Hach-Lange SENSION+ MM374 – страница 3

Инструкция к Hach-Lange SENSION+ MM374

Tabelle 3 pH-, ORP- (mV) und Temperaturwerte (fortgesetzt)

Tabelle 5 Leitfähigkeits- und Temperaturwerte

Temperatur pH mV

Temperatur Leitfähigkeit (EL)

°C °F

°C °F µS/cm µS/cm mS/cm mS/cm

70 158 2,01 4,16 7,00 8,88

15,0 59 119 1147 10,48 92,5

80 176 2,01 4,22 7,04 8,83

16,0 60,8 122 1173 10,72 94,4

90 194 2,01 4,30 7,09 8,79

17,0 62,6 125 1199 10,95 96,3

18,0 64,4 127 1225 11,19 98,2

Standardlösungen (DIN 19266)

pH-Werte spezifischer Standardsätze bei variierenden Temperaturen

19,0 66,2 130 1251 11,43 100,1

finden Sie unter Tabelle 4.

20,0 68 133 1278 11,67 102,1

Tabelle 4 pH- und Temperaturwerte

21,0 69,8 136 1305 11,91 104,0

Temperatur pH

22,0 71,6 139 1332 12,15 105,4

°C °F

23,0 73,4 142 1359 12,39 107,9

5 32 1,668 4,004 6,951 7,087 9,395 10,245 13,207

24,0 75,2 145 1386 12,64 109,8

10 50 1,670 4,000 6,923 7,059 9,332 10,179 13,003

25,0 77 147 1413 12,88 111,8

20 68 1,675 4,001 6,881 7,016 9,225 10,062 12,627

26,0 78,8 150 1440 13,13 113,8

25 77 1,679 4,006 6,865 7,000 9,180 10,012 12,454

27,0 80,6 153 1467 13,37 115,7

30 86 1,683 4,012 6,853 6,987 9,139 9,966 12,289

28,0 82,4 156 1494 13,62

40 104 1,694 4,031 6,838 6,970 9,068 9,889 11,984

29,0 84,2 159 1522 13,87

50 122 1,707 4,057 6,833 6,964 9,011 9,828 11,705

30,0 86 162 1549 14,12

60 140 1,723 4,085 6,836 6,968 8,962 11,449

31,0 87,8 165 1581 14,37

70 158 1,743 4,126 6,845 6,982 8,921

32,0 89,6 168 1609 14,62

80 176 1,766 4,164 6,859 7,004 8,885

33,0 91,4 171 1638 14,88

90 194 1,792 4,205 6,877 7,034 8,850

34,0 93,2 174 1667 15,13

35,0 95 177 1696 15,39

Leitfähigkeit Standardlösungen

Leifähigkeitswerte für Standardlösungen bei variierenden Temperaturen

finden Sie unter Tabelle 5.

Deutsch 41

Demal (D) und NaCl 0,05% EL-Standards

Tabelle 6 Leitfähigkeits- und Temperaturwerte (fortgesetzt)

Leitfähigkeitswerte entsprechend der Temperatur finden Sie unter

Temperatur KCl 1D (mS/cm) KCl 0,1D

KCl 0,01D

NaCl 0,05%

Tabelle 6.

(mS/cm)

(μS/cm)

(μS/cm)

°C °F

Tabelle 6 Leitfähigkeits- und Temperaturwerte

20 68 101,63 11,64 1273 913,13

Temperatur KCl 1D (mS/cm) KCl 0,1D

KCl 0,01D

NaCl 0,05%

(mS/cm)

(μS/cm)

(μS/cm)

21 69,8 103,56 11,88 1300 933,22

°C °F

22 71,6 105,49 12,12 1327 953,44

0 32 65,14 7,13 773 540,40

23 73,4 107,42 12,36 1354 973,80

1 33,8 66,85 7,34 796 557,73

24 75,2 109,36 12,61 12,61 994,28

2 35,6 68,58 7,56 820 575,20

25 77 111,31 12,85 1409 1014,90

3 37,4 70,32 7,77 843 592,79

26 78,8 113,27 13,10 1436 1035,65

4 39,2 72,07 7,98 867 610,53

27 80,6 115,22 13,35 1464 1056,53

5 41 73,84 8,20 891 628,40

28 82,4 13,59 1491 1077,54

6 42,8 75,62 8,42 915 646,40

29 84,2 13,84 1519 1098,67

7 44,6 77,41 8,64 940 664,55

30 86 14,09 1547 1119,92

8 46,4 79,21 8,86 965 682,83

31 87,8 14,34 1575 1141,30

9 48,2 81,03 9,08 989 701,26

32 89,6 14,59 1603 1162,80

10 50 82,85 9,31 1014 719,82

33 91,4 14,85 1632 1184,41

11 51,8 84,68 9,54 1039 738,53

34 93,2 15,10 1660 1206,15

12 53,6 86,54 9,76 1065 757,37

35 95 15,35 1688 1228,00

13 55,4 88,39 9,99 1090 776,36

36 96,8 15,61 1717 1249,96

14 57,2 90,26 10,22 1116 795,48

37 98,6 15,86 1745 1272,03

15 59 92,13 92,13 1142 814,74

38 100,4 16,12 1774 1294,96

16 60,8 94,02 10,69 1168 834,14

39 102,2 16,37 1803 1316,49

17 62,6 95,91 10,93 1194 853,68

40 104 16,63 1832 1338,89

18 64,4 97,81 11,16 1220 873,36

41 105,8 16,89 1861 1361,38

19 66,2 99,72 11,40 1247 893,18

42 Deutsch

Tabelle 6 Leitfähigkeits- und Temperaturwerte (fortgesetzt)

Temperatur KCl 1D (mS/cm) KCl 0,1D

KCl 0,01D

NaCl 0,05%

(mS/cm)

