Mitsubishi Electric MDT421S: Controlli OSD (On Screen-Display)
Controlli OSD (On Screen-Display): Mitsubishi Electric MDT421S

Italiano-23
Italiano
Controlli OSD (On Screen-Display)
Premere il pulsante
MENU per aprire il menu
principale. Premere il
pulsante FRECCIA IN
ALTO o FRECCIA IN
BASSO per selezionare il
sotto menu.
Premete il pulsante EXIT
per aprire il menu
principale.
Premere i pulsanti Su o
Giù per selezionare un
menu secondario.
Dopo aver selezionato il menu
con i pulsanti Su o Giù e aver
premuto il pulsante INPUT per
aprire il menu secondario
selezionato, eseguire le
regolazioni con i pulsanti Più o
Meno.
Premere il pulsante
INPUT per aprire il
menu secondario
selezionato.
Premere il pulsante
EXIT per ritornare al
menu precedente. Se si
preme il pulsante EXIT
dal menu principale,
quest’ultimo viene
nascosto.
Premere il pulsante FRECCIA
IN ALTO o FRECCIA IN BASSO
e il pulsante PIUo MENO per
selezionare la funzione o il
comando desiderato. Premere
il pulsante SET per confermare.
Telecomando
Pannello di
controllo
Schermata
OSD
Premere il pulsante
SET per confermare.
Premere il pulsante
MENU o EXIT per
uscire.

Italiano-24
PICTURE (IMMAGINE)
Menu principale
BRIGHTNESS (LUMINOSITA)
Regola la luminosità dell’immagine e dello schermo.
Premere il pulsante + per aumentare la luminosità.
Premere il pulsante - per diminuire la luminosità.
CONTRAST (CONTRASTO)
Regola la luminosità dell’immagine in relazione al segnale di ingresso.
Premere il pulsante + per aumentare il contrasto.
Premere il pulsante - per diminuire il contrasto.
SHARPNESS (NITIDEZZA)
Questa funzione è digitalmente in grado di mantenere l’immagine nitida in qualsiasi temporizzazione.
Può essere regolata per ottenere un’immagine più netta o morbida ed impostata indipendentemente da ogni modalità immagine.
Premere il pulsante + per aumentare la nitidezza.
Premere il pulsante - per diminuire la nitidezza.
BLACK LEVEL (LIVELLO DI NERO)
Regola la luminosità dell’immagine in relazione allo sfondo.
Premere il pulsante + per aumentare il livello di nero.
Premere il pulsante - per diminuire il livello di nero.
NOTA: La modalità immagine sRGB è standard e non può essere cambiata.
NOISE REDUCTION (RIDUZIONE RUMORE)
*: Solo INGRESSO RGB1 (HDMI INPUT MODE: HDMI-HD), RGB2 (DVI INPUT MODE: DVI-HD), DVD/HD, VIDEO<S>, VIDEO
Regola il livello di riduzione del rumore.
Premere il pulsante + per aumentare livello di riduzione.
Premere il pulsante - per diminuire il livello di riduzione.
TINT (TINTA)
*: Solo INGRESSO RGB1 (HDMI INPUT MODE: HDMI-HD), RGB2 (DVI INPUT MODE: DVI-HD), DVD/HD, VIDEO<S>, VIDEO
Regolare la tinta di tutti i colori, oppure rosso, magenta, blu, ciano, verde, e giallo singolarmente.
Premere il pulsante +: il colore dell’incarnato diventa verdastro.
Premere il pulsante -: il colore dell’incarnato tende al porpora.
COLOR (COLORE)
*: Solo INGRESSO RGB1 (HDMI INPUT MODE: HDMI-HD), RGB2 (DVI INPUT MODE: DVI-HD), DVD/HD, VIDEO<S>, VIDEO
Regolare la saturazione colore di tutti i colori, oppure rosso, magenta, blu, ciano, verde, e giallo singolarmente.
Premere il pulsante + per aumentare la profondità del colore.
Premere il pulsante - per diminuire la profondità del colore.
COLOR TEMPERATURE (TEMPERATURA COLORE)
Utilizzarlo per regolare la temperatura del colore.
L’immagine diventa rossastra man mano che la temperatura del colore diminuisce e diventa bluastra quando aumenta.
COLOR CONTROL (CONTROLLO COLORE)
I livelli di colore del rosso, verde e blu vengono regolati tramite barre del colore.
R: Rosso, G: Verde, B: Blu
GAMMA SELECTION (SELEZIONE GAMMA)
Seleziona una gamma di visualizzazione.
2.2, 2.4, OPTION, Gamma S, Nativa
NOTA: La modalità immagine sRGB è standard e non può essere cambiata.
Continua alla pagina seguente.

Italiano-25
Italiano
AUTO BRIGHTNESS (LUMINOSITÀ AUTOMATICA)
Questa funziona controlla la luminosità dello schermo in relazione alla luce dell’ambiente, per facilitare la visione.
Inoltre, essa modifica la luminosità dello schermo a seconda della luce dell’ambiente e da ciò che viene visualizzato sullo
schermo, per ridurre al minimo il consumo di corrente.
[AUTO BRIGHTNESS] (LUMINOSITÀ AUTOMATICA)
LOCAL: La funzione di regolazione automatica della luminosità è abilitata.
REMOTE: La funzione di regolazione automatica della luminosità è abilitata. Inoltre, se sono controllati più monitor
collettivamente, il monitor passa alla modalità di intercomunicazione. (Consultare pagina 33.)
OFF: Questa funzione è disabilitata.
