Hach-Lange CLF10 sc – страница 3

Инструкция к Hach-Lange CLF10 sc

Utilizzo dei segnali di pericolo

P E R I C O L O

Indica una situazione di pericolo potenziale o imminente che, se non evitata, potrebbe causare lesioni gravi o la

morte.

A V V E R T E N Z A

Indica una situazione di pericolo potenziale o imminente che, se non evitata, potrebbe comportare lesioni gravi,

anche mortali.

A T T E N Z I O N E

Indica una situazione di pericolo potenziale che potrebbe comportare lesioni lievi o moderate.

A V V I S O

Indica una situazione che, se non evitata, può danneggiare lo strumento. Informazioni che richiedono particolare

attenzione da parte dell'utente.

Etichette di avvertimento

Leggere tutte le etichette presenti sullo strumento. La mancata osservanza delle stesse può causare

lesioni personali o danni allo strumento. A ogni simbolo riportato sullo strumento corrisponde

un'indicazione di pericolo o di avvertenza nel manuale.

Tale simbolo, se apposto sullo strumento, fa riferimento al manuale delle istruzioni per il

funzionamento e/o informazioni sulla sicurezza.

Apparecchiature elettriche con apposto questo simbolo non possono essere smaltite in impianti di

smaltimento pubblici europei dopo il 12 agosto 2005. In conformità ai regolamenti europei locali e

nazionali (a norma della direttiva UE 2002/98/CE), gli utenti dovranno restituire le apparecchiature

vecchie o non più utilizzabili al produttore, il quale è tenuto a provvedere allo smaltimento gratuito.

Nota: Per la restituzione al fine del riciclaggio, si prega di contattare il produttore dell’apparecchio o il fornitore, che

indicheranno come restituire l’apparecchio usato, gli accessori elettrici forniti dal produttore e tutti gli altri accessori.

Descrizione del prodotto

Questo prodotto è destinato principalmente ad applicazioni per acque potabili municipalizzate. Le

applicazioni per acque reflue e industriali devono essere ritenute applicabili dal produttore prima

dell'installazione.

L'analizzatore per cloro senza reagente monitora la concentrazione di residui liberi o totali di coloro

nell'acqua, la cui affidabilità è maggiore con concentrazioni di cloro superiori a 0,1 ppm (mg/L). La

combinazione di un controller sc con un sensore del cloro a tre elettrodi, sensore di pH opzionale e

un sensore di flusso, garantisce la migliore efficienza di monitoraggio. Entrambi i sensori leggono la

temperatura del campione. Il sensore del pH trasmette la lettura della temperatura al display del

controller. Il sensore del cloro utilizza internamente la misurazione della temperatura e non la

trasmette al display del controller. Un kit di regolazione della pressione e un kit di acidificazione e

pulizia sono disponibili eventualmente come accessori.

I sensori del cloro e del pH si trovano nelle celle di flusso, collegate in serie e integrate nel pannello.

Le celle a flusso mantengono il contatto sensore-campione e impediscono che i sensori possano

asciugarsi quando il sistema non viene utilizzato. La Figura 1, Figura 2 e la Figura 3 mostrano una

panoramica del sistema e delle celle a flusso.

Ogni sensore è collegato al controller tramite un gateway montato sul pannello. Il gateway converte i

segnali analogici dei sensori a segnali digitali utilizzati dal controller. Il controller converte i segnali

digitali in valori di misurazione di cloro, pH e temperatura e mostra le letture sul display. Il controller

alimenta i sensori e il gateway digitale.

Il controller può essere configurato per generare un segnale di allarme se i valori di misurazione

risultano superiori o inferiori ai valori specificati. Per informazioni sugli allarmi del controller, fare

riferimento al manuale utente del controller.

Italiano

41

Nota: Per informazioni sullo stoccaggio dei sensori quando il sistema non è in funzione, fare riferimento ai manuali

utente dei sensori.

Sono disponibili due configurazioni dell'analizzatore: un'opzione Grab Sample (Prelievo dei

campioni) (senza sensore per PH) e un'opzione per pH. L'opzione Grab Sample (Prelievo dei

campioni) include il pannello di montaggio, il sensore per cloro e la cella a flusso, una cella a flusso

per pH senza sensore, un sensore di flusso, il gateway digitale e il controller. L'opzione per pH

include tutti questi elementi più il sensore per pH.

Una valvola di controllo del flusso regola il flusso dei campioni. È consigliata una portata costante di

30-50 L/h per il corretto funzionamento del sensore. La portata ottimale è di 40 L/h. Un singolo LED

sul sensore di flusso indica se la portata del campione è sufficiente. Se il LED non è acceso, la

portata deve essere regolata fino all'accensione del LED. La portata esatta non è importante purché

il LED sia acceso, ma il flusso deve rimanere conforme alle specifiche.

