Nikon Autre-télécommande: Telecomando a lo MC-36
Telecomando a lo MC-36: Nikon Autre-télécommande

Sommario
Per la vostra sicurezza .................................................3
Introduzione ............................................................... 5
Componenti del telecomando MC-36 ...........................5
Corpo .....................................................................5
Pannello di controllo ..............................................6
Inserimento delle batterie ......................................6
Sostituzione delle batterie ......................................6
Quando il telecomando MC-36 non viene utilizzato ....6
Telecomando a lo MC-36
Pulsante Illuminatore/Blocco ..................................7
Collegamento del telecomando MC-36 .........................7
Manuale di istruzioni
Uso del telecomando MC-36 ........................................8
Fotogra a con timer ....................................................8
Scatto manuale ......................................................... 15
It
Precauzioni per l’uso .................................................16
Cura del telecomando MC-36 ..................................... 16
Caratteristiche tecniche ............................................. 17
1

It
2

Per la vostra sicurezza (1/2)
Per prevenire rischi di danneggiamento del pro-
Non disassemblare o modi care
Tenere lontano dalla portata dei bambini
dotto o di lesioni a voi o a terze persone, prima di
Il mancato rispetto di tale precauzione può causa-
Questo dispositivo è costituito da componenti
utilizzare la fotocamera leggete con la massima
re scosse elettriche o un guasto del prodotto. Se il
di piccole dimensioni che, se ingerite, possono
attenzione e in ogni loro parte le avvertenze che
prodotto dovesse rompersi a causa di una caduta
essere causa di soff ocamento. Nel caso in cui un
seguono, relative alla sicurezza. Conservatele in
o di un altro evento accidentale, rimuovete le bat-
bambino ingerisca uno di questi componenti, ri-
modo che chiunque utilizzi l’apparecchio possa
terie e fate esaminare il prodotto presso un centro
volgetevi immediatamente a un medico.
preventivamente consultarle.
di assistenza autorizzato Nikon.
Spegnere immediatamente in caso di guasto
Le conseguenze che possono derivare dalla
Non bagnare
In caso di emissione di fumo o di odore insolito
mancata osservanza delle precauzioni elencate
Non maneggiate il prodotto con le mani bagnate,
dal dispositivo, rimuovete immediatamente la
in questo capitolo, sono indicate dal seguente
non immergetelo in acqua e non esponetelo alla
batteria e fate esaminare il prodotto presso un
simbolo:
pioggia. Il mancato rispetto di tale precauzione
centro di assistenza autorizzato Nikon, prestando
Questo simbolo segnala avvertenze che
può causare un incendio o esporre al rischio di
attenzione a evitare scottature. Il mancato rispet-
vanno lette prima di utilizzare il prodotto,
scosse elettriche.
to di questa precauzione può causare lesioni.
per prevenire possibili danni fi sici all’utente.
It
Non utilizzare in presenza di gas in ammabili
Il mancato rispetto di tale precauzione può causa-
re un’esplosione o un incendio.
3

Per la vostra sicurezza (2/2)
Non esporre a temperature elevate
• Non esponete il prodotto a fi amme libere o a
Non lasciate il dispositivo in un veicolo chiuso
calore eccessivo.
esposto al sole o in aree soggette a temperatu-
• Non inserite le batterie in un senso diverso da
re estremamente elevate. Il mancato rispetto di
quello indicato.
questa precauzione può causare un incendio o
• Le batterie possono perdere del liquido quando
danni al prodotto o ai suoi componenti interni.
sono completamente scariche. Onde evitare di
danneggiare il prodotto, rimuovete le batterie in
Maneggiare le batterie con precauzione
vista di un lungo periodo di inattività, o se com-
Se maneggiate in modo improprio, le batterie
pletamente scariche.
possono perdere liquidi o esplodere. Per l’utiliz-
• Se del liquido fuoriuscito dalle batterie viene a
zo di batterie con questo prodotto, osservate le
contatto con la pelle o con gli abiti, risciacquate
seguenti precauzioni:
immediatamente con acqua corrente.
• Utilizzate solo le batterie citate nel presente
manuale. Non utilizzate contemporaneamente
It
batterie nuove e usate o batterie di tipo diverso.
• Leggete e applicate tutte le avvertenze e le istru-
zioni fornite dal produttore.
• Non accorciate o disassemblate il prodotto.
4

