Indesit K6G20 W: instruction

Class: Household, kitchen appliances, electronics and equipment

Type: Stove

Manual for Indesit K6G20 W

Cucina

K6 G20/R

Installazione e uso

Cooker

Installation and use

Êóõoííaÿ ïëèòà

Óñòàíîâêà è ïîëüçîâàíèå

Cucina con forno gas

Istruzioni per l'installazione e l'uso 3

Cooker with gas oven

Instructions for installation and use 13

Ïëèòà ñ ãàçîâîé äóõîâêîé

Èíñòðóêöèè ïî óñòàíîâêå è ýêñïëóàòàöèè 23

Avvertenze

Per garantire l’efficienza e la sicurezza di questo elettrodomestico:

rivolgetevi esclusivamente a centri di assistenza tecnica autorizzati

richiedete sempre l’utilizzo di parti di ricambio originali

1 Questo apparecchio è stato concepito per un uso di tipo non profes-

14 Il cavo di alimentazione di questo apparecchio non deve essere

sionale all’interno di abitazione.

sostituito dall’utente. In caso di danneggiamento del cavo, o per la

2 Queste istruzioni sono valide solo per i paesi di destinazione i cui

sua sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad un centro di assi-

simboli figurano sul libretto e sulla targa matricola dell’apparecchio.

stenza tecnica autorizzato dal costruttore.

3 Questo apparecchio riguarda un apparecchio di classe 1 (iso-

15 Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale

lato) o classe 2 - sottoclasse 1 (incassato tra 2 mobili).

è stato espressamente concepito. Ogni altro uso (ad esempio: ri-

4 Prima di utilizzare l’apparecchio leggere attentamente le avverten-

scaldamento di ambienti) è da considerarsi improprio e quindi peri-

ze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti

coloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per

indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e di manu-

eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.

tenzione. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore con-

16 L’uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di

sultazione.

alcune regole fondamentali. In particolare:

5 Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparec-

non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi

chio. In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a

non usare l’apparecchio a piedi nudi

personale professionalmente qualificato. Gli elementi dell’imballag-

non usare, se non con particolare cautela, prolunghe

gio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, chiodi, ecc.) non devo-

non tirare il cavo di alimentazione, o l’apparecchio stesso, per

no essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti

staccare la spina dalla presa di corrente.

di pericolo.

non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (piog-

6 L’installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del

gia, sole, ecc.)

costruttore da personale professionalmente qualificato. Una errata

non permettere che l’apparecchio sia usato dai bambini o da

installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei con-

incapaci, senza sorveglianza

fronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabi-

17 Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzio-

le.

ne, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica, o

7 La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto

staccando la spina, o spegnendo l’interruttore dell’impianto.

quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficiente impian-

18 Allorché si decida di non utilizzare più l’apparecchio, si raccomanda

to di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza

di renderlo inoperante tagliandone il cavo di alimentazione, dopo

elettrica. E’ necessario verificare questo fondamentale requisito di

aver staccato la spina dalla presa di corrente. Si raccomanda inoltre

sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato del-

di rendere innocue quelle parti dell’apparecchio suscettibili di costi-

l’impianto da parte di personale professionalmente qualificato. Il

tuire un pericolo, specialmente per i bambini che potrebbero servirsi

costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali

dell’apparecchio fuori uso per i propri giochi.

danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.

19 Sui bruciatori non debbono essere poste pentole instabili o defor-

8 Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati di targa (posti

mate onde evitare incidenti per rovesciamento. Posizionatele sul

sull’apparecchio e/o sull’imballo) siano rispondenti a quelli della rete

piano di cottura in modo che i manici siano rivolti verso l’interno, per

di distribuzione elettrica e gas.

evitare urti accidentali.

