Alexika IC basic pro 20 c: 0,60,40,20,0 -0,2-0,4 0 5 10 15 20 Q [l/min] P [bar]

0,60,40,20,0 -0,2-0,4 0 5 10 15 20 Q [l/min] P [bar]: Alexika IC basic pro 20 c

background image

96

Garantía

Según las condiciones de garantía 

IKA

®

  el plazo corres-

pondiente asciende a 24 meses. En caso de garantía, dirí-

jase a su comer ciante del ramo. El aparato se puede enviar 

también con la factura de entrega y los motivos de la re-

clamación directamente a nuestra fábrica. Los gastos de 

transportes corren por su cuenta.

La garantía no se aplica a los componentes de desgaste 

ni a los errores que puedan surgir como consecuencia de 

una manipulación incorrecta o de un cuidado o manteni-

miento del aparato que no se adecuen a lo estipulado en 

estas instrucciones de uso.

0,6 0,4 0,2 0,0 -0,2 -0,4 0 5 10 15 20 Q [l/min] P [bar]

Línea característica de la bomba

4000 rpm

3000 rpm

1000 rpm

Fig. 18

Línea característica de la bomba medida con agua

background image

97

Indice

IT

Lingua d‘origine: tedesco

 Pagina

Dichiarazione di conformità CE ...............................................................................................................98

Spiegazione dei simboli ...........................................................................................................................98

Avvertenze per la sicurezza .....................................................................................................................99

Avvertenze generali ........................................................................................................................................ 99

 Fluidi .............................................................................................................................................................. 100

Uso conforme ..........................................................................................................................................101

 Utilizzo ........................................................................................................................................................... 101

Ambito di utilizzo (solo interno) ...................................................................................................................... 101

Disimballo ...............................................................................................................................................101

 Disimballo ...................................................................................................................................................... 101

Dotazione di fornitura .................................................................................................................................... 101

Operazioni preliminari .............................................................................................................................101

 Installazione ................................................................................................................................................... 101

Collegamento delle tubazioni/dei tubi flessibili ................................................................................................ 101

Riempimento e svuotamento ......................................................................................................................... 102

 Fluidi .............................................................................................................................................................. 103

Serpentino di raffreddamento ........................................................................................................................ 103

Quadro comandi e display .......................................................................................................................104

Messa in funzione ...................................................................................................................................105

Impostazione della temperatura di sicurezza ..........................................................................................105

Menù “Impostazioni“ ..............................................................................................................................106

Struttura del menu ......................................................................................................................................... 106

Informazioni generali sull’impostazione delle opzioni di menù ........................................................................ 106

Modo operativo (MODE) ................................................................................................................................ 106

Temperatura massima (HI T) ........................................................................................................................... 106

Temperatura minima (LO T) ............................................................................................................................ 106

Numero max. di giri  (HI R) ............................................................................................................................. 107

Numero min. di giri (LO R) .............................................................................................................................. 107

Tipo di fluido (FLUI) ........................................................................................................................................ 107

Tipo di regolazione della temperatura (AUTO) ................................................................................................. 107

Regolazione temperatura esterna ed interna (ET) ............................................................................................ 108

Tono allarme e tasti (BEEP) ............................................................................................................................. 108

Calibratura e allineamento (CALI).................................................................................................................... 108

Interfacce e uscite ...................................................................................................................................109

Manutenzione e pulizia ...........................................................................................................................111

Codici di errore ........................................................................................................................................112

Accessori .................................................................................................................................................113

Dati tecnici ..............................................................................................................................................114

Garanzia ..................................................................................................................................................115

Curva caratteristica della pompa .............................................................................................................115

background image

98

Dichiarazione di conformità CE

Spiegazione dei simboli

PERICOLO

Avvertimento generico

Questo simbolo indica informazioni 

estremamente importanti per la sicurezza e la salute

La mancata osservanza può compromettere la salute e causare lesioni.

Questo simbolo indica informazioni 

importanti per il funzionamento tecnico dell’appa-

recchio

. La mancata osservanza può causare danni all’apparecchio.

Questo simbolo indica informazioni 

importanti per il perfetto funzionamento dell’appa-

recchio e per l’uso dello stesso

. La mancata osservanza può produrre risultati incerti.

PERICOLO

 - Avvertenza di pericolo causato da temperatura elevata!

Superficie surriscaldata!

