Hach-Lange POLYMETRON 9610 sc SiO2 Installation – страница 3

Инструкция к Hach-Lange POLYMETRON 9610 sc SiO2 Installation

Le registrazioni dei testi di supporto sono disponibili presso il produttore.

Descrizione del prodotto

Il presente dispositivo è conforme alla Parte 15 della normativa FCC. Il

funzionamento è subordinato alle seguenti condizioni:

P E R I C O L O

1. L'apparecchio potrebbe non causare interferenze dannose.

Rischi chimici o biologici. Se questo strumento viene utilizzato per

monitorare un processo di trattamento e/o un sistema di alimentazione

2. L'apparecchio deve tollerare tutte le interferenze subite, comprese

di sostanze chimiche per cui esistono limiti normativi e requisiti di

quelle causate da funzionamenti inopportuni.

controllo legati a sanità pubblica, sicurezza pubblica, attività di

produzione o trasformazione di alimenti e bevande, l'utente dello

Modifiche o cambiamenti eseguiti sull’unità senza previa approvazione

strumento ha la responsabilità di conoscere e rispettare tutte le

da parte dell'ente responsabile della conformità potrebbero annullare il

eventuali normative applicabili e di predisporre meccanismi adeguati e

diritto di utilizzare l'apparecchio. Questo apparecchio è stato testato ed è

sufficienti ai fini del rispetto delle normative vigenti in caso di

conforme con i limiti per un dispositivo digitale di Classe A, secondo la

malfunzionamento dello strumento stesso.

Parte 15 delle normative FCC. I suddetti limiti sono stati fissati in modo

L'analizzatore misura la concentrazione di silice nell'acqua di

da garantire una protezione adeguata nei confronti di interferenze nocive

alimentazione e per uso industriale. L'analisi chimica utilizza il metodo al

se si utilizza l’apparecchiatura in applicazioni commerciali.

*

blu di eteropolo (molibdeno) sulla base dei metodi standard.

L’apparecchiatura produce, utilizza e può irradiare energia a

radiofrequenza e, se non installata e utilizzata in accordo a quanto

Fare riferimento alla Figura 1 per la descrizione dell'

analizzatore. Gli

riportato nel manuale delle istruzioni, potrebbe causare interferenze

sportelli possono essere facilmente rimossi per agevolare l'accesso.

nocive per le radiocomunicazioni. L'utilizzo di questa apparecchiatura in

Fare riferimento alla Figura 2.

una zona residenziale può provocare interferenze dannose; in tal caso,

l'utente dovrà eliminare l'interferenza a proprie spese. Per ridurre i

problemi di interferenza, è possibile utilizzare le seguenti tecniche:

1. Scollegare l'apparecchio dalla sua fonte di potenza per verificare che

sia la fonte dell’interferenza o meno.

2. Se l'apparecchio è collegato alla stessa uscita del dispositivo in cui si

verifica l'interferenza, collegare l'apparecchio ad un'uscita differente.

3. Spostare l'apparecchio lontano dal dispositivo che riceve

l'interferenza.

4. Posizionare nuovamente l’antenna di ricezione dell’apparecchio che

riceve le interferenze.

5. Provare una combinazione dei suggerimenti sopra riportati.

*

Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater, 21st Edition, 2005, Centennial Edition, APHA, AWWA, WEF, pp 4–167, 4500-

SiO

2

D.

Italiano 41

Figura 1 Descrizione del prodotto

Figura 2 Rimozione dello sportello

Installazione

P E R I C O L O

1 Sportello superiore e

5 Display e tastiera 9 Pannello analisi

inferiore

Pericoli multipli. Gli interventi descritti in questa sezione del

2 Coperchio imbuto 6 Slot per scheda SD 10 Vassoio per bottiglie

documento devono essere eseguiti solo da personale qualificato.

reagente

3 Imbuto di ingresso

7 Interruttore di

11 Coperchio

Installazione dei componenti meccanici

campionamento

alimentazione

colorimetro

estemporaneo

P E R I C O L O

4 Spia di stato 8 LED di alimentazione

12 Valvola di

(acceso =

campionamento

Rischio di lesioni o morte. Verificare che il fissaggio a parete sia in

analizzatore attivo)

estemporaneo

grado di sostenere un peso 4 volte superiore a quello

dell'apparecchio.

42 Italiano

A V V E R T E N Z A

Figura 3 Attacchi per uno o due flussi di campione

Pericolo di lesioni personali. Gli strumenti o i componenti sono

pesanti. Per l'installazione o lo spostamento richiedere assistenza.