(μS/cm)

(μS/cm)

°C °F

42 107,6 17,15 1890 1383,97

43 109,4 17,40 1919 1406,66

44 111,2 17,66 1948 1429,44

45 113 17,92 1977 1452,32

46 114,8 18,18 2007 1475,29

47 116,6 18,44 2036 1498,34

48 2065 118,4 18,70 1521,48

49 120,2 18,96 2095 1455,71

50 122 19,22 2124 1568,01

Deutsch 43

Sommario

Dato tecnico Dettagli

Dati tecnici a pagina 44 Operazioni avanzate a pagina 53

Temperatura di

da 0 a 40° C (da 41 a 104° F)

funzionamento

Informazioni generali a pagina 45 Registratore dei dati a pagina 55

Umidità di esercizio < 80% (senza condensa)

Installazione a pagina 46 Manutenzione a pagina 56

Risoluzione pH: 0,1/0,01/0,001, ORP: 0,1/1 mV, ISE:

Interfaccia utente e navigazione

Risoluzione dei problemi a pagina 59

programmabile, temperatura: 0,1 ºC (0,18 ºF), CE:

a pagina 49

variabile, resistività: variabile, NaCl: variabile, TDS:

variabile

Avvio a pagina 50 Parti di ricambio e accessori

a pagina 60

Errore misure (± 1 cifra) pH: ≤ 0,005, ORP: ≤ 0,2 mV, temperatura: ≤ 0,2º C (≤

0,36º F), CE: ≤ 0,5 %, resistività: ≤ 0,5 %, NaCl: ≤

Funzionamento standard

Soluzioni standard a pagina 61

0,5 %, TDS: ≤ 0,5%

a pagina 50

Riproducibilità (± 1 cifra) pH: ± 0,001, ORP: ± 0,1 mV, temperatura: ± 0,1º C (±

0,18º F), CE: ± 0,1 %, resistività: ± 0,1 %, NaCl ±

Dati tecnici

0,1 %, TDS ± 0,1%

I dati tecnici sono soggetti a modifica senza preavviso.

Archivio dati 330 risultati e ultime 9 calibrazioni

Dato tecnico Dettagli

Collegamenti Sonda indicatore o combinata: connettore BNC (Imp.

>10

12

Ω); 2 elettrodi di riferimento: connettore a

Dimensioni 35 x 20 x 11 cm (13,78 x 7,87 x 4,33 pollici)

banana; connettore ATC Pt 1000: connettore a

banana o telefonico; 2 miscelatori magnetici:

Peso 1100 g (2,43 lb)

connettore RCA

Dispositivo di

IP42

Sonda di conducibilità con sensore Pt1000 integrato

misurazione

(o sonda NTC 10 kΩ): connettore telefonico

RS232C per stampante o PC: connettore telefonico;

Requisiti di

100-240 V, 0,4 A, 47--63 Hz

tastiera PC esterna: connettore mini DIN

alimentazione (esterna)

Correzione della

pH Canale 1:sonda temperatura Pt 1000 (ATC),

Classe di protezione

Classe II

temperatura

sonda NTC 10 kΩ, manuale, temperatura Canale 2,

dello strumento

pH isopotenziale programmabile, valore standard

7,00,CE: sonda temperatura Pt 1000 (A.T.C.),

Grado di inquinamento 2

funzione lineare, TC=da 0,00 a 9,99%/Temperatura,

Categoria di

Categoria II

RifT: 20 °C (68 °F) o 25 °C (77 °F), funzione non

installazione

lineare per acque naturali (UNE EN 2788) pH Canale

2: sonda temperatura Pt 1000 (A.T.C.), manuale,

Requisiti di altitudine Standard 2000 m (6562 piedi) slm (sul livello del

sonda NTC 10 KΩ, pH isopotenziale programmabile,

mare)

valore standard 7,00

Temperatura di

Da -15 a +65° C (da 5 a +149° F)

Blocco di

Misurazione continua, per stabilità, per tempo

conservazione

visualizzazione delle

misurazioni

44 Italiano

Dato tecnico Dettagli

A V V E R T E N Z A

Display A cristalli liquidi, retroilluminato, 128 x 64 punti

Indica una situazione di pericolo potenziale o imminente che, se non evitata,

potrebbe comportare lesioni gravi, anche mortali.

Tastiera PET con trattamento protettivo

A T T E N Z I O N E

Certificazione CE

Indica una situazione di pericolo potenziale che potrebbe comportare lesioni lievi

o moderate.

Informazioni generali

A V V I S O

Le edizioni riviste sono presenti nel sito Web del produttore.

Indica una situazione che, se non evitata, può danneggiare lo strumento.

Informazioni che richiedono particolare attenzione da parte dell'utente.

Informazioni sulla sicurezza

A V V I S O

Etichette di avvertimento

Il produttore non sarà da ritenersi responsabile in caso di danni causati

Leggere tutte le etichette presenti sullo strumento. La mancata

dall'applicazione errata o dall'uso errato di questo prodotto inclusi, a puro titolo

osservanza delle stesse può causare lesioni personali o danni allo

esemplificativo e non limitativo, i danni incidentali e consequenziali; inoltre

strumento. A ogni simbolo riportato sullo strumento corrisponde

declina qualsiasi responsabilità per tali danni entro i limiti previsti dalle leggi

un'indicazione di pericolo o di avvertenza nel manuale.

vigenti. La responsabilità relativa all'identificazione dei rischi critici

dell'applicazione e all'installazione di meccanismi appropriati per proteggere le

Tale simbolo, se apposto sullo strumento, fa riferimento al manuale

attività in caso di eventuale malfunzionamento dell'apparecchiatura compete

delle istruzioni per il funzionamento e/o informazioni sulla sicurezza.

unicamente all'utilizzatore.

