Indesit K3G52S: instruction

Class: Household, kitchen appliances, electronics and equipment

Type: Stove

Manual for Indesit K3G52S

background image

IT

CUCINA E FORNO

Italiano, 1

IT

Sommario

Installazione, 2-5

Posizionamento e livellamento

Collegamento elettrico

Collegamento gas

Adattamento a diversi tipi di gas

Dati tecnici

Tabella caratteristiche bruciatori e ugelli

Descrizione dell’apparecchio,6

Vista d’insieme

Pannello di controllo

Avvio e utilizzo, 7-12

Uso del piano cottura

Uso del forno

Uso del timer

Tabella cottura in forno

Precauzioni e consigli, 13

Sicurezza generale

Smaltimento

Risparmiare e rispettare l’ambiente

Manutenzione e cura, 14-15

Escludere la corrente elettrica

Pulire l’apparecchio

Manutenzione rubinetti gas

Sostituire la lampadina di illuminazione del forno

Asistenza

Istruzioni per l’uso

English, 16

GB

GB

Украінська

,59

UA

Magyar, 45

HU

РУССКИЙ

, 29

RS

K3G52S/R

K3 G55S/ UA

background image

2

IT

!

 È importante conservare questo libretto per poterlo

consultare in ogni momento. In caso di vendita, di

cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme

all’apparecchio.

!

 Leggere attentamente le istruzioni: ci sono

importanti  informazioni sull’installazione, sull’uso e

sulla sicurezza.

!

 L’installazione dell’apparecchio va effettuata

secondo queste istruzioni da personale qualificato.

!

 Qualsiasi intervento di regolazione o manutenzione

deve essere eseguito con la cucina disinserita

dall’impianto elettrico.

Ventilazione dei locali

L’apparecchio può essere installato solo in locali

permanentemente ventilati, secondo le norme UNI-

CIG 7129 e 7131 e successivi aggiornamenti in vigore.

Nel locale in cui viene installato l’apparecchio deve

poter affluire tanta aria quanta ne viene richiesta

dalla regolare combustione del gas (la portata di aria

non deve essere inferiore a 2 m

3

/h per kW di

potenza installata).

Le prese di immisione aria, protette da griglie,

devono avere un condotto di almeno 100 cm

2

 di

sezione utile ed essere collocate in modo da non

poter essere ostruite, neppure parzialmente (

vedi

figura A

).

Tali prese devono essere maggiorate nella misura

del 100% – con un minimo di 200 cm

2

 – qualora il

piano di lavoro dell’apparecchio sia privo del

dispositivo di sicurezza per assenza di fiamma e

quando l’afflusso dell’aria avviene in maniera

indiretta da locali adiacenti (

vedi figura B

) – purché

non siano parti comuni dell’immobile, ambienti con

pericolo di incendio o camere da letto – dotati di un

condotto di ventilazione con l’esterno come descritto

sopra.

     Locale adiacente    Locale da ventilare

A

        B

A

Apertura di ventilazione       Maggiorazione della

per l’aria comburente

      fessura fra porta e

      pavimento

!

 Dopo un uso prolungato dell’apparecchio, è

consigliabile aprire una finestra o aumentare la

velocità di eventuali ventilatori.

Scarico dei fumi della combustione

Lo scarico dei fumi della combustione deve essere

assicurato tramite una cappa collegata a un camino

a tiraggio naturale di sicura efficienza, oppure

mediante un elettroventilatore che entri

automaticamente in funzione ogni volta che si

accende l’apparecchio (

vedi figure

).

Scarico direttamente

Scarico tramite camino o

all’esterno

canna fumaria ramificata

(riservata agli apparecchi

di cottura)

!

 I gas di petrolio liquefatti, più pesanti dell’aria,

ristagnano in basso, perciò i locali contenenti bidoni

di GPL devono prevedere aperture verso l’esterno

per l’evacuazione dal basso di eventuali fughe di

gas.

I bidoni di GPL, vuoti o parzialmente pieni, non

devono essere installati o depositati in locali o vani a

livello più basso del suolo (cantinati, ecc.). Tenere

nel locale solo il bidone in utilizzo, lontano da

sorgenti di calore (forni, camini, stufe) capaci di

portarlo a temperature superiori ai 50°C.

Posizionamento e livellamento

!

 È possibile installare l’apparecchio di fianco a

mobili che non superino in altezza il piano di lavoro.

!

 Assicurarsi che la parete a contatto con il retro

dell’apparecchio sia di materiale non infiammabile e

resistente al calore (T 90°C).

Per una corretta installazione:

• porre l’apparecchio in cucina, in sala da pranzo o

in un monolocale (non in bagno);

• se il piano della cucina è più alto di quello dei

mobili, essi devono essere posti ad almeno 600

Installazione

!

