Hach-Lange LICO 620 Basic User Manual – страница 6

Инструкция к Hach-Lange LICO 620 Basic User Manual

Tableau 4 Options de mesure colorimétrique (suite)

Options Description

Illuminer : sélectionnez C, A ou D65

Illuminer/observer : C/2°

Observer : 2° ou 10°

Echelle de couleur pour ID

Sélection individuelle des échelles de couleurs pour l'ID opérateur.

opérateur

Dépannage

Erreur affichée Définition Mesure corrective

Une erreur est survenue pendant le chargement des

Relancez la procédure ou contactez le fabricant ou son

données de l'instrument.

représentant.

Une erreur est survenue pendant la lecture depuis

Relancez la procédure ou contactez le fabricant ou son

la clé USB.

représentant.

Une erreur est survenue pendant l'écriture sur la

Relancez la procédure ou contactez le fabricant ou son

clé USB.

représentant.

Veuillez vérifier le fichier de mise à jour actuel. Erreur pendant la mise à jour. Vérifiez la clé USB.

Veuillez contacter le service après-vente. Erreur pendant la mise à jour. Contactez le fabricant ou ou son représentant.

Veuillez vérifier la configuration réseau. Vérifiez la configuration réseau.

Veuillez vérifier la connexion. Vérifiez la configuration réseau.

Veuillez fermer le couvercle. Fermez le couvercle du compartiment pour cuves.

Français 101

Erreur affichée Définition Mesure corrective

Insérez une clé USB dans le port USB A de

Veuillez insérer la clé USB.

l'instrument.

Veuillez vérifier la connexion et contacter

Vérifiez la configuration réseau ou contactez le

Erreur de configuration du réseau ou du FTP

l'administrateur.

fabricant ou son représentant.

Fichier de mise à jour de l'instrument manquant. Erreur pendant la mise à jour. Vérifiez la clé USB.

Enregistrez à nouveau le fichier de mise à jour et

Fichier de mise à jour de l'instrument défectueux. Erreur pendant la mise à jour.

recommencez la procédure.

Eteignez, puis rallumez l'instrument. Si le test du

Il est conseillé d'exécuter un contrôle complet du

Echec du contrôle des valeurs de l'air

système échoue, contactez le fabricant ou son

système

représentant.

Mot de passe oublié ?

Entrée non valide ! Mot de passe incorrect

Contactez le fabricant ou son représentant.

Absorption > 3,5 ! L'absorption mesurée est supérieure à 3,5 Diluez l'échantillon et mesurez à nouveau

Diluez l'échantillon ou sélectionnez une échelle de

Couleur = *** Couleur en dehors de l'intervalle de mesure.

couleurs appropriée.

Configuration du réseau : aucune connexion du client

Erreur lors de l'appel de l'adresse IP locale.

Saisissez à nouveau l'adresse IP.

DHCP au serveur DHCP

Erreur lors de la configuration de la passerelle par

Configuration du réseau : la passerelle par défaut ne

Essayez encore une fois d'établir la connexion.

défaut.

peut pas être définie pour une adresse IP fixe

Erreur lors de la configuration du disque réseau ! Erreur lors de la configuration du réseau Contrôlez les paramètres.

Erreur lors de la configuration du masque de sous-

Configuration du réseau : le masque de sous-réseau

Saisissez une nouvelle fois le masque de sous-réseau.

réseau.

ne peut pas être défini pour une adresse IP fixe

Relancez la procédure ou contactez le fabricant ou son

Erreur lors de la copie depuis la clé USB. Erreur pendant la mise à jour

représentant.

Erreur lors de la connexion au FTP. Erreur FTP Assurez-vous que l'instrument est connecté au réseau.

Défaut

Programme de test interrompu !

Contrôlez la lampe et remplacez-la si nécessaire.

Le programme de test s'arrête au démarrage de

Veuillez vérifier la lampe

Fermez le couvercle.

l'instrument

Fermez le couvercle.

Appuyez sur Redémarrer.

Erreur [xx]

Français 102

Erreur affichée Définition Mesure corrective

Défaut

Retirez la cuve/cuve d'échantillon du compartiment

Programme de test interrompu !

Le programme de test s'arrête au démarrage de

pour cuves.

Retirez la cuve

l'instrument

Appuyez sur OK.

Fermez le couvercle.

Erreur

Autodiagnostic interrompu.

Contactez le fabricant ou l'importateur et communiquez

Défaillance électronique

Erreur matérielle.

le numéro d'erreur.

Erreur [x]

Erreur

Baissez la lumière ambiante. Evitez l'exposition directe

Luminosité ambiante excessive !

Les capteurs de l'instrument ont détecté une lumière

aux rayons du soleil.

Placez l'instrument à l'ombre

ambiante excessive.