Prima di disimballare, installare o utilizzare l’apparecchio, si prega di

leggere l’intero manuale. Si raccomanda di leggere con attenzione e

Le apparecchiature elettriche contrassegnate con questo simbolo

rispettare le istruzioni riguardanti possibili pericoli o note cautelative. La

non possono essere smaltite attraverso sistemi domestici o pubblici

europei. Restituire le vecchie apparecchiature al produttore il quale si

non osservanza di tali indicazioni potrebbe comportare lesioni gravi

occuperà gratuitamente del loro smaltimento.

dell'operatore o danni all'apparecchio.

Assicurarsi che la protezione fornita da questa apparecchiatura non sia

danneggiata. Non utilizzare o installare questa apparecchiatura in modo

diverso da quanto specificato nel presente manuale.

Panoramica del prodotto

I dispositivi di misurazione sensION

+ vengono utilizzati con le sonde

Utilizzo dei segnali di pericolo

per misurare diversi parametri dell'acqua.

P E R I C O L O

Il dispositivo di misurazione sensION

+ MM374 è dotato di due canali di

misurazione per rilevare i valori di pH, ORP (mV), conducibilità o ISE

Indica una situazione di pericolo potenziale o imminente che, se non evitata,

potrebbe causare lesioni gravi o la morte.

(concentrazione) con una sonda selettiva. Con il Canale 1 è possibile

misurare uno o due parametri, singolarmente o in contemporanea ed è

possibile collegare fino a due sonde. Con il Canale 2 è possibile

Italiano

45

misurare pH, ORP (mV) o ISE. I dati di misurazione possono essere

Installazione

memorizzati e trasferiti a una stampante o a un PC.

Montaggio del supporto della sonda

Componenti del prodotto

Seguire la procedura numerata per montare il supporto della sonda e

Fare riferimento alla Figura 1 per accertarsi che la confezione sia

collegare il miscelatore magnetico.

completa. In caso manchi un componente o si notino dei danni,

contattare immediatamente il produttore o il rappresentante.

Figura 1 Componenti dello strumento

1 Elettrolita della sonda 6 Alimentatore

2 Soluzioni tampone (pH 4,01 e pH

7 Supporto della sonda

7,00)

3 Beker di calibrazione (con barra

8 Asta

magnetica integrata)

4 Soluzione standard (1413 µS/cm) 9 Sonde (incluse solo con i kit)

5 Beker di calibrazione (con barra

10 Dispositivo di misurazione

magnetica integrata)

46 Italiano

1 2

3 4

Italiano 47

Connettersi all'alimentazione CA

Figura 2 Pannello dei collegamenti

P E R I C O L O

Rischio di scossa elettrica. Se questo apparecchio viene usato

all'esterno o in posizioni potenzialmente umide, è necessario utilizzare

un interruttore automatico differenziale per collegare l'apparecchio alla

sorgente di alimentazione principale.

Il dispositivo può essere alimentato da un alimentatore CA con

adattatore di corrente universale.

1. Selezionare l'adattatore corretto per la presa di corrente dal kit degli

adattatori.

2. Collegare l'adattatore di corrente universale al dispositivo (Figura 2).

3. Collegare l'adattatore di corrente universale a una presa CA

(Figura 3).

4. Accendere lo strumento.

1 Connettore del miscelatore

7 Connettore mini DIN per la tastiera

magnetico 1, Canale 1

di un PC

2 Connettore dell'elettrodo di

8 Connettore della sonda della

riferimento (elettrodi separati),

conducibilità, Canale 2

Canale 1

3 Connettore dell'elettrodo di

9 Connettore della sonda della

riferimento (elettrodi separati),

temperatura, Canale 2

Canale 2

4 Connettore della sonda della

10 Connettore dell'elettrodo (o

temperatura separata, Canale 2

indicatore) pH combinato, Canale

2

5 RS-232 per il collegamento di

11 Connettore dell'elettrodo (o

stampanti o PC

indicatore) pH combinato, Canale

1

6 Alimentatore 12 Connettore del miscelatore

magnetico 2, Canale 1

48 Italiano

Figura 3 Collegamento dell'alimentazione CA

Interfaccia utente e navigazione

Interfaccia utente

Descrizione della tastiera

1 Tasto INVIO: per annullare o uscire

5 Tasto GIÙ: per scorrere le altre

dalla schermata del menu corrente

opzioni, modificare un valore

e tornare alla schermata del menu

precedente

Nota: Posizionare l'attrezzatura in modo che non risulti difficile scollegare

l'alimentazione

2 Tasto MISURAZIONE: per

6 ON/OFF: accensione o

confermare l'opzione selezionata

spegnimento del dispositivo

3 Tasto SU: per scorrere le altre

7 Tasto SINISTRA: per passare da

opzioni, modificare un valore

Canale 1 a Canale 2 e viceversa,

immettere numeri e lettere

4 Tasto DESTRA: per passare da

Canale 1 a Canale 2 e viceversa,

immettere numeri e lettere

Descrizione del display

Il display del dispositivo di misurazione mostra concentrazione, unità,

temperatura, stato della calibrazione, ID operatore, ID campione, data e

ora.

Italiano

49

Figura 4 Display a schermata singola

Cambiare la lingua

La lingua di visualizzazione viene selezionata quando lo strumento viene

acceso per la prima volta.

1. Utilizzare o per selezionare una lingua dall'elenco.

2. Confermare con . Sulla schermata di misurazione viene

visualizzato USCITA DATI.

3. Se non è collegata alcuna stampante o PC, selezionare Disabilita e

1 ID campione 5 Canale di misurazione

confermare. Per ulteriori informazioni sui dati in uscita, fare

riferimento a Selezione dei dati in uscita a pagina 53.