Consigliamo di pulire il forno prima del suo

primo utilizzo seguendo le indicazioni

riportate nel paragrafo “Manutenzione e

cura”.

background image

IT

3

mm dall’apparecchio;

• se la cucina viene

installata sotto un

pensile, esso dovrà

mantenere una

distanza minima dal

piano di 420 mm.

Tale distanza deve

essere di 700 mm se i

pensili sono

infiammabili (

vedi

figura

);

• non posizionare tende dietro la cucina o a meno di

200 mm dai suoi lati;

• eventuali cappe devono essere installate secondo

le indicazioni del relativo libretto di istruzione.

Livellamento

Se è necessario livellare

l’apparecchio, avvitare i

piedini di regolazione forniti in

dotazione nelle apposite sedi

poste negli angoli alla base

della cucina (

vedi figura

).

Le gambe* si montano a

incastro sotto la base della

cucina.

Collegamento elettrico

Montare sul cavo una spina normalizzata per il

carico indicato nella targhetta caratteristiche posta

sull’apparecchio (

vedi tabella Dati tecnici

).

In caso di collegamento diretto alla rete è necessario

interporre tra l’apparecchio e la rete un interruttore

onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3

mm, dimensionato al carico e rispondente alle norme

nazionali in vigore (il filo di terra non deve essere

interrotto dall’interruttore). Il cavo di alimentazione

deve essere posizionato in modo tale che in nessun

punto superi di 50°C la temperatura ambiente.

Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:

• la presa abbia la messa a terra e sia a norma di

legge;

• la presa sia in grado di sopportare il carico

massimo di potenza della macchina, indicato

della targhetta caratteristiche;

• la tensione di alimentazione sia compresa nei

valori nella targhetta caratteristiche;

• la presa sia compatibile con la spina

dell’apparecchio. In caso contrario sostituire la

presa o la spina; non usare prolunghe e multiple.

!

 Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la

presa della corrente devono essere facilmente

raggiungibili.

!

 Il cavo non deve subire piegature o compressioni.

!

 Il cavo deve essere controllato periodicamente e

sostituito solo da tecnici autorizzati.

!

L’azienda declina ogni responsabilità qualora

queste norme non vengano rispettate.

Collegamento gas

Il collegamento alla rete del gas o alla bombola del

gas può essere effettuato con un tubo flessibile in

gomma o in acciaio, secondo le norme UNI-CIG 7129

e 7131 e successivi aggiornamenti  in vigore e dopo

essersi accertati che l’apparecchio sia regolato per il

tipo di gas con cui sarà alimentato (vedi etichetta di

taratura sul coperchio: in caso contrario 

vedi sotto

).

Nel caso di alimentazione con gas liquido da

bombola, utilizzare regolatori di pressione conformi

alle norme UNI EN 12864 e successivi aggiornamenti in

vigore. Per facilitare l’allacciamento, l’alimentazione

del gas è orientabile lateralmente*: invertire il

portagomma per il collegamento con il tappo di

chiusura e sostituire la guarnizione di tenuta fornita

in dotazione.

!

 Per un sicuro funzionamento, per un adeguato uso

dell’energia e per una maggiore durata

dell’apparecchio, assicurarsi che la pressione di

alimentazione rispetti i valori indicati nella tabella

Caratteristiche bruciatori e ugelli (

vedi sotto

).

Allacciamento gas con tubo flessibile in gomma

Verificare che il tubo risponda alle norme UNI-CIG

7140 in vigore. Il diametro interno del tubo deve

essere: 8 mm per alimentazione con gas liquido; 13

mm per alimentazione con gas metano.

Effettuato l’allacciamento assicurarsi che il tubo:

• non sia in nessun punto a contatto con parti che

raggiungono temperature superiori a 50°C;

HOOD

420

Min.

min. 

650

 mm. with hood

min. 

700

 mm. without hood

mm.

600

Min.

mm.

420

Min.

mm.

background image

4

IT

• non sia soggetto ad alcuno sforzo di trazione e

di torsione e non presenti pieghe o strozzature;

• non venga a contatto con corpi taglienti,

spigoli vivi, parti mobili e non sia schiacciato;

• sia facilmente ispezionabile lungo tutto il

percorso per poter controllare il suo stato di

conservazione;

• abbia una lunghezza inferiore a 1500 mm;

• sia ben calzato alle sue due estremità, dove va

fissato con fascette di serraggio conformi alle

norme UNI-CIG 7141 in vigore.

!

 Se una o più di queste condizioni non può

essere rispettata o se la cucina viene installata

secondo le condizioni della classe 2 - sottoclasse

1 (apparecchio incassato tra due mobili), bisogna

ricorrere al tubo flessibile in acciaio (

vedi sotto

).

