sicurezza specifiche, da osservare per le

singole attività sullo strumento, sono indicate nei relativi

capitoli del presente manuale.

2.5.1 Classificazione delle avvertenze

Le avvertenze informano di eventuali pericoli nella

manipolazione dello strumento e forniscono indicazioni sulla

relativa prevenzione. Sono classificate in base alla gravità del

pericolo e suddivise nei seguenti gruppi:

Tipi di avvertenza PERICOLO

Definisce un 

pericolo diretto

.

Se non evitato, ne conseguono 

direttamente morte

 o

lesioni molto gravi

.

AVVERTENZA

Definisce un 

pericolo probabile

.

Se non evitato, ne possono conseguire 

morte

 o 

lesioni

molto gravi

.

ATTENZIONE

Definisce un 

pericolo probabile

.

Se non evitato, ne possono conseguire 

lesioni lievi

 o 

di

piccola entità

.

NOTA

Definisce una 

situazione probabilmente dannosa

.

Se non evitato, lo 

strumento

 o 

altri oggetti materiali

nelle immediate vicinanze possono venire

danneggiati

.

Una casella informativa fornisce 

importanti

informazioni supplementari o integrative

 su

una attività o una soluzione.

Richiama l'attenzione su situazioni o circostanze

che potrebbero comportare errori di misura o

malfunzionamenti.

background image

Manuale utente

it

PWM 20

48

2.5.2 Norme di sicurezza sull'impianto elettrico PERICOLO

All'apertura dello strumento può verificarsi il contatto con

parti sotto tensione.

Ne potrebbero conseguire shock elettrici, ustioni

o morte. Aprendo lo strumento si estingue inoltre

la garanzia legale, la garanzia commerciale e la

responsabilità del produttore per eventuali incidenti

risultanti, danni a persone o cose.

Non aprire in nessun caso lo strumento.

Far eseguire qualsiasi intervento soltanto dal

produttore.

PERICOLO

In caso di contatto diretto o indiretto con componenti

sotto tensione si verifica una pericolosa scarica elettrica

attraverso il corpo.

Ne potrebbero conseguire shock elettrici, ustioni o

morte.

Far eseguire qualsiasi intervento sull'impianto

elettrico e su componenti sotto tensione soltanto da

un tecnico specializzato e qualificato.

Per il collegamento della rete e tutti i collegamenti

delle interfacce utilizzare esclusivamente cavi e

connettori realizzati a norma.

Evitare la formazione di condensa.

Se danneggiato non riparare lo strumento né metterlo

più in funzione.

Far sostituire immediatamente dal costruttore

componenti elettrici danneggiati.

Controllare regolarmente tutti i cavi collegati e le

prese dello strumento. Eliminare immediatamente

eventuali difetti, ad es. collegamenti allentati o cavi

danneggiati.

NOTA

Questo prodotto contiene compo-

nenti che possono essere distrutti

da scarica elettrostatica (ESD).

Rispettare assolutamente le norme

di sicurezza per la gestione di com-

ponenti ESD sensibili.

Non toccare mai i pin di collegamen-

to senza regolare messa a terra.

2.6 Norme di sicurezza per l'azionamento con e nelle macchine AVVERTENZA

Pericolo di considerevoli danni a persone e materiali in

seguito all'uso non conforme.

Un malfunzionamento del controllo numerico, una

programmazione NC errata, valori dei parametri

macchina errati o non ottimizzati possono comportare

un comportamento non conforme della macchina con

controllo numerico.

Per poter valutare correttamente il comportamento

errato di una macchina con controllo numerico, sono

indispensabili conoscenze basilari su macchine,

motori, inverter e controlli numerici nonché sulle

relative interazioni con i sistemi di misura.

Oltre alle indicazioni riportate nel presente manuale

è pertanto necessario attenersi alle norme speciali

antinfortunistiche e di sicurezza durante l'uso di

macchine, motori, inverter e controlli numerici!

Per il montaggio dello strumento in una macchina o

per altri casi applicativi speciali tutte le disposizioni

di sicurezza indicate nel presente manuale devono

essere adattate alle particolarità della relativa

situazione di impiego!

In particolare devono essere seguiti gli adattamenti

necessari alle situazioni di messa a terra modificate

per montaggio e misure in modalità anello di

regolazione chiuso delle macchine con controllo

numerico.

Per la diagnosi di errori è indispensabile contattare il

costruttore della macchina.

background image

PWM 20

Manuale utente

it

49

3 Montaggio

3.1 Standard di fornitura

Lo standard di fornitura base comprende gli articoli

specificati di seguito.

Strumento

Cavo di rete di 3 m di lunghezza con connettore di rete

Euro

Manuale utente

Cavo di collegamento USB di 2 m di lunghezza

CD con software ATS

Appendice (opzionale, per ulteriori informazioni vedere

"Indicazioni sulla lettura della documentazione",

Pagina 45)

Lo strumento può essere fornito su richiesta

come parte integrante di un set diagnostico per

sistema di misura. In tal caso la fornitura include

componenti aggiuntivi. Per ulteriori informazioni

vedere il manuale utente Software ATS.

Disimballaggio dello strumento

Aprire in alto il cartone di imballaggio.

Rimuovere il materiale di imballaggio.

Rimuovere il contenuto.

Controllare se la fornitura è completa.

Controllare se la fornitura ha subito danni durante il

trasporto.

In caso di danni durante il trasporto, conservare i

materiali di imballaggio per la verifica e contattare

la filiale HEIDENHAIN di competenza o il

costruttore. Lo stesso vale anche per le richieste

di ricambi.