2 Unità di misura e valore

6 Temperatura del campione (ºC o

(conducibilità o ISE)

ºF)

Funzionamento standard

3 Unità di misura e valore (pH,

7 Timer di misurazione visivo

ORP/mV)

Calibrazione

4 Modalità di misurazione o data e

ora

P E R I C O L O

Navigazione

Pericolo di esposizione ad agenti chimici. Rispettare le procedure di

Utilizzare per tornare al menu precedente. Utilizzare il tasto di misura

sicurezza del laboratorio e indossare tutte le apparecchiature protettive

appropriate per le sostanze chimiche utilizzate. Fare riferimento alle

per effettuare la misurazione di un campione o per confermare le

attuali schede di sicurezza (MSDS/SDS) per i protocolli di sicurezza.

opzioni. Utilizzare i tasti freccia per passare ad altre opzioni o per

cambiare un valore. Per modificare le impostazioni utilizzare i tasti

freccia e . Fare riferimento alle singole operazioni per istruzioni

Opzioni di calibrazione

specifiche.

Le opzioni di calibrazione sono Tipo di calibrazione, Frequenza di

calibrazione e Opzioni di visualizzazione.

Avvio

1. Per selezionare CALIBRAZIONE, utilizzare o dal menu

Accendere e spegnere il dispositivo di misura

principale. Confermare.

2. Utilizzare per tornare al menu di calibrazione.

A V V I S O

3. Utilizzare o per selezionare le opzioni seguenti:

Prima di accendere il dispositivo di misura, accertarsi che la sonda sia collegata

ad esso.

Opzione Descrizione

Tenere premuto per accendere o spegnere il dispositivo di misura. Se

C. stabilità Criterio per stabilità, scegliere Rapido, Standard o

Stretto.

il dispositivo di misura non si accende, accertarsi che l'alimentatore CA

sia collegato adeguatamente a una presa elettrica.

50 Italiano

Opzione Descrizione

Opzione Descrizione

Tipo di

pH: tipo di calibrazione, scegliere Soluzioni tampone

A un valore X Per regolare manualmente qualsiasi valore della

calibrazione

tecniche, Soluzioni tampone DIN19266, Soluzioni

scala del pH o della conducibilità misurata.

tampone operatore, A un valore X, Introduzione dati o

Calibrazione teorica.CE: tipo di calibrazione, scegliere

Introduzione dati Introduzione manuale della costante della sonda.

Standard molare, Standard demal, Standard NaCl,

Calibrazione teorica pH: i dati di calibrazione della sonda vengono

Calibrazione a un valore X, Introduzione dati o

sostituiti a 25° C (77° F). CE: i dati di calibrazione

Calibrazione teorica. Per ulteriori informazioni, fare

della sonda vengono sostituiti con 1,000 cm

-1

riferimento a Calibration types.

Standard molare 147 µS/cm, 1413 µS/cm, 12,88 mS/cm e

Frequenza cal. Promemoria della calibrazione, impostabile tra 0 e

111,8 mS/cm a 25° C (77° F)

7 giorni (per impostazione predefinita è giornaliera).

Sullo schermo viene visualizzato il tempo che manca alla

Standard demal 1049 µS/cm, 12,85 mS/cm e 111,31 mS/cm a 25° C

calibrazione successiva. Per ulteriori informazioni, fare

(77° F)

riferimento a Impostazione del promemoria di

calibrazione a pagina 52.

Standard NaCl 1014.9 µS/cm 25° C (77° F)

Visualizzare mV Visualizzare mV, selezionare SÌ o NO per la

visualizzazione del valore mV.

Procedura di calibrazione

Questa procedura si applica alle soluzioni di calibrazione dei liquidi di

Tipi di calibrazione

uso generale. Per ulteriori informazioni, fare riferimento ai documenti

È possibile scegliere tra diversi tipi di calibrazione.

allegati a ciascuna sonda.

Nota: Durante la calibrazione le soluzioni devono essere miscelate. Per ulteriori

informazioni sulle impostazioni di miscelazione, vedere Modifica delle impostazioni

1. Per selezionare CALIBRAZIONE, utilizzare o dal menu

di miscelazione a pagina 54.

principale. Confermare.

Nota: Se si utilizza il Canale 1 come doppio canale (pH e CE), la temperatura

2. Utilizzare per tornare al menu di calibrazione.

verrà misurata dalla cella di conducibilità con ATC integrato. La cella di

3. Utilizzare o per selezionare il tipo di calibrazione.

conducibilità deve essere immersa anche nella soluzione tampone del pH durante

la calibrazione del pH. Non è possibile modificare la temperatura manualmente.

Opzione Descrizione

Soluzioni tampone

pH 2,00, 4,01, 7,00, 9,21 e 10.01 a 25° C (77° F)

1. Versare le soluzioni tampone o di calibrazione nei beker per la

tecniche

calibrazione etichettati.

2. Per selezionare il parametro CALIBRAZIONE, utilizzare o e e

Soluzioni tampone

pH 1,679, 4,006, 6,865, 7,000, 9,180, 10,012 e

DIN19266

12.454

dal menu principale. Confermare.

3. Se necessario, selezionare l'ID operatore (da 1 a 10) e confermare.

Soluzioni tampone

Da selezionare quando non si usano le soluzioni

operatore

tampone tecniche o DIN19266. Fare riferimento ai

4. Risciacquare la sonda con acqua deionizzata e inserirla nel primo

valori di pH in Soluzioni tampone tecniche (DIN

beker per la calibrazione. Accertarsi che non vi siano bolle d'aria

19267) a pagina 61 per i gruppi di soluzioni

nella membrana.

tampone specifiche a diverse temperature.

