Bowers & Wilkins HTM2D: ItalianoManuale di istruzioni

ItalianoManuale di istruzioni: Bowers & Wilkins HTM2D

background image

39

estão cobertos por esta garantia.

2

A garantia só é válida para o

proprietário original. Não é

transferível. 

3

Esta garantia não será aplicável nos

casos em que os defeitos não sejam

atribuíveis a materiais e/ou mão-de-

obra na altura da compra e não será

aplicável a:

a danos causados pela instalação,

ligação ou embalamento incorrectos,

b danos causados por qualquer

utilização que não seja a correcta

conforme descrita no manual do

utilizador, negligência, modificações

ou utilização de peças que não sejam

fabricadas ou autorizadas pela B&W,

c danos causados por equipamento

auxiliar inadequado ou defeituoso,

d danos causados por acidentes,

relâmpagos, água, incêndio, calor,

guerra, distúrbios públicos ou

qualquer outra causa para além do

controlo razoável da B&W e dos seus

distribuidores nomeados,

e produtos cujo número de série tenha

sido alterado, apagado, removido ou

que tenha sido tornado ilegível,

f

reparações ou modificações que

tenham sido efectuadas por pessoa

não autorizada.

4

Esta garantia complementa quaisquer

obrigações legais nacionais e

regionais de revendedores ou

distribuidores nacionais e não afecta

os seus direitos estatuários como

cliente. 

Como reivindicar reparações sob

garantia

Caso seja necessário assistência técnica,

queira seguir o procedimento seguinte:

1

Se o equipamento está a ser utilizado

no país de compra, deverá contactar

o distribuidor autorizado da B&W de

onde o equipamento foi comprado.

2

Se o equipamento está a ser utilizado

fora do país de compra, deverá

contactar o distribuidor nacional da

B&W do país de residência que o

aconselhará onde o equipamento

pode ser reparado. Pode telefonar

para a B&W no RU ou visitar a nossa

web site para obter os pormenores

de contacto do seu distribuidor local.

Para validar qualquer reclamação em

garantia, necessitará da factura de

compra original ou outra prova de

compra e data da mesma.

Italiano Manuale di istruzioni

Egregio cliente

Grazie per aver scelto un prodotto B&W.

La filosofia di B&W, ispirata dal fondatore

della società John Bowers, è quella di

combinare l’arte e la scienza

dell’acustica per creare prodotti migliori;

l’obbiettivo è di ottenere sempre la

massima qualità sonora dall’ascolto di

musica o dalla riproduzione di colonne

sonore di film. 

La serie originale Nautilus 800 conteneva

una varietà di nuove soluzioni

tecnologiche che le hanno permesso di

diventare probabilmente la serie di

diffusori high-end più venduta nel

mondo.

Da allora, il nostro team di ricercatori ed

ingegneri ha continuato a lavorare per

implementarne ulteriormente le

prestazioni.

I coni dei bassi sono realizzati con un

doppio strato in fibra di carbonio

posizionato a sandwich su di un nucleo

in schiuma Rohacell. Un diaframma

rigido è l’ideale per riprodurre le basse

frequenze, e questa nuova soluzione ci

permette di ottenere un cono più sottile,

senza dovere aumentare la massa rigida.

La maggiore sottigliezza rende il cono

una barriera più efficace contro le

risonanza residue che si possono creare

nel corpo del cabinet, e garantisce una

perfetta e potente riproduzione dei bassi,

aiutando anche la riproduzione delle

medie frequenze. 

L’altoparlante del midrange FST è dotato

di un nuovo chassis – più robusto, ma

che mantiene comunque la massima

apertura nella zona posteriore del

diaframma per minimizzare le ostruzioni

riflettenti e permettere il libero passaggio

dell’aria. 

La risposta in frequenza di tutti i tweeter

B&W si estende agevolmente fino alle

regioni ultrasoniche – molto importante

per la riprodurre fedelmente SACD e

DVD-A. Adesso, i prodotti di punta della

serie, utilizzano tweeter a cupola a

diamante; che sono difficili e costosi da

realizzare, ma in grado di raggiungere

agevolmente frequenze di 80kHz, molto

meglio di altri cosiddetti “supertweeter”. 

Design del crossover – inviare il segnale

agli altoparlanti con la minima

degradazione, ed armonizzarli tra loro

senza ritardi – è stato per lungo tempo

qualcosa che veniva considerato come

arte nera. Per questa serie, i nostri

ingegneri hanno si sono basati su alcuni

dei sistemi di realizzazione dei filtri

ritenuti più tradizionali, apportando le

opportune modifiche: Il risultato è una

immagine sonora stabile e profonda. 

Questi sono diffusori di alta qualità, e

vale la pena eseguire le impostazioni del

vostro sistema con accortezza, perciò vi

consigliamo di leggere con attenzione

questo manuale. Trovate ulteriori

informazioni alla sezione FAQ e

Technology del nostro sito www.bowers-

wilkins.com.