Introduzione Componenti del telecomando MC-36 (1/3)
Grazie per aver acquistato il telecomando a fi lo MC-36. Il telecomando MC-36 è dotato di un interval-
Fare riferimento alla fi gura situata in seconda di
lometro adatto a un’ampia gamma di attività, compresa la fotografi a astronomica. Per l’elenco delle
copertina.
fotocamere compatibili vedere a pagina 17.
It
5
Corpo
Corpo
Connettore a 10 poli .......................................................7
Cavo
Spia di scatto ............................................................ 12–13
Pannello di controllo ............................6, 7, 8–13, 15
Pulsante TIMER START/STOP ............................... 12–13
Pulsante SET (Imposta) ....................................8, 10, 12
Pulsante Illuminatore/Blocco ....................................7
Pulsante Freccia ...................................................... 10–11
Pulsante di scatto ...........................................................15
Coperchio vano batteria ...............................................6
Occhiello per tracolla. Disponibile separatamente.
Utilizzate una tracolla per cellulare o simile.

It
6
Pannello di controllo
Pannello di controllo
*
Componenti del telecomando MC-36 (2/3)
*
Cursore di selezione ............................................ 10–11
Timer ..................................................................... 10–13, 15
Indicatore Blocco ..............................................................7
Indicatore Batterie deboli ............................................6
Indicatore TIMER ACTIVE (Timer attivo)
.......................................................................................... 12–13
Indicatore accensione/spegnimento
diff usore acustico ......................................................9, 11
Indicatore SET (Imposta) ............................... 8, 10–12
Indicatore RELEASE (Scatto) ...................... 12–13, 15
Numero di scatti ....................................................... 9–13
* La fi gura in seconda di copertina mostra il pan-
nello di controllo con tutti gli elementi illumina-
ti. Nelle altre fi gure contenute in questo manua-
le, gli elementi trattati nel testo sono visualizzati
in nero. Gli indicatori non citati dal testo sono
visualizzati in grigio.
Inserimento delle batterie
Inserimento delle batterie
Fate scorrere il coperchio del vano batteria ()
sulla parte posteriore del telecomando MC-36 e
inserite due batterie alcaline AAA 1,5 V LR03 (di-
sponibili separatamente) come mostrato.
Indicatore di batterie deboli ( )
L’ indicatore di batterie deboli () lampeggia quando
le batterie stanno per esaurirsi. Preparate una coppia
di batterie di ricambio.
Sostituzione delle batterie
Sostituzione delle batterie
Durante la sostituzione delle batterie:
1 Controllate che gli indicatori TIMER ACTIVE (Timer
attivo; ) e RELEASE (Scatto; ) non siano visua-
lizzati (vedere fi gura a destra).
2 Spegnete la fotocamera e scollegate il telecoman-
do MC-36.
3 Rimuovete le batterie.
4 Attendete lo spegnimento del pannello di con-
trollo e inserite le nuove batterie.
Quando il telecomando MC-36 non viene utilizzato
Quando il telecomando MC-36 non viene utilizzato
Il telecomando MC-36 non dispone di un interrut-
tore di spegnimento. Per ridurre il consumo delle
batterie quando non viene utilizzato, al termine
delle riprese accertatevi che gli indicatori TIMER
ACTIVE (Timer attivo; ), SET (Imposta; ) e RELEA
SE (Scatto; ) non siano visualizzati (vedere fi gu-
ra a destra). Il consumo delle batterie aumenta
quando questi indicatori lampeggiano.