5. Premere per avviare la calibrazione.

Italiano

51

6. Premere per effettuare la misura della prima soluzione di

Impostazione del promemoria di calibrazione

calibrazione.

pH: È possibile impostare il promemoria della calibrazione tra 0 e 23 ore

Viene mostrata la soluzione di calibrazione successiva.

o tra 1 e 7 giorni (l'impostazione predefinita è 1 giorno). EC: È possibile

7. Risciacquare la sonda con acqua deionizzata e inserirla nel secondo

impostare il promemoria della calibrazione tra 0 e 99 (l'impostazione

beker per la calibrazione. Accertarsi che non vi siano bolle d'aria

predefinita è 15 giorni). Sullo schermo viene visualizzato il tempo che

nella membrana.

manca alla calibrazione successiva.

Nota: Quando si seleziona 0 giorni, il promemoria di calibrazione viene disattivato.

8. Premere per effettuare la misura della seconda soluzione di

calibrazione.

1. Per selezionare CALIBRAZIONE, utilizzare o dal menu

Viene mostrata la soluzione di calibrazione successiva.

principale. Confermare.

9. Risciacquare la sonda con acqua deionizzata e inserirla nel terzo

2. Utilizzare per tornare al menu di calibrazione.

beker per la calibrazione. Accertarsi che non vi siano bolle d'aria

nella membrana.

3. Utilizzare o per selezionare Frequenza cal e confermare.

10. Premere per effettuare la misura della terza soluzione di

4. Utilizzare e per passare alla fase successiva e utilizzare o

calibrazione.

per modificare un valore. Confermare.

Se la calibrazione riesce, il display visualizza brevemente

Premere per avviare la calibrazione.

Calibrazione OK e torna quindi al menu principale.

Nota: Quando è collegata una stampante, viene visualizzato il menu di stampa

Misurazioni dei campioni

ed è possibile stampare i risultati.

Ogni sonda prevede specifiche procedure di preparazione prima di

Visualizzazione dei dati di calibrazione

misurare i campioni.

È possibile visualizzare i dati della calibrazione più recente.

1. Per selezionare MISURA, utilizzare o e e nel menu

principale. Confermare.

1. Per selezionare DATA LOGGER, utilizzare o dal menu

principale. Confermare.

2. Utilizzare per modificare le impostazioni riportate di seguito.

Confermare ogni immissione.

2. Selezionare Visualizzazione dati.

3. Selezionare Dati di calibrazione e confermare con . Vengono

Opzione Descrizione

visualizzati i dati dell'ultima calibrazione.

Risoluzione Selezionare la risoluzione: 1, 0,1, 0,01 (impostazione

pH: i valori di pendenza e di offset vengono mostrati

predefinita) o 0,001

alternativamente con la deviazione (in %) e la temperatura di

Misura Stabilità: selezionare Per criterio di stabilità: Rapido

calibrazione.

(variazione < 0,02 pH in 6 s), Standard (variazione <

ORP: vengono mostrati il valore mV e la temperatura di

0,01 di pH in 6 s) o Stretto (variazione < 0,002 di pH in

calibrazione.

6 s). In continuo: immettere l'intervallo di tempo per

l'acquisizione in continuo (dati in memoria o stampa dei

Conducibilità: vengono mostrate la costante di cella e la

dati). Per tempo: immettere l'intervallo di tempo per i dati

temperatura di calibrazione per ogni standard.

in memoria o la stampa dei dati.

Visualizzare mV Visualizzare mV, selezionare SÌ o NO per la

visualizzazione del valore mV.

52 Italiano

Opzione Descrizione

5. Selezionare Canale 2 e confermare con . Selezionare mV, pH o

ISE e confermare.

Limiti Selezionare SÌ o NO. SÌ: immettere i limiti superiore e

inferiore. Quando la misura rilevata non è compresa nei

Utilizzo di un ID campione

limiti, viene riprodotto un segnale acustico. Quando la

misura non è compresa nei limiti, nei rapporti viene

Il tag ID campione viene utilizzato per associare le letture del campione

riportata una A accanto al valore misurato.

a una specifica locazione campione. Se assegnati, i dati memorizzati

Isopotenziale Modificare il valore di pH isopotenziale in Introduzione

includeranno questo ID.

dati. Per rieseguire la calibrazione, selezionare Calcola.

1. Per selezionare SISTEMA, utilizzare o dal menu principale.

TC Selezionare Lineare o Acque naturali. Lineare: immettere

Confermare.

un valore in %/°C (impostazione predefinita

2,00%/Temperatura). Acque naturali: non lineare per le

2. Utilizzare o per selezionare ID campione e confermare.

acque naturali, in conformità con EN27888

3. Utilizzare o per selezionare

T rif Temperatura di riferimento, scegliere tra 20 o 25° C o

Altra temperatura.

Opzione Descrizione

3. Premere per avviare la misurazione.

Automatico A ogni campione viene assegnato automaticamente un

numero consecutivo.

Nota: Se la misurazione non si stabilizza dopo 120 secondi, il dispositivo di

misurazione passa automaticamente alla modalità di misurazione continua.

Manuale È necessario disporre di una tastiera o di uno scanner di codici

a barre per l'immissione del nome dell'ID campione prima della

misurazione (massimo 15 caratteri).

Operazioni avanzate

Modifica delle unità di temperatura

Selezione dei dati in uscita

È possibile modificare le singole unità di misura per ciascun canale.

I dati possono essere memorizzati o trasferiti a una stampante o a un

PC.

1. Per selezionare SISTEMA, utilizzare o dal menu principale.

Confermare.

1. Per selezionare SISTEMA, utilizzare o dal menu principale.

Confermare.

