Alexika T 65 digital ULTRA-TURRAX: IT

IT: Alexika T 65 digital ULTRA-TURRAX

background image

62

Lingua d'origine: tedesco

IT

Avvertenze di sicurezza

 surriscaldarsi notevolmente, tanto da causare l'accensione 

o la combustione del mezzo. Per questo motivo non è con 

sentito trattare materiali infiammabili o combustibili con 

l'omogeneizzatore.

• Un rapido sbalzo di temperatura del mezzo (choc!) può dan

-

neggiare le superfici di tenuta in metallo duro dell'utensile di 

dispersione S 65-KG HH.

• Verificare che la vite a maniglia sia saldamente in sede ed even

-

tualmente serrarla.

• Prima dell'accensione controllare la profondità minima d'im-

mersione dell'utensile di dispersione utilizzato nel mezzo (vedi 

Istruzioni per l'uso dell'utensile di dispersione, capitolo "Dati 

tecnici"), per evitare spruzzi.

• La distanza tra l’utensile di dispersione e la base del recipiente 

non deve essere superiore a 30 mm.

• Verificare che lo stativo non si sposti.

 Nel caso si presenti uno sbilanciamento o si comincino a sentire 

rumori insoliti, spegnere subito l'apparecchio. In caso di principio 

di sbilanciamento o di sviluppo di rumori insoliti sostituire l'utensile 

di dispersione. Se dopo la sostituzione non è riconoscibile alcun 

cambiamento,  l'apparecchio  non  dovrà  più  essere  azionato.  In 

questo caso l'apparecchio deve essere rispedito per la riparazione 

al venditore o al costruttore insieme a una descrizione del difetto.

• Indossare i propri capi e accessori di sicurezza personali in caso 

di forti rumori causati dall'interazione fra mezzo e utensile di 

dispersione.

• Non toccare le parti rotanti durante il funzionamento!

 Durante il funzionamento e per un tempo successivo piuttosto 

lungo, l'utensile di dispersione e i cuscinetti possono essere mol-

to caldi. Indossare i propri capi e accessori di sicurezza personali.

• Non coprire la fessura di aerazione né le alette sul motore per 

il raffreddamento dello stesso.

• Durante il dosaggio di polveri, tenersi lontani dal motore. La 

polvere può essere aspirata nel motore.

•  Eventuali  schegge  dell'apparecchio  o  degli  accessori  rotanti 

possono finire incidentalmente nel mezzo.

• Trattare materiali patogeni esclusivamente in recipienti chiusi 

sotto un apposito sfiatatoio. Per eventuali domande rivolgersi 

a

 IKA

®

.

• 

Non

 utilizzare l’apparecchio in atmosfere esplosive, unitamen-

te a sostanze pericolose né immerso nell’acqua.

• Evitare di trattare materiali combustibili o infiammabili.

 Trattare soltanto i mezzi il cui apporto energetico è irrilevante 

nel processo di lavorazione. Ciò vale anche per altre tipologie di 

apporto energetico, ad esempio mediante irradiazione luminosa.

• Il funzionamento sicuro dell’apparecchio è garantito soltanto 

con gli accessori descritti nel capitolo ”Accessori”.

• Staccare la spina di corrente prima di effettuare il montaggio 

degli accessori.

• Dopo un'interruzione dell'apporto di corrente o un'interruzione 

meccanica durante un processo di dispersione, l'apparecchio 

non si riavvia automaticamente.

Per la Vostra sicurezza

• 

Prima della messa in funzione si raccomanda 

di leggere le istruzioni per l’uso e di osservare 

attentamente le norme di sicurezza.

• Conservare con cura le istruzioni per l’uso, rendendole acces

-

sibili a tutti.

• L’utilizzo di questo apparecchio è destinato esclusivamente a 

personale esperto.

 Osservare attentamente le norme di sicurezza, le direttive e le 

disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro e antinfortunistica.

