Hotpoint-Ariston C 34S M5 R/HA: A vv io e u tilizzo

A vv io e u tilizzo: Hotpoint-Ariston C 34S M5 R/HA

background image

IT

7

U

so

 d

el

 p

iano

 c

ott

u

ra

A

cc

ensione

 d

ei

b

r

uc

iatori

In corrispondenza di ogni manopola BRUCIATORE è

indicato con un cerchietto pieno il bruciatore

associato.

Per accendere un bruciatore del piano cottura:

1. avvicinare al bruciatore una fiamma o un

accendigas;

2. premere e contemporaneamente ruotare in senso

antiorario la manopola BRUCIATORE sul simbolo di

fiamma massima 

-

.

3. regolare la potenza della fiamma desiderata,

ruotando in senso antiorario la manopola

BRUCIATORE: sul minimo 

+

, sul massimo 

-

 o su una

posizione intermedia.

Se l’apparecchio è dotato di

accensione elettronica* (

vedi

figura

) è sufficiente premere e

contemporaneamente ruotare

in senso antiorario la manopola

BRUCIATORE sul simbolo di

fiamma massima, fino ad

accensione avvenuta. Può

accadere che il bruciatore si spenga al momento del

rilascio della manopola. In questo caso, ripetere

l’operazione tenendo premuta la manopola più a lungo.

 In caso di estinzione accidentale delle fiamme,

spegnere il bruciatore e aspettare almeno 1 minuto

prima di ritentare l’accensione.

Se l’apparecchio è dotato di dispositivo di sicurezza*

per assenza di fiamma, tenere premuta la manopola

BRUCIATORE circa 2-3 secondi per mantenere

accesa la fiamma e per attivare il dispositivo.

Per spegnere il bruciatore ruotare la manopola fino

all’arresto •.

C

onsigli

pratici

per

l’uso

dei

 b

ruciatori

Per un miglior rendimento dei bruciatori e un consumo

minimo di gas occorre usare recipienti a fondo piatto,

provvisti di coperchio e proporzionati al bruciatore:

Bruciatore

ø Diametro recipienti (cm)

Rapido (R)

24 – 26

Semi Rapido (S)

16 – 20

Ausiliario (A)

10 – 14

A vv io e u tilizzo

Per identificare il tipo di bruciatore fate riferimento ai

disegni presenti nel paragrafo "Caratteristiche dei

bruciatori ed ugelli".

U

so

 d

el

f

orno

 Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto

per almeno un’ora con il termostato al massimo e a

porta chiusa. Poi spegnere, aprire la porta del forno e

aerare il locale. L’odore che si avverte è dovuto

all’evaporazione delle sostanze usate per proteggere

il forno.

 Prima dell

'

uso, togliere tassativamente le pellicole

in plastica poste ai lati dell

'

apparecchio

1. Selezionare il programma di cottura desiderato

ruotando la manopola PROGRAMMI.

2. Scegliere la temperatura consigliata per il

programma o quella desiderata ruotando la manopola

TERMOSTATO.

Una lista con le cotture e le relative temperature

consigliate è consultabile nell’apposita tabella (

vedi

Tabella cottura in forno

).

Durante la cottura è sempre possibile:

• modificare il programma di cottura agendo sulla

manopola PROGRAMMI;

• modificare la temperatura agendo sulla manopola

TERMOSTATO;

• pianificare la durata e l’ora di fine della cottura (

vedi

sotto

);

• interrompere la cottura riportando la manopola

PROGRAMMI in posizione “0”.

 Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno

perché si rischiano danni allo smalto. Utilizzate la

posizione 1 del forno solo in caso di cotture con il

girarrosto.

 Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia in

dotazione.

Spia

T

E

RM

O

S

T

A

T

O

La sua accensione segnala che il forno sta

producendo calore. Si spegne quando all’interno

viene raggiunta la temperatura selezionata. A questo

punto la spia si accende e si spegne

alternativamente, indicando che il termostato è in

funzione e mantiene costante la temperatura.

*

 Presente solo su alcuni modelli.

background image

8

IT

L

u

c

e

del

forno

Si accende ruotando la manopola PROGRAMMI in

qualsiasi posizione diversa da “0” e resta accesa

finché il forno è in funzione. Selezionando 

8

 con la

manopola, la luce si accende senza attivare alcun

elemento riscaldante.

P

ro

g

r

ammi

 d

i

 c

o

tt

u

r

a

 Per tutti i programmi è impostabile una temperatura

tra 50°C e MAX, tranne:

• GRILL e DOPPIO GRILL (si consiglia di impostare

solo su MAX);

• DOPPIO GRILL VENTILATO (si consiglia di non

superare la temperatura di 200°C).

a

Programma 

FO

RN

STATIC

O

Si attivano i due elementi riscaldanti inferiore e

superiore. Con questa cottura tradizionale è meglio

utilizzare un solo ripiano alla volta, altrimenti si ha una

cattiva distribuzione della temperatura.

b

Programma 

FO

RN

O VE

NTI

L

AT

O

Si attivano alternativamente gli elementi riscaldanti

inferiore e superiore ed entra in funzione la ventola.