In caso di danni dovuti al trasporto

Richiedere la conferma del danno da parte dello

spedizioniere.

Conservare il materiale di imballaggio per la verifica.

Informare il mittente riguardo i danni.

Rivolgersi eventualmente alla filiale come intermediario.

Mettersi in contatto con la filiale HEIDENHAIN o il

produttore per i ricambi.

Accessori

Una panoramica di articoli opzionali, che possono essere

ordinati da HEIDENHAIN per questo strumento, è riportata

nel manuale utente Software ATS.

3.2 Luogo di installazione NOTA

Danni allo strumento a causa dell'installazione errata.

Installare lo strumento soltanto in posizione

orizzontale.

Scegliere il luogo di installazione in modo tale che

lo strumento sia facilmente accessibile durante il

funzionamento.

Prestare attenzione alla perfetta aerazione!

Mantenere libere le aperture di ventilazione posteriori

e laterali e non impedire il passaggio dell'aria.

Lo strumento dispone di una ventola controllata

da temperatura che inserisce al superamento

di una temperatura interna massima e si

disinserisce nuovamente dopo il raffreddamento.

Per informazioni sulla posizione di montaggio vedere "C"

sulla pagina di copertina ripiegabile.

background image

Manuale utente

it

PWM 20

50

4 Installazione

NOTA

Pericolo di danneggiare i componenti interni!

Eseguire o allentare i collegamenti solo con

strumento disinserito.

A seconda della variante di equipaggiamento

l'installazione può divergere dalla procedura

descritta nel presente capitolo. Nel caso in cui

l'appendice fornita insieme al prodotto contenga

informazioni sull'installazione, dare la priorità

alle informazioni ivi descritte rispetto a quelle

riportate nel presente capitolo.

Nelle figure delle piedinature sono rappresentate

le configurazioni degli attacchi sullo strumento e

non dei connettori.

La responsabilità di ogni sistema in cui viene

impiegato lo strumento è del gestore di tale

sistema.

4.1 Panoramica dello strumento

Lato frontale dello strumento

Vedere "A" sulla pagina di copertina ripiegabile.

X1

Ingresso Sub-D a 15 poli per sistemi di mi-

sura HEIDENHAIN con

interfaccia 11 µA

PP

/25 µA

PP

interfaccia 1 V

PP

/3 V

PP

(1 V

PP

/Z1, 1 V

PP

 con posizioni limite, 1 V

PP

 con clock/dati) interfaccia EnDat/SSI interfaccia TTL con posizioni limite interfaccia HTL (collegamento solo per sco- pi di assistenza tramite adattatore esterno, ad es. ID 1093210-01) interfaccia Fanuc, Mitsubishi, Yaskawa o Panasonic

X2

Uscita Sub-D a 15 poli per la modalità mi-

sura passante dei segnali dei sistemi di mi-

sura da X1

X3

Connettore Mini-DIN a 6 poli per funzioni

esterne

X4

Connettore RJ-45 a 8+2 poli per sistemi di

misura con interfaccia DRIVE-CLiQ

L1

Visualizzazione di stato per predisposizione

di funzionamento

Off: non in stato di pronto

On (verde): in stato di pronto

L2

Visualizzazione di stato per alimentazione

dei sistemi di misura

Off: alimentazione dei sistemi di misura di-

sattivata

On (verde): alimentazione dei sistemi di mi-

sura attivata

Retro dello strumento

Vedere "B" sulla pagina di copertina ripiegabile.

1

Interruttore di rete

X5

Presa USB tipo B (USB 2.0), interfaccia dati

X6

Collegamento di rete

background image

PWM 20

Manuale utente

it

51

4.2 Collegamento della tensione di rete AVVERTENZA

Pericolo di scosse elettriche!

Gli strumenti non regolarmente messi a terra possono

causare lesioni serie o morte a causa di scosse elettriche.

Utilizzare un cavo di rete tripolare.

Assicurarsi di collegare il conduttore di protezione

(terra) al PE dell’edificio.

AVVERTENZA

Pericolo di incendio dovuto all'impiego di cavi di rete che

non soddisfano i requisiti minimi!

Utilizzare di norma un cavo di rete che soddisfi i

requisiti minimi elencati o anche superiori.

Collegare l'attacco di rete X6 con il cavo di rete in

dotazione alla presa di rete con messa a terra.

Per informazioni sulla posizione del collegamento di rete

sul retro dello strumento vedere "Retro dello strumento",

Pagina 50.

Configurazione del segnale dell'attacco di rete X6 vedere

"R".

4.3 Scarica elettrostatica NOTA

Questo prodotto contiene compo-

nenti che possono essere distrutti

da scarica elettrostatica (ESD).

Rispettare assolutamente le norme

di sicurezza per la gestione di com-

ponenti ESD sensibili.

Non toccare mai i pin di collegamen-

to senza regolare messa a terra.

4.4 Collegamento degli encoder NOTA

Pericolo di danni per lo strumento e danni agli encoder

a causa del range di alimentazione di tensione errato e

cablaggio errato!

Rispettare il range di alimentazione di tensione

dell'encoder collegato.

Verificare se il cavo di collegamento tra encoder e

strumento è cablato correttamente.

Inserire e staccare il cavo di collegamento tra encoder

e strumento soltanto in assenza di tensione.

L'operatore è responsabile di qualsiasi rischio per il

collegamento e il funzionamento dello strumento con

encoder non HEIDENHAIN.