Fermez le couvercle.

ou fermez le couvercle

Sauvegarde appareil absente ! Vérifiez la clé USB.

Analyse des données impossible, pas de données de

Pas de données valides pour ces paramètres !

Modifiez la sélection.

mesure

Les données ne s'affichent pas dans le journal de

Données valides introuvables !

Modifiez la sélection.

données.

Les paramètres de l'analyse des données ne peuvent

Données de mesure absentes !

Modifiez la sélection.

pas être configurés sans données de mesure.

Il s'agit d'un avertissement. La limite de contrôle définie

Plage de contrôle non atteinte ! Limites de l'analyse des données non atteintes

n'a pas été atteinte.

Il s'agit d'un avertissement. La limite de contrôle a été

Plage de contrôle dépassée ! Limites de l'analyse des données dépassées.

dépassée.

Concentration trop élevée ! La concentration calculée est supérieure à 999999 Diluez l'échantillon et mesurez à nouveau

Possible interférence due à : Vérification des interférences L'analyse peut être erronée en raison d'interférences.

Possible interférence due à : Vérification des interférences L'analyse peut être erronée en raison d'interférences.

Contactez le fabricant ou son représentant pour le

Prochaine inspection échue !

service de l'instrument.

Résultat négatif ! Le résultat calculé est négatif Vérifiez la concentration de l'échantillon

Français 103

Erreur affichée Définition Mesure corrective

Configuration du réseau désactivée lorsque vous

Réseau désactivé.

Activez la connexion en ligne.

accédez à la page d'accueil de via la barre latérale

Impossible d'accéder au serveur distant. Erreur lors de la configuration du réseau Assurez-vous que l'instrument est connecté au réseau.

Evitez les rayons directs du soleil à l'emplacement de

Conditions d'éclairage instables !

la mesure.

L'adaptateur Z est requis pour les mesures effectuées

Insérez l'adaptateur Z dans le compartiment pour

Merci d'insérer l'adaptateur Z.

avec des cuves rondes de 11 mm.

cuves (2). Validez en appuyant sur OK.

Mémoire insuffisante pour la mise à jour. Erreur pendant la mise à jour. Sélectionnez une mémoire disposant de plus d'espace.

Eteignez, puis rallumez l'instrument. Si le test du

Vérification du système incorrecte ! Echec de la mesure des valeurs de l'air

système échoue, contactez le fabricant ou

l'importateur.

Désactivez l'instrument et laissez-le refroidir quelques

Température trop élevée.

minutes. Si nécessaire, déplacez-le vers un endroit

Mesure impossible !

plus frais.

Enregistrez à nouveau le fichier de mise à jour et

Fichier de mise à jour défectueux. Erreur pendant la mise à jour.

recommencez la procédure.

Clé USB non connectée. Mise à jour impossible. Vérifiez la clé USB.

Impossible d'accéder au serveur Web. Page d'accueil des instruments indisponible. Réessayez ultérieurement.

Français 104

Pièces de rechange

Accessoires

Description Réf. N°

Jeu de filtres de test certifiés pour les autodiagnostics (lot de filtres de vérification), 4 filtres en verre haute précision avec valeurs

LZM339

nominales

Kit de solutions de test certifiées « Couleur addista » composé de 6 solutions de test certifiées LZM282

Cuves rondes de 11 mm, en verre, 560 unités LYY621

Cuves carrées de 10 mm, en verre, 3 unités LZP045

Cuves en plastique carrées, en PS, 1 000 unités EBK019

Cuve carrée de 50 mm, en verre, 1 unité LZP167

Cuves carrées de 50 mm, en PMMA avec couvercle, 10 unités LZP341

Cuves carrées de 50 mm, en PMMA, 50 unités LZM130

Lecteur de codes barres manuel LZV566

Clé USB LZV568

Clavier USB (modèle américain) LZV582

Logiciel Hach Lange Online Data pour le transfert direct des données dans MS Excel LZV799

Capuchon de protection pour port USB LZV881

Rallonge USB LZV567

Câble Ethernet, blindé, longueur 2 m. LZV873

Câble d'interface USB - ordinateur LZV632

Français 105

Français 106

Italiano

Specifiche tecniche

Specifiche tecniche LICO 690 LICO 620

Le specifiche sono soggette a modifica senza preavviso.

