ASRock Fatal1ty 990FX Professional: 2. Installazione

2. Installazione: ASRock Fatal1ty 990FX Professional

background image

104

Fatal1ty  990FX  Professional  Series  Motherboard

2.  Installazione

Questa è una scheda madre con Form Factor ATX (12.0 pollici x 9.6 pollici; 30,5 cm 

x 24,4 cm). Prima di installare la scheda madre, studiare la con

fi

 gurazione del telaio 

per assicurarsi che la scheda madre vi si adatti.

 Precauzioni 

preinstallazione

Leggere le seguenti precauzioni prima di installare componenti delle    

schede madri o di cambiare le impostazioni delle schede madri.

     Prima di installare o rimuovere qualsiasi componente, assicurarsi che  

     l’alimentazione sia disattiva e che il cavo d’alimentazione sia scollegato dalla 

     presa di corrente. Diversamente si causeranno gravi danni alla scheda madre,  

     alle periferiche e/o ad altri componenti.

1.  Togliere il cavo dalla presa elettrica prima di toccare le com-

ponenti. In caso contrario la schedamadre, le periferiche, e/o i 

componenti  possono subire gravi danni.

2.  Per evitare che l’elettricità statica danneggi la scheda madre, 

NON appoggiare la scheda madre su moquette, tappeti o 

tessuti simili. Ricordarsi di indossare un braccialetto antistatico 

collegato a terra o di toccare un oggetto posizionato a terra 

prima di maneggiare le componenti.

3.   Tenere i componenti per i bordi e non toccare i ICs.

4.   Ogni volta che si disinstalla un componente, appoggiarlo su un 

tappetino antistatico messo a terra o depositarlo nella borsa 

data in dotazione con il componente.

5.  Nell’usare i giraviti per 

fi

 ssare la scheda madre al telaio non 

serrare eccessivamente le viti! Altrimenti si rischia di danneg-

giare la scheda madre.

Italiano

background image

105

Fatal1ty  990FX  Professional  Series  Motherboard

2.1  Installazione del processore

Fase 1.   Aprire lo zoccolo sollevando la leva da un angolo di 90°.

Fase 2.   Posizionare la CPU direttamente sopra la presa in modo tale che l’angolo  

  della CPU con il triangolo dorato corrisponda all’angolo della presa con il  

  

triangolino. 

Fase 3.   Inserire con cautela il processore nello zoccolo 

fi

 nché si adatta    

  

perfettamente.

   

Il processore ha un solo corretto orientamento. NON forzare il  

   

processore nello zoccolo: i pin potrebbero stortarsi.

Fase 4.   Quando il processore è posizionato, premere con decisione sullo zoccolo 

  mentre si abbassa la leva dello zonnettore per 

fi

 ssare il processore.  

  Quando la leva fa clic sulla linguetta laterale signi

fi

 ca che è bloccata.

2.2  Installazione della ventolina e del dispersore di calore  

       CPU 

   Dopo avere installato la CPU sulla scheda madre, è necessario installare un    

   dispersore di calore ed una ventolina per dissipare il calore. È anche   

   necessario applicare del grasso termico tra la CPU ed il dispersore di calore    

   per migliorare la dissipazione del calore. Assicurarsi che la CPU ed il  

   dispersore di calore siano 

fi

 ssati in modo appropriato e che ci sia una  

   buona aderenza tra i due. Quindi collegare la ventolina CPU al connettore  

   PU FAN (CPU_FAN1, fare riferimento a pagina 4, Numero 4 o CPU_FAN2,  

   fare riferimento a pagina 4, Numero 5).  Per eseguire un’installazione  

   appropriata, fare riferimento al manuale d’istruzioni della ventolina CPU e del    

   dispersore di calore.

FASE 1:

Sollevare la levetta socket

FASE 2 / FASE 3: 

Far corrispondere il triangolo 

dorato della CPU al triangolino 

nell’angolo del socket

FASE 4:

Abbassare e bloccare la 

levetta socket

Levetta solle-

vata di 90°

Triangolo dorato CPU

Triangolino angolo

socket

Italiano

background image

106

Fatal1ty  990FX  Professional  Series  Motherboard

Con

fi

 gurazioni Dual Channel Memory

   DDR3_A1 

DDR3_A2 

DDR3_B1 

DDR3_B2

   

(alloggiamento (alloggiamento 

(alloggiamento  (alloggiamento

   rosso) 

nero) 

rosso) 

nero)

(1)     Popolato 

Popolato 

(2)     - 

Popolato 

Popolato

(3)     Popolato 

Popolato 

Popolato 

Popolato

*    Per la con

fi

 gurazione (3), installare DDR3 DIMM identici nei quattro slot.