[CONTROL] (CONTROLLO)
PRIMARY: Selezionare questa impostazione per configurare il monitor come Master quando si controllano più monitor
collettivamente.
SECONDARY: Selezionare questa impostazione per utilizzare il monitor singolarmente o configurare il monitor come Slave
quando si controllano più monitor collettivamente.
[LIGHT FROM BACK] (CONTROLUCE)
YES: Selezionare questa impostazione quando è presente una sorgente luminosa come un apparecchio di illuminazione e una
finestra dietro il monitor.
NO: Selezionare questa impostazione quando non è presente nessuna sorgente luminosa come un apparecchio di illuminazione
e una finestra dietro il monitor.
[BACK WALL] (PARETE SUL RETRO)
Selezionare le seguenti impostazioni a seconda della distanza tra il retro del monitor e la parete o finestra.
FAR: La distanza è di 5 metri o superiore.
NEAR: La distanza è di 5 metri o inferiore.
[FRONT SENSOR] (SENSORE FRONTALE)
Selezionare ON per l’uso normale.
OFF: Selezionare questa impostazione quando il sensore sul pannello frontale è nascosto.
[REAR SENSOR] (SENSORE POSTERIORE)
Selezionare ON per l’uso normale.
OFF: Selezionare questa impostazione quando il sensore sul pannello posteriore è nascosto.
[SATURATION] (SATURAZIONE)
ON: La saturazione dell’immagine viene regolata a seconda della luce dell’ambiente.
OFF: La saturazione dell’immagine non viene regolata.
[VIDEO DETECT] (RILEVAMENTO VIDEO)
ON: La luminosità dello schermo varia a seconda di ciò che viene visualizzato sullo schermo, per ridurre il consumo di corrente
del monitor.
OFF: La luminosità dello schermo non varia e il consumo di corrente non viene ridotto.
PICTURE RESET (RESET IMMAGINE)
Selezionando Reset immagine vengono ripristinate tutte le impostazioni OSD relative all’impostazione IMMAGINE.
Selezionare “Sì” e premere il pulsante “SET” per ripristinare i dati impostati in fabbrica.
Premere il pulsante “EXIT” per annullare e ritornare al menu precedente.
Dalla pagina precedente.

Italiano-26
OFF
H FLIP
V FLIP
Ruotata orizzontalmente Ruotata verticalmente
H POSITION (POSIZIONE H)
Controlla la posizione orizzontale dell’immagine entro l’area di visualizzazione dell’LCD.
Premere il pulsante + per spostare lo schermo verso destra.
Premere il pulsante - per spostare lo schermo verso sinistra.
V POSITION (POSIZIONE V)
Controlla la posizione verticale dell’immagine entro l’area di visualizzazione dell’LCD.
Premere il pulsante + per spostare lo schermo verso l’alto.
Premere il pulsante - per spostare lo schermo verso il basso.
CLOCK
* : Solo INGRESSO RGB3, 4, 5
Premere il pulsante + per aumentare la larghezza dell’immagine sullo schermo verso destra.
Premere il pulsante - per diminuire la larghezza dell’immagine sullo schermo verso sinistra.
CLOCK PHASE (FASE DI CLOCK)
* : Solo INGRESSO RGB3, 4, 5
Aumentando o diminuendo questa impostazione, si migliorano messa a fuoco, nitidezza e stabilità dell’immagine.
ZOOM MODE
E possibile selezionare “INTERO”, “NORMALE”, “PROPRIA” e “REALE”. (Solo ingresso RGB1, 2, 3, 4, 5, 6)
E altresi possibile selezionare “INTERO”, “NORMALE”, “DINAMICO”, “PROPRIA” e “REALE”. (Solo ingresso DVD/HD,
VIDEO<S>, e VIDEO)
Selezionando “DINAMICO” il display dello schermo diventera panoramico con l’espansione della parte centrale ed esterna
dello stesso. (Le parti superiore ed inferiore dell’immagine saranno tagliate dal processo di espansione.)
L’immagine dinamica e uguale all’immagine di dimensione INTERO se e stato inserito il segnale HDTV.
Selezionando “REALE” l’immagine viene visualizzata 1 per 1 pixel.
CUSTOM ZOOM
“ZOOM PERSONALIZZATO” sara selezionato dopo aver selezionato “PROPRIA” sul modo “ZOOM” dello schermo.
ZOOM: espande simultaneamente le dimensioni orizzontale e verticale.
HZOOM (ZOOM ORIZZONTALE): espande soltanto la dimensione orizzontale.
VZOOM (ZOOM VERTICALE): espande soltanto la dimensione verticale.
HPOSITION (POSIZIONE ORIZZONTALE): sposta a destra con il pulsante +. Sposta a sinistra con il pulsante -.
VPOSITION (POSIZIONE VERTICALE): sposta in alto con il pulsante +. Sposta in basso con il pulsante -.
H RESOLUTION (RISOLUZ. ORIZZONTALE)
* : Solo INGRESSO RGB1, 2, 3, 4, 5, 6
Regola la dimensione orizzontale aumentando o diminuendo l’impostazione.
Premere il pulsante + per aumentare la larghezza dell’immagine sullo schermo.
Premere il pulsante - per diminuire la larghezza dell’immagine sullo schermo.
V RESOLUTION (RISOLUZ. VERTICALE)
* : Solo INGRESSO RGB1, 2, 3, 4, 5, 6
Regola la dimensione verticale aumentando o diminuendo l’impostazione.
Premere il pulsante + per aumentare l’altezza dell’immagine sullo schermo.
Premere il pulsante - per diminuire l’altezza dell’immagine sullo schermo.