Intervallo di misura

± 3 Abs (intervallo di lunghezze d'onda 340-900 nm)

fotometrica

Specifiche tecniche LICO 690 LICO 620

5 mAbs a 0,0–0,5 Abs,

Misura del colore, misura

Precisione fotometrica

1 % a 0,50–2,0 Est

Modalità di

della differenza del colore,

Misura colore

visualizzazione

assorbanza e

< 0,5 % fino a 2 Abs

Linearità fotometrica

concentrazione

1 % a > 2 Abs con vetro neutro a 546 nm

Misura colore 26 rapporti di colore 5 rapporti di colore

Luce dispersa < 0,1 % T a 340 nm con NaNO

2

Tutti i valori del colore sono calcolati per tabella della

3000 misure colore,

luce standard C e un 2° osservatore standard in

100 valori di riferimento

Valutazione

conformità alla normativa DIN 5033. Valori di colore

colore,

colorimetrica

colorimetrici possono essere cambiati in tipo di luce

Registrazione dati

1000 misure fotometriche,

Misure colore 400

A, C, D65 e 2° o 10° osservatore standard

20 scansioni di lunghezza

d'onda, 20 scansioni

Sorgente luminosa Lampada alogena

temporali

Intervallo di lunghezze

Specifiche fisiche e ambientali

320 – 1100 nm

d'onda

Larghezza 350 mm

Precisione della

± 1,5 nm (intervallo di lunghezza d'onda 340-900 nm)

lunghezza d'onda

Altezza 151 mm

Riproducibilità della

Profondità 255 mm

0,1 nm

lunghezza d'onda

Peso 4200 g

Risoluzione della

1 nm

lunghezza d'onda

Requisiti dell'ambiente

10-40 °C, umidità relativa massima dell'80 % (senza

di utilizzo

formazione di condensa)

Taratura della lunghezza

Automatica

d'onda

Requisiti dell'ambiente

-40-60 °C, umidità relativa massima dell'80 % (senza

di conservazione

formazione di condensa)

Intervallo di lunghezze

d'onda per la misura del

380–720 nm in incrementi di 10 nm

Ulteriori dati tecnici

colore

Connettore di

Ingresso: 100-240 V/47-63 Hz

Velocità di scansione 8 nm/sec (in incrementi di 1 nm)

alimentazione tramite

Uscita: 15 V/40 VA

alimentatore esterno

Ampiezza della banda

5 nm

spettrale

Italiano 107

Specifiche tecniche LICO 690 LICO 620

Generalità

Utilizzare solo un cavo schermato di lunghezza

massima di 3 m:

Informazioni sulla sicurezza

USB tipo A

Leggere attentamente l'intero manuale dell'utente prima di rimuovere il

USB tipo B

dispositivo dall'imballaggio, configurarlo e metterlo in funzione. Prestare

Interfacce

Utilizzare esclusivamente un cavo schermato (per

particolare attenzione a tutte le indicazioni di pericolo ed avviso. La

esempio STP, FTP, S/FTP) di lunghezza massima

mancata osservanza di tali indicazioni può causare lesioni, anche gravi,

pari a 20 m:

all'operatore o danneggiare l'apparecchiatura.

Ethernet

Per non pregiudicare le protezioni fornite non utilizzare o installare

Grado di protezione

questo strumento in modalità diverse da quelle specificate nel presente

IP40 (escluse le interfacce e l'alimentazione)

dell'alloggiamento

manuale.

Classe di protezione Classe I

PERICOLO

Indica una situazione di pericolo potenziale o imminente che, se non evitata,

comporta lesioni gravi, anche mortali.

AVVERTENZA

Indica una situazione di pericolo potenziale o imminente che, se non evitata, può

comportare lesioni gravi o mortali.

ATTENZIONE

Indica una situazione potenzialmente pericolosa che può essere causa di infortuni

di modesta o moderata gravità.

AVVISO

Indica una situazione che, se non evitata, può causare danni al dispositivo.

Informazioni che richiedono particolare attenzione da parte dell’utente.

Nota: informazioni operative aggiuntive per l'utente.

Italiano 108

Etichette di avvertimento

Sicurezza in prossimità di sorgenti luminose

Leggere tutti i simboli e le targhette affisse sullo strumento. La

La sorgente luminosa funziona ad alte temperature.

non osservanza di tali informazioni potrebbe comportare lesioni gravi

Per evitare il rischio di folgorazione elettrica, scollegare lo strumento

dell'operatore o danni allo strumento. Per i simboli applicati al

dalla sorgente di alimentazione prima di sostituire la lampada.

dispositivo, nel manuale dell'utente sono riportate le avvertenze

corrispondenti.

È possibile che sul dispositivo venga riportato questo simbolo; in tal

ATTENZIONE

caso fare riferimento alle informazioni sull'utilizzo e/o alle informazioni

Pericolo di ustione. Far raffreddare le lampade per almeno 30 minuti prima di

sulla sicurezza incluse nel manuale per l'utente.

eseguire interventi di manutenzione/sostituzione.

Questo simbolo presente sul dispositivo è un'indicazione di superfici

Rischio chimico e biologico

calde.

Successivamente alla data del 12 Agosto 2005, le apparecchiature

elettriche contrassegnate con questo simbolo non possono essere

PERICOLO

smaltite attraverso i sistemi di smaltimento domestici o pubblici

Potenziale pericolo in caso di contatto con sostanze chimiche/biologiche.

europei. In conformità con i regolamenti europei locali e nazionali

L'utilizzo di campioni, standard e reagenti chimici può essere pericoloso.