Informazioni per l’ambiente

Tutti i prodotti B&W sono

realizzati in conformità

con le normative

internazionali: Restriction of Hazardous

Substances (RoHS) per apparecchi

elettronici ed elettrici, ed  alle norme

Waste Electrical and Electronic

Equipment (WEEE). Questi simboli

indicano la compatibilità con queste

norme, e che il prodotto deve essere

riciclato o smaltito in ottemperanza a

queste direttive. Consultate l'autorità

competente locale per maggiori dettagli

sulle modalità di smaltimento.

Come leggere il manuale 

Questo manuale si rifersice a tutti i

diffusori passivi della Serie 800. Anche

se alcune informazioni non sono riferite ai

diffusori in vostro possesso, possono

esservi utili per la scelta di diffusori

aggiuntivi che dovessero necessitarvi in

futuro. 

Ogni sezione è identificata da un

numero, e sarete guidati nelle varie

sezioni da apposite indicazioni: 

f

.

Alcune parti, riferite solo a certi modelli,

sono indicate da una linea verticale sulla

sinistra.

Sezione

f

Vai a

Contenuto

1

Posizionamento dei diffusori

2

Montaggio dei diffusori

3

Collegamento dei diffusori

4

Regolazione fine

5

Periodo di rodaggio

6

Componenti del sistema

7

Manutenzione

8

1

CONTENUTO

Ogni modello contiene accessori diversi.

Controllate la tabella della figura 1 per

verificare gli accessori in dotazione con il

vostro modello. 

Contattare il vostro rivenditore nel caso

in cui degli accessori siano mancanti.

background image

40

2

POSIZIONAMENTO DEI 

DIFFUSORI

Campi magnetici dispersi

Se utilizzate i diffusori in un sistema

home theatre con un monitor CRT

(retroproiezione o TV tradizionale),

assicuratevi che l’immagine non sia

distorta dal campo magnetico prodotto

dall’altoparlante. I seguenti modelli di

canali centrali sono schermati

magneticamente, poiché devono essere

posizionati vicino al monitor:

HTM1D

HTM2D

HTM3S

HTM4S

Tutti gli altri diffusori di questa Serie

dovrebbero essere collocati ad almeno

0.5m dal monitor. Alcuni tipi di TV sono

particolarmente sensibili ai campi

magnetici e potrebbero richiedere una

distanza maggiore. Gli schermi al Plasma

ed LCD non risentono dei disturbi, ed i

videoproiettori sono solitamente collocati

lontani dai diffusori.

Applicazione

f

Vai a

Frontale sinistro e destro

2.1

Centrale anteriore

2.2

Surround

2.3

2.1

FRONTALE SINISTRO 

E DESTRO

Se ascoltate solo musica e non film,

distanziate tra loro i diffusori, più o meno

alla stessa distanza che c’è tra i diffusori

ed la posizione di ascolto, in modo da

formare un triangolo equilatero con

questi tre punti, indipendentemente

dall’utilizzo di un canale centrale. 

Eccetto che per i modelli da parete

SCMS, il bilanciamento dei diffusori è più

naturale se i diffusori vengono posizionati

ad almeno 0.5m dalla parete retrostante;

questo aiuta anche ad aumentare la

profondità di campo. (figura 2) 

Se utilizzate i diffusori solo in un sistema

2 canali, posizionare i diffusori troppo

distanti fra loro potrebbe dare luogo al

cosiddetto effetto “buco al centro”,

impedendovi di ricreare una immagine

sonora stabile. Se disponete di un canale

centrale, potete distanziare

maggiormente i diffusori frontali sinistro e

destro. L’immagine sonora si allargherà,

creando un effetto di maggior

coinvolgimento. 

Se dovete distanziare maggiormente i

diffusori per questioni di spazio o di

conformazione della stanza, il campo

sonoro può essere migliorato orientando

i diffusori verso il centro della posizione

di ascolto. Questo può anche migliorare

la percezione dell’immagine centrale di

ogni ascoltatore anche se non è seduto

al centro della posizione di ascolto.

(figura 3) 

Se utilizzate i diffusori anche per la

colonna sonora dei film, dovreste provare

ad adeguare l’immagine audio alla

grandezza dello schermo: generalmente

questo significa che i diffusori

dovrebbero essere più vicini tra loro; un

buon punto di partenza è di posizionare i

diffusori a circa 0.5m dai bordi dello

schermo. (figura 4)

I diffusori da scaffale o da parete

dovrebbero essere posizionati, in altezza,

più o meno allineando il tweeter

all’altezza dell’orecchio dell’ascoltare. In

un piano verticale la dispersione è ridotta

alla parte di crossover tra l’altoparlante

midrange ed il tweeter, quando entrambi

sono in funzione. Per preservare un

ottimo bilanciamento del suono, cercate

di tenervi entro ±5º di scostamento.

L’angolo di ascolto ottimale dei diffusori

da pavimento, è definito dall’altezza del

diffusore stesso, che è studiato per

adeguarsi all’altezza della maggior parte

degli ascoltatori in posizione seduta.

f

Vai alla sezione 3.

2.2

CENTRALE ANTERIORE

Se avete uno schermo acusticamente

trasparente, posizionate il diffusore dietro

al centro dello schermo, orientandolo

verso la posizione di ascolto se il tweeter

è a più di 5º dall’altezza dell’orecchio

dell’ascoltatore. (figura 5)

Se avete uno schermo normale

posizionate il diffusore sopra o sotto allo

schermo, dove è più vicino all’altezza

dell’orecchio; orientandolo verso la

posizione di ascolto se il tweeter è a più

di 5º dall’altezza dell’orecchio

dell’ascoltatore. Per i modelli HTM2D,

HTM2S e HTM4S è disponibile uno

stand con regolazione dell’inclinazione.

