Severin OD 2940: Essiccatore per frutta

Essiccatore per frutta: Severin OD 2940

background image

Gentile Cliente,

Prima di utilizzare l’apparecchio, legga

attentamente le seguenti istruzioni.

Collegamento alla rete

Assicuratevi che la tensione d’alimentazione

corrisponda alla tensione indicata sulla

targhetta portadati dell’apparecchio. Questo

prodotto è conforme alle direttive vincolanti

per l'etichettatura CE.

Descrizione

1.

Cassa

2.

Cavo di alimentazione con spina

3.

Rastrelliere d’essiccazione

4.

Coperchio

5.

Interruttore

6.

Targhetta portadati (al disotto

dell’apparecchio)

Importanti cenni di sicurezza

Ricordatevi che le superfici

dell’alloggiamento si riscaldano durante

l’uso.

Evitate sempre che il cavo di

alimentazione tocchi le superfici calde.

Questo apparecchio non è previsto per

l'utilizzo da parte di persone (bambini

compresi) con ridotte capacità fisiche,

sensoriali o mentali, o con scarsa

esperienza o conoscenza, a meno che

non siano adeguatamente sorvegliate o

istruite sull'uso dell'apparecchio dalla

persona responsabile della loro sicurezza.

È necessario sorvegliare che i bambini

non giochino con l'apparecchio.

Per evitare di danneggiare

l’alloggiamento, non ponete

l’apparecchio sopra o vicino a superfici

scottanti, fiamme nude o vapori

infiammabili.

Non tirate mai sul cavo di alimentazione

quando disinserite la spina dalla presa di

corrente.

Il livello di rumorosità non supera i 70dB

(A).

Per soddisfare le norme di sicurezza ed

evitare ogni pericolo, ogni riparazione di

un apparecchio elettrico - compresa la

sostituzione del cavo di alimentazione -

dev’essere compiuta da personale

specializzato. Nel caso in cui

l’apparecchio richieda una riparazione,

rinviatelo ad uno dei nostri Centri

Assistenza Clientela. Ne troverete gli

indirizzi in appendice al presente

manuale.

Questo apparecchio è destinato ad uso

esclusivamente domestico e non è inteso

per uso commerciale.

Inizio

Potrebbe succedere, quando l’apparecchio

viene acceso per la prima volta, che esali un

leggero odore. Tale fenomeno è normale e

durerà poco tempo. Sarebbe utile lasciar

riscaldare vuoto per 30 minuti, prevedendo

una sufficiente ventilazione. Pulite poi

accuratamente l’apparecchio (vedi 

Pulizia e

manutenzione in generale

qui sotto).

Rastrelliere d’essiccazione

Secondo la quantità di cibo da essiccare, è

possibile utilizzare fino a cinque rastrelliere

alla volta.

La distanza fra le rastrelliere d’essiccazione

si può regolare in due modi, per mezzo delle

linguette spaziatrici incorporate all’anello

esterno: per aumentare la distanza fra le

rastrelliere, le linguette dovrebbero essere

verticalmente allineate; un allineamento

orizzontale delle linguette ridurrà la distanza

fra le rastrelliere.

Informazioni generali:

Gli alimenti od ortaggi da essiccare

dovrebbero essere maturi, freschi, sani e

puliti.

Gli alimenti secchi conservano il loro sapore

e il loro valore nutritivo e non perdono il

loro contenuto minerale. Una volta essiccati

si possono facilmente conservare per

21

Essiccatore per frutta

background image

parecchi anni, comunque è essenziale

utilizzare esclusivamente frutti od ortaggi,

ecc. maturi, freschi, sani e puliti.

Dovendo essiccare frutti, toglietene sempre

l’intero torsolo, il gambo e il nocciolo

(tranne per le ciliegie). Non sbucciate il

frutto prima di essiccarlo. L’utilizzo del succo

di limone prima del processo di essiccazione

impedirà l’ossidazione (cioè il diventare

marrone) del frutto.

Funzionamento

- La temperatura massima raggiunta

durante il funzionamento è di circa 70°C.

- I frutti od ortaggi da essiccare

dovrebbero essere tagliati a pezzettini

sottili, di taglia e spessore uniformi.

- Spargete uniformemente gli alimenti da

essiccare sopra ad ogni rastrelliera

d’essiccazione. Per assicurare

un’adeguata circolazione dell’aria, badate

che i pezzi non si tocchino.

- Quando sono in uso parecchie

rastrelliere d’essiccazione, la temperatura

di funzionamento viene abbassata, dalla

base verso la cima dell’apparecchio e, di

conseguenza, viene aumentato il tempo

d’essiccazione sulle rastrelliere superiori.

- Riponete il coperchio sull’apparecchio,

inserite la spina in una presa di corrente

idonea e accendete l’apparecchio

(segnate l’ora al momento

dell’accensione).

- Una volta sufficientemente essiccati gli

alimenti posti sopra alle rastrelliere

inferiori, occorrerà togliere le rastrelliere

inferiori. Per riempire di nuovo con

alimenti freschi una rastrelliera,

occorrerà inserire la stessa nella

posizione superiore. La posizione delle

rastrelliere d’essiccazione si può

modificare in qualsiasi momento.

Conservazione degli alimenti secchi

Prima di mettere da parte gli alimenti

essiccati, verificate che gli stessi siano

assolutamente secchi e completamente

raffreddati dopo il processo di essiccazione:

ciò è essenziale per una buona

conservazione.