Possibilità di collegamento

Gli encoder con interfaccia a 15 poli sono collegati

all'ingresso encoder X1 sul lato frontale dello strumento

Nella modalità anello di regolazione chiuso si impiega per

encoder con interfaccia a 15 poli l'uscita encoder X2

Gli encoder con interfaccia DRIVE-CLiQ a 8+2 poli sono

collegati all'ingresso encoder X4 sul lato frontale dello

strumento

Per informazioni sulla posizione degli attacchi vedere

"Panoramica dello strumento", Pagina 50.

Le configurazioni dei cavi di collegamento sono riportate nel

catalogo.

Istruzioni sulla configurazione dei segnali dei pin

nell'appendice:

schermatura del cavo collegata al corpo; 

U

P

 = alimentazione di tensione

Sensore: le linee dei sensori sono collegate

internamente con la relativa alimentazione di

tensione in funzione delle impostazioni nel

software ATS (documento "Manuale Software

ATS", vedere "Indicazioni sulla lettura della

documentazione", Pagina 45).

background image

Manuale utente

it

PWM 20

52

Interfaccia EnDat/SSI Pin Funzione

1, 3, 7, 9, 11, 14

segnali incrementali (solo per denomi-

nazione di ordinazione EnDat 01 e En-

Dat 02)

2, 4, 10, 12

tensione di alimentazione

5, 8, 13, 15

valori di posizione

6

schermatura interna

Configurazione dei segnali EnDat/SSI vedere "F".

Interfaccia Fanuc, Mitsubishi, Yaskawa o Panasonic Pin Funzione

1, 3, 7, 9, 11, 14

segnali incrementali (se presenti solo

per fini di taratura; lasciare libero per

funzionamento normale)

2, 4, 10, 12

tensione di alimentazione

5, 8, 13, 15

valori di posizione

6

/

Configurazione dei segnali Fanuc vedere "G".

Configurazione dei segnali Mitsubishi vedere "H".

Configurazione dei segnali Yaskawa e Panasonic vedere "I".

Fanuc e Mitsubishi: non configurare i pin 5 e 13

per "one pair transmission".

Interfaccia 1 V

PP

/3 V

PP

Pin Funzione

1, 3, 7, 9, 11, 14

segnali incrementali

2, 4, 10, 12

tensione di alimentazione

5, 6, 8, 13, 15

altri segnali specifici per strumento 

(commutazione interna agli strumenti)

Configurazione dei segnali 1 V

PP

 con posizioni limite vedere

"J".

Configurazione dei segnali 1 V

PP

/Z1 vedere "K".

Configurazione dei segnali 1 V

PP

 con clock/dati vedere "L".

Interfaccia 11 µA

PP

/25 µA

PP

Pin Funzione

1, 3, 7, 9, 11, 14

segnali incrementali

2, 4

tensione di alimentazione

5, 6, 8, 10, 12, 13, 15

/

6

schermatura interna

Configurazione dei segnali 11 µA

PP

 (25 µA

PP

) vedere "M".

Interfaccia TTL (con posizioni limite) e HTL Pin Funzione

1, 3, 7, 9, 11, 14

segnali incrementali

2, 4, 10, 12

tensione di alimentazione

3, 13, 15

/

6, 8

segnali Limit

(se supportati dal sistema di misura)

Configurazione dei segnali TTL e HTL vedere "N".

Connettore X4

Configurazione dei segnali DRIVE-CLiQ vedere "P".

Uscita encoder X2

L'ingresso encoder X1 dello strumento è dotato di

collegamento galvanico con l'uscita encoder X2. I segnali

ovvero la configurazione dei pin sull'uscita corrispondono

ai relativi segnali in ingresso (in qualunque condizione di

misura).

Non si verifica alcuna separazione galvanica dei segnali. Le

linee di alimentazione e dei sensori vengono commutate

in funzione della relativa modalità operativa dal software

ATS V2.6 o superiore e possono essere collegate (vedere

esempi seguenti). Si garantisce sempre che la tensione di

alimentazione generata dallo strumento non sia presente su

X2.

Esempio 1 

 Strumento in modalità misura passante

(l'encoder è alimentato dall'elettronica successiva) ovvero

software ATS non avviato:

Esempio 2 

 Lo strumento alimenta l'encoder tramite X1:

background image

PWM 20

Manuale utente

it

53

Collegamento dei cavi degli encoder

Collegare in modo fisso gli encoder ai relativi attacchi.

Per connettori con viti: non serrare troppo le viti.

Non esercitare alcuna sollecitazione meccanica sui

collegamenti a innesto (ingresso encoder X4).

Lasciare liberi i pin e i conduttori inutilizzati.

4.4.1 Condizioni di messa a terra in modalità anello di regolazione chiuso

Lo strumento dispone di un alimentatore wide range

interno. Per tale ragione è richiesto il collegamento del

conduttore di protezione PE (terra) che è collegato anche

al corpo dello strumento. Se lo strumento è integrato

nell'anello di regolazione di una macchina CNC, esso

rappresenta un ulteriore punto di messa a terra che modifica

il concetto di schermatura.

Ciò si può impedire adottando le seguenti misure:

alimentazione dello strumento tramite un trasformatore

di isolamento oppure

alimentazione dello strumento a 24 V DC

Per l'analisi dei dati di misura dello strumento viene

collegato un PC alla porta USB dello strumento. Di norma

nel PC sono collegati tra loro 0 V e conduttore di protezione

(anche USB). Se lo strumento è integrato nell'anello di

regolazione di una macchina CNC, cambiano anche le

condizioni sul collegamento a 0 V.