2.3  Installazione dei moduli di memoria (DIMM)

La scheda madre 

Fatal1ty 990FX Professional Series 

fornisce quattro alloggia-

menti DIMM DDR3 (Double Data Rate 3) a 240 pin, e supporta la tecnologia Dual 

Channel Memory. Per la con

fi

 gurazione a due canali, è necessario installare sempre 

coppie identiche (stessa marca, velocità, dimensioni e tipo di chip) di DIMM DDR3 

negli alloggiamenti dello stesso colore. In altre parole, è necessario installare coppie 

identiche di DIMM DDR3 nel canale doppio A (DDR3_A1 e DDR3_B1; alloggiamen-

ti rosso; vedere pag. 4 Nr. 8) oppure coppie identiche di DIMM DDR3 nel canale 

doppio B (DDR3_A2 e DDR3_B2; alloggiamenti nero; vedere pag. 4 Nr. 9), per fare 

sì che la tecnologia Dual Channel Memory possa essere attivata. Questa scheda 

madre consente anche di installare quattro DIMM DDR3 per la con

fi

 gurazione a 

canale doppio.Questa scheda madre consente anche di installare quattro DIMM 

DDR3 per con

fi

 gurazione a canale duale, si raccomanda di installare DIMM DDR3 

identiche nei quattro alloggiamenti. Consultare la Tabella con

fi

 gurazione Memoria 

Canale Duale di seguito.

1.  Installare il modulo di memoria nell’alloggio nero (DDR3_A2 o 

DDR3_B2) per la prima priorità.

2.  Se si vogliono installare due moduli di memoria, per ottenere com-

patibilità ed af

fi

 dabilità ottimali, si raccomanda di installarli negli al-

loggiamenti dello stesso colore. In altre parole: installare i moduli di 

memoria o nella serie di alloggiamenti rosso (DDR3_A1 e DDR3_

B1) oppure nella serie di alloggiamenti nero (DDR3_A2 e DDR3_

B2).

3.  Se negli alloggiamenti DIMM di questa scheda madre è installato 

un solo modulo di memoria, oppure sono installati tre moduli di me-

moria, è impossibile attivare la tecnologia Dual Channel Memory.

4.  Se una coppia di moduli di memoria NON è installata nello stesso 

“canale doppio”, ad esempio se si installa una coppia di moduli di 

memoria su DDR3_A1 e DD3_A2, è impossibile attivare la tecnolo-

gia Dual Channel Memory.

5.  Non è consentito installare la DDR o DDR2 nello slot DDR3, altri-

Italiano

background image

107

Fatal1ty  990FX  Professional  Series  Motherboard

Installare una DIMM

Scollegare l’alimentazione elettrica prima di aggiungere o rimuovere i 

DIMM o altri componenti del sistema. 

Fase 1.   Sbloccare lo slot DIMM premendo i fermi che lo trattengono verso  

  

l’esterno.

Fase 2.   Allineare una DIMM sullo slot così che il pettine della DIMM combaci con

  la sua sede sullo slot.

La DIMM può essere montata correttamente soltanto con un orienta-

mento. Se si dovesse installare a forza la DIMM nello slot con un orien-

tamento errato, si causerebbero danni permanenti alla scheda madre e 

alla DIMM stessa.

Fase 3.  Inserire saldamente la DIMM nello slot 

fi

 no a far scattare completamente  

in posizione i fermagli di ritegno alle due estremità e 

fi

 no ad installare    

correttamente la DIMM nella sua sede.

Italiano

menti si possono danneggiare questa scheda madre e la DIMM. 

6.  Se si adottano moduli di memoria DDR3 2100 sulla scheda madre, 

si consiglia di installarli sugli slot DDR3_A2 e DDR3_B2.

background image

108

Fatal1ty  990FX  Professional  Series  Motherboard

2.4  Slot di espansione (Slot PCI ed Slot PCI Express)

Sulla scheda madre 

Fatal1ty 990FX Professional Series

 c’è 2 slot PCI ed 5 slot 

PCI Express.