E’ anche importantissimo impedire che gli

alimenti secchi assorbano umidità durante la

loro conservazione. Le lattine, bottiglie di

vetro o sacchetti di plastica dovrebbero

essere ermeticamente chiusi. Il metodo

migliore sarebbe l’utilizzo d’un

saldasacchetti termoelettrico per saldare i

sacchetti contenenti alimenti secchi. Non

esponete gli alimenti secchi alla luce;

conservateli piuttosto al buio.

Quando vengono usati gli alimenti secchi

I frutti od ortaggi secchi dovrebbero essere

lasciati in acqua tiepida (badate che siano

interamente ricoperti dall’acqua) e lasciati a

bagno per una notte. Alle zuppe o salse si

possono aggiungere ortaggi o erbette secchi,

senza preliminarmente reidratarli.

Frutti, ortaggi o erbette secchi si possono

utilizzare in vari modi nella preparazione di

cibo. Ne troverete i dettagli riferendovi alle

informazioni contenute nei libri di cucina.

Manutenzione generale e pulizia

Assicuratevi , prima di pulirlo, che

l’apparecchio sia disinserito dalla presa di

corrente e completamente freddo.

Non pulite l’apparecchio con acqua né

immergetelo in acqua; pulitelo con un

panno non lanuginoso, leggermente

umido.

- Le rastrelliere d’essiccazione e il

coperchio si potranno pulire con un

panno umido, usando eventualmente un

detergente leggero. Le rastrelliere

d’essiccazione sono lavabili in

lavastoviglie.

Smaltimento

Non smaltite apparecchi vecchi o

difettosi gettandoli tra i normali

rifiuti domestici, ma solo tramite i

punti di raccolta pubblici. 

Dichiarazione di garanzia

La garanzia sui nostri prodotti ha validità di

22

background image

2 anni dalla data di vendita (certificata da

scontrino fiscale) e comprende gli eventuali

difetti del materiale o di particolari di

costruzione. I danni derivanti da un uso

improprio, rotture da caduta o similari non

vengono riconosciuti. La garanzia decade

nel momento in cui gli apparecchi vengono

aperti o manomessi da Centri non da noi

autorizzati.

I tempi d’essiccazione elencati qui sotto sono approssimativi e dipendono dalla taglia, la

consistenza e la quantità di carico.

Tipo di cibo  

Preparazione 

Quantità per  

Tempo 

Consistenza 

Proporzione  

da essiccare 

rastrelliera 

d’essiccazione 

dopo 

del rimanente 

in ore 

l’essiccazione 

peso fresco

Ananas 

sbucciare, tagliare a fette da ca. 8 mm   500 g 

12-13 

molto flessibile  25-30%  

Mele 

pezzi spessi ca. 15 mm, o

600 g 

7

molto flessibile 10-15%

tagliare a fette da ca. 8 mm  

6-7 

Albicocche 

tagliare a metà, porre in su la faccia 

500 g 

11-13 

flessibile 

20%

tagliata 

Banane 

sbucciare, tagliare a metà o 

600 g 

9-13 

flessibile 

20-25%

dividere in quarti 

Basilico, Aneto 

essiccare intero o tagliato. 

1.5-2.5 

fragile 

-  

fragrante, 

Sciacquare, porre sopra ad una 

Estragone, 

superficie assorbente e lasciar 

Prezzemolo, asciugarsi 

Rosmarino, 

Salvia, Cipollina 

Pere 

frutto intero, (ma bollire finché non 

800 g

25

flessibile 

20-25%

sia tenero, prima di essiccare).

tagliare a metà, porre in su la faccia 

600 g

16

flessibile 

tagliata

tagliare a fette da ca. 8 mm  

500 g

7

flessibile 

Fagioli 

Bollire i fagioli interi finché non 

400 g 

6-7 

fragile 

15%

siano teneri, prima di essiccare  

Piselli 

sgusciare, pelare per breve tempo 

400 g 

10 

dura 

25%  

Fragole 

tagliare a metà, o

250 g

10-16 

flessibile  

20%

lasciare intere 

500 g 

Cetriolo 

non sbucciare; tagliare a fette da 

400 g 

dura 

15%

ca. 1 cm.   

Carote 

sbucciare, tagliare a fette da ca. 8 mm  400 g 

dura 

15%  

Ciliegie 

lasciare intere  

500 g 

11-13 

coriacea 

25-30%  

Porro 

tagliare a metà verso il piede, tagliare  500 g 

fragile 

20% 

a segmenti lunghi 6-8 cm, pelare 

23

background image

Peperoncini/ 

tagliare a strisce da ca. 8 mm  

400 g 

flessibile  

20%

peperoni 

Funghi 

pulire accuratamente; lasciare interi i  - 

3-4 

elastica 

-  

funghi più piccoli, tagliare a strisce i 

funghi più grossi  

Sedano 

Togliere i rami esterni, tagliare a 

400 g 

dura 

15%

fette da ca. 8 mm, pelare 

Ortaggi per 

tagliare a fette sottili, pelare le carote,  300 g 

6-7 

elastica 

10-15%

la zuppa 

il sedano, porro, cavolo rapa, cavolo  

Pomodori 

tagliare a metà, porre in su la faccia 

400g

10

flessibile

15%

tagliata, o 

tagliare a fette da  ca. 6 mm 

300g 

8-9  

dura 

10%  

Uva 

tagliare a metà, porre in su la 

500 g 

13 

molto flessibile   20%

faccia tagliata 

Zucchini 

non sbucciare, tagliare a fette da 

400 g 

flessibile  

15%

ca. 8 mm  

Prugne 

tagliare a metà, porre in su la faccia 

500 g 

11-13 

flessibile  

20%

tagliata 

24