Figura 1 Panoramica del sistema

1 Controller 7 Ingresso campione

2 Gateway 8 Valvola, arresto (a cura del cliente)

3 Cavo del sensore per cloro 9 Cella a flusso per cloro

4 Sensore per pH (opzionale) 10 Cavo del sensore di flusso

5 Scarico campione 11 Sensore per cloro

6 Cella a flusso per pH

42 Italiano

Figura 2 Panoramica della cella a flusso per cloro

1 Sensore di flusso 8 Raccordo uscita campione

Inglese: raccordo a montaggio rapido-3/8 di

pollice Tubo OD

Metrico: raccordo a montaggio rapido-tubo OD

da 10 mm

2 Connettore, 1/8 di pollice NPTF 9 Contrassegno per allineamento del sensore per

cloro

3 Contrassegno per allineamento del galleggiante 10 Valvola, porta di pulizia, 1/4 di pollice Tubo OD

4 Connettore, 1/2 pollice NPTF 11 Ingresso cella a flusso

Inglese: raccordo a montaggio rapido-1/4 di

pollice Tubo OD

Metrico: raccordo a montaggio rapido-tubo OD

da 6 mm

5 Anello di spallamento 12 Cella a flusso

6 Anello di tenuta 13 Valvola di controllo del flusso

7 Guarnizione toroidale ad anello 14 Galleggiante

Italiano 43

Figura 3 Panoramica della cella a flusso per pH

1 Anello di spallamento 4 Raccordo uscita campione

Inglese: raccordo a gomito a montaggio

rapido-1/2 pollice OD

Metrico: raccordo a gomito a montaggio rapido-OD

da 12 mm

2 O-ring sigillante 5 Porta prelievo campioni

3 O-ring toroidale 6 Ingresso cella a flusso

Inglese: raccordo a montaggio rapido-3/8 di

pollice OD

Metrico: raccordo a montaggio rapido-OD da

10 mm

Componenti del prodotto

Accertarsi che tutti i componenti siano stati ricevuti. Fare riferimento a Figura 1 a pagina 42. In

mancanza di un componente o in presenza di eventuali danni, contattare immediatamente il

produttore o il rappresentante.

44

Italiano

Figura 4 Pannello analizzatore per cloro senza reagente

1 Pannello di sistema 3 Tubazioni, 12 mm (½ poll.)

2 Cavo del connettore per il collegamento del

4 Sensore per cloro

gateway al controller, 1 m (3,3 piedi)

Installazione

Considerazioni sull'installazione

Effettuare prima l'installazione dei componenti meccanici, poi dei componenti elettrici e infine dei

componenti idraulici.

Tutti i raccordi sono realizzati per essere serrati a mano.

Il pannello è realizzato per essere montato a muro o posizionato in rack. Montare o posizionare il

pannello in una zona facilmente accessibile.

Non posizionare il pannello vicino a fonti di calore.

Non montare il pannello in ambienti soggetti a frequenti vibrazioni.

Non montare il pannello in aree esposte a luce solare diretta.

Installare il pannello in ambienti chiusi oppure utilizzando contenitori con il grado di protezione

appropriato.

Evita problemi di condensa sul pannello e sui relativi componenti, in modo particolare nella cella a

flusso, sensore e nel punto in cui si collega il sensore al cavo.

Utilizzare tubazioni lineari a bassa densità in polietilene Teflon

®

o PVDF per la linea di ingresso

dei campioni e utilizzare tubi corti per ridurre al minimo il ritardo.

La pressione del campione deve essere sufficiente a garantire un'alimentazione continua di acqua

ai sensori. Un indicatore a LED sul sensore di flusso lampeggia se il flusso non è sufficiente.

Mantenere la portata il più costante possibile affinché il sensore possa funzionare al meglio.

Linee guida sulla linea dei campioni

Affinché lo strumento possa dare risultati ottimali, scegliere un punto di campionamento appropriato

e rappresentativo. Il campione deve essere rappresentativo di tutto l'impianto.

Per evitare letture irregolari:

Prelevare i campioni da zone sufficientemente distanti dai punti in cui le sostanze chimiche

vengono aggiunte al flusso di processo.

Verificare che i campioni siano sufficientemente omogeneizzati.

Italiano

45

Verificare che tutte le reazioni chimiche vengano completate.

Installazione dei componenti meccanici

Montaggio del pannello

La Figura 5 mostra le dimensioni totali per il montaggio. Per il montaggio del pannello, fare

riferimento alla figura e attenersi ai relativi passaggi.

1. Installare le viti di fissaggio alla superficie. Effettuare il montaggio su perni fissati a parete o

tramite l'ausilio di appositi dispositivi. Lasciare spazio sufficiente tra le teste delle viti e la

superficie di montaggio in modo che sia possibile inserirvi il pannello.

2. Far scorrere i fori di montaggio del pannello sulle teste delle viti di fissaggio e far scivolare il

pannello fino a sovrapporre i fori di montaggio ai corpi delle viti.

3. Serrare le viti per fissare il pannello alla superficie di montaggio.

4. Installare il sensore per cloro e pH (opzionale) nelle celle a flusso. Per informazioni

sull'installazione dei sensori, fare riferimento al manuale utente dei sensori.

