Stiebel Eltron SBB WP SOL с 12.05.2008: eZH
eZH: Stiebel Eltron SBB WP SOL с 12.05.2008

. C . e Z H
CĒŒ¼Ö¼ĉ¼ļ|ùê
USO
eZH
1. Note generali _______________________________________________ 47
1.1 Istruzioni di sicurezza __________________________________________ 47
1.2 Altre segnalazioni utilizzate in questo documento ______48
1.3 Unità di misura __________________________________________________48
1. Note generali
2. Sicurezza ____________________________________________________ 48
Il capitolo “Uso” si rivolge all’utilizzatore finale e al tecnico spe-
2.1 Uso conforme ____________________________________________________48
cializzato.
2.2 Istruzioni di sicurezza __________________________________________48
Il capitolo “Installazione” si rivolge al tecnico specializzato.
2.3 Marchio di collaudo ____________________________________________48
3. Descrizione dell‘apparecchio. _____________________________ 48
Avvertenza.
Leggere attentamente queste istruzioni per l’uso e con-
4. Pulizia, cura e manutenzione _____________________________ 49
servarle per riferimento futuro.
4.1 Indicazione usura anodo segnale ___________________________ 49
Consegnare le istruzioni all’eventuale utilizzatore suc-
4.2 Formazione di calcare _________________________________________ 49
cessivo.
5. Eliminazione dei problemi ________________________________ 49
INSTALLAZIONE.
1.1 Istruzioni di sicurezza
6. Sicurezza ____________________________________________________ 50
1.1.1 Struttura delle istruzioni di sicurezza
6.1 Istruzioni di sicurezza generali ______________________________50
6.2 Disposizioni, norme e direttive ______________________________50
TERMINE SEGNALAZIONE Tipo di pericolo
6.3 Impianto idraulico ______________________________________________50
!
Qui sono indicate le conseguenze possibili in caso di
7. Descrizione dell‘apparecchio. _____________________________ 50
mancato rispetto delle istruzioni di sicurezza.
f Qui si trovano le misure da adottare per evitare i
7.1 Contenuto della fornitura _____________________________________50
pericoli.
7.2 Accessori _________________________________________________________50
8. Operazioni preliminari ____________________________________ 50
ITALIANO
1.1.2 Simboli, tipo di pericolo
8.1 Luogo di montaggio. ___________________________________________ 50
8.2 Trasporto _________________________________________________________ 51
ZêăĒùĒ `êĤĒ®êĤ¼ļêĒùĒ
Lesione
9. Montaggio __________________________________________________ 51
!
9.1 Smontare / montare il rivestimento dell’accumulatore _ 51
9.2 Impianto di riscaldamento ____________________________________ 51
Scarica elettrica
9.3 Montare il gruppo di sicurezza e l‘allacciamento
acqua. _____________________________________________________________ 51
Ustione
9.4 Thermometer und Warmwasserfühler montieren _______ 52
(ustione, scottatura)
10. Messa in funzione __________________________________________ 52
10.1 Consegna dell’apparecchio ___________________________________ 52
1.1.3 Termini di segnalazione
11. Spegnimento del sistema _________________________________ 52
12. Eliminazione dei guasti ____________________________________ 52
`VB.CZé
ZêÖĉêÏê|ŒĒ
&C<x.HC
12.1 Tabella dei guasti _______________________________________________ 52
PERICOLO Note che, se non osservate, causano lesioni gravi o addi-
13. Manutenzione ______________________________________________ 53
rittura letali.
AVVERTENZA Note che, se non osservate, possono causare lesioni gravi
13.1 Verifica della valvola di sicurezza ___________________________53
o addirittura letali.
13.2 Svuotamento dell‘apparecchio _______________________________53
CAUTELA Note che, se non osservate, possono causare lesioni
13.3 Sostituzione dell‘anodo segnale _____________________________ 53
medio-gravi o lievi.
13.4 Pulizia e decalcificazione dell‘apparecchio ________________ 53
14. Dati tecnici __________________________________________________ 53
14.1 Misure e allacciamenti _________________________________________ 53
14.2 Dati tecnici _______________________________________________________ 57
GARANZIA
AMBIENTE E RICICLAGGIO
ŷŷŷĪńŒê¼¼ùé¼ùŒļĒĉĪĒă ZŗƃĜéÑƃĜqTZH<ÔŌ

eZH
Zêşļ¼ſſ|
1.2 Altre segnalazioni utilizzate in questo
2. Sicurezza
documento
2.1 Uso conforme
Avvertenza.
L’apparecchio è stato progettato appositamente per il riscalda-
Le note generali sono contrassegnate dal simbolo indicato
mento di acqua potabile tramite pompe di calore.
qui a fianco.
f Leggere con attenzione i testi delle note.
Un utilizzo diverso o che esuli da quanto specificato è considerato
non conforme. Nell‘uso conforme rientra anche il completo rispet-
to di queste istruzioni. Nel caso vengano apportate modifiche o
ZêăĒùĒ ZêÖĉêÏê|ŒĒ
conversioni a questo apparecchio la garanzia sarà completamente
Danni materiali
invalidata!
(danni all’apparecchio, danni conseguenti e danni am-
bientali)
Smaltimento dell’apparecchio
2.2 Istruzioni di sicurezza
AVVERTENZA Ustione
A temperature in uscita superiori a 43 °C sussiste il pe-
f Questo simbolo indica che si deve intervenire. Le operazioni
ricolo di ustione.
necessarie vengono descritte punto per punto.
AVVERTENZA Lesione
1.3 Unità di misura
!
Nel caso in cui l’apparecchio dovesse essere azionato da
bambini o persone con limiti fisici, sensoriali o psichici,
Avvertenza.
è necessario assicurarsi che ciò avvenga solo dopo che
Quando non specificato altrimenti, tutte le misure sono
adeguata istruzione sia stata fornita da una persona re-
indicate in millimetri.
sponsabile per la loro sicurezza.
Tenere i bambini sotto controllo, per essere sicuri che
non giochino con l‘apparecchio.
Avvertenza.
L‘apparecchio è sotto pressione.
Durante il riscaldamento dell‘acqua di espansione goc-
ciola dalla valvola di sicurezza. Se al termine del riscal-
damento si nota gocciolamento d‘acqua, informare il
proprio tecnico specializzato.
2.3 Marchio di collaudo
Vedere la targhetta identificativa dell’apparecchio.
3. Descrizione dell‘apparecchio.
Il calore dell’acqua di riscaldamento della pompa di calore viene
trasferito all’acqua potabile tramite lo scambiatore di calore a
tubo liscio.
Il serbatoio interno in acciaio è rivestito con una smaltatura diretta
speciale “anticor
®
e contiene un termometro ed un anodo segnale.
L’anodo con indicatore di usura protegge il serbatoio interno dalla
corrosione.
SBB 401 WP SOL | SBB 501 WP SOL
Gli apparecchi sono inoltre dotati di un secondo scambiatore di
calore per il riscaldamento solare dell’acqua.
ÔÄZŗƃĜéÑƃĜqTZH< ŷŷŷĪńŒê¼¼ùé¼ùŒļĒĉĪĒă

eZH
Tşùêſê|©şļ|¼ă|ĉşŒ¼ĉſêĒĉ¼
4. Pulizia, cura e manutenzione
5. Eliminazione dei problemi
f Far verificare regolarmente da un tecnico specializzato il fun-
Chiamare il tecnico specializzato.
zionamento del gruppo di sicurezza e la sicurezza elettrica
degli accessori integrati.
Per ottenere un supporto migliore e più veloce, comunicare al
tecnico il numero della targhetta di identificazione (000000-0000-
f Non usare detergenti aggressivi o diluenti! Per la cura del
000000):
rivestimento è sufficiente un panno umido.
4.1 Indicazione usura anodo segnale
1U
Danni materiali
Quando l‘indicatore di usura passa dalla colorazione
bianca alla colorazione rossa, far controllare l‘anodo
0DGHLQ*HUPDQ\
26_03_20_0002
segnale da un tecnico specializzato e, se necessario, so-
stituirlo.
1
2
3
26_03_20_0001
1 Indicazione usura anodo segnale
2 bianco = anodo ok
3 rosso = è necessario un controllo da parte del tecnico
specializzato
ITALIANO
4.2 Formazione di calcare
f In quasi ogni acqua a causa delle temperature elevate si for-
mano incrostazioni calcaree. Queste si depositano nell‘appa-
recchio ed influenzano il funzionamento e la durata di eserci-
zio dell‘apparecchio stesso. Se è stata montata una flangia di
riscaldamento elettrica, di tanto in tanto occorre decalcificare
i riscaldatori. Il tecnico specializzato, che conosce la qualità
dell‘acqua locale, potrà comunicare l‘intervallo per la manu-
tenzione successiva.
f Controllare regolarmente i rubinetti. Le incrostazioni calca-
ree sulle uscite dei rubinetti si rimuovono con decalcificanti
reperibili in commercio.
ŷŷŷĪńŒê¼¼ùé¼ùŒļĒĉĪĒă ZŗƃĜéÑƃĜqTZH<ÔĎ