SIM2 MICO 50: Collegamenti e Impostazione 2.
Collegamenti e Impostazione 2.: SIM2 MICO 50

It
al
Iano
MICo 50
9
Collegamenti e Impostazione 2.
Collegare il proiettore ad altri dispositivi
Prima dell’installazione
nota
Prima di eseguire i collegamenti, assicurarsi che il proiettore ed i dispositivi siano collegati. Dopo
•
avere eseguito tutti i collegamenti, accendere prima il proiettore e poi gli altri dispositivi.
Assicurarsi di leggere i manuali operativi dei dispositivi da collegare prima di eseguire i
•
collegamenti.
Questo proiettore può essere collegato a
Videoregistratori, lettori laser di dischi o altre attrezzature video.
n
Lettori DVD o decodificatori DTV*.
n
*DTV è il termine generico usato negli Stati Uniti per definire il nuovo sistema di TV digitale.
Un computer che usa un cavo HD 15 pin VGa a VGa (elemento optional, venduto
n
separatamente).
Collegamento del cavo d'alimentazione
Collegare il cavo d'alimentazione fornito in dotazione alla presa CA sulla parte
posteriore del proiettore. Premere il tasto d'alimentazione per accendere il
proiettore.
Collegamento all’attrezzatura video
Collegamento all’attrezzatura video
Usando un cavo S-Video o Video composito
Usando un cavo S-Video o un cavo video composito, ai
terminali d’ingresso segnale composito possono essere
collegati videoregistratori, lettori di dischi o altre attrezzature
video.
nota
Il terminale S-VIDEO usa un sistema di
•
segnale video col quale l'immagine è
suddivisa in segnali colore e luminanza
per creare un'immagine di qualità più
alta. Per vedere le immagini d'alta
qualità, usare un cavo S-Video -
disponibile sul mercato - per collegare
il terminale S-VIDEO del proiettore al
terminale uscita S-Video
dell'attrezzatura video.
GR
HDMI 1
S-VIDEO
USB
12V
TRIG1
12V
TRIG2
WIRED REMOTE
COMPOSITE
RS-232
HDMI 2
COMPONENT
Pr
Pb
Y
Al terminale d'output Video
Al terminale d'output S-video
Videoregistratori o altre attrezzature video
Cavo video
composito
(disponibile
sul mercato)
Cavo S-video
composito
(disponibile
sul mercato)

MICo 50
10
Collegamento all’attrezzatura
video componente
Usando un cavo Componente
Usare un cavo componente quando si collegano
attrezzature video componente come lettori DVD e
decodificatori DTV* al terminale Component.
*DTV è il termine generico usato negli Stati Uniti per
definire il nuovo sistema di TV digitale.
GRAPHICS RGB
HDMI 1
S-VIDEO
COMPOSITE
WIRED REMOTE
HDMI 2
COMPONENT
Pr
Pb
Y
Il connettore componente per DVD e simili potrebbe
essere indicato con Y, CB o CR. Collegare i connettori
come mostrato di seguito.
Proiettore
Y
Y
P
b
C
b
P
r
C
r
Lettore DVD o
decodificatore DTV
nota
Quando si collega in questo modo il
•
proiettore all'attrezzatura video, nel
"Ingresso" selezionare "Component".
Collegamento usando un cavo
HDMI a HDMI
Usare un cavo HDMI a HDMI quando si collegano
attrezzature video HDMI come lettori DVD al
terminale HDMI 1 o 2.
GR
HDMI 1
S-VIDEO
COMPOSITE
USB
12V
TRIG1
12V
TRIG2
WIRED REMOTE
RS-232
HDMI 2
COMPONENT
Pr
Pb
Y
1
Collegare un cavo HDMI a HDMI al
proiettore.
2
Collegare il cavo all'attrezzatura
video.
nota
Selezionare il tipo di segnale
•
d'input dell'attrezzatura video.
Cavo componente
(disponibile sul
mercato)
Al terminale d'output
componente analogico
lettore DVD, BluRay o
decodificatore DTV*.
Cavo HDMI a HDMI
Al terminale
d'output HDMI
lettore DVD, BluRay o
decodificatore DTV*.

It
al
Iano
MICo 50
11
Collegamento del proiettore al computer
Collegamento al computer
Collegare il proiettore al computer usando un cavo VGa a
VGa HD 15-pin.
Fissare i connettori stringendo le viti.
•
nota
Fare riferimento a pagina 29 “Tabella
•
compatibilità computer” per un elenco di
segnali PC compatibili col proiettore.
Usando segnali PC diversi da quelli
elencati, alcune funzioni non
funzioneranno.
Con alcuni computer Macintosh potrebbe
•
essere necessario un adattatore
Macintosh. Mettersi in contatto con il più
vicino centro assistenza o rivenditore
autorizzato.
In base al computer in uso, l’immagine
•
potrebbe non essere proiettata se
l’impostazione del segnale d’output del
computer non è impostata sull’output
esterno. Fare riferimento al manuale
operativo del computer per cambiare le
impostazioni d'output del segnale PC.
Collegamento dei cavi dotati di
connettori con viti di fissaggio
Collegare i cavi dotati di connettori con viti di fissaggio assicurandosi che
n
si adattino correttamente al terminale. Poi, fissare i connettori stringendo
le viti su entrambi i lati.
Non rimuovere gli anelli di ferrite attaccate al caco HD 15-pin VGA.
n
Funzione “Plug and Play”
Questo proiettore è compatibile con lo standard VESA DDC 1/DDC 2B. Il proiettore ed un computer compatibile
n
VESA DDC comunicheranno automaticamente i requisiti d’impostazione, consentendo un’installazione rapida e
facile.
Prima di usare la funzione “Plug and Play”, assicurarsi di accendere prima il proiettore e dopo il computer a cui è
n
stato collegato.
nota
La funzione “Plug and Play” DDC di questo proiettore funziona solo quando il proiettore è
•
usato insieme ad un computer compatibile DDC VESA.
GRAPHICS RGB
HDMI 1
HDMI 2
COMPONENT
Pr
Pb
Y
Al terminale d'output VGA
Computer portatile
Cavo VGA a VGA HD 15 pin
(venduto separatamente)
Anelli di
ferrite

MICo 50
12
Uso dei piedini di regolazione
L’altezza del proiettore può essere regolata usando il piedino
•
di regolazione quando la superficie dove è collocato il
proiettore non è regolare oppure quando lo schermo è
inclinato.
Quando il proiettore si trova in basso rispetto allo schermo,
•
l’immagine proiettata può essere alzata regolando il
proiettore.
Se lo schermo è inclinato, usare i piedini di regolazione per
•
regolare l'angolazione dell'immagine.
nota
Quando l'altezza del proiettore è
•
regolata, l'immagine può alterarsi
(distorsione trapezoidale), in base
alle posizioni del proiettore e dello
schermo. Fare riferimento a pagina
24 per i dettagli sulla correzione
della distorsione.
Informazioni
Quando si abbassa il proiettore,
•
prestare attenzione a non pizzicarsi
le dita tra il piedino di regolazione ed
il proiettore.
Uso della ghiera di spostamento dell'obiettivo
L'altezza e la larghezza dell'immagine proiettata può
essere regolata entro la portata dell'obiettivo usando il
controllo motorizzato sull''obiettivo oppure usando il
menu principale.
nota
Nel menu Setup, selezionare la
•
funzione Posizione.
When moving the lens, if the projected
•
image remains still, turn the remote
key in reverse direction.
Piedini di
regolazione

It
al
Iano
MICo 50
13
Impostazione dello schermo
Collocare il proiettore perpendicolare allo schermo con tutti i piedini piatti ed a livello per ottenere l’immagine ottimale.
nota
L’obiettivo del proiettore deve essere centrato in mezzo allo schermo. Se la linea orizzontale
•
che passa attraverso il centro dell'obiettivo non è perpendicolare allo schermo, l'immagine
sarà distorta, rendendo difficile la visione.
Per ottenere l'immagine ottimale, collocare lo schermo in modo che non sia alla luce diretta
•
del sole o dell'illuminazione d'ambiente. La luce diretta sullo schermo sbiadisce i colori,
rendendo difficile la visione. Chiudere le tende ed abbassare le luci quando si installa lo
schermo in una stanza soleggiata o fortemente illuminata.
Con questo proiettore non possono essere usati schermi polarizzati.
•
Installazione standard (proiezione frontale)
Collocare il proiettore alla distanza richiesta dallo schermo in base alle dimensioni d’immagine desiderate. (Fare
n
riferimento a pagina 14)
Esempio d’installazione standard
90
Pubblico
90
La distanza dallo schermo al proiettore varia in base
•
alle dimensioni dello schermo.
L’installazione predefinita può essere usata quando
•
si colloca il proiettore di fronte allo schermo. Se
l'immagine proiettata è rovesciata o invertita,
regolare di nuovo l'impostazione su "Tavolo" per
"Orientazione" nel menu "Image".