Consultate il vostro rivenditore per

maggiori dettagli. (figura 6)

Se ascoltate solo musica, collocate i

diffusori al centro e posizionate i diffusori

da scaffale o da parete con il tweeter

all’altezza dell’orecchio dell’ascoltatore.

(figura 7)

f

Vai alla sezione 3.

2.3

SURROUND

Esistono diffusori surround di due tipi –

del tipo “normale” chiamati unipolari, da

cui il suono viene emesso da altoparlanti

posti sul pannello frontale del cabinet – e

quelli che emettono un campo sonoro

diffuso, chiamati dipolari. Ognuno di

questi due tipi di diffusore ha i suoi

vantaggi.

La maggior parte delle colonne sonore

viene registrata per essere riprodotta al

meglio in sistemi home theatre e viene

poi ascoltata utilizzando diffusori

unipolari, qualunque sia il formato di

registrazione multicanale. Questo

determina una migliore localizzazione

dell’immagine sonora laterale e

posteriore, pur non riuscendo a

raggiungere il livello di precisione che si

ottiene sui canali frontali.

La maggior parte dei film vengono

registrati per essere riprodotti nelle sale

cinematografiche, dove vi sono diversi

diffusori disposti in più punti della sala

per ricreare il migliore suono surround. In

questo caso il numero dei diffusori

surround è maggiore dei canali discreti a

disposizione nella traccia originale; tutto

ciò penalizza la localizzazione della scena

sonora ma migliora l’effetto di

coinvolgimento del pubblico. I diffusori

dipolari sono più adatti a ricreare questo

tipo di suono in un sistema da casa,

utilizzando meno diffusori di un cinema.

L’immagine sonora ottenuta con questo

tipo di diffusori non sarà mai precisa

come con i diffusori unipolari.

Comunque, hanno il vantaggio di rendere

più facile il bilanciamento del sistema in

un locale molto ampio.

Ci sono diverse teorie sui diffusori

surround da adottare per un sistema

home theatre. La verità è che non esiste

una soluzione perfetta per tutte le

situazioni, e la scelta finale per ogni

diversa applicazione è soggetta a diverse

variabili, alcune delle quali porta a scelte

totalmente discordi tra loro.

Solo DS8S 

Della Serie 800, il DS8S è l’unico

diffusore che dispone della funzione

dipolare. Questo diffusore surround

permette di selezionare il

funzionamento come diffusore

unipolare o dipolare, attraverso un

selettore posto sulla parte frontale,

dietro la griglia rimovibile; oppure

tramite un comando Trigger 12V

proveniente dal processore surround.

Potete quindi scegliere quale tipo di

funzionamento sia più adatto alle

caratteristiche della vostra sala o al tipo

di riproduzione. Inoltre, potete anche

modificare la vostra scelta in base al

tipo di programma e, dato che l’energia

totale nella stanza è la stessa in

entrambe le modalità, non dovete

background image

41

riconfigurare il sistema ogni volta. 

In modalità unipolare, sono attivi solo i

due altoparlanti sul pannello frontale. In

modalità dipolare, il tweeter frontale

viene disattivato; vengono attivati gli

altoparlanti laterali e la frequenza di

crossover per le basse frequenze viene

abbassata. Gli altoparlanti laterali sono

collegati fuori fase tra loro, per ricreare

una zona sonora che si estende a

forma di cono tra gli angoli ed il muro.

Se l’ascoltatore si posiziona all’interno

di questa zona, sentirà meno la

localizzazione della scena sonora ma

sentirà il suono riempire meglio

l’ambiente; in questo modo viene

ricreato un campo sonoro diffuso più

naturale.

Utilizzate il selettore in basso, sulla

griglia frontale per selezionare il modo

unipolare o dipolare. In posizione •, il

diffusore è in modalità di default,

unipolare. (figura 8)

Comunque, se viene applicato un

segnale trigger 12V all’ingresso trigger,

il relè interno commuta sulla modalità

dipolare. In posizione •• il diffusore è

sempre in modalità dipolare,

indipendentemente dal segnale trigger.

(figura 9)

Impostate la direzione del polo positivo

e negativo del diffusore, utilizzando il

selettore indicato con il simbolo 

><

.

sulla griglia frontale. La posizione del

selettore corrisponde al lato del polo

positivo.

Per ottimizzare la riproduzione della

scena sonora tra tutti i diffusori del

sistema, diffusori laterali per tutte le

applicazioni e diffusori posteriori per

sistemi 6.1 e7.1, dovreste impostare la

polarità seguendo lo schema nella

figura 10.