Figura 5 Dimensioni del pannello analizzatore di cloro senza reagente

46 Italiano

Installazione elettrica

Cablaggio del pannello

A V V E R T E N Z A

Rischio potenziale di scossa elettrica. Quando si eseguono collegamenti elettrici, scollegare sempre

l'alimentazione allo strumento.

Il controller alimenta i sensori e il gateway digitale.

1. Togliere l'alimentazione dal controller.

2. Collegare i fili del sensore per pH (opzionale) al gateway. Per informazioni sull'installazione dei

sensori nelle celle a flusso oppure sul collegamento del sensore al gateway, fare riferimento al

manuale utente del sensore.

3. Collegare il sensore per cloro al gateway. Per informazioni sul collegamento del sensore al

gateway, fare riferimento al manuale utente del sensore.

Nota: Quando il pannello viene spedito, il cavo del sensore per cloro è fissato con del nastro sulla parte

anteriore del pannello, accanto al punto di collegamento del sensore.

4. Collegare il controller al gateway con il cavo di collegamento da 1 m, fornito con il pannello.

Tubazioni

Collegamento dei componenti idraulici al pannello

Attenersi alle specifiche relative alle dimensioni per tutte le tubazioni e i raccordi. Il percorso del

flusso deve aumentare di diametro al passaggio dell'acqua nel sistema per evitare la formazione di

pressione negativa. La Figura 1 a pagina 42 mostra una panoramica dei collegamenti idraulici.

1. Collegare le tubazioni ai raccordi di ingresso e di uscita dei campioni.

2. Verificare che la porta di pulizia della cella a flusso per cloro sia chiusa.

3. Verificare che la porta di prelievo dei campioni sulla cella a flusso sia chiusa.

4. Aprire la valvola di flusso sulla linea dei campioni e lasciare che l'acqua entri nel sistema.

5. Verificare che non vi siano perdite dalle tubazioni, dai raccordi delle valvole o dalle celle a flusso.

6. Per ridurre le bolle d'aria, la cella a flusso per pH può essere inclinata tra 0 e 30º come mostrato

nella Figura 6.

Italiano

47

Figura 6 Inclinazione della cella a flusso per pH

Funzionamento

Navigazione dell'utente

Per la descrizione del tastierino e le informazioni sulla navigazione., fare riferimento alla

documentazione del controller.

Configurazione del sistema

La configurazione e la calibrazione del sensore vengono eseguite tramite l'interfaccia utente del

controller. Per maggiori informazioni sulla configurazione o la calibrazione di un sensore, fare

riferimento al relativo manuale utente.

Un controller sc deve essere collegato al gateway.

1. Nel menu principale del controller, selezionare Sensor Setup (Impostazione sensore).

Viene visualizzato il menu Chlorine Gateway (CGW) Setup (Impostazione gateway cloro).

2. Selezionare Configurazione e personalizzare le voci. Confermare ogni voce per salvare le

modifiche e tornare al menu Configurazione.

Opzione Descrizione

Edit name (Modifica nome) Consente di modificare il nome del sensore

48 Italiano

Opzione Descrizione

Select Parameter—Chlorine (Total or Free), pH

Consente di selezionare il parametro di analisi da

(optional), Temperature (optional) [Seleziona

configurare. La configurazione di un parametro richiede

parametro-cloro (totale o libero), pH

passaggi aggiuntivi. Per maggiori informazioni, fare

(opzionale), temperatura (opzionale)]

riferimento al manuale utente del sensore.

Imp. predef.—Confirm to do the reset.

Consente di ripristinare le impostazioni sui valori

(Conferma per il ripristino.)

predefiniti.

Messa in esercizio del sistema

Verificare che tutti i collegamenti meccanici, elettrici ed idraulici siano state eseguite correttamente

prima di immettere il flusso nel sistema.

1. Alimentare il controller.

Quando si alimenta per la prima volta il sistema, il controller visualizza le schermate relative alla

lingua, al formato e alla data/ora.

2. Se non è ancora stato fatto, impostare la lingua, la data e l'ora nel controller. Per maggiori

informazioni sull'impostazione di queste opzioni, fare riferimento al manuale utente del controller.

Il controller ricerca i dispositivi collegati.

3. Verificare che la porta di pulizia e la porta di prelievo dei campioni siano chiuse, quindi aprire la

valvola ON/OFF sulla linea dei campioni per immettere il flusso di acqua nel sistema.

Le celle a flusso per cloro e pH si riempiono di acqua.

4. Verificare che il LED del sensore di flusso sia acceso. Se il LED non è acceso, regolare la valvola

di controllo del flusso per aumentare il flusso.

Il LED del sensore di flusso rimane acceso se il flusso è sufficiente per il corretto funzionamento

del sensore. Se il flusso è eccessivo, il LED potrebbe non accendersi. Verificare bene che il

galleggiante sia allineato al contrassegno di allineamento del flusso.

