Severin DG 2428: Vaporiera
Vaporiera: Severin DG 2428

Gentile Cliente,
Vi preghiamo di leggere attentamente le
istruzioni d’uso, prima di utilizzare
l’apparecchio.
Collegamento alla rete
L’apparecchio deve essere collegato
esclusivamente ad una presa di corrente con
messa a terra, installata a norma di legge.
Assicuratevi che la tensione d’alimentazione
corrisponda alla tensione indicata sulla
targhetta portadati. Questo prodotto è
conforme alle direttive vincolanti per
l’etichettatura CE.
Descrizione dell’apparecchio
1.
Indicatore del livello dell’acqua
2.
Display
3.
Apertura per il rabbocco dell’acqua
4.
Cavo d’alimentazione con spina
5.
Coperchio
6.
Base di montaggio
7.
Pentola a vapore
8.
Vassoio di raccolta dei succhi
9.
Recipiente per l’acqua
10. Unità base
11. Quadro di comando
12. Targhetta portadati (sotto
l’apparecchio)
13. Contenitore da riso
14. Tubo vapore
Importanti norme di sicurezza
●
Prima di mettere in uso l’apparecchio
controllate che il corpo centrale, il cavo di
alimentazione e gli accessori inseriti non
presentino tracce di deterioramento.
Non usate l’apparecchio nel caso in cui lo
stesso abbia incidentalmente subito colpi:
danni anche invisibili ad occhio nudo
potrebbero comportare conseguenze
negative sulla sicurezza nel
funzionamento dell’apparecchio.
●
Per l’utilizzo, sistemate l’apparecchio su
una superficie idro e termoresistente.
●
Non installate l’apparecchio vicino o
sopra delle superfici calde o a fiamma
libera come piastre elettriche o fornelli a
gas. Non mettete in funzione
l’apparecchio sotto oggetti facilmente
danneggiabili o armadietti pensili: dal
coperchio fuoriesce vapore molto caldo
durante l’uso.
●
Disinserite sempre la spina dalla presa di
corrente a muro
-
dopo l’uso,
-
in caso di cattivo funzionamento,
-
prima di pulire l’apparecchio.
●
Non tirate mai il cavo di alimentazione
per disinserire la spina dalla presa di
corrente; ma afferrate direttamente la
spina.
●
Non lasciate pendere liberamente il cavo
di alimentazione e tenetelo lontano dagli
elementi caldi dell’apparecchio.
●
Quando utilizzate l’apparecchio,
assicuratevi che
- siano usati solo accessori originali;
- l’apparecchio resti sempre sotto
sorveglianza;
- il recipiente dell’acqua sia stato
riempito con acqua pulita.
●
Non mettete in uso la vaporiera senza il
tubo vapore, questo assicura che il
vapore sia direzionato verso l’alto.
●
Quando l’apparecchio è in funzione, le
pareti esterne dell’unità base diventano
molto calde. Non toccate nessun
elemento dell’apparecchio al di fuori dei
manici.
●
Utilizzate sempre una presina da forno
per rimuovere il contenitore da riso.
Avvertenza
: quando volete rimuovere il
coperchio o la pentola a vapore, prestate
molta attenzione alla fuoriuscita di
vapore o alle goccioline di acqua calda
condensata:
c’è il pericolo di riportare
scottature!
●
Questo apparecchio non è previsto per
l’utilizzo da parte di persone (bambini
compresi) con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali, o con scarsa
26
Vaporiera

esperienza o conoscenza, a meno che
non siano adeguatamente sorvegliate o
istruite sull’uso dell’apparecchio dalla
persona responsabile della loro sicurezza.
●
È necessario sorvegliare che i bambini
non giochino con l’apparecchio.
●
Nessuna responsabilità verrà assunta in
caso di danni risultanti da un uso errato o
dalla non conformità alle istruzioni.
●
Questo apparecchio è destinato ad uso
esclusivamente domestico e non è inteso
per uso professionale.
