Hotpoint-Ariston C 34S G3 R: Avvio e utilizzo
Avvio e utilizzo: Hotpoint-Ariston C 34S G3 R

IT
7
U
so del piano cottura
A
ccensione dei
b
ruciatori
In corrispondenza di ogni manopola BRUCIATORE è
indicato con un cerchietto pieno il bruciatore
associato.
Per accendere un bruciatore del piano cottura:
1. avvicinare al bruciatore una fiamma o un
accendigas;
2. premere e contemporaneamente ruotare in senso
antiorario la manopola BRUCIATORE sul simbolo di
fiamma massima
-
.
3. regolare la potenza della fiamma desiderata,
ruotando in senso antiorario la manopola
BRUCIATORE: sul minimo
+
, sul massimo
-
o su una
posizione intermedia.
Se lapparecchio è dotato di
accensione elettronica* (
vedi
figura
), prima premere il
pulsante di accensione,
identificato dal simbolo
, poi
premere a fondo e
contemporaneamente ruotare
in senso antiorario la manopola
BRUCIATORE sul simbolo di fiamma massima, fino ad
accensione avvenuta.
Alcuni modelli sono dotati di accensione integrata
allinterno della manopola, in questo caso è presente il
dispositivo di accensione elettronica* (
vedi figura
) ma
non il pulsante di accensione. E sufficiente premere e
contemporaneamente ruotare in senso antiorario la
manopola BRUCIATORE sul simbolo di fiamma
massima, fino ad accensione avvenuta. Può accadere
che il bruciatore si spenga al momento del rilascio
della manopola. In questo caso, ripetere loperazione
tenendo premuta la manopola più a lungo.
In caso di estinzione accidentale delle fiamme,
spegnere il bruciatore e aspettare almeno 1 minuto
prima di ritentare laccensione.
Se lapparecchio è dotato di dispositivo di sicurezza*
per assenza di fiamma, tenere premuta la manopola
BRUCIATORE circa 2-3 secondi per mantenere
accesa la fiamma e per attivare il dispositivo.
Per spegnere il bruciatore ruotare la manopola fino
allarresto .
Avvio e utilizzo
Consigli
pratici
per
luso
dei
bruciatori
Per un miglior rendimento dei bruciatori e un
consumo minimo di gas occorre usare recipienti a
fondo piatto, provvisti di coperchio e proporzionati al
bruciatore:
Bruciatore
ø Diametro recipienti (cm)
Rapido (R)
24 – 26
Semi Rapido (S)
16 – 20
Ausiliario (A)
10 – 14
Per identificare il tipo di bruciatore fate riferimento ai
disegni presenti nel paragrafo "Caratteristiche dei
bruciatori ed ugelli".
U
so del
f
orno
Alla prima accensione fare funzionare il forno a
vuoto per almeno unora con il termostato al
massimo e a porta chiusa. Poi spegnere, aprire la
porta del forno e aerare il locale. Lodore che si
avverte è dovuto allevaporazione delle sostanze
usate per proteggere il forno.
Prima dell
'
uso, togliere tassativamente le pellicole
in plastica poste ai lati dell
'
apparecchio
Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno
perché si rischiano danni allo smalto. Utilizzate la
posizione 1 del forno solo in caso di cotture con il
girarrosto.
Accensione
del
f
orno
Per accendere il bruciatore del
forno avvicinare al foro F (
vedi
figura
) una fiamma o un
accendigas, premere e
contemporaneamente ruotare
in senso antiorario la
manopola FORNO fino a MAX.
Se trascorsi 15 secondi il bruciatore non si è acceso,
rilasciare la manopola, aprire la porta del forno e
aspettare almeno 1 minuto prima di ritentare
laccensione.
Il forno è dotato di un dispositivo di sicurezza per
cui è necessario tenere premuta la manopola
FORNO per circa 6 secondi.
F
*
P
resente
solo
su
alcuni
modelli.

8
IT
*
Presente solo su alcuni modelli.
A
S
In caso di estinzione accidentale delle fiamme,
spegnere il bruciatore e aspettare almeno 1 minuto
prima di ritentare laccensione del forno.
R
egolazione
della
te
m
peratura
Per ottenere la temperatura di cottura desiderata,
ruotare in senso antiorario la manopola FORNO. Le
temperature sono indicate sul pannello di controllo e
vanno dal MIN (140°C) al MAX (250°C). Una volta
raggiunta la temperatura, il forno la manterrà costante
grazie al termostato.
G
rill
Per accenderlo avvicinare al bruciatore grill una
fiamma o un accendigas, premere e
contemporaneamente ruotare in senso orario la
manopola FORNO fino a
@
. Il grill permette la doratura
dei cibi ed è particolarmente indicato per la cottura di
roast-beef, arrosti, braciole, salsicce. Disporre la
griglia nelle posizioni 4 o 5 e una leccarda in
posizione 1 per raccogliere i grassi ed evitare la
formazione di fumo.
Il grill è dotato di un dispositivo di sicurezza per cui
è necessario tenere premuta la manopola FORNO per
circa 6 secondi.
In caso di estinzione
accidentale delle fiamme,
spegnere il bruciatore e
aspettare almeno 1 minuto
prima di ritentare laccensione
del grill.
Quando si utilizza il grill è
necessario lasciare la porta del forno semiaperta
posizionando fra porta e il pannello di controllo il
deflettore D (
vedi figura
) che impedisce il
surriscaldamento delle manopole.
G
irarrosto
Per azionare il
girarrosto (
vedi figura
)
procedere come segue:
1. mettere la leccarda in
posizione 1;
2. mettere il sostegno
del girarrosto in
posizione 4 e inserire lo
spiedo nellapposito foro
posto sulla parete posteriore del forno;
3. azionare premendo il tasto GIRARROSTO.
L
uce
del
f
orno
La lampadina può essere accesa in qualunque
momento premendo il tasto LUCE DEL FORNO.
Timer*
Per azionare il Timer (Contaminuti) procedere come
segue:
1. ruotare in senso orario
"
la manopola TIMER di un
giro quasi completo per caricare la suoneria;
2. ruotare in senso antiorario
#
la manopola TIMER
impostando il tempo desiderato.
V
ano
in
f
eriore*
Sotto al forno è
presente un vano che
puo essere utilizzato
per il deposito di
accessori o casseruole.
Per aprire lo sportello
ruotarlo verso il basso
(
vedi figura
).
Le superfici interne del cassetto (se presente)
possono diventare calde.
Non riporre materiale
infiammabile nel vano
inferiore.
Nei modelli cucina a gas cè
una protezione scorrevole A
che serve a riparare il vano
inferiore dal calore sviluppato
dal bruciatore (
vedi figura
).
Per rimuovere la protezione
scorrevole svitare la vite S
(
vedi figura
). Per rimontarla,
bloccarla con la vite S.
Prima di usare il forno accertarsi che la protezione
scorrevole sia fissata correttamente.
D