A V V E R T E N Z A

Pericolo di lesioni personali. Oggetto pesante. Per un funzionamento

sicuro, verificare che lo strumento sia fissato saldamente alla parete,

al tavolo o al pavimento.

Installare i componenti interni dell'analizzatore in un ambiente sicuro.

Consultare la documentazione fornita insieme alla bulloneria di

montaggio.

Tubazioni

P E R I C O L O

1 Sfiato di scarico

4 Presa di spurgo d'aria

7 Drenaggio per

Pericolo di incendio. Questo prodotto non è stato concepito per l'uso

aperto

(opzionale)

versamenti o perdite

con liquidi infiammabili.

2 Non utilizzato 5 Scarico di bypass a

8 Ingresso per 1 flusso

1 flusso di campione

di campione

A V V I S O

3 Solo analizzatori a

6 Scarico chimico 9 Solo analizzatori a

Non installare reagenti fino a quando l'impianto idraulico non è completato.

due flussi di

due flussi di

campioni:

scarico di

campioni: ingresso

Utilizzare tubazioni delle dimensioni specificate.

bypass a 2 flussi di

per 2 flussi di

Attacchi dell'impianto idraulico

campioni

campioni

Eseguire i collegamenti dell'impianto idraulico attraverso i relativi

attacchi. Fare riferimento alla Figura 3, alla Figura 4 o alla Figura 5. Per

mantenere le caratteristiche del corpo macchina, assicurarsi che negli

attacchi non utilizzati siano applicati dei tappi.

Se si utilizza uno spurgo dell'aria esterno, fare riferimento alle istruzioni

fornite con il kit di spurgo dell'aria per rimuovere il filtro della ventola e

applicarvi un tappo. Fare riferimento al manuale operativo per le

istruzioni sull'attivazione dello spurgo dell'aria. Fare riferimento al

manuale di manutenzione e risoluzione dei problemi per il numero di

parte del kit di spurgo dell'aria.

Italiano 43

Figura 4 Attacchi per quattro flussi di campione

Figura 5 Attacchi per sei flussi di campione

1 Non utilizzato 5 Scarico di bypass a

9 Ingresso per 1 flusso

2 flussi di campione

di campione

1 Scarico di bypass a

6 Scarico di bypass a

11 Ingresso per 2 flussi

2 Scarico di bypass a

6 Scarico di bypass a

10 Ingresso per 2 flussi

6 flussi di campione

2 flussi di campione

di campione

4 flussi di campione

1 flusso di campione

di campione

2 Scarico di bypass a

7 Scarico di bypass a

12 Presa di spurgo

3 Scarico di bypass a

7 Scarico chimico 11 Ingresso per 3 flussi

5 flussi di campione

1 flusso di campione

d'aria (opzionale)

3 flussi di campione

di campione

3 Scarico di bypass a

8 Scarico chimico 13 Ingresso per 3 flussi

4 Presa di spurgo d'aria

8 Drenaggio per

12 Ingresso per 4 flussi

4 flussi di campione

di campione

(opzionale)

versamenti o perdite

di campione

4 Ingresso per 6 flussi

9 Drenaggio per

14 Ingresso per 4 flussi

di campione

versamenti o perdite

di campione

5 Scarico di bypass a

10 Ingresso per

15 Ingresso per 5 flussi

3 flussi di campione

1 flusso di campione

di campione

Collegamento delle tubazioni di campione e di scarico

A T T E N Z I O N E

Pericolo di esplosione. Utilizzare unicamente il regolatore fornito dal

produttore.

A T T E N Z I O N E

Pericolo di esposizione ad agenti chimici. Smaltire i prodotti chimici e i

rifiuti conformemente alle normative locali, regionali e nazionali.

44 Italiano

A V V I S O

Figura 6 Tubazioni di campione e di scarico

Non collegare le tubazioni di scarico ad altre tubazioni per evitare

contropressione o altri danni dell'analizzatore. Assicurarsi che le tubazioni di

scarico siano esterne.

A V V I S O

Per evitare la contropressione e altri danni dell'analizzatore, assicurarsi che

quest'ultimo sia posizionato più in alto rispetto agli scarichi dell'impianto e che la

tubazione di scarico sia sempre inclinata verso il basso.

A V V I S O

Il regolatore di pressione è impostato su un valore fisso e non può essere

modificato.

Utilizzare la tubazione fornita (6 mm), il raccordo a Y con filtro e il

regolatore di pressione per collegare lo scarico e il campione

all'analizzatore. Fare riferimento alla Figura 6. La tubazione del

campione diretto agli attacchi dell'impianto idraulico deve essere di

6 mm. La tubazione da 1/4 poll. può essere utilizzata per collegare il

tubo di campione alla valvola/raccordo a Y ma non per il collegamento

agli attacchi dell'impianto idraulico dell'analizzatore.

