Fein WPO 14-15E: it
it: Fein WPO 14-15E

28
it
Non utilizzare mai portautensili od accessori danneggiati.
Prima di ogni utilizzo controllare i portautensili e gli acces-
sori ed accertarsi che sui dischi abrasivi non vi siano scheg-
giature o crepature, che il platorello non sia soggetto ad
incrinature, crepature o forte usura e che le spazzole metal-
liche non abbiano fili metallici allentati oppure rotti. Se
l’elettroutensile oppure l’accessorio impiegato dovesse
sfuggire dalla mano e cadere, accertarsi che questo non
abbia subito nessun danno oppure utilizzare un accessorio
intatto. Una volta controllato e montato il portautensili o
accessorio, far funzionare l’elettroutensile per la durata di
un minuto con il numero massimo di giri avendo cura di
tenersi lontani e di impedire anche ad altre persone pre-
senti di avvicinarsi al portautensili o accessorio in rota-
zione.
Nella maggior parte dei casi i portautensili o
accessori danneggiati si rompono nel corso di questo
periodo di prova.
Indossare abbigliamento di protezione. A seconda
dell’applicazione in corso utilizzare una visiera completa,
maschera di protezione per gli occhi oppure occhiali di
sicurezza. Per quanto necessario, portare maschere per
polveri, protezione acustica, guanti di protezione oppure un
grembiule speciale in grado di proteggervi da piccole parti-
celle di levigatura o di materiale.
Gli occhi dovrebbero
essere protetti da corpi estranei espulsi in aria nel corso
di diverse applicazioni. La maschera antipolvere e la
maschera respiratoria devono essere in grado di filtrare la
polvere provocata durante l’applicazione. Esponendosi
per lungo tempo ad un rumore troppo forte vi è il peri-
colo di perdere l’udito.
Avere cura di evitare che altre persone possano avvicinarsi
alla zona in cui si sta lavorando. Ogni persona che entra
nella zona di operazione deve indossare un abbigliamento
protettivo personale.
Frammenti del pezzo in lavorazione
oppure utensili rotti possono volar via oppure provocare
incidenti anche al di fuori della zona diretta di lavoro.
Tenere l’apparecchio esclusivamente per le superfici iso-
late dell’impugnatura qualora venissero effettuati lavori
durante i quali l’accessorio potrebbe venire a contatto con
cavi elettrici nascosti oppure con il proprio cavo di rete.
Il
contatto con un cavo sotto tensione può mettere sotto
tensione anche parti metalliche dell’apparecchio, cau-
sando una scossa elettrica.
Tenere il cavo di collegamento elettrico sempre lontano da
portautensili o accessori in rotazione.
Se si perde il con-
trollo sull’elettroutensile vi è il pericolo di troncare o di
colpire il cavo di collegamento elettrico e la Vostra mano
o braccio può arrivare a toccare il portautensili o acces-
sorio in rotazione.
Mai poggiare l’elettroutensile prima che il portautensili o
l’accessorio impiegato non si sia fermato completamente.
L’utensile in rotazione può entrare in contatto con la
superficie di appoggio facendoVi perdere il controllo
sulla macchina pneumatica.
Mai trasportare l’elettroutensile mentre questo dovesse
essere ancora in funzione.
Attraverso un contatto casuale
l’utensile in rotazione potrebbe fare presa sugli indu-
menti oppure sui capelli dell’operatore e potrebbe arri-
vare a ferire seriamente il corpo dell’operatore.
Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione dell’elettrou-
tensile in dotazione.
Il ventilatore del motore attira pol-
vere nella carcassa ed una forte raccolta di polvere di
metallo può provocare pericoli di origine elettrica.
Non utilizzare mai l’elettroutensile nelle vicinanze di mate-
riali infiammabili.
Le scintille possono far prendere fuoco
questi materiali.
Non utilizzare mai accessori che richiedano refrigeranti
liquidi.
L’utilizzo di acqua o di altri liquidi refrigeranti può
provocare una scossa di corrente elettrica.
Contraccolpo e relative avvertenze di pericolo
Un contraccolpo è l’improvvisa reazione in seguito ad
agganciamento oppure blocco di accessorio in rotazione
come può essere un disco abrasivo, platorello, spazzola
metallica ecc.. Agganciandosi oppure bloccandosi il por-
tautensili o accessorio provoca un arresto improvviso
della rotazione dello stesso. In questo caso l’operatore
non è più in grado di controllare l’elettroutensile ed al
punto di blocco si provoca un rimbalzo dello stesso che
avviene nella direzione opposta a quella della rotazione
del portautensili o dell’accessorio.
Se p. es. un disco abrasivo resta agganciato o bloccato nel
pezzo in lavorazione, il bordo del disco abrasivo che si
abbassa nel pezzo in lavorazione può rimanere impigliato
provocando in questo modo una rottura oppure un con-
traccolpo del disco abrasivo. Il disco abrasivo si avvicina o
si allontana dall’operatore a seconda della direzione di
rotazione che ha nel momento in cui si blocca. In tali
situazioni è possibile che le mole abrasive possano anche
rompersi.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo non
appropriato oppure non corretto dell’elettroutensile.
