De Dietrich MS 24 BIC FF: •

•: De Dietrich MS 24 BIC FF

background image

46

71.06199.02 - IT

ISTRUZIONI DESTINATE ALL’INSTALLATORE

20. VISUALIZZAZIONE PARAMETRI SUL DISPLAY (FUNZIONE “INFO”)

Premere per almeno 5 secondi il tasto “

i

” per visualizzare sul display situato sul pannello frontale della caldaia alcune 

informazioni di funzionamento della caldaia.

Agire sui tasti   (

+/-

) per visualizzare le seguenti informazioni:

A00: 

valore (°C) attuale della temperatura sanitaria (A.C.S.);

A01: 

valore (°C) attuale della temperatura esterna (con sonda esterna collegata);

A02:

  valore (%) della corrente al modulatore (100% = 310 mA); 

A03: 

valore (%) del range di potenza (MAX R);

A04:

  valore (°C) di temperatura del setpoint riscaldamento  - - Nel caso in cui sia collegata la sonda esterna viene 

visualizzato il valore della curva “

kt

” (paragrafo 26);

A05: 

valore (°C) attuale della temperatura di mandata riscaldamento;

A06: 

valore (°C) di temperatura del setpoint sanitario;

A07: 

— — ;

A08: 

valore (l/minx10) della portata d’acqua sanitaria;

A09: 

ultimo errore verificatosi in caldaia.

Tale funzione rimane attiva per un tempo di 3 minuti. E’ possibile interrompere anticipatamente la funzione “INFO” 

premendo per almeno 5 secondi il tasto (

i

) oppure togliendo tensione alla caldaia.

NOTA:

 quando la funzione “INFO” è attiva, sul display (figura 12) è visualizzata  la scritta “A00” che si alterna 

nella visualizzazione,  al valore di temperatura di mandata della caldaia:

0605_2204 / CG_1808

Figura 12

background image

47

71.06199.02 - IT

ISTRUZIONI DESTINATE ALL’INSTALLATORE

Descrizione parametri

Impostazioni di fabbrica

24 BIC FF

24 BIC

F01

Tipo di caldaia

  10 

= camera stagna - 

20

 = camera aperta

10

20  

F02

Tipo di gas utilizzato

00

 = METANO

01

 = GPL

02

 = METANO (CON DIAFRAMMA GAS)

02

F03

Sistema idraulico

15

F04

Settaggio relè programmabile 1 (Vedere istruzioni SERVICE)

00

 = nessuna funzione 

01

 = allarme condominio  

02

 = ventilatore aerazione ambiente

03

 = non utilizzabile 

04

 = pompa di zona comandata tramite termostato ambiente (230V)  

05

 = non utilizzabile

04

F05

Settaggio relè programmabile 2 (Pompa sanitario)

03

F06

Impostazione massimo setpoint (°C) riscaldamento 

   00

 = 85°C - 

01

 = 45°C (funzione non utilizzabile)

00

F07

Configurazione ingresso precedenza sanitaria

00

F08

Max potenza in riscaldamento      

(0-100%)

100

F09

Max potenza in sanitario               

(0-100%)

100

F10

Min potenza in riscaldamento       

(0-100%)

00

F11

Tempo di attesa in riscaldamento prima di una nuova accensione

   (00-10 minuti) - 00=10 secondi

03

F12

Diagnostica (Vedere istruzioni SERVICE)

--      

F13-F14-F15

Impostazione di fabbrica (non modificare)

00      

F16

Funzione Antilegionella

00

 = funzione disattivata

55...67

 = funzione attivata (setpoint °C) 

00

F17

Selezione tipo pressostato riscaldamento

00

 = pressostato idraulico

01

 = pressostato differenziale idraulico 

00

F18

Informazione produttore 

00

21. IMPOSTAZIONE PARAMETRI

Per impostare i parametri di caldaia, premere contemporaneamente il tasto (

  ) e il tasto (

) per almeno 6 secondi. 

Quando la funzione è attiva, sul display è visualizzata la scritta “

F01

” che si alterna col valore del parametro visualizzato.