Collocare il proiettore in modo che una linea
•
orizzontale immaginaria che passa attraverso il
centro dell'obiettivo sia perpendicolare allo schermo.
nota
Capacità di spostamento obiettivo 2D:
Portata: Su 60%, Giù 25%, Sinistra 7,5%,
•
Destra 7,5%
Si raccomanda di proiettore le immagini
•
all’interno dell’area ottagonale tratteggiata
per ottenere una qualità più fine
dell’immagine.
La formula precedente ha una tolleranza di
•
±2,5%.
H
H
V
V
Veduta superiore
Veduta laterale

MICo 50
14
Dimensioni dello schermo e distanza di
proiezione (Obiettivo a breve distanza)
Quando si usa uno schermo
widescreen (16:9)
Quando si visualizzano immagini
16:9 sull’intera area dello schermo
16:9.
9
16
: Area immagine
Quando si usa uno schermo
normale (4:3)
Quando si imposta l’immagine
16:9 sulla larghezza completa
dello schermo 4:3.
3
4
: Area schermo
: Area immagine
Widescreen 16:9
Dimensioni schermo
Distanza
Centro dell’obiettivo al
margine inferiore
dell’immagine.
Diagonal size
Larghezza
Altezza
Massimo
Minima
Su
Giù
in
cm
in
cm
in
cm
ft
m
ft
m
in
cm
in
cm
300,0
762,0
261,5
664,1
147,1 373,6
45,1
13,7
32,2
9,8
14,7
37,4 -110,3
-280,2
250,0
635,0
217,9
553,5
122,6
311,3
37,6
11,4
26,8
8,2
12,3
31,1
-91,9
-233,5
200,0
508,0
174,3
442,8
98,1
249,1
30,0
9,2
21,4
6,5
9,8
24,9
-73,5 -186,8
150,0
381,0
130,7
332,1
73,5
186,8
22,5
6,9
16,1
4,9
7,4
18,7
-55,2
-140,1
133,0
337,8
115,9
294,4
65,2
165,6
20,0
6,1
14,3
4,3
6,5
16,6
-48,9
-124,2
106,0
269,2
92,4
234,7
52,0
132,0
15,9
4,9
11,4
3,5
5,2
13,2
-39,0
-99,0
100,0
254,0
87,2
221,4
49,0
124,5
15,0
4,6
10,7
3,3
4,9
12,5
-36,8
-93,4
92,0
233,7
80,2
203,7
45,1
114,6
13,8
4,2
9,9
3,0
4,5
11,5
-33,8
-85,9
84,0
213,4
73,2
186,0
41,2
104,6
12,6
3,8
9,0
2,7
4,1
10,5
-30,9
-78,5
72,0
182,9
62,8
159,4
35,3
89,7
10,8
3,3
7,7
2,4
3,5
9,0
-26,5
-67,2
Formula per le dimensioni schermo e la distanza di proiezione
Y1 (max) = 0,15x
Y2 (min) = 0,107x
Z1 (superiore) = 0,049x
z2 (inferiore) = –0,367x
x: Dimensioni schermo (in)
y: Distanza di proiezione (ft)
z: Distanza dal centro dell'obiettivo al lato
inferiore dell'immagine (in)
nota
La formula precedente ha una tolleranza di ±3%.
•
I valori negativi (-) indicano la distanza del centro dell’obiettivo
•
sotto la parte inferiore dell’immagine.
Schermo standard 4:3
Dimensioni schermo
Distanza
Centro dell’obiettivo al
margine inferiore
dell’immagine.
Diagonal size
Larghezza
Altezza
Massimo
Minima
Su
Giù
in
cm
in
cm
in
cm
ft
m
ft
m
in
cm
in
cm
300,0
762,0
240,0
609,6
180,0
457,2
41,4
12,6
29,5
9,0
18,0
45,7 -135,0
-342,9
250,0
635,0
200,0
508,0
150,0 381,0
34,5
10,5
24,6
7,5
15,0
38,1
-112,5 -285,8
200,0
508,0
160,0
406,4
120,0
304,8
27,6
8,4
19,7
6,0
12,0
30,5
-90,0
-228,6
150,0
381,0
120,0
304,8
90,0
228,6
20,7
6,3
14,8
4,5
9,0
22,9
-67,5 -171,5
133,0
337,8
106,4
270,3
79,8
202,7
18,3
5,6
13,1
4,0
8,0
20,3
-59,9
-152,0
106,0
269,2
84,8
215,4
63,6
161,5
14,6
4,5
10,4
3,2
6,4
16,2
-47,7
-121,2
100,0
254,0
80,0
203,2
60,0
152,4
13,8
4,2
9,8
3,0
6,0
15,2
-45,0 -114,3
92,0
233,7
73,6
186,9
55,2
140,2
12,7
3,9
9,0
2,8
5,5
14,0
-41,4
-105,2
84,0
213,4
67,2
170,7
50,4
128,0
11,6
3,5
8,3
2,5
5,0
12,8
-37,8
-96,0
72,0
182,9
57,6
146,3
43,2
109,7
9,9
3,0
7,1
2,2
4,3
11,0
-32,4
-82,3
Formula per le dimensioni schermo e la distanza di proiezione
Y1 (max) = 0,138x
Y2 (min) = 0,098x
Z1 (superiore) = 0,06x
z2 (inferiore) = –0,45x
x: Dimensioni schermo (in)
y: Distanza di proiezione (ft)
z: Distanza dal centro dell'obiettivo al lato
inferiore dell'immagine (in)
nota
La formula precedente ha una tolleranza di ±3%.