Slot PCI:

  Sono utilizzati per installare schede di espansione con Interfaccia PCI  

 a 

32-bit.

Slot PCI Express: 

L’alloggio PCIE1 / PCIE3 (PCIE x1; nero) è usato per le  

schede PCI Express x1 lane, come schede Gigabit LAN,  

SATA2. L’alloggio PCIE2 / PCIE4 (PCIE x16; rosso) è usato per 

le schede gra

fi

 che PCI Express x16 lane, oppure è usato per 

installare schede gra

fi

 che PCI Express per supportare la 

  

funzione 

CrossFireX

TM

. L’alloggio PCIE5 (PCIE x16; rosso) è 

usato per le schede PCI Express x4 lane, oppure è usato per 

installare schede gra

fi

 che PCI Express per supportare la 

funzione 3-Way CrossFireX

TM

Installare una scheda di espansione

Fase 1. Prima d’installare la scheda di espansione, assicurarsi che l’alimentazione  

sia stata esclusa oppure che il cavo di alimentazione sia scollegato. Prima  

di iniziare l’installazione, si prega di leggere la documentazione della scheda

di espansione e di effettuare le necessarie impostazioni del hardware.

Fase 2. Rimuovere i ganci sullo slot che si intende utilizzare. Tenere a portata di 

mano le viti.

Fase 3. Allineare il connettore della scheda con lo slot e premere con decisione    

fi

 nché la scheda è completamente inserita nello slot.

Fase 4. Agganciare la scheda allo chassis con le viti.

Fase 5. Fissare la scheda al case usando le viti. 

Fase 6. Rimettere a posto il coperchio del sistema.

1.  Se si intende installare una sola scheda PCI Express VGA su ques-

ta scheda madre, installarla nell’alloggio PCIE2. 

2.  In modalità CrossFireX

TM

 o SLI

TM

, installare le schede video PCI  

Express x16 negli alloggi PCIE2 e PCIE4. Quindi, entrambi gli  

alloggi lavoreranno a larghezza di banda x16.   

3.  In modalità 3-Way CrossFireX

TM

, installare le schede video PCI 

Express x16 negli alloggi PCIE2, PCIE4 e PCIE5. Quindi, alloggi 

PCIE2 e PCIE4 lavoreranno a larghezza di banda x16 mentre 

l’alloggio PCIE5 lavorerà a larghezza di banda x4.

4.  Collegare una ventola chassis al relativo connettore della scheda 

madre (CHA_FAN1, CHA_FAN2 o CHA_FAN3) quando si usano 

più schede video per ottenere un migliore ambiente termico.

Italiano

background image

109

Fatal1ty  990FX  Professional  Series  Motherboard

2.5  Guida operativa per SLI

TM

 e Quad SLI

TM

Questa scheda madre supporta a tecnologia NVIDIA

®

 SLI

TM

 e Quad SLI

TM

 (Scalable 

Link Interface) che permette di installare 

fi

 no a due schede video PCI Express x16 

identiche. Correntemente, la tecnologia NVIDIA

®

 SLI

TM

 supporta i sistemi operativi 

Windows

®

 7 / 7 64-bit / Vista

TM

 / Vista

TM

 64-bit / XP / XP 64-bit. La tecnologia NVI-

DIA

®

 Quad SLI

TM

 supporta solo i sistemi operativi Windows

®

 7 / 7 64-bit / Vista

TM

 / 

Vista

TM

 64-bit. Attenersi alle procedure d’installazione, a pagina 19, per i dettagli.