Modifica parametri

•  Per scorrere i parametri agire sui tasti (

+/–

);

•  Per modificare il singolo parametro agire sui tasti (

+/–

);

•  Per memorizzare il valore premere il tasto

 (

)

, sul display è visualizzata la scritta “

MEM

”;

•  Per uscire dalla funzione senza memorizzare, premere il tasto

(

i

)

,

 sul display è visualizzata la scritta “

ESC

”.

22. DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE E SICUREZZA

La caldaia è costruita per soddisfare a tutte le prescrizioni delle Normative europee di riferimento, in particolare è dotata di:

•  Pressostato aria (modello 24 

BIC

 FF)

  Questo dispositivo permette l’accensione del bruciatore solo in caso di perfetta efficienza del circuito di scarico dei fumi.

  Con la presenza di una di queste anomalie:

•  terminale di scarico ostruito

•  venturi ostruito

•  ventilatore bloccato

•  collegamento venturi - pressostato interrotto

la caldaia rimane in attesa segnalando il codice di errore E03 (vedere tabella paragrafo 10).

background image

48

71.06199.02 - IT

ISTRUZIONI DESTINATE ALL’INSTALLATORE

•  Termostato fumi (modello 24 

BIC

)

Questo dispositivo, il cui sensore è posizionato sulla parte sinistra della cappa fumi, interrompe l’afflusso del gas al bruciatore principale 

in caso di camino ostruito e/o mancanza di tiraggio.

  In queste condizioni la caldaia va in blocco segnalando il codice di errore E03 (paragrafo 10).

  Per riavere subito una nuova accensione, dopo aver rimosso la causa dell’intervento, è possibile ripetere l’accensione premendo il 

tasto ( ), per almeno 2 secondi.

E’ vietato mettere fuori servizio questo dispositivo di sicurezza

• 

Termostato di sicurezza

  Questo dispositivo, il cui sensore è posizionato sulla mandata del riscaldamento, interrompe l’afflusso del gas al bruciatore in caso di 

surriscaldamento dell’acqua contenuta nel circuito primario. In queste condizioni la caldaia va in blocco e solo dopo aver rimosso la 

causa dell’intervento è possibile ripetere l’accensione premendo il tasto ( ), per almeno 2 secondi.

E’ vietato mettere fuori servizio questo dispositivo di sicurezza

• 

Rivelatore a ionizzazione di fiamma

  L’elettrodo di rivelazione, posto nella parte destra del bruciatore, garantisce la sicurezza in caso di mancanza gas o interaccensione 

incompleta del bruciatore.

  In queste condizioni la caldaia va in blocco dopo 3 tentativi.

  É necessario premere il tasto ( ), per almeno 2 secondi, per ristabilire le normali condizioni di funzionamento.

•  Pressostato idraulico

  Questo dispositivo permette l’accensione del bruciatore principale solamente se la pressione dell’impianto è superiore a 0,5 bar.

•  Postcircolazione pompa circuito riscaldamento

La postcircolazione della pompa, ottenuta elettronicamente, ha una durata di 180 secondi e viene attivata, nella funzione riscaldamento, 

dopo lo spegnimento del bruciatore per l’intervento del termostato ambiente.

•  Postcircolazione pompa per circuito sanitario

  La postcircolazione della pompa, ottenuta elettronicamente, ha una durata di 30 secondi e viene attivata, in modo sanitario, dopo lo 

spegnimento del bruciatore per l’intervento della sonda.

•  Dispositivo antigelo (circuito riscaldamento e sanitario)

La gestione elettronica della caldaia è provvista di una funzione “antigelo” in riscaldamento che con temperatura di mandata impianto 

inferiore ai 5 °C fa funzionare il bruciatore fino al raggiungimento in mandata di un valore pari a 30 °C.

  Tale funzione è  operativa se la caldaia è alimentata elettricamente, se c’è gas e se la pressione dell’impianto è quella prescritta.

•  Mancanza circolazione acqua su circuito primario (probabile pompa bloccata)

In caso di mancanza o insufficienza di circolazione d’acqua nel circuito primario, la caldaia và in blocco segnalando il codice di errore 

E25 (paragrafo 10).