Applicazione

f

Vai a

5.1 canali surround

2.4

6.1 e 7.1 canali laterali

2.5

6.1 canali posteriori

2.6

7.1 canali posteriori

2.7

2.4

5.1 CANALI SURROUND

Solo DS8S

Se state utilizzando le DS8S solo in

modalità dipolare, posizionatele sulle

pareti laterali a circa 60cm al di sopra

dell’altezza dell’orecchio

dell’ascoltatore, ed in linea con il centro

della posizione di ascolto. (figure 11)

Se state utilizzando le DS8S sia in

modalità unipolare che dipolare,

posizionatele sulle pareti laterali a circa

60cm al di sopra dell’altezza

dell’orecchio dell’ascoltatore, e

leggermente dietro il centro della

posizione di ascolto, considerando che

gli ascoltatori rimangano entro una

zona di 60º circa. (figura 12)

Tutti i modelli eccetto DS8S

Posizionate i diffusori a 120º circa

rispetto al canale centrale anteriore, ed

in considerazione della forma della

stanza, sulla parete posteriore o

laterale. (figure 13)

f

Vai alla sezione 2.8

2.5

6.1 E 7.1 CANALI LATERALI

Posizionate i diffusori di lato, in linea con

il centro della posizione di ascolto.

(figure 14 & 15) 

f

Vai alla sezione 2.8

2.6

6.1 CANALI POSTERIORI

Il canale posteriore di una traccia 6.1 EX

può essere riprodotto da un singolo

diffusore posizionato dietro il centro della

posizione di ascolto. (figura 14)

f

Vai alla sezione 2.8

2.7

7.1 CANALI POSTERIORI

Queste indicazioni sono utili anche per

un sistema 6.1 con due canali centrali

posteriori, collegati in parallelo allo

stesso canale.

Posizionate due diffusori dietro la

posizione di ascolto in modo da formare

un angolo di circa 40º con il centro della

posizione di ascolto. (figura 15)

f

Continua alla sezione 2.8

2.8

ALTEZZA DIFFUSORI SURR. 

Se utilizzate il sistema per l’ascolto di

colonne sonore di film, posizionate i

diffusori a circa 60cm al di sopra

dell’altezza dell’orecchio dell’ascoltatore.

(figura 16)

Questa è anche l’altezza preferibile per le

DS8S in modalità dipolare per tutte le

applicazioni, anche se montate a soffitto.

Cercate di tenerle ad almeno 0.5m dalla

parete laterale. (figura 17)

Per tutti gli altri modelli, se ascoltate solo

musica e ci sono solo uno o due

ascoltatori, posizionate i diffusori da

scaffale con i tweeter più o meno

all’altezza dell’orecchio dell’ascoltatore.

Se ci sono più ascoltatori alzate i

diffusori quanto basta, al di sopra

dell’altezza della testa, per permettere

che il suono giunga a tutti gli ascoltatori.

(figure 18)

f

Continua alla sezione 3.

3

MONTAGGIO DEI DIFFUSORI

Modello

f

Vai a

800D/801D/802D

3.1

HTM1D 3.2

803D/803S/804S

3.4

805S/HTM2D/HTM3S/HTM4S 3.5

SCMS

3.6

DS8S

3.7

3.1

800D/801D/802D

Per facilitare la movimentazione, i

diffusori sono dotati di ruote a sfera, ma

dato il peso notevole dei diffusori le ruote

potrebbero danneggiare superfici delicate

come ad esempio il parquet. Dovrete

quindi prendere le adeguate precauzioni

per evitare di danneggiare il pavimento

coprendolo con materiale idoneo, ad

esempio un panno di feltro. 

Le prestazioni alle basse frequenze

possono essere enfatizzate utilizzando gli

appositi piedini regolabili, che vengono

forniti separatamente in confezioni da 4

(Piedini a punta da pavimento Serie 800,

codice FP22359). Hanno una escursione

regolabile in verticale di 40mm che vi

permette anche di dare una certa

inclinazione, e sono reversibili: hanno una

punta per i tappeti da un lato, ed un

terminale in gomma sull’altro per

superfici delicate. 

Per installare i piedini opzionali, poggiate

il diffusore su un lato (per evitare danni

agli altoparlanti o ai terminali di ingresso).

(figura 19)

Dato il peso del diffusore, questa

operazione andrebbe eseguita da due

persone con guanti anti-scivolo; vi

consigliamo di togliere anelli, orologi o

altri oggetti che potrebbero graffiare la

superficie del diffusore, e di preparare un

panno morbido sul pavimento su cui

adagiare il diffusore. 

Non abbiate paura se, sollevando il

diffusore prendendolo dalla “testa”

sferica, questa vi sembra muoversi

leggermente; la “testa” è fissata sul

cabinet in modo da avere una certa

flessibilità, e ad un certo punto dispone

di un blocco che permette di sopportare

il peso del diffusore. 

Utilizzando la chiave Torx fornita in

dotazione con il kit, rimuovete le 4 ruote

sul fondo del diffusore e sostituitele con i

piedini. (figura 20)

Regolate i piedini come indicato alla

sezione 3.3.

f

Vai alla sezione 3.3.

background image

42

3.2

HTM1D

Con questo diffusore vengono forniti in

dotazione 4 piedini regolabili con relative

viti per il montaggio sul cabinet; che

hanno una escursione regolabile in

verticale di 40mm e in grado di dare una

inclinazione fino a 8º. Questa soluzione è

utile, se il diffusore viene posizionato a

pavimento sotto uno schermo molto

grande.