2. Utilizzare o per selezionare Unità di misura e confermare.

2. Utilizzare o per selezionare Uscita dei dati e confermare.

3. Selezionare Canale 1 e confermare.

3. Utilizzare o per selezionare

4. Selezionare Parametro 1, quindi Parametro 2 e selezionare una delle

seguenti opzioni:

Opzione Descrizione

Opzione Descrizione

Disattivato Se non è collegata alcuna stampante o PC, selezionare

Disattivato.

Parametro 1 mV, pH, ISE o Disattivato

Parametro 2 EC, NaCl, TDS, Ω o Disattivato

Italiano 53

Opzione Descrizione

2. Confrontare la temperatura del dispositivo di misura con quella

riportata dal termometro di riferimento. Il valore di regolazione del

Per stampante Selezionare Stampante a matrice di punti o Stampante

dispositivo di misura è dato dalla differenza.

termica.

Esempio: termometro di riferimento 24,5° C; dispositivo di misura:

Per computer Selezionare Terminale, LabCom o LabCom Easy. Il

24,3° C. Valore di regolazione: 0,2° C.

software LabCom consente di controllare più moduli,

3. Immettere il valore di regolazione per la lettura dei 25° C:

dispositivi per la misurazione di pH e conducibilità, burette

automatiche, campionatori e così via da un computer. Il

a. Per selezionare SISTEMA, utilizzare o dal menu principale.

software LabCom Easy consente di ottenere i dati di

Confermare.

calibrazione e le misurazioni dal dispositivo di misurazione.

b. Utilizzare o per selezionare Regola di nuovo temp. e

confermare.

Cambiamento della data e dell'ora

c. Selezionare Canale 1 o Canale 2 e confermare. La temperatura

per il canale 1 viene misurata dalla cella di conducibilità e per il

La data e l'ora possono essere modificate dal Data/Ora.

canale 2 dalla sonda pH. Se al dispositivo non è collegata alcuna

cella di conducibilità, è necessario immettere manualmente il

1. Per selezionare SISTEMA, utilizzare o dal menu principale.

valore della temperatura oppure applicare la temperatura

Confermare.

misurata sul canale 2.

2. Utilizzare o per selezionare Data/Ora e confermare.

d. Utilizzare o per selezionare 25° C e confermare.

3. Utilizzare e per passare alla fase successiva e utilizzare o

e. Utilizzare i tasti freccia per immettere il valore di regolazione per i

per modificare un valore. Confermare.

25° C. Confermare.

La data e l'ora corrente vengono visualizzate sul display.

4. Inserire la sonda e un termometro di riferimento all'interno di un

contenitore d'acqua a circa 85° C e attendere che la temperatura si

Regolazione del contrasto dello schermo

stabilizzi.

5. Confrontare la temperatura del dispositivo di misura con quella

1. Per selezionare SISTEMA, utilizzare o dal menu principale.

riportata dal termometro di riferimento. Il valore di regolazione del

Confermare.

dispositivo di misura è dato dalla differenza.

2. Utilizzare o per selezionare Contrasto display e confermare.

a. Utilizzare o per selezionare 85° C e confermare.

3. Utilizzare e per regolare il contrasto e confermare.

b. Utilizzare i tasti freccia per immettere il valore di regolazione per i

85° C. Confermare.

Regolazione della temperatura

c. Selezionare Salva modifiche e confermare.

È possibile impostare la misura della temperatura su 25° C (77° F) e/o

85° C (185° F) per aumentare la precisione.

Modifica delle impostazioni di miscelazione

È possibile attivare il miscelatore magnetico e modificare la velocità di

1. Inserire la sonda e un termometro di riferimento all'interno di un

miscelazione dal menu Stirring (Miscelazione).

contenitore d'acqua a circa 25° C e attendere che la temperatura si

stabilizzi.

54

Italiano

1. Per selezionare SYSTEM (Sistema), utilizzare o dal menu

Registratore dei dati

principale. Confermare.

2. Utilizzare o per selezionare Stirring (Miscelazione) e

Visualizzazione dei dati

confermare.

Il registro di visualizzazione dei dati contiene dati di misurazione,

3. Per attivare/disattivare il miscelatore, premere .

rapporto dell'elettrodo e dati di calibrazione. I dati memorizzati si

4. Quando il miscelatore è attivo, utilizzare o per modificare la

possono inviare a una stampante oppure a un PC. Quando il registro dei

velocità di miscelazione in %.

dati si riempie (400 punti dati), i dati meno recenti vengono eliminati non

Nota: Utilizzare o per modificare la velocità di miscelazione durante la

appena vengono aggiunti nuovi dati al registro.

calibrazione e durante una misurazione.

1. Per selezionare DATA LOGGER, utilizzare o dal menu

Attivazione o disattivazione dell'agitatore

principale e confermare.

L'agitatore 1 funziona con Canale 1 e Canale 2 (Agitatore 1). È possibile

2. Utilizzare o per selezionare Visualizzazione dati e confermare.

collegare un secondo agitatore al Canale 2 (Agitatore 2). Per

3. Utilizzare o per selezionare

l'attivazione dell'agitatore 2, consultare la procedura riportata di seguito.

Opzione Descrizione

1. Per selezionare SISTEMA, utilizzare o dal menu principale.

Dati misurazione I dati di misurazione vengono memorizzati ogni volta

Confermare con .

che si esegue la misurazione di un campione

2. Utilizzare o per selezionare l'agitatore n. 2 e confermare con .

Rapporto elettrodo Vengono memorizzate automaticamente la cronologia

3. Utilizzare o per selezionare SÌ e attivare l'agitatore 2.

dell'elettrodo e le condizioni di misurazione

Nota: Selezionare NO per disattivare l'agitatore 2.

Dati calibrazione La calibrazione corrente viene memorizzata

automaticamente

Modifica delle unità di temperatura

È possibile modificare le unità di temperatura in Celsius o Fahrenheit.