Ciò si può impedire adottando le seguenti misure:

utilizzare come PC un laptop a batteria oppure

utilizzare un laptop con un alimentatore senza messa a

terra

4.4.2 Modalità anello di regolazione chiuso di una macchina CNC

Lo strumento può essere integrato tramite l'ingresso e

l'uscita encoder per fini diagnostici nell'anello di regolazione

di una macchina CNC (vedere "Uscita encoder X2",

Pagina 52).

AVVERTENZA

Pericolo di scosse elettriche!

Se lo strumento è integrato nell'anello di regolazione di

una macchina CNC, possono cambiare le condizioni di

messa a terra.

Adattare la messa a terra e le particolarità della

situazione di impiego.

A seconda della versione del software ATS e tenendo

conto delle indicazioni sulle condizioni di messa a terra lo

strumento può essere azionato nel Closed Loop.

Di norma è tuttavia necessario o raccomandato l'impiego di

un adattatore di segnale (ad es. SA 100, SA 110, …).

Collegamento dello strumento nella sequenza seguente

Spegnere dapprima la macchina.

Allentare quindi i collegamenti.

4.5 Collegamento del computer

Al connettore USB X5 (USB tipo B) è possibile collegare un

computer tramite la relativa interfaccia USB 2.0 High Speed.

Collegare la porta USB del computer a X5 utilizzando un

cavo USB (vedere "Standard di fornitura", Pagina 49).

Per informazioni sulla posizione degli attacchi vedere "Retro

dello strumento", Pagina 50.

Piedinatura X5 vedere "Q".

4.6 Collegamento dello strumento esterno

A X3 è possibile collegare uno strumento esterno con

connettore Mini-DIN a 6 poli.

Collegare il connettore Mini-DIN dello strumento esterno

a X3 utilizzando un comune cavo con connettore Mini-

DIN a 6 poli.

Per informazioni sulla posizione degli attacchi vedere "Lato

frontale dello strumento", Pagina 50.

Piedinatura X3 vedere "O".

background image

Manuale utente

it

PWM 20

54

5 Funzionamento

AVVERTENZA

Pericolo di danni a macchinari e persone modificando le

tensioni degli encoder nel corso del funzionamento e con

assi verticali non fissati.

Non modificare alcun parametro o tensione encoder

sullo strumento mentre la macchina trasla o

nell'anello di regolazione si trova un PWM.

Fissare gli assi verticali contro la caduta prima di

eseguire misurazioni su di essi.

ATTENZIONE

Pericolo di danni a macchinari e persone nel caso di aree

di memoria non salvate.

Alcune interfacce, ad esempio EnDat, offrono la

possibilità di salvare nell'area di memoria del cliente i

dati specifici di macchine e impianti. Tali dati possono

contenere informazioni rilevanti per la sicurezza.

In caso di assistenza tenere presente che le aree di

memoria con dati specifici di macchine e impianti

devono essere salvate.

5.1 Accensione e spegnimento dello strumento Accensione dello strumento

Per informazioni sulla posizione dell'interruttore di rete

vedere "Retro dello strumento", Pagina 50.

Portare l'interruttore di rete in posizione 

I

.

Spegnimento dello strumento

Portare l'interruttore di rete in posizione 

0

.

L'interruttore di rete è protetto su tutti i poli. 

Lo strumento può essere definitivamente

separato dalla sorgente di corrente soltanto

togliendo il connettore di rete.

5.2 Indicatori di stato e di errore

Gli stati di esercizio dello strumento sono visibili sui LED L1

e L2 presenti sul lato frontale dello strumento.

Per informazioni sulla posizione dei LED vedere "Lato

frontale dello strumento", Pagina 50.

LED Condizione Stato

L1

Off

On (verde)

non in stato di pronto

in stato di pronto

L2

Off

On (verde)

alimentazione dei sistemi di misura 

disattivata

alimentazione dei sistemi di misura 

attivata

5.3 Software ATS

PWM 20 consente di controllare dettagliatamente un

sistema di misura incrementale o assoluto (in funzione

dell'interfaccia anche nel Closed Loop).

Per l'utilizzo è possibile installare sul PC il software ATS

in dotazione. L'installazione e l'uso del software ATS è

descritto nel documento "Manuale utente ATS", vedere

"Indicazioni sulla lettura della documentazione", Pagina 45.

Requisiti di sistema raccomandati

PC IBM o PC 100% compatibile

Risoluzione video per software ATS: a partire da 1024 x

768

Windows Vista, Windows 7 (32 e 64 bit) o Windows 8

200 MByte di memoria libera su disco fisso (impiegando

il software ATS)

Memoria di lavoro > 2 GByte

USB 2.0 High Speed

background image

PWM 20

Manuale utente

it

55

6 Manutenzione

Questo capitolo contiene soltanto la descrizione

completa degli interventi di manutenzione

dello strumento. Per descrivere gli interventi di

manutenzione che riguardano le unità periferiche,

consultare la documentazione delle relative unità

periferiche.

6.1 Pulizia NOTA

Non utilizzare sostanze abrasive o aggressive oppure

solventi.

Non utilizzare un panno eccessivamente bagnato.

Pulire le superfici esterne con un panno imbevuto in

acqua e detergente neutro.

6.2 Programma di manutenzione

Il funzionamento dello strumento è per lo più esente da

manutenzione.

NOTA

Se danneggiato non riparare lo strumento né metterlo

più in funzione.

Far sostituire immediatamente dal costruttore

componenti elettrici danneggiati.