I piedini sono reversibili: hanno una punta

per i tappeti da un lato, ed un terminale

in gomma sull’altro per superfici delicate.

Il montaggio è molto semplice, e può

essere eseguito durante lo sballaggio del

diffusore, quando il lato inferiore del

diffusore è scoperto. In questo modo le

parti interne dell’imballo rimangono in

posizione sul lato inferiore del cabinet,

proteggendo il diffusore mentre viene

ruotato per essere messo in posizione

verticale, e possono essere tolte una

volta che il diffusore è stato posizionato.

Vi consigliamo di leggere attentamente la

sezione 3.3; se il diffusore deve essere

inclinato, inserite nelle bussole filettate

anteriori i coni orientandoli verso

l’esterno (figura 21), e nelle bussole

filettate posteriori i coni orientati verso

l’interno (figura 22), vedi illustrazione

nell’apposito foglio accluso nell’imballo.

Avvitate i piedini con gli anelli di

bloccaggio scegliendo, in base alla

superficie del pavimento, le punte o i

terminali di gomma. Lasciate che la

punta dei piedini sporga dall’imballo

interno quando il diffusore è rovesciato.

Dopo avere rovesciato il diffusore,

posizionandolo sui piedini, ed avere

sollevato l’imballo esterno rimuovete

l’imballo interno e regolate i piedini come

descritto alla sezione 3.3.

f

Vai alla sezione 3.3.

3.3

REGOLAZIONE DEI PIEDINI

I supporti filettati dei piedini hanno un

lato di forma conica: per ottenere la

massima altezza, montate il supporto

con il lato conico verso il pavimento

(figura 21); per ottenere l’altezza minima,

montateli con il lato conico verso il

diffusore (figura 22). 

Avvitate il piedino fino al punto

desiderato, con le punte o i terminali in

gomma che fuoriescono in maniera

adeguata per la superficie su cui saranno

posizionati. Se non dovete inclinare i

diffusori, orientate i supporti con la parte

conica all’interno, e lasciate scoperta

una parte della filettatura per fissare i

dadi di bloccaggio; quindi avvitate sul

supporto, ma non serrate, i dati di

bloccaggio. 

Riportate il diffusore in posizione verticale

e date l’inclinazione desiderata, o

pareggiate le altezze dei piedini,

regolando i piedini con l’apposita chiave

in dotazione. (figura 23)

Quindi, serrate i dadi di bloccaggio sul

supporto con l’apposita chiave.

(figura 24)

f

Vai alla sezione 4.

3.4

803D/803S/804S

Per ottenere le migliori prestazioni,

montate gli appositi piedini regolabili

negli inserti filettati alla base del diffusore

– le punte per i tappeti o i terminali in

gomma per superfici delicate. (figura 25)

Poggiate il diffusore su un lato (per

evitare danni agli altoparlanti o ai

terminali di ingresso). Vi consigliamo di

togliere anelli, orologi o altri oggetti che

potrebbero graffiare la superficie del

diffusore, e di preparare un panno

morbido sul pavimento su cui adagiare il

diffusore. 

Avvitate completamente il dado di

bloccaggio sul piedino, e quindi il piedino

con il dado sulla base. (figura 25)

Riportate il diffusore in posizione verticale

e pareggiate le altezze dei piedini.

Quindi, serrate i dadi di bloccaggio sul

supporti filettati. (figura 26)

f

Vai alla sezione 4.

3.5

805S/HTM2D/HTM3S/HTM4S

Questi sistemi andrebbero installati su

scaffali robusti o stand che permettano al

suono di essere direzionato verso gli

ascoltatori. 

Per le 805S, vi consigliamo di utilizzare

gli appositi stand FS-N805 che

permettono di posizionare i diffusori alla

giusta altezza.

Per l’HTM2D, HTM3S e HTM4S potete

utilizzare lo stand FS-NHTM che

determina un altezza massima non

superiore a 60cm dal pavimento;

adeguata per posizionare il diffusore

sotto la maggior parte degli schermi più

grandi. Lo stand permette inoltre di

inclinare il diffusore di 0º, 4º 0 8º.

Per l’installazione attenetevi alle istruzioni

fornite con gli stand.

Quando posizionate i diffusori su di una

libreria, attaccate i 4 piedini in gomma

autoadesivi sulla base dei diffusori.

(figura 27)

f

Vai alla sezione 4.

3.6

SCMS

Questo diffusore è progettato per essere

fissato a muro tramite una staffa, fornita

in dotazione, che permette la regolazione

verticale ed orizzontale. (figura 29) La

staffa dovrebbe essere fissata al muro

con viti di diametro di 5 o 6mm (da n°10

a n°12), e di lunghezza tale da

permettere alla parte filettata di entrare

nel tassello per almeno 25mm. (figura 28)

Appoggiate la dima acclusa contro la

parete ed utilizzate una livella per

posizionarla correttamente. La parte

esterna della dima corrisponde

all’ingombro della parte posteriore del

cabinet. Fate attenzione, il centro della

staffa a muro non coincide con il centro

del diffusore.

Segnate i punti di fissaggio sul muro,

forate con un trapano ed inserite i

tasselli.