2.6  Guida operativa per CrossFireX

TM

, 3-Way CrossFireX

TM

 e 

       Quad CrossFireX

TM

Questa scheda madre supporta la funzione CrossFireX

TM

, 3-Way CrossFireX

TM

e Quad CrossFireX

TM

. La tecnologia CrossFireX

TM

 offre i mezzi più vantaggiosi 

possibile per combinare più GPU (Graphics Processing Unit) ad altre prestazio-

ni in un singolo PC. Combinando una serie di diverse modalità operative con la 

progettazione software intuitiva ed un meccanismo d’interconnessione innovativo, 

CrossFireX

TM

 abilita il massimo livello possibile di prestazioni e qualità d’immagine 

in qualsiasi applicazione 3D. Correntemente la funzione CrossFireX

TM

 è supportata 

solo dai sistemi operativi Windows

®

 XP con Service Pack 2 / Vista

TM

 / 7. La funzione 

3-Way CrossFireX

TM 

e Quad CrossFireX

TM

 è supportata solo dal sistema operativo 

Windows

®

 Vista

TM

 / 7. Visitare il sito AMD per gli aggiornamenti dei driver AMD

TM

CrossFireX

TM

. Attenersi alle procedure d’installazione, a pagina 22, per i dettagli.

Italiano

background image

110

Fatal1ty  990FX  Professional  Series  Motherboard

2.7  Setup dei Jumpers 

L’illustrazione mostra come sono settati i jump-

er. Quando il ponticello è posizionato sui pin, 

il jumper è “CORTOCIRCUITATO”. Se sui pin 

non ci sono ponticelli, il jumper è “APERTO”. 

L’illustrazione mostra un jumper a 3 pin in cui il 

pin1 e il pin2 sono “CORTOCIRCUITATI” quan-

do il ponticello è posizionato su questi pin.

Jumper    

Settaggio del Jumper

Resettare la CMOS 

(CLRCMOS1)

(vedi p.4 item 28)

Nota:  CLRCMOS1 permette si azzerare i dati nella CMOS. Per cancellare e ripristinare 

i parametri del sistema sulla con

fi

 gurazione iniziale, spegnere il computer e 

scollegare il cavo d’alimentazione dalla presa di corrente. Attendere 15 secondi, 

poi usare un cappuccio jumper per cortocircuitare il pin 2 ed il pin 3 su 

CLRCMOS1 per 5 secondi. Tuttavia, si consiglia di non cancellare la CMOS 

subito dopo avere aggiornato il BIOS. Se si deve azzerare la CMOS quando si 

è completato l’aggiornamento del BIOS, è necessario per prima cosa avviare 

il sistema e poi spegnerlo prima di eseguire l’azzeramento della CMOS. No-

tare che password, data, ore, pro

fi

 lo utente prede

fi

 nito, 1394 GUID e indirizzo 

MAC saranno cancellati solo se è rimossa la batteria della CMOS.

Azzeramen-

to CMOS

Impostazione 

prede

fi

 nita

L’interruttore Clear CMOS (Cancella CMOS) ha la stessa funzione del 

jumper Clear CMOS. 

CORTOCIRCUITATO    APERTO

Italiano

background image

111

Fatal1ty  990FX  Professional  Series  Motherboard

2.8  Collettori e Connettori su Scheda

I collettori ed i connettori su scheda NON sono dei jumper. NON instal-

lare cappucci per jumper su questi collettori e connettori. L’installazione 

di cappucci per jumper su questi collettori e connettori provocherà 

danni permanenti alla scheda madre!

Cavi dati Serial ATA (SATA)   

Una o altra estremità del cavo  

(Opzionale)

di dati SATA può essere  

collegata al disco rigido SATA /  

SATAII / SATA3 o al connettore  

di SATAII / SATA3 su questa   

 cartolina 

base. 

Cavo audio da 3,5 mm  

Una delle estremità del cavo

(Opzionale)

  

audio da 3,5 mm può essere 

collegata ai dispositivi audio 

portatili come lettori MP3 o 

cellulari, oppure alla porta 

Line-in del computer.

Italiano

Cavo d’alimentazione   

Collegare l’estremità nera de  

Serial ATA (SATA) 

cavo di alimentazione SATA al  

(Opzionale)

connettore di alimentazione del  

drive. Poi connettete l’estremità  

bianca del cavo di alimentazio 

ne SATA al connettore power  

 dell’alimentatore. 

Connettere 

all’ailmentazione 

dei dischi SATA

Connettere al gruppo 

di alimentazione

Connettori Serial ATA3 

Questi sei connettori Serial 

(SATA3_1_2: vedi p.4  Nr. 19) 

ATA3 (SATA3) supportano cavi 

(SATA3_3_4: vedi p.4  Nr. 18) 

dati SATA per dispositivi di    

(SATA3_5_6: vedi p.4  Nr. 17)

 immagazzinamento 

interni. 

