Nikon AF-S Micro-NIKKOR 60mm f-2.8G ED: B A

B A: Nikon AF-S Micro-NIKKOR 60mm f-2.8G ED

1. Nomenclature ( ): Pagina di riferimento

1

Indice di montaggio del paraluce (p.105)

8

Paraluce (p.105)

2

Anello di messa a fuoco (p.102)

9

Indice di collegamento del paraluce

3

Scala delle distanze

(p.105)

4

Interruttore del modo di messa a

0

Indice di regolazione del paraluce

fuoco (p.102)

(p.105)

5

Indice di montaggio

!

Scala di riproduzione (p.102)

6

Guarnizione in gomma della

@

Scala profondità di campo (p.102)

montatura dell’obiettivo (p.101)

#

Contrassegno distanza (p.102)

7

Contatti CPU (p.101)

B

A

It

C

99

2. Fotocamere utilizzabili e funzioni disponibili

Potrebbero esserci delle restrizioni o delle limitazioni nell’utilizzo delle

funzioni disponibili. Per informazioni dettagliate, fare riferimento al

manuale di istruzioni della fotocamera.

Modo di esposizione

Fotocamere Autofocus

*1

P

6$0

D3, serie D2, serie D1, D300, D200,



D100, D80, serie D70, D60, D50, serie D40

F6, F5, F100, serie F80, serie F75, serie F65,



2

Pronea 600i, Pronea S*



Serie F4, F90X, serie F90,serie F70



——

Serie F60, serie F55, serie F50, F-401x,



F-401s, F-401

F-801s, F-801, F-601M



——

F3AF, F-601, F-501

————

Nikon MF fotocamere (tranne F-601M)

: Possibile

: Impossibile

*1 P include AUTO (Programma d’uso generico) e il sistema Vari-Program.

*2 Manuale (M) non è disponibile.

It

100

3. Introduzione

La ringraziamo per aver acquistato l’obiettivo AF-S Micro NIKKOR

60mm f/2,8G ED. Si tratta di un obiettivo macro ad alte prestazioni con

meccanismi per la messa a fuoco interna (IF) ad elevata velocità.

Inoltre, il meccanismo di messa a fuoco è azionato da un motore

Silent (S) Wave.

Caratteristiche principali

La modalità di messa a fuoco automatica (A) o manuale (M) può

essere facilmente selezionata attraverso l’interruttore del modo

di messa a fuoco.

E’ prevista la funzione di messa a fuoco automatica con

esclusione manuale, che garantisce la commutazione immediata

dalla modalità di messa a fuoco automatica a quella manuale.

Un controllo dell’esposizione più accurato è possibile quando

questo obiettivo viene montato su una macchina Nikon dotata

della capacità di misurazione matrix 3D, in quanto le

informazioni relative a soggetto e distanza vengono trasferite

dall’obiettivo alla macchina fotografica.

L’utilizzo di 2 elementi asferico e 1 elemento ED (dispersione

extra bassa) dell’obiettivo garantisce fotografie limpide,

virtualmente senza frangiatura. Inoltre, utilizzando un diaframma

a 9 lame che produce un’apertura quasi circolare, le immagini

non a fuoco davanti o dietro il soggetto vengono rese come

piacevoli immagini sfocate.

Il rivestimento nano-crystal su alcuni componenti dell’obiettivo

assicura l’ottenimento di immagini chiare in condizioni di scatto

disparate, dagli esterni assolati agli interni con aree illuminate e

aree in ombra.

Si garantisce la distanza di messa a fuoco minima di 0,185 m.

It

Importante!

Fate attenzione a non sporcare o danneggiare i contatti CPU.

Qualora installato su fotocamere reflex digitali Nikon (formato

DX), quali le serie D2 e D300, l’angolo di campo dell’obiettivo

diviene 26°30' e la sua lunghezza focale equivalente a quella di

un 35 mm risulta di circa 90 mm.

Nel caso in cui la guarnizione in gomma della montatura dell’obiettivo

sia danneggiata, provvedere alla relativa riparazione presso il

rivenditore o il centro assistenza autorizzato Nikon più vicino.

Sulla parte anteriore dell’obiettivo, è possibile montare un

massimo di 4 Flash remoti wireless SB-R200.