Assicuratevi che la lunghezza delle

viti ed i tasselli siano adeguati al

peso del diffusore. Se fissate la

staffa su un muro in cartongesso o

su controsoffitti, assicuratevi di

avvitare le viti sul telaio. B&W non si

assume responsabilità in caso di

danni. 

Avvitate la staffa D al muro e verificatene

la solidità. 

Dividete le staffe in due parti ed inseritele

nei due inserti filettati superiori sul retro

del cabinet.

Regolate l’angolazione verticale del

diffusore tramite la vite B.

Serrate la vite A.

Stringete le viti C in modo da riuscire a

regolare la staffa e tenerla in posizione

una volta raggiunta la posizione

desiderata. 

Collegate i diffusori come indicato alla

sezione 4 prima di continuare.

Regolate l’angolazione orizzontale e

spingete il diffusore verso la parete,

assicurandovi di lasciare un po’ di spazio

per evitare vibrazioni indesiderate.

f

Vai alla sezione 4.

3.7

DS8S

I diffusori possono essere fissati al muro

con viti da 5 o 6mm. 

Sul retro del cabinet vi sono 3 piastre di

fissaggio. La testa della vite va inserita

nella parte tonda dell’apertura e deve

scorrere completamente lungo uno degli

background image

43

appositi incavi, che sono dotati di molle

di ritenzione per un migliore

posizionamento. La lunghezza della vite

dovrebbe essere tale da permettere alla

parte filettata di entrare nel tassello per

almeno 25mm. (figura 28)

Assicuratevi, specialmente se prevedete

il montaggio su pannelli in cartongesso o

similari, che la lunghezza della vite e del

suo tassello di fissaggio siano adeguati al

peso del diffusore. B&W non si assume

nessuna responsabilità per danni derivati

dalla caduta del diffusore dal muro o dal

soffitto.

Usate la dima in dotazione per segnare

la posizione delle viti. La parte esterna

della dima corrisponde all’ingombro della

parte posteriore del cabinet.

Attaccate 4 gommini autoadesivi sul

pannello posteriore di ogni diffusore, uno

per ogni angolo del diffusore. Questo per

impedire la vibrazione del diffusore sul

muro e per aiutare a tenerlo in posizione.

(figura 30)

Avvitate le viti in modo che i gommini

vengano pressati a dovere sul muro e

impediscano il movimento del diffusore

quando le piastre di fissaggio vengono

agganciate alla testa delle viti. (figura 31)

Controllate ed assicuratevi sempre

che:

Tutte le viti siano inserite fino in

fondo nella loro sede sulla piastra

di fissaggio.

Che le viti siano avvitate in modo

che i gommini siano premuti

contro il muro e non permettano

al diffusore di muoversi. 

f

Continua alla sezione 4.

4

COLLEGAMENTI

Tutti i collegamenti dovrebbero essere

effettuati con gli apparecchi scollegati.

I terminali accettano diverse terminazioni

di cavi che si adattano alla maggior parte

delle applicazioni – spine a banana da

4 mm, terminazioni spades da 6 mm e

8 mm, o cavi spellati fino a 6 mm di

sezione.

Importante avvertenza di sicurezza:

In alcuni paesi, in particolare in

Europa, l’uso di spinotti a banana da

4 mm viene considerato un possibile

pericolo, perché potrebbero essere

inseriti nei fori di prese di

alimentazione non protette. Per

soddisfare le regole di sicurezza

europee CENELEC, i fori da 4 mm al

termine dei terminali sono ostruite

da spine in plastica. Non toglietele se

state utilizzando un prodotto in un

luogo dove si applichino queste

condizioni, assicuratevi che le spine

a banana non vengano utilizzate da

bambini in modo inadeguato.

Assicuratevi che ogni terminale positivo

sul diffusore (colorato in rosso e

contrassegnato con +) sia collegato al

terminale d’uscita positivo

dell’amplificatore, e quello negativo

(colorato in nero e contrassegnato con -)

al negativo. Collegamenti errati

potrebbero determinare un danno della

risposta in frequenza, un’immagine

scadente e perdita sulle basse

frequenze.

Avvitate sempre i cappellotti dei terminali

per evitare falsi contatti.

Modello

f

Vai a 

DS8S

4.3

Tutti gli altri modelli 

Continua

Tutti i modelli, eccetto che i DS8S,

possono essere collegati in bi-wiring o

bi-amping. In sistemi a 3 vie, una coppia

di teminali porta il segnale al woofer e

l’altra coppia al midrange ed al tweeter.

In sistemi a 2 vie, una coppia

di teminali porta il segnale al

woofer ed al midrange, e

l’altra coppia al tweeter.

La separazione dei percorsi del segnale

verso ogni sezione del diffusore può

migliorare la risoluzione dell’immagine e il

dettaglio a basso livello, e consente

all’utente di ottimizzare il tipo di cavo

secondo la gamma di frequenza in uso.

Vi consigliamo di utilizzare il sistema di

collegamento bi-wiring: l’utilizzo di 2 cavi

separati dallo stesso amplificatore verso

ogni coppia di terminali sul diffusore; ma

se preferite utilizzare il cavo singolo,

dovete collegare tra loro entrambi i

terminali positivi ed i terminali negativi.