Eliminazione dei dati

1. Per selezionare SISTEMA, utilizzare o dal menu principale.

È possibile eliminare i dati dell'intera misurazione o il registro dei rapporti

Confermare.

degli elettrodi, per rimuovere i dati già inviati a una stampante o a un PC.

2. Utilizzare o per selezionare Unità di temperatura e confermare.

1. Per selezionare DATA LOGGER, utilizzare o dal menu

3. Utilizzare o per scegliere Celsius o Fahrenheit e confermare.

principale e confermare.

2. Utilizzare o per selezionare Cancella e confermare.

3. Utilizzare o per scegliere Dati misurazione o Rapporto elettrodo

e confermare. Confermare di nuovo per eliminare i dati.

Il rapporto viene immediatamente eliminato.

Italiano

55

Invio dei dati a una stampante o a un computer

Opzione Descrizione

Standard Selezionare Parecchi o Un campione come formato del rapporto.

A V V I S O

Selezionare Parecchi: Operatori: sul rapporto stampato viene

È necessario prima selezionare i dati in uscita (stampante o PC), in modo da

riportato il nome dell'utente (17 caratteri). Intestazione: è

rendere disponibile il menu Stampa (fare riferimento a Selezione dei dati in uscita

possibile aggiungere il nome dell'azienda come intestazione

a pagina 53).

(40 caratteri) al rapporto stampato. Identifica sensore: è

possibile aggiungere al rapporto stampato il modello e il numero

Nota: Per selezionare il tipo di rapporto, fare riferimento a Rapporti a pagina 56.

di serie del sensore.

GLP Selezionare Parecchi o Un campione come formato del rapporto.

1. Per selezionare DATA LOGGER, utilizzare o dal menu

Selezionare Parecchi: Operatori: sul rapporto stampato viene

principale e confermare.

riportato il nome dell'utente (17 caratteri). Intestazione: è

2. Utilizzare o per selezionare Stampa e confermare. Per

possibile aggiungere il nome dell'azienda come intestazione

stampare i dati, selezionare una delle seguenti opzioni e confermare

(40 caratteri) al rapporto stampato. Identifica sensore: è

possibile aggiungere al rapporto stampato il modello e il numero

con : Dati misurazione, Dati elettrodo, Dati calibrazione, Rapporto

di serie del sensore.

calibrazione o Condizioni dispositivo.

4. Quando un computer è collegato e LabCom Easy (fare riferimento a

Rapporti

Selezione dei dati in uscita a pagina 53 per ulteriori informazioni) è

selezionato, utilizzare o per selezionare

A V V I S O

Opzione Descrizione

È necessario prima selezionare i dati in uscita (stampante o PC), in modo da

rendere disponibile il menu Tipo di rapporto (fare riferimento a Selezione dei dati

Operatori Sul rapporto stampato viene riportato il nome dell'utente

in uscita a pagina 53).

(17 caratteri).

Identifica sensore È possibile aggiungere al rapporto stampato il modello

Se si è collegato un PC o una stampante, è possibile scegliere tra

e il numero di serie del sensore.

diversi tipi di rapporti.

1. Per selezionare SISTEMA, utilizzare o dal menu principale.

Manutenzione

Confermare.

2. Utilizzare o per selezionare Tipo di rapporto e confermare.

A V V E R T E N Z A

3. Quando si collega una stampante o un computer e terminale,

Rischi multipli. Non smontare lo strumento per operazioni di manutenzione o

utilizzare o per selezionare

assistenza. Se è necessario pulire o riparare i componenti interni, contattare il

produttore.

Opzione Descrizione

Ridotto Selezionare Parecchi o Un campione come formato del rapporto

56 Italiano

A T T E N Z I O N E

Pulizia della sonda

Pericolo di lesioni personali. Le operazioni riportate in questa sezione del

Pulire la sonda in base alle necessità. Per ulteriori informazioni sulla

manuale devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato.

pulizia, fare riferimento a Risoluzione dei problemi a pagina 59. Per

informazioni sulla manutenzione della sonda, consultare la relativa

Pulizia dello strumento

documentazione.

A V V I S O

Sostituzione del miscelatore magnetico

Non utilizzare mai prodotti detergenti quali trementina, acetone o prodotti simili

Se il miscelatore magnetico non si attiva, seguire la procedura numerata

per pulire lo strumento, inclusi display e accessori.

per sostituirlo.

Pulire la parte esterna dello strumento con un panno umido e una

soluzione detergente delicata.

Italiano 57

1 2

58 Italiano

Risoluzione dei problemi

Tabella 1 Avvisi ed errori di calibrazione (continua)

Consultare la seguente tabella per messaggi o sintomi relativi a problemi

Errore/Avviso Soluzione

comuni, possibili cause e azioni correttive.

Valore esterno alla

Offset o pendenza fuori gamma.

gamma consentita

Esaminare la soluzione tampone: assicurarsi che la

Tabella 1 Avvisi ed errori di calibrazione

soluzione utilizzata corrisponda a quella specificata

Errore/Avviso Soluzione

nella configurazione; controllare la specifica della

temperatura nella configurazione; utilizzare una

Calibrazione fuori

Valore misurato fuori gamma.

soluzione tampone nuova.

gamma

Rieseguire la calibrazione. Collegare una sonda

Esaminare la sonda: pulire la sonda (per ulteriori

nuova.

informazioni, fare riferimento a Pulizia della sonda

a pagina 57); assicurarsi che nella membrana non

Buffer sconosciuto Rieseguire la calibrazione.

siano presenti bolle d'aria. Scuotere la sonda come un

Esaminare la sonda: pulire la sonda (per ulteriori

Soluzione

termometro; collegare un'altra sonda per verificare se

informazioni, fare riferimento a Pulizia della sonda

tampone/standard

il problema riguarda la sonda o il dispositivo di

a pagina 57), accertarsi che nella membrana non

uguali Ricalibrare.

misurazione.

siano presenti bolle d'aria. Scuotere la sonda come un

termometro; collegare un'altra sonda per verificare se

Segnale troppo basso /

Errore della sonda OD.

il problema riguarda la sonda o il dispositivo di

alto (calibrazioni OD)

Esaminare la sonda. Collegare un'altra sonda per

misurazione.

verificare se il problema riguarda la sonda o il

dispositivo di misurazione.