(direttiva UE 2002/96/CE), gli utenti devono restituire le

Acquisire familiarità con le necessarie procedure di sicurezza e con la corretta

apparecchiature desuete o non più utilizzabili al produttore, il quale è

manipolazione delle sostanze chimiche prima dell'uso; inoltre, leggere e attenersi

tenuto a provvedere gratuitamente allo smaltimento.

alle schede di sicurezza pertinenti.

Nota: Per la restituzione di apparecchi al termine della

Il normale funzionamento di questo dispositivo può richiedere l'utilizzo di

propria vita utile, di accessori forniti dal produttore e di tutti gli

sostanze chimiche o campioni che comportano rischio biologico.

articoli ausiliari destinati al riciclaggio, contattare il produttore

o il fornitore del dispositivo per predisporre l'adeguato

Osservare tutte le informazioni di avviso stampate sui contenitori

smaltimento.

delle soluzioni originali e sulle schede di sicurezza prima dell'uso.

Smaltire tutte le soluzioni utilizzate in conformità alle leggi e

normative locali e nazionali.

AVVERTENZA

Utilizzare l'equipaggiamento di protezione adatto alla

Il produttore non è responsabile di eventuali danni dovuti all'applicazione o all'uso

concentrazione e alla quantità di materiale pericoloso utilizzato.

impropri di questo prodotto inclusi, senza limitazione, danni diretti, incidentali e

consequenziali e declina ogni responsabilità per tali danni ai sensi della

Panoramica del prodotto

legislazione applicabile.

La responsabilità relativa all'identificazione dei rischi critici dell'applicazione e

Gli strumenti LICO 690 e LICO 620 sono spettrofotometri VIS con

all'installazione di meccanismi appropriati per proteggere i processi in caso di

intervalli di lunghezze d'onda che vanno da 320 a 1100 nm. Gli strumenti

eventuale malfunzionamento dell'apparecchiatura compete unicamente

possono eseguire una precisa analisi colorimetrica in conformità agli

all'utilizzatore.

standard ISO/ASTM con una singola misura e visualizzare il risultato

sotto forma di sistemi di colore tradizionali come valori di colore iodio,

Hazen o Gardner. Lo strumento supporta varie lingue.

Italiano 109

Il modello LICO 690 viene fornito con 26 calcoli dei valori di colore,

Ambiente operativo

mentre il modello LICO 620 viene fornito con cinque calcoli dei valori di

Osservare i seguenti punti per consentire allo strumento di funzionare

colore (numeri di colore iodio, Hazen, Gardner, Saybolt e ASTM D

nella normalità e a lungo.

1500).

Posizionare saldamente lo strumento su una superficie piana,

In aggiunta alla misura del colore, il modello LICO 690 contiene i

avendo cura di rimuovere eventuali oggetti da sotto il dispositivo.

seguenti programmi e modalità di funzionamento: modalità a lunghezza

d'onda singola, modalità a lunghezza d'onda multipla e modalità a

La temperatura ambiente deve essere compresa tra 10 e 40 °C.

scansione di lunghezza d'onda e scansione temporale. Le misure digitali

sono visualizzate nelle unità dimensionali di concentrazione, assorbanza

o trasmittanza in %, rendendo il modello LICO 690 uno strumento

AVVISO

universalmente adatto per fini analitici in laboratorio.

Proteggere lo strumento dalle temperature eccessive di riscaldamenti, luce solare

diretta e altre fonti di calore.

Installazione

L'umidità relativa dovrebbe essere inferiore all'80 %; l'umidità non

dovrebbe creare condensa sullo strumento.

Lasciare almeno 15 cm di spazio sulla parte superiore e sui lati per

AVVERTENZA

consentire la circolazione dell'aria ed evitare il surriscaldamento dei

Rischio elettrico e di incendio.

componenti elettrici.

Utilizzare solo l'alimentatore da banco LZV844 fornito in dotazione.

Non utilizzare o riporre il dispositivo in ambienti estremamente

Solo esperti qualificati possono eseguire le attività descritte in questa sezione del

polverosi o umidi.

manuale, sempre nel rispetto delle normative sulla sicurezza in vigore a livello

locale.

Mantenere sempre puliti e asciutti la superficie dello strumento, il

vano cella e tutti gli accessori. Rimuovere immediatamente gli

Disimballo dello strumento

schizzi o il materiale presente sopra o all'interno dello strumento.