ATA3 (SATA3) supportano cavi  

SATA per dispositivi di memoria  

interni. L’interfaccia SATA3    

attuale permette velocità di    

 trasferimento 

dati 

fi

 no a 

 6.0 

Gb/s.

SA

TA3_1_2   SA

TA3_3_4   SA

TA3_5_6

Collettore USB 2.0 

Oltre alle sei porte USB 2.0

(9-pin USB6_7)

 prede

fi

 nite nel pannello I/O, la  

(vedi p.4  Nr. 26)

scheda madre dispone di  

due intestazioni USB 2.0.  

P-7

P+7

GND

DUMMY

USB PWR

USB_PWR

P-6

P+6

GND

1

background image

112

Fatal1ty  990FX  Professional  Series  Motherboard

Collettore USB 3.0 

Oltre alle due porte USB 3.0   

(19-pin USB3_1_2)

standard del pannello I/O,  

(vedi p.4  Nr. 12)

la scheda madre dispone di    

due intestazioni USB 3.0.  

Ciascuna intestazione USB 3.0  

supporta due porte USB 3.0.

(19-pin USB3_3_4)

(vedi p.4  Nr. 13)

Collettore modulo infrarossi 

Questo collettore supporta    

(5-pin IR1)

moduli ad infrarossi optional   

(vedi p.4  Nr. 31)

per la trasmissione e la  

 ricezione 

senza 

fi

 li.

1. La caratteristica HDA (High De

fi

 nition Audio) supporta il rilevamento dei  

    connettori, però il pannello dei cavi sul telaio deve supportare la funzione  

    HDA (High De

fi

 nition Audio) per far sì che questa operi in modo corretto.  

Italiano

(9-pin USB8_9)

Ciascuna intestazione USB 2.0  

(vedi p.4  Nr. 25)

supporta due porte USB 2.0.

Connettore audio sul   

È un’interfaccia per il cavo del 

pannello frontale 

pannello audio. Che consente  

(9-pin HD_AUDIO1) 

connessione facile e controllo 

(vedi p.4  Nr. 34)

dei dispositivi audio.

background image

113

Fatal1ty  990FX  Professional  Series  Motherboard

Collettore pannello di sistema 

Questo collettore accomoda   

(9-pin PANEL1)

diverse funzioni di sistema    

(vedi p.4  Nr. 27)

 pannello 

frontale.

Collegare l’interruttore d’alimentazione, l’interruttore di ripristino, 

l’indicatore di stato del sistema del pannello frontale del telaio a questo  

header in base all’assegnazione dei pin de

fi

 nita di seguito. Determinare i  

pin positivi e negativi prima di collegare i cavi.

PWRBTN (interruttore d’alimentazione):  

Va collegato all’interruttore d’alimentazione del pannello frontale del 

telaio. Usando l’interruttore d’alimentazione si può con

fi

 gurare il modo in  

cui si spegne il sistema.

RESET (interruttore di ripristino): 

Va collegato all’interruttore di ripristino del pannello frontale del telaio.  

Premere l’interruttore di ripristino per riavviare il sistema se il computer si  

blocca e non riesce ad eseguire un normale riavvio.

PLED (LED alimentazione del sistema): 

Va collegato all’indicatore di stato d’alimentazione del pannello frontale  

del telaio. Il LED è acceso quando il sistema è operativo. Il LED continua  

a lampeggiare quando il sistema è in stato di standby S1. Il LED è 

spento quando il sistema è in stato di sospensione /ibernazione S3/S4  

oppure spento (S5). 

HDLED (LED attività disco rigido): 

Va collegato al LED attività disco rigido del pannello frontale del telaio. Il  

Italiano

    Attenersi alle istruzioni del nostro manuale e del manuale del telaio per  

    installare il sistema.

2. Se si utilizza un pannello audio AC’97, installarlo nell’intestazione audio  

    del pannello anteriore, come indicato di seguito:

A. Collegare Mic_IN (MIC) a MIC2_L.

B. Collegare Audio_R (RIN) a OUT2_R e Audio_L (LIN) ad OUT2_L.

C. Collegare Ground (GND) a Ground (GND). 

D. MIC_RET e OUT_RET sono solo per il pannello audio HD. Non è    

         

     necessario collegarli per il pannello audio AC’97.