IT
9
T
a
b
ella cottura in
f
orno
*
Presente solo su alcuni modelli.
T
imer analogico
*
I
mpostare lora
Tirare la manopola del TIMER ANALOGICO e ruotarla
in senso antiorario fino a impostare lora corrente.
Limpostazione dellora è possibile solo se il forno è
collegato allimpianto elettrico. In caso di mancanza di
corrente il TIMER ANALOGICO si ferma: al ripristino
della corrente è necessario regolare nuovamente lora.
F
unzione
contaminuti
Nel funzionamento contaminuti viene impostato un
tempo dal quale comincia un conto alla rovescia:
1. Ruotare la manopola del TIMER ANALOGICO in
senso antiorario fino a visualizzare sulla finestrella il
tempo desiderato. Il conteggio del tempo inizierà
immediatamente.
2. A tempo scaduto viene emesso un segnale
acustico. Per interrompere il suono, o per utilizzare la
sola funzione orologio, portare l
'
indice sul simbolo .
Questa funzione non controlla l
'
accensione e lo
spegnimento del forno, ma emette solamente un
allarme acustico a tempo scaduto.
A
limenti
Peso
(Kg)
Posizione
dei
ri
p
iani
Preriscaldamento
(
minuti
)
Tem
p
eratura
consi
g
liata
(°
C
)
Durata
cottura
(
minuti
)
Pasta
L
asagne
Cannelloni
Paste
gratinate
2.5
2.5
2.5
3
3
3
10
10
10
210
200
200
60-75
40-50
40-50
Carne
Vitello
Pollo
Anatra
Coniglio
Maiale
Agnello
1.7
1.5
1.8
2
2.1
1.8
3
3
3
3
3
3
10
10
10
10
10
10
200
220
200
200
200
200
85-90
90-100
100-110
70-80
70-80
90-95
Pesce
Sgombri
Dentice
Trota
al
cartoccio
1.1
1.5
1
3
3
3
10
10
10
180-200
180-200
180-200
35-40
40-50
40-45
Pizza
Napoletana
1
3
15
220
15-20
Torte
Biscotti
Crostata
Torte
salate
Torte
lievitate
0.5
1.1
1
1
3
3
3
3
15
15
15
15
180
180
180
180
30-35
30-35
45-50
35-40
Cottura
al
g
rill
Bistecche
di
vitello
Cotolette
H
amburger
Sgombri
Toast
1
1.5
1
1
n.4
4
4
3
4
4
5
5
5
5
5
15-20
20
7
15-20
5
Cottura
al
g
rill
con
g
irarrosto
Vitello
allo
spiedo
Pollo
allo
spiedo
1
2
-
-
5
5
70-80
70-80
Cottura
al
g
rill
con
g
irarrosto
multis
p
iedo
*
Spiedini
di
carne
Spiedini
di
verdura
1
0.8
-
-
5
5
40-45
25-30
Оглавление
- Installazione
- D escrizione dellapparecchio
- Avvio e utilizzo
- P recauzioni e con s i gl i
- M anutenzione e cura
- Ass i s tenza
- O perating I nstructions
- I nstallation
- Descriptiono f t h e appliance
- Start - up and use
- P recaution s and tip s
- Care and m aintenance
- Ð óêîâîäñòâî ïî ýêñïëóàòàöèè
- Ó ñ òàíî âê à
- Î ïè ñ àíèåè ç äåëèÿ
- Â ê ë þ÷ åíèå è ý êñ ïëóàòàöèÿ
- Ï ðåäî ñ òîðî æ íî ñ òè è ðå ê îìåíäàöèè
- Ò å õ íè ÷ å ñê îå î áñ ëó æ è â àíèå è ó õ îä
- ² í ñ òðó ê ö ³³ ç å êñ ïëóàòàö ³³
- Â ñ òàíî â ëåíí
- Î ïè ñ ïëèòè
- Â ê ë þ÷ åííÿ ³ â è ê îðè ñ òàííÿ
- Ç àïî á ³ æ í ³ ç à ñ î á è è ïîðàäè
- Ä î ã ëÿä i òå õ í ³ ÷ íå î áñ ëó ã î â ó â àííÿ
- I nstrucþiuni d e folosire
- Inst a l a re
- Descriereapa r a tului
- P ornire º i utili za re
- Pre c a uþii º i sf at u r i
- Î n tre þin ere º i cu rã þi re