Interventi di manuten- zione annuali Eliminazione guasti

Verificare la leggibilità di tut-

te le marcature, iscrizioni e

simboli sull'apparecchio.

Contattare la filiale di assis-

tenza HEIDENHAIN

Controllare i collegamen-

ti elettrici per verificarne la

funzionalità e l'eventuale

presenza di danni

Far sostituire le linee dan-

neggiate, contattare la fi-

liale di assistenza HEIDEN-

HAIN

Controllare la linea di rete

per verificarne l'isolamento

e i punti deboli

Sostituire la linea di rete se-

condo le specifiche

Controllare il conduttore di

protezione per verificarne

il corretto alloggiamento in

sede e la funzionalità

Far sostituire le linee di col-

legamento

Per poter garantire un funzionamento tracciabile,

preciso e perfetto, si raccomanda di inviare lo

strumento ogni 2 anni al centro di calibrazione di

HEIDENHAIN.

7 Smontaggio, tutela ambientale e smaltimento

Per lo smontaggio dalle macchine CNC è

necessario tenere eventualmente presente

particolari misure di sicurezza. Per ulteriori

informazioni vedere "Norme di sicurezza per

l'azionamento con e nelle macchine", Pagina 48.

Si applicano inoltre le norme di sicurezza

descritte per l'installazione, vedere "Installazione",

Pagina 50.

Operazioni preliminari

Portare l'interruttore di rete in posizione 

0

.

Staccare il connettore di rete dello strumento.

Staccare tutti i collegamenti dello strumento.

7.1 Smontaggio

Immagazzinaggio dopo lo smontaggio

Qualora lo strumento debba essere temporaneamente

immagazzinato dopo lo smontaggio, è necessario attenersi

alle disposizioni previste in materia ambientale, vedere "Dati

tecnici", Pagina 56.

Imballaggio dello strumento

Il reimballaggio deve essere il più possibile conforme a

quello originale:

Applicare tutti i componenti avvitati allo strumento allo

stesso modo in cui si trovavano alla consegna dello

strumento o reimballarli come erano imballati.

Inserire lo strumento negli inserti in cartone

conformemente allo stato di fornitura originale.

Disporre tutti gli altri componenti come ricevuti

nell'imballaggio originale, vedere "Standard di fornitura",

Pagina 49.

Allegare tutta la documentazione inclusa nello standard

di fornitura, vedere "Conservazione e inoltro della

documentazione", Pagina 46.

In caso di reso dello strumento al Servizio

Assistenza, gli accessori e i sistemi di misura

non

 devono essere spediti insieme allo

strumento.

background image

Manuale utente

it

PWM 20

56

7.2 Tutela ambientale e smaltimento NOTA

Smaltimento errato dello strumento, degli accessori e

delle periferiche!

Ne possono conseguire danni ambientali!

Non gettare tra i rifiuti domestici!

I rifiuti di apparecchiature elettriche e componenti

elettronici sono soggetti al trattamento quali rifiuti

speciali e devono essere smaltiti soltanto dai punti di

raccolta autorizzati.

Devono essere osservate le normative del relativo

Paese.

Informazioni dettagliati sulle regolamentazioni legali

possono essere richieste alle autorità competenti.

Per ulteriori chiarimenti in merito allo

smaltimento rivolgersi al costruttore!

8 Dati tecnici

Dati elettrici

Tensione di

alimentazione

da 100 V a 240 V AC (±10%), 

da 50 Hz a 60 Hz (±2 Hz)

ca. 20 W

24 V DC (±10%), 

ca. 20 W

Misurazione

di tensione e

corrente di ali-

mentazione

Tensione: ±0,5% (min. ±5 mV)

Corrente: ±2% (min. ±1 mA)

Ingresso encoder X1

Connettore Sub-D a 15 poli, femmina

Supporto in funzione della versione del software ATS

impostabile da 2 V a 30 V con/senza regolazione remote

sense

Limitazione di corrente 750 mA

Nota sulla lunghezza dei cavi:

in caso di impiego di cavi HEIDENHAIN.

Deve essere rispettato il range della

tensione di alimentazione del sistema di

misura.

EnDat 2.1/

EnDat 2.2

1

Lunghezza cavo: limite funzionale < 100 m,

a seconda della frequenza di clock

Rispetto limiti di prova < 2 m 

(solo segnali incrementali)

Frequenza in ingresso segnali incrementa-

li

3

: < 1000 kHz

1 V

PP 

1

Lunghezza cavo: limite funzionale < 150 m

Rispetto limiti di prova < 2 m

Frequenza in ingresso segnali incrementa-

li

2

: < 1000 kHz

TTL

Lunghezza cavo: limite funzionale

< 100 m/50 m, a seconda della distanza

min. tra i fronti

Rispetto limiti di prova < 2 m

Frequenza in ingresso segnali incrementali:

< 1000 kHz

Distanza tra i fronti > 20 ns

HTL

4

Lunghezza cavo: limite funzionale

< 300 m, a seconda della distanza min. tra

i fronti

Rispetto limiti di prova < 2 m

Frequenza in ingresso segnali incrementali:

< 500 kHz

Distanza tra i fronti > 20 ns

background image

PWM 20

Manuale utente

it

57

Ingresso encoder X1

11 µA

PP

1

Lunghezza cavo: limite funzionale < 30 m

Rispetto limiti di prova < 2 m

Frequenza in ingresso segnali incrementa-

li

2

: < 300 kHz

Fanuc, 

Mitsubishi, 

Yaskawa

Panasonic

Lunghezza cavo: limite funzionale < 30 m

SSI

Lunghezza cavo: limite funzionale < 100 m

1

Rappresentazione negata dei segnali incrementali

2

Frequenza limite, che il software ATS riduce a 100 kHz per

determinate funzioni di misura

3

Se supportato dal sistema di misura collegato

4

HTL, solo per fini di assistenza tramite adattatore esterno del

segnale, ad es. ID 1093210-01

Uscita encoder X2

Connettore Sub-D a 15 poli, maschio

Modalità di

misura pas-

sante di X1

direttamente o tramite adattatore di

segnale SA xxx, in funzione della

versione ATS per

EnDat 2.1/EnDat 2.2

Fanuc/Mitsubishi

1 V

PP

TTL

11 µA

PP

Funzioni esterne X3

Connettore Mini-DIN a 6 poli, femmina

Emissione

MSB

Per EnDat 2.1/2.2

Ingresso encoder X4

Connettore RJ-45 a 8+2 poli, femmina

DRIVE-CLiQ

1

Solo per sistemi di misura HEIDENHAIN

1

DRIVE-CLiQ è un marchio registrato di Siemens Aktiengesellschaft,

sono supportati solo sistemi di misura HEIDENHAIN

Interfaccia dati X5

USB

USB 2.0 High Speed

1

1

Velocità di trasmissione USB inferiori possono comportare errori di

misura.

Limiti di prova 1 V

PP

Range di misura per tutte le frequenze in ingresso: 1,54 V

PP

.

Il range di misura esteso 2 (9,6 V

PP

) presenta tolleranze

più elevate. Per pochi sistemi di misura definiti (ad

esempio con interfaccia 3 V

PP

) il range di misura 2 viene

automaticamente impostato dal software ATS.

Parametri

Frequenza in ingresso in kHz

< 1

1 … 250

250 … 500

Ampiezza

del segnale

(A, B, R)

±2%

±3%

±4%

Errore

di simmetria

±0,002

±0,006

Rapporto di

ampiezza del

segnale

±0,5%

±0,5%

Errore di sim-

metria TV1 e

TV2

±0,5°

±1°

±1,5°

Errore angolo

di fase

±0,5°

±1°

±1,5°

Larghezza

impulso di 

riferimento

±2°

Posizione

impulso di 

riferimento

±2°

Limiti di prova 11 µA

PP

Range di misura per tutte le frequenze in ingresso: 15,4

µA

PP

Il range di misura esteso 2 (96 µA

PP

) presenta tolleranze

più elevate. Per pochi sistemi di misura definiti (ad

esempio con interfaccia 25 µA

PP

) il range di misura 2 viene

automaticamente impostato dal software ATS.

Parametri

Frequenza in in-

gresso in kHz

< 1

1 … 300

Ampiezza del segnale

(A, B, R)

±3%

±5%

Errore di simmetria

±0,006

±0,006

Rapporto di ampiezza del

segnale

±2%

±2%

Errore di simmetria TV1 e

TV2

±1,5°

±1,5°

Errore angolo di fase

±0,5°

±1,0°

Larghezza

impulso di riferimento

±6,0°

Posizione

impulso di riferimento

±3,0°

background image

Manuale utente

it

PWM 20

58

Limiti di prova TTL

Range di misura per tutte le frequenze in ingresso: 5 V

Parametri

Frequenza in ingresso in kHz

< 100

100 … 500

500 … 1000

Ampiezza del

segnale

1

Livello Low

Livello High

±0,05 V

±2%

Errore di sim-

metria TV1 e

TV2

±0,5°

±1,5°

±2,5°

Errore angolo

di fase

±0,5°

±1,5°

±2,5°

Larghezza

impulso di 

riferimento

±0,5°

±1,5°

±2,5°

Posizione

impulso di 

riferimento

±0,5°

±1,5°

±2,5°

1

Ampiezza del segnale (U

a1

, U

a1

, U

a2

, U

a2

, U

a0

, U

a0

, U

aS

)

Limiti di prova HTL

Range di misura per tutte le frequenze in ingresso: da 10 a

30 V.

Parametri

Frequenza in ingresso in kHz

< 100

100 … 500

Ampiezza del

segnale

1

Livello Low

Livello High

±0,1 V

±3%

Errore di sim-

metria TV1 e

TV2

±0,5°

±1,5°

Errore angolo

di fase

±1,5°

±4°

Larghezza

impulso di 

riferimento

±1,5°

±2,5°

Posizione

impulso di 

riferimento

±1,5°

±2,5°

1

HTL, solo per fini di assistenza tramite adattatore esterno del

segnale, ID 1093210-01

Condizioni ambientali

Temperatura di

lavoro

da 0 °C a 45 °C, senza formazione di

condensa

Temperatura di

immagazzinag-

gio

da 0 °C a 70 °C, senza formazione di

condensa

Grado di con-

taminazione

max

II

Grado di

protezione

EN 60529

IP 20

Dimensioni di collegamento

Vedere disegni di collegamento quotati "D".

Tutte le quote sono rappresentate in mm.

background image

PWM 20

Manual de instrucciones de uso

es

59

1 Acerca de este manual

Este manual contiene toda la información e instrucciones

de seguridad necesarias para montar e instalar el equipo

correctamente, así como para hacerlo funcionar, cuando se

maneje sin el software ATS

1.1 Información del modelo Denominación del  producto N° de pieza

PWM 20

731626-01

El número de componente indicado es el

número que figura en la placa de características

El número de componente que figura en la

etiqueta del embalaje puede ser distinto al

número de componente indicado en la placa de

características, ya que puede ser que el equipo

se suministre en varias unidades de embalaje.