I seguenti componenti vengono forniti di serie con lo strumento

LICO 690/620:

Spettrofotometro LICO 690/LICO 620

Coperta antipolvere

Protezione antipolvere per porta USB

Alimentazione da tavolo con cavo di alimentazione

Adattatore Z per cuvette, montato di serie

Manuale dell'utente base

CD-ROM con istruzioni d'uso dettagliate

Nota: in mancanza o in caso di danni a qualcuno di questi elementi,

contattare immediatamente il produttore o un responsabile vendite.

Italiano 110

Visione frontale e posteriore

Figura 1 Visione frontale e posteriore

1 Porta USB tipo A 5 Porta Ethernet

2 Coperchio del vano per cuvette 6 Porta USB tipo B

3 Schermo touch screen 7 Porta USB tipo A

4 Interruttore di accensione/spegnimento 8 Collegamento per l'alimentatore da banco

Italiano 111

Collegamenti dell'Alimentazione

Queste porte USB consentono di esportare i dati a una stampante o PC

oltre che aggiornare il software dello strumento. La porta Ethernet

supporta il trasferimento dei dati in tempo reale nelle reti locali, nei

sistemi LIMS o nei controller SC. Utilizzare solo un cavo schermato,

AVVERTENZA

quale STP, FTP, S/FTP, con una lunghezza massima di 20 m per la

Rischio elettrico e di incendio.

porta Ethernet.

Utilizzare solo l'alimentatore da banco LZV844 fornito in dotazione.

Tabella 1 Interfacce

1. Collegare il cavo dell'alimentazione all'alimentatore da banco.

2. Inserire il cavo dell'alimentatore da banco sulla parte posteriore

Interfacce Descrizione

dello strumento (Figura 1).

Questa porta USB può essere utilizzata per il collegamento di

USB (tipo A)

3. Inserire la spina del cavo di alimentazione nella presa di

una stampante, una chiavetta USB o una tastiera.

alimentazione (100–240 V~/47–63 Hz).

Questa porta USB è destinata solo al collegamento tra lo

4. Inserire l'interruttore di accensione, situato accanto allo schermo,

USB (tipo B)

strumento e un PC (quando il software corrispondente è

per attivare l'alimentazione (Figura 1).

installato).

Nota: se lo strumento non deve essere utilizzato per un lungo periodo,

La porta Ethernet è destinata al trasferimento dei dati a un PC

scollegarlo dall'alimentazione.

senza il software installato o in una rete locale . Utilizzare solo un

Ethernet

cavo schermato, quale STP, FTP, S/FTP, con una lunghezza

Nota: assicurarsi che la presa da utilizzare sia facilmente accessibile.

massima di 20 m per la porta Ethernet.

Interfacce

Vani per cuvette e adattatori per cuvette

Lo strumento è dotato di serie di tre porte USB e una porta Ethernet,

situate sulla parte anteriore e posteriore dello strumento (Figura 1).

Vani e adattatori per cuvette

Le porte USB di tipo A vengono utilizzate per le comunicazioni con una

Aprire i vani per cuvette facendo scorrere l'apposito coperchio a sinistra.

stampante, la chiavetta USB o la tastiera. Una chiavetta USB può

Il coperchio si abbassa sul lato accanto ai vani per cuvette.

essere utilizzato per aggiornare lo strumento del software.

Nota: in caso di lunghi periodi tra un utilizzo e l'altro, chiudere il

La porta USB di tipo B viene utilizzata per le comunicazioni con un PC.

coperchio dei vani per cuvette per proteggere le ottiche dello strumento

A tal fine è necessario installare sul PC il software opzionale Hach

da polvere e impurità.

Lange Online Data.

Lo strumento è dotato di due vani per cuvette (Figura 2). È possibile

Per poter collegare contemporaneamente vari accessori, è necessario

utilizzare un solo tipo di cella alla volta per una lettura.

utilizzare un hub USB.

Vano cella (1) per:

Nota: i cavi USB non devono avere una lunghezza maggiore di 3m.

Cuvette rotonde da 11 mm

Nota: inserire l'adattatore Z per cuvette nel vano per cuvette (2).

Italiano 112

Vano cella (2) per:

Figura 2 Vani per cuvette e adattatore Z per cuvette

È possibile utilizzare i seguenti tipi di celle nel vano cella (2).

Senza l'adattatore Z per cuvette nel vano per cuvette (2), è possibile

inserire cuvette da 50 mm.

Con l'adattatore Z per cuvette, è possibile inserire cuvette quadrate

da 10 mm.

Nota: queste cuvette devono essere inserite con l'adattatore Z per

cuvette.

Nota: in caso di contaminazione di grave entità, è possibile sostituire il

vano per cuvette (2).

Montaggio dell'adattatore Z per cuvette

1. Aprire il vano per cuvette.

2. Inserire l'adattatore Z per cuvette nel vano per cuvette (2) in modo

che la freccia sull'adattatore per cuvette sia rivolta verso il vano (1)

(Figura 2).

