Bowers & Wilkins CWM3: www.bowers-wilkins.com Benvenuto e grazie per aver scelto i diffusori Bowers & Wilkins della Serie CWM3.Quando John Bowers fondò la nostra società, era convinto che design attraente, capacità d’innovare e tecnologie all’avanguardia fossero i fattori vincenti per la riproduzione audio domestica. Le sue idee sono ancor oggi condivise da noi tutti e fonte d’ispirazione per ogni nuovo modello che progettiamo.
www.bowers-wilkins.com Benvenuto e grazie per aver scelto i diffusori Bowers & Wilkins della Serie CWM3.Quando John Bowers fondò la nostra società, era convinto che design attraente, capacità d’innovare e tecnologie all’avanguardia fossero i fattori vincenti per la riproduzione audio domestica. Le sue idee sono ancor oggi condivise da noi tutti e fonte d’ispirazione per ogni nuovo modello che progettiamo.: Bowers & Wilkins CWM3

22
IT
A
L
IA
N
O
www.bowers-wilkins.com Benvenuto e grazie per aver scelto i diffusori Bowers & Wilkins della Serie CWM3. Quando John Bowers fondò la nostra società, era convinto che design attraente, capacità d’innovare e tecnologie all’avanguardia fossero i fattori vincenti per la riproduzione audio domestica. Le sue idee sono ancor oggi condivise da noi tutti e fonte d’ispirazione per ogni nuovo modello che progettiamo.
ITALIANO
Contents
ITALIANO
17
1. Rimozione dall’imballo 18 2. Informazioni di base sulle Serie CWM3 18 3. Posizionamento dei diffusori della Serie CCM3 18 4. Installazione dei diffusori della Serie CWM3 19 5. Utilizzo del kit di premontaggio 20 6. Utilizzo della scatola da incasso 21

23
IT
A
L
IA
N
O
1. Rimozione dall’imballo
I diffusori da parete della Serie CWM3 sono
progettati per offrire una facile installazione ed
un’elevata qualità sonora. Essi sono particolarmente
indicati per l’utilizzo in ambienti umidi, come, ad
esempio, piscine coperte. Questo manuale descrive
l’installazione dei diffusori entro pareti in cartongesso
realizzate con un telaio in legno o metallo ed inizia
con l’elenco del contenuto della confezione.
1. Due diffusori della Serie CWM3
2. Due griglie per i diffusori
3. Una dima di foratura
4. Due maschere di verniciatura
5. Guida rapida d’utilizzo
6. Informazioni sulla garanzia
2. Informazioni di base sulle Serie CWM3
I diffusori da parete della Serie CWM3 sono
composti da un pannello su cui sono installati
altoparlanti, crossover e connettori e da una griglia
a fissaggio magnetico. Il pannello viene bloccato
alla parete tramite dei dispositivi di ritenuta laterali
che scattano in posizione esterna e vengono quindi
serrati.
I diffusori della Serie CWM3 richiedono un foro e
spazio libero in profondità delle dimensioni indicate
nella seguente tabella:
Modello
CWM362
Altezza apertura
275 mm
Larghezza apertura
181 mm
Spazio minimo in altezza
76 mm
Nota: Se i diffusori della Serie CWM3 devono
essere installati entro pareti in costruzione,
sono disponibili kit di premontaggio ed
apposite scatole da incasso. L’utilizzo del kit
di premontaggio è descritto alla Sezione 5 di
questo manuale, mentre quello delle scatole da
incasso in uno specifico documento a parte.
Prima di installare i diffusori è necessario assicurarsi
che la posizione scelta sia libera da ostacoli come
tubazioni, canalizzazioni o cablaggi che possano
interferire con l’installazione. Nel caso di pareti in
cartongesso esistenti, utilizzare uno strumento
per individuare il telaio dei pannelli ed un rilevatore
di metalli per controllare l’eventuale presenza di
tubazioni.