•
I valori negativi (-) indicano la distanza del centro dell’obiettivo
•
sotto la parte inferiore dell’immagine.

It
al
Iano
MICo 50
15
Dimensioni dello schermo e distanza di
proiezione (Obiettivo a lunga distanza)
Quando si usa uno schermo
widescreen (16:9)
Quando si visualizzano immagini
16:9 sull’intera area dello schermo
16:9.
9
16
: Area immagine
Quando si usa uno schermo
normale (4:3)
Quando si imposta l’immagine
16:9 sulla larghezza completa
dello schermo 4:3.
3
4
: Area schermo
: Area immagine
Widescreen 16:9
Dimensioni schermo
Distanza
Centro dell’obiettivo al
margine inferiore
dell’immagine.
Diagonal size
Larghezza
Altezza
Massimo
Minima
Su
Giù
in
cm
in
cm
in
cm
ft
m
ft
m
in
cm
in
cm
300,0
762,0
261,5
664,1
147,1 373,6
89,4
27,2
45,3
13,8
14,7
37,4 -110,3
-280,2
250,0
635,0
217,9
553,5
122,6
311,3
74,5
22,7
37,7
11,5
12,3
31,1
-91,9
-233,5
200,0
508,0
174,3
442,8
98,1
249,1
59,6
18,2
30,2
9,2
9,8
24,9
-73,5 -186,8
150,0
381,0
130,7
332,1
73,5
186,8
44,7
13,6
22,6
6,9
7,4
18,7
-55,2
-140,1
133,0
337,8
115,9
294,4
65,2
165,6
39,6
12,1
20,1
6,1
6,5
16,6
-48,9
-124,2
106,0
269,2
92,4
234,7
52,0
132,0
31,6
9,6
16,0
4,9
5,2
13,2
-39,0
-99,0
100,0
254,0
87,2
221,4
49,0
124,5
29,8
9,1
15,1
4,6
4,9
12,5
-36,8
-93,4
92,0
233,7
80,2
203,7
45,1
114,6
27,4
8,4
13,9
4,2
4,5
11,5
-33,8
-85,9
84,0
213,4
73,2
186,0
41,2
104,6
25,0
7,6
12,7
3,9
4,1
10,5
-30,9
-78,5
72,0
182,9
62,8
159,4
35,3
89,7
21,5
6,5
10,9
3,3
3,5
9,0
-26,5
-67,2
Formula per le dimensioni schermo e la distanza di proiezione
Y1 (max) = 0,298x
Y2 (min) = 0,151x
Z1 (superiore) = 0,049x
z2 (inferiore) = –0,367x
x: Dimensioni schermo (in)
y: Distanza di proiezione (ft)
z: Distanza dal centro dell'obiettivo al lato
inferiore dell'immagine (in)
nota
La formula precedente ha una tolleranza di ±3%.
•
I valori negativi (-) indicano la distanza del centro dell’obiettivo
•
sotto la parte inferiore dell’immagine.
Schermo standard 4:3
Dimensioni schermo
Distanza
Centro dell’obiettivo al
margine inferiore
dell’immagine.