Nota: la freccia sull'adattatore per cuvette indica la direzione del

percorso del raggio di luce.

1 Vano per cuvette (1) per cuvette rotonde

2 Vano per cuvette (2) per cuvette quadrate, adattatore Z per cuvette

montato

Italiano 113

Messa in servizio

1. Selezionare la lingua desiderata.

2. Toccare OK per confermare la selezione della lingua.

L'autodiagnostica si avvia automaticamente.

AVVISO

Modifica della lingua

Tutte le schermate contenute nel presente manuale d'uso corrispondono al

Lo strumento funziona nella lingua scelta fino a quando questa non

modello LICO 690. Le schermate del modello LICO 620 potrebbero essere

viene modificata.

differenti.

1. Accendere lo strumento.

Accensione dello strumento, inizializzazione

2. Durante la fase di inizializzazione, toccare lo schermo e continuare

a toccarlo fino a visualizzare l'opzione di selezione di una lingua

1. Collegare il cavo dell'alimentazione alla rete elettrica.

(circa 45 secondi).

2. Accendere lo strumento premendo l'apposito interruttore accanto

3. Selezionare la lingua desiderata.

allo schermo.

4. Toccare OK per confermare la selezione della lingua.

3. Lo strumento si avvia automaticamente con un processo di

L'autodiagnostica si avvia automaticamente.

inizializzazione che dura circa 45 secondi. Sullo schermo viene

visualizzato il logo del produttore. Al termine dell'inizializzazione,

viene emessa una melodia.

Autodiagnostica

Nota: attendere circa 20 secondi prima di riaccendere lo strumento per

non danneggiarne i componenti elettronici e meccanici.

Scelta della lingua

Ogni volta che lo strumento viene acceso, si avvia un programma di

autodiagnostica.

Il software supporta varie lingue. Alla prima accensione dello strumento,

la schermata di selezione della lingua viene visualizzata

automaticamente dopo la fase di inizializzazione.

Italiano 114

Durante lo svolgimento di questo programma (circa 25 secondi), è

Lo strumento può passare alla modalità pausa.

possibile eseguire test del sistema, test delle lampade, calibrazione del

1. Premere brevemente l'interruttore di accensione accanto allo

filtro, calibrazione della lunghezza d'onda e test di tensione. Ogni test

schermo.

che funziona correttamente viene contrassegnato in tal senso.

Viene visualizzato il messaggio "Modalità pausa". Quindi, lo

Nota: per i messaggi di errore visualizzati durante il programma di test,

schermo si spegne automaticamente.

fare riferimento alla Risoluzione dei problemi.

2. Per accenderlo, premere l'interruttore di accensione accanto allo

schermo.

L'autodiagnostica si avvia automaticamente.

Lo strumento sarà quindi pronto per l'utilizzo.

Spegnimento dello strumento

1. Premere l'interruttore di accensione accanto allo schermo per

circa 5 secondi.

Programmi standard

Panoramica

Suggerimenti per l'utilizzo del touch screen

Il menu principale viene visualizzato al termine della diagnostica.

L'intero schermo è attivato mediante un semplice sfioramento (touch

screen). Per scegliere un'opzione, toccarlo con il polpastrello, una

Modalità pausa

gomma o un apposito stilo. Non toccare lo schermo con oggetti

appuntiti, come la punta di una penna sfera.

Non appoggiare nulla sopra lo schermo per evitare di danneggiarlo

o graffiarlo.

Toccare i tasti, le parole o le icone per selezionarle.

Servirsi delle barre di scorrimento per scorrere rapidamente gli

elenchi verso l'alto e verso il basso. Continuare a toccare la barra di

scorrimento, quindi portarla in alto o in basso per spostarsi lungo

l'elenco.

Per selezionare una voce di elenco, toccarla una sola volta. La voce

selezionata sarà visualizzata con il testo in negativo (testo

evidenziato su sfondo scuro).

Italiano 115

Utilizzo della tastiera alfanumerica

Tabella 2 Tastiera alfanumerica

Icona Descrizione Funzione

123 Numeri Consente di inserire numeri normali..

Cancella

CE

Consente di cancellare una digitazione.

digitazione

Freccia

Consente di cancellare il carattere corrente e di

Indietro

sinistra

tornare indietro di una posizione.

Freccia

Avanti Consente di passare allo spazio successivo.

destra

Menu principale

La tastiera alfanumerica consente di inserire lettere, numeri e simboli

necessari per programmare lo strumento. Le opzioni non disponibili

risultano disattivate (visualizzate in grigio). Le funzioni a destra e a

sinistra dello schermo sono descritte nella Tabella 2.

La tastiera centrale cambia in base alla modalità di immissione

selezionata. Toccare un tasto più volte fino a visualizzare il carattere

desiderato sullo schermo. Per inserire lo spazio, servirsi del carattere di

sottolineatura (_) sul tasto YZ_.