3. Posizionamento dei diffusori della Serie CCM3
La posizione più appropriata per i diffusori della
Serie CWM3 nell’ambiente di ascolto dipende dalla
specifica applicazione:
Riproduzione musica di sottofondo:
Per applicazioni in cui sono richiesti singoli diffusori
per fornire musica di sottofondo, essi possono
venir posizionati in base alla disponibilità di spazio
o in funzione delle caratteristiche del locale.
Sotto il profilo acustico, l’unico aspetto da tener
presente riguarda il posizionamento negli angoli.
Questa condizione infatti tende ad enfatizzare
eccessivamente le basse frequenze e ciò andrebbe
evitato.
Riproduzione audio stereo:
Per applicazioni in cui è richiesta una coppia di
diffusori per la riproduzione stereofonica, essi
devono essere collocati ad una distanza tra
loro compresa tra 3 m e 5 m e ad un’analoga
distanza dall’area di ascolto. Si cerchi di evitare
il posizionamento negli angoli ed assicurarsi che
l’ambiente acustico in prossimità di ciascun diffusore
sia il meno diverso possibile.
Nota: Ambienti acustici diversi possono essere,
ad esempio, un muro liscio ed una finestra
coperta con tendaggio pesante.
Ripoduzione audio multicanale:
Per applicazioni in cui sono richiesti più diffusori da
inserire in sistemi audio/video multicanale, quelli
relativi ai canali frontali sinistro e destro devono
essere posizionati ai lati dello schermo, distanti circa
0,5 m. Il diffusore centrale può indifferentemente
essere collocato sopra o sotto lo schermo, oppure
dietro nel caso si disponga di uno schermo di
proiezione acusticamente trasparente. I diffusori
relativi ai canali surround devono essere collocati
dietro e lateralmente alla posizione di ascolto. Si
cerchi di evitare il posizionamento negli angoli e di
assicurarsi che l’ambiente acustico in prossimità di
ciascun diffusore sia il meno diverso possibile.
Nota: Ambienti acustici diversi possono essere,
ad esempio, un muro liscio ed una finestra
coperta con tendaggio pesante.
La figura 2 illustra il posizionamento dei diffusori in
funzione delle differenti applicazioni
Nota: L’installazione a parete talvolta rende
complicato collocare i diffusori in una precisa
posizione ideale sotto il profilo acustico. In questi
casi si dovrebbe cercare di rimanere quanto
più vicino possibile al punto ottimale. Il vostro
rivenditore Bowers & Wilkins, se necessario,
potrà fornire consigli in merito.
Nota: Gli altoparlanti generano campi magnetici
dispersi. Si raccomanda di tenere lontano
almeno 0,5 m dai diffusori componenti sensibili
come, ad esempio, schermi CRT e carte
magnetiche. Al contrario TV o monitor LCD,
OLED o al plasma non risentono dei campi
magnetici.
0.5m (20 in) 0.5m (20 in) 0.5m (20 in) 0.5m (20 in) 3m (10 ft) - 5m (16.5ft) 3m (10 ft) - 5m (16.5ft) 3m (10 ft) - 5m (16.5ft) Figura 2 Posizionamento dei diffusori Figura 1 Dimensioni foro e spazio libero richiesto
3 m - 5 m
0,5 m
0,5 m
0,5m
0,5m
3 m - 5 m
181 mm
27
5
m
m
76 mm
Riproduzione audio stereo
Ripoduzione audio multicanale

IT
A
L
IA
N
O
24
Figura 3 Collegamento dei cavi 4. Installazione dei diffusori della Serie CWM3
Per installare i diffusori della Serie CWM3 procedere
come descritto nei successivi paragrafi:
4.1
Utilizzando la dima in dotazione, tracciare una
linea di taglio sulla parete. Verificare che il foro sia
della dimensione esatta. Effettuare il taglio lungo
la linea con un attrezzo idoneo a praticare un foro
rettangolare.
Nota: Assicurarsi che vi sia abbastanza spazio
libero all’interno dell’apertura affinché i ganci di
ritenuta possano ruotare liberamente in posizione
esterna.