1 Ingresso campione

4 Regolatore di

7 Drenaggio

(flusso singolo)

pressione non

regolabile (impostato

a 4 psi per garantire

la protezione

dell'analizzatore)

2 Valvola di

5 Scarico di bypass del

intercettazione

campione

3 Raccordo a Y con

6 Scarico chimico

filtro

Italiano 45

Linee guida sulla linea dei campioni

Figura 7 Metodi di campionamento

Affinché lo strumento possa dare risultati ottimali, scegliere un punto di

campionamento appropriato e rappresentativo. Il campione deve essere

rappresentativo di tutto l'impianto.

Per evitare letture irregolari:

Prelevare i campioni da zone sufficientemente distanti dai punti in cui

le sostanze chimiche vengono aggiunte al flusso di processo.

Verificare che i campioni siano sufficientemente omogeneizzati.

Verificare che tutte le reazioni chimiche vengano completate.

Collegare il flusso del campione

Collocare le tubazioni del campione al centro di un tubo di processo più

grande, al fine di ridurre al minimo le interferenze generate dalle bolle

d'aria o dai sedimenti che si depositano sul fondo della tubazione. Nella

Figura 7 vengono mostrati esempi di un'installazione corretta ed errata.

Mantenere le tubazioni di campione quanto più corte possibile per

impedire il deposito di sedimenti sul fondo. I sedimenti possono

1 Aria 2 Flusso del campione

assorbire l'analita del campione e causare letture errate. Inoltre, l'analita

può essere rilasciato in un momento successivo e causare letture

Impostazione della portata di bypass

elevate. Tale scambio può causare anche una risposta ritardata in

A V V I S O

seguito all'aumento o alla riduzione della concentrazione di analita nel

campione.

Non allentare la vite per più di 4 giri per la configurazione a più flussi.

La portata di bypass può essere regolata con l'analizzatore in modalità

di spegnimento. Regolare la portata della tubazione di bypass del

campione tramite la valvola di flusso come mostrato nella Figura 8 o

nella Figura 9. Fare riferimento alla Dati tecnici a pagina

38 per il range

di portata del campione. Utilizzare un dispositivo di misurazione esterno

per misurare la portata della tubazione di bypass del campione. Per una

risposta più rapida alle variazioni nel flusso di processo, aumentare la

portata della tubazione di bypass del campione se il flusso di processo è

lontano dall'analizzatore.

46 Italiano

Figura 8 Regolazione della portata di bypass - un flusso

Installazione elettrica

P E R I C O L O

Pericolo di folgorazione. Utilizzare alta tensione (superiore a 30 V

RMS e 42,2 V PEAK o a 60 V CC) o bassa tensione (inferiore a 30 V

RMS e 42,2 V PEAK o a 60 V CC). Non usare una combinazione di

alta e bassa tensione.

P E R I C O L O

Pericolo di folgorazione. Quando si eseguono collegamenti elettrici,

scollegare sempre l'alimentazione dello strumento.

P E R I C O L O

Figura 9 Regolazione della portata di bypass - più flussi

Pericolo di folgorazione. Non collegare l'alimentazione in c.a. a uno

strumento alimentato in c.c.

P E R I C O L O

Pericolo di folgorazione. Se questo apparecchio viene usato all'esterno

o in posizioni potenzialmente umide, per collegarlo alla sorgente di

alimentazione principale è necessario utilizzare un interruttore

automatico differenziale.

P E R I C O L O

Pericolo di folgorazione. È necessario predisporre la messa a terra.

P E R I C O L O

Pericolo di folgorazione. Utilizzare esclusivamente accessori con il

grado di protezione ambientale specificato. Attenersi ai requisiti

riportati nella sezione Dati tecnici.

A V V E R T E N Z A

Pericolo di folgorazione. Gli apparecchi con collegamento esterno

devono essere sottoposti a valutazione in base alle norme di sicurezza

locali.

Italiano 47

A V V E R T E N Z A

Figura 10 Prese elettriche

Pericolo di incendio e folgorazione. Per l'installazione del condotto è

necessario un interruttore di disconnessione dell'alimentazione locale.

A V V E R T E N Z A

Pericolo di incendio e folgorazione. Individuare con precisione

l'interruttore di disconnessione dell'alimentazione per l'installazione del

condotto.

A V V E R T E N Z A

Pericolo di incendio e folgorazione. Per uno strumento collegato via

cavo, effettuare l'installazione in modo che il cavo possa essere

scollegato facilmente dalla presa di alimentazione.