PERICOLO

ATTENZIO-

NE

AVVER-

TENZA

Dichiariamo sotto la nostra piena responsabilità che questo prodotto soddisfa le disposizioni delle direttive 2006/95/CE, 

2004/108/CE e 2011/65/UE ed è conforme alle seguenti norme e ai seguenti documenti normativi: EN 61010-1, -2-010; 

-2-051; EN 61326-1 e DIN 12876-1.

background image

99

Avvertenze per la sicurezza

Avvertenze generali

• 

Leggere accuratamente le istruzioni per l’uso pri-

ma della messa in funzione e attenersi alle avver-

tenze per la sicurezza.

• Custodire le istruzioni per l’uso in un luogo accessibile 

a tutti.

•  Accertarsi  che  l’apparecchio  sia  utilizzato  soltanto  da 

personale appositamente formato.

• Osservare le avvertenze per la sicurezza, le direttive, le 

norme antinfortunistiche e la normativa sulla sicurezza 

del lavoro.

• Posizionare l’apparecchio in una zona spaziosa su una 

superficie piana, stabile, pulita, antiscivolo, asciutta e 

ignifuga.

• Non utilizzare l’apparecchio in atmosfere esplosive, uni

-

tamente a sostanze pericolose.

• Evitare urti e colpi sull’apparecchio o sugli accessori.

• Prima di ogni utilizzo, verificare l’eventuale presenza di 

danni all’apparecchio e agli accessori. Non utilizzare i 

componenti danneggiati.

• Il funzionamento sicuro dell’apparecchio è garantito sol

-

tanto con gli accessori descritti nel capitolo ”

Accessori

”.

• 

La presa di corrente per il cavo di alimentazione deve 

essere facilmente raggiungibile e accessibile.

• La presa di corrente utilizzata deve essere messa a terra 

(contatto conduttore di terra).

• La specifica di tensione della targhetta deve corrisponde

-

re alla tensione di rete.

•  Il  distacco  dell’apparecchio  dalla  rete  di  alimentazione 

avviene solo estraendo la spina o il connettore dell’ap-

parecchio.

• Staccare il cavo di rete prima di montare o sostituire gli 

accessori. 

• Staccare il cavo di rete prima di effettuare la pulizia, la 

manutenzione o il trasporto del termostato.

 L’apertura dell’apparecchio è consentita soltanto a per-

sonale tecnico specializzato, anche in caso di riparazioni. 

Prima di aprire l’apparecchio, estrarre la spina. I compo-

nenti sotto tensione all’interno dell’apparecchio posso-

no rimanere sotto tensione anche per un lungo periodo 

dopo aver estratto la spina.

Le protezioni ovvero i compo-

nenti che possono essere rimossi 

dall’apparecchio senza ausili, de-

vono essere riposizionati sull’apparecchio per garantire 

un funzionamento sicuro e impedire, ad esempio, l’in-

trusione di corpi estranei, liquidi ecc.

• L’apparecchio può essere utilizzato soltanto secondo lo 

scopo previsto e come descritto nelle presenti istruzioni 

per l’uso. Ciò vale anche per l’utilizzo da parte di perso-

nale specializzato e appositamente formato.

•  

IKA

®

 consiglia agli utenti che sottopongono a lavora-

zione materiali critici o pericolosi, di adottare apposite 

misure per proteggere la struttura di prova, ad es. misu-

re antideflagrazione e di ignifugazione o anche disposi-

tivi di controllo installati a monte. 

• Trattare materiali patogeni esclusivamente in recipienti 

chiusi sotto un apposito sfiatatoio. Per eventuali doman-

de rivolgersi a 

IKA

®

.

È necessario accertarsi che l’inter-

ruttore di arresto dell’apparecchio 

IKA

®

 sia sempre accessibile in 

modo diretto, immediato e senza pericoli. Se ciò non 

può essere garantito in ogni caso, a causa del montaggio 

o del posizionamento del prodotto, occorrerà predispor-

re un ulteriore 

interruttore di arresto d’emergenza

che sia facilmente raggiungibile nell’area di lavoro.