• 

Antibloccaggio pompa

  In caso di mancanza di richiesta di calore, in riscaldamento, per un tempo di 24 ore consecutive la pompa si mette in funzione auto-

maticamente per 10 secondi.

  Tale funzione è  operativa se la caldaia è alimentata elettricamente.

• 

Antibloccaggio valvola a tre vie

  In caso di mancanza di richiesta calore in riscaldamento per un tempo di 24 ore la valvola a tre vie effettua una commutazione com-

pleta. Tale funzione è  operativa se la caldaia è alimentata elettricamente.

•  Valvola di sicurezza idraulica (circuito di riscaldamento)

  Questo dispositivo, tarato a 3 bar, è a servizio del circuito di riscaldamento.

E’ consigliabile raccordare la valvola di sicurezza ad uno scarico sifonato. E’ vietato utilizzarla come mezzo di svuotamento del circuito 

di riscaldamento.

NOTA:

qualora dovesse guastarsi la sonda NTC del circuito sanitario,la produzione di acqua calda sanitaria è comunque assicurata.

Il controllo della temperatura viene in questo caso, effettuato mediante la sonda di mandata.

background image

49

71.06199.02 - IT

ISTRUZIONI DESTINATE ALL’INSTALLATORE

Per la misura in opera del rendimento di combustione e dell’igienicità dei prodotti di combustione, come disposto dal DPR 

26 Agosto 1993 n° 412, la caldaia è dotata di due prese destinate a tale uso specifico.

Una presa è collegata al circuito scarico dei fumi mediante la quale è possibile rilevare l’igienicità dei prodotti della com-

bustione ed il rendimento di combustione.

L’altra è collegata al circuito di aspirazione dell’aria comburente nella quale è possibile verificare l’eventuale ricircolo dei 

prodotti della combustione nel caso di condotti coassiali.

Nella presa collegata al circuito dei fumi possono essere rilevati i seguenti parametri:

   •  temperatura dei prodotti della combustione;

   •  concentrazione di ossigeno (O

2

) od in alternativa di anidride carbonica (CO

2

);

   •  concentrazione di ossido di carbonio (CO).

La temperatura dell’aria comburente deve essere rilevata nella presa collegata al circuito di aspirazione dell’aria, inserendo 

la sonda di misura per circa 3 cm. 

NOTA:

 per la regolazione della potenza nominale vedere capitolo 19 (B1)

Per i modelli di caldaie a tiraggio naturale è necessario realizzare un foro sul condotto di scarico dei fumi ad una distanza 

dalla caldaia di 2 volte il diametro interno del condotto stesso.

Mediante tale foro possono essere rilevati i seguenti parametri:

   •  temperatura dei prodotti della combustione;

   •  concentrazione di ossigeno (O

2

) od in alternativa di anidride carbonica  (CO

2

);

   •  concentrazione di ossido di carbonio (CO).

La misurazione della temperatura dell’aria comburente deve essere effettuata nei pressi dell’ingresso dell’aria nella caldaia. 

Il foro, che deve essere realizzato dal responsabile dell’impianto in occasione della prima messa in servizio, deve essere chiuso 

in modo da garantire la tenuta del condotto di evacuazione dei prodotti della combustione durante il normale funzionamento.

24. VERIFICA DEI PARAMETRI DI COMBUSTIONE 25. CARATTERISTICHE PORTATA/PREVALENZA ALLA PLACCA

La pompa utilizzata (GRUNDFOS 

UPSO 15-50) è del tipo ad alta preva-

lenza adatta all’uso su qualsiasi tipo 

di impianto di riscaldamento mono 

o a due tubi. La valvola automatica 

sfogo aria incorporata nel corpo della 

pompa permette una rapida disaera-

zione dell’impianto di riscaldamento.

Grafico 1

PORTATA l/h

PREV

ALENZA mH

2

O

1103_0901

23. POSIZIONAMENTO ELETTRODO DI ACCENSIONE E RIVELAZIONE DI FIAMMA

Figura 13

9912070100

Оглавление