9 Verificare che la portata elettrica dell’impianto e delle prese di cor-

20 Alcune parti dell’apparecchio rimangono calde per lungo tempo dopo

rente siano adeguate alla potenza massima dell’apparecchio indi-

l’uso. Fate attenzione a non toccarle.

cata in targa. In caso di dubbio rivolgersi ad una persona professio-

21 Non utilizzate liquidi infiammabili (alcool, benzina...) in vicinanza

nalmente qualificata.

all’apparecchio mentre questo è in uso.

10 All’installazione occorre prevedere un interruttore omnipolare con

22 Usando piccoli elettrodomestici nelle vicinanze del piano fate atten-

distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.

zione che il cavo di alimentazione non finisca su parti calde.

11 In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio fare

23 Controllare sempre che le manopole siano nella posizione ”/”

¡

sostituire la presa con altra di tipo adatto da personale professional-

quando l’apparecchio non è utilizzato.

mente qualificato. Quest’ultimo, in particolare, dovrà anche accerta-

24

Durante l'uso dell'apparecchio gli elementi riscal-

re che la sezione dei cavi della presa sia idonea alla potenza assor-

danti e alcune parti della porta forno diventano

bita dall’apparecchio. In generale è sconsigliabile l’uso di adattatori,

molto calde. Fare attenzione a non toccarle e tene-

prese multiple e/o prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse indi-

re i bambimi a distanza.

spensabile è necessario utilizzare solamente adattatori semplici o

25 Gli apparecchi gas necessitano, per un corretto funzionamen-

multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicurezza, facen-

to, di un regolare ricambio d’aria. Accertarsi che nella loro in-

do però attenzione a non superare il limite di portata in valore di

stallazione siano rispettati i requisiti richiesti nel paragrafo re-

corrente, marcato sull’adattatore semplice e sulle prolunghe, e quello

lativo al “Posizionamento”.

di massima potenza marcato sull’adattatore multiplo.

26

Se la cucina viene posta su di un piedistallo, prendere

12 Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito. Spegnere l’interrut-

adeguati accorgimenti affinchè l'apparecchio non sci-

tore generale dell’apparecchio quando lo stesso non è utilizzato, e

voli dal piedistallo stesso.

chiudere il rubinetto del gas.

27 Attenzione: non utilizzare mai il vano inferiore per il deposito di

13 Non ostruire le aperture o fessure di ventilazione o di smaltimento

materiale infiammabile.

calore.

3

Installazione

Le istruzioni che seguono sono rivolte all’installatore qualifi-

aumentando la potenza di spirazione meccanica se essa

cato affinchè compia le operazioni di installazione regolazione

esiste.

e manutenzione tecnica nel modo più corretto e secondo le

d) I gas di petrolio liquefatti, più pesanti dell’aria, ristagnano

norme in vigore.

verso il basso. Quindi i locali contenenti bidoni di GPL

Importante: qualsiasi intervento di regolazione, manu-

debbono prevedere delle aperture verso l’esterno così

tenzione etc. deve essere eseguito con la cucina elettri-

da permettere l’evacuazione dal basso delle eventuali

camente disinserita.

fughe di gas. Pertanto i bidoni di GPL, siano essi vuoti o

parzialmente pieni, non debbono essere installati o de-

Posizionamento

positati in locali o vani a livello più basso del suolo

Importante: questo apparecchio può essere installato e fun-

(cantinati, ecc.). É opportuno tenere nel locale solo il bi-

zionare solo in locali permanentemente ventilati secondo le

done in utilizzo, collocato in modo da non essere sogget-

prescrizioni delle Norme UNI-CIG 7129 e 7131 in vigore.

to all’azione diretta di sorgenti di calore (forni, camini,

Debbono essere osservati i seguenti requisiti:

stufe, ecc.) capaci di portarlo a temperature superiori ai

a) Il locale deve prevedere un sistema di scarico all’esterno

50°C.

dei fumi della combustione, realizzato tramite una cappa

o tramite un elettroventilatore che entri automaticamente

Livellamento (presente solo su alcuni modelli)

in funzione ogni volta che si accende l’apparecchio.