• Indossare la propria attrezzatura di protezione in conformità 

alla classe di pericolo del mezzo sottoposto a lavorazione. Altri-

menti può insorgere un rischio a seguito di:

- spruzzi ed evaporazione di liquidi

- intrappolamento di parti del corpo, capelli, vestiario e gioielli.

• Prima della messa in funzione l'apparecchio deve essere col

-

legato da personale tecnico specializzato per evitare rischi di 

folgorazione!

•  Utilizzare  un  disinserimento  di  sicurezza  per  stativi  regolabili 

in altezza!

•  Se  durante  il  funzionamento  non  è  possibile  disattivare 

l'apparecchio in modo sicuro, è necessario installare un pulsan-

te di ARRESTO D'EMERGENZA nell'area di lavoro.

• Collocare liberamente lo stativo su una superficie piana, stabi

-

le, pulita, antiscivolo, asciutta e ignifuga.

•  Prima  dell’uso  verificare  l’eventuale  presenza  di  vizi 

all’apparecchio o agli accessori. Non utilizzare pezzi danneggiati.

• L’apparecchio non è idoneo al funzionamento in modalità ma

-

nuale.

• Fissare bene il recipiente dell'agitatore. Verificare che vi siano 

condizioni di buona stabilità.

• 

Verificare che il recipiente dell'agitatore non si giri.

•I recipienti di vetro devono essere sempre assicurati mediante 

un dispositivo di serraggio. Durante la lavorazione in recipienti 

di vetro, evitare il contatto tra l'utensile di dispersione e il vetro.

• Osservare attentamente le istruzioni per l'uso dell'utensile di 

dispersione e degli accessori.

• Possono essere impiegati esclusivamente gli utensili di dispersi

-

one approvati dalla 

IKA

®

.!

• Il funzionamento dell'apparecchio senza utensile di dispersione 

non è consentito.

• Azionare l'utensile di dispersione esclusivamente all'interno del 

recipiente dell'agitatore.

• Non impiegare mai l'utensile per la dispersione a secco perché 

gli utensili impiegati senza liquido di raffreddamento distrugge-

rebbero le guarnizioni ed i supporti.

•  Tra  il  mezzo  e  l'asta  di  dispersione  possono  insorgere  scari

-

che elettrostatiche che costituiscono una fonte di pericolo 

diretto. In alcuni casi l'area tra il mezzo e l'albero motore o 

tra  il  rotore  e  lo  statore  può  generare  cariche  elettrostatiche 

e causare l'accensione di un'atmosfera esplosiva generata 

dall'evaporazione del mezzo. Inoltre, in caso di evaporazione 

avanzata  del  mezzo,  la  guarnizione  ad  anello  scorrevole  può  

background image

63

• Per staccare il motore e il convertitore di frequenza dalla rete 

di alimentazione elettrica, occorre disinserire il pulsante di AR-

RESTO D'EMERGENZA (interruttore principale).

Prima di collegare il sistema di comando o il finecor-

sa dello stativo, è necessario accertarsi che non vi 

siano tensioni.

  L'allacciamento deve essere effettuato esclusiva-

mente a cura di personale autorizzato.

• 

Operazioni sugli impianti elettrici:

 se l'ali-ment-

azione elettrica è collegata, l'impianto è sotto ten-

sione. In caso di contatto con l'impianto, tale ten-

sione può avere conseguenze letali. Le operazioni 

devono essere effettuate esclusivamente a cura di 

personale autorizzato. Osservare le direttive vigenti 

in materia.

• 

Pericolo dovuto alla macchina: 

la macchina stessa 

comporta dei pericoli per l'utente il quale è tenuto 

a prevenirli. Il sistema di comando ha la possibilità 

di collegare in circuito i finecorsa. Vedi "Piano di 

cablaggio 

T 65 digital ULTRA-TURRAX

®

".

• 

Ulteriore protezione mediante utilizzo di salvavita RCD per 

l'allacciamento del 

T 65 digital ULTRA-TURRAX

®

.