• Un termostato da laboratorio consente il riscaldamento 

e la ricircolazione di fluidi in base a dei parametri pre-

stabiliti. Durante tali operazioni possono insorgere dei 

pericoli causati da temperature elevate, incendio e rischi 

generici derivanti dall’uso di energia elettrica. L’utente 

è ampiamente protetto grazie alla conformità dell’ap-

parecchio con le norme specifiche in materia. Possono 

insorgere ulteriori rischi causati dalla tipologia del flu-

ido da termostatare, ad es. in caso di superamento o 

mancato raggiungimento di determinate soglie di tem-

peratura o in caso di danni al recipiente e reazione con 

il fluido termovettore. Non è possibile prevedere tutte 

le eventualità, le quali rientrano perlopiù nella sfera di 

discrezione e responsabilità dell’utente. Per tale motivo 

potrebbe essere necessario che l’utente preveda delle 

specifiche misure di sicurezza. 

• Una ventilazione insufficiente può portare alla formazio

-

ne di miscele esplosive. Utilizzare pertanto l’apparecchio 

soltanto in aree ben arieggiate.

Il sistema di sicurezza (temperatura 

di sicurezza) deve essere impostato 

in modo che la temperatura mas-

sima consentita non sia superata 

nemmeno in caso di guasti. Controllare regolarmente 

il sistema della temperatura di sicurezza (vedi sezione 

Impostazione della temperatura di sicurezza

“). 

• Collocare i termostati ad immersione 

IC

 basic nel bagno 

in modo che non si ribaltino.

• Utilizzare dei tubi flessibili adeguati per il collegamento. 

• Dotare i tubi flessibili e le tubazioni di componenti anti

-

scivolo ed evitare di piegarli. 

• Verificare l’eventuale usura dei materiali (spaccature/per

-

dite) dei tubi flessibili, delle tubazioni e del bagno. 

•  Se  l’apparecchio  viene  utilizzato  per  la  ricircolazione 

esterna, è necessario adottare ulteriori misure per evita-

re la fuoriuscita di fluido bollente dai tubi flessibili even-

tualmente danneggiati. 

PERICOLO

PERICOLO

AVVER-

TENZA

background image

100

• Evitare assolutamente il contatto tra il cavo di rete e i com

-

ponenti o i fluidi surriscaldati. 

• In caso di utilizzo di un bagno in materiale plastico, rispet

-

tare le temperature di lavoro e i fluidi consentiti.

Non utilizzare l’apparecchio se:

- è danneggiato o non è a tenuta stagna

- i cavi (non solo quello di corrente) sono danneggiati..

• Attenzione durante il riempimento di un bagno bollente.

In presenza di temperature d’eserci-

zio elevate, la temperatura dei com-

ponenti del recipiente, delle superfi-

ci e dei tubi flessibili può superare i 70 °C. 

Il contatto con l’elemento riscal-

dante può essere pericoloso. La 

temperatura dell’elemento riscal-

dante può essere molto elevata.

• Se durante l’esercizio manca la corrente, l’apparecchio 

può avviarsi automaticamente (a seconda del modo 

operativo). 

• Trasportare l’apparecchio con cautela.

• Non trasportare né svuotare il bagno se è ancora caldo. 

Altrimenti possono insorgere degli incidenti, soprattutto 

ustioni.

Fluidi

Utilizzare soltanto i fluidi che sod-

disfano i requisiti di sicurezza, pro-

tezione della salute e compatibilità 

con l’apparecchio. Considerare sempre i pericoli chimici 

derivanti dal fluido utilizzato per il bagno. Osservare tutte 

le avvertenze di sicurezza per i fluidi.  

• A seconda del fluido utilizzato per il bagno e del modo 

operativo possono formarsi dei vapori tossici o infiam-

mabili. Effettuare un’adeguata aspirazione.

• Non utilizzare fluidi che durante la lavorazione possono 

causare reazioni pericolose.

• Utilizzare soltanto il fluido consigliato per il bagno. Uti

-

lizzare soltanto fluidi privi di acidi e non corrosivi.

Lavorare e riscaldare soltanto i flu-

idi il cui punto d’infiammabilità sia 

superiore al limite impostato per la 

temperatura di sicurezza. La temperatura di sicurezza 

deve essere impostata almeno 25 °C in meno rispetto al 

punto d’infiammabilità del fluido utilizzato. Controllare 

regolarmente il funzionamento del limitatore della tem-

peratura di sicurezza.

Non utilizzare mai l’apparecchio 

senza una quantità sufficiente di flu

-

ido termovettore! Accertarsi inoltre 

che siano osservate le distanze mi-

nime e le profondità d’immersione in relazione al fluido. 