It
7
Pulsante Illuminatore/Blocco
Componenti del telecomando MC-36 (3/3) Collegamento del telecomando MC-36
Indicatori TIMER ACTIVE, SET e RELEASE
Pulsante Illuminatore/Blocco
1 Spegnete la fotocamera.
Premete brevemente il pulsante Illuminatore/
2 Controllate che gli indicatori TIMER ACTIVE (Timer
Blocco () per attivare la retroilluminazione del
attivo; ) e RELEASE (Scatto; ) non siano visua-
pannello di controllo. La retroilluminazione ri-
lizzati.
mane accesa per circa sei secondi. Se si preme il
3 Rimuovete il coperchio del terminale Remote a 10
pulsante Freccia () quando la retroilluminazio-
poli dalla fotocamera. Tenendo il segno sul con-
Se lampeggia
Signi cato e operazione da eseguire
ne è accesa, la sua durata viene estesa di altri sei
nettore a 10 poli () allineato al segno sul corpo
Il timer è attivo (pagina 13).
TIMER ACTIVE
secondi.
della fotocamera, inserite il connettore come illu-
Premete il pulsante TIMER
(Timer attivo)
Per bloccare tutti i controlli ad eccezione
strato e quindi stringete il dado di fi ssaggio.
START/STOP ().
dei pulsanti di scatto () e Illuminatore/Blocco,
È possibile modifi care le im-
premete quest’ultimo fi no a visualizzare l’icona di
SET (Imposta)
postazioni (pagina 8). Premete
blocco (
) nel pannello di controllo. Per elimina-
il pulsante SET (Imposta) ().
re il blocco, premete il pulsante Illuminatore/Bloc-
Lo scatto manuale è attivo
co fi nché l’icona di blocco non è più visualizzata.
Scollegamento del telecomando MC-36
RELEASE (Scatto)
(pagina 15). Rilasciate il pul-
Assicuratevi che gli indicatori TIMER ACTIVE (Timer at-
(TIMER ACTIVE non
sante di scatto (). Se il pul-
tivo; ) e RELEASE (Scatto; ) non siano visualizzati,
lampeggiante)
sante è in posizione HOLD, ri-
quindi spegnete la fotocamera e scollegate il teleco-
lasciate il fermo del pulsante.
mando MC-36. Riposizionate il coperchio del termi-
nale a 10 poli.

Uso del telecomando MC-36
Fotogra a con timer (1/7)
Il telecomando MC-36 può funzionare nei modi
1. Regolazione delle impostazioni della fotocamera
2. Impostazione del timer
seguenti:
1.1 Collegate il telecomando MC-36 (pagina 7) e
2.1 Premete il pulsante SET (Imposta; ). L’indica-
• Timer automatico (pagine 8-14). Scegliete il ritar-
accendete la fotocamera.
tore SET (Imposta) lampeggerà sul pannello di
do (il periodo di tempo prima dell’inizio della
1.2 Regolate le seguenti impostazioni della foto-
controllo.
ripresa), il tempo di esposizione, l’intervallo e il
camera. Per ulteriori dettagli, vedere il manua-
numero di scatti per la ripresa di fotografi e con
le della fotocamera.
timer. Se si desidera, è possibile selezionare il
Modo di
M (manuale)
tempo di posa con la fotocamera (pagina 14).
esposizione
• Scatto manuale (pagina 15). Per scattare fotografi e
Tempo di posa Posa B
manualmente utilizzate il pulsante di scatto sul-
Intervallometro Disattivato
*
l’MC-36. È possibile scattare foto manualmente
Modo di
AFC (autofocus continuo)
o
anche quando il timer è attivo.
messa a fuoco
M (manuale)
Modo continuo S (fotogramma singolo)
* Selezionate la priorità allo scatto, se disponibile.
It
Dopo l’impostazione del timer è possibile collegare
l’MC-36 alla fotocamera.
8

Fotogra a con timer (2/7)
2.2 Regolate le seguenti impostazioni:
Opzione Descrizione Impostazioni supportate
DELAY (Ritardo) Ritardo prima dello scatto
Da 0 secondi a 99 ore 59 minuti 59 secondi (a incrementi di un secondo)
LONG Tempo di esposizione
INTVL Intervallo Da 1 secondo a 99 ore 59 minuti 59 secondi (a incrementi di un secondo)
N Numero di scatti Da 1 a 399,
(illimitati)
Diff usore acustico attivo/inattivo (attivo), (inattivo)
Impostazioni di ritardo, esposizione e intervallo
Numero di scatti (N)Numero di scatti (N)
Apertura otturatoreApertura otturatore
primo
primo
secondo
secondo
n-esimo
n-esimo
fotogramma
fotogramma
fotogramma
fotogramma
fotogramma
fotogramma
Chiusura otturatoreChiusura otturatore
Tempo di
Tempo di
It
Ritardo
esposizione
esposizione
Intervallo
Avvio timer Arresto timer
9

