Rotel RA-1570: ROTEL LINK t

ROTEL LINK t: Rotel RA-1570

background image

55

Italiano

uno all’altro, premere in successione il tasto MENU sul frontale oppure 

sul telecomando.

• Tone Control: Attiva o disattiva i controlli di tono e consente la 

regolazione dei livelli delle frequenze basse o acute. Premere il tasto 

ENTER 

9

 sul pannello frontale oppure ENT 

E

 sul telecomando per 

passare da un’opzione all’altra. (Per maggiori informazioni si vedano i 

paragrafi “Esclusione controlli di tono” e “Controlli di tono bassi ed alti”).

NOTA:

 Queste regolazioni vengono memorizzate in modo 

permanente anche dopo aver spento l’amplificatore.

• Balance: modifica il bilanciamento tra i canali sinistro e destro (Per 

maggiori informazioni si veda il paragrafo “Bilanciamento”).

NOTA:

 Queste regolazioni vengono memorizzate in modo 

permanente anche dopo aver spento l’amplificatore.

• Dimmer: controlla la luminosità del display frontale, che può essere 

attenuata su sette livelli. È possibile modificare temporaneamente la 

luminosità agendo direttamente sul tasto DIM 

L

 del telecomando.

NOTA:

 Queste regolazioni vengono memorizzate in modo 

permanente anche dopo aver spento l’amplificatore.

• Rotel Link RCD: seleziona il tipo d’ingresso da associare al tasto CD 

del selettore ingressi. Le opzioni sono CD (ingresso analogico), COAX1 

(digitale elettrico/coassiale 1) e COAX2 (digitale elettrico/coassiale 2). 

L’impostazione predefinita è CD.

• Power On Max Volume: consente di predefinire il massimo livello 

di volume dell’amplificatore all’atto dell’accensione. L’impostazione 

predefinita è 45.

• Fixed Gain: Configura un determinato livello di volume fisso per l’ingresso 

specificato. Per attivare la funzione premere i tasti + o – 

9

 sul frontale 

impostando così anche il valore fisso desiderato per gli ingressi AUX 

1, COAX 1, OPTICAL 1, PC-USB o USB frontale. Una volta attivata la 

funzione, selezionando l’ingresso per il quale è stato impostato un valore 

fisso, il volume si porta immediatamente a quel livello.

Le impostazioni previste sono Variable (livello fisso disattivato), Fixed 

da 1 a 95 e Fixed Max.

NOTA: 

Sia la manopola del volume sul pannello frontale, sia i relativi 

tasto di regolazione volume sul telecomando vengono disabilitati 

selezionando un ingresso per il quale è stato impostato un livello di 

guadagno fisso. Per disabilitare la funzione, riportare l’impostazione 

a “Variable”.

• AUX1 VOL: VARIABILE (funzione livello fisso disattivata) è l’impostazione 

predefinita.

• COAX1 VOL: VARIABILE (funzione livello fisso disattivata) è l’impostazione 

predefinita.

• OPT1 VOL: VARIABILE (funzione livello fisso disattivata) è l’impostazione 

predefinita.

• PC‑USB VOL: VARIABILE (funzione livello fisso disattivata) è l’impostazione 

predefinita.

Per ulteriori informazioni sui collegamenti, software e codici operativi 

per il controllo da computer dell’RA-1570, contattare il rivenditore 

autorizzato Rotel.

ROTEL LINK  t

La presa mini-jack mono 3,5 mm denominata ROTEL LINK IN offre la 

possibilità di ricevere codici di comando da altri apparecchi Rotel dotati 

dello stesso bus di comunicazione e contraddistinti dalla presenza di 

una presa ROTEL LINK OUT. Tramite questo sistema è possibile inoltre 

sfruttare l’applicazione Rotel Remote per iPad ed iPhone (disponibile 

per il download sull’iTunes

®

 Store) e comandare l’intero sistema audio.

Ingresso EXT REMOTE  u

Questa presa mini-jack 3,5mm può ricevere codici di controllo da ricevitori 

a raggi infrarossi standard nel caso il segnale emesso dal telecomando 

non riesca a raggiungere il ricevitore IR posto sul pannello frontale 

dell’apparecchio. Consultare il vostro rivenditore autorizzato Rotel per 

informazioni sui ricevitori esterni IR e sui cavi con terminali mini-jack 

3,5mm necessari per il collegamento. 

Circuiti di protezione

L’RA-1570 è dotato di protezioni sia termiche, sia contro sovracorrenti in 

uscita per salvaguardare l’amplificatore in condizioni di funzionamento 

estreme o di malfunzionamento. I circuiti di protezione sono indipendenti 

da quelli audio e pertanto non influiscono sulle prestazioni sonore. 

Controllano la temperatura dei dispositivi finali ed eventualmente disattivano 

gli stadi di potenza quando il calore prodotto supera i limiti di sicurezza.

Difficilmente accadrà che questi circuiti si attivino, tuttavia in caso di 

problemi l’amplificatore cesserà di funzionare e sul display comparirà 

“AMP PROTECTION” per segnalare l’avvenuto intervento delle protezioni.

Qualora ciò si verifichi, spegnere l’apparecchio ed attendere il suo 

completo raffreddamento (parecchi minuti), cercando nel contempo di 

identificare e correggere le cause che hanno provocato l’intervento delle 

protezioni. Riaccendendo l’amplificatore il circuito di protezione si resetta.

Nella maggior parte dei casi le protezioni si attivano in presenza di 

un cortocircuito alle uscite o ventilazione inadeguata. In casi più rari, 

intervengono quando l’impedenza dei diffusori assume valori molto bassi 

oppure altamente reattivi.

Se dovessero ripetutamente intervenire senza che si sia riusciti ad 

individuare e correggere il problema, contattare il rivenditore Rotel per 

assistenza.

Menù impostazioni

I menù di impostazione dell’amplificatore consentono svariate regolazioni. 

Per accedervi, premere il tasto MENU 

9

 sul pannello frontale oppure 

MENU 

D

 sul telecomando. Per modificare l’impostazione della voce 

selezionata utilizzare i tasti + o – 

9

 sul frontale oppure quelli con le 

frecce verso sinistra e destra 

E

 sul telecomando. Per passare invece da 

Оглавление