Poiché il calore è costante in tutto il forno, l’aria cuoce

e rosola il cibo in modo uniforme. È possibile utilizzare

fino a un massimo di due ripiani

contemporaneamente.

c

Programma 

GRI

LL

Si attiva la parte centrale dell’elemento riscaldante

superiore. La temperatura elevata e diretta del grill è

consigliata per gli alimenti che necessitano di un’alta

temperatura superficiale (bistecche di vitello e di

manzo, filetto, entrecote). È un programma dai

consumi contenuti, ideale per grigliare piatti di ridotte

dimensioni. Posizionare il cibo al centro della griglia,

poiché negli angoli non viene cotto.

2

Programma 

D

O

PPI

GRI

LL

Si attiva l’elemento riscaldante superiore ed entra in

funzione il girarrosto.

Un grill più grande del solito e con un innovativo

disegno che ne aumenta del 50% il rendimento di

cottura e che elimina le zone angolari di assenza di

calore. Utilizzare  questo metodo di grigliatura per

ottenere una doratura uniforme.

T

Programma 

D

O

PPI

GRI

LL VE

NTI

L

AT

O

Si attiva l’elemento riscaldante superiore ed entrano in

funzione la ventola e il girarrosto. Unisce

all’irradiazione termica unidirezionale la circolazione

forzata dell’aria all’interno del forno. Ciò impedisce la

bruciatura superficiale degli alimenti aumentando il

potere di penetrazione del calore, ed è utilissimo per

grigliature veloci o per grigliare grossi pezzi di carne

senza l’uso del girarrosto.

 Le cotture GRILL, DOPPIO GRILL e DOPPIO GRILL

VENTILATO debbono essere effettuate a porta chiusa.

 Nelle cotture GRILL e DOPPIO GRILL mettere la

griglia in posizione 5 e la leccarda in posizione 1 per

raccogliere i residui di cottura (sughi e/o grassi). Nella

cottura DOPPIO GRILL VENTILATO mettere la griglia

in posizione 2 o 3 e la leccarda in posizione 1 per

raccogliere i residui di cottura.

T

im

er

ele

tt

ron

i

c

o

Consente la visualizzazione dell

'

ora e la funzione di

contaminuti con conto alla rovescia.

 Tutte le funzioni vengono rese operative dopo circa

7 secondi dalla loro impostazione.

C

ome

rimettere

l

’

orolo

g

io

Dopo l’allacciamento alla rete o dopo una mancanza

di corrente il displa

y

 lampeggia su: 

0:00

• Premere il tasto 

G

 e successivamente con i tasti 

–

+

 impostare l’ora esatta. Per l

'

avanzamento

veloce tenere premuti i tasti.

Eventuali aggiornamenti dell’ora possono essere

effettuati ripetendo la fase sopra descritta.

F

u

n

z

ione

c

ontamin

u

ti

Si accede a questa funzione pigiando il tasto 

n

 e sul

displa

y

 viene visualizzato il simbolo 

n

. Ad ogni

pressione del tasto 

+

 corrisponde un incremento del

tempo di 10 secondi fino a 99 minuti e 50 secondi.

Continuando a premere l

'

incremento del tempo

avviene con passi di un minuto fino ad un massimo di

10 ore.

Con il tasto 

–

 si torna indietro.

Dopo aver impostato il tempo desiderato, inizia il

conto alla rovescia. A tempo scaduto il cicalino

emette un suono che può essere arrestato premendo

background image

IT

9

*

 Presente solo su alcuni modelli.

un  tasto  qualsiasi.

E

'

 possibile visualizzare l

'

ora pigiando il tasto 

G

, ed

il simbolo 

n

 indica che la funzione contaminuti è

impostata. Dopo circa 7 secondi il displa

y

 ritorna

automaticamente  a  visualizzare  il  contaminuti.

P

er

ann

u

llare

u

n

tem

p

o

g

i

à 

im

p

o

s

tato

Premere il tasto 

–

 fino a 

0:00.

R

e

g

ola

z

ione

v

ol

u

me

s

e

g

nale

a

cus

ti

c

o

Dopo aver scelto e confermatom le impostazioni

dell

'

orologio, tramite il tasto 

–

 è possibile regolare il

volume del segnale acustico d

'

allarme.