  

Ulteriore protezione mediante utilizzo di un componente di 

protezione RCD: i salvavita con relè RCD possono costituire 

un'ulteriore protezione a condizione che siano rispettate le nor-

me di sicurezza vigenti in loco. In caso di difetti di messa a terra 

possono insorgere delle componenti continue nella corrente di 

guasto. Non utilizzare mai degli RCD di tipo A, in quanto non 

sono adatti a correnti di guasto con componente continua. 

  In caso di utilizzo di relè RCD, essi devono essere idonei a:

- proteggere gli impianti con componente continua nella corrente 

di guasto (raddrizzatore trifase a ponte),

- disperdere brevemente i picchi d'impulso all'accensione,

- elevate correnti di dispersione.

Per la sicurezza dell’apparecchio

• L'apparecchio deve essere aperto esclusivamente da personale 

qualificato.

• Il valore di tensione indicato sulla targhetta del modello e quel

-

lo di rete devono coincidere.

 Per evitare l'intrusione di corpi estranei, liquidi ecc., si raccoman-

da di riposizionare sull'apparecchio eventuali componenti amo-

vibili.

• Evitare urti e colpi violenti all’apparecchio o agli accessori.

Avvertenze di sicurezza 

T 65 basic ULTRA-TURRAX

®

• Prima della messa in funzione, verificare rigorosamente la cor

-

retta rotazione del motore (ciclo di prova senza utensile di dis-

persione: rotazione del motore nel senso della freccia come da 

targhetta applicata sul motore, ovvero vista dall'alto del moto-

re: rotazione in senso orario). Una rotazione errata può causare 

il distacco del rotore o dello statore dall'asta.

• Se l'apparecchio viene utilizzato con un connettore a 5 poli in 

luoghi differenti, prima della messa in funzione è necessario 

verificare la rotazione senza l'utensile di dispersione montato.

• Per questo apparecchio è necessario installare un pulsante di 

ARRESTO D'EMERGENZA.

• Prima della messa in funzione dell'apparecchio, impostare la 

velocità minima, altrimenti l'apparecchio entra in funzione con 

l'ultima  velocità  impostata.  Aumentare  lentamente  il  numero 

di giri.

• Ridurre il numero di giri se il mezzo fuoriesce dal recipiente a 

causa dell’eccessiva velocità.

Avvertenze di sicurezza 

T 65 digital ULTRA-TURRAX

®

•  Per  la  sostituzione  dell'utensile  di  dispersione,  disattivare 

l'apparecchio agendo sull'interruttore principale.

•  La  separazione  dell’apparecchio  dalla  rete  di  alimentazi

-

one elettrica avviene solo estraendo la spina dalla rete o 

dall’apparecchio.

• La presa per la linea di allacciamento alla rete deve essere facil

-

mente raggiungibile e accessibile.

• 

Pericolo dovuto al convertitore di frequenza

Nel sistema di comando del 

T 65 digital ULTRA-

TURRAX

®

 è integrato un convertitore di frequen-

za  che  può  causare  l'insorgenza  di  tensioni  letali 

nell'apparecchio o ai suoi morsetti fino a cinque 

minuti dopo lo spegnimento dell'impianto.

Allo stesso modo può succedere che se l'impianto è 

allacciato alla rete elettrica, ma il motore non gira, 

può insorgere una tensione letale ai morsetti o al 

cavo di alimentazione del motore.

• 

Pericolo dovuto ad un aumento delle correnti di

   dispersione

Nel sistema di comando del 

T 65 digital ULTRA-

TURRAX

®

 sono integrati un convertitore di frequen-

za e un filtro CEM che possono causare un aumento 

delle correnti di dispersione (> 3,5 mA).

Oltre che con il filo di massa nell'allacciamento alla 

rete, è necessario collegare l'impianto con un con-

duttore di terra di almeno 10mm

2

.

PERICOLO!

PERICOLO!

PERICOLO!

PERICOLO!

AVVERTENZA!