ROTATION
La schermata OSD viene ruotata.
SCREEN RESET (RESET SCHERMO)
Selezionando Reset immagine vengono ripristinate tutte le impostazioni OSD relative all’impostazione IMMAGINE.
Selezionare “Sì” e premere il pulsante “SET” per ripristinare i dati impostati in fabbrica.
Premere il pulsante “EXIT” per annullare e ritornare al menu precedente.
SCREEN (SCHERMO)
Menu principale

Italiano-27
Italiano
BALANCE (BILANCIAMENTO)
Regola il bilanciamento del volume sin/des.
Premere il pulsante + per spostare l’immagine sonora stereo a destra.
Il suono del lato sinistro diminuisce.
Premere il pulsante - per spostare l’immagine sonora stereo a sinistra.
TREBLE (ALTI)
Per accentuare o ridurre i suoni ad alta frequenza.
Premere il pulsante + per aumentare il suono ALTO.
Premere il pulsante - per diminuire il suono ALTO.
BASS (BASSI)
Per accentuare o ridurre i suoni a bassa frequenza.
Premere il pulsante + per aumentare il suono BASSO.
Premere il pulsante - per diminuire il suono BASSO.
AUDIO RESET (RESET AUDIO)
Selezionando Reset audio vengono ripristinate tutte le impostazioni OSD relative all’AUDIO.
Selezionare “Si” e premere il pulsante “SET” per ripristinare i dati impostati in fabbrica.
Premere il pulsante “EXIT” per annullare e ritornare al menu precedente.
AUDIO
Menu principale
PIP SIZE (DIMENSIONI PIP)
Permette di selezionare la dimensione immagine inserita nella modalità “Picture-in-Picture” (PIP).
Sono disponibili “Grande”, “Medio” e “Piccolo”.
PIP AUDIO (AUDIO PIP)
Permette di selezionare la fonte sonora in modalita PIP. Selezionando “AUDIO PRINC.”, si ottiene il suono dell’immagine
principale, mentre selezionando “AUDIO PIP”, si ottiene il suono dell’immagine relativa. Nella modalita Affiancato, AUDIO
PRINC è la sorgente sonora della schermata sul lato sinistro, mentre AUDIO PIP è quella sul lato destro.
PIP RESET (RESET PIP)
Selezionando RESET PIP, vengono ripristina tutte le impostazioni OSD relative a PIP.
Selezionare “Sì” e premere il pulsante “SET” per ripristinare i dati impostati in fabbrica.
Premere il pulsante “EXIT” per annullare e ritornare al menu precedente.
PIP (PICTURE IN PICTURE)
Nota: Le modalita “PIP” e “POP” non funzionano quando il formato dello schermo e “CUSTOM”
(PROPRIA) oppure “REAL” (REALE).
Menu principale

Italiano-28
CONFIGURATION 1 (CONFIGURAZIONE 1)
Menu principale
AUTO SETUP (SETUP AUTOMATICO)
*:Solo INGRESSO RGB3, 4, 5
Premere il pulsante “SET” per regolare automaticamente dimensione schermata, posizione orizzontale, posizione verticale,
clock, fase di clock, livello di bianco e livello di nero.
Premere il pulsante “EXIT” per annullare l’esecuzione di AUTO SETUP e ritornare al menu precedente.
AUTO ADJUST (REGOLAZIONE AUTOM.)
*:Solo INGRESSO RGB3, 4, 5
Permette di attivare e disattivare la regolazione automatica.
Se nella modifica della temporizzazione si seleziona ON, la posizione orizzontale, la posizione verticale e la fase di clock
vengono regolate automaticamente.
POWER SAVE (RISPARMIO ENERGIA)
Selezionando RGB “ON”, il monitor passa alla modalità Risparmio energia se la sincronizzazione RGB1, 2, 3, 4, 5, 6 è persa.
Selezionando VIDEO “ON”, il monitor passa alla modalità Risparmio energia dopo circa 10 minuti da quando il segnale
d’ingresso DVD/HD, VIDEO<S> e VIDEO non arriva più.
LANGUAGE (LINGUA)
I menù di controllo dell’OSD sono disponibili in otto lingue.
(Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese, Italiano, Svedese, Cinese e Giapponese)
SCREEN SAVER (SALVA SCHERMO)
Selezionare le funzioni “SCREEN SAVER” per ridurre il rischio di “persistenza dell’immagine”.
GAMMA: La gamma di visualizzazione è modificata e fissata selezionando “ON”.
VENTILATORE DI RAFFREDDAMENTO: Il ventilatore di raffreddamento integrato è sempre attivo, se impostato su “ON”.
Quando è selezionato “AUTO”, il ventilatore di raffreddamento integrato avvia la rotazione automaticamente se la temperatura
interna supera la gamma di funzionamento garantito.
LUMINOSITÀ: La luminosita diminuisce selezionando “ON”.
MOVIMENTO: L’immagine e leggermente allargata e si sposta periodicamente nelle 4 direzioni (SU, GIÙ, DEST., SIN.)
(il tempo di movimento deve essere impostato).
L’area di spostamento è approssimativamente +/- 10 mm dalla posizione originale; disporre le informazioni importanti
(come il testo) nell’area al 90% dell’immagine sullo schermo.
Per questa funzione, vedere la sezione “PERSISTENZA DELL’IMMAGINE” a pagina 32.
PIP e STILL vengono disattivati se “MOVIMENTO” è attivo.
COLOR SYSTEM (SISTEMA COLORE)
*: Solo INGRESSO VIDEO<S>, VIDEO
La scelta del Sistema di colore dipende dal formato video di ingresso.
AUTO: Viene selezionato automaticamente NTSC, PAL, SECAM, PAL60 o 4.43NTSC.
NTSC: Scelta specifica di NTSC.
PAL: Scelta specifica di PAL.
SECAM: Scelta specifica di SECAM.
PAL-60: Scelta specifica di PAL60.
4.43NTSC: Scelta specifica di 4.43NTSC.
SIDE BORDER COLOR (COLORE BORDO)
Utilizzarlo per regolare la luminosità delle aree nere visualizzate su entrambi i lati dell’immagine 4:3.
Sono selezionabili OFF, 50 e 100.
CONFIGURATION RESET (RESET CONFIGURAZIONE)
Selezionando RESET CONFIGURAZIONE vengono ripristinate tutte le impostazioni di configurazione.
Selezionare “Sì” e premere il pulsante “SET” per ripristinare i dati impostati in fabbrica.
Premere il pulsante “EXIT” per annullare e ritornare al menu precedente.
FACTORY RESET (CONFIG. DI FABBRICA)
Selezionando “Sì”, IMMAGINE, MONITOR AUDIO, CONFIGURATION1,2 e OPZIONE AVANZATA vengono ripristinate alla
configurazione di fabbrica (un’eccezione è costituita da LINGUA, DATA E ORA, MODALITÀ HDMI INPUT, MODALITÀ DVI INPUT,
DDC/CI, MONITOR ID e PROGRAMMA).
Selezionare “Sì” e premere il pulsante “SET” per ripristinare i dati impostati in fabbrica.
Premere il pulsante “EXIT” per annullare e ritornare al menu precedente.

Italiano-29
Italiano
CONFIGURATION 2 (CONFIGURAZIONE 2)
Menu principale
CAT5 CONTROL
*: Può essere selezionato solo quando viene montato il ricevitore CAT5 Rx BOX opzionale.
[CAT5 CABLE LENGTH]
Selezionare la lunghezza del cavo, e di conseguenza vengono determinate automaticamente le impostazioni predefinite su tutti
i valori di regolazione.
Selezionare la lunghezza che si avvicina maggiormente a quella reale del vostro cavo.
[CAT5 EQ]
Eseguire la regolazione in modo da minimizzare la sfocatura e la sbavatura delle lettere e oggetti grafici visualizzati.
[CAT5 R-GAIN, G-GAIN, B-GAIN]
Quando l’immagine visualizzata è scura, aumentare ciascun valore.
Quando le parti bianche non vengono visualizzate come ci si intende, regolare i valori di R-GAIN e B-GAIN.
[CAT5 R-SKEW, G-SKEW, B-SKEW]
Regolare ciascun valore in modo da minimizzare la deviazione del colore nelle lettere e oggetti grafici visualizzati.
SERIAL CONTROL
*: Può essere selezionato solo quando viene montato il ricevitore CAT5 Rx BOX opzionale.
Selezionare l’interfaccia di comunicazione (RS-232 o RS-485) per la funzione di comunicazione seriale.
Per il collegamento del cavo di segnale, vedere a pagina 35.
RS485 TERMINATION
*: Può essere selezionato solo quando viene montato il ricevitore CAT5 Rx BOX opzionale.
Regolare ON o OFF la resistenza di terminazione dell’interfaccia RS-485.
ON: Selezionare questa impostazione per utilizzare il monitor singolarmente o per configurarlo come monitor al termine del
collegamento, quando più monitor sono in connessione multipla.
OFF: Selezionare questa impostazione per configurare il monitor come diverso da quello al termine del collegamento, quando
più monitor sono in connessione multipla.
OSD TURN OFF (TEMPO DI SPEGN. OSD)
Il menu di controllo OSD rimarrà visualizzato finché è in uso.
Nel sottomenu di Tempo di spegn. OSD, è possibile selezionare l’ntervallo di tempo passato il quale, nel caso non venga
premuto nessun tasto, scompare il menu OSD.
Le scelte preimpostate sono 5 -120 secondi.
INFORMATION OSD (INFORMAZIONI OSD)
Seleziona la visualizzazione Informazioni OSD o no.
Le Informazioni OSD vengono visualizzate se vengono modificati un segnale di ingresso o una sorgente o compare un
messaggio d’avviso come Nessun segnale o Fuori campo.
È permesso un intervallo compreso tra 1 e 10 secondi.
OFF TIMER (TEMPO SPEGN. AUT.)
Per attivare e disattivare lo spegnimento automatico.
Nel menu TEMPO SPEGN. AUT., è possibile preimpostare il monitor affinché venga automaticamente disattivato.
È permesso un intervallo compreso tra 1 e 24 ore.
Se viene impostato TEMPO SPEGN. AUT., le impostazioni PROGRAMMA (consultare pagina 31) vengono disattivate.
OSD H POSITION
Regola la posizione orizzontale del menu OSD.
OSD V POSITION
Regola la posizione verticale del menu OSD.
MONITOR INFORMATION (INFORMAZIONI MONITOR)
Regola la posizione verticale del menu OSD.

Italiano-30
ADVANCED OPTION (OPZIONE AVANZATA)
Menu principale
INPUT RESOLUTION (RISOLUZIONE D’INGRESSO)
*: Solo INGRESSO RGB3,4,5
Seleziona i segnali d’ingresso in base alle seguenti temporizzazioni, 1024x768, 1280x768 e 1360x768.
AUTO: Determina automaticamente la risoluzione.