101

4. Messa a fuoco

Posizionare il selettore del modo di messa a fuoco della fotocamera

in conformità alla seguente tabella:

Modo di

Modo di messa a fuoco

messa a

dell’obiettivo

Fotocamere

fuoco della

M/A M

fotocamera

Messa a fuoco

Messa a fuoco

D3, serie D2, serie D1, D300, D200,

AF

automatica con

manuale (Aiuto

D100, D80, serie D70, D60, D50,

(C/S)

precendenza

per la messa

serie D40, F6, F5, serie F4, F100, F90X,

manuale

fuoco dispobibile)

serie F90, serie F80, serie F75, serie

Messa a fuoco manuale

F70, serie F65, Pronea 600i, Pronea S

MF

(Aiuto per la messa fuoco dispobibile)

Messa a fuoco manuale

AF

Serie F55, serie F60, serie F50, F-801s,

(disponibile la funzione di messa a

(C/S)

F-801, F-601

M, F-401x, F-401s, F-401

fuoco assistita, ad eccezione del

MF

modello F-601

M).

Messa a fuoco automatica con esclusione per il

funzionamento in manuale (modalità M/A)

a

Impostare l’interruttore di selezione del modo di

messa a fuoco su “M/A“.

b

Cosí la messa a fuoco automatica funziona, ma è

possibile escludere manualmente la messa a

fuoco agendo sull’anello di messa a fuoco

manuale separato mentre si preme leggermente

il pulsante di rilascio dell’otturatore o il pulsante di

avvio AF (AF-ON) sul corpo della fotocamera.

Per annullare l’esclusione manuale, premere leggermente il

It

pulsante di scatto o il tasto di avvio AF della fotocamera. In tal

modo, si ritornerà in modalità di messa a fuoco automatica.

5. Profondità di campo

La scala profondità di campo sono incise al

Scala di riproduzione

Iato della linea dell’indice di distana. Tuttavia,

a distanza ravvicinata è talmente poco quello

che viene messo a fuoco che può essere piu

utile basarsi sulla tabella di profondità di

campo (pagina 150). Se la fotocamera usata

è provvista di un tasto o di una leva di

previsualizzazione della profondità di campo,

Scala profondità

sarà possibile simulare gli effetti della

di campo

profondità di campo nel mirino.

Contrassegno distanza

102

6.

Messa a fuoco a rapporto di riproduzione

predeterminato

Il rapporto di riproduzione indica la relazione fra la grandezza

dell’immagine (registrata sulla pellicola) e la grandezza reale del

soggetto. Se, per esempio, l’immagine sullo schermo di messa a

fuoco è un quinto della grandezza reale del soggetto, il rapporto di

riproduzione è 1:5.

Osservare la procedura seguente per fotografare ad un rapporto di

riproduzione predeterminato

a

Far girare manualmente I’anello di messa a fuoco fino a quando

il numero della scala di riproduzione desiderato si allinea con

I’indice del contrassegno distanza.

b

Mirare il soggetto, cambiare quindi la posizione avvicinandosi o

allontanandosi dal soggetto da fotografare fino a quando

l’immagine nel mirino diventa nitida.

Per ottenere un rapporto di riproduzione appropriato per ogni distanza

focale, vedere la tabella di profondità di campo (pagina 150).

7.

Note relative alla fotografia close-up e di riproduzione

Scosse della fotocamera

L’obiettivo AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2,8G ED offre un

ingrandimento di immagine talmente elevato che la minima scossa

durante la ripresa fotografica può causare una immagine a scarsa

definizione. Montare quindi la fotocamera su di un treppiede e

usare uno scatto a cavo o uno scatto a distanza per attivare

I’otturatore.

Presa a distanza ravvicinata

La profondità di campo con rapporti di riproduzione molto elevati è

It

molto scarsa. Per assicurare maggiore profondità di campo,

chiudere l’apertura del diaframma, quindi posizionare la

fotocamera in modo da assicurare che la superficie più importante

del soggetto sia localizzata nella stessa zona di messa a fuoco.

Con lenti addizionali close-up, usare la messa a fuoco manuale.

Dispositivi

Rapport di

Distanza messa a

Campo del soggetto (cm)

Close-up

riproduzione

fuoco (cm)

No. 5T 1/11,1–1,07 26,7 x 40,0 – 2,24 x 3,36 80,6 – 18,5

No. 6T 1/5,7 –1,14 13,6 x 20,5 – 2,11 x 3,16 48,2 – 18,5

No. 5T + 6T 1/4,2 –1,20 10,0 x 15,0 – 2,00 x 3,00 41,2 – 18,5

103

8.

Fattore di esposizione

Il valore f/ di un obiettivo indica la luminosità dell’immagine

visualizzata con la distanza di scatto dell’obiettivo impostata su

“infinito”. Maggiore è il rapporto di riproduzione, più la luminosità

dell’immagine si riduce. La luminosità effettiva dell’immagine è il

cosiddetto “valore f/ reale” e il valore di compensazione

dell’esposizione al variare del valore f/ reale viene denominato

“fattore di esposizione”.