Nella parte inferiore dell’apparecchio si trovano 4 piedini

di sostegno regolabili con viti che permettono di migliora-

re il livellamento dell’apparecchio, se necessario. E’ indi-

spensabile che l’apparecchio sia posizionato in modo

uniforme.

In camino o in canna fumaria ramificata Direttamente all’esterno

(riservata agli apparecchi di cottura)

b) Il locale deve prevedere un sistema che consenta l’af-

flusso dell’aria necessaria alla regolare combustione. La

portata di aria necessaria alla combustione non deve

Montaggio gambe (presente solo su alcuni modelli)

3

essere inferiore a 2 m

/h per kW di potenza installata. Il

Vengono fornite delle gambe da montare ad incastro sot-

sistema può essere realizzato prelevando direttamente

to la base della cucina.

l’aria dall’esterno dell’edificio tramite un condotto di al-

2

meno 100 cm

di sezione utile e tale che non possa es-

sere accidentalmente ostruito. Per gli apparecchi privi sul

piano di lavoro, del dispositivo di sicurezza per assenza

di fiamma, le aperture di ventilazione debbono essere

maggiorate nella misura del 100%, con un minimo di 200

2

cm

(Fig. A). Ovvero, in maniera indiretta da locali adia-

centi, dotati di un condotto di ventilazione con l’esterno

come sopra descritto, e che non siano parti comuni del-

l’immobile, o ambienti con pericolo di incendio, o camere

da letto (Fig. B).

Particolare A Locale Locale da

Installazione della cucina

adiacente ventilare

E' possibile l’installazione a fianco di mobili la cui altezza

non superi quella del piano di lavoro. La parete a contatto

con la parete posteriore della cucina deve essere in mate-

riale ininfiammabile. Durante il funzionamento la parete po-

steriore della cucina può raggiungere una temperatura di

50°C superiore a quella ambiente. Per una corretta installa-

zione della cucina vanno osservate le seguenti precauzioni:

A

a) I mobili situati a fianco, la cui altezza superi quella del

piano di lavoro, debbono essere situati ad almeno 600

Esempi di aperture di ventilazione Maggiorazione della fessura fra

mm dal bordo del piano stesso.

per l’aria comburente porta e pavimento

b) Le cappe debbono essere installate secondo i requisiti

Fig. A Fig. B

richiesti nei libretti istruzioni delle cappe stesse e comun-

c) Un utilizzo intensivo e prolungato dell’apparecchio può

que ad una distanza minima di 650 mm.

necessitare di una aerazione supplementare per esem-

pio l’apertura di una finestra o una aerazione più efficace

4

c) Allorchè la cucina venga installata sotto un pensile, que-

Allorchè la cucina venga installata secondo le condizioni della

st’ultimo dovrà mantenere una distanza minima dal pia-

classe 2 sottoclasse 1 è opportuno collegarsi alla rete gas

no di 700 mm (millimetri). I mobili adiacenti alla cappa

solamente tramite tubo metallico flessibile conforme alla

dovranno mantenere una distanza minima dal piano di

UNI-CIG 9891.

420 mm. come da Fig. C e D.

Allaccio con tubo flessibile in acciaio inossidabile a

parete continua con attacchi filettati

HOOD

HOOD

Eliminare il portagomma già presente sull’apparecchio. Il

raccordo di entrata del gas all’apparecchio è filettato 1/2 gas

Min. mm.

600

Min. mm.

900

maschio cilindrico. Utilizzare esclusivamente tubi conformi

mm.

mm.

alla Norma UNI-CIG 9891 e guarnizioni di tenuta conformi

420

420

mm. with hood

420

mm. with hood

mm. without hood

420

mm. without hood

alla UNI-CIG 9264. La messa in opera di tali tubi deve esse-

650

700

650

700

Min.

Min. mm.

Min.

min.