Fotogra a con timer (3/7)
Impostazione del timer
Ritardo (periodo di tempo prima dell’inizio della ripresa)
Utilizzate il pulsante Freccia per imposta-
re il timer. Premete a sinistra o a destra
SecondiMinutiOre
Ore
per selezionare, in alto o in basso per mo-
Regolazione
difi care. La selezione corrente è indicata
delle
dal cursore di selezione ().
impostazioni
È possibile premere SET (Imposta; ) per completare
l’operazione e visualizzare le nuove impostazioni per
la voce selezionata. Per visualizzare altre impostazio-
ni, premete il pulsante Freccia a sinistra o a destra. La
Impostazione
It
selezione corrente è indicata dal cursore di selezione
(). Premete il pulsante SET (Imposta) per modifi ca-
completata
re le impostazioni correnti come sopra descritto.
10

Fotogra a con timer (4/7)
Tempo di esposizione Intervallo Numero di scatti Di usore acustico
Minuti Secondi
Ore Minuti Secondi
It
11

Fotogra a con timer (5/7)
Impostazione del timer
2.3 Dopo aver regolato le impostazioni come de-
3. Avvio del timer
Per garantire un funzionamento corretto, scegliete un
siderato, premete il pulsante SET (Imposta; )
Premete il pulsante TIMER START/STOP (). Il timer
intervallo di almeno due secondi più lungo del tem-
per rendere eff ettive le nuove impostazioni.
si avvierà e l’indicatore TIMER ACTIVE (Timer attivo;
po di esposizione. Quando utilizzate l’autofocus, im-
Se il diff usore acustico è attivo, verrà emesso
) lampeggerà nel pannello di controllo. Tra uno
postate un ritardo minimo di due secondi e scegliete
un bip e l’indicatore SET (Imposta) non sarà più
scatto e l’altro, il pannello di controllo mostra il
un intervallo di almeno due secondi più lungo del
visibile.
tempo rimanente prima della foto successiva. Se
tempo di esposizione, per consentire alla fotocamera
il diff usore acustico è attivo, verranno emessi tre
di eff ettuare la messa a fuoco. Se si utilizza la funzio-
bip a intervalli di un secondo prima dell’apertura
ne di riduzione disturbo con tempi di esposizione
dell’otturatore.
lunghi(disponibile su alcune fotocamere digitali),
Durante l’apertura dell’otturatore, il pannello
l’intervallo deve essere pari ad almeno il doppio del
tempo di esposizione.
di controllo mostra il tempo rimanente fi no alla
Gli intervalli uguali a 00:00:00 vengono reimpo-
Le nuove impostazioni saranno eff ettive fi nché
chiusura dell’otturatore. Inoltre, la spia di scatto
stati su 00:00:01 quando si preme il pulsante SET (Im-
non verranno modifi cate o fi no alla rimozione
e l’indicatore RELEASE (Scatto; ) lampeggiano a
It
posta; ) per rendere eff ettive le impostazioni.
o all’esaurimento delle batterie.
intervalli di un secondo. Il numero di scatti rima-
Per impostare il numero di scatti su
(illimita-
nenti viene aggiornato a ogni ripresa.
ti), selezionate 1 e premete il pulsante Freccia () in
basso oppure selezionate 399 e premete il pulsante
Freccia in alto.
12