L’orecchio umano è maggiormente

sensibile alle frequenze medie, perciò vi

raccomandiamo, quando collegate i

diffusori con un cavo singolo, di collegare

il cavo dall’amplificatore direttamente sui

terminali del midrange.

La bi-amplificazione comporta l’uso di 2

di amplificatori separati che pilotano ogni

canale per ogni diffusore. Non è come

avere un sistema completamente attivo,

perché il crossover passivo interno viene

comunque usato. 

Se usate la bi-amplificazione assicuratevi

che ogni canale dell’amplificatore abbia

lo stesso guadagno, altrimenti

cambierete il bilanciamento del diffusore.

Controllate la polarità assoluta. Alcuni

amplificatori invertono il segnale, e

questo potrebbe creare uno squilibrio

nella risposta complessiva. Se utilizzate

insieme amplificatori che invertono il

segnale e non, invertite la polarità delle

connessioni da qualsiasi amplificatore

che inverte il segnale verso il diffusore.

Ricordate che, anche se i midrange, ed

ancor più i tweeter, possono (e

necessitano solamente) essere pilotati

con una alimentazione continua minore

rispetto ai woofer, l’amplificatore che li

alimenta necessita di un voltaggio

adeguato per fornire i picchi musicali di

alta frequenza senza distorsione: questo

richiede una potenza elevata. Pertanto

non è consigliabile utilizzare un

amplificatore per pilotare midrange e

tweeter di potenza inferiore a quella

dell’amplificatore per le basse frequenze.

Modello

f

Vai a

800D

4.2

Tutti gli altri modelli 

(no DS8S)

Continua

Alla consegna, le due coppie di terminali

sono separate elettricamente tra loro,

pronte per l’utilizzo in bi-wiring.

(figura 32)

Per il collegamento a cavo singolo, sono

forniti in dotazione dei cavi di

connessione da utilizzare per unire tra

loro i terminali positivi ed i terminali

negativi. Ogni cavo ha un terminale

spade da una parte ed un terminale a

banana da 4mm dall’altra.

Quando utilizzate il collegamento a cavo

singolo, collegate il cavo

dall’amplificatore ai terminali inferiori in

diffusori a 2 vie (805S, HTM4S, SCMS),

ed i terminali superiori in diffusori a 3 vie. 

Su questi terminali, utilizzate il tipo di

connettore opposto a quello utilizzato

per il collegamento dei terminali positivi e

negativi; per esempio: se il cavo che

arriva dall’amplificatore è spellato o ha un

terminale a forcella, inseritelo nel

terminale del diffusore assieme al

connettore a banana del cavo di

connessione tra terminali. (figura 33)

f

Vai alla sezione 5.

4.2

800D

Alla consegna, entrambi i terminali

positivi e negativi sono collegati tra loro

mediante connettori in metallo.

Se utilizzate il collegamento a cavo

singolo, lasciate questi connettori in

posizione e collegate i cavi

dall’amplificatore alla coppia di terminali

centrali. (figura 34)

Se utilizzate il collegamento bi-wiring o

bi-ampling, togliete i connettori dopo

allentando i cappellotti dei terminali.

background image

44

(figura 35)

Il foro da 4mm sul terminale è dotato di

un colletto che può essere serrato

attorno ad una spina a banana

utilizzando il cappellotto superiore di

diametro più piccolo.

f

Vai alla sezione 5.

4.3

DS8S

Oltre ai normali terminali per diffusori, è

presente un’altra coppia di terminali a

vite per comandare, mediante un segnale

Trigger 12V ,un relè interno che

commuta il funzionamento del diffusore

tra unipolare e dipolare. (figura 36)

Non potete utilizzare questa funzione se:

a  Il vostro processore non dispone di

una uscita Trigger 12V.

b  Il vostro processore dispone di una

uscita Trigger che invia solamente un

segnale a 12 quando l’unità viene

attivata. Questa funzione è utile solo

per accendere e spegnere altri

apparecchi simultaneamente.

I processori più sofisticati vi permettono

di un segnale trigger associato al tipo di

programma in riproduzione: riconoscono

i dati sul disco che distinguono i film e la

musica multicanale. Altri processori vi

permettono di assegnare un segnale

trigger ai diversi ingressi; per esempio,

potete usare un lettore SACD o DVD-A

per ascoltare la musica, ed un lettore

DVD separato per i film, ed impostare i

segnali trigger di conseguenza.

Il relè del diffusore richiede una certa

corrente per essere attivato, perciò

verificate le specifiche tecniche del

vostro processore prima di procedere:

avrete bisogno di 45mA per ogni

diffusore che volete attivare.

Il relè del diffusore è attivo solo quando il

selettore manuale è impostato su:

unipolare (•). Se non viene applicato

nessun segnale all’ingresso trigger, il

diffusore funziona come unipolare. Se è

presente un segnale 12V DC, il relè

commuta l’impostazione da unipolare a

dipolare. Se il selettore è impostato su:

dipolare (••), la funzione trigger non è

attiva.

f

Continua alla sezione 5.

5

REGOLAZIONE FINE

Prima di eseguire la messa a punto del

sistema,controllate nuovamente la

polarità ed i collegamenti.

Solo diffusori da pavimento o su

stand

Spostando ulteriormente i diffusori dalle

pareti si ridurrà il livello complessivo dei

bassi. Lo spazio dietro ai diffusori

contribuisce a dare un senso di

profondità. Al contrario, spostando i

diffusori più vicini alle pareti aumenterà

il livello dei bassi.

Solo 803D, 803S, 804S, 805S,

HTM1D, HTM2D, HTM4S, SCMS

I sistemi bass-reflex sono dotati di

tappi di spugna da inserire nel tubo di

raccordo. Normalmente, per ottenere la

migliore risposta alle basse frequenze, i

diffusori dovrebbero essere usati senza

questi tappi; ma se volete ridurre i

bassi e non potete allontanare

ulteriormente i diffusori dalle pareti,

inserite i tappi nei raccordi. (figura 37)

Se il basso è irregolare con la frequenza,

è generalmente dovuto all’effetto di

risonanza della stanza.

Anche piccoli cambiamenti nella

posizione dei diffusori o dell’ascoltatore

possono avere grande influenza sul

modo in cui queste risonanze alterano il

suono. Provate a posizionare i diffusori

su una parete diversa. Anche lo

spostamento di grandi mobili può dare

dei risultati.

Agli utenti più esigenti, consigliamo di

rimuovere le griglie di protezione del

midrange e del woofer, come indicato

alla sezione 8 – Manutenzione. 

Gli altoparlanti dei tweeter sono molto

delicati e possono essere danneggiati

facilmente. Le griglie dei tweeter sono

tenute in posizione con magneticamente,

e muovendo la griglia vicino al tweeter

potrebbe essere attratta dalla cupola del

tweeter che potrebbe essere

danneggiata. Per questi motivi, vi

raccomandiamo di non rimuovere le

griglie del tweeter. 

Solo 800D, 801D, 802D, HTM1D

Se utilizzate questi diffusori senza la

griglia del midrange, sostituite l’inserto

plastico centrale dell’altoparlante del

midrange con quello in alluminio in

dotazione con gli accessori. Svitate

l’inserto in plastica ed avvitate quello in

alluminio, senza serrarlo troppo forte.

(figura 38)

Se il suono è troppo aspro, aumentate

l’arredamento in tessuto della stanza (per

esempio, utilizzate tendaggi più pesanti),

oppure riducetelo se il suono è opaco e

spento.

Controllate l’effetto eco battendo le mani

e prestando ascolto alle ripetizioni in

rapida successione. Potete limitare

questo effetto facendo uso di superfici

irregolari come librerie e grandi mobili.

Solo DS8S

In modalità unipolare, il livello delle alte

frequenze può essere regolato tramite il

selettore posto in alto sulla griglia

frontale. (figura 39)

In posizione centrale: 0, il sistema è

disattivato. Se è in posizione + il livello

di uscita sarà maggiore; potrebbe

servire se l’acustica della stanza è

cupa, o se per alcuni motivi dovete

posizionare i diffusori più lontano del

normale, o se il diffusore viene

collocato all’interno di una struttura e

coperto da materiale che potrebbe

attutire maggiormente il suono rispetto

alle griglie di protezione fornite in

dotazione. Viceversa, in posizione – il

livello di uscita sarà ridotto; ad esempio

quando l’acustica della stanza è troppo

squillante o la presenza nella scena

sonora dei diffusori è troppo

accentuata.

Fate delle prove per verificare quale è

l’impostazione più adatta al vostro

sistema. Le combinazioni più diffuse

sono:

Tutti i diffusori surround unipolari.

Diffusori laterali dipolari, posteriori

unipolari.

Tutti i diffusori surround dipolari.

Potrebbe essere inusuale, ma non

impossibile, impostare i diffusori laterali

come unipolari ed i posteriori come

dipolari.

6

PERIODO DI RODAGGIO

La resa di un diffusore può subire

leggere variazioni durante il periodo

d’ascolto iniziale. Se il diffusore è stato

custodito in un ambiente freddo, i

composti smorzanti ed i materiali delle

sospensioni degli altoparlanti  avranno

bisogno di un po’ di tempo per

recuperare le loro corrette proprietà

meccaniche. Anche le sospensioni delle

unità si ammorbidiranno durante le prime

ore di utilizzo. Il tempo necessario al

diffusore per raggiungere le prestazioni

ottimali, varia in funzione delle condizioni

di immagazzinamento precedente e da

come viene utilizzato. Indicativamente

sarà necessaria una settimana affinché

gli effetti della temperatura si stabilizzino,

ed in media 15 ore di utilizzo perché le

parti meccaniche raggiungano le

prestazioni ottimali.

Comunque, secondo la nostra

esperienza, periodi di rodaggio più lunghi

(anche fino ad un mese) garantiscono ai

diffusori una resa migliore e permettono

all’utente di abituarsi al loro suono.

Specialmente con diffusori di alta qualità

come questi, potreste percepire una

notevole differenze nella riproduzione dei

dettagli rispetto all’ascolto iniziale; il

suono potrebbe apparire inizialmente

troppo “frontale” ed un po’ aspro. Dopo

un lungo periodo di tempo, il suono

sembrerà più morbido, ma senza perdere