Etiqueta del modelo

La placa de características se encuentra en la parte

posterior del equipo

Ejemplo:

1 2 3

1

Denominación del producto

2

N° de pieza

3

Índice

Validez de la documentación.

En la parte inferior izquierda de la última página

de la documentación figura un número de

documento. La documentación es válida si

el número de documento concuerda con el

correspondiente número de documento que

figura en 

www.heidenhain.de

 .

Para ello, deben compararse la denominación

del producto, el número de pieza y el índice

indicados en la placa de características, con

los datos correspondientes que figuran en

www.heidenhain.de

 .

1.2 Instrucciones para la lectura de la documentación

La tabla siguiente contiene las partes que componen la

documentación en el orden secuencial de su prioridad de

lectura.

ADVERTENCIA

El incumplimiento de las mismas puede ocasionar

accidentes con resultado de muerte, lesiones o daños

materiales.

Leer la documentación cuidadosamente y

completamente y conservarla para futuras consultas.

Documentación Descripción

Anexo

Un anexo complementa o reempla-

za los contenidos correspondientes

del manual de instrucciones de uso

y, dado el caso, también del manu-

al de instrucciones de instalación Si

este documento está contenido en

el suministro, deberá leerse prime-

ramente. Todos los contenidos re-

stantes de la documentación manti-

enen su validez.

Manual de instruc-

ciones de uso

El manual de instrucciones de uso

contiene toda la información e in-

strucciones de seguridad necesari-

as para montar, instalar y hacer fun-

cionar correctamente el equipo y de

acuerdo con el fin al que está desti-

nado. Está contenido en el alcance

del suministro y en el orden de prio-

ridad de lectura ocupa la segunda

posición.

Instrucciones de

uso del software

ATS

La documentación para la aplicación

del equipo con el software ATS pue-

de descargarse en el área de des-

carga de 

www.heidenhain.de

 .

Documentación

de los sistemas de

medición conecta-

dos, así como de la

periferia restante

Estos documentos no están con-

tenidos en el suministro. Forman

parte de los correspondientes en-

víos de los sistemas de medición y

periféricos

background image

Manual de instrucciones de uso

es

PWM 20

60

1.3 Conservación y divulgación de la documentación

Este manual debe guardarse en la proximidad inmediata

del puesto de trabajo y debe estar a disposición de todo el

personal en todo momento. El explotador del equipo deberá

informar al personal de donde se guarda este manual. Si el

manual se ha vuelto ilegible, el explotador del equipo deberá

pedir al fabricante un nuevo ejemplar.

Al transferir o revender el equipo a terceros, deberán

transferirse al nuevo propietario los documentos siguientes:

Anexo, en el caso de que se haya entregado con el

equipo

Manual de instrucciones de uso

1.4 Grupo destinatario del manual de instrucciones

Todas las personas que intervengan en uno de los

trabajos siguientes deberán leer y observar el manual de

instrucciones de uso:

Montaje

Instalación

Manejo

Mantenimiento

Desmontaje, protección medioambiental y eliminación

2 Seguridad

Para el funcionamiento del sistema, son aplicables las

medidas de seguridad reconocidas universalmente, como

las que se requieren en particular en la manipulación de

aparatos con tensión eléctrica. La no consideración de

estas prescripciones de seguridad puede tener como

consecuencia daños en el aparato o lesiones en las

personas.

Las prescripciones de seguridad pueden variar según cada

empresa. En el caso de conflicto entre el contenido de esta

guía rápida y las regulaciones internas de una empresa en la

que vaya a utilizarse este aparato, deben acatarse siempre

las regulaciones más severas.

2.1 Utilización conforme al uso previsto

El equipo podrá hacerse funcionar únicamente si se

encuentra en estado impecable y seguro. Está destinado

exclusivamente al uso siguiente:

Diagnosis y ajuste de los sistemas de medición de

HEIDENHAIN con interfaces absolutas e incrementales.

Cualquier otro uso del equipo o que vaya más allá de lo

indicado se considerará como no conforme al uso previsto y

puede originar riesgos y daños.

2.2 Utilización no conforme al uso previsto

Cualquier aplicación no indicada en "Utilización conforme

al uso previsto", se considera no conforme a lo previsto.

De los daños resultantes de dicho uso no previsto se

responsabilizará únicamente el explotador del equipo.

Además, las aplicaciones siguientes se consideran como no

admisibles:

Utilización de piezas, cables o conexiones defectuosas o

no conformes a las normas

Utilización en zonas sometidas a riesgo de incendio o de

explosión

Utilización sobrepasando las condiciones de

funcionamiento según "Características técnicas"

Modificaciones en el equipo o en la periferia sin la

autorización del fabricante

background image

PWM 20

Manual de instrucciones de uso

es

61

2.3 Cualificación del personal

Para el montaje, la instalación, el manejo, el mantenimiento

y el desmontaje, se requiere un técnico especializado.

Para las tareas a realizar en el equipo, es imprescindible

que dicho técnico especializado esté suficientemente

informado con la ayuda de la documentación del equipo y

de la periferia conectada.

A continuación, se especifican las calificaciones:

El técnico especializado utiliza y maneja el equipo dentro

del marco del uso conforme a lo previsto. Dicho técnico

ha recibido la formación especial para el ámbito de trabajo

en el que realiza su actividad. Gracias a su formación

especializada, sus conocimientos y su experiencia, así como

su conocimiento de las Normas y disposiciones pertinentes,

el técnico especializado estará capacitado para ejecutar los

trabajos encomendados relativos a la respectiva aplicación,

y para reconocer y evitar de forma autónoma los posibles

riesgos. Dicho técnico deberá cumplir las disposiciones de

la normativa legal vigente para la prevención de accidentes.

