MB QUART PAB 1200.1 D: Italiano System designISTRUZIONI GENERALI PER L’INSTALLAZIONE Installazione
Italiano System designISTRUZIONI GENERALI PER L’INSTALLAZIONE Installazione: MB QUART PAB 1200.1 D

59
It al ia no System design ISTRUZIONI GENERALI PER L’INSTALLAZIONE Installazione
Il successo di qualsiasi impianto stereo veicolare dipende da diversi fattori
come il design del sistema, l’esecuzione dell’installazione e l’impostazione
del sistema. Questo capitolo si propone di aiutare l’installatore offren-
do diversi consigli e indicazioni sulle corrette modalità d’installazione. Si
prega di osservare che qualsiasi sistema può essere buono solo quanto può
esserlo la sua parte meno effi ciente.
Stabilire il formato del sistema, cioè amplifi catore singolo, attivo, fronte/re-
tro ecc. Scegliere quindi la potenza dell’amplifi catore a piacere. Si prega di
ricordare che i sistemi con la potenza più alta non servono necessariamente
soltanto alla produzione di alti livelli di pressione audio ma anche per ottenere
una maggiore resa nelle frequenze estreme con una conseguente riproduzione
chiara senza distorsioni. Gli amplifi catori a bassa potenza raggiungono prima i
Istruzioni generali:
Montare l’amplifi catore/I nella posizione prescelta.
Disporre gli attacchi in modo che i cavi cinch si trovino ad una distanza mini-
ma di 50 cm dai cavi di rete e degli altoparlanti. Tenere i cavi cinch lontani da
apparecchiature elettriche nel veicolo perché potrebbero causare fruscii (ad
es. pompe della benzina).
Attacchi alla rete e massa:
Utilizzare cavi di rete suffi cientemente dimensionati, con una sezione di
almeno 10 mm² per amplifi catore. In impianti con amplifi catori multipli si
consiglia di montare una protezione suffi cientemente dimensionata diretta-
mente alla batteria e portare un cavo di corrente da + 12 volt a un blocco di
distribuzione con protezione in prossimità degli amplifi catori. Si può quindi
facilmente collegare il terminale da +12 volt di ciascun amplifi catore al bl-
occo di distribuzione.
Effettuare la messa a terra di ciascun amplifi catore direttamente al telaio
dell’autoveicolo con l’attacco a massa il più possibile breve utilizzando anche
in questo caso cavi da almeno 10 mm². Se necessario utilizzare un blocco di
distribuzione a massa, ma è estremamente importante mantenere più breve
possibile l’attacco principale di massa dal blocco di distribuzione al telaio e in
ogni caso non oltre i 30 cm. L’attacco di massa al telaio dell’autoveicolo deve
essere sempre integro e il miglior modo per ottenere un solido ed effi ciente
contatto elettrico e meccanico è utilizzare un capocorda tondo grande, pinza-
to e saldato al cavo di massa. Il passaggio successivo consiste nel rimuovere
la vernice dal telaio dell’autoveicolo per un superfi cie un po’ più estesa del
capocorda tondo e in corrispondenza del punto di collegamento. Praticare un
foro d’apertura nel telaio della stessa dimensione del foro per il capocorda e
utilizzando cacciavite, piattaforma e dado fi ssare saldamente il capocorda di
massa. Applicare un agente anticorrosivo sul collegamento vite/capocorda per
impedirne l’ossidazione con il tempo.
CONSIGLIO:
procedere nello stesso modo per l’installazione delle unità di co-
mando, degli equalizzatori e di qualsiasi altra apparecchiatura audio di questo
genere - scegliendo la soluzione più breve di messa a terra di ciascun pezzo
rispetto al telaio dell’autoveicolo. Ciò consente di limitare al minimo lacci e
fruscii.
loro limiti degli amplifi catori più potenti e in condizioni di sovraccarico posso-
no determinare malfunzionamenti dovuti agli armonici generati da un segnale
limitato che causano il surriscaldamento delle bobine vocali.