1 Ingresso alimentazione (solo cavo

3 Moduli di comunicazione e rete (8x)

A V V I S O

di alimentazione), senza piastra di

Verificare che l'apparecchiatura sia collegata allo strumento in conformità alle

terra. Non utilizzare per la canalina.

normative locali, regionali e nazionali.

2 Moduli di comunicazione e rete (3x) 4 Ingresso o uscita di alimentazione

(canalina o cavo di alimentazione),

Rimozione dei tappi degli attacchi

piastra di massa, moduli di

Inserire i cavi e la canalina negli attacchi elettrici. Fare riferimento alla

comunicazione e rete (8x)

Figura 10. Rimuovere i tappi di tenuta in gomma spingendoli dall'interno

del corpo macchina per depressurizzarli, quindi rimuoverli

completamente tirandoli dall'esterno. Rimuovere gli estrattori secondo

necessità dalla piastra di copertura centralina elettrica con un martello e

un cacciavite come mostrato nella Figura 14 a pagina

52. Per

mantenere le caratteristiche del corpo macchina, applicare un tappo a

tutti gli attacchi che non vengono utilizzati.

48 Italiano

Rimozione del coperchio di accesso

Figura 12 Collegamenti al circuito stampato principale

Rimuovere il coperchio di accesso per collegare i terminali del cablaggio.

Fare riferimento alla Figura 11.

Figura 11 Rimozione del coperchio di accesso

1 Collegamento del

4 Ingressi digitali 7 Uscita di

monitor doppio

alimentazione

Panoramica dei collegamenti per il cablaggio

2 Collegamento della

5 Ingresso

8 LED uscita di

sonda intelligente

alimentazione

alimentazione

Nella Figura 12 vengono mostrati tutti i possibili collegamenti del

(acceso =

cablaggio. Utilizzare il calibro per fili specificato per il collegamento (fare

alimentazione

riferimento a Dati tecnici a pagina

38).

collegata

all'analizzatore)

3 Uscite da 4–20 mA 6 Interruttore e LED di

9 Relè

alimentazione

(acceso =

analizzatore attivo)

Italiano 49

Collegamento all'alimentazione

Tabella 3 Informazioni sul cablaggio CA (solo per i modelli con

alimentazione CA)

A V V E R T E N Z A

Terminale Descrizione Colore-America del

Colore-UE

Nord

Pericolo di folgorazione. Utilizzare un connettore a crimpare ad anello

sul collegamento protettivo di massa principale.

1 Messa a terra protettiva

Verde Verde con

(PE)

banda gialla

A V V E R T E N Z A

2 Neutro (N) Bianco Blu

Pericolo di incendio e folgorazione. Verificare che il cavo fornito e la spina senza

blocco soddisfino i requisiti relativi al codice paese.

3 Caldo (L1) Nero Marrone

A V V E R T E N Z A

Tabella 4 Informazioni sul cablaggio CC (solo modelli CC)

Pericolo di folgorazione. Verificare che il conduttore di massa abbia

Terminale Descrizione Colore-America del

Colore-UE

una connessione a bassa impedenza inferiore a 0,1 ohm. Il conduttore

Nord

collegato deve avere lo stesso valore nominale di corrente del

conduttore della linea principale CA.

1 Messa a terra protettiva

Verde Verde con

(PE)

banda gialla

A V V I S O

2 Ritorno 24 VCC (–) Nero Nero

Lo strumento viene utilizzato esclusivamente per il collegamento monofase.

3 24 VCC (+) Rosso Rosso

Installazione del cavo: il produttore raccomanda di utilizzare il cavo e il

premistoppa di tenuta opzionali. Fare riferimento al manuale di

manutenzione per l'elenco delle parti di ricambio. Per i cavi forniti dal

cliente, sono richiesti conduttori da 18 gauge di spessore e il cavo deve

essere più corto di 3 metri (10 piedi). Utilizzare un serracavo a tenuta

per mantenere il rating ambientale dello strumento. Fare riferimento a

Dati tecnici a pagina 38. Per il collegamento dell'alimentazione allo

strumento, fare riferimento alla Tabella 3 o alla Tabella 4 e alla

Figura 13.

50 Italiano

Figura 13 Collegamento dell'alimentazione

Collegamento di un monitor doppio

È possibile collegare un controller sc esterno all'

analizzatore. Collegare

un cavo Hach 6789400 al controller sc esterno e al collegamento del

monitor doppio dell'analizzatore. Fare riferimento a Panoramica dei

collegamenti per il cablaggio a pagina 49.

Collegamento dei dispositivi opzionali

Installare i cavi per i dispositivi di uscita o ingresso come mostrato nella

Figura 14. Utilizzare il calibro per fili specificato per il collegamento. Fare

riferimento a Dati tecnici a pagina 38. Per configurare un dispositivo, fare

riferimento al manuale operativo.

Italiano 51

Figura 14 Collegamento del dispositivo

Collegamento ai relè

P E R I C O L O

Pericolo di folgorazione. Non utilizzare simultaneamente alta tensione

e bassa tensione. Verificare che i collegamenti siano tutti ad alta

tensione CA o tutti a bassa tensione CC.

A T T E N Z I O N E

Pericolo di incendio. I carichi dei relè devono essere resistivi. Limitare

sempre la corrente dei relè con un fusibile esterno o un interruttore.

Rispettare i valori di targa dei relè riportati nella sezione Dati tecnici.

A T T E N Z I O N E

Pericolo di esposizione ad agenti chimici. Rispettare le procedure di

sicurezza del laboratorio e indossare tutte le apparecchiature protettive

appropriate per le sostanze chimiche utilizzate. Fare riferimento alle

attuali schede di sicurezza (MSDS/SDS) per i protocolli di sicurezza.

A V V I S O

Una dimensione dei fili inferiore a 0,8 mm2 non è raccomandata.

L'analizzatore contiene i relè per gli allarmi relativi alla concentrazione di

campione (2x): avvertenze e spegnimento del sistema analizzatore. Fare

riferimento a Panoramica dei collegamenti per il cablaggio a pagina 49

per collegare un dispositivo (NO = normalmente aperto, COM = comune,

NC = normalmente chiuso).

Collegamento alle uscite da 4–20 mA

Per i collegamenti delle uscite da 4–20 mA, utilizzare il cavo a doppino

intrecciato schermato. Collegare la schermatura al lato registratore o

analizzatore. Non collegare la schermatura a entrambe le estremità del

cavo. L'uso di un cavo non schermato può determinare l'emissione di

radiofrequenze o livelli di suscettibilità superiori a quelli consentiti.

Fare riferimento a Panoramica dei collegamenti per il cablaggio

a pagina 49 per collegare il dispositivo. Per le specifiche di cablaggio e

impedenza del carico, fare riferimento alle Dati tecnici a pagina 38.

52 Italiano

Nota: le uscite da 4-20 mA non possono essere utilizzate per alimentare un

Figura 15 Ingresso digitale TTL isolato

trasmettitore a 2 cavi (auto alimentato).

Collegamento agli ingressi digitali

L'analizzatore può ricevere un segnale digitale da un dispositivo esterno,

quale ad esempio un flussometro per interrompere le misurazioni al

termine del flusso. Ciascun ingresso discreto viene utilizzato per

attivare/disattivare il canale di campione corrispondente.

Ciascun ingresso digitale può essere configurato come TTL isolato o

come ingresso a relè o a collettore aperto. Fare riferimento alla

Figura 15. Per impostazione predefinita, i ponticelli sono regolati per

l'ingresso digitale TTL isolato. Fare riferimento a Panoramica dei

collegamenti per il cablaggio a pagina 49 per collegare il dispositivo.

1 Ponticello (12x) 3 Ingresso digitale TTL isolato

2 Connettori ingressi digitali 4 Ingresso a relè/collettore aperto

Installazione di moduli aggiuntivi

È possibile aggiungere moduli per le opzioni di uscità, relè o

comunicazione aggiuntive. Consultare la documentazione fornita

insieme al modulo.

Italiano 53

Installazione delle bottiglie dell'analizzatore

Installazione dell'ancoretta di agitazione

Il kit di installazione contiene un'ancoretta di agitazione. Prima di

A T T E N Z I O N E

procedere con l'installazione, rimuovere il coperchio dell'imbuto, l'imbuto

e il coperchio del colorimetro. Fare riferimento alla Figura 17. Installare

Pericolo di esposizione ad agenti chimici. Rispettare le procedure di

l'ancoretta di agitazione nella cella di campione del colorimetro come

sicurezza del laboratorio e indossare tutte le apparecchiature protettive

mostrato nei passi illustrati. Fare riferimento alla Figura 18.

appropriate per le sostanze chimiche utilizzate. Fare riferimento alle

attuali schede di sicurezza (MSDS/SDS) per i protocolli di sicurezza.

Figura 17 Rimozione del coperchio del colorimetro e dell'imbuto

Fare riferimento alla Figura 16

per l'installazione delle bottiglie

analizzatore. Identificare tutte le bottiglie e applicare il tappo corretto.

