Rotel RA-1570: Collegamento segnali digitali q

Collegamento segnali digitali q: Rotel RA-1570

background image

53

Italiano

Collegamento segnali digitali  q

Vedi Figura 5

L’RA-1570 può convertire segnali digitali audio PCM fino a 24 bit,  

192 kHz provenienti da sorgenti esterne. Nell’area Digital Input sul 

pannello posteriore sono presenti due differenti coppie di prese, indicate 

con COAXIAL 1 e 2 ed OPTICAL 1 e 2. Collegare l’uscita elettrica (coax) 

oppure ottica della sorgente ad uno dei corrispondenti ingressi con un 

idoneo cavo.

Uscite preamplificate  -

L’amplificatore è dotato di una coppia di uscite preamplificate alle quali 

è sempre presente il segnale della sorgente selezionata. Tipicamente 

tali uscite vengono impiegate per collegare un secondo amplificatore 

integrato o un finale di potenza per pilotare, ad esempio, una coppia 

di diffusori in “biamplificazione passiva” (senza ausilio di crossover 

elettronico), oppure una seconda coppia situata in un altro ambiente.

NOTA:

 Ogni regolazione apportata a volume, bilanciamento 

ed ai controlli di tono modifica il segnale disponibile alle uscite 

preamplificate.

Ponticelli di collegamento uscite pre /  ingressi amp  ey

Le prese denominate ”PRE OUT 2” e “MAIN IN” ai lati del morsetti per 

i diffusori sono connesse tra loro attraverso dei ponticelli metallici per 

il normale funzionamento dell’amplificatore. Rimuovendo i ponticelli, è 

possibile collegare a queste prese qualsiasi tipo di processore esterno di 

segnale. Utilizzare cavi audio di alta qualità per collegare le prese “PRE 

OUT 2” ai suoi ingressi e quelle “MAIN IN” alle sue uscite.

Uscite diffusori  r

Vedi Figura 3

L’RA-1570 è dotato di due gruppi di morsetti marcati “A” e “B” per il 

collegamento di altrettante coppie di diffusori. I pulsanti SPEAKERS 

7

 sul 

pannello frontale ed i corrispondenti tasti 

O

 sul telecomando consentono 

di scegliere quale coppia attivare.

Selezione dei diffusori

Se si prevede di collegare ed impiegare una sola coppia di diffusori alla 

volta, la loro impedenza nominale può essere di 4 ohm. Al contrario se si 

utilizzano contemporaneamente entrambe le coppie A e B, è necessario 

che la loro impedenza non sia inferiore a 8 ohm. Il dato nominale dei 

diffusori è un’indicazione di massima, in quanto l’impedenza non è 

costante a tutte le frequenze. Nella pratica solo pochissimi diffusori 

possono rappresentare un reale problema per questo amplificatore. In 

caso di dubbi, contattare il rivenditore Rotel.

Scelta del cavo diffusori

Per il collegamento tra amplificatore e diffusori utilizzare un cavo multifilare 

a due poli. La sezione e la sua qualità influiscono in maniera sensibile 

sul suono dell’impianto. Qualsiasi tipo di cavo può essere utilizzato, 

ma soprattutto in caso di distanze molto lunghe, è preferibile che la 

sezione sia elevata per evitare una riduzione della potenza effettivamente 

disponibile oppure di ottenere un suono povero in gamma bassa. Per 

le migliori prestazioni esistono in commercio speciali cavi per diffusori 

di alta qualità che il rivenditore Rotel potrà consigliare in base alle 

caratteristiche dell’impianto.

Polarità e fase

La polarità dei collegamenti (corretto orientamento dei conduttori positivo 

e negativo) deve essere sempre rispettata e risultare per tutti i diffusori 

uguale affinché si trovino in fase. Se per errore si inverte il collegamento 

positivo e negativo anche di uno solo di essi, la gamma bassa risulterà poco 

incisiva e l’immagine compromessa. Per agevolare l’identificazione dei 

poli, nei cavi per diffusori i conduttori normalmente presentano un colore 

differente, dei segni stampati su uno di essi oppure un forma dell’isolante 

esterno leggermente diversa. Identificare i conduttori positivo e negativo 

ed assicurarsi di collegare ogni diffusore rispettando la corretta polarità.

Collegamento diffusori 

r

Prima di procedere coi collegamenti verso i diffusori accertarsi che tutti 

i componenti dell’impianto siano spenti. L’RA-1570 possiede sul retro 

due gruppi di morsetti, contrassegnati da colore diverso a seconda della 

polarità, per altrettante coppie di diffusori. In Europa la legislazione vigente 

impedisce l’uso di morsetti capaci di accettare spinotti a banana, pertanto 

sugli apparecchi previsti per questi mercati, sono disponibili solo morsetti 

in grado di accogliere terminali a forcella o direttamente cavo spellato.

Stendere il cavo della lunghezza necessaria al collegamento di ciascuno 

dei diffusori verso l’amplificatore lasciando un certo margine idoneo a 

poter muovere liberamente i componenti dell’impianto per l’accesso alle 

connessioni posteriori.

Se si utilizzano terminali a forcella, applicarli ai cavi. Se si preferisce 

collegare direttamente i cavi, separarli e quindi spellarne le estremità 

per esporre il conduttore. Prestare molta attenzione a non tagliare anche 

il conduttore quando si incide la guaina. Svitare (in senso antiorario) i 

collari a vite dei morsetti. Posizionare la forcella a contatto della parte 

metallica del morsetto, il cavo spellato, invece, nel foro centrale. Avvitare 

il collare in senso orario per bloccare saldamente la forcella o il cavo.

NOTA:

 Assicurarsi che spezzoni di filo libero non vadano a toccare 

il morsetto o il cavo adiacente.

Uscita cuffia  5

La presa dell’uscita cuffia accetta spinotti mini-jack stereo da 3,5 mm. 

Inserendo lo spinotto non si disattivano i diffusori. Per fare questo agire 

sui pulsanti SPEAKERS 

7

 del pannello frontale o sui corrispondenti 

tasti 

O

 del telecomando. La scelta del segnale riprodotto in cuffia viene 

determinata dalla selezione della sorgente in ingresso.

NOTA:

 Poiché l’efficienza di diffusori e cuffie può essere molto 

diversa, ridurre sempre il volume ruotando la manopola in senso 

antiorario prima di collegare o scollegare le cuffie.

Оглавление