5. Controllare l'eventuale presenza di perdite o blocchi nelle tubazioni e nelle celle a flusso. In caso

di problemi interrompere il flusso al pannello ed effettuare gli interventi necessari.

6. Quando nel sistema il flusso è sufficiente, eliminare le avvertenze mostrate sul display del

controller, effettuando le operazioni suggerite.

7. Premere il tasto HOME.

Viene visualizzata la schermata di misurazione principale che mostra i valori misurati di cloro,

temperatura e pH (se è stato collegato un sensore per pH).

Manutenzione

P E R I C O L O

Pericoli multipli. Gli interventi descritti in questa sezione del documento devono essere eseguiti solo da

personale qualificato.

Sostituzione delle tubazioni

Sostituire le tubazioni almeno una volta l'anno. Sostituire immediatamente le tubazioni secche,

danneggiate o che non garantiscono la tenuta. Sostituire le tubature vecchie, scolorite, ostruite o

danneggiate con tubazioni dello stesso diametro e tipo (Teflon

®

o PVDF).

Pulizia di una cella a flusso del sensore

Pulire la cella a flusso per rimuovere gli eventuali depositi presenti. Pulire la cella a flusso in caso di

evidenti contaminazioni. Sostituire la cella a flusso se risulta essere danneggiata, scolorita o non

trasparente. Per la pulizia, non è necessario rimuovere la cella a flusso dal pannello.

Nota: Non utilizzare mai detergenti o tensioattivi per pulire la cella a flusso per cloro.

1. Arrestare il flusso di origine sul pannello.

Italiano

49

2. Rimuovere il sensore per cloro e riporlo in un contenitore con un campione di acqua con aggiunta

di cloro.

Nota: Non scollegare il sensore dal sistema di alimentazione. Se viene interrotta l'alimentazione al sensore del

cloro, questo deve essere condizionato e calibrato prima dell'uso.

Nota: La rimozione del sensore dalla cella a flusso con il cavo del sensore collegato causa una variazione alle

uscite del segnale del sensore. Per maggiori informazioni, fare riferimento al manuale del controller.

3. Sciacquare la cella a flusso con acqua e strofinarla con una spazzola a setole morbide per

rimuovere i depositi.

4. Sciacquare la cella a flusso con acqua.

5. Se la cella a flusso non risulta sufficientemente pulita, immergerla per 10 - 15 minuti in una

miscela 1:3 composta dal 3-5% di perossido di idrogeno e aceto.

6. Sciacquare la cella a flusso con acqua.

7. Installare il sensore nella cella a flusso e avviare il flusso campione.

Sostituzione del sensore di flusso

In condizioni normali, il sensore di flusso non richiede interventi di manutenzione regolari o la

sostituzione. Tuttavia, se il LED del flusso non si accende quando il galleggiante si trova in

corrispondenza o sopra il contrassegno di allineamento e il sistema viene alimentato, potrebbe

essere necessario dover sostituire il sensore. Per sostituire il sensore di flusso, effettuare i passaggi

indicati di seguito.

Nota: Non è necessario rimuovere il sensore per cloro, scaricare la cella a flusso o togliere alimentazione al

controller per sostituire il sensore di flusso.

50 Italiano

Italiano 51

Sostituzione del complessivo valvola di controllo del flusso

52 Italiano

Individuazione ed eliminazione dei guasti

Registro eventi

Il controller fornisce un registro eventi per ogni sensore. Il registro eventi memorizza una serie di

eventi che si verificano sui dispositivi, ad esempio l'esecuzione della calibrazione, modifiche alle

opzioni di calibrazione, ecc. Di seguito è riportato un elenco di possibili eventi. Il registro eventi può

essere esportato in formato .csv. Per informazioni sul download dei registri, fare riferimento al

manuale del controller.

Tabella 1 Registro eventi

Evento Descrizione

Accensione Alimentazione attivata.

Avaria flash Il flash esterno è in avaria oppure è danneggiato.

1pointpHCalibration_Start Avvio della calibrazione campione a un punto per pH

1pointpHCalibration_End Fine della calibrazione campione a un punto per pH

2pointpHCalibration_Start Avvio della calibrazione campione a due punti per pH

2pointpHCalibration_End Fine della calibrazione campione a due punti per pH

1pointBufferpHCalibration_Start Avvio della calibrazione tampone a un punto per pH

1pointBufferpHCalibration_End Fine della calibrazione tampone a un punto per pH

2pointBufferpHCalibration_Start Avvio della calibrazione tampone a due punti per pH

2pointBufferpHCalibration_End Fine della calibrazione tampone a due punti per pH

TempCalibration_Start Avvio della calibrazione temperatura

TempCalibration_End Fine della calibrazione temperatura

1pointChemZeroCL2_Start Avvio della calibrazione zero chimico a un punto per cloro

1pointChemZeroCL2_End Fine della calibrazione zero chimico a un punto per cloro

1pointElecZeroCL2_Start Avvio della calibrazione zero elettrico a un punto per cloro

1pointElecZeroCL2_End Fine della calibrazione zero elettrico a un punto per cloro

1pointProcessConc_Start Avvio del processo di concentrazione cloro a un punto

1pointProcessConc _End Fine del processo di concentrazione cloro a un punto

2pointChemCL2_Start Avvio della calibrazione chimica a due punti per cloro

2pointChemCL2_End Fine della calibrazione chimica a due punti per cloro

2pointElecCL2_Start Avvio della calibrazione elettrica a due punti per cloro

2pointElecCL2_End Fine della calibrazione elettrica a due punti per cloro

CL2CalSetDefault La calibrazione per cloro è stata ripristinata sul valore predefinito.

pHCalSetDefault La calibrazione per pH è stata ripristinata sul valore predefinito.