E. Per attivare il microfono frontale. 

    Sistema operativo Windows

®

 XP / XP 64-bit:

    Selezionare “Mixer”. Selezionare “Recorder” (Registratore). Poi, fare  

    clic su “FrontMic” (Microfono frontale).

    Sistema operativo Windows

®

 7 / 7 64-bit / Vista

TM

 / Vista

TM

 64-bit:

    Andare alla scheda “FrontMic” (Microfono frontale) del pannello di

    controllo Realtek. Regolare la voce “Recording Volume” (Volume    

    registrazione).

background image

114

Fatal1ty  990FX  Professional  Series  Motherboard

Collettore casse telaio 

Collegare le casse del telaio a  

(4-pin SPEAKER1)

 questo 

collettore.

(vedi p.4  Nr. 16)

LED di accensione 

Collegare il LED di accensione  

(3-pin PLED1)

chassi per indicare lo stato di  

(vedi p.4  Nr. 29)

alimentazione del sistema. Il

LED è acceso quando il sistema

è in funzione. Il LED continua a  

lampeggiare in stato S1. Il LED  

è spento in stato S3/S4 o S5   

 (spegnimento).

LED è acceso quando disco rigido legge e scrive i dati.

Il design del pannello frontale può variare in base ai telai. Il modulo di  

un pannello frontale può consistere di: interruttore d’alimentazione, 

interruttore di ripristino, LED d’alimentazione, LED attività disco rigido,  

casse, eccetera. Quando si collega il modulo del pannello frontale a 

questo header, assicurarsi che l’assegnazione dei 

fi

 li e dei pin sia fatta  

  corrispondere 

in 

modo 

appropriato.

Collettori Chassis ed alimentazione ventola 

Collegare i cavi della ventola ai  

(4-pin CHA_FAN1)

corrispondenti connettori  

(vedi p.4  Nr. 20)

facendo combaciare il cavo    

nero col pin di terra. La velocità 

(3-pin CHA_FAN2) 

della ventola CHA_FAN1/2/3 

(vedi p.4  Nr. 6) 

può essere controllata tramite 

 UEFI 

AXTU.

(3-pin CHA_FAN3)

(vedi p.4  Nr. 24)

(3-pin PWR_FAN1)

(vedi p.4  Nr. 10)

Italiano

GND

+12V

CHA_FAN_SPEED

FAN_SPEED_CONTROL

GND

+12V

CHA_FAN_SPEED

GND

+12V

CHA_FAN_SPEED

GN

D

+

1

2V

PWR

_F

AN

_

SPEE

D

Connettore ventolina CPU 

Collegare il cavo della ventolina  

(4-pin CPU_FAN1)

CPU a questo connettore e far  

(vedi p.4  Nr. 4)

 combaciare 

il 

fi

 lo nero al pin   

 terra.

1   2   

3

   4

GN

D

+

1

2V

CPU

_F

AN

_

SPEE

D

F

AN

_

SPEE

D_

C

O

NTR

OL

background image

115

Fatal1ty  990FX  Professional  Series  Motherboard

Installazione dell’alimentatore ATX a 20 pin

Con questa scheda madre, c’è in dotazione un 

connettore elettrico ATX a 24 pin, ma può funzionare lo 

stesso se si adotta un alimentatore ATX a 20 pin. Per 

usare l’alimentatore ATX a 20 pin, collegare l’alimentatore 

con il Pin 1 e il Pin 13.

Connettore alimentazione ATX 

Collegare la sorgente  

(24-pin  ATXPWR1)

d’alimentazione ATX a questo  

(vedi p.4  Nr. 11)

 connettore.

Sebbene la presente scheda madre disponga di un supporto per ventola  

CPU a 4 piedini (ventola silenziosa), la ventola CPU a 3 piedini è in  

grado di funzionare anche senza la funzione di controllo della velocità  

della ventola. Se si intende collegare la ventola CPU a 3 piedini al 

connettore della ventola CPU su questa scheda madre, collegarla ai    

  piedini 

1-3. 