Figura 16 Installazione delle bottiglie dell'analizzatore

54 Italiano

Figura 18 Installazione dell'ancoretta di agitazione

Preparazione all'uso

L'installazione è ora completa. Fare riferimento al manuale operativo per

impostare l'analizzatore per il primo utilizzo.

Italiano 55

Table des matières

Tableau 1 Caractéristiques générales (suite)

Caractéristique Détails

Caractéristiques à la page 56

Température de stockage –20 à 60 °C (–4 à 140 °F)

Généralités à la page 57

Altitude maximale 2000 m (6560 ft)

Installation à la page 61

Sorties 4–20 mA Quatre ; impédance de charge : 600 Ω maximum

Branchements : câble 22 à 16 AWG, câble 22 à

Caractéristiques

20 AWG recommandé, câble à paires torsadées

blindé

Les caractéristiques techniques peuvent être modifiées sans préavis.

Sorties de relais d'alarme Quatre ; type : relais SPDT hors tension, réglés à

Tableau 1 Caractéristiques générales

une charge résistive de 5 A chacun, 240 V CA

Caractéristique Détails

maximum

Branchements : câble 18 à 16 AWG, câble toronné

Dimensions (l x P x H) 452 x 360 x 804 mm (17.8 x 14.2 x 31.7 po)

18 AWG recommandé

Boîtier Classification : NEMA 4x/IP65

Entrées numériques Quatre ; branchements : câble 22 à 16 AWG, câble

Matériel : boîtier PC/ABS, porte PC, charnières et

toronné 22 à 20 AWG (entrée à tension CC isolée ou

verrous PC, accessoires en acier inoxydable 316

entrée à fermeture de contact de type collecteur

ouvert/relais) recommandé

Utilisation intérieure seulement. Installez le système

à l'abri des rayons directs du soleil.

Fusibles Puissance d'entrée—CA : T 1,6 A, 250 V CA ; CC : T

6,3 A, 250 V CA

Poids 20 kg (45 lb) sans réactif et solution standard,

36,3 kg (80 lb) sans réactif

Puissance de sortie—CA : T 5,0 A, 250 V CA ; CC :

T 1,6 A, 250 V CA

Montage Mur, panneau ou table

Sorties relais d'alarme : T 5,0 A, 250 V

Classe de protection I

Raccords Conduite d'échantillon et vidange de dérivation de

Degré de

2/II

l'échantillon : raccord instantané de diamètre

pollution/catégorie de

extérieur 6 mm pour les tubes en plastique

l'installation

Arrivée d'air de purge : raccord instantané de

diamètre extérieur 6 mm pour les tubes en plastique

Alimentation requise CA : 100–240 V CA, 50/60 Hz

Ecoulement chimique et vidange du boîtier : 11 mm

Instrument : 0,5 A nominal, 2,6 A maximum

(7/16 po.) Raccord coulissant de diamètre interne

Branchements : câble 18 à 16 AWG, câble toronné

pour les tubes en plastique souple

18 AWG recommandé

Pression, débit et

Pression : régulateur de pression préconfiguré sur

Température de

5 à 45 °C (41 à 113 °F)

température de

2–87 psi

fonctionnement

l'échantillon

Débit : 55–300 ml/minute

Humidité de

5 à 95% sans condensation

Température : 5 à 50 °C (41 à 122 °F)

fonctionnement

56 Français

Tableau 1 Caractéristiques générales (suite)

Tableau 2 Caractéristiques relatives aux mesures (suite)

Caractéristique Détails

Caractéristique Détails

Nombre de flux

1, 2, 4 ou 6 ; séquence programmable

Utilisation de réactif Utilisation : 2 l de chaque réactif tous les

d'échantillon

90 jours avec un temps de cycle de 15 minutes

Récipient : 2 l, PETE avec bouchons en

Purge d'air (en option) 0,425 m

3

/heure (15 scfh

1

), air de qualité pour

polypropylène

instruments

Utilisation de solution

Utilisation : 2 l de solution standard tous les

Certifications Certification ETL aux normes de sécurité UL et CSA,

standard

10 étalonnages

homologation CE

Récipient : 2 l, PETE avec bouchons en

1

standard cubic feet per hour (pied au cube par minute dans des conditions

polypropylène

standard)

1

La précision vaut uniquement pour les réactifs fournis par Hach.