TempCalSetDefault La calibrazione della temperatura è stata ripristinata sul valore predefinito.

AllCalSetDefault Tutti i dati di calibrazione dei sensori sono stati ripristinati sui valori

predefiniti.

CL2CalOptionChanged L'opzione di calibrazione per cloro è stata modificata.

pHCalOptionChanged L'opzione di calibrazione per pH è stata modificata.

TempCalOptionChanged L'opzione di calibrazione della temperatura è stata modificata.

Italiano 53

Tabella 1 Registro eventi (continua)

Evento Descrizione

SensorConfChanged La configurazione del sensore è stata modificata.

ResetCL2CalHist La cronologia della calibrazione CL2 è stata ripristinata.

ResetpH CalHist La cronologia della calibrazione per pH è stata ripristinata.

ResetTemp CalHist La cronologia della calibrazione della temperatura è stata ripristinata.

ResetAllSensorsCalHist La cronologia della calibrazione di tutti i sensori è stata ripristinata.

ResetCL2Sensor I dati di calibrazione CL2 (giorni sensore, cronologia della calibrazione e

dati di calibrazione) sono stati ripristinati sui valori predefiniti.

ResetpHSensor I dati di calibrazione per pH (giorni sensore, cronologia della calibrazione e

dati di calibrazione) sono stati ripristinati sui valori predefiniti.

ResetTempSensor I dati di calibrazione della temperatura (giorni sensore, cronologia della

calibrazione e dati di calibrazione) sono stati ripristinati sui valori predefiniti.

ResetAllSensors Tutti i dati di calibrazione dei sensori (giorni sensore, cronologia della

calibrazione e dati di calibrazione) sono stati ripristinati sui valori predefiniti.

Flow Detection (Rilevamento flusso) Lo stato del sensore di flusso è stato modificato (flusso sufficiente o non

sufficiente).

Elenco errori

Gli errori possono verificarsi per varie ragioni. La lettura del sensore sulla schermata di misurazione

lampeggia. Tutti gli output sono in sospeso quando specificato nel menu del controller. Per

visualizzare gli errori del sensore, premere il tasto MENU e selezionare Sensor Diag (Diagn.

sensore), Error List (Elenco errori). Di seguito viene mostrato un elenco di possibili errori.

Tabella 2 Elenco errori del sensore

Errore Descrizione Risoluzione

CL CAL REQD

È necessario eseguire una calibrazione

Calibrare il sensore per cloro e/o il sensore

(CAL CL CONS)

per cloro e/o per pH.

per pH.

La misurazione del cloro e/o del pH ha

subito una variazione tale da determinare

un allarme di tipo Osserva cal. Per

maggiori informazioni, fare riferimento al

manuale del sensore per cloro.

CL MAINT REQD

È necessario eseguire la manutenzione

Effettuare la manutenzione del sensore e

(MANUT CL CONS)

del sensore per cloro.

ripetere la calibrazione oppure sostituire il

sensore. Per maggiori informazioni, fare

La pendenza è minore del 30% o

riferimento al manuale del sensore per cloro.

maggiore del 300% rispetto al valore

predefinito.

La pendenza predefinita è 100 mV/ppm

(100%).

CL MAINT REQD

È necessario eseguire la manutenzione

Effettuare la manutenzione del sensore e

(MANUT CL CONS)

del sensore per cloro.

ripetere la calibrazione oppure sostituire il

sensore. Per maggiori informazioni, fare

L'offset è eccessivo (maggiore di

riferimento al manuale del sensore per cloro.

±50 mV).

PH TOO LOW (PH

Il valore del pH è minore di 0. Calibrare o sostituire il sensore del PH.

BASSO)

PH TOO HIGH (PH

Il valore del pH è maggiore di 14.

ALTO)

54 Italiano

Tabella 2 Elenco errori del sensore (continua)

Errore Descrizione Risoluzione

PEND pH FUORI La pendenza è fuori dall'intervallo

Pulire il sensore per pH, ripetere la

compreso tra -45 e -65 mV/pH.

calibrazione con un campione o tampone

pulito oppure sostituire il sensore.

OFFS pH FUORI L'offset è al di fuori del valore ±60 mV. Pulire il sensore per pH e ripetere la

calibrazione con un campione o tampone

pulito oppure sostituire il sensore.