Esso può essere evitato soltanto prendendo misure
adatte di sicurezza come dalla descrizione che segue.
Tenere sempre ben saldo l’elettroutensile e portare il pro-
prio corpo e le proprie braccia in una posizione che Vi per-
metta di compensare le forze di contraccolpo. Se
disponibile, utilizzare sempre l’impugnatura supplementare
in modo da poter avere sempre il maggior controllo possi-
bile su forze di contraccolpi oppure momenti di reazione
che si sviluppano durante la fase in cui la macchina rag-
giunge il regime di pieno carico.
Prendendo appropriate
misure di precauzione l’operatore può essere in grado di
tenere sotto controllo le forze di contraccolpo e quelle
di reazione a scatti.
Mai avvicinare la propria mano alla zona degli utensili in
rotazione.
Nel corso dell’azione di contraccolpo il portau-
tensili o accessorio potrebbe passare sulla Vostra mano.
Evitare di avvicinarsi con il proprio corpo alla zona in cui
l’elettroutensile viene mosso in caso di un contraccolpo.
Un
contraccolpo provoca uno spostamento improvviso
dell’elettroutensile che si sviluppa nella direzione oppo-
sta a quella della rotazione della mola abrasiva al punto di
blocco.
Operare con particolare attenzione in prossimità di spigoli,
spigoli taglienti ecc.. Avere cura di impedire che portauten-
sili o accessori possano rimbalzare dal pezzo in lavorazione
oppure possano rimanervi bloccati.
L’utensile in rotazione
ha la tendenza a rimanere bloccato in angoli, spigoli
taglienti oppure in caso di rimbalzo. Ciò provoca una
perdita del controllo oppure un contraccolpo.
Non utilizzare seghe a catena e neppure lame dentellate.
Questo tipo di accessori provocano spesso un contrac-
colpo oppure la perdita del controllo sull’elettroutensile.
3 41 01 113 06 0.book Seite 28 Dienstag, 8. Dezember 2009 7:51 07

29
it
Avvertenze di pericolo specifiche per lavori di
levigatura con carta vetro
Non utilizzare mai fogli abrasivi troppo grandi ma attenersi
alle indicazioni del rispettivo produttore relative alle dimen-
sioni dei fogli abrasivi.
Fogli abrasivi che dovessero spor-
gere oltre il platorello possono provocare incidenti
oppure blocchi, strappi dei fogli abrasivi oppure contrac-
colpi.
Indicazioni di sicurezza speciali per la satinatura
Non lasciare parti sciolte della cuffia di satinatura, in modo
particolare spaghi di fissaggio. Fissare oppure accorciare
gli spaghi di fissaggio.
Spaghi di fissaggio sciolti, che ruo-
tano possono afferrare le dita oppure impigliarsi nel
pezzo in lavorazione.
Avvertenze di pericolo specifiche per lavori con
spazzole metalliche
Tenere presente che la spazzola metallica perde pezzi di fil
di ferro anche durante il comune impiego. Non sottoporre i
fili metallici a carico troppo elevato esercitando una pres-
sione troppo alta.
Pezzi di fil di ferro espulsi in aria pos-
sono penetrare molto facilmente attraverso indumenti
sottili e/o la pelle.
Impiegando una cuffia di protezione si impedisce che la
cuffia di protezione e la spazzola metallica possano toc-
carsi.
I diametri delle spazzole a disco e delle spazzola a
tazza possono essere aumentati attraverso forze di pres-
sione e tramite l’azione di forze centrifugali.
Ulteriori istruzioni di sicurezza
Assicurarsi che gli utensili accessori siano montati secondo
le istruzioni del produttore. Gli utensili accessori montati
devono poter girare liberamente.
Utensili accessori non
montati correttamente possono allentarsi e scivolare
durante le operazioni di lavoro.
Utilizzando accessori con attacco filettato, prestare atten-
zione affinché la filettatura nell’accessorio sia sufficiente-
mente lunga per potersi adattare correttamente alla
lunghezza dell'alberino portautensile. La filettatura
nell’accessorio deve essere adatta all’alberino stesso.
Accessori montati non correttamente possono staccarsi
durante il funzionamento e causare lesioni.
Non lavorare mai materiali contenenti amianto.
L’amianto
è ritenuto materiale cancerogeno.
È vietato applicare targhette e marchi sull’elettroutensile
avvitandoli oppure fissandoli tramite rivetti.
In caso di
danno dell’isolamento viene a mancare ogni protezione
contro scosse elettriche. Utilizzare targhette autoadesive.
Lavorare sempre utilizzando l’impugnatura supplementare.
L’impugnatura supplementare garantisce la possibilità di
una guida sicura dell’elettroutensile.
Prima della messa in funzione controllare il cavo di collega-
mento alla rete e la spina di rete in caso di danneggiamenti.
Utilizzare un impianto di aspirazione stazionario, soffiare
frequentemente sulle feritoie di ventilazione ed inserire
eventualmente a monte un interruttore di sicurezza.
In caso
di condizioni di impiego estreme può depositarsi
all’interno dell’elettroutensile, lavorando metalli, polvere
conduttiva. L’isolamento di protezione dell’elettrouten-
sile può esserne pregiudicato.
Impiego con polveri pericolose
In caso di lavorazioni con il presente utensile che richie-
dono l’asportazione di materiale, si formano delle polveri
che possono essere pericolose.
Toccare o inalare alcune polveri, ad esempio amianto e
materiali contenenti amianto, vernici, metalli contenenti
piombo, alcuni tipi di legno, minerali, particelle di silicato
di materiali contenenti rocce, solventi per vernici, vernici
protettive per legno, pittura antivegetativa per natanti
può causare nelle persone reazioni allergiche e/o malattie
delle vie respiratorie, cancro, danni per la procreazione.
Il rischio tramite l’inalazione di polveri dipende dall’espo-
sizione. Utilizzare un’aspirazione adatta alla polvere che
si forma nonché equipaggiamenti protettivi personali e
provvedere ad una buona aerazione del posto di lavoro.
La lavorazione di materiale contenente amianto deve
essere effettuata da persone specializzate.
Polvere di legno e polvere di metallo leggero, miscele
bollenti di polvere di rettifica e sostanze chimiche pos-
sono, in caso di condizioni sfavorevoli, causare autocom-
bustione oppure un’esplosione. Evitare lo sfarfallio di
scintille in direzione del contenitore della polvere non-
ché il surriscaldamento dell’elettroutensile e del mate-
riale da smerigliare, svuotare per tempo il contenitore
della polvere, osservare le istruzioni di lavorazione del
produttore del materiale e le norme valide nel paese
d’impiego per i materiali da lavorare.
Vibrazione mano-braccio
Il livello di oscillazioni indicato nelle presenti istruzioni è
stato misurato conformemente ad una procedura di
misurazione normalizzata contenuta nel EN 60745 e può
essere impiegato per la comparazione con altri elettrou-
tensili. Lo stesso è adatto anche per una valutazione tem-
poranea della sollecitazione da vibrazioni.
Il livello di oscillazioni indicato rappresenta le applicazioni
principali dell’elettroutensile. Se tuttavia l’elettroutensile
viene utilizzato per altri impieghi, con accessori differenti
oppure non viene effettuata una sufficiente manuten-
zione è possibile che il livello di oscillazioni sia differente.
Questo può aumentare sensibilmente la sollecitazione da
vibrazioni per l’intero periodo di lavoro.
Per la precisa valutazione della sollecitazione da vibra-
zioni dovrebbero essere considerati anche i tempi in cui
l’apparecchio è spento oppure è acceso ma non effettiva-
mente in funzione. Questo può ridurre considerevol-
mente la sollecitazione da vibrazioni per l’intero periodo
di lavoro.
Stabilire ulteriori misure di sicurezza per la protezione
dell’operatore dall’azione delle vibrazioni, come ad
esempio: manutenzione dell’elettroutensile e degli acces-
sori, mantenimento mani calde, organizzazione delle
procedure operative.
I valori dell’emissione di vibrazioni sono indicati per la
lucidatura con pelle d’agnello e la levigatura con foglio
abrasivo. Altri impieghi come ad es. la lucidatura con altri
materiali diversi dalla pelle d’agnello possono alterare i
valori dell’emissione di vibrazioni.
Istruzioni per l’uso.
Premere il tasto di bloccaggio solo a motore fermo.
(vedi pagina 5)
3 41 01 113 06 0.book Seite 29 Dienstag, 8. Dezember 2009 7:51 07
Оглавление
- de
- de
- de Zu Ihrer Sicherheit.
- de
- de Gewährleistung und Garantie.
- en
- en For your safety.
- en
- fr
- fr Pour votre sécurité.
- fr
- it
- it Per la Vostra sicurezza.
- it
- it Manutenzione ed Assistenza Clienti.
- nl
- nl Voor uw veiligheid.
- nl
- nl Onderhoud en klantenservice.
- es
- es Para su seguridad.
- es
- pt
- pt Para a sua segurança.
- pt
- el
- el
- el
- el
- da
- da For sin sikkerheds skyld.
- da
- no
- no For din egen sikkerhet.
- no
- sv
- sv För din säkerhet.
- sv
- fi
- fi Työturvallisuus.
- fi
- hu
- hu Az Ön biztonsága érdekében.
- hu
- cs
- cs Pro Va‰i bezpeãnost.
- cs
- sk
- sk Pre Va‰u bezpeãnosÈ.
- sk
- sk ÚdrÏba a autorizované servisné stredisko.
- pl
- pl Dla Paƒstwa bezpieczeƒstwa.
- pl
- pl Wskazówki dotyczàce obs∏ugi.
- ru
- ru Для Вашей безопасности.
- ru
- zh(CM)
- zh(CM)
- zh(CM)
- zh(CM)