Alexika T 18 digital ULTRA-TURRAX: Utilizzo dell’apparecchiatura

Utilizzo dell’apparecchiatura: Alexika T 18 digital ULTRA-TURRAX

background image

47

Utilizzo dell’apparecchiatura

Per quanto concerne il livello di riempimento del 

mezzo e la profondità d'immersione, osservare le 

istruzioni per l'uso specifi che dell'utensile di dis-

persione utilizzato.

Attenzione: pericolo di ustioni!

 L’utensile di dis-

persione che non è stato inserito nella fl angia del 

motore fi no alla tacca, può surriscaldarsi molto 

durante il funzionamento e quindi rompersi.

Per evitare l’inclusione indesiderata di aria nel 

mezzo a causa di grandi turbolenze di rotazione, 

l’intera unità nel recipiente di mescola può essere 

collocata anche leggermente in modo eccentrico.

Il numero di giri è regolabile in continuo tramite 

il disco di regolazione (pos. 10) in funzione delle 

caratteristiche del liquido di trattamento.

È possibile impostare il numero di giri a vuoto del 

motore tra 3 000 e 25 000 rpm e leggerlo sul 

display LED.

Se queste condizioni sono 

soddisfatte, l'apparecchio 

è pronto per l'uso dopo 

l'inserimento del connettore 

di rete.

L’unità motrice viene inserita mediante 

l’interruttore a scorrimento (pos. 9).

Attenetevi anche alle condizioni ambientali ripor-

tate nei “Dati tecnici”.

Montaggio dell'utensile di dispersione 

(sintesi fi g. 5)

- Allentare il pomello (pos. 3), affi  nché la fi lettatu-

ra non sporga dal foro.

- Inserire l'utensile di dispersione (pos. 2) nell'unità 

motrice fi no a battuta (pos. 1). Dopo una legge-

ra resistenza (a seconda del modello del gruppo 

motore - tassello di spinta sferico) si avverte il 

clic dell'albero. L'utensile di dispersione è mon-

tato correttamente quando è allineato al bordo 

inferiore dell'unità motrice.

ATTENZIONE! 

Fissare ora l'utensile di dispersio-

ne serrando il pomello (pos. 3).

Manutenzione e pulizia

Fig. 5

0 mm

!

!

1

3

2

2

Ordinazione di parti di ricambio

Per l’ordinazione di parti di ricambio siete pregati 

di indicare:

- il numero di serie indicato sulla targhetta di 

identifi cazione

- il tipo di apparecchio

- la denominazione della parte di ricambio 

vedi elenco e schema dei pezzi di ricambio 

all’indirizzo 

www.ika.com.

Riparazioni

I componenti inviati per l’effettuazione di ripara-

zioni dovranno essere puliti ed esenti da sostanze 

nocive. Allo scopo utilizzare il modulo fornito in 

dotazione “Dichiarazione di conformità“ o il mo-

dulo stampato e scaricato dal sito web di 

IKA

®

www.ika.com

.

In caso di richiesta di assistenza, inviare 

l’apparecchio nell’imballo originale. Gli imballi da 

magazzino non sono suffi  cienti per la restituzione 

dell’apparecchio. Utilizzare anche un imballo ido-

neo per il trasporto.

il motore non necessita di manutenzione ma è 

comunque soggetto ad usura. Con il tempo le 

spazzole di carbone del motore e la frizione si 

consumano.

Pulizia

Estrarre il connettore di rete per 

effettuare la pulizia.

Per la pulizia del motore si deve utilizzare esclusi-

vamente acqua con un additivo detergente con-

tenente agenti tensioattivi oppure, se la sporcizia 

depositatasi fosse molto resistente, si dovrà ricor-

rere all’alcool isopropilico (non per i componenti 

in plastica).

Utensili di dispersione: Attenersi alle Istruzioni per 

l'uso relative ai fusti degli omogeneizzatori.

- Durante le operazioni di pulizia evitare che 

dell'umidità penetri nell'apparecchio.

- Indossare guanti protettivi per pulire l’appa-

recchio.

- Se si utilizzano metodi di pulizia e decontami-

nazione diversi da quelli consigliati, rivolgersi a 

IKA

®

.

Оглавление