Tableau 2 Caractéristiques relatives aux mesures

Généralités

Caractéristique Détails

En aucun cas le constructeur ne saurait être responsable des

Source de lumière DEL classe 1M (diode électroluminescente)

dommages directs, indirects, spéciaux, accessoires ou consécutifs

avec une longueur d'onde maximale de 810 nm

résultant d'un défaut ou d'une omission dans ce manuel. Le constructeur

Plage de mesure 0,5–5000 µg/l pour SiO

2

se réserve le droit d'apporter des modifications à ce manuel et aux

produits décrits à tout moment, sans avertissement ni obligation. Les

Précision

1

0–500 µg/l : ±1 % ou ±1 µg/l (selon la valeur la

éditions révisées se trouvent sur le site Internet du fabricant.

plus élevée), 500–5000 µg/l : ±5 %

Précision/Répétabilité ±0,5 ppb ou ±1 % (selon la valeur la plus

Consignes de sécurité

élevée)

A V I S

Temps de réponse durée standard de 9,5 minutes à 25 °C (77 °F),

variable selon la température

Le fabricant décline toute responsabilité quant aux dégâts liés à une application

ou un usage inappropriés de ce produit, y compris, sans toutefois s'y limiter, des

Temps de stabilisation Après un premier démarrage ou un entretien

dommages directs ou indirects, ainsi que des dommages consécutifs, et rejette

annuel : 5 cycles de mesure

toute responsabilité quant à ces dommages dans la mesure où la loi applicable le

Après une veille : 1 cycle de mesure

permet. L'utilisateur est seul responsable de la vérification des risques

d'application critiques et de la mise en place de mécanismes de protection des

Après un étalonnage : 0 cycle de mesure

processus en cas de défaillance de l'équipement.

Durée d'étalonnage Etalonnage de la pente : 10 minutes

Veuillez lire l'ensemble du manuel avant le déballage, la configuration ou

Etalonnage du zéro : 10 minutes

la mise en fonctionnement de cet appareil. Respectez toutes les

déclarations de prudence et d'attention. Le non-respect de cette

Limite minimum de détection 0.5 µg/l

procédure peut conduire à des blessures graves de l'opérateur ou à des

dégâts sur le matériel.

Français 57

Assurez-vous que la protection fournie avec cet appareil n'est pas

Ceci est le symbole d'alerte de sécurité. Se conformer à tous les

défaillante. N'utilisez ni n'installez cet appareil d'une façon différente de

messages de sécurité qui suivent ce symbole afin d'éviter tout risque

celle décrite dans ce manuel.

de blessure. S'ils sont apposés sur l'appareil, se référer au manuel

d'utilisation pour connaître le fonctionnement ou les informations de

sécurité.

Interprétation des indications de risques

Ce symbole indique la nécessité de porter des lunettes de protection.

D A N G E R

Indique une situation de danger potentiel ou imminent qui, si elle n'est pas évitée,

entraîne des blessures graves, voire mortelles.

A V E R T I S S E M E N T

Ce symbole identifie un risque chimique et indique que seules les

personnes qualifiées et formées pour travailler avec des produits

Indique une situation de danger potentiel ou imminent qui, si elle n'est pas évitée,

chimiques sont autorisées à les manipuler ou à réaliser des

peut entraîner des blessures graves, voire mortelles.

opérations de maintenance sur les systèmes associés à l'équipement

et utilisant des produits chimiques.

A T T E N T I O N

Ce symbole indique qu'il existe un risque de choc électrique et/ou

Indique une situation de danger potentiel qui peut entraîner des blessures

d'électrocution.

mineures ou légères.

A V I S

Ce symbole indique que l’élément signalé peut être chaud et que des

Indique une situation qui, si elle n'est pas évitée, peut occasionner

précautions doivent être prises avant de le toucher.

l'endommagement du matériel. Informations nécessitant une attention

particulière.

Ce symbole indique un risque d'incendie.

Etiquettes de mise en garde

Lisez toutes les étiquettes et tous les repères apposés sur l'instrument.

Des personnes peuvent se blesser et le matériel peut être endommagé

si ces instructions ne sont pas respectées. Les symboles apposés sur

l'appareil sont complétés par un paragraphe Danger ou Attention dans le

manuel.