Min. mm.

min.

min.

min.

re effettuata in modo che la loro lunghezza, in condizioni di

massima estensione, non sia maggiore di 2000 mm. Ad al-

lacciamento avvenuto assicurarsi che il tubo metallico fles-

sibile non venga a contatto con parti mobili o schiacciato.

Fig. C Fig. D

Controllo tenuta

Collegamento gas

Importante: ad installazione ultimata controllare la perfetta

Il collegamento dell’apparecchio alla tubazione o alla bom-

tenuta di tutti i raccordi utilizzando una soluzione saponosa

bola del gas dovrà essere effettuato come prescritto dalle

e mai una fiamma.

Norme UNI-CIG 7129 e 7131, solo dopo essersi accertati

Allacciamento del cavo di alimentazione alla rete

che esso è regolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato.

Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico indi-

In caso contrario eseguire le operazioni indicate al paragra-

cato sulla targhetta caratteristiche, nel caso di collegamento

fo “Adattamento ai diversi tipi di gas”. Su alcuni modelli l’ali-

diretto alla rete è necessario interporre tra l’apparecchio e la

mentazione del gas può avvenire indifferentemente da de-

rete un interruttore omnipolare con apertura minima fra i con-

stra o da sinistra a seconda dei casi; per cambiare il collega-

tatti di 3 mm. dimensionato al carico e rispondente alle nor-

mento è necessario invertire il portagomma con il tappo di

me in vigore (il filo di terra non deve essere interrotto dall’in-

chiusura e sostituire la guarnizione di tenuta (in dotazione

terruttore). Il cavo di alimentazione deve essere posizionato

con l’apparecchio). Nel caso di alimentazione con gas liqui-

in modo che non raggiunga in nessun punto una temperatu-

do, da bombola, utilizzare regolatori di pressione conformi

ra superiore di 50°C a quella ambiente. Prima di effettuare

alle Norme UNI-CIG 7432.

l’allacciamento accertarsi che:

Importante: per un sicuro funzionamento, per un adeguato

la valvola limitatrice e l’impianto domestico possano sop-

uso dell’energia e maggiore durata dell’apparecchiatura,

portare il carico dell’apparecchiatura (vedi targhetta ca-

assicurarsi che la pressione di alimentazione rispetti i valori

ratteristiche);

indicati nella tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”.

l’impianto di alimentazone sia munito di efficace collega-

Allaccio con tubo flessibile

mento a terra secondo le norme e le disposizioni di leg-

Eseguire il collegamento per mezzo di un tubo flessibile per

ge;

gas rispondente alle caratteristiche indicate nelle norme UNI-

la presa o l’interruttore omnipolare siano facilmente

CIG 7140.

raggiungibili con il piano installato.

Il diametro interno del tubo da utilizzare deve essere:

N.B: non utilizzare riduzioni, adattatori o derivatori in quanto

- 8mm per alimentazione con gas liquido;

essi potrebbero provocare riscaldamenti o bruciature.

- 13mm per alimentazione con gas metano.

Adattamento del piano ai diversi tipi di gas

In particolare, per la messa in opera di tali tubi flessibili, deb-

Per adattare la cucina ad un tipo di gas diverso da quello per

bono essere rispettate le seguenti prescrizioni:

il quale essa è predisposta (indicato sulla etichetta fissata al

Non deve essere in nessun punto del suo percorso a

coperchio), occorre effettuare le seguenti operazioni:

contatto con parti che siano a temperature maggiori di

a) Sostituire il portagomma già montato con quello conte-

50°C;

nuto nella confezione “accessori della cucina”.