2.4 Obligaciones del explotador

El explotador es el propietario del equipo y de la periferia o

ha alquilado ambos. En todo momento, será el responsable

de que se haga el uso conforme a lo previsto.

El explotador debe:

asignar las diferentes tareas en el equipo a personal

cualificado, apropiado y autorizado

instruir al personal de forma comprobable acerca de las

autorizaciones y tares "Cualificación del personal"

asegurar que el equipo se hace funcionar en un estado

impecable técnicamente

asegurar que el equipo quede protegido contra un uso

no autorizado

2.5 Instrucciones generales de seguridad

Las instrucciones de seguridad específicas, que

deben tenerse en cuenta en el equipo para las

diferentes actividades, están indicadas en los capítulos

correspondientes de este manual.

2.5.1 Clasificación de los avisos de advertencia

Los avisos de advertencia advierten contra los peligros en

la manipulación del equipo y proporcionan las instrucciones

para evitarlos. Se clasifican en función de la gravedad del

peligro y se subdividen en los grupos siguientes:

Tipos de advertencias PELIGRO

Identifica una 

amenaza inmediata

.

Si no se evita, la consecuencia son la 

muerte

 o 

lesiones

muy graves inmediatas

.

ADVERTENCIA

Identifica una 

amenaza posible

.

Si no se evita, la consecuencia pueden ser la 

muerte

 o

lesiones muy graves

.

PRECAUCIÓN

Identifica una 

amenaza posible

.

Si no se evita, la consecuencia pueden ser 

lesiones

leves

 o 

insignificantes

.

INDICACIÓN

Identifica una 

situación posiblemente nociva

.

Si no se evita, el 

equipo

 o 

algo de su entorno 

puede

resultar dañado.

Una casilla de información proporciona

informaciones importantes adicionales o

complementarias

 sobre una actividad o un

concepto.

Asimismo, pone de relieve situaciones o

circunstancias que pueden conducir a errores de

medición o funcionamientos erróneos.

background image

Manual de instrucciones de uso

es

PWM 20

62

2.5.2 Instrucciones de seguridad sobre el sistema eléctrico PELIGRO

Al abrir el equipo, puede establecerse contacto con

partes sometidas a tensión eléctrica.

La consecuencia puede ser una descarga eléctrica,

quemaduras o la muerte. Además, al abrir el equipo

queda anulada la garantía, así como la responsabilidad

del fabricante sobre los accidentes, lesiones personales

y daños materiales resultantes de dicha apertura del

equipo.

La caja no debe abrirse en ningún caso.

Las intervenciones únicamente las podrá realizar el

fabricante.

PELIGRO

En el caso de contacto directo o indirecto con piezas

sometidas a tensión eléctrica, se producirá una

circulación de corriente peligrosa por el cuerpo.

La consecuencia puede ser una descarga eléctrica,

quemaduras o la muerte.

Los trabajos en el sistema eléctrico y en

componentes sometidos a tensión eléctrica deberán

encargarse a un especialista que cuente con la debida

formación.

Para la conexión a la red y para todas las conexiones

de las interfaces deberán emplearse exclusivamente

conectores y cables prefabricados según normas.

Impedir la formación de condensaciones

Si el equipo está dañado no debe repararse ni hacerse

funcionar

Deberá encargarse al fabricante la sustitución

inmediata de los componentes eléctricos

defectuosos.

Comprobar a intervalos de tiempo regulares todos los

cables conectados y todas las hembrillas de conexión

del equipo Las deficiencias, p. ej. conexiones flojas

o cables chamuscados, deberán subsanarse de

inmediato.

INDICACIÓN

Este producto contiene componen-

tes que pueden quedar destruidos

debido a descargas electrostática

(ESD).

Deben observarse ineludiblemen-

te las medidas de seguridad para el

manejo de componentes sensibles a

la ESD.

Nunca deberán tocarse las patillas

de conexión sin haberse realizado

una puesta a tierra adecuada.

2.6 Medidas de seguridad durante el funcionamiento con y en las máquinas ADVERTENCIA

Riesgo de lesiones personales y daños materiales debido

a un uso incorrecto.

Un manejo erróneo del NC, una programación incorrecta

del NC o unos valores de los parámetros de la máquina

incorrectos o no optimizados pueden originar un

comportamiento irregular de la máquina controlada por

NC.

Para poder valorar correctamente el comportamiento

irregular de una máquina controlada por NC deben

poseerse unos conocimientos sólidos sobre la

máquina, los accionamientos, los convertidores de

frecuencia y los NC, así como sobre su interacción

con los sistemas de medición.

Por lo tanto, en el manejo de las respectivas

máquinas, accionamientos, convertidores de

frecuencia y NC, además de las instrucciones

contenidas en este manual, deberán tenerse en

cuenta las normas de seguridad y de prevención de

accidentes especiales.

Al incorporar el equipo a una máquina o en otros

casos de aplicaciones especiales, todas las

medidas de seguridad que se indican en este

manual deben adaptarse a las particularidades de la

respectiva situación de aplicación.

En particular, deben realizarse las adaptaciones

necesarias en situaciones de puesta a tierra

modificadas, en el montaje y en el funcionamiento

conectado con el circuito de regulación de máquinas

controladas por NC.

Para el diagnóstico de fallos debe solicitarse

obligatoriamente asesoramiento al fabricante de la

máquina.