●
In conformità alle norme di sicurezza e
per evitare ogni pericolo, tutte le
riparazioni di un apparecchio elettrico -
compresa la sostituzione del cavo di
alimentazione – devono essere effettuate
da personale specializzato. Nel caso in cui
l’apparecchio richieda una riparazione,
rinviatelo ad uno dei nostri Centri
Assistenza Clienti i cui indirizzi si trovano
in appendice al presente manuale.
Primo utilizzo
Eliminate completamente tutto il materiale
di imballaggio e pulite l’apparecchio come
descritto nella sezione
Manutenzione
generale e pulizia
.
Modalità d’uso
- Prima di mettere in uso l’apparecchio,
riempite il contenitore dell’acqua con
acqua fredda e pulita, rispettando il
livello
massimo
indicato.
- Sistemate il tubo vapore al centro del
contenitore di acqua, assicurandovi che le
tre piccole aperture del tubo si
inseriscano correttamente nei
corrispondenti incavi di allineamento del
contenitore stesso.
- Inserite il vassoio di raccolta dei succhi
sull’unità base e assicuratevi che sia ben
fermo in sede.
- Le pentole a vapore possono essere
impilate a piacere. Ricordatevi, però, di
inserire una base di montaggio tra una
pentola e l’altra.
- Mettete la pietanza nella pentola a
vapore. Cibi di grosse dimensioni
richiedono un tempo di cottura
superiore, è perciò consigliabile di
metterli nella pentola a vapore piú bassa.
●
Per la cottura a vapore, utilizzate sempre
le pentole apposite. Non mettete le
pietanze direttamente nel contenitore
dell’acqua o nel vassoio per la raccolta
dei succhi.
- Per la cottura del riso, ponete l’apposito
contenitore nella pentola a vapore
inferiore. Riempite il contenitore sino a
un massimo di 375 gr. di riso.
- Posizionate le pentole a vapore sul
vassoio di raccolta dei succhi.
- Chiudete il coperchio.
- Controllate attentamente che tutte le
parti da montare siano state inserite
correttamente e saldamente.
- Inserite la spina ad una presa di corrente
a muro adatta.
- Regolate dapprima l’orario premendo il
tasto
MENÜ
e poi con i tasti
+
e
-
impostate l’ora. Premete nuovamente
MENÜ
per andare sull’impostazione dei
minuti. Di nuovo, usando i tasti
+
e
-
inserite i minuti.
- Impostate il tempo di cottura a vapore
desiderato secondo quanto descritto
nella sezione “
Menù
” e date inizio al
programma.
- Durante il processo di cottura a vapore,
dal contenitore evapora una certa
quantità di acqua. Fate attenzione a non
far evaporare completamente l’acqua e
rabboccate il contenitore a tempo debito.
Versate una sufficiente quantità di acqua
attraverso l’apposita apertura di
rabbocco.
- Al termine del tempo di cottura a vapore
programmato, si sentirà un segnale
acustico. Il simbolo a freccia
▼
compare
sul display a destra sopra il simbolo ,
indicando che il tempo di cottura pre-
impostato è terminato.
- Procedete quindi a rimuovere con
estrema attenzione le pentole a vapore
dall’apparecchio e poggiatele su una
27

superficie idro e termoresistente.
- Usate sempre una presina da forno per
rimuovere il contenitore da riso:
prendete il contenitore toccandone solo
le maniglie.
- Disinserite sempre la spina dalla presa di
corrente a muro dopo l’uso; lasciate che
l’apparecchio si raffreddi
completamente.
Menù
La vaporiera consente di preparare 6 menù
diversi che possono essere richiamati con il
tasto
MENÜ
- .
Simbolo
Tipo di
Tempo pre-
pietanza
impostato
Pollame
0:25
Pesce
0:15
Carne
0:20
Riso
0:30
Uova
0:20
Ortaggi 0:20
Il menù selezionato è indicato dalla freccia
▼
vicina al simbolo sul display.
Dopo la selezione del menù, è possibile
regolare il tempo pre-impostato agendo sui
tasti
+
e
-
. Il tempo massimo di cottura
pre-programmabile è 60 minuti.