Nota: Per ridurre la possibilità che la parete
possa vibrare o comunque generare rumore, può
essere applicato un composto adesivo tra telaio
e lastra di cartongesso in prossimità del foro.
4.2
Se il cavo del diffusore è già presente all’interno
della parete, tirarlo attraverso l’apertura. Se i cavi
non sono ancora stati posati, provvedere a farlo in
questa fase. È probabile che si renda necessario
portarlo dal basso tramite opportune tracce nel
muro.
Lasciare sufficiente cavo libero entro l’apertura
per facilitare il collegamento col diffusore, ma
non troppo, dal momento che potrebbe generare
vibrazioni o rumori una volta spinto all’interno della
cavità. Circa 1 m di cavo in più dell’esatta misura è
una lunghezza adeguata.
Nota: Utilizzate sempre cavi per diffusori di alta
qualità e bassa resistenza. La bassa resistenza
è molto importante se la lunghezza del cavo
dall’amplificatore al diffusore supera i 5 m. Il
vostro rivenditore Bowers & Wilkins sarà in grado
di consigliare il cavo più idoneo.
4.3
Collegare ora il cavo ai terminali a molla sul
retro del diffusore. Assicurarsi che la polarità delle
connessioni sia corretta: il conduttore proveniente
dal terminale positivo dell’amplificatore deve essere
inserito nel terminale a molla rosso, mentre quello
proveniente dal terminale negativo deve essere
inserito nel terminale a molla nero. La Figura 3 illustra
il collegamento col diffusore.
Nota: Se il cavo è già connesso ad un
amplificatore, questo deve essere lasciato spento
mentre si effettuano i collegamenti col diffusore.
4.4
Una volta collegato il cavo, è possibile inserire il
diffusore nel foro. Assicurarsi che i quattro ganci di
ritenuta siano ruotati all’interno così da consentire
il loro passaggio nell’apertura, quindi introdurre
il diffusore fino a far combaciare la flangia con la
parete. Prestare attenzione affinché il cavo non
rimanga incastrato da qualche parte.
Fissare il diffusore utilizzando un cacciavite a croce
per azionare i ganci di ritenuta attraverso le aperture
frontali. Prestare molta attenzione a non danneggiare
gli altoparlanti con la punta del cacciavite. Ruotare
i ganci tramite le viti e proseguire a girarle in senso
orario fino a serrarle completamente. La Figura 4
illustra l’inserimento del diffusore nell’apertura ed il
suo fissaggio alla parete.
Nota: Se la parete deve essere tinteggiata dopo
l’installazione dei diffusori, utilizzare le maschere
di verniciatura fornite.
4.5
È ora possibile installare la griglia. Essa viene
assicurata al diffusore tramite piccoli magneti. È
sufficiente quindi allinearla alla scanalatura presente
sulla flangia affinché scatti in posizione. La Figura 5
illustra il montaggio della griglia.
Il diffusore è ora installato e pronto all’uso.
Figura 4 Inserimento e fissaggio del diffusore Figura 5 Montaggio della griglia

IT
A
L
IA
N
O
5. Utilizzo del kit di premontaggio
Il kit di premontaggio (PMK) permette di definire
la posizione del diffusore durante la costruzione
della parete prima della posa in opera dei
pannelli di cartongesso e facilita la stesura dei
cavi di collegamento nella giusta lunghezza. Il kit
comprende un elemento in plastica stampata che
definisce le dimensioni del foro necessario ad uno
specifico modello di diffusore, due bande metalliche
perforate e quattro clip in plastica.
Per utilizzare il PMK, fissare come prima cosa le
bande metalliche a ciascun lato dello stampo in
plastica tramite le clip. Il pezzo così assemblato
può ora essere fissato all’intelaiatura della parete
tramite chiodi o viti in modo tale che l’elemento che
definisce la posizione del diffusore si trovi nel punto
previsto.