58 Français

Ce symbole identifie la présence d’une substance fortement corrosive

Cet équipement a été testé et déclaré conforme aux limites définies pour

ou autre substance dangereuse et donc, un risque de blessure

les appareils numériques de classe A, conformément à la section 15 de

chimique. Seuls les individus qualifiés et formés pour travailler avec

la réglementation FCC. Ces limites ont pour but de fournir une protection

des produits chimiques doivent manipuler des produits chimiques ou

raisonnable contre les interférences néfastes lorsque l’équipement

procéder à des travaux de maintenance sur les systèmes de

fonctionne dans un environnement commercial. Cet équipement génère,

distribution chimique associés à l’équipement.

utilise et peut irradier l'énergie des fréquences radio et, s'il n'est pas

Remarque : Pour le retour à des fins de recyclage, veuillez contacter le fabricant

installé ou utilisé conformément au mode d'emploi, il peut entraîner des

ou le fournisseur d'équipement pour obtenir les instructions sur la façon de

interférences dangereuses pour les communications radio. Le

renvoyer l'équipement usagé, les accessoires électriques fournis par le fabricant,

fonctionnement de cet équipement dans une zone résidentielle risque de

et tous les articles auxiliaires pour une mise au rebut appropriée.

causer des interférences nuisibles, dans ce cas l'utilisateur doit corriger

En Europe, depuis le 12 août 2005, les appareils électriques

les interférences à ses frais Les techniques ci-dessous peuvent

comportant ce symbole ne doivent pas être jetés avec les autres

permettre de réduire les problèmes d'interférences :

déchets. Conformément à la réglementation nationale et européenne

(Directive 2002/96/CE), les appareils électriques doivent désormais

1. Débrancher l'équipement de la prise de courant pour vérifier s'il est

être, à la fin de leur service, renvoyés par les utilisateurs au fabricant,

ou non la source des perturbations

qui se chargera de les éliminer à ses frais.

2. Si l'équipement est branché sur le même circuit de prises que

l'appareil qui subit des interférences, branchez l'équipement sur un

Certification

circuit différent.

3. Éloigner l'équipement du dispositif qui reçoit l'interférence.

Règlement canadien sur les équipements causant des

interférences radio, IECS-003, Classe A:

4. Repositionner l’antenne de réception du périphérique qui reçoit les

interférences.

Les données d'essai correspondantes sont conservées chez le

5. Essayer plusieurs des techniques ci-dessus à la fois.

constructeur.

Cet appareil numérique de classe A respecte toutes les exigences du

Présentation du produit

Règlement sur le matériel brouilleur du Canada.

Cet appareil numérique de classe A répond à toutes les exigences de la

D A N G E R

réglementation canadienne sur les équipements provoquant des

Dangers chimiques ou biologiques. Si cet instrument est utilisé pour la

interférences.

surveillance d'un procédé de traitement et/ou d'un système de dosage

FCC part 15, limites de classe A :

de réactifs chimiques auxquels s'appliquent des limites réglementaires

et des normes de surveillance motivées par des préoccupations de

Les données d'essai correspondantes sont conservées chez le

santé et de sécurité publiques ou de fabrication et de transformation

constructeur. L'appareil est conforme à la partie 15 de la règlementation

d'aliments ou de boissons, il est de la responsabilité de l'utilisateur de

FCC. Le fonctionnement est soumis aux conditions suivantes :

cet instrument qu'il connaisse et applique les normes en vigueur et

qu'il ait à sa disposition suffisamment de mécanismes pour s'assurer

1. Cet équipement ne peut pas causer d'interférence nuisible.

du bon respect de ces normes dans l'éventualité d'un

2. Cet équipement doit accepter toutes les interférences reçues, y

dysfonctionnement de l'appareil.

compris celles qui pourraient entraîner un fonctionnement inattendu.

Cet analyseur mesure la concentration en silice dans l'eau des centrales

Les modifications de cet équipement qui n’ont pas été expressément

électriques et dans les eaux industrielles. L'analyse chimique s'effectue

approuvées par le responsable de la conformité aux limites pourraient

à l'aide de la méthode par bleu hétéropoly (molybdène), adaptée des

*

annuler l’autorité dont l’utilisateur dispose pour utiliser cet équipement.

méthodes standard.

Français 59

Reportez-vous à la Figure 1 pour une présentation de l'

analyseur. Les

Figure 1 Présentation du produit

portes peuvent être aisément retirées pour faciliter l'accès. Voir Figure 2.

1 Portes supérieure et

5 Ecran et clavier 9 Panneau des

inférieure

analyses

2 Couvercle de

6 Logement de la carte

10 Plateau des flacons

l'entonnoir

SD

de réactif

3 Entonnoir

7 Interrupteur

11 Couvercle du

d'introduction des

marche/arrêt

colorimètre

échantillons

ponctuels

4 Voyant d'état 8 DEL d'alimentation

12 Vanne d'échantillon

(allumée = analyseur

ponctuel

sous tension)

*

Standard Methods for the Examination of Water and Wastewater , 21ème édition, 2005, Centennial Edition, APHA, AWWA, WEF, pp 4–167,

4500-SiO

2

D.

60 Français