Verificare  regolarmente  il  riconoscimento  del  livello  del 

fluido (vedi capitolo “

Riempimento e svuotamento

“).

• È necessario monitorare costantemente il bagno e il livello 

del fluido, soprattutto in presenza di temperature elevate.

• Per  garantire  una  stabilità  ottimale  della  temperatura,  la 

viscosità dei fluidi alla temperatura d’esercizio più bassa 

deve essere di 50 mm²/s o inferiore. In questo modo viene 

garantita una buona ricircolazione del fluido e viene ridot-

to al minimo il calore della pompa.

Se si utilizza dell’acqua a tempera-

ture superiori, a causa della con-

densazione del vapore, si verifica 

un’enorme perdita di fluido.

• Non utilizzare acqua corrente non trattata. Si consiglia 

di utilizzare acqua distillata o iperpura (scambiatori io-

nici) e di aggiungere 0,1 g di soda (carbonato di sodio 

Na

2

CO

3

) / litro per limitare le proprietà corrosive.

Allo scolo del serpentino di raffred-

damento vi è pericolo di ustione 

causato dal vapore o dall’acqua bollente.

Non utilizzare il serpentino di raf-

freddamento con acqua a tempera-

ture del bagno > 95°C.

Con temperature del bagno > 60°C, 

accertarsi che la portata attraverso 

il serpentino sia sufficiente.

Non utilizzare i seguenti fluidi:

- Acqua corrente non trattata  

- Concentrazione di acidi o soluzioni alcaline

- Soluzioni con alogenuri: cloruri, fluoruri, bromuri, io-

duri o solfuri

- Sbiancanti (ipoclorito di sodio)

- Soluzioni con cromati o sali di cromo

- Glicerina

- Acqua contenente ferro.

Se quale fluido del bagno l’acqua 

viene sostituita da un fluido termo-

vettore per temperature superiori a 

100 °C, l’acqua restante deve essere rimossa dall’intero 

sistema (inclusi i tubi flessibili e gli apparecchi esterni). In 

tal caso aprire anche i tappi e i dadi delle uscite e delle 

entrate delle pompe e soffiare dell’aria compressa attra

-

verso tutte le uscite e le entrate delle pompe! Attenzione 

al pericolo di ustione causato dal ritardo di ebollizione! 

PERICOLO

PERICOLO

PERICOLO

PERICOLO

PERICOLO

ATTENZIO-

NE

PERICOLO

ATTENZIO-

NE

AVVER-

TENZA

ATTENZIO-

NE

AVVER-

TENZA

PERICOLO

background image

101

Disimballo

• Disimballo

- Rimuovere con cura l’imballo dall’apparecchio

- In caso di danni rilevare immediatamente i fatti (posta, 

ferrovia o reparto spedizioni).

Sicura di trasporto 

- Rimuovere la sicura di trasporto 

sotto il galleggiante (

4

). A tale 

scopo nel 

HBC

 è necessario aprire 

anche il coperchio (

16

).

• Dotazione di fornitura 

IC basic, HBC basic, HBC 10 basic

IC basic

 Termostato ad immersione o 

HBC 5 basic

 Ba-

gno termostatico/Termostato a ricircolazione o 

HBC 10 

basic

 Bagno termostatico/Termostato a ricircolazione in 

base all’ordine

- Cavo di rete 

H 12

- Portagomma NW 12 (2 pz.) 

vedi 

Fig. 5

- Cacciavite (per sistema di sicurezza) 

vedi 

Fig. 6

- Istruzioni per l’uso

- Cartolina di garanzia.

Operazioni preliminari

• Installazione

- Collocare l’apparecchio su una superficie piana, stabile, 

pulita, antiscivolo, asciutta e ignifuga.

- Lasciare min. 20 cm di spazio davanti e dietro l’appa-

recchio.

- In caso d’utilizzo di un bagno in materiale plastico, ac-

certarsi che l’elemento riscaldante non tocchi il reci-

piente.

-  L’area  d’installazione  deve  essere  sufficientemente 

ampia e ventilata per garantire che il calore emesso 

dall’apparecchio non surriscaldi troppo l’ambiente.

- Non collocare l’apparecchio nelle immediate vicinanze 

di fonti di calore e alla luce solare diretta.

Fig. 6

Fig. 5

Componenti aggiuntivi per HBC 5 basic/HBC 10 

basic:

