Bowers & Wilkins Signature 8NT: Italiano

Italiano: Bowers & Wilkins Signature 8NT

background image

Italiano

INTRODUZIONE

Descrizione

Il Signature 8NT è un diffusore a 3 vie da muro in

grado di dare una vera performance audiofila.

Il design complessivo è diviso in 4 moduli

separati:

1. Telaio da muro e griglia

2. Panello con unità altoparlanti e crossover

3. PMK (Kit pre/post montaggio)

4. Scatola posteriore

L’imballaggio separato d’ogni modulo permette

alle parti di essere conservate in sicurezza prima

di utilizzarli. I primi due moduli sono richiesti per

tutte le installazioni e pertanto sono consegnate

insieme in un unico cartone. Vedi in seguito nella

presente sezione per scoprire se avete bisogno

del PMK o della scatola posteriore per la vostra

applicazione specifica. Avrete bisogno di uno dei

due, ma non di entrambi.

Il Signature 8NT è adatto all’installazione sul

muro a secco o a costruzione solida, sia in

orientamento verticale sia in orizzontale. Per

l’installazione a muro secco, il diffusore può

essere predisposto per l’orientamento verticale.

Tuttavia, l’orientamento orizzontale richiede il

taglio delle traversine del muro, un lavoro

alquanto importante, più analogo alle nuove

costruzioni della normale modifica.

Il telaio da muro e griglia

Il telaio da muro viene installato dopo

l’intonacatura finale, ma prima della decorazione.

Il telo della griglia e il telaio possono essere tinti

secondo le preferenze prima di installare il

panello altoparlanti.

Il panello altoparlanti

Il panello altoparlanti contiene tutte le parti

funzionanti del sistema. Tenerlo separato dal

telaio rende più facile l’installazione del telaio ed

evita possibili danni agli altoparlanti durante la

decorazione.

La scatola posteriore

Nelle costruzioni di muro a secco, la scatola

posteriore fornisce un ulteriore isolamento sonoro

adattamenti. In particolare, la posizione delle

traversine nelle costruzioni di muro a secco

necessitano una regolazione della posizione

raccomandata dei diffusori.

Il diffusore può essere installato sia

orizzontalmente che verticalmente, l’ultimo

orientamento usato normalmente per le

applicazioni del canale centrale in modo da

permettere il posizionamento sopra o sotto lo

schermo.

Per mantenere un’ottima dispersione orizzontale

attraverso la regione superiore del crossover e

per coprire il maggior numero d’ascoltatori, la

parte centrale del panello contenente il tweeter

mediobassi deve essere ruotato di 90° in modo

che gli altoparlanti si trovino uno sopra l’altro.

La somma delle assi del mediobassi e tweeter, è

spostata deliberatamente di 5° verso

l’altoparlante mediobassi e questo, insieme

all’abilità di ruotare la sezione centrale del

panello, permette una più gran liberta quando si

pianifica il posizionamento verticale dei diffusori.

Se il diffusore deve essere montato con il

centrale sopra l’altezza dell’orecchio, girate la

Multi-canali anteriore destro/sinistra

L’angolo tra i diffusori rispetto all’ascoltatore è

normalmente più ridotto che per l’audio a 2

canali. Ciò significa che i diffusori si trovano entro

0.5m (20in) ai lati dello schermo.

L’altezza deve essere stabilita in modo che il

centro del panello si trovi più vicino possibile

all’altezza del centro dello schermo, mantenendo

10° dall’altezza dell’orecchio.

Centrale anteriore multi-canali

Usando uno schermo di proiezione

acusticamente trasparente, posizionare i diffusori

più vicini possibile al centro dello schermo,

mantenendo 10° dall’altezza dell’orecchi. Usare

l’orientamento verticale. 

In tutti gli altri casi, orientate il diffusore

orizzontalmente e collocatelo subito sopra o

sotto lo schermo.

Surround multi-canali

Posizionate i diffusori con il centro del panello a

circa 60cm (2ft) sopra l’altezza dell’orecchio per

Para todas las aplicaciones

Paso 4 – Decoración

Previamente al proceso de pintura, rasque

ligeramente el reborde de la pared con una tela

esmerilada para disponer de una cuña y retire la

fina tira protectora de la parte posterior de la

malla de la rejilla.

La montura y la rejilla pueden pintarse utilizando

pintura con base de agua normal, esmalte o

aceite aplicada tanto con una brocha como con

un rodillo o un aerosol. En el caso de la rejilla lo

mejor es pintar con aerosol ya que de este modo

es menos probable que se obstruyan los orificios

de la misma. 

No pinte la rejilla sin haber retirado previamente

la tira protectora ya que en caso contrario se

podrían cerrar los poros de aquélla y afectar a la

calidad sonora.

Paso 5 – Colocación del panel frontal y la

rejilla protectora

El panel frontal se suministra con una barra de

acero que une los imanes de los altavoces de

graves y medios. Esta barra sirve para proteger

al conjunto frente a posibles impactos durante el

transporte del mismo y debe ser retirada antes

de colocar el panel frontal quitando el tornillo

central del altavoz de medios. Le sugerimos que

guarde en su poder tanto la barra como el

separador y el tornillo para el caso de que el

panel frontal tuviera que volver a ser

transportado en el futuro.

Oriente el panel frontal de manera que los

terminales de conexión estén cerca del cable.

Antes de colocarlo definitivamente, asegúrese de

que el sub-bafle central esté dispuesto

correctamente. El tweeter y el altavoz de medios

deberían estar uno encima del otro, con el

segundo de ellos situado más cerca de la altura

del oído. (Figura 1)

Coloque los cuatro (4) separadores en las

esquinas inferiores de la montura de pared para

lograr el correcto alineamiento vertical y

horizontal. Aloje el contorno inferior del panel

frontal en la montura de pared e incline el

superior mientras realiza las conexiones.

Compruebe que los puentes de cable sean

cortados si va a conectar la caja en bicableado o

que permanecen en su lugar si opta por una

conexión convencional en monocableado. A

continuación coloque la totalidad del panel

frontal en su posición definitiva y asegúrelo con

los tornillos suministrados para tal efecto. Quite

los separadores. (Figura 20)

Vuelva a colocar la cinta protectora de la rejilla y

elimine todas las burbujas de aire antes de

colocar la rejilla en su lugar. Si la cinta protectora

no se ajusta limpiamente en la rejilla, rocíe la

parte posterior de la malla metálica (no la cinta

protectora) con un adhesivo adecuado, como

por ejemplo el Spraymount de 3M.

PARA FINALIZAR

Para completar el trabajo, rellene los detalles

referentes al establecimiento especializado

(detallista) que figuran en el cuadernillo

correspondiente al Manual de Instrucciones/

Garantía que hay en el embalaje del panel frontal

y entrégueselo a su cliente.

16

background image

I diffusori possono essere bi-wired o bi amplificati

se desiderato. Alla consegna, le due coppie di

terminali in ingressi sono collegati insieme da due

fili di collegamento ad anello sulla scheda

crossover. Per il bi-wire o la bi amplificazione,

tagliare questi fili di collegamento nella parte

superiore dell’anello. Ciò assicura la lunghezza

necessaria per una futura riconnessione, se

desiderato.

Non iniziate il lavoro prima di aver letto

attentamente questa guida.

Per ottenere il massimo dai diffusori, è molto

importante che siano installati in una maniera

corretta. Vi consigliamo di familiarizzare

completamente con queste istruzioni prima di

iniziare i lavori. Se esiste qualche punto che non

capite, troverete l’aiuto ed i consigli necessari dal

distributore/importatore B&W nel vostro paese.

Opzioni d’installazione

Avvertenza;

Le unità altoparlante del diffusore creano campi

magnetici accidentali, che potrebbero influire

sulle televisioni a tubo catodico convenzionale.

Mantenete una distanza di almeno 50cm (20 in)

tra il diffusore ed i dispositivi di questo tipo.

Alcune televisioni particolarmente sensibili

potrebbero avere bisogno di una distanza

maggiore dai diffusori. 

tra le stanze adiacenti ed una barriera di

sicurezza contro l’espansione del fuoco tra la

cavità del muro e la stanza. Se state lavorando

su muri solidi, la scatola posteriore offre un

volume di funzionamento definito che si estende

oltre l’area nell’immediata vicinanza del diffusore

stesso. Con un volume ridotto, il diffusore avrà

una performance dei bassi limitata. Per un

ulteriore flessibilità nell’installazione, per esempio

tenere lontano altri oggetti sul muro, il diffusore

potrebbe essere collocato sia al centro della

scatola posteriore, sia ad una delle estremità.

(figura 16)

Il PMK

Il PMK è usato in costruzioni di muro a secco

ogni qualvolta la scatola posteriore non è

richiesta, sia che si tratta di costruzioni nuove o

modificate.

PIANIFICARE LA POSIZIONE DEL

DIFFUSORE

Panoramica

Stabilite con attenzione dove posizionare i

diffusori nella stanza facendo riferimento

all’applicazione. In seguito troverete solamente

delle linee guida ma, così come per ogni

installazione personalizzata, le condizioni

specifiche sul posto potrebbero richiedere degli

parte inferiore del panello in modo che il tweeter

si trovi sopra il midrange. Se viene montato sotto

l’altezza dell’orecchio, mettere il tweeter vicino al

mediobassi. Cercate di mantenere il centrale

entro 10° rispetto all’altezza dell’orecchio per

avere migliori risultati. Oltre i 10°, inizia a

svilupparsi un calo di risposta nel crossover, che

farà sembrare il suono più recesso. Considerare i

15°, il massimo da permettere. (figura 1).

Nell’orientamento orizzontale, il diffusore

attraverserà le traversine del muro a secco

spaziati normalmente, pertanto è richiesta una

costruzione speciale a traversine per avere lo

spazio necessario, anche se non si utilizza la

scatola posteriore.

Audio a 2 canali

Cercate di avere i diffusori e l’ascoltatore centrale

approssimativamente agli angoli di un triangolo

equilatero. La distanza d’ascolto determinerà poi

la separazione dei diffusori. Se avete delle

restrizioni, avvicinate i diffusori laterali per evitare

l’effetto "vuoto al centro". (figura 2).

L’altezza ideale di diffusori dovrebbe essere con il

centro del panello entro 10° dall’altezza

dell’orecchio.

dare un suono più diffuso di quello proveniente

dai diffusori anteriori. Per i canali a 5.1 canali, i

due diffusori surround dovrebbero essere posti

ad un’angolazione di circa 120° rispetto al

centrale anteriore. (figura 3). Per sistemi 6.1 EX,

i due diffusori laterali devono stare in avanti

rispetto al centrale, quasi in linea con

l’ascoltatore. Un diffusore dovrebbe essere

collocato sul muro posteriore direttamente in

linea con il centro dell’area d’ascolto.

Diversamente, due diffusori posteriori possono

essere disposti paralleli, o su ogni lato delle

traversine in costruzioni a muro secco. (figura 4).

Per i sistemi 7.1, i due diffusori posteriori devono

essere molto più distanziati. Un consiglio sarebbe

di averli ad un’angolazione di 40° rispetto

all’ascoltatore (figura 5).

CONTROLLO DEL CONTENUTO

Kit telaio da muro e griglia

Kit assemblaggio panello

Kit PMK 

Kit scatola posteriore

Panello con altoparlanti e crossover

8 viti M6 x 25mm (panello a cornice)

Manuale di Istruzioni

Chiave Allen M6

4 distanziatori scheda

Telaio da muro

Griglia metallica con tela 

8 viti M5 x 30mm (cornice a PMK o scatola

posteriore)

Telaio PMK

6 supporti

12 viti autofilettanti

Sagoma per ritagli

Scatola posteriore

Cuscinetto in schiuma

Foro ingresso cavo

2m striscia guarnizione in

schiuma

22 viti autofilettanti (panello a scatola

posteriore)

16 viti M6 (supporti per scatola posteriore)

16 rondelle M6 (supporti per scatola

posteriore)

Chiave Allen M6

Panello frontale

4 supporti

Gommino di

protezione

17

background image

PROCEDURE D’INSTALLAZIONE

Costruzioni muro a secco esistenti (retrofit)

senza scatola posteriore

Fase 1 – tagliare l’intonaco 

Il semplice retrofissaggio è possibile solamente

nell’orientamento verticale. Per l’orientamento

orizzontale, seguire le istruzioni per nuove

costruzioni.

Usate un attrezzo rileva tubature per trovare la

posizione delle traversine del muro. Scegliere

preferibilmente una cavità che non ha all’interno

altri servizi in modo da evitare eventuali vibrazioni.

Dovrebbero essere minimo 120cm (4ft) tra le

traversine trasversali per assicurare un volume

sufficiente di funzionamento dietro al diffusore.

Usare la sagoma fornita ed una livella, segnare e

ritagliare lo spazio per il diffusore.

Fase 2 – preparazione della cavità

(figura 6)

Tirare il cavo attraverso la parte superiore

dell’apertura più 30cm (1ft) per facilitare la

connessione.

Inserire l’ovatta assorbente adatta nella cavità,

ma lasciate libera la zona subito dietro l’apertura.

La fibra di vetro o minerale normalmente usata

per l’isolamento del calore, e la schiuma a cellule

aperte sono molto adatte per questo scopo, ma

assicuratevi che corrispondono alle norme locali

per l’incendio e al regolamento dell’edificio.

Fase 3 – fissaggio della cornice da muro

Tenere in mano il telaio PMK, la cornice da muro

(senza la griglia metallica) ed almeno 2 viti del

modulo telaio da muro.

Per le applicazioni da retrofissaggio, i supporti e

le viti esistenti nel kit PMK non sono richiesti.

Avvertenza:

Prestate attenzione ai margini degli innesti di

fissaggio oscillanti quando maneggiate il telaio

PMK. Vi consigliamo di mettere i guanti.

Fase1 – fissare il PMK

Assicuratevi che la struttura del muro è

correttamente preparata.

In orientamento verticale, il PMK si fissa tra due

traversine adiacenti con spaziatura standard di

40cm (16in). Il diffusore necessita di minimo 40

litri (1.4 cu ft) di volume di funzionamento, e

pertanto assicurate un’altezza minima di 120cm

(4ft) non ostruita dalle traversine trasversali nella

cavità. (figura 9)

In orientamento orizzontale, è necessario tagliare

attraverso 2 traversine verticali e pertanto le

traversine trasversali dovrebbero essere fissate

sopra e sotto il diffusore per sostenere il muro. E’

necessario uno spazio libero verticale di 38cm

(15 in) tra le traversine trasversali per assicurare il

volume necessario per il diffusore. (figura 10)

Mantenete la cavità necessaria per il diffusore

libera da servizi o tubature che potrebbero

indurre dei rumori.

Avvitate i 6 supporti sulla parte frontale della

cornice PMK usando le viti autoavvitanti fornite.

In orientamento verticale, usare le 6 posizioni di

ancoraggio sotto i lati più lunghi.(figura 9)

In orientamento orizzontale, usare le 4 posizioni

di ancoraggio lungo i lati corti e le 2 centrali

lungo il lato lungo.(figura 10)

Avvitate o inchiodate i supporti alle traversine,

usando una livella per assicurarvi che la cornice è

perfettamente dritta.

Portare il cavo del diffusore (singolo o bi-wire)

all’estremità più vicina della cornice PMK per

evitare di dover passare il cavo dietro il diffusore.

Assicurate il cavo in modo che questo non tocchi

le traversine o i panelli del muro a secco.

Lasciare circa 30cm (1ft) di cavo per facilitare la

connessione.

Fase 1 – fissare la scatola posteriore

Assicuratevi che il muro è preparato

correttamente, in modo che ci sia sufficiente

spazio per la scatola posteriore e la sua spina

per l’ingresso del cavo. Il panello del diffusore

può essere posizionato sia in centro, sia ad una

delle estremità della scatola posteriore intorno

alla posizione desiderata del diffusore. (figura 16)

In orientamento verticale, la scatola posteriore si

fissa tra due traversine adiacenti se si trovano a

distanza standard di 40cm (16 in).(figura 13)

In orientamento orizzontale, è necessario tagliare

attraverso 3 traversine verticali e pertanto le

traversine traversali devono essere fissate sopra

e sotto la scatola posteriore per sostenere il

muro. (figura 14)

Aggiungete i 4 supporti alla scatola posteriore

come richiesto per fissarla alle traversine del

muro. Usate 4 viti M6 e rondelle per supporti. Se

i supporti sono fissati ad un lato corto, si

sovraporranno e saranno necessarie solamente

6 viti per fissare 2 supporti. Non stringere le viti

completamente in questa fase per permettere ai

supposti di glissare. (figure 13, 14 & 15)

Togliete uno dei dischi dell’entrata del cavo

circolare sulla scatola posteriore e fissate la

glandola d’ingresso del cavo. Se usate

l’orientamento verticale, togliete il disco nella

parte corta all’estremità aperta. Per

l’orientamento orizzontale, togliete uno dei dischi

sul lato lungo, preferibilmente il più vicino

all’estremità aperta. Rimuovere il dado

all’estremità corta della glandola d’ingresso e

inserite dall’esterno, così che l’estremità lunga

punti verso l’esterno della scatola

posteriore.(figura 15)

Per l’allineamento, fissate temporaneamente il

panello frontale alla scatola posteriore nella

maniera desiderata usando 2 delle viti

autofilettanti. (figura 16)

Fase 1 – montare la scatola posteriore

La scatola posteriore è usata per definire il

volume di lavoro del diffusore e dovrebbe essere

montata, in un muro di mattoni o di blocchi, in

maniera simile all’infisso di una finestra. I

supporti, le viti e la glandola d’ingresso del cavo

fornite non saranno richieste. Prestate attenzione

a non sbattere la scatola contro il muro. Pertanto

dovrebbe essere incastrata in posizione in modo

da lasciare uno spazio libero attorno. Se si

desidera collocare la scatola sulla margine

inferiore di un mattone, usare un mastice

flessibile invece del cemento o la malta. La

scatola posteriore non è progettata per assorbire

il peso del muro soprastante, e pertanto si deve

usare una architrave adatta. (figura 18)

Prima di posizionare la scatola posteriore nel

muro, togliete uno dei dischi per l’entrata dei cavi

circolari sul retro della scatola e fissate la

guarnizione di gomma per evitare il

danneggiamento del cavo. La glandola

d’ingresso del cavo non è richiesta. Se il muro è

uno interiore a larghezza singola, è probabile più

facile usare una delle entrate del cavo nella parte

posteriore e di passare il cavo sulla parte

contraria del muro.(figura 19)

Per l’allineamento, fissate temporaneamente il

panello frontale alla scatola posteriore nella

maniera desiderata usando 2 delle viti

autofilettanti. (figura 16)

Per evitare che i frammenti entrino nella scatola

posteriore, coprire con una foglia di plastica le

aperture fino che il lavoro di muratura non sarà

completato.

Una volta completato il lavoro sul muro,

rimuovere il panello frontale dalla scatola.

Passare il cavo nella scatola posteriore. Portatelo

dove sarà un’estremità dell’apertura, e poi

lasciare altri 30cm (1ft) per facilitare la

connessione.

Nuove costruzioni muro a secco

senza scatola posteriore

Nuove costruzioni muro a secco

con scatola posteriore

Nuove costruzioni muro solido

con scatola posteriore

18

background image

Inserire la cornice PMK attraverso l’apertura nel

muro e spingetela verso la posizione finale

(figura 7).

Con un braccio dentro il telaio muro, tenere il

PMK in posizione e collocare il telaio da muro

nella sua posizione con l’altro braccio. Stringete

le parti su tutti i lati del panello con una mano, e

con un dito stringete le 2 viti che tengono

insieme le parti (figura 8). 

Inserire le 6 viti rimanenti e raddrizzate la cornice

prima di stringere le viti fino a che il telaio da

muro e la cornice PMK s’incastrano

perfettamente al muro.

Fase 2 – fissare il panello di gesso 

(figura 11)

Avvicinate il panello di gesso al muro e tagliare

un apertura con l’angolo interno della parte

anteriore del PMK.

Riempire la cavità esterna dell’area del PMK con

ovatta assorbente adatta. La fibra di vetro o

minerale normalmente usata per l’isolamento del

calore, e la schiuma a cellule aperte sono molto

adatte per questo scopo, ma assicuratevi che

corrispondono alle norme locali per l’incendio e

al regolamento dell’edificio.

Fase 3 – fissare il telaio da muro 

(figura 12)

Fissare il telaio da muro dopo aver applicato lo

strato finale di gesso, ma prima della

decorazione.

Rimuovere tela della griglia dal telaio da muro e

fissate il telaio al PMK usando le 8 viti fornite.

Allineate la scatola posteriore ed avvitate o

fissate i supporti al muro. Usare una livella per

assicurarvi che il telaio è perfettamente dritto e

stringere tutte le viti sostenenti i supporti della

scatola posteriore. (figure 13 & 14)

Togliere il panello frontale ed inserire il cavo del

diffusore (single o bi-wire) attraverso la glandola

d’ingresso del cavo. Passate il cavo attraverso gli

innesti di fissaggio e tirate una lunghezza

sufficiente per arrivare all’estremità più vicina

delle aperture nel panello frontale più 30cm (1ft),

per un collegamento più facile. Fissate il cavo per

non sbattere contro i panelli o traversine.

Stringete la glandola d’ingresso del cavo intorno

al cavo.

Posizionare il cuscinetto in schiuma nella scatola

posteriore in modo da liberare l’apertura e

avvitate il panello frontale al suo posto

nell’orientamento desiderato.(figura 6 con

posizione schiuma in grigio). Usare 16 viti

autofilettanti intorno al margine esterno, 4 nei lati

lunghi dell’apertura e 2 vicino ai lati corti.

Porre la striscia di guarnizione intorno all’apertura

con funzione di sigillo contro il panello di gesso.

(figura 17)

Fase 2 – fissare il panello di gesso

Avvicinate il panello di gesso al muro e tagliare

un apertura con la margine dell’apertura nella

scatola posteriore (figura 11)

Rimuovere i frammenti dall’interno della scatola

posteriore con un aspirapolvere.

Fase 3 – fissare il telaio a muro 

(figura 12)

Fissate il telaio a muro dopo l’applicazione

dell’ultimo strato di gesso, ma prima della

decorazione.

Rimuovere al tela griglia dal telaio a muro e

avvitate il telaio alla scatola posteriore usando le

8 viti fornite.

Posizionare il cuscinetto in schiuma nella scatola

posteriore in modo da liberare l’apertura e

avvitate il panello frontale al suo posto

nell’orientamento desiderato.(figura 6 con

posizione schiuma in grigio). Usare 16 viti

autofilettanti intorno al margine esterno, 4 nei lati

lunghi dell’apertura e 2 vicino ai lati corti.

Porre la striscia di guranizione intorno all’apertura

con funzione di sigillo contro il panello di gesso.

(figura 17)

Fase 2 – rifinire il muro

Anche se intonacate il muro nel modo

tradizionale, vi consigliamo, per i motivi di

vibrazioni presentati sopra, di coprire le superficie

della scatola posteriore con panelli di gesso

incollati con mastice. Sulla facciata anteriore,

deve essere ritagliata un’apertura nel panello di

gesso con la margine dell’apertura della scatola

posteriore. Sul retro lasciate spazio per il cavo se

necessario. Se non esiste la possibilità di

intonacare a umido, date uno strato di adesivo

sulla scatola posteriore prima.

Rimuovere i frammenti dall’interno della scatola

posteriore con un aspirapolvere.

Fase 3 – fissare il telaio a muro 

(figura 12)

Fissate il telaio a muro dopo l’applicazione

dell’ultimo strato di gesso, ma prima della

decorazione.

Rimuovere al tela griglia dal telaio a muro e

avvitate il telaio alla scatola posteriore usando le

8 viti fornite.

19