Toccare Annulla per annullare un'immissione oppure OK per

confermarla.

Nota: È inoltre possibile utilizzare una tastiera USB (con layout per gli

Stati Uniti) oppure uno scanner per codici a barre USB portatile (fare

riferimento alla.

Nel menu principale è possibile selezionare varie modalità. Nella tabella

riportata di seguito vengono descritte le opzioni di menu.

Sul lato destro dello schermo è disponibile una barra degli strumenti.

Tabella 2 Tastiera alfanumerica

Toccarla per attivare le diverse funzioni.

Icona Descrizione Funzione

Prelevare e preparare campioni

Caratteri

Consente di attivare/disattivare il modo di

ABC/abc

alfabetici

immissione tra lettere maiuscole e minuscole.

Prelevare un campione rappresentativo del prodotto che si desidera

misurare, in conformità con la norma DIN EN ISO 15528 (o ASTM

È possibile inserire punteggiatura, i simboli nonché

# % Simboli

pedici e apici numerici..

D3925-02).

Italiano 116

Tabella 3 Opzioni del menu principale

Tabella 3 Opzioni del menu principale

Opzione Funzione

Opzione Funzione

La MODALITÀ DI MISURA COLORE è

Le letture della lunghezza d'onda singola

utilizzata per determinare i valori di colore

sono:

secondo le scale Hazen, Gardner e Saybolt.

Letture dell'assorbanza: la luce assorbita

Misura colore

Il modello LICO 690 fornisce anche valori

dal campione viene misurata in unità di

colorimetrici assoluti e tridimensionali,

assorbanza.

nonché le scale di colore di CIE L*a*b*,

Lettura della trasmittanza (%): misura la

Hunter Lab o European Pharmacopoeia.

Lunghezza d'onda

percentuale della luce originale che

La modalità per MISURA DELLA

singola

attraversa il campione e raggiunge il

DIFFERENZA DI COLORE è utilizzata per

sensore.

determinare una differenza quantitativa del

Letture della concentrazione: è possibile

colore tra un riferimento (R) e un campione

Misura della differenza di colore

indicare un fattore di concentrazione per

(P) nello spazio colore tridimensionale (CIE

consentire la conversione dei valori

(solo LICO 690)

L*a*b* o Hunter Lab). In questa modalità, è

dell'assorbanza misurata in valori di

disponibile un'ulteriore memoria di

concentrazione.

riferimento per un massimo di 100

riferimenti.

Nella modalità Lunghezza d'onda multipla,

l'assorbanza (Abs) o la trasmittanza

Fotometria

percentuale (%T) viene misurata con fino a

Lunghezza d'onda

quattro lunghezze d'onda e vengono

(solo

multipla

calcolate le differenze di assorbanza e le

LICO 690)

relazioni di assorbanza. È inoltre possibile

effettuare delle semplici conversioni in

concentrazioni.

La scansione temporale registra

Andamento

l'assorbanza, la trasmittanza (%T) ad una

temporale

lunghezza d'onda per un dato intervallo di

tempo.

Una scansione della lunghezza d'onda

mostra in che modo la luce da un campione

viene assorbita su uno spettro di lunghezza

d'onda definito. Questa funzione può essere

Scansione

utilizzata per determinare la lunghezza

lunghezza d'onda

d'onda alla quale è possibile misurare il

valore dell'assorbanza massima. Il

comportamento dell'assorbanza è

visualizzato graficamente durante la

scansione.

Italiano 117

Tabella 3 Opzioni del menu principale

Un termostato a secco è disponibile per cuvette di vetro rotonde

monouso da 11 mm. Un termostato a secco riscalda la cuvetta a

Opzione Funzione

qualsiasi temperatura compresa tra la temperatura ambiente e 150 °C

(302 °F).

Il menu "Controlli di sistema" contiene una

serie di opzioni, quali informazioni

strumento, controlli ottici, backup strumento,

Controlli di sistema

AVVISO

tempi di servizio, aggiornamenti dello

I campioni devono essere limpidi e privi di torbidità. Se i prodotti sotto forma di

strumento, impostazioni per l'assicurazione

pasta o solidi non si possono misurare direttamente, vanno fusi prima del loro

della qualità analitica e storia lampada.

trasferimento nelle cuvette/celle di campione. Assicurarsi che le cuvette/celle di

I dati salvati possono essere recuperati,

campione non contengano bolle d'aria.

Richiamo dei dati di misura

filtrati, inviati a una stampante, a una

chiavetta di memoria o a un PC e cancellati.

Tenere sempre la cuvetta/cella di campione vicino alla parte

Questo menu è utilizzato per configurare

superiore, per assicurarsi che non vi siano impronte nella zona di

impostazioni specifiche di un utente e/o

misura. Utilizzare pipette di trasferimento idonee all'introduzione di

processo quali ID operatore, data e ora,

campioni nelle cuvette/celle di campione.