Quando il pannello in cartongesso verrà
successivamente posto in opera (dopo aver
opportunamente segnato sul lato a vista la posizione
del PMK), l’elemento in plastica che definisce le
dimensioni del foro necessario al montaggio del
diffusore servirà come guida interna, facilitando
così notevolmente il taglio dell’esatta apertura sul
pannello.
Le Figure da 6 a 9 illustrano l’installazione del kit di
premontaggio.
25
Figura 6 Montaggio delle bande metalliche Figura 7 Fissaggio del PMK all’intelaiatura Figura 9 Posa in opera del pannello in cartongesso Figura 8 Dimensioni del foro per l’uso del PMK 189 mm 159 mm 23 4 m m 28 5 m m

IT
A
L
IA
N
O
6. Utilizzo della scatola da incasso
Il kit da incasso comprende una scatola realizzata
in materiale ignifugo da installare sul telaio della
parete, prima della messa in opera dei pannelli
in cartongesso. Oltre ad ottemperare alle norme
antincendio, la scatola posteriore da incasso
contribuisce a migliorare l’isolamento acustico e ad
ottimizzare le prestazioni del diffusore garantendo
un volume di lavoro ben definito all’altoparlante
principale. Per la sua installazione è necessario
disporre di uno spazio libero pari a 90 mm.
La scatola è dotata di flange preforate sui lati che
permettono di fissarla all’intelaiatura della parete
tramite chiodi o viti. Per prevenire il rischio di
vibrazioni contro il telaio durante il funzionamento del
diffusore, si consiglia di fissarla utilizzando tutti fori
presenti sulle flange.
Il cavo di collegamento viene fatto entrare nella
scatola attraverso un passacavo. Una volta
posizionato e bloccato il cavo serrando la vite
è necessario sigillare il punto d’ingresso con un
adesivo contenente additivi ritardanti di fiamma.
Assicurarsi che nella scatola vi sia sufficiente cavo
per un agevole collegamento col diffusore prima di
applicare il sigillante. In prossimità del passacavo un
dispositivo di blocco consente di trattenere il cavo
ed evitare che possa sfilarsi.
Prima di posizionare il pannello in cartongesso
applicare sulla flange della scatola un generoso
strato di adesivo contenente additivi ritardanti di
fiamma per sigillare il tutto e minimizzare l’insorgenza
di vibrazioni durante il funzionamento del diffusore.
Le Figure da 10 a 12 illustrano l’installazione della
scatola da incasso.
26
Figura 10 Fissaggio della scatola all’intelaiatura Figura 11 Fissaggio del cavo Figura 12 Posa in opera del pannello in cartongesso..
Оглавление
- www.bowers-wilkins.com Welcome to Bowers & Wilkins and the CWM3 SeriesThank you for choosing Bowers & Wilkins. When John Bowers first established our company he did so in the belief that imaginative design, innovative engineering and advanced technology were keys that could unlock the enjoyment of audio in the home. His belief is one that we continue to share and it inspires every product we design.
- www.bowers-wilkins.com Bienvenue dans le monde Bowers et Wilkins et à la CWM3 SeriesNous vous remercions d’avoir choisi Bowers & Wilkins. Lorsque John Bowers a créé sa société, il savait déjà qu’un design imaginatif, une conception innovante et une technologie avancée seraient les clés du plaisir de l’écoute de la musique chez soi. C’est cette philosophie qui, aujourd’hui, continue de nous inspirer pour la conception de chaque nouvel appareil.
- www.bowers-wilkins.com Willkommen bei Bowers & Wilkins und der CWM3-SerieDer Firmengründer John Bowers war der Meinung, dass ein wunderschönes Design, eine innovative Konstruktion und ausgeklügelte Technologien die Schlüssel zu Audio-Entertainment der Extraklasse in Ihrem Zuhause sind. Wir teilen seine Meinung und jedes von uns entwickelte Produkt basiert darauf.