OFFS pH FUORI L'offset è al di fuori del valore ±60 mV. Pulire il sensore per pH e sostituire il ponte

salino e la soluzione della cella standard.

Ripetere la calibrazione con un campione o

con un tampone pulito oppure sostituire il

sensore.

TEMP TOO LOW

La temperatura è minore di 0 °C. Eseguire la calibrazione della temperatura o

(TEMP BASSA)

sostituire il sensore per pH.

TEMP TOO HIGH

La temperatura è maggiore di 100 °C.

(TEMP ALTA)

TEMP FAIL (TEMP

L'offset è maggiore di 5,0 °C o minore di

Eseguire la calibrazione della temperatura o

NON VALIDA)

-5,0 °C.

sostituire il sensore per pH.

NO FLUSSO Il livello del flusso è troppo basso. Aumentare il flusso.

Elenco avvisi

Un messaggio di avviso non influenza il funzionamento di menu, relè e output. Un'icona di avviso

lampeggia e viene mostrato un messaggio in fondo alla schermata di misurazione. Per visualizzare i

messaggi di avviso relativi al sensore, premere il tasto MENU e selezionare Sensor Diag (Diagn.

sensore), Warning List (Elenco ). Di seguito è riportato un elenco di possibili messaggi di

avvertimento.

Tabella 3 Elenco dei messaggi di avviso del sensore

Avviso Descrizione Risoluzione

CL CAL RECD

Si consiglia di eseguire una calibrazione per cloro e/o

Calibrare il sensore per cloro

(CAL CL CONS)

pH.

e/o il sensore per pH.

La misurazione del cloro e/o del pH ha subito una

variazione tale da determinare un'avvertenza di tipo

Osserva cal. Per maggiori informazioni, fare riferimento

ai manuali dei sensori.

CL CAL RECD

Si consiglia di eseguire una calibrazione per cloro.

Calibrare il sensore per cloro.

(CAL CL CONS)

I dati della calibrazione per cloro non sono disponibili

(sensore con dati di calibrazione predefiniti).

RACCOM CAL pH Si consiglia di eseguire una calibrazione per pH.

Calibrare il sensore per pH.

I dati della calibrazione per pH non sono disponibili

(sensore con dati di calibrazione predefiniti).

RAC SENS T CAL Si consiglia di eseguire una calibrazione della

Calibrare la temperatura.

temperatura.

I dati della calibrazione della temperatura non sono

disponibili (sensore con dati di calibrazione predefiniti).

CL CAL TO DO

Il valore di Sensor Days (Giorni sensore) del sensore

Calibrare il sensore per cloro.

(CAL CL DA FARE)

per cloro è maggiore del valore di Promem cal.

NECESS CAL PH Il valore di Sensor Days (Giorni sensore) del sensore

Calibrare il sensore per pH.

per pH è maggiore del valore di Promem cal.

Italiano 55

Tabella 3 Elenco dei messaggi di avviso del sensore (continua)

Avviso Descrizione Risoluzione

NECES CAL TEMP Il valore di Sensor Days (Giorni sensore) del sensore

Calibrare la temperatura.

della temperatura è maggiore del valore di Promem cal.

CL MAINT RECD

È necessario eseguire la manutenzione del sensore per

Effettuare la manutenzione del

(MANUT CL CONS)

cloro.

sensore e ripetere la

calibrazione oppure sostituire il

La pendenza è compresa tra il 30 e il 45% del valore

sensore.

predefinito oppure tra il 250 e il 300% del valore

predefinito.

La pendenza predefinita è 100 mV/ppm (100%).

CL MAINT RECD

È necessario eseguire la manutenzione del sensore per

Effettuare la manutenzione del

(MANUT CL CONS)

cloro.

sensore e ripetere la

calibrazione oppure sostituire il

L'offset è compreso tra -50 mV e 45 mV o tra 45 mV e

sensore.

50 mV.

RACC MANUT pH È necessario eseguire la manutenzione del sensore per

Pulire il sensore per pH, ripetere

pH.

la calibrazione con un campione

o tampone pulito oppure

La pendenza è fuori dall'intervallo compreso tra -50 e

sostituire il sensore.

-61 mV/pH.

RACC MANUT pH È necessario eseguire la manutenzione del sensore per

Pulire il sensore e ripetere la

pH.

calibrazione, oppure sostituire il

sensore.

L'offset non rientra nel valore ±45 mV ma rientra nel

valore ±60 mV.

RACC MANUT pH È necessario eseguire la manutenzione del sensore per

Pulire il sensore e sostituire il

pH.

ponte salino e la soluzione della

cella standard, quindi ripetere la

L'offset non rientra nel valore ±45 mV ma rientra nel

calibrazione oppure sostituire il

valore ±60 mV.

sensore.

RACC TEMP CAL L'offset della temperatura non rientra nel valore ±3 °C

Calibrare la temperatura.

ma rientra nel valore ±5 °C.