Piedini 1-3 collegati

Installazione della ventola a 3 piedini

12  

 1

24

13

12

 1

24

13

(3-pin CPU_FAN2)

(vedi p.4  Nr. 5)

GND

+12V

CPU_FAN_SPEED

Sebbene questa schedamadre fornisca un connettore elettrico 8-pin ATX  

12V, l‘unita‘ puo‘ ancora essere funzionante se viene utilizzata una    

fornitura elettrica tradizionale a  4-pin ATX 12V. Per usare tale fornitura 

elettrica 4-pin ATX 12V, prego collegare la presa elettrica 

al Pin 1 e Pin 5.

Installazione elettrica 4-Pin ATX 12V 

Connettore ATX 12 V 

Collegare un alimentatore ATX  

(8-pin  ATX12V1)

12 V a questo connettore.

(vedi p.4  Nr. 2)

Italiano

5                   

      1

8                  

      4

5                  1

8                  4

background image

116

Fatal1ty  990FX  Professional  Series  Motherboard

Header HDMI_SPDIF  

Header HDMI_SPDIF, con    

(2-pin HDMI_SPDIF1)

uscita audio SPDIF su scheda  

(vedi p.4  Nr. 1)

HDMI VGA, consente al  

sistema di collegare dispositivi  

per TV digitale HDMI/proiettori/ 

LCD . Collegare il connettore  

HDMI_SPDIF della scheda    

VGA HDMI a questo header.

Collettore porta COM 

Questo collettore porta COM è  

(9-pin COM1)

utilizzato per supportare il    

(vedi p.4  Nr. 30) 

modulo porta COM.

Intestazione IEEE 1394 

Accanto alla porta di default  

(9-pin FRONT_1394)

IEEE 1394 sul pannello I/O, e‘  

(vedi p.4  Nr. 33)

presente un‘intestazione IEEE  

1394 (FRONT_1394) sulla    

scheda madre. Questa  

intestazione IEEE 1394 puo‘   

supportare una porta IEEE    

 1394. 

Italiano

background image

117

Fatal1ty  990FX  Professional  Series  Motherboard

Italiano

Guida di installazione del supporto USB 3.0 posteriore

Collegare il cavo USB 3.0 e il 

supporto USB 3.0 posteriore.

Svitare le due viti dal pannello USB 3.0 

anteriore.

Inserire il supporto USB 3.0 

posteriore nel telaio.

Avvitare le due viti nel supporto USB 3.0 

posteriore.

Punto

1

Punto

4

Punto

2

Punto

3

Guida all’installazione del pannello frontale USB 3.0

Installare il pannello frontale USB 3.0 

nell’alloggio unità 2,5” del telaio.

Il pannello frontale USB 3.0 è pronto 

all’uso.

Collegare il cavo del pannello frontale 

USB 3.0 al connettore USB 3.0 (USB3_1_2 

o USB3_3_4) della scheda madre.

Fissare il pannello frontale USB 3.0 

all’alloggio unità usando sei viti telaio.

Preparare il pannello frontale USB 3.0 

fornito in dotazione, quattro viti HDD e sei 

viti telaio.

Punto

1

Fissare l’unità HDD/SSD 2,5” al pannello 

frontale USB 3.0 usando quattro viti HDD.

Punto

3

Punto

5

Punto

2

Punto

4

Punto

6

background image

118

Fatal1ty  990FX  Professional  Series  Motherboard

2.9  Interruttori rapidi

Questa scheda madre ha tre interruttori rapidi: Interruttore di alimentazione, interrut-

tore di reset e interruttore pulizia CMOS, che consentono agli utenti di accendere / 

spegnere rapidamente o cancellare i valori CMOS.

Interruttore

(PWRBTN)

(vedi p.4  Nr. 22)

Interruttore di reset

(RSTBTN)

(vedi p.4  Nr. 21)

L’interruttore di alimentazione è 

un interruttore rapido che 

consente agli utenti di 

accendere/spegnere 

rapidamente il sistema.

L’interruttore di reset è un 

interruttore rapido che consente 

agli utenti di resettare 

rapidamente il sistema.

L’interruttore di pulizia CMOS è 

un interruttore rapido che 

consente agli utenti di cancellare 

velocemente i valori CMOS.