Diagonal size
Larghezza
Altezza
Massimo
Minima
Su
Giù
in
cm
in
cm
in
cm
ft
m
ft
m
in
cm
in
cm
300,0
762,0
240,0
609,6
180,0
457,2
82,1
25,0
41,5
12,7
18,0
45,7 -135,0
-342,9
250,0
635,0
200,0
508,0
150,0 381,0
68,4
20,8
34,6
10,6
15,0
38,1
-112,5 -285,8
200,0
508,0
160,0
406,4
120,0
304,8
54,7
16,7
27,7
8,4
12,0
30,5
-90,0
-228,6
150,0
381,0
120,0
304,8
90,0
228,6
41,0
12,5
20,8
6,3
9,0
22,9
-67,5 -171,5
133,0
337,8
106,4
270,3
79,8
202,7
36,4
11,1
18,4
5,6
8,0
20,3
-59,9
-152,0
106,0
269,2
84,8
215,4
63,6
161,5
29,0
8,8
14,7
4,5
6,4
16,2
-47,7
-121,2
100,0
254,0
80,0
203,2
60,0
152,4
27,4
8,3
13,8
4,2
6,0
15,2
-45,0 -114,3
92,0
233,7
73,6
186,9
55,2
140,2
25,2
7,7
12,7
3,9
5,5
14,0
-41,4
-105,2
84,0
213,4
67,2
170,7
50,4
128,0
23,0
7,0
11,6
3,5
5,0
12,8
-37,8
-96,0
72,0
182,9
57,6
146,3
43,2
109,7
19,7
6,0
10,0
3,0
4,3
11,0
-32,4
-82,3
Formula per le dimensioni schermo e la distanza di proiezione
Y1 (max) = 0,273x
Y2 (min) = 0,138x
Z1 (superiore) = 0,06x
z2 (inferiore) = –0,45x
x: Dimensioni schermo (in)
y: Distanza di proiezione (ft)
z: Distanza dal centro dell'obiettivo al lato
inferiore dell'immagine (in)
nota
La formula precedente ha una tolleranza di ±3%.
•
I valori negativi (-) indicano la distanza del centro dell’obiettivo
•
sotto la parte inferiore dell’immagine.

MICo 50
16
Proiezione da dietro lo schermo
Proiezione di un’immagine invertita/capovolta
Collocare uno schermo trasparente tra il proiettore ed il pubblico.
n
Invertire l’immagine impostando “Tavolo-retro” per “Orientazione”
n
nel menu “Image”.
Proiezione usando uno specchio
Collocare uno specchio (di tipo normale piatto) di fronte all’obiettivo.
n
Invertire l'immagine impostando la "Tavolo-retro" per “Orientazione”
n
del menu "Image", quando lo specchio è collocato sul lato dove si
trova il pubblico.
Informazioni
Quando si usa uno specchio, assicurarsi
•
di collocare in modo corretto sia il
proiettore sia lo specchio, così che la luce
non abbagli il pubblico.
Montaggio su soffitto
Per questo tipo di installazione si raccomanda di usare il supporto
n
optional per il montaggio su soffitto.
Prima di montare il proiettore, mettersi in contatto con il più vicino
n
centro assistenza o con il rivenditore autorizzato, per ottenere il
supporto raccomandato per il montaggio su soffitto (venduto
separatamente).
Quando si monta il proiettore la soffitto, regolare la posizione del
n
proiettore per far corrispondere la distanza (Z) dal centro
dell'obiettivo al lato inferiore dell'immagine.
Invertire l’immagine impostando “Soffitto” per “Orientazione” nel
n
menu “Image”.
Quando si usano le impostazioni predefinite.
q
oSD
L’immagine è invertita.
Quando si usano le impostazioni predefinite.
q
oSD
L’immagine è invertita.
Quando si usano le impostazioni predefinite.
q
oSD
L’immagine è invertita.
Оглавление
- Introduzione 1.
- Collegamenti e Impostazione 2.
- operazioni di base 3.
- Funzioni facili 4.
- appendice
- introduction 1.
- Connections and setup 2.
- Basic Operation 3.
- Easy to Use Functions 4.
- Appendix
- introduction 1.
- Branchements et réglages 2.
- Opérations de base 3.
- Fonctions faciles à utiliser 4.
- appendice
- einleitung 1.
- Verbindungen und einrichtung 2.
- Grundbedienung 3.
- Leicht bedienbare Funktionen 4.
- Anhang
- Introducción 1.
- Conexiones y configuración 2.
- Funcionamiento básico 3.
- Funciones de uso sencillo 4.
- apéndice
- Introdução 1.
- Ligações e instalação 2.
- Funções básicas 3.
- Funções fáceis de utilizar 4.
- Apêndice
- Введение 1.
- Подключения и настройка 2.
- Основные операции 3.
- Простые в использовании 4. функции
- Приложение
- 简介 1..
- 连接和设置 2..
- 基本操作 3..
- 简单易用的功能 4..
- 附录