9.

Variazione del valore f/ reale (pagina 146)

Con questo obiettivo, maggiore è il rapporto di riproduzione, più la

luminosità dell’immagine sulla pellicola (sensore di immagini) si

riduce all’aumentare del valore f/ reale (la quantità di luce che

passa all’interno del diaframma dell’obiettivo si riduce). Questa

variazione viene compensata automaticamente dall’esposimetro

della fotocamera, pertanto l’utente può definire l’esposizione o

eseguire foto con flash in modalità TTL senza dover tener conto del

fattore di esposizione.

Il valore f/ visualizzato sul pannello LCD della fotocamera o nel

mirino rappresenta il valore compensato automaticamente.

10.

Impostazione del diaframma

Impostare l’apertura del diaframma dal corpo della fotocamera.

Quando la modalità di esposizione (o di scatto) è impostata su “A”

(automatica a priorità diaframmi ) o su “M” (manuale), la

fotocamera cercherà di mantenere il valore f/ prestabilito (fino a

circa 1,6 stop) dal momento che il valore f/ reale varia in base alla

It

distanza di messa a fuoco.

104

11. Utilizzo del paraluce a baionetta HB-42

Collegamento del paraluce

Allineare l’indice di collegamento

Indice di collegamento del

paraluce

( ) sul paraluce (uno dei due

Indice di regolazione

indici) all’indice di montaggio

del paraluce

del paraluce sull’obiettivo,

Indice di montaggio

quindi ruotare il paraluce in

del paraluce

senso orario finché si blocchi in

posizione.

Verificare che l’indice di

montaggio del

paraluce sia allineato

all’indice di regolazione del

paraluce (

).

In caso di paraluce non

adeguatamente collegato potrebbe verificarsi una riduzione di

luminosità ai margini dell’immagine.

Per semplificare l’innesto o la rimozione del paraluce, afferrarlo

dalla propria base (attorno all’indice di collegamento del

paraluce) e non dai bordi esterni.

Riporre il paraluce innestandolo in posizione invertita.

Smontaggio del paraluce

Afferrando il paraluce dalla base (attorno all’indice di collegamento

del paraluce) e non dal bordo esterno, ruotarlo in senso antiorario

in modo tale da rimuoverlo.

It

12.

Fotografia con flash usando fotocamere con

un lampeggiatore incorporato

Per evitare la vignettatura (riduzione della luminosità ai margini

dell'immagine), non usare un paraluce.

105

13. Schermi di messa a fuoco consigliati

Per alcune fotocamere SLR Nikon sono disponibili vari schermi di

messa a fuoco intercambiabili adatti a ogni situazione di ripresa.

Gli schermi consigliati per l’uso con questo obiettivo sono

elencati sotto.

Schermo

EC-B G1

ABCE

F

G4 J K L M P U

Fotocamera

EC-E

G2

F6

F5+DP-30

F5+DA-30

F4+DP-20

F4+DA-20

: Messa a fuoco eccellente

: Messa a fuoco accettabile

L’immagine sullo schermo presenta una riduzione di luminosità

o tracce di fenomeno del moiré. Questo però non lascia tracce

sulla pellicola.

: Non disponibile.

Il quadrato vuoto non è applicabile. Come lo schermo del tipo M

può essere utilizzato per macrofotografia con rapporto di

ingrandimento 1:1 e fotomicrografia, esso presenta differenti

applicazioni che agli altri schermi.

Impiegando gli schermi B e E con fotocamere diverse da quelle

elencate sopra, fate riferimento alle rispettive colonne delle

versioni B e E.

It

106

14. Cura e manutenzione dell’obiettivo

Pulite la superficie delle lenti con un pennello a pompetta. Per

rimuovere impronte e macchie, fate uso di un fazzoletto di cotone,

soffice e pulito, o di una cartina ottica leggermente imbevuti con

alcool o con l’apposito liquido “lens cleaner”. Strofinate

delicatamente con movimento circolare dal centro verso l’esterno,

facendo attenzione a non lasciare tracce o toccare altre parti.

Per la pulizia non utilizzate mai solventi o benzina, che

potrebbero danneggiare l’obiettivo, causare incendi o problemi

di intossicazione.

Il filtro NC è utile per proteggere la lente anteriore dell’obiettivo.

Anche il paraluce contribuisce validamente a proteggere la parte

anteriore dell’obiettivo.

Prima di porre l’obiettivo nell’astuccio o in borsa, montate

entrambi i coperchi protettivi.