Interruttore pulizia CMOS

(CLRCBTN)

(vedi p.5  Nr. 20)

Italiano

background image

119

Fatal1ty  990FX  Professional  Series  Motherboard

2.11  Guida installazione del driver

Per installare i driver nel sistema, inserire dapprima il CD in dotazione nell’unità 

ottica. Quindi, i driver compatibili con il sistema vengono rilevati automaticamente 

ed elencati nella pagina del driver del CD in dotazione. Per l’installazione dei driver 

necessari, procedere in base ad un ordine dall’alto verso il basso. In tal modo, i 

driver installati funzioneranno correttamente.

2.10  LED di debug

Il LED di debug integrato viene usato per fornire informazioni sui codici, il che rende 

la risoluzione dei problemi ancora più semplice. Vedere i disegni a pagina 36, 37, 38 

e 39 per leggere i codici del LED di debug.

2.13   Installazione di Windows

®

 7 / 7 64-bit / Vista

TM 

/ Vista

TM

  64-bit / XP / XP 64-bit senza funzioni RAID

Se si desidera installare Windows

®

 7 / 7 64-bit / Vista

TM

 / Vista

TM

 64-bit / XP / XP 64-

bit sulle unità disco rigido SATA3 senza funzioni RAID, attenersi alle procedure che 

seguono relative al sistema operativo che si installa.

2.12  Installazione di Windows

®

 7 / 7 64-bit / Vista

TM

 / Vista

TM

   

 64-bit / XP / XP 64-bit con funzioni RAID

Se sugli HDD SATA3 con funzione RAID si vuole installare il sistema operativo 

Windows

®

 7 / 7 64-bit / Vista

TM

 / Vista

TM

 64-bit / XP / XP 64-bit, fare riferimento al 

documento che si trova sul seguente percorso del CD di supporto, per le relative 

procedure:

...\ RAID Installation Guide (Guida all’installazione RAID) 

2.13.1  Installazione di Windows

®

 XP / XP 64 bit senza    

 funzioni 

RAID

Se si desidera installare Windows

®

 XP / XP 64 bit sui dischi rigidi SATA3 senza 

funzioni RAID, seguire le istruzioni in basso.

1° PASSO: Con

fi

 gurare il UEFI.

A.Entrare in UTILIT

UEFI SETUP

Avanzate

Con

fi

 gurazione Storage.

B.Impostare “SATA Mode” su [IDE]. (Per SATA3_1 a SATA3_6.)

    Impostare “Marvell SATA3 Operation Mode” su [IDE]. (Per eSATA3.)

2° PASSO: Installazione di Windows

®

 XP / XP 64-bit sul sistema. 

  

Utilizzo dei dischi rigidi SATA3 privi di funzioni NCQ e Hot Plug

Italiano

background image

120

Fatal1ty  990FX  Professional  Series  Motherboard

2.13.2  Installazione di Windows

®

 7 / 7 64 bit / Vista

TM

 /    

 Vista

TM

 64 bit senza funzioni RAID

Se si desidera installare Windows

®

 7 / 7 64 bit / Vista

TM

 / Vista

TM

 64 bit sui dischi 

rigidi SATA3 senza funzioni RAID, seguire le istruzioni in basso.

1° PASSO: Con

fi

 gurare il UEFI.

A.Entrare in UTILIT

UEFI SETUP

Avanzate

Con

fi

 gurazione Storage.

B.Impostare “SATA Mode” su [IDE]. (Per SATA3_1 a SATA3_6.)

    Impostare “Marvell SATA3 Operation Mode” su [IDE]. (Per eSATA3.)

Passo 2: Installazione di Windows

®

 7 / 7 64-bit / Vista

TM

 / Vista

TM

 64-bit sul    

      

sistema. 

  

Utilizzo dei dischi rigidi SATA3 privi di funzioni NCQ e Hot Plug

1° PASSO: Con

fi

 gurare il UEFI.

A.Entrare in UTILIT

UEFI SETUP

Avanzate

Con

fi

 gurazione Storage.

B.Impostare “SATA Mode” su [AHCI]. (Per SATA3_1 a SATA3_6.)

    Impostare “Marvell SATA3 Operation Mode” su [AHCI]. (Per eSATA3.)

Passo 2: Installazione di Windows

®

 7 / 7 64-bit / Vista

TM

 / Vista

TM

 64-bit sul    

    

sistema. 

Utilizzo dei dischi rigidi SATA3 con funzioni NCQ e Hot Plug

Italiano