Parti di ricambio e accessori

A V V E R T E N Z A

Pericolo di lesioni personali. L'uso di parti non approvate può causare lesioni personali, danni alla

strumentazione o malfunzionamenti dell'apparecchiatura. La parti di ricambio riportate in questa

sezione sono approvate dal produttore.

Nota: Numeri di Prodotti e Articoli possono variare per alcune regioni di vendita. Contattare il distributore

appropriato o fare riferimento al sito Web dell'azienda per dati di contatto.

Parti

Descrizione Articolo n.

Cavo, gateway per controller, 1 m 6122400

Complessivo cavo, 4 pin, schermato, sensore di flusso, 2 m 9160900

Complessivo cavo, 5 pin, schermato, M12, sensore per cloro, 1 m 9160300

Inglese:

9159200 (1/4 di pollice)

Raccordo, porta ingresso per cella a flusso per cloro

Metrico:

9196400 (6 mm)

56 Italiano

Parti di ricambio e accessori (continua)

Descrizione Articolo n.

Inglese:

Raccordo, montaggio rapido, porta di uscita per cella a flusso per cloro o porta di

9159300 (3/8 di pollice)

ingresso per cella a flusso per pH

Metrico:

9196500 (10 mm)

Inglese:

9196900 (1/2 pollice)

Raccordo, gomito, porta di uscita per cella a flusso per pH

Metrico:

9197000 (12 mm)

Galleggiante, sensore di flusso 9159100

Inglese: 9198400

Complessivo cella a flusso, cloro

Metrico: 9198500

Inglese: 9180200

Complessivo cella a flusso, combinazione pH

Metrico: 9180400

Complessivo cella a flusso, pHD

Inglese: 9180100

include anello di tenuta

Metrico: 9180300

Solo corpo cella a flusso (pH) 9159700

Blocco cella a flusso, cloro 9158900

Valvola di controllo del flusso 9159000

Kit valvole di controllo del flusso 9198600

Sensore di flusso 9160800

Gateway, digitale 9180500

Anello di spallamento, cella a flusso per cloro 9196200

Anello di spallamento, cella a flusso per pH 60F2032-001

Guarnizione toroidale ad anello, valvola di controllo del flusso (2x) (#2-108, Viton) 9159600

Guarnizione toroidale ad anello, cella a flusso per pH (#2-228, Viton) 5H1223

Guarnizione toroidale ad anello, anello di tenuta, cella a flusso per cloro (#2-123,

9196300

Viton)

Guarnizione toroidale ad anello, anello aperto (M25 x 2,5) 9181800

Connettore, cella a flusso per cloro, 1/2 pollice 9159500

Vite, cella a flusso per cloro (2x) (10-32 x 1,75 Lg Phillps a testa tonda piatta) 4422200

Vite, cella a flusso per pH (2x) (10-32 x 5 Lg Phillps a testa tonda piatta) 561211

Elemento sigillante, cella a flusso per pH 9198000

Anello di tenuta, cella a flusso per cloro 9196100

Anello di tenuta, sensore combinazione pH, 3/4 di pollice 9159800

Anello di tenuta, cella a flusso per pHD, 1 pollice 60F2021-001

Anello aperto, cella a flusso per cloro 9181700

Tubazioni, flusso campione, 1/4 di pollice x 2 m 4743800

Tubazioni, flusso campione, 3/8 di pollice x 18 pollici. 9198100

Tubazioni, flusso di scarico, 1/2 pollice x 2 m 9198200

Italiano 57

Parti di ricambio e accessori (continua)

Descrizione Articolo n.

Valvola, porta prelievo campioni 9005300

Valvola, montaggio rapido, porta di pulizia 6166300

Accessori

Descrizione Articolo n.

Kit acidificazione LZY051

Kit trattamento campione regolatore pressione 9159900

58 Italiano

Table des matières

Caractéristiques à la page 59 Maintenance à la page 68

Généralités à la page 59 Dépannage à la page 72

Installation à la page 64 Pièces de rechange et accessoires à la page 76

Fonctionnement à la page 67

Caractéristiques

Les caractéristiques techniques peuvent être modifiées sans préavis.

Caractéristique Détails

Description des composants Panneau chloromètre ampérométrique autonome avec

capteur de chlore, capteur de débit et capteur de

combinaison pH ou de pHD optionnel, cuves à

circulation, transmetteur sc et passerelle numérique

Température de fonctionnement 0 à 45 °C (0 à 113 °F)

Température de stockage (panneau uniquement) –20 à 60 °C (–4 à 149 °F)

Alimentation électrique nécessaire 12 Vcc ± 10 %, 100 mA maximum (fournie par le

transmetteur sc)

Dimensions du panneau (L x l x P) 48,3 x 49,5 x 15,1 cm (19 x 19,5 x 5,95 po)

composants montés sur le panneau inclus

Poids Environ 5,4 kg (12 lb) (panneau et composants vides

montés sur le panneau uniquement)

Débit Plage : 30-50 l/h (7,9-13,2 gal/h)

Optimal : 40 l/h (10,5 gal/h)

Plate-forme de transmetteur Modèles de transmetteur sc

Généralités

En aucun cas le constructeur ne saurait être responsable des dommages directs, indirects, spéciaux,

accessoires ou consécutifs résultant d'un défaut ou d'une omission dans ce manuel. Le constructeur

se réserve le droit d'apporter des modifications à ce manuel et aux produits décrits à tout moment,

sans avertissement ni obligation. Les éditions révisées se trouvent sur le site Internet du fabricant.