1024x768: Determina la risoluzione come 1024x768
1280x768: Determina la risoluzione come 1280x768
1360x768: Determina la risoluzione come 1360x768
La regolazione selezionata diventa effettiva dopo che si è spento e riacceso l’apparecchio.
BLACK LEVEL EXPANSION (ESPANSIONE LIVELLO NERO)
*: Solo INGRESSO RGB1 (HDMI INPUT MODE: HDMI-HD), RGB2 (DVI INPUT MODE: DVI-HD), DVD/HD, VIDEO<S>, VIDEO
Seleziona un livello di espansione di nero tra “OFF”, “MIDDLE” e “HIGH”.
Se si va al di sotto del livello di soglia del nero, regolare “Livello di nero” in base al menu OSD.
SCAN MODE (MODALITÀ SCANSIONE)
*: Solo INGRESSO RGB1 (HDMI INPUT MODE: HDMI-HD), RGB2 (DVI INPUT MODE: DVI-HD), DVD/HD, VIDEO<S>, VIDEO
Modifica l’area di visualizzazione dell’immagine.
SOVRASCANSIONE: Imposta l’area di visualizzazione a circa 95%
SOTTOSCANSIONE: Imposta l’area di visualizzazione a circa 100%
NOTA: quando è attivata la funzione PIP, SCAN MODE (MODALITÀ SCANSIONE) viene impostato forzatamente su OVERSCAN
(SOVRASCANSIONE).
SCAN CONVERSION (CONVERSIONE SCANSIONE)
*: Solo INGRESSO RGB1 (HDMI INPUT MODE: HDMI-HD), RGB2 (DVI INPUT MODE: DVI-HD), DVD/HD, VIDEO<S>, VIDEO
Seleziona la funzione del convertitore IP (da Interlacc. a Progressivo).
PROGRESSIVO: Consente alla funzione IP di convertire il segnale da interallacciato a progressivo. Utilizzare normalmente
questa impostazione.
INTERLACC.: Disabilita la funzione IP.
FILM MODE (MODALITÀ FILM)
Seleziona la funzione Modalità Film.
AUTO: Attiva la funzione Modalita film. Questa modalità è particolarmente adatta per i film, dove una sorgente a 24
Frames/sec viene convertita in Video DVD. In “CONVERSIONE SCANSIONE” si raccomanda di selezionare “PROGRESSIVO”.
OFF: Disabilita la funzione Modalità film. Questa modalità è particolarmente adatta per radiodiffusione o sorgenti VCR.
NOTA: quando FILM MODE (MODALITÀ FILM) è impostato su AUTO, impostare SCAN CONVERSION (CONVERSIONE
SCANSIONE) su PROGRESSIVE (PROGRESSIVA).
IR CONTROL (CONTROLLO IR)
Consente di selezionare la modalità operativa del telecomando wireless quando sono collegati più monitor MDT421S tramite RS-232C.
Selezionare una delle seguenti quattro modalità utilizzando i pulsanti o , quindi premere il pulsante SET per accettare la
modalità selezionata.
NORMALE: Il monitor viene controllato normalmente da un telecomando.
PRIMARY: il primo monitor MDT421S di quelli con più connessioni tramite RS-232C viene definito PRIMARY.
SECONDARY: i monitor MDT421S diversi dal primo con più connessioni tramite RS-232C vengono definiti SECONDARY.
BLOCCO: Disattiva il comando monitor attraverso il telecomando a raggi infrarossi.
Tenendo premuto il pulsante “DISPLAY” per almeno 5 sec, questa impostazione ritorna a “NORMALE”.
TILING (AFFIANCAMENTO)
L’AFFIANCAMENTO consente di creare molte schermate. Questa funzione crea una sola grande schermata usando fino a
25 monitor ed è in grado di dividerla fino a 5 parti, sia in verticale che in orizzontale.
Per fare ciò è necessario inserire l’uscita PC in ognuno dei monitor con un distributore.
MONITOR H: selezionare il numero di suddivisioni orizzontali.
MONITOR V: selezionare il numero di suddivisioni verticali.
POSIZIONE: selezionare una posizione per espandere la schermata.
FRAME COMP.: lavora in abbinamento con AFFIANCAMENTO per compensare le cornici e visualizzare correttamente l’immagine.
ABILITATO: selezionando Sì, il monitor espande la posizione selezionata.
Le modalità PIP e STILL sono disabilitate se è attivato AFFIANCAMENTO.
Continua alla pagina seguente.

Italiano-31
Italiano
HEAT STATUS (STATO CALORE)
Informazioni sullo stato per VENTILATORE DI RAFFREDDAMENTO, LUMINOSITÀ e TEMPERATURA. Il VENTILATORE DI
RAFFREDDAMENTO viene avviato quando la temperatura interna e superiore al limite garantito.
In questo caso, sul monitor, viene visualizzato un messaggio d’avviso.
POWER ON DELAY (ACCENSIONE RITARDATA)
Regola l’intervallo di tempo tra le modalità “standby” e “accensione”.
Il periodo di tempo per “ACCENSIONE RITARDATA” può essere selezionato da 0 a 50 secondi.
DATE AND TIME (DATA E ORA)
Regola la data e l’ora correnti per il clock interno.
Se si utilizza “PROGRAMMA”, impostare questa funzione.
SCHEDULE (PROGRAMMA)
Imposta il programma di lavoro del monitor.
Programma l’accensione e lo spegnimento con l’ora e la data della settimana. Imposta inoltre la porta di ingresso.
Si può uscire da questo OSD solo attraverso EXIT.
(Per ulteriori informazioni, vedere “IMPOSTAZIONE PROGRAMMA”, a pagina 32.)