G

irarro

s

to

Per azionare il

girarrosto (

vedi figura

)

procedere come segue:

1. mettere la leccarda in

posizione  1;

2. mettere il sostegno

del girarrosto in

posizione 4 e inserire lo

spiedo nell’apposito

foro posto sulla parete

posteriore del forno;

3. azionare il girarrosto selezionando con la

manopola  PROGRAMMI 

2

  o 

T

.

V

ano

in

f

eriore

*

Sotto al forno è

presente un vano che

puo  essere  utilizzato

per il deposito di

accessori o casseruole.

Per aprire lo sportello

ruotarlo verso il basso

(

vedi figura

).

 Le superfici interne del cassetto (se presente)

possono diventare calde.

Non riporre materiale infiammabile nel vano

inferiore.

C

ott

u

ra

c

ontem

p

oranea

su

p

i

ù 

ri

p

iani

Se è necessario usare due griglie, utilizzare il

programma FORNO VENTILATO 

b

, l’unico adatto a

questo tipo di cottura. È bene inoltre:

• non utilizzare le posizioni 1 e 5: sono investite

direttamente dall’aria calda che potrebbe

provocare bruciature sui cibi delicati.

• utilizzare per lo più le posizioni 2 e 4, mettendo

sulla posizione 2 i cibi che richiedono maggior

calore.

• quando si cucinano alimenti che richiedono tempi e

temperature di cottura diversi, impostare una

temperatura media tra le due consigliate (

vedi

Tabella cottura in forno

) e porre gli alimenti più

delicati in posizione 4. Rimuovere prima l’alimento

che necessita di un tempo di cottura più breve.

• quando si cuociono pizze su più ripiani con

temperatura impostata su 220°C, conviene

preriscaldare il forno per 15 minuti. Generalmente

la cottura in posizione 4 ha una durata maggiore: si

consiglia pertanto di estrarre prima la pizza cotta

sul ripiano più basso e solo dopo qualche minuto

quella cotta in posizione 4.

• Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.

background image

10

IT

T

abella

cottura

in

forno

P

ro

g

rammi

Alimenti

Peso

(Kg) 

Posizione

dei

ri

p

iani

Preriscaldamento

(

minuti

Tem

p

eratura

consi

g

liata

 (°

C

Durata

cottura

(

minuti

S

tatico

A

natra

Arrosto

di

vitello

o

manzo

Arrosto

di

maiale

Biscotti

(di

frolla)

Crostate

1

1

1

-

1

3

3

3

3

3

15

15

15

15

15

200

200

200

180

180

65-75

70-75

70-80

15-20

30-35

Ventilato

Pizza

(su

2

ripiani)

Lasagne

Agnello

  

Pollo

arrosto

 + 

patate

  

Sgombro

Plum-cake

Bignè

(su

2

ripiani)

Biscotti(su

2

ripiani)

  

Pan

di

spagna

(su

1

ripiano)

Pan

di

spagna

(su

2

ripiani)

Torte

salate

1

1

1

1

+

1

1

1

0.5

0.5

0.5

1

1.5

2

e

4

3

2

2

e

4

2

2

2

e

4

2

e

4

2

2

e

4

3

15

10

10

15

10

10

10

10

10

10

15

230

180

180

200

180

170

190

180

170

170

200

15-20

30-35

40-45

60-70

30-35

40-50

20-25

10-15

15-20

20-25

25-30

Grill

Sogliole

e

seppie

Spiedini

di

calamari

e

gamberi

  

Filetto

di

merluzzo

Verdure

alla

griglia

1

1

1

1

4

4

4

3/4

5

5

5

5

Max

Max

Max

Max

8-10

6-8

10

10-15

Do

pp

io

Grill

Bistecca

di

vitello

Cotolette

  

H

amburger

  

Sgombri

  

Toast

1

1

1

1

n.°

4

4

4

4

4

4

5

5

5

5

5

Max

Max

Max

Max

Max

15-20

15-20

7-10

15-20

2-3

Con

 g

irarrosto

  

Vitello

allo

spiedo

  

Pollo

allo

spiedo

Agnello

allo

spiedo

1.0

1.5

1.0

-

-

-

5

5

5

Max

Max

Max

80-90

70-80

70-80

Pollo

alla

griglia

  

Seppie

  

Pollo

(allo

spiedo)

 + 

patate

(sulla

leccarda)

1.5

1.5

1.5

2

2

-

2

5

5

5

5

200

200

200

200

55-60

30-35

70-75

70-75

Do

pp

io

Grill

Ventilato

Con

 g

irarrosto

Vitello

allo

spiedo

Pollo

allo

spiedo

Agnello

allo

spiedo

1.5

1.5

1.5

-

-

-

5

5

5

200

200

200

70-80

70-80

70-80

Con

 g

irarrosto

multis

p

iedo

(ove

presente)

Spiedini

di

carne

Spiedini

di

verdura

1.0

0.8

-

-

5

5

200

200

40-45

25-30