Fotogra a con timer (6/7)
Visualizzazione del pannello di controllo (timer attivo)
Tra uno scatto e l’altro: tempo rima-
nente fi no allo scatto successivo
Durante l’apertura dell’otturatore: tem-
po rimanente fi no alla chiusura
Numero di scatti rimanenti
Lampeggia quando
Lampeggia durante l’apertura
il timer è attivo
dell’otturatore
Diff usore acustico e spia di scatto
La fi gura seguente mostra i casi in cui viene emesso un bip (●) e la spia di scatto lampeggia (
It
13
●
4. Fine della ripresa
La ripresa termina automaticamente quando è
stato raggiunto il numero di scatti selezionato. Per
terminare la ripresa prima di scattare tutte le foto-
grafi e, premete il pulsante TIMER START/STOP ().
) con un ritardo
di 5 secondi, un tempo di esposizione di 4 secondi e un intervallo di 9 secondi.
Apertura otturatoreApertura otturatore
Chiusura otturatoreChiusura otturatore
3
4
512
6
78
9
10
11 12 13 14 15 16 2517 18 19
20
21 22 23
24
secondi
Avvio timer

Fotogra a con timer (7/7)
Selezione del tempo di posa mediante la fotocamera
Uso del timer
Per scattare fotografi e selezionando il tempo di posa con la fotocamera, regolate le impostazioni come segue:
Prima di utilizzare il timer per un lungo periodo, as-
Modo di esposizione M (manuale) o S (auto a priorità dei tempi)
sicuratevi che le batterie siano suffi cientemente ca-
Tempo di posa Qualsiasi
riche. Quando l’indicatore di batterie deboli ( )
Fotocamera
Intervallometro Disattivato
nel pannello di controllo () lampeggia, sostituite le
*
batterie.
Modo di messa a fuoco AFC (autofocus continuo)
o M (manuale)
Modo di ripresa S (fotogramma singolo)
Tempo di esposizione 0 secondi
MC-36
†
Intervallo Più lungo del tempo di posa della fotocamera
* Selezionate la priorità allo scatto, se disponibile.
† Quando utilizzate l’autofocus, scegliete un intervallo di almeno due secondi più lungo rispetto al tempo di
posa impostato, per consentire alla fotocamera di eff ettuare la messa a fuoco. Se si utilizza la funzione di ri-
duzione disturbo con tempi di esposizione lunghi(disponibile su alcune fotocamere digitali), l’intervallo deve
essere pari ad almeno il doppio del tempo di posa impostato.
It
14

Scatto manuale
Il pulsante di scatto () dell’MC-36 funziona in
lo indica il tempo rimanente alla chiusura del-
Il pulsante di scatto dell’MC-36 è utilizzabile anche
modo molto simile al pulsante di scatto della fo-
l’otturatore.
quando le batterie non sono inserite. In questo
tocamera.
Per mantenere completamente premuto
caso il pannello di controllo rimane spento e non
il pulsante di scatto per la posa B, fate scorrere il
viene emesso alcun segnale sonoro.
1. Regolazione delle impostazioni della fotocamera
pulsante in posizione HOLD. Per sbloccare, fate
Collegate il telecomando MC-36 (pagina 7) e
È possibile utilizzare il pulsante di scatto per scat-
scorrere il pulsante nella direzione opposta.
tare manualmente quando il timer è attivo. Il fun-
accendete la fotocamera. Scegliete il modo
zionamento del timer (visualizzazione nel pannello
di esposizione, di messa a fuoco e di ripresa,
di controllo, spia di scatto e bip compresi) continua
nonché il tempo di posa, desiderati.
durante lo scatto manuale. Se uno scatto manuale
2. Ripresa di fotogra e
si sovrappone a uno scatto automatico, l’otturatore
2.1 Premete il pulsante di scatto () dell’MC-36
rimarrà aperto fi no al termine di entrambi i tempi
2.2 Rilasciate il pulsante per terminare la ripresa.
di esposizione.
fi no a metà corsa, controllate la messa a fuoco
e l’esposizione, quindi completate la pressio-
ne del pulsante per scattare la foto. Durante
It
l’apertura dell’otturatore viene emesso un bip
a intervalli di un secondo, l’indicatore RELEASE
(Scatto; ) lampeggia e il pannello di control-
15

