Wilo Drain TM 25_6: Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione

Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione: Wilo Drain TM 25_6

background image

Italiano

28

WILO AG 10/2006

Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione

1 Generalità

1.1 Informazioni sul presente documento

Le presenti istruzioni di montaggio, uso e manu-

tenzione sono parte integrante del prodotto e 

devono essere conservate sempre nelle sue 

immediate vicinanze. La stretta osservanza di 

queste istruzioni costituisce il requisito fonda-

mentale per l'utilizzo ed il corretto funzionamento 

del prodotto.

Queste istruzioni di montaggio, uso e manuten-

zione corrispondono all'esecuzione del prodotto e 

allo stato delle norme tecniche di sicurezza pre-

senti al momento della stampa.

2 Sicurezza

Le presenti istruzioni contengono informazioni 

fondamentali ai fini del corretto montaggio e uso 

del prodotto. Devono essere lette e rispettate 

scrupolosamente sia da chi esegue il montaggio 

sia dall'utilizzatore finale.

Oltre al rispetto delle norme di sicurezza in 

generale, devono essere rispettati tutti i punti 

specificamente contrassegnati.

2.1 Contrassegni utilizzati nelle istruzioni

Simboli:

Simbolo di pericolo generico

Pericolo dovuto a tensione elettrica

NOTA: ...

Parole chiave di segnalazione:

PERICOLO!

Situazione molto pericolosa.

L'inosservanza può provocare infortuni gravi o 

mortali.

AVVISO!

Rischio di gravi infortuni per l'utente. La parola 

di segnalazione "Avviso" indica l'elevata proba-

bilità di riportare gravi lesioni in caso di mancata 

osservanza di questo avviso.

ATTENZIONE!

Esiste il rischio di danneggiamento della pompa 

e dell'impianto. La parola di segnalazione 

"ATTENZIONE" si riferisce alla possibilità di 

arrecare danni materiali al prodotto in caso di 

mancata osservanza di questo avviso.

NOTA:

Un'indicazione utile per l'utilizzo del prodotto. 

Segnala anche possibili difficoltà.

2.2 Qualifica del personale

Il personale addetto al montaggio del prodotto 

deve possedere la relativa qualifica. 

2.3 Pericoli conseguenti al mancato rispetto delle 

prescrizioni di sicurezza

Il mancato rispetto delle prescrizioni di sicurezza, 

oltre a mettere in pericolo le persone e danneg-

giare le apparecchiature, può far decadere ogni 

diritto alla garanzia. 

Le conseguenze della inosservanza delle prescri-

zioni di sicurezza possono essere:

• Mancata attivazione di importanti funzioni della 

pompa o dell'impianto, 

• Mancata attivazione delle procedure di riparazione 

e manutenzione previste

• Pericoli per le persone conseguenti a eventi elet-

trici, meccanici e batteriologici, 

• Danni materiali.

2.4 Prescrizioni di sicurezza per l'utente

Osservare tutte le norme vigenti in materia di pre-

venzione degli infortuni sul lavoro.

Prevenire qualsiasi rischio derivante dall'energia 

elettrica. Applicare e rispettare tutte le normative 

locali e generali [ad esempio IEC ecc.] e le prescri-

zioni delle aziende elettriche locali.

2.5 Prescrizioni di sicurezza per il montaggio e 

l'ispezione

Il gestore deve assicurare che le operazioni di 

montaggio e ispezione siano eseguite da perso-

nale autorizzato e qualificato che abbia letto 

attentamente le presenti istruzioni.

Tutti i lavori che interessano la pompa o l'impianto 

devono essere eseguiti esclusivamente in stato di 

inattività degli stessi.

2.6 Interventi di trasformazione e impiego dei 

ricambi

Qualsiasi modifica alla pompa o all'impianto deve 

essere preventivamente concordata e autorizzata 

dal produttore. I pezzi di ricambio originali e gli 

accessori autorizzati dal costruttore sono parte 

integrante della sicurezza delle apparecchiature e 

delle macchine. L'impiego di parti o accessori non 

originali può far decadere la garanzia per i danni 

che ne risultino.

2.7 Condizioni di esercizio non consentite

La sicurezza di funzionamento della pompa/

impianto forniti è assicurata solo in caso di utilizzo 

regolamentare secondo le applicazioni e condi-

zioni descritte nel capitolo 4 del manuale.

background image

Italiano

Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Wilo-Drain TM 25/6

29

3 Trasporto e magazzinaggio

Alla ricezione, verificare immediatamente che la 

pompa/impianto non abbiano subito danni dovuti 

al trasporto.. In caso di rilevamento di danni da tra-

sporto, avviare entro i termini prescritti i passi 

necessari nei confronti della ditta di trasporti.

