MB QUART PAB 2100: Italiano

Italiano: MB QUART PAB 2100

background image

71

It al ia no

Per individuare l’origine di un problema audio occorre isolare le parti del 

sistema in causa in modo logico per localizzare il motivo del guasto.

Descrizione del sistema di diagnosi incorporato in tutti gli amplifi catori 

MB QUART:

il sistema di diagnosi disattiva l’amplifi catore fi nché non viene risettato me-

diante spegnimento e successiva riaccensione dell’unità di comando. Questa 

condizione viene indicate dall’accensione della spia PROTEC LED sul pannello 

di comando che si accende nelle seguenti condizioni:

1 – corto circuito ai cavi dell’uscita dell’amplifi catore.

2 – guasto interno dell’amplifi catore che ha causato un’interruzione della 

corrente continua sull’uscita dell’altoparlante.

Se l’amplifi catore entra nel modo di diagnostica basta scollegare tutti i cavi 

cinch e i cavi dell’altoparlante lasciando però collegati i cavi da +12 volt, 

quelli di massa e del telecomando. Riaccendere quindi l’amplifi catore e se 

si illumina il LED di diagnostica signifi ca che l’amplifi catore ha un guasto 

interno.

In caso contrario reinserire i cavi cinch e riaccendere l’amplifi catore. Se 

anche ora entra nel modo di diagnostica il guasto è all’ingresso ed è dovuto 

a cavi difettosi oppure nell’unità fonte.

Se l’amplifi catore sembra funzionare bene con i cavi cinch inseriti collegare 

gli altoparlanti uno alla volta e se un altoparlante o il suo attacco è difetto-

so attiverà il sistema di diagnostica.

Surriscaldamento del dispersore dell’amplifi catore:

Gli amplifi catori si scollegano quando la temperatura del dispersore raggi-

unge gli 80 gradi centigradi e si ricollegano quando l’unità si è raffreddata 

raggiungendo una temperatura al di sotto di quella indicata.

Cause del surriscaldamento:

1 – raffreddamento inadeguato – sistemare in un altro punto o rimontare 

per assicurare un migliore affl usso d’aria naturale sulle apposite scanalature.

2 – non forzare alti livelli di resa in impedenze basse – ritornare indietro 

al controllo del volume e/o assicurarsi di non caricare l’amplifi catore con 

un’impedenza inferiore di quella consigliata per l’altoparlante.

Basso rendimento in uscita:

1 – controllare che i livelli siano stati impostati correttamente.

2 – accertarsi che il voltaggio della batteria, come misurato ai terminali da + 

12 volt dell’amplifi catore e a quelli di massa, sia pari a 11 volt o oltre.

3 – controllare tutti gli attacchi da +12 volt e quelli a terra.

Le protezioni saltano:

1 – l’utilizzo d’impedenze degli altoparlanti al di sotto del minino consigliato 

attira più corrente – effettuare un controllo.

2 – un corto circuito sul cavo principale da +12 volt dalla batteria al telaio 

del veicolo fa saltare la protezione principale.

3 – se la protezione di un amplifi catore salta continuamente quando sono 

collegati solo i cavi da +12 volt, la massa e il telecomando signifi ca che 

l’amplifi catore può essere difettoso.

Diagnostica guasti nell’impianto DOPO L’INSTALLAZIONE

L’impianto non si accende:

1 – controllare tutte le protezioni.

2 – controllare tutti gli attacchi.

3 – misurare la tensione d’accensione del telecomando e quella da + 12 volt 

ai terminali. Se è assente o bassa effettuare la misurazione del voltaggio ai 

portafusibili, ai blocchi di distribuzione, all’unità di comando da +12 volt e ai 

cavi del telecomando per localizzare il problema.

Problemi di rumorosità:

 i rumori prodotti dall’impianto possono essere 

divisi in due categorie, sibili ed interferenza elettrica.

Sibili o rumori bianchi:

1 – Livelli elevati di rumore bianco si verifi cano solitamente quando i livelli 

dell’amplifi catore sono impostati su di un valore troppo alto – effettuare una 

nuova regolazione seguendo le procedure indicate nella sezione ” Impostazi-

one del sistema dopo l’installazione per ottenerne il massimo rendimento “.

2 – Un motivo importante che può determinare sibili in misura ecces-

siva è un’unità di comando rumorosa: scollegare i cavi ci8nch d’entrata 

dell’amplifi catore e se il livello di sibilo si abbassa l’unità fonte non funziona 

correttamente.

Interferenze elettriche:

L’interno di un autoveicolo costituisce una condizione estremamente sfavo-

revole per le apparecchiature elettroniche. La notevole quantità di sistemi 

elettrici come il sistema d’iniezione, l’alternatore, le pompe del carburante, 

I condizionatori per ricordarne solo alcuni creano campi elettromagnetici e 

rumore al cavo da + 12 volt e alla massa. Ricordarsi di procedere isolando 

il problema staccando prima i cavi cinch d’ingresso dell’amplifi catore. Se il 

rumore persiste controllare i cavi dell’altoparlante, se il rumore scompare 

reinserire i cavi cinch dell’amplifi catore e indagare sull’unità fonte che 

alimenta l’amplifi catore, un componente alla volta.

Un ticchettio o guaito che cambia a seconda del numero dei giri del 

motore:

1 – Questo problema può essere causato da radiazioni di campi elettromag-

netici di cavi cinch d’amplifi catori posti troppo vicino a pompe del carburan-

te o ad un distributore: è necessario ricollocare i cavi.

2 – Controllare se l’attacco di massa dell’unità di comando è collegato vicino 

al telaio del veicolo e non utilizza i cavi di bordo per la messa a terra.

3 – Cercare di collegare l’unità di comando a un cavo da + 12 volt diretta-

mente al polo negativo della batteria invece di utilizzare un cavo standard/

cassetta delle protezioni.

Guaito costante:

Questo tipo di rumore può essere più diffi cile da identifi care ma causato 

solitamente da qualche instabilità che causa oscillazioni all’interno del 

sistema.

1 – Controllare tutti i collegamenti, specialmente se la messa a terra è 

effettuata in modo corretto.

2 – Accertarsi che nessun cavo dell’altoparlante causi corto circuito sul 

metallo esposto nel telaio del veicolo.

3 – I cavi cinch sono famosi per la loro natura problematica perciò verifi -

care  se  sono  in  buone  condizioni,  in  particolare  i  collegamenti  schermati.

Оглавление