HDMI INPUT MODE (MODALITÀ HDMI INPUT)
Selezionare “HDMI-PC” quando un PC o altri dispositivi computer sono collegati attraverso HDMI.
Selezionare “HDMI-HD” quando un lettore DVD con uscita HDMI-D è collegato attraverso HDMI.
DVI INPUT MODE (MODALITÀ DVI INPUT)
Selezionare “DVI-PC” quando un PC o altri dispositivi computer sono collegati attraverso DVI-D.
Selezionare “DVI-HD” quando un lettore DVD con uscita HDMI è collegato attraverso DVI-D.
MONITOR ID (ID MONITOR)
I numeri ID del telecomando vengono assegnati ai monitor MDT421S con più connessioni tramite RS-232C.
Sono selezionabili i numeri ID compresi tra 1 e 26.
DDC/CI
Utilizzarlo per attivare/disattivare la funzione di comunicazione DDC/CI. Selezionare ON per l’utilizzo normale.
SYNC TYPE (TIPO DI SYNC)
*: Solo INGRESSO RGB3,4
Selezionare “0.3V” per ottenere 0,3 Composite Sync.
Selezionare “TTL” per ottenere TTL Sync.
ADVANCED OPTION RESET (RESET OPZIONE AVANZATA)
Selezionando RESET OPZIONE AVANZATA vengono ripristinate tutte le impostazioni OSD relative a OPZIONE AVANZATA,
fatta eccezione per DATA E ORA, PROGRAMMA, MODALITÀ HDMI INPUT, MODALITÀ DVI INPUT,
ID MONITOR e DDC/CI.
Selezionare “Sì” e premere il pulsante “SET” per ripristinare i dati impostati in fabbrica.
Premere il pulsante “EXIT” per annullare e ritornare al menu precedente.
Dalla pagina precedente.

Italiano-32
NOTA
< PERSISTENZA DELL’IMMAGINE >
Tenere presente che la tecnologia LCD può provocare un fenomeno noto come persistenza dell’immagine. La persistenza
dell’immagine si veri
fi
ca quando un’immagine residua o “fantasma” di un’immagine precedente rimane visibile sullo scher-
mo. A differenza dei monitor CRT, la persistenza dell’immagine dei monitor LCD non è permanente, ma bisogna evitare di
visualizzare immagini costanti per lungo tempo. Per eliminare la persistenza dell’immagine, spegnere il monitor per il tempo
di visualizzazione dell’immagine precedente. Ad esempio, se un’immagine è rimasta sul monitor per un’ora, lasciando
un’immagine residua, il monitor deve rimanere spento per un’ora per cancellare l’immagine.
Come per tutti i dispositivi di visualizzazione, si consiglia di visualizzare immagini mobili e di utilizzare a intervalli regolari uno
screen saver mobile quando lo schermo non è attivo, oppure di spegnere il monitor se non lo si utilizza.
Impostare “POWER SAVE”, “SCREEN SAVER”, “DATA E ORA” e “PROGRAMMA”, per ridurre il rischio di persistenza dell’immagine.
< Per un uso a lungo termine di Public Display >
Immagine bloccata sul pannello LCD
Se il pannello LCD viene fatto funzionare ininterrottamente per molte ore, rimane una traccia di carica elettrica vicino all’elettrodo
all’interno del monitor LCD che fa si che si possa osservare un’immagine residua (o immagine “fantasma”) dell’immagine prece-
dente. (Persistenza dell’immagine) La persistenza dell’immagine non è permanente; se tuttavia un’immagine
fi
ssa è visualizzata
per un lungo periodo, le impurità ioniche all’interno del monitor LCD si accumulano lungo l’immagine visualizzata e questa viene
visualizzata in modo permanente. (Blocco immagine)
Raccomandazioni
Per impedire la rapida transizione verso il blocco dell’immagine e per garantire un utilizzo di piu lunga durata del monitor LCD
vengono fatte le seguenti raccomandazioni.
1. Un’immagine
fi
ssa non deve essere visualizzata per un lungo periodo di tempo ed il passaggio ad altre immagini non deve
avvenire in un ciclo breve.
2. Se non viene utilizzato, disattivare il monitor con il telecomando o utilizzare la funzione Risparmio energia o la funzione Pro-
gramma del monitor.
3. Ridurre la temperatura ambientale è utile per garantire un uso a lungo termine.
Se viene installata una protezione (vetro, acrilico) sulla super
fi
cie del monitor LCD, inserita nella scatola/a muro oppure il
monitor viene impilato, utilizzare i sensori di temperatura all’interno del monitor.
Per ridurre la temperatura ambientale, il monitor deve essere impostato con Luminosità bassa o Ventilatore di raffreddamen-
to su “ON”, utilizzando la funzione Salva schermo.
4. Utilizzare la modalita “Salva schermo” del monitor.
< IMPOSTAZIONE PROGRAMMA >
Grazie alla funzione “PROGRAMMA” si possono impostare
fi
no a sette intervalli diversi programmati in cui il monitor LCD verrà
attivato.
È possibile selezionare l’ora di attivazione/disattivazione del monitor, il giorno della settimana in cui è attivato e quale sorgente
verrà utilizzata per ogni periodo di attivazione programmato. Un segno di spunta nella casella del numero del programma indica
che il programma selezionato è attivo.
Per selezionare il programma da impostare, utilizzare le frecce su/giu per spostare il numero (da 1 a 7) del programma.