Abbia una lunghezza inferiore a 1500 mm;

Attenzione: Il portagomma per gas liquido porta stampigliato

Non sia soggetto ad alcun sforzo di trazione e di torsio-

il numero 8, quello per gas metano il numero 13). Avvalersi

ne, inoltre non deve presentare curve eccessivamente

comunque di una guarnizione di tenuta nuova.

strette o strozzature;

b) Sostituzione degli ugelli dei bruciatori del piano:

Non venga a contatto con corpi taglienti, spigoli vivi e

togliere le griglie e sfilare i bruciatori dalle loro sedi;

con parti mobili o schiacciato;

svitare gli ugelli, servendosi di una chiave a tubo da 7

Deve essere facilmente ispezionabile lungo tutto il per-

mm, e sostituirli con quelli adatti al nuovo tipo di gas (vedi

corso allo scopo di poter controllare il suo stato di con-

tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”).

servazione;

rimettere in posizione tutti i componenti seguendo le ope-

Assicurarsi che il tubo sia ben calzato alle sue due estremità

razioni inverse rispetto alla sequenza di cui sopra.

e fissarlo per mezzo di fascette di serraggio conformi alla

UNI-CIG 7141. Qualora una o più di queste condizioni non

possa essere rispettata, bisognerà ricorrere ai tubi metallici

flessibili, conformi alla norma UNI-CIG 9891.

5

b) Regolazione del minimo del bruciatore forno gas

c) Regolazione minimi dei bruciatori del piano:

termostatato:

portare il rubinetto sulla posizione di minimo;

accendere il bruciatore come descritto al paragrafo “la

togliere la manopola ed agire sulla vite di regolazione

manopola del forno” del libretto d’uso;

posta all’interno o di fianco all’astina del rubinetto fino ad

portare la manopola sulla posizione di Min dopo aver

ottenere una piccola fiamma regolare.

lasciato la stessa per 10 minuti circa in posizione Max;

N.B.: nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione dovrà

togliere la manopola;

essere avvitata a fondo.

agire sulla vite di regolazione posta all’esterno

verificare poi che ruotando rapidamente il rubinetto dalla

dell’astina del termostato fino ad ottenere una piccola

posizione di massimo a quella di minimo, non si abbiano

fiamma regolare;

spegnimenti del bruciatore.

N.B.: nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione

d) Regolazione aria primaria dei bruciatori del piano:

dovrà essere avvitata a fondo.

I bruciatori non necessitano di alcuna regolazione dell’aria

primaria.

Adattamento ai diversi tipi di gas

Per adattare il forno ad un tipo di gas diverso da quello

per il quale esso è predisposto (indicato sull’ etichetta),

occorre effettuare le seguenti operazioni:

a) Sostituzione dell’ugello del bruciatore del forno

· aprire la porta del forno completamente

· estrarre il fondo forno scorrevole

· svitare la vite di fissaggio del bruciatore

verificare poi che ruotando rapidamente la manopola dalla

posizione Max alla posizione di Min o con rapide apertu-

re e chiusure della porta del forno non si abbiano

spegnimenti del bruciatore.

Regolazione aria primaria del bruciatore forno

V

Il bruciatore forno non necessita di alcuna regolazione del-

l’aria primaria.

Attenzione

Al termine dell’operazione sostituire la vecchia etichetta di

· rimuovere il bruciatore del forno dopo aver tolto la vite

taratura con quella corrispondente al nuovo gas di utilizzo,

V”;

reperibile presso i nostri Centri Assistenza Tecnica.

· svitare l’ugello del bruciatore forno servendosi dell’ap-

Nota

posita chiave a tubo per ugelli, o meglio ancora di una

Qualora la pressione del gas utilizzato sia diversa (o variabi-

chiave a tubo di 7 mm e sostituirlo con quello adatto al

le) da quella prevista, è necessario installare, sulla tubazio-

nuovo tipo di gas (vedi tabella 1).

ne d’ingresso un appropriato regolatore di pressione (se-

Porre particolare attenzione ai cavi delle candele

condo UNI-CIG 7430 “regolatori per gas canalizzati”).

ed ai tubi delle termocoppie.

· rimettere in posizione tutti i componenti seguendo le

operazioni inverse rispetto alla sequenza di cui sopra.

6

Annotation for Indesit K6G20 W in format PDF