Scegliere la posizione di montaggio dell’altoparlante e dell’amplifi -catore. La
posizione è sempre un compromesso tra lo spazio e la rappresentazione dei
livelli audio. Gli amplifi catori andrebbero sempre montati con le scanalature
in verticale per garantire il miglior raffreddamento per convezione e ridurre al
minimo la possibilità di surriscaldamento.
Acquistare i migliori cavi cinch possibili per una maggiore affi dabilità e una
minore interferenza con il rumore del motore nell’impianto audio.
Tutti gli attacchi di massa e degli altoparlanti devono essere pinzati e saldati
per poter essere ben solidi. Accertarsi che nessun isolamento dei cavi entri in
contatto con metallo esposto all’interno del veicolo determinando così costi
circuiti al telaio.
Sequenza sicura d’esecuzione degli attacchi:
Dopo aver posato tutti i cavi collegare i cavi dell’altoparlante all’altoparlante
e agli amplifi catori quindi collegarli ed innestarli nei cavi cinch. Collegare
quindi tutti i cavi di massa e gli attacchi del comando d’accensione. Collegare
tutti i cavi da +12 volt all’amplifi catore/i e ai blocchi di distribuzione e por-
tafusibili. Collegare infi ne il cavo principale da +12 volt alla batteria con la
protezione principale staccato. A questo punto l’impianto è quasi pronto per
essere messo in funzione.
Messa in funzione dell’impianto:
La procedura descritta di seguito può sembrare pedante ma non c’è niente di
più frustrante che accendere l’impianto per la prima volta e constatare che
non funziona immediatamente come dovrebbe.
Per prima cosa accertarsi che l’unità di comando sia spenta e che tutti i livelli
siano al minimo ( in senso antiorario), compreso il volume dell’unità di co-
mando. Mettere tutti gli equalizzatori su 0 dB (amplifi cazione 0) e tutte le
frequenze di transizione su frequenze approssimate come consigliato dalla
casa produttrice dell’altoparlante. Mettere tutti gli interruttori d’ingresso e di
transizione come richiesto per il funzionamento del sistema.
Togliere tutte le protezione degli amplifi catori ed inserire la protezione prin-
cipale nella batteria. Se la protezione non salta si può inserirla in uno degli
amplifi catori e ora è possibile accendere l’impianto.
Accendere l’unità di comando, inserire un CD o selezionare una stazione
radiofonica e alzare il volume nell’unità di comando. Se il suono prodotto
dall’impianto è buono spegnere l’unità di comando ed installare le protezio-
ni negli amplifi catori rimasti una per una fi nché tutto l’impianto è acceso e
funziona regolarmente.
Оглавление
- IndexENGLISH
- English System design GENERAL INSTALLATION NOTES Installation
- AMPLIFIER FEATURE DESCRIPTION
- Premium Mono Amplifier AMPLIFIER FEATURE DESCRIPTION English
- AMPLIFIER APPLICATIONSPAB 2100 2-Channel Amplifi er
- English
- 4 channel full range system
- English
- Front/rear high pass, using a 2 channel amplifi er for mono sub bass
- English
- 3 way active, with mono bass
- English
- Troubleshooting a systemAFTER INSTALLATION Setting up systems after installation for best performance
- AFTER INSTALLATION
- DEUTSCH Inhaltsverzeichnis
- Deutsch SystemauslegungALLGEMEINE INSTALLATIONSANWEISUNGEN Installation
- Premium Mehrkanal-Verstärker
- Deutsch Premium Mono-Verstärker
- VERSTÄRKERANWENDUNGENPAB 2100 2-Kanal-Verstärker
- Deutsch
- VERSTÄRKERANWENDUNGENPAB 4100 4-Kanal-Verstärker
- Deutsch
- VERSTÄRKERANWENDUNGENPAB 4100 4-Kanal-Verstärker
- Deutsch
- VERSTÄRKERANWENDUNGENPAB 5400 5-Kanal-Verstärker
- Deutsch
- Einstellen der Anlage nach Installation zum Erzielen der besten LeistungNACH DER INSTALLATION
- Deutsch NACH DER INSTALLATION
- FRANÇAIS Sommaire
- Français Conception du système CONSIGNES D‘INSTALLATION GÉNÉRALES Installation
- Amplificateur multicanal Premium
- Français Amplificateur mono Premium
- APPLICATIONS DE L‘AMPLIFICATEURAmplifi cateur 2 canaux PAB 2100
- Français
- APPLICATIONS DE L‘AMPLIFICATEURAmplifi cateur 4 canaux PAB 4100
- Français
- APPLICATIONS DE L‘AMPLIFICATEURAmplifi cateur 4 canaux PAB 4100
- Français
- APPLICATIONS DE L‘AMPLIFICATEURAmplifi cateur 5 canaux PAB 5400
- Français
- Réglage de l‘installation pour obtenir les meilleures performances possibles APRÈS L‘INSTALLATION
- Français
- ESPAÑOL Índice
- Español Diseño del sistemaINSTRUCCIONES GENERALES PARA LA INSTALACIÓN Instalación
- Amplificador multicanal Premium
- Español Amplificador mono Premium
- APLICACIONES DEL AMPLIFICADORAmplifi cador de 2 canales PAB 2100
- Español
- APLICACIONES DEL AMPLIFICADORAmplifi cador de 4 canales PAB 4100
- Español
- APLICACIONES DEL AMPLIFICADORAmplifi cador de 4 canales PAB 4100
- Español
- APLICACIONES DEL AMPLIFICADORAmplifi cador de 5 canales PAB 5400
- Español
- Ajuste del equipo después de la instalación para obtener el mejor rendimiento DESPUÉS DE LA INSTALACIÓN
- Español
- ITALIANO Indice
- Italiano System designISTRUZIONI GENERALI PER L’INSTALLAZIONE Installazione
- Amplificatore a più canali Premium
- Italiano Amplificatore Mono Premium
- MODALITÀ D’USO DELL’AMPLIFICATOREAmplifi catore PAB 2100 a due canali
- Italiano
- MODALITÀ D’USO DELL’AMPLIFICATOREAmplifi catore a quattro canali PAB 4100
- Italiano
- MODALITÀ D’USO DELL’AMPLIFICATOREAmplifi catore a quattro canali PAB 4100
- Italiano
- MODALITÀ D’USO DELL’AMPLIFICATOREAmplifi catore a 5 canali PAB 5400
- Italiano
- Impostazione del sistema dopo l’installazione per ottenerne il massimo rendimento.DOPO L’INSTALLAZIONE
- Italiano
- PУССКИЙ Содержание
- Pусский Конструктивные параметры системы/Дизайн системыОБЩИЕ УКАЗАНИЯ ПО МОНТАЖУ Монтаж
- Многоканальный усилитель Premium
- Pусский Моно-усилитель Premium
- ПРИМЕНЕНИЯ УСИЛИТЕЛЕЙ2-КАНАЛЬНЫЙ УСИЛИТЕЛЬ PAB 2100
- Pусский
- ПРИМЕНЕНИЯ УСИЛИТЕЛЕЙ4-КАНАЛЬНЫЙ УСИЛИТЕЛЬ PAB 4100
- Pусский
- ПРИМЕНЕНИЯ УСИЛИТЕЛЕЙ4-КАНАЛЬНЫЙ УСИЛИТЕЛЬ PAB 4100
- Pусский
- ПРИМЕНЕНИЯ УСИЛИТЕЛЕЙ5-КАНАЛЬНЫЙ УСИЛИТЕЛЬ PAB 5400
- Pусский
- Настройка системы после монтажа для получения наилучшего эффекта звучания
- Pусский
- TECHNICAL DATA
- TECHNISCHE DATEN
- PAB 2100 / PAB 4100 / PAB 5400 / PAB 1200.1 D