Usare i tasti (+) e (-) per spostare il cursore orizzontalmente in un determinato programma. Utilizzare i tasti (
) e (
) per incre-
mentare il tempo e selezionare la porta di ingresso. Il tasto “SET” viene utilizzato per effettuare una selezione.
Se un programma è stato creato ma non si desidera assegnare un’ora di attivazione, selezionare “--” nella
fi
nestra temporale “ON”.
Se non si desidera utilizzare l’ora di disattivazione, selezionare “--” nella
fi
nestra temporale OFF.
Se non è stato selezionato nessun ingresso (visualizzato con “--” nella
fi
nestra di ingresso), viene utilizzato l’ingresso del pro-
gramma precedente.
La selezione OGNI GIORNO in un programma ha la priorità sugli altri programmi impostati per funzionare settimanalmente.
Se i programmi sono sovrapposti, l’ora di attivazione programmata ha la priorita sull’orà di disattivazione programmata.
Se vi sono due programmi impostati per la stessa ora, ha priorità il programma con il numerato più alto.
Se è impostato “TEMPO SPEGN. AUT.” (consultare pagina 29), la funzione “PROGRAMMA” è disabilitata.

Italiano-33
Italiano
< PIP, POP e SIDE BY SIDE >
La seguente tabella indica la combinazione di ingressi di segnali con i quali operano le modalita “PIP” e “POP”. Tali modalita
non funzionano tuttavia quando le dimensioni schermo sono “CUSTOM” (PROPRIA) o “REAL” (REALE).
RGB1
(HDMI)
RGB1 (HDMI)
RGB2 (DVI-D)
RGB3 (D-SUB)
RGB4 (BNC)
RGB5* (CAT5)
RGB6 (DISPLAY PORT)
DVD/HD (YPbPr)
VIDEO<S>
VIDEO
RGB2
(DVI-D)
RGB3
(D-SUB)
RGB4
(BNC)
RGB5*
(CAT5)
RGB6
(
)
DISPLAY
PORT
DVD/HD
(YPbPr)
VIDEO
VIDEO<S>
SECONDARIO
PRINCIPALE
: Supportato
: Non supportato
* : RGB 5 diventa utilizzabile quando viene montato il ricevitore CAT5 Rx BOX opzionale.
FORMATO PIP
PICCOLO
MEDIO
GRANDE
: 450 pixel X 338 pixel
: 675 pixel X 450 pixel
: 900 pixel X 675 pixel
: 450 pixel X 338 pixel
FORMATO POP
Risoluzione modalita “PIP”, “POP” (riferimento)
Premere i pulsanti “PIP ON/OFF” sul telecomando per commutare tra le modalita “PIP”, “POP” e
“SIDE BY SIDE” come indicato nella figura riportata di seguito.
PIP
POP
DISATTIVATO
SIDE BY SIDE
ASPETTO
SIDE BY SIDE
COMPLETO
< Informazioni supplementari della funzione di luminosità automatica >
Per controllare collettivamente monitor multipli
In tal caso dove è utilizzata la funzione di af
fi
ancamento, è possibile controllare la funzione di luminosità automatica
condividendo il risultato di rilevamento del sensore di luminosità di un certo monitor tra i monitor collegati.
1. Eseguire una multiconnessione dei monitor utilizzando i cavi RS-232C o CAT5 venduti separatamente come mostrato
nell’esempio seguente.
Monitor
ID = 9
(Slave)
Monitor
ID = 8
(Slave)
Monitor
ID = 7
(Slave)
Monitor
ID = 6
(Slave)
Monitor
ID = 5
(Slave)
Monitor
ID = 4
(Slave)
Monitor
ID = 3
(Slave)
Monitor
ID = 2
(Slave)
Monitor
ID = 1
(Master)
Master: Monitor configurato come Master che rileva
la luce esterna (ID monitor è “1”.)
Slave: Monitor controllato dal monitor Master (ID
monitor è diverso da “1”.)
2. Assegnare un ID monitor a ciascuna unità MDT421S con connessione multipla, utilizzando MONITOR ID (ID MONITOR).
(Consultare pagina 31.)
ID monitor è selezionabile da 1 a 26.
L’ID monitor del monitor Master deve essere “1”, e quelli dei monitor Slave devono essere diversi da “1”.
Si raccomanda di assegnare ID ai monitor consecutivamente da 1, 2, 3 e così via.
3. Impostare AUTO BRIGHTNESS (LUMINOSITÀ AUTOMATICA) sulla schermata OSD (IMMAGINE) come segue.
LOCAL
REMOTE
PRIMARY
SECONDARY
Monitor Master
Monitor Slave
AUTO BRIGHTNESS
CONTROL

Italiano-34
Per usare un computer per controllare i monitor
Quando si utilizza un computer per controllare i monitor, si deve predisporre un programma applicativo software per eseguire il
controllo personalmente.
1. Collegare il connettore RS-232C IN del monitor Master mostrato sopra e il connettore RS-232C del computer, utilizzando un
cavo RS-232C.
Altrimenti, utilizzando un cavo CAT5, collegare il connettore RS-232C del computer al connettore CAT5 IN del monitor Mas-
ter tramite il box di giunzione CAT5 Tx.
2. Assegnare un ID monitor a ciascuna unità MDT421S con connessione multipla utilizzando MONITOR ID (ID MONITOR). (Vedere
il punto 2 a pagina 33.)
3. Impostare AUTO BRIGHTNESS (LUMINOSITÀ AUTOMATICA) sulla schermata OSD (IMMAGINE) come segue.
REMOTE
REMOTE
SECONDARY
SECONDARY
Monitor Master
Monitor Slave
AUTO BRIGHTNESS
CONTROL
4. Per le speci
fi
che dei comandi di comunicazione, rivolgersi al proprio rivenditore.
< Funzione di numerazione del telecomando >
Collegando più monitor MDT421S tramite cavi RS-232C, è possibile controllare un monitor o tutti i monitor tramite un unico
telecomando.
1. Assegnare un numero ID arbitrario a ciascuna monitor MDT421S con più connessioni utilizzando MONITOR ID.
Sono selezionabili i numeri ID compresi tra 1 e 26.
Si consiglia di assegnare numeri ID sequenziali da 1 in avanti.
2. La modalità telecomando del primo monitor MDT421S è impostata su PRIMARY, mentre le modalità degli altri monitor sono
impostate su SECONDARY.
3. Quando si punta il telecomando verso l’apposito sensore dei segnali del monitor PRIMARY e si preme il tasto DISPLAY sul
telecomando, l’OSD di selezione ID viene visualizzato nella parte superiore sinistra dello schermo.
ID:1
ID No. :2
Selezionare il numero ID del monitor da controllare utilizzando il tasto +/- sul telecomando.
L'ID del monitor da controllare viene visualizzato nella parte superiore sinistra dello schermo.
Selezionando ALL, è possibile controllare tutti i monitor con più connessioni.
Numero ID del monitor visualizzato correntemente
4. Puntare il telecomando verso l’apposito sensore dei segnali del monitor PRIMARY.
Sul monitor viene visualizzato l’OSD con il numero ID selezionato.
NOTA:
Quando l’OSD di selezione ID è visualizzato sul monitor PRIMARY, premere nuovamente il tasto DISPLAY sul telecomando per
annullare l’OSD di selezione ID e controllare il monitor selezionato.
NOTA:
Se la modalità telecomando viene impostata in modo errato e non è possibile utilizzare il telecomando, premere qualsiasi tasti
sul pannello di controllo del monitor per visualizzare lo schermo OSD e modi
fi
care la modalità telecomando utilizzando AD-
VANCED OPTION. Tenendo premuto il tasto DISPLAY sul telecomando per 5 secondi o più a lungo, la modalità telecomando
viene inizializzata su NORMAL.
Оглавление
- Index
- Important Information
- Safety Precautions, Maintenance & Recommended Use
- Contents
- Parts Name and Functions
- Setup Procedure
- How to Mount and Attach Options to the LCD Monitor
- Connections
- Basic Operation
- OSD (On-Screen-Display) Controls
- Controlling the LCD monitor via RS-232C/RS-485 Remote Control
- Features
- Troubleshooting
- Speci fi cations
- Pin Assignment
- Inhaltsverzeichnis
- Wichtige Informationen
- Sicherheitsvorkehrungen, P fl ege und Einsatzempfehlungen
- Inhalt der Verpackung
- Die Teile und ihre Funktionen
- Einrichten des LCD-Monitors
- Montage und Anbringung von Zubehör am LCD-Monitor
- Anschließen von Geräten
- Grundlegende Bedienung
- OSD-Steuerungen (On-Screen-Display)
- Merkmale und Funktionen
- Fehlerbehebung
- Technische Daten
- Pinbelegung
- Índice
- Información importante
- Medidas de seguridad, mantenimiento y uso recomendado
- Contenido
- Denominación de las piezas y funciones
- Procedimiento de con fi guración
- Cómo montar y conectar elementos opcionales al monitor LCD
- Conexiones
- Funcionamiento básico
- Controles OSD (On-Screen-Display: gestor de pantalla)
- Control del monitor LCD mediante control remoto RS-232C/RS-485
- Características
- Solución de problemas
- Especi fi caciones
- Asignación de PIN
- Index
- Informations importantes
- Informations importantesDéclaration
- Consignes de sécurité, d’entretien, et conseils d’utilisation
- Sommaire
- Noms et fonctions des pièces
- Installation
- Comment monter et brancher des accessoires au moniteur
- Connexions
- Opération de base
- Commandes OSD (On-Screen-Display)
- Fonctionnalités
- Résolution des problèmes
- Spéci fi cations
- Brochage
- Indice
- Informazioni importanti
- Precauzioni di sicurezza, manutenzione e raccomandazioni per l’uso
- Contenuto
- Nome delle parti e delle funzioni
- Procedura di installazione
- Montaggio e collegamento delle opzioni al monitor LCD
- Connessioni
- Operazioni di base
- Controlli OSD (On Screen-Display)
- Controllo del monitor LCD attraverso il controllo remoto RS-232C/RS-485
- Caratteristiche
- Risoluzione dei problemi
- Speci fi che
- Assegnazione spinotti
- Index
- Belangrijke informatie
- Veiligheidsmaatregelen, onderhoud en aanbevolen gebruik
- Inhoud
- Namen en functies van onderdelen
- Installatieprocedure
- Opties voor de LCD-monitor monteren en aansluiten
- Aansluitingen
- Basisbediening
- OSD-besturingselementen (On-Screen-Display)
- Kenmerken
- Problemen oplossen
- Speci fi caties
- Pintoewijzingen
- Указатель
- Важная информация
- Техника безопасности , техническое обслуживание и рекомендации по эксплуатации
- Содержимое
- Названия деталей и их функции
- Процедура установки
- Монтаж и прикрепление деталей к ЖКД монитору
- Выполнение соединений
- Основные операции
- Органы управления OSD (On-Screen-Display)
- Управление ЖКД монитором c помощью коробки дистанционного управления RS-232C/RS-485
- Характеристики
- Устранение неисправностей
- Технические характеристики
- Назначение штырьков