Precauzioni per l’uso
Cura del telecomando MC-36
Controllate il livello della batteria della fotocamera
Non lasciatela cadere: forti colpi contro superfi ci rigide
Nota sui dispositivi controllati elettronicamente: in casi
e il numero di esposizioni rimanenti prima di uti-
e vibrazioni possono danneggiare apparecchio e
estremamente rari, il pannello di controllo può vi-
lizzare l’MC-36. Per ulteriori dettagli, vedere il ma-
obiettivo.
sualizzare caratteri insoliti e il funzionamento del
nuale della fotocamera. Il timer funziona anche se
dispositivo può interrompersi. Nella maggior parte
Non bagnare: questo prodotto non è impermeabile e
non è più possibile scattare altre foto in seguito
dei casi, questo fenomeno è dovuto a una carica
può guastarsi se immerso in acqua o esposto a elevati
elettrostatica esterna molto forte. Spegnete la foto-
all’esaurimento della batteria della fotocamera, se
livelli di umidità. La formazione di ruggine nel mecca-
camera, scollegate l’MC-36, rimuovete le batterie e
non vi è suffi ciente pellicola o memoria, oppure
nismo interno può causare danni irreparabili.
ricollocatele dopo che il pannello di controllo si sia
in caso di esaurimento dello spazio nel buff er di
Evitate i bruschi sbalzi di temperatura: variazioni improv-
spento. Maneggiate con attenzione le batterie, che
memoria (solo fotocamere digitali). Per sessioni
vise di temperatura (quali si manifestano ad esempio
potrebbero essere calde per l’uso. Se il problema si
lunghe è consigliabile utilizzare un adattatore a
entrando o uscendo da un ambiente riscaldato in in-
verifi ca di frequente, contattate il rivenditore o un
rete (disponibile separatamente).
verno) possono provocare la formazione di condensa
centro di assistenza Nikon.
Alcune fotocamere dispongono di un’op-
all’interno del corpo camera. Prima di esporre l’appa-
zione di attivazione AF che consente di attivare la
Pannello di controllo: I monitor LCD tendono a perdere
recchio ad uno sbalzo di temperatura, riponetelo in
luminosità con le alte temperature e ad avere tempi
messa a fuoco quando il pulsante di scatto viene
borsa o avvolgetelo in un sacchetto di plastica in modo
It
di risposta più lunghi con le basse temperature. Que-
premuto fi no a metà corsa. Per ulteriori dettagli,
che il cambio termico avvenga più gradualmente.
sto non è sintomo di un guasto.
vedere il manuale della fotocamera. Attivate que-
Tenere lontano da campi magnetici intensi: forti cariche
sta opzione quando utilizzate l’MC-36.
elettrostatiche o campi magnetici intensi provocati
Tenete presente che il timer è meno preciso
da apparecchiature quali trasmettitori radio possono
della maggior parte degli orologi.
interferire con il dispositivo.
16

Caratteristiche tecniche
*
Fotocamere supportate
Fotocamere digitali Nikon serie D2, serie D1, D200 e D100 (quest’ultima richiede il pacco batteria MB-D100); fotocamere Nikon
F6, F5, F100, F90X, F90
Ritardo autoscatto Da 0 secondi a 99 ore 59 minuti 59 secondi a incrementi di un secondo
Tempo di esposizione Da 0 secondi a 99 ore 59 minuti 59 secondi a incrementi di un secondo
Intervallo Da 1 secondo a 99 ore 59 minuti 59 secondi a incrementi di un secondo
Numero di scatti Da 1 a 399,
(illimitati)
Alimentazione Due batterie alcaline AAA 1,5 V LR03
Durata delle batterie Circa due mesi di riprese continue con un ritardo di 5 min,un tempo di esposizione di 4 min 56 s e un intervallo di 5 min. L’uso
dell’illuminatore determina una diminuzione della durata della batteria.
Temperatura operativa Da –20 a +50 °C
Dimensioni Circa 155 × 40 × 18 mm, escluse le sporgenze
Peso Circa 105 g, escluso il nucleo in ferrite
Lunghezza del cavo Circa 850 mm
Accessori per terminale Remote com-
Prolunga MC-21 (non è garantito il funzionamento con due o più prolunghe MC-21); cavo adattatore GPS MC-35 (collegabile
It
patibili (disponibili separatamente)
all’MC-35 mediante terminale a 10 poli)
* È possibile utilizzare un cavo adattatore MC-26 per collegare l’MC-36 a qualsiasi fotocamera o accessorio mediante un terminale, inclusi i motori (escluso motore MD-12).
17