Configurazione strumento

impostazioni di sicurezza, dati salvati,

sonoro, PC e stampante e gestione

Aggiungere lentamente campioni alle cuvette/celle di campione per

dell'energia

assicurarsi che sulle loro pareti e nel campione non si formino bolle

d'aria Le bolle d'aria falserebbero le letture.

Se il materiale mostra segni di torbidità, eliminarla mediante filtrazione,

Se restano intrappolate delle bolle d'aria, rimuoverle mediante un

centrifugazione, riscaldamento, trattamento con ultrasuoni o altri

trattamento di calore, sottovuoto, ultrasonico o altri strumenti idonei.

strumenti idonei.

Pulire bene la superficie esterna delle cuvette/celle di campione

Riscaldare i campioni parzialmente solidi prima di procedere alla misura,

prima di inserirle nel vano cella.

per dissolvere il materiale solido nel liquido. La preparazione non deve

provocare cambiamenti chimici nel campione.

AVVISO

Assicurarsi che durante l'effettuazione della misura non vi siano bolle nel

Prima di utilizzare le cuvette/celle di campione monouso di PS (Polistirene) o

campione.

PMMA (Polimetilmetacrilato), assicurarsi che esse non vengano distrutte dai

Per la misura della differenza di colore, sono disponibili tre tipi di cuvette

campioni, altrimenti il vano cella potrebbe venire danneggiato.

che differiscono in termini di materiale(vetro, PS e PMMA) e lunghezza

del percorso (10 mm, 11 mm e 50 mm). Aggiungere circa 2 cm del

campione alla cuvetta. Il raggio di luce passa attraverso la cuvetta a

circa 0,5 cm - 1,5 cm sopra il fondo della cuvetta

Il programma calcola automaticamente i valori di colore iodio, Hazen,

Gardner, Saybolt, Klett e ASTM D 1500 e li visualizza. Si tiene conto del

tipo di cuvetta utilizzata.

Italiano 118

Misura colore

Ai fini di un'accurata misura del colore, la preparazione del campione è

estremamente importante. Per assicurarsi che venga presa una misura

accurata, attenersi alle seguenti indicazioni sulla preparazione del

campione:

Pulire sempre le cuvette/celle di campione di vetro immediatamente

dopo l'uso.

Per la misura, usare solo i campioni preferibili in base all'analisi

visiva. Assicurarsi che le cuvette/celle di campione siano pulite e

prive di opacità.

Aggiungere lentamente il liquido alla cuvetta per prevenire la

formazione di bolle d'aria nel campione.

Per utilizzare la cuvetta quadrata da 10 mm e cuvette rotonde da

11 mm , inserire l'adattatore Z nel vano per cuvette (2). Per misure con

cuvette quadrate da 50 mm , è necessario rimuovere l'adattatore.

Effettuare una misura del colore

La modalità di misura colore è utilizzata per determinare valori assoluti

di colore nelle scale di colori Hazen, Gardner, CIE L*a*b* o European

Pharmacopoeia.

Per ciascun tipo di cuvetta (cuvetta rotonda da 11 mm e cuvette

quadrate da 10 e 50 mm ), viene utilizzato un record dati di calibrazione

1. Premere Misura colore.

indipendente.

2. Inserire una cuvetta/cella di campione con acqua distillata per la

È possibile calibrare lo strumento con uno, due o tre tipi di cuvette/celle

calibrazione.

di campione e utilizzare i vari tipi in parallelo.

Nota: effettuare sempre la calibrazione molto attentamente, in quanto

una calibrazione errata può determinare risultati imprecisi.

Italiano 119

3. La calibrazione si avvia automaticamente non appena lo strumento

5. Inserire la cuvetta di test.

rileva la cuvetta.

La misurazione si avvia automaticamente.

Il tipo di cuvetta/cella di campione utilizzato e l'esatto avanzamento

Viene visualizzato il risultato del calcolo del colore.

della calibrazione sono visualizzati in una finestra separata.

Nota: la barra a destra, accanto al risultato, mostra il risultato

relativo alla gamma di misura.

6. Per la misura successiva, rimuovere la cuvetta e inserire la cuvetta

successiva oppure premere Misura per misurare di nuovo lo stesso

campione.

4. Dopo la calibrazione, le dimensioni della cuvetta utilizzata vengono

visualizzate in alto a destra.

Nota: dopo la calibrazione, è possibile misurare la cuvetta con

acqua distillata di nuovo come campione.

I valori misurati visualizzati devono coincidere con gli indici di colore

senza colore (ossia, Hazen = 0, Gardner = 0,0, CIE L*a*b* = 100,0,

0,0, 0,0, ecc.)

Italiano 120