Se rimane a lungo inutilizzato, riponetelo in un ambiente fresco e

ventilato per prevenire la formazione di muffe. Tenetelo inoltre

lontano dal sole o da agenti chimici come canfora o naftalina.

Non bagnatelo e fate attenzione che non cada in acqua. La

formazione di ossidazioni potrebbe danneggiarlo in modo

irreparabile.

Alcune parti della montatura sono realizzate in materiale plastico

rinforzato. Per evitare danni non lasciate mai l’obiettivo in un

luogo eccessivamente caldo.

15. Accessori in dotazione

Tappo anteriore da 62mm dia. LC-62 • Tappo posteriore LF-1

Paraluce a baionetta HB-42 • Portaobiettivo morbido CL-1018

It

16. Accessori opzionali

Altri filtri a vite da 62 mm, compreso un filtro polarizzatore

circolare II

17. Accessori non utilizzabili

Teleconvertitori

L’Anello Auto BR-4, tutti i modelli di Anelli di Prolunga Automatica

PK, gli anelli K e i dispositivi di messa a fuoco a soffietto.

Gli altri accessori possono non essere adatti per l’uso con questo

obiettivo. Per ulteriori informazioni, leggere attentamente il

manuale di istruzioni degli accessori.

107

18. Caratteristiche tecniche

Tipo di obiettivo: Obiettivo AF-S Micro NIKKOR tipo G con

CPU incorporata e attacco a baionetta

Nikon.

Lunghezza focale: 60 mm

Apertura massima: f/2,8

Costruzione

12 elementi in 9 gruppi (1 lenti ED, 2 lenti

obiettivo:

asferici e 1 lente con rivestimento di

nanocristalli)

Angolo di campo: 39°40’ con fotocamere Reflex a pellicola

Nikon formato

35 mm (135) e fotocamere Reflex digitali

Nikon formato FX;

26°30’ con fotocamere Reflex digitali

Nikon formato DX;

32° con fotocamere sistema IX240

Scala di

1 :10 a 1 :1 (grandezza naturale)

riproduzione:

Dati distanze: Misurati sul riferimento del piano focale

fotocamera

Messa a fuoco: Sistema di messa a fuoco interna (IF) Nikon

(utilizza un motore interno Silent Wave);

manuale mediante anello di messa a fuoco

separato

Scala delle

Graduata in metri e piedi da 0,185 m

distanze di ripresa:

all’infinito ()

It

Distanza minima

0,185 m (grandezza naturale)

per la messa fuoco:

Nr. delle lamelle

9 pz. (arrotondati)

diaframma:

Diaframma: Completamente automatico

Gamma di

f/2,8 a f/32

apertura:

108

Misurazione

Con metodo a tutta apertura

dell’esposizione:

Misura

62 mm (P = 0,75 mm)

dell’accessorio:

Dimensioni: Ca. 73 mm diam. x 89 mm estensione

della flangia

Peso: Circa 425 g

Le specifiche e i disegni sono soggetti a modifica senza preavviso o obblighi

da parte del produttore.

It

109

安全操作注意事项

警告

勿自行拆卸

触动相机或镜头的内部零件可能会导致受伤。修理只能由有资格的维

修技师进行。如果由于掉落或其它事故导致相机或镜头拆散,在切断

产品电源和(或)取出电池后,请将产品送至尼康授权的维修中心进

行检查。

发生故障时立刻关闭电源

如果您发现相机或镜头冒烟或发出异味时,请立刻取出电池,注意避

免燃烧。若继续使用可能导致受伤。请在取出电池或切断电源后,将

器材送到尼康授权的维修中心进行检查维修。

勿在易燃气体环境中使用相机或镜头

如果在易燃气体环境中使用电子设备,可能会导致爆炸或火灾。

勿通过镜头或取景器观看太阳

通过镜头或取景器观看太阳或其它强光,可能会导致永久性的视觉损

伤。

请勿在儿童伸手可及之处保管本产品

请特别注意避免婴幼儿将电池或其它小部件放入口中。

使用相机和镜头时应注意以下事项

保持相机或镜头干燥,否则可能导致火灾或引起电击。

请勿使用湿手处置或接触设备,否则可能引起电击。

当进行背光拍摄时,请不要把太阳包含在画面之内。

太阳光可能会通过透镜汇聚在镜头的镜身内,并引起火灾。当太阳

Ck

接近取景画面,也有可能引起火灾。

如果镜头要长期搁置不用,请盖上前镜头盖和后镜头盖,并在储存

镜头时要避免直接日照,否则可能导致火灾,因为镜头可能使日光

聚焦于某一物体。

110