Esaminare la soluzione tampone: assicurarsi che la

soluzione utilizzata corrisponda a quella specificata

Utilizzare una soluzione standard nuova.

nella configurazione; controllare la specifica della

temperatura nella configurazione; utilizzare una

Costante di cella oltre i

Inserire la sonda nello standard appropriato e ripetere

soluzione tampone nuova.

limiti (calibrazioni CE)

la lettura.

Esaminare la sonda: pulire la sonda (per ulteriori

Misurazione instabile

Rieseguire la calibrazione.

Errore deviazione

informazioni, fare riferimento a Pulizia della sonda

costante di cella

a pagina 57); assicurarsi che nella membrana non

Tempo > 100 s

Esaminare la sonda: pulire la sonda (per ulteriori

(calibrazioni CE)

siano presenti bolle d'aria. Scuotere la sonda come un

(calibrazioni pH, CE e

informazioni, fare riferimento a Pulizia della sonda

termometro; collegare un'altra sonda per verificare se

OD)

a pagina 57), accertarsi che nella membrana non

il problema riguarda la sonda o il dispositivo di

siano presenti bolle d'aria. Scuotere la sonda come un

Tempo > 240 s

misurazione.

termometro; collegare un'altra sonda per verificare se

(calibrazioni ISE)

il problema riguarda la sonda o il dispositivo di

Mancata calibrazione Nello strumento non sono memorizzati dati di

misurazione.

calibrazione

Accertarsi che la membrana e il diaframma siano

Eseguire la calibrazione.

correttamente immersi nel campione.

Differenza di

Regolare le soluzioni di calibrazione alla stessa

temperatura > 3,0 °C

temperatura.

Esaminare il sensore della temperatura.

Temperatura fuori

Esaminare il sensore della temperatura.

gamma

Collegare una sonda nuova.

Italiano 59

Tabella 2 Avvisi ed errori di misurazione

Parti di ricambio

Errore/Avviso Soluzione

Descrizione Articolo n.

- - - - - Il valore misurato è fuori gamma

Esaminare la sonda: pulire la sonda (per ulteriori

sensION+ PH3 Lab pHmetro con accessori, senza sonda LPV2000.98.0002

informazioni, fare riferimento a Pulizia della sonda

a pagina 57), accertarsi che nella membrana non siano

sensION+ PH31 Lab pHmetro, GLP, con accessori, senza

LPV2100.98.0002

presenti bolle d'aria. Scuotere la sonda come un

sonda

termometro; collegare un'altra sonda per verificare se il

sensION+ MM340 Lab pHmetro e ionometro, GLP, a

problema riguarda la sonda o il dispositivo di

LPV2200.98.0002

2 canali, con accessori, senza sonda

misurazione.

sensION+ EC7 Lab misuratore di conducibilità, con

Misurazione instabile

Accertarsi che la membrana e il diaframma siano

LPV3010.98.0002

accessori, senza sonda

(misure pH, CE e OD)

correttamente immersi nel campione.

Tempo > 120 s

Esaminare la temperatura.

sensION+ EC71 Lab misuratore di conducibilità, GLP, con

LPV3110.98.0002

accessori, senza sonda

Esaminare la sonda: pulire la sonda (per ulteriori

informazioni, fare riferimento a Pulizia della sonda

sensION+ MM374, dispositivo di misurazione a 2 canali,

a pagina 57), accertarsi che nella membrana non siano

LPV4110.98.0002

GLP, con accessori, senza sonde

presenti bolle d'aria. Scuotere la sonda come un

termometro; collegare un'altra sonda per verificare se il

sensION+ MM378, dispositivo di misurazione da

LPV4130.98.0002

problema riguarda la sonda o il dispositivo di

laboratorio a 2 canali, GLP, con accessori, senza sonde

misurazione.

10,389 mg/L >>>>>

Misurazione ISE: il valore misurato è superiore allo

Materiali di consumo

standard più alto utilizzato per la calibrazione.

00012 00:13

Rieseguire la misurazione.

Descrizione Articolo n.

0,886 mg/L <<<<<<

Misurazione ISE: il valore misurato è inferiore allo

standard più basso utilizzato per la calibrazione.

Soluzione tampone pH 4,01, 125 mL LZW9460.99

00018 00:11

Rieseguire la misurazione.

Soluzione tampone pH 7,00, 125 mL LZW9461.98

Soluzione tampone pH 10,01, 125 mL LZW9470.99

Parti di ricambio e accessori

Soluzione tampone pH 4,01, 250 mL LZW9463.99

Nota: Numeri di Prodotti e Articoli possono variare per alcune regioni di vendita.

Contattare il distributore appropriato o fare riferimento al sito Web dell'azienda per

Soluzione tampone pH 7,00, 250 mL LZW9464.98

dati di contatto.

Soluzione tampone pH 10,01, 250 mL LZW9471.99

Soluzione tampone pH 4,01, 1000 mL LZW9466.99

Soluzione tampone pH 7,00, 1000 mL LZW9467.98

Soluzione tampone pH 10,01, 1000 mL LZW9472.99

Soluzione elettrolitica (KCl 3M), 125 mL LZW9510.99

60 Italiano