Consignes de sécurité

A V I S

Le fabricant décline toute responsabilité quant aux dégâts liés à une application ou un usage inappropriés de ce

produit, y compris, sans toutefois s'y limiter, des dommages directs ou indirects, ainsi que des dommages

consécutifs, et rejette toute responsabilité quant à ces dommages dans la mesure où la loi applicable le permet.

L'utilisateur est seul responsable de la vérification des risques d'application critiques et de la mise en place de

mécanismes de protection des processus en cas de défaillance de l'équipement.

Veuillez lire l'ensemble du manuel avant le déballage, la configuration ou la mise en fonctionnement

de cet appareil. Respectez toutes les déclarations de prudence et d'attention. Le non-respect de

cette procédure peut conduire à des blessures graves de l'opérateur ou à des dégâts sur le matériel.

Assurez-vous que la protection fournie avec cet appareil n'est pas défaillante. N'utilisez ni n'installez

cet appareil d'une façon différente de celle décrite dans ce manuel.

Français

59

Interprétation des indications de risques

D A N G E R

Indique une situation de danger potentiel ou imminent qui, si elle n'est pas évitée, entraîne des blessures graves,

voire mortelles.

A V E R T I S S E M E N T

Indique une situation de danger potentiel ou imminent qui, si elle n'est pas évitée, peut entraîner des blessures

graves, voire mortelles.

A T T E N T I O N

Indique une situation de danger potentiel qui peut entraîner des blessures mineures ou légères.

A V I S

Indique une situation qui, si elle n'est pas évitée, peut occasionner l'endommagement du matériel. Informations

nécessitant une attention particulière.

Etiquettes de mise en garde

Lisez toutes les étiquettes et tous les repères apposés sur l'instrument. Des personnes peuvent se

blesser et le matériel peut être endommagé si ces instructions ne sont pas respectées. Un symbole

sur l'appareil est désigné dans le manuel avec une instruction de mise en garde.

Si l'appareil comporte ce symbole, reportez-vous au manuel d'utilisation pour consulter les

informations de fonctionnement et de sécurité.

En Europe, depuis le 12 août 2005, les appareils électriques comportant ce symbole ne doivent pas

être jetés avec les autres déchets. Conformément à la réglementation nationale et européenne

(Directive 2002/98/CE), les appareils électriques doivent désormais être, à la fin de leur service,

renvoyés par les utilisateurs au fabricant, qui se chargera de les éliminer à ses frais.

Remarque : Pour le retour à des fins de recyclage, veuillez contactez le fabricant ou le fournisseur d'équipement afin

d'obtenir les instructions sur la façon de renvoyer l'équipement usé, les accessoires électriques fournis par le fabricant,

et tous les articles auxiliaires pour une mise au rebut appropriée.

Aperçu général du produit

Ce produit est destiné aux installations municipales de distribution d'eau potable. Les installations

industrielles et de traitement des eaux usées doivent vérifier avant l'installation auprès du

constructeur si cet équipement est compatible avec leur activité.

Le chloromètre autonome surveille la concentration en chlore résiduel libre ou total dans l'eau, et

offre une précision optimale dans des concentrations en chlore résiduel supérieures à 0,1 mg/l

(ppm). L'association d'un transmetteur sc, d'un capteur de chlore doté de trois électrodes, d'un

capteur de pH optionnel et d'un capteur de débit offre les meilleurs fonctionnalités en matière de

contrôle. Les deux capteurs lisent la température de l'échantillon. Le capteur de pH affiche la mesure

de température sur l'écran du transmetteur. Le capteur de chlore utilise la mesure de température de

manière interne, sans l'afficher sur l'écran du transmetteur. Des kits de régulation de pression,

d'acidification et de nettoyage sont disponibles parmi les accessoires.

Les capteurs de chlore et de pH sont placés dans des cuves à circulation reliées et fixées sur le

panneau. Les cuves à circulation maintiennent le contact entre le capteur et l'échantillon et

permettent d'éviter la dégradation du capteur lorsque le système n'est pas en cours de

fonctionnement. Les Figure 1, Figure 2 et Figure 3 présentent une vue d'ensemble du système et

des cuves à circulation.

Chaque capteur se connecte au transmetteur via la passerelle montée sur le panneau. La passerelle

convertit les signaux analogiques des capteurs en signaux numériques interprétés par le

transmetteur. Le transmetteur convertit les signaux numériques en mesures de température, de

chlore et de pH et affiche la valeur des mesures à l'écran. Le transmetteur fournit l'alimentation

électrique aux capteurs et à la passerelle numérique.

60

Français