Allacciamento gas con tubo flessibile in

acciaio inossidabile a parete continua con

attacchi filettati

Verificare che il tubo sia conforme alle norme UNI-

CIG 9891 e le guarnizioni di tenuta metalliche in

alluminio conformi alla UNI 9001-2 o guarnizioni in

gomma conformi alla UNI EN 549.

Per mettere in opera il tubo eliminare il

portagomma presente sull’apparecchio (il

raccordo di entrata del gas all’apparecchio è

filettato 1/2 gas maschio cilindrico).

!

 Effettuare l’allacciamento in modo che la

lunghezza della tubatura non superi i 2 metri di

estensione massima, e assicurarsi che il tubo

non venga a contatto con parti mobili e non sia

schiacciato.

Controllo tenuta

A installazione ultimata, controllare la perfetta

tenuta di tutti i raccordi utilizzando una soluzione

saponosa e mai una fiamma.

Adattamento a diversi tipi di gas

È possibile adattare l’apparecchio a un tipo di gas

diverso da quello per il quale è predisposto (indicato

sull’etichetta di taratura sul coperchio).

Adattamento del piano cottura

Sostituzione degli ugelli dei bruciatori del piano:

1. togliere le griglie e sfilare i

bruciatori dalle loro sedi;

2. svitare gli ugelli, servendosi

di una chiave a tubo da 7 mm

(

vedi figura

), e sostituirli con

quelli adatti al nuovo tipo di

gas (

vedi tabella

Caratteristiche bruciatori e

ugelli

);

3. rimettere in posizione tutti i componenti seguendo

le operazioni inverse rispetto alla sequenza di cui

sopra.

Regolazione del minimo dei bruciatori del piano:

1. portare il rubinetto sulla posizione di minimo;

2. togliere la manopola e agire sulla vite di

regolazione posta all’interno o di fianco all’astina del

rubinetto fino a ottenere una piccola fiamma

regolare.

!

 Nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione

dovrà essere avvitata a fondo;

3. verificare che, ruotando rapidamente il rubinetto

dalla posizione di massimo a quella di minimo, non

si abbiano spegnimenti del bruciatore.

!

 I bruciatori del piano non necessitano di

regolazione dell’aria primaria.

!

 Dopo la regolazione con un gas diverso da quello

di collaudo, sostituire la vecchia etichetta di taratura

con quella corrispondente al nuovo gas, reperibile

presso i Centri Assistenza Tecnica Autorizzata.

!

 Qualora la pressione del gas sia diversa (o

variabile) da quella prevista, è necessario installare

sulla tubazione d’ingresso un regolatore di

pressione, secondo le norme EN 88-1 e EN88-2 in

vigore per i “regolatori per gas canalizzati”

background image

IT

5

Tabella caratteristiche bruciatori e ugelli

3

TARGHETTA CARATTERISTICHE

Dimensioni

Forno HxLxP

41x39x34

Volume

lt. 54

Dimensioni utili

del cassetto

scaldavivande

larghezza cm 42

profondità cm 44

altezza cm 23

Bruciatori

adattabili a tutti i tipi di gas indicati

nella targhetta caratteristiche situata

all’interno della ribaltina oppure, una

volta aperto il cassetto

scaldavivande, sulla parete interna

sinistra.

Tensione e

frequenza

d'alimentazione

vedi targhetta caratteristiche

ENERGY

LABEL

Direttiva 2002/40/CE sull’etichetta

dei forni elettrici.

Norma EN 50304

Consumo energia convezione

Naturale – funzione di

riscaldamento:              Tradizionale;

Consumo energia dichiarazione

Classe convezione Forzata -

funzione di

riscaldamento: 

               

Ventilato.

Questa apparecchiatura è conforme

alle seguenti Direttive Comunitarie:

2006/95/EC del 12/12/06(Bassa

Tensione) e successive

modificazioni - 2004/108/EC del

15/12/04 (Compatibilità

Elettromagnetica)

2009/142/EC del 30/11/09 (Gas) e

successive modificazioni -

93/68/EEC del 22/07/93 e

successive modificazioni.

2002/96/EC

*

At 15°C and 1013 mbar- dry gas

**

Propano

P.C.S. = 50,37 MJ/Kg

***

Butano

P.C.S. = 49,47 MJ/Kg

Naturale

P.C.S. = 37,78 MJ/m

3

  

!

"#

"#

$# "

%

&

'

(&

)(

)'

)(

)(+

2 "#

6 #2

&:

;

'

%

&

%(

%+

'

(

<

<

:

'

%

:)

&%

&

&+

;:

 #

  

! >

6>

6>

)(%

)

%:

%&

):

':

)

&

):

K3G52S/R

K3 G55S/ UA

S S

R

A

Annotation for Indesit K3G52S in format PDF