ATTENZIONE! Pericolo di danneggiamento della 

pompa!

Rischio di danneggiamento dovuto a manipola-

zione incauta o inappropriata durante il tra-

sporto e il magazzinaggio.

• Per il trasporto è necessario che la pompa venga 

agganciata / sostenuta solo con l'apposita 

staffa. Mai afferrare al cavo!

• Durante il trasporto e il magazzinaggio interme-

dio proteggere la pompa dall'umidità, dal gelo e 

da danni meccanici.

4 Utilizzo regolamentare

Le pompe sommergibili Wilo-Drain-TM vengono 

impiegate 

• per lo svuotamento automatico di fosse e pozzetti  

(„TM...-A“),

• per mantenere asciutti i locali esposti al rischio di 

allagamento o inondazione in scantinati o cortili,

• per l'abbassamento del livello delle acque di 

superficie,

purché le acque reflue non possano essere convo-

gliate mediante portata per gravità verso il sistema 

di canalizzazioni locale.

Queste pompe sono idonee per il pompaggio di 

acque leggermente sporche, acqua piovana con 

corpi solidi in sospensione con diametro fino a 

 3 mm e acqua di lavaggio.

Queste pompe di norma sono sommerse e pos-

sono essere montate solo verticalmente con 

installazione fissa o trasportabile.

Le pompe sommergibili con cavo di collegamento 

di lunghezza inferiore a 10 m (secondo EN 60335) 

devono essere utilizzate esclusivamente 

all'interno di edifici, ossia non sono omologate per 

un impiego all'aperto.

AVVISO! Pericolo di morte!

La pompa non deve essere utilizzata per lo svuo-

tamento di piscine/vasche da giardino oppure 

luoghi simili se nell'acqua sono presenti persone.

AVVISO! Pericolo per la salute!

Tenuto conto dei materiali impiegati

non utiliz-

zare l'unità per il convogliamento di acqua pota-

bile! Le acque reflue sporche comportano il 

rischio di danni per la salute.

ATTENZIONE! Pericolo di danneggiamenti

Il pompaggio di sostanze non ammesse può pro-

vocare il danneggiamento del prodotto. 

Queste pompe non sono idonee per l'acqua con-

tenente impurità grossolane quali sabbia, fibre o 

sostanze fecali, per liquidi infiammabili nonché 

per l'impiego in aree a rischio di esplosione.

5 Dati  e  caratteristiche tecniche

5. 1  Spiegazione del codice modello

5.2

Dati tecnici

Esempi: 

TM 25/6 A   5MKA, TM 25/6   5MKA

TM 25/6 A 10MKA, TM 25/6 10MKA

TM

Serie: Pompa sommergibile

25

Diametro nominale della mandata [mm] 

/6

Prevalenza max. [m] con Q=0m³/h 

A = con interruttore a galleggiante

- = nessuna indicazione: 

senza interruttore a galleggiante

10M KA

Lunghezza cavo di collegamento [m]: 5, 10

Diametro massimo corpi solidi

3 mm

Tensione di rete:

1~ 230 V, ± 10 %, 

Frequenza di rete

50  Hz

Grado di protezione

IP 68

Numero giri

max. 2900 ¹/min (50 Hz)

Assorbimento di corrente max.

0,8 A

Potenza assorbita P

1

:

0,18 kW

Potenza nominale P

2

:

0,1 kW

Portata max.

vedere targhetta dati

Prevalenza max.

vedere targhetta dati

Modo esercizio S1:

200  ore di esercizio all'anno

Modo esercizio S3 (ottimale):

Funzionamento intermittente, 25 % (2,5 minuti esercizio, 

7,5 minuti pausa).

Frequenza di operazioni consigliata

20 1/h

Frequenza di operazioni max.

50 1/h

Diametro nominale del raccordo di mandata

25 mm

Campo di temperatura ammesso per il fluido pompato

da +3 a 35°C

Profondità immersione max.

5  m

Aspirazione superficiale fino a

5 mm

Livello di rumorosità al livello minimo

< 57 db(A)

background image

Italiano

30

WILO AG 10/2006

5. 3  Fornitura 

Ciascuna pompa viene fornita con

• 5/10 m cavo di collegamento,

• Spina Schuko,

• Interruttore a galleggiante montato 

("TM...-A"),

• Raccordo per tubo flessibile (a gradini Ø 20, 

25 mm, R1"),

• Giunto (Rp 1 / Rp 1¼) con valvola di ritegno inte-

grata,

• Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione.

5. 4  Accessori

Gli accessori devono essere ordinati a parte 

(vedere catalogo)

6 Descrizione e funzionamento

6. 1  Descrizione della pompa (Fig. 2)   

La pompa può essere immersa completamente nel 

fluido pompato. Il corpo della pompa sommergi-

bile è realizzato in materiale plastico. Il motore 

elettrico è a tenuta rispetto al vano pompe grazie 

ad una tenuta sull'albero, che ermetizza il motore 

dalla camera olio, e ad una tenuta meccanica che 

protegge la camera olio dall'acqua. Per assicurare 

la lubrificazione e il raffreddamento della tenuta 

meccanica in caso di funzionamento a secco, la 

camera della tenuta meccanica è riempita di olio.

Il motore viene raffreddato dal fluido movimen-

tato circolante.

Il motore è provvisto di un salvamotore integrato, 

che in caso di eccessivo riscaldamento disattiva 

automaticamente il motore e lo riattiva dopo il 

raffreddamento.

La pompa viene collocata sul fondo di un pozzetto. 

In caso di installazione fissa, la pompa viene colle-

gata a una tubazione di mandata fissa; altrimenti, 

per l'installazione trasportabile, viene collegata a 

un raccordo flessibile.

Le pompe vengono messe in funzione inserendo la 

spina con messa a terra.

Per le linee di acque reflue che non possono essere 

interrotte, una seconda pompa (pompa di riserva) 

aumenta la sicurezza di funzionamento in combi-

nazione con una necessaria centralina (accessorio) 

in caso di guasto alla prima pompa.

6. 2  Funzioni  della  pompa 

Pompa con interruttore a galleggiante: 

Le pompe "TM...-A" (Fig. 1) funzionano in auto-

matico, con un interruttore a galleggiante che 

attiva la pompa tramite il cavo libero a partire da 

un determinato livello delle acque, e la disattiva al 

raggiungimento di un livello minimo dell'acqua. 

Pompa senza interruttore a galleggiante: 

Le versioni senza interruttore a galleggiante sono 

idonee per attivazione/disattivazione dall'esterno, 

ad esempio con una centralina (accessorio). Aspi-

razione superficiale fino a 5mm (Fig. 1).

7 Installazione e collegamenti elettrici

PERICOLO! Pericolo di morte!

L'installazione e l'esecuzione dei collegamenti 

elettrici eseguite in modo improprio compor-

tano un pericolo mortale. 

• L'installazione e i collegamenti elettrici devono 

essere eseguiti in conformità con le prescrizioni 

delle norme vigenti ed esclusivamente da perso-

nale specializzato!

• Osservare le norme antinfortunistiche!

7. 1  Installazione

La pompa è idonea per il montaggio sommerso 

fisso oppure sommerso trasportabile.

ATTENZIONE! Pericolo di danneggiamenti!

Rischio di danneggiamento dovuto a manipola-

zione incauta o inappropriata.

Sospendere la pompa con l'ausilio di una catena 

o di una fune di sollevamento agganciata 

all'apposita maniglia, mai per il cavo elettrico/il 

cavo libero del galleggiante o il raccordo per tubi 

o flessibili.

Il luogo di installazione e il pozzetto per la pompa 

devono essere protetti dal gelo.

Le condizioni del pozzetto devono assolutamente 

garantire la mobilità senza ostacoli dell'interrut-

tore a galleggiante ("TM...-A"). 

Pos.

Descrizione componente

1

Custodia

2

Statore (avvolgimento)

3

Maniglia

4

Vite per lamiera

5

O-ring

6

Vite per lamiera

7

Tenuta sull'albero

8

Tenuta meccanica

9

O-ring

10

Piastra di copertura

11

Corpo della guarnizione

12

Vite

13

Guarnizione

14

O-ring

15

Anello di tenuta sull'albero

16

O-ring

17

Corpo pompa

18

Anello distanziatore

19

Girante

20

Cestello aspirante

21

Rondella

22

Rondella elastica

23

Dado

25

Cavo di collegamento

26

Manicotto flessibile Ø 20, 25 mm

27

Guarnizione

28

Interruttore a galleggiante

29

Giunto

30

Valvola di ritegno

31

Fissaggio della valvola di ritegno

background image

Italiano

Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Wilo-Drain TM 25/6

31

Il diametro della tubazione di mandata (raccordo 

per tubo/per flessibile) non deve essere inferiore al 

raccordo di mandata della pompa. Per evitare per-

dite di pressione, scegliere raccordi per tubi di una 

misura maggiore.

Collegamento della tubazione di mandata

Raccordo per tubi:

 in caso di montaggio fisso 

della pompa, per il raccordo per tubi si raccomanda 

di installare il giunto (Rp 1 / Rp 1¼) con valvola di 

ritegno integrata. 

Ermetizzare i raccordi per tubi rispetto al raccordi 

di mandata della pompa con nastro in teflon. 

Difetti di tenuta permanenti in questa zona pro-

vocherebbero il danneggiamento della valvola di 

ritegno e del bocchettone.

Al fine di proteggere l'impianto contro il riflusso 

dal canale fognario pubblico, predisporre un sifone 

sulla tubazione di mandata. Tale sifone deve 

essere posizionato a un livello superiore rispetto al 

livello del canale fognario (solitamente livello stra-

dale).

Raccordo per flessibili: 

il manicotto flessibile 

consente il collegamento a un tubo flessibile (Ø 20 

oppure 25 mm). Eventualmente adattare il diame-

tro del manicotto flessibile al diametro del tubo 

flessibile ritagliando la parte superiore.

In caso di installazione sommersa trasportabile, la 

pompa deve essere fissata nel pozzetto per evi-

tare che possa cadere o spostarsi (ad esempio fis-

sando la catena con leggero precarico).

NOTA: In caso di utilizzo in pozzi senza un fondo 

solido, la pompa deve essere sistemata su una pia-

stra di dimensioni sufficienti oppure agganciata a 

una fune o a una catena in posizione idonea.

7. 2  Collegamenti  elettrici

PERICOLO! Pericolo di morte!

In caso di esecuzione impropria dei collegamenti 

elettrici sussiste un pericolo mortale dovuto a 

scosse elettriche.

I collegamenti elettrici devono essere eseguiti 

da elettroinstallatori qualificati ed essere con-

formi alle norme locali vigenti [ad esempio VDE].

• Il tipo e la tensione della corrente elettrica di rete 

devono corrispondere a quanto riportato sulla tar-

ghetta dati.

• Fusibili, lato alimentazione: 10 A, a intervento 

ritardato,

• Eseguire il collegamento a terra a norma 

dell'impianto,

• È raccomandato l'impiego di un interruttore auto-

matico differenziale con sensibilità < 30 mA 

(obbligatorio per l'uso all'aperto!).

• Per collegare la pompa a una centralina, la spina 

Schuko viene ritagliata e il cavo di collegamento 

viene cablato nel modo seguente:    

La presa di corrente o la centralina non sono in 

esecuzione sommergibile e quindi devono essere 

installate in locali asciutti.

8 Messa in servizio

ATTENZIONE! Pericolo di danneggiamento della 

pompa!

La pompa non deve funzionare a secco. Il funzio-

namento a secco riduce la vita operativa del 

motore e della tenuta meccanica. 

Assicurare sempre la mobilità senza ostacoli per 

l'interruttore a galleggiante (TM...-A). L'interrut-

tore deve spegnere la pompa prima dell'aspira-

zione dell'aria da parte delle aperture della pompa.

Regolazione del livello di attivazione dell'inter-

ruttore a galleggiante

Il livello di attivazione (punto di accensione/spe-

gnimento) può essere modificato attraverso il 

cavo libero del galleggiante, spostando il cavo 

entro l'occhiello di ritegno.

All'occorrenza è possibile ottenere un livello di 

svuotamento di min. 5 mm sollevando manual-

mente l'interruttore a galleggiante. 

Non orientare verso il cestello aspirante della 

pompa il getto d'acqua che circola nel pozzetto. 

L'aria trascinata potrebbe ostacolare il convoglia-

mento da parte della pompa attivata.

Il volume di acqua circolante massimo ammesso 

nel pozzetto non deve superare la portata di man-

data della pompa. Osservare il pozzetto in fase di 

messa in servizio.

9 Manutenzione

AVVISO! Pericolo di scosse elettriche!

Prevenire qualsiasi rischio derivante dall'energia 

elettrica.

• Prima di procedere a qualsiasi operazione di 

manutenzione o riparazione, scollegare la 

pompa dalla tensione e assicurarsi che non possa 

essere attivata da terze persone.

• Eventuali danni al cavo di collegamento possono 

essere riparati solo da un installatore elettrico 

qualificato.

Per evitare il bloccaggio della pompa in seguito a 

periodi di inattività prolungati, si consiglia di con-

trollare il funzionamento a intervalli regolari (ogni 

2 mesi), sollevando manualmente l'interruttore a 

galleggiante oppure accendendo la pompa e 

lasciandola in funzione per breve tempo.

La minima usura dell'anello di tenuta sull'albero o 

della tenuta meccanica può provocare lo sporca-

mento del liquido in seguito alla fuoriuscita di olio 

dalla camera olio.

L'apertura del motore incapsulato deve essere 

eseguita esclusivamente da personale specializ-

zato oppure dal Centro Assistenza Wilo locale.

9. 1  Pulitura della pompa

In funzione del livello di utilizzo della pompa, 

all'interno del cestello aspirante e della girante 

Conduttore n° Morsetto

marrone

L1

blu

N

verde/giallo

PE

background image

Italiano

32

WILO AG 10/2006

possono depositarsi impurità. Dopo l'utilizzo 

lavare la pompa con acqua corrente.

1. Togliere l'alimentazione elettrica. Staccare la 

spina di alimentazione!

2. Svuotare la pompa

3. Il cestello aspirante è innestato sul corpo 

pompa. Spingere indietro i naselli di arresto del 

cestello aspirante con l'ausilio di un cacciavite 

e rimuovere il cestello aspirante.

4. Pulire il cestello aspirante con acqua corrente. 

5. Svitare le 4 viti sulla sezione inferiore del corpo 

pompa e asportare il corpo. Prestare molta 

attenzione nella manipolazione dell'O-ring tra 

il corpo pompa e il corpo motore.

6. Pulire la girante e il corpo pompa con acqua 

corrente. Deve essere possibile ruotare age-

volmente la girante.

7. Le parti danneggiate o usurate devono essere 

sostituite adottando ricambi originali.

8. Rimontare la pompa osservando la sequenza 

inversa.

10 Guasti, cause e rimedi

Quando, nonostante tutto, non si è in grado di 

eliminare la causa della guasto, rivolgersi a una 

ditta specializzata oppure al rappresentante o al 

Centro Assistenza Wilo più vicino.

11 Parti di ricambio

Le parti di ricambio possono essere ordinate 

presso la ditta specializzata e/o il Centro Assi-

stenza Wilo locale.

Per evitare errori e ritardi di consegna, per ogni 

ordinazione è necessario indicare tutti i dati ripor-

tati sulla targhetta

Con riserva di modifiche tecniche!

Guasti

Cause

Rimedio

La pompa non si avvia, 

oppure si arresta durante il 

funzionamento

Interruzione dell'alimentazione elettrica

Verificare fusibili, cavi e collegamenti elettrici

È intervenuto il salvamotore

Far raffreddare la pompa, si riavvierà in automatico 

Temperatura eccessiva del fluido pompato

Far raffreddare

Pompa insabbiata oppure bloccata

Staccare la pompa dalla rete elettrica ed estrarla 

dal pozzetto

Smontare il cestello aspirante e lavare il cestello 

aspirante/la girante con acqua corrente.

La pompa non si attiva/

disattiva

Interruttore a galleggiante bloccato oppure 

non in grado di muoversi liberamente.

Verificare l'interruttore a galleggiante e ripristi-

narne la mobilità

La pompa non fornisce por-

tata

L'aria nell'impianto non può fuoriuscire

Sfiatare ed eventualmente svuotare l'impianto

Verificare il livello di spegnimento

Livello acqua inferiore all'apertura di aspira-

zione

Se possibile, immergere la pompa a maggiore pro-

fondità (tenendo conto del livello di spegnimento)

Inceppamento della valvola di ritegno nel 

raccordo di mandata

Controllare il funzionamento

Flessibile piegato/valvola di arresto chiusa

Eliminare la ripiegatura del flessibile/aprire la val-

vola di arresto

La portata di mandata dimi-

nuisce durante il funziona-

mento

Cestello aspirante intasato/girante bloccata

Staccare la pompa dalla rete elettrica ed estrarla 

dal pozzetto

Smontare il cestello aspirante e lavare il cestello 

aspirante/la girante con acqua corrente.