- www.bowers-wilkins.com Bem-vindo à Bowers & Wilkins e à Série CWM3Obrigado por escolher Bowers & Wilkins. Quando John Bowers fundou a nossa empresa, fê-lo na convicção de que um design criativo, um projecto inovador e uma tecnologia avançada seriam as chaves que podiam desbloquear a apreciação do som em ambiente doméstico. A sua visão é a que continuamos a partilhar e que inspira cada um dos produtos que produzimos.
- www.bowers-wilkins.com Benvenuto e grazie per aver scelto i diffusori Bowers & Wilkins della Serie CWM3.Quando John Bowers fondò la nostra società, era convinto che design attraente, capacità d’innovare e tecnologie all’avanguardia fossero i fattori vincenti per la riproduzione audio domestica. Le sue idee sono ancor oggi condivise da noi tutti e fonte d’ispirazione per ogni nuovo modello che progettiamo.
- www.bowers-wilkins.com Welkom bij Bowers & Wilkins en de CWM3 SerieDank u voor het kiezen van Bowers & Wilkins. Toen John Bowers het bedrijf oprichtte, was hij ervan overtuigd dat een fantasievol ontwerp, innovatieve techniek en moderne technologie de sleutels vormden tot muziekbeleving thuis. Het is deze overtuiging waar we nog steeds van uitgaan en die de inspiratie vormt voor elk product dat we ontwerpen.
- www.bowers-wilkins.com Добро пожаловать и благодарим вас за приобретение акустики Серии CWM3 компании Bowers & Wilkins.Наш основатель, Джон Бауэрс, верил в то, что творческий подход в проектировании, новаторская конструкция и передовые технологии смогут открыть людям путь к подлинному звучанию в доме. Мы продолжаем разделять его веру, и она вдохновляет нас при проектировании всех новых продуктов.
- www.bowers-wilkins.com Vítejte u Bowers and Wilkins s reprosoustavami řady CWM3Děkujeme vám, že jste se rozhodli pro Bowers & Wilkins. Když John Bowers zakládal svou firmu, věřil že zajímavý design, inovativní výzkum a pokročilé technologie jsou klíčem otevírajícím dveře domácí zábavě. My v jeho myšlenkách pokračujeme a při vývoji každého produktu se jimi inspirujeme.
- www.bowers-wilkins.com Üdvözli Önt a Bowers & Wilkins és a CWM3 sorozatKöszönjük, hogy a Bowers & Wilkins-t választotta. Amikor John Bowers megalapította a cégünket, abban a hitben tette, hogy a kreatív dizájn, az innovatív tervezés és a fejlett technológia a kulcsai az otthoni zenehallgatás élvezetének. Az Ő hite az egyik ok, amiért mi folytatjuk és inspirál minket minden termékünk tervezésénél.
- www.bowers-wilkins.com Witamy w Bowers & Wilkins i przedstawiamy produkty serii CWM3Dziękujemy za wybór produktu firmy Bowers & Wilkins. John Bowers założył swoją firmę, ponieważ uważał, iż ciekawy wygląd, innowacyjna konstrukcja i zaawansowana technologia są kluczami do rozkoszowania się dźwiękiem w domowym zaciszu. Ta właśnie wizja towarzyszy nam i inspiruje każdy produkt, który tworzymy.
- www.bowers-wilkins.com 欢迎来到Bowers & Wilkins及CWM3系列感谢阁下购买Bowers & Wilkins产品。当我们的创办人John Bowers先生最初创立本公司的时候,他坚信充满想象的设计、创新的工程和先进的技术是开启家庭音响娱乐大门的重要元素。我们依然坚持着他的信念,并赋予我们所有产品设计灵感。
- www.bowers-wilkins.com Bowers & WilkinsとCWM3シリーズのご紹介Bowers & Wilkinsをお選びいただきありがとうございます。John Bowersは、Bowers & Wilkinsを設立した当初、創意に富んだデザインと革新的な工業技術、そして先進技術が、家庭でオーディオを存分に楽しむ鍵であると信じていました。その信念は今に引き継がれており、Bowers & Wilkinsが設計するあらゆる製品に命を吹き込んでいます。