Avvio posticipato
La funzione timer può essere usata per
posticipare l’avvio del programma di cottura
(per esempio 1 ora più tardi). Dopo la
selezione del menù, premete i tasti
+
e
-
simultaneamente e procedete con
l’impostazione del timer di avvio posticipato.
Il tasto
MENÜ
serve per passare dalle ore
ai minuti. Il tempo massimo del timer di
avvio posticipato è di 24 ore.
Per uscire dal menù del timer di avvio
posticipato, premete di nuovo i tasti
+
e
-
simultaneamente.
●
Ma attenzione perché l’apparecchio non
deve mai essere lasciato senza
sorveglianza durante il funzionamento:
potrebbe essere necessario rabboccare il
livello dell’acqua man mano che questa
evapora.
Esempio:
250 gr. di verdure, tempo di cottura 8 minuti,
timer di avvio posticipato 1 ora e 15 minuti
1.
Premete il tasto
MENÜ
sino a
visualizzare il simbolo della freccia
▼
sul display vicino al simbolo . Sul
display compaiono anche le cifre
0:20
.
2.
Utilizzate i tasti
+
e
-
per impostare
il tempo di cottura necessario sino a
visualizzare sul display le cifre
0:08
.
3.
Premete
+
e
-
simultaneamente per
impostare il timer di avvio posticipato
all’ora desiderata; sul display
compaiono le cifre
0:00
, e il simbolo a
freccia
▼
compare sopra il simbolo
.
4.
Premete
+
o
-
sino a far comparire
le cifre
1:00
.
5.
Premete il tasto
MENÜ
per impostare
i minuti.
6.
Premete
+
o
-
sino a far comparire
le cifre
1:15
.
7.
Premete nuovamente
+
e
-
simultaneamente per confermare
l’impostazione del timer di avvio
posticipato. Sul display ora ritornano le
cifre
0:08
.
8.
Il programma può essere avviato
premendo il tasto . Sul display
compare
1:15.
Allo scadere del tempo
pre-programmato di avvio posticipato,
il processo di cottura di
0:08
minuti
comincia automaticamente.
9.
Per annullare il processo di cottura,
premete di nuovo il tasto .
Consigli utili
- Per garantire una corretta circolazione
del vapore, assicuratevi che gli alimenti
28

siano uniformemente distribuiti
all’interno della pentola a vapore e non
posti uno troppo vicino all’altro.
- Il tempo di cottura a vapore dipende da
vari fattori, come la dimensione, le
caratteristiche, la consistenza e la natura
del cibo da cucinare, oltre che dallo
spazio lasciato tra un pezzo e l’altro.
- In genere, si ottengono risultati migliori
se i pezzi sono di dimensioni piú o meno
simili. Se comunque dovesse esser
necessario mettere insieme pezzi di
diverse dimensioni, mettete i pezzi più
grossi nella pentola più bassa.
- Se nelle pentole a vapore dovete inserire
diversi tipi di cibo, assicuratevi prima che
i sapori siano compatibili.
- Inoltre, quando cucinate a vapore diversi
tipi di cibo con tempi di cottura diversi,
sistemate le pietanze che hanno bisogno
di un tempo maggiore di cottura nella
pentola inferiore. Per essere sicuri che
tutte le pietanze siano pronte allo stesso
momento, seguite questo accorgimento:
cominciate con la cottura dei cibi piú
grossi (quelli, cioè, da sistemare nella
pentola inferiore) e lasciateli cuocere sino
a che il tempo di cottura rimasto non sia
pari al tempo di cottura del cibo ancora
da preparare; adesso, potete aggiungere
all’insieme l’altra (o le altre) pentola
(pentole) a vapore.
- Se state cucinando a vapore grosse
quantità di cibo, a metà cottura togliete
molto attentamente il coperchio,
mescolate il cibo e richiudete il
coperchio.
Avvertenza
: Prestate molta
attenzione al vapore: c’è il
pericolo di
riportare scottature
.
- I succhi che durante il processo di cottura
a vapore si raccolgono nell’apposito
vassoio possono essere impiegati per
salsine e altro.
