HEIDENHAIN ND 200: 4 Installazione

4 Installazione: HEIDENHAIN ND 200

background image

Istruzioni di installazione

it

ND 200

40

4 Installazione

NOTA

Guasti dovuti alla mancanza o non conformità della

messa a terra!

Non mettere mai in funzione lo strumento senza

regolare collegamento di messa a terra.

Collegare l'attacco di messa a terra sul retro del corpo

con il punto di messa a terra centrale dello strumento.

Sezione minima del conduttore di collegamento: 6

mm

2

.

NOTA

Pericolo di danneggiare i componenti interni!

Eseguire o allentare i collegamenti solo con

strumento disinserito.

A seconda della variante di equipaggiamento

l'installazione può divergere dalla procedura

descritta nel presente capitolo. Nel caso in cui

l'appendice fornita insieme al prodotto contenga

informazioni sull'installazione, dare la priorità

alle informazioni ivi descritte rispetto a quelle

riportate nel presente capitolo.

La responsabilità di ogni sistema in cui viene

impiegato questo prodotto è del montatore o

dell'installatore di tale sistema.

Nelle figure delle piedinature sono rappresentate

le configurazioni dei collegamenti sullo

strumento e non dei connettori.

Requisiti del personale

Le operazioni successive devono essere

eseguite soltanto da personale specializzato!

Per ulteriori informazioni vedere "Qualifiche del

personale", Pagina 36.

4.1 Panoramica dello strumento

Retro dello strumento

Vedere figura "A" sul lato ribaltabile frontale. Nella figura è

rappresentato il retro dello strumento ND 287. ND 287 e ND

280 sono identici dal punto di vista costruttivo ad eccezione

delle possibilità di collegamento aggiuntive specificate di

seguito del visualizzatore ND 287.

1

Interruttore di rete

2

Collegamento di rete

3

Fusibile

4

Collegamento di messa a terra

X1

Connettore Sub-D a 15 poli per sistema di

misura HEIDENHAIN con

interfaccia 11 µA

PP

 o interfaccia 1 V

PP

 o interfaccia EnDat (puramente seriale)

Solo ND 287 (opzione)

:

sostituzione del modulo encoder con un

modulo analogico per il collegamento di un

sensore analogico

X31

Connettore Sub-D seriale a 9 poli

V.24/RS-232-C per la trasmissione dei dati

X32

Connettore USB seriale tipo B (UART) per la

trasmissione dei dati

Solo ND 287:

X41

Connettore Sub-D a 25 poli per ingressi e

uscite di commutazione

X2

Opzione: ampliamento di un modulo rack

come per connettore X1

X26(X27)

Opzione: ampliamento di un modulo rack

Ethernet (100baseT) per il collegamento di

rete tramite protocollo TCP/IP

background image

ND 200

Istruzioni di installazione

it

41

4.2 Collegamento della tensione di rete AVVERTENZA

Pericolo di scosse elettriche!

Gli strumenti non regolarmente messi a terra possono

causare lesioni serie o morte a causa di scosse elettriche.

Utilizzare un cavo di rete tripolare.

Assicurarsi di collegare il conduttore di protezione

(terra) al PE dell’edificio.

AVVERTENZA

Pericolo di incendio dovuto all'impiego di cavi di rete che

non soddisfano i requisiti minimi!

Utilizzare di norma un cavo di rete che soddisfi i

requisiti minimi elencati o anche superiori.

Collegare l'attacco di rete con il cavo di rete in dotazione

alla presa di rete con conduttore di protezione. Per

informazioni sulla posizione del collegamento elettrico

sul retro dello strumento vedere "Retro dello strumento",

Pagina 40.

4.3 Scarica elettrostatica NOTA

Questo prodotto contiene compo-

nenti che possono essere distrutti

da scarica elettrostatica (ESD).

Rispettare assolutamente le norme

di sicurezza per la gestione di com-

ponenti ESD sensibili.

Non toccare mai i pin di collegamen-

to senza regolare messa a terra.

4.4 Collegamento degli encoder Possibilità di collegamento

Gli encoder vengono collegati ai relativi ingressi X1 (X2)

che si trovano sul retro dello strumento. Per informazioni

sulla posizione degli attacchi vedere "Retro dello strumento",

Pagina 40.

Il tipo e il numero di attacchi per encoder possono essere

diversi a seconda dell'esecuzione dello strumento.

Collegamento dei cavi degli encoder

Collegare in modo fisso gli encoder ai relativi attacchi.

Per connettori con viti: non serrare troppo le viti.

Lasciare liberi i pin e i conduttori inutilizzati.

Piedinatura X1 (X2)

Piedinatura per 11 µA

PP

, 1 V

PP

 ed EnDat 2.1 vedere "H" in

appendice.

Solo ND 287: piedinatura in caso di impiego del modulo

analogico vedere "M" in appendice.

background image

Istruzioni di installazione

it

ND 200

42

4.5 Collegamento del computer e della stampante

Lo strumento dispone di due interfacce seriali per la

comunicazione bidirezionale dei dati:

X31: interfaccia Sub-D a 9 poli V.24/RS-232-C

X32: interfaccia USB (UART)

I dati possono essere sempre trasmessi soltanto

tramite una delle interfacce seriali.

Gli aggiornamenti del software possono essere

trasmessi allo strumento soltanto tramite

l'interfaccia USB X32.

Collegamento del computer o della stampante tramite

interfaccia V.24/RS-232-C

A X31 è possibile collegare un computer o una stampante

con un'interfaccia seriale V.24/RS-232-C.

Collegare la porta COM del computer o della stampante

a X31 utilizzando un cavo seriale (vedere "Accessori",

Pagina 39). Per informazioni sulla posizione degli attacchi

vedere "Retro dello strumento", Pagina 40.

Il cavo deve essere collegato in modo fisso. Le

viti di collegamento non devono essere serrate

troppo strette.

V.24/RS-232-C: piedinatura X31

Il cablaggio dei cavi di collegamento dipende

dallo strumento da collegare (vedere la

Documentazione tecnica dello strumento

esterno).

Piedinatura:

con handshake vedere figura 1 in "I" in appendice

senza handshake vedere figura 2 in "I" in appendice

Livello del segnale vedere "Dati tecnici", Pagina 44.

Collegamento del computer tramite USB

A X32 è possibile collegare un computer a un'interfaccia

USB.

Collegare la porta USB del computer a X32 utilizzando

un cavo USB (vedere "Accessori", Pagina 39). Per

informazioni sulla posizione degli attacchi vedere "Retro

dello strumento", Pagina 40.

USB tipo B (UART): piedinatura X32

Piedinatura vedere "J" in appendice.

4.6 Solo ND 287: cablaggio degli ingressi e delle uscite di commutazione

Il cablaggio di ingressi e uscite di commutazione dipende

dalla periferica lato cliente (vedere documentazione del

costruttore).

Requisiti del personale

A seconda della periferica da collegare

può essere necessario l'intervento di un

elettrotecnico specializzato per le attività di

collegamento.

Esempio: superamento dei valori SELV.

Connettore X41

Piedinatura funzionale del connettore Sub-D a 25

poli (I = ingresso di commutazione, O = uscita di

commutazione):

Pin Funzione

1

0 V

2

I Azzeramento, cancellazione messaggio di errore

3

I Impostazione asse/asse accoppiato sul valore di

origine

4

I Ignorati segnali degli indici di riferimento (X1)

5

I Avvio di serie di misurazioni/visualizzazione f(X1,X2)

6

I Selezione esterna del valore visualizzato per serie

di misurazioni/visualizzazione X1

7

I Visualizzazione minimo di serie di misurazioni/visua-

lizzazione X2

8

I Visualizzazione massimo di serie di misurazioni/vi-

sualizzazione X1+X2

9

I Visualizzazione differenza Max-Min di serie di mi-

surazioni/visualizzazione X1-X2

10

0 V

11

Libero

12

Libero

13

Libero

14 O Visualizzazione 0

15 O Valore misurato maggiore o uguale a limite di com-

mutazione A1

16 O Valore misurato maggiore o uguale a limite di com-

mutazione A2

17

O Valore misurato minore di limite inferiore di control-

lo tolleranze

18 O Valore misurato maggiore di limite superiore di con-

trollo tolleranze

19 O Errore

20

Libero

21

Libero

22 I Impulso: emissione valore misurato,

vedere figura 1 in "L" in appendice

23 I Contatto: emissione valore misurato,

vedere figura 1 in "L" in appendice

background image

ND 200

Istruzioni di installazione

it

43

Pin Funzione

24 I Ignorati segnali degli indici di riferimento (X2, opzio-

nale)

25 I Disattivazione o attivazione modalità REF (stato

REF attuale modificato)

Piedinatura vedere "L" in appendice.

Ingressi di commutazione per emissione del valore misurato

Vedere figura 1 in "L" in appendice

Gli ingressi di commutazione sono attivi se è presente un

segnale low U

L

 (contatto o impulso a 0 V).

Segnali di ingresso: segnale Valore

Resistenza pull-up

interna

1 k

Ω

, attivo low

Comando

Con collegamento di contatto

a 0 V o livello low tramite mo-

dulo TTL

Ritardo per

azzeramento/impostazione

t

V

 ≤

 2 ms

Durata di impulso mini-

ma per tutti i segnali 

(eccetto Pin 22 e 23)

t

min

 ≥

 30 ms

Livello di segnale degli ingressi vedere "Dati tecnici",

Pagina 44.

Uscite Open Collector

Vedere figura 2 in "L" in appendice

Lo strumento presenta uscite Open Collector, collegate a 0

V (= attivo low).

Segnali di uscita: segnale Valore

Uscite Open Collector

Attivo low

Ritardo fino a emissione

segnale

t

V

 ≤

 20 ms

Durata segnale cross-

over, limite di commuta-

zione A1, A2

t

0

 ≤

 180 ms

Livello di segnale delle uscite vedere "Dati tecnici",

Pagina 44.

4.7 Solo ND 287: montaggio dei moduli rack opzionali

Per informazioni sulla posizione degli slot vedere "Retro dello

strumento", Pagina 40.

Montaggio dei moduli rack

Vedere "D" sul lato ribaltabile frontale.

1

2

Modulo rack Ethernet

Modulo analogico o modulo encoder

Spegnere lo strumento ed estrarre il connettore di rete.

Allentare le viti Torx sull'ingresso selezionato.

Rimuovere la piastra di copertura dello slot o estrarre il

modulo presente.

Inserire il nuovo modulo di ingresso.

Riapplicare le viti Torx: 

coppia di serraggio 1,5 Nm.

Collegamento dei connettori

Collegare in modo fisso i connettori ai relativi attacchi.

X1, X2: per connettori con viti: non serrare troppo le viti.

X26(X27): innestare il morsetto del connettore RJ-45.

Piedinature

X1, X2: collegamento del modulo analogico vedere "M" in

appendice.

X1, X2: collegamento del modulo

11 µA

PP

/1 V

PP

 /EnDat 2.1 vedere "H" in appendice.

X26(X27): collegamento del modulo Ethernet vedere "K"

in appendice.

Lasciare liberi i pin e i conduttori inutilizzati.