Tipo di
Peso (in
Tempo di cottura
Osservazioni
alimenti
grammi)
a vapore (in minuti)
Filetto di pesce
fresco
250
8
preparate prima di cuocere a vapore
Trancia di pesce
anguilla, aringa 250
10
preparate prima di cuocere a vapore
Aragosta
fresca
2 pezzi
6:30
Mitili, molluschi
freschi
500
8
Trance di pollo
disossate
500
10
eliminate le parti grasse
Carni ovine
bistecca
500
11
eliminate le parti grasse
Carni suine
bistecca
500
13
eliminate le parti grasse
Carni bovine
bistecca
500
11
eliminate le parti grasse
Cavolfiore
fresco
500
14
mescolate a metà cottura
Patate
fresche
500
14
mescolate a metà cottura
Spinaci
freschi
250
7
Ortaggi
freschi
250
8
Funghi
freschi
250
12
mescolate a metà cottura
Riso
375
32
Prima riempite il contenitore da riso
con 375ml di acqua fredda
I tempi di cottura a vapore qui sopra riportati sono calcolati in modo approssimativo, visto che
29

ogni pietanza è di diversa natura e
consistenza.
Manutenzione generale e pulizia
●
Prima di pulire l’apparecchio,
assicuratevi che l’apparecchio sia
disinserito dalla presa di corrente e sia
completamente freddo.
●
Per evitare ogni rischio di scossa elettrica,
non pulite l’apparecchio con acqua e non
immergetelo in acqua.
●
Non usate soluzioni abrasive o detersivi
concentrati.
- Le pareti esterne dell’unità base vanno
pulite con un panno umido non
lanuginoso.
- Il coperchio, le pentole, le basi di
montaggio, il contenitore da riso, il tubo
vapore e il vassoio di raccolta dei succhi
possono essere lavati con acqua calda o
in lavastoviglie.
- Svuotate il contenitore dell’acqua da ogni
residuo e pulitelo accuratamente con un
panno.
Disincrostazione dal calcare
A seconda della frequenza di utilizzo e della
qualità dell’acqua della vostra zona e della
frequenza di utilizzo, è possibile che dei
residui calcarei si depositino sull’elemento
riscaldante. E’ consigliabile rimuovere tali
depositi dal contenitore dell’acqua ad
intervalli regolari. Sarà sufficiente una
soluzione di acqua e tre cucchiai da tavola di
aceto.
- Riempite il contenitore dell’acqua sino al
livello
massimo
indicato.
- Aggiungete tre cucchiai da tavola di
aceto.
-
Non
inserite nessun accessorio.
- Inserite la spina in una presa di corrente
a muro.
- Selezionate un qualsiasi programma dal
menù.
- Impostate il timer su 5 minuti e premete
il tasto per dare inizio al programma.
●
Attenzione a
non
inalare i vapori che si
sviluppano durante il processo di
disincrostazione.
- Al segnale acustico del timer, disinserite
la spina dalla presa di corrente a muro e
lasciate che l’apparecchio si raffreddi
completamente.
- Svuotate il contenitore dell’acqua.
●
Non versate il disincrostante in lavelli
smaltati.
- Svuotate il contenitore dell’acqua da ogni
residuo e pulitelo accuratamente con un
panno.
Accessori aggiuntivi
Delle pentole a vapore aggiuntive possono
essere richieste tramite i Centri di Assistenza
autorizzati SEVERIN, citando il numero di
articolo dell’apparecchio.
E’ comunque raccomandato di non montare
piú di 3 pentole a vapore per volta.
Smaltimento
Non smaltite apparecchi vecchi o
difettosi gettandoli tra i normali
rifiuti domestici, ma solo tramite i
punti di raccolta pubblici.
Dichiarazione di garanzia
La garanzia sui nostri prodotti ha validità di
2 anni dalla data di vendita (certificata da
scontrino fiscale) e comprende gli eventuali
difetti del materiale o di particolari di
costruzione. I danni derivanti da un uso
improprio, rotture da caduta o similari non
vengono riconosciuti. La garanzia decade
nel momento in cui gli apparecchi vengono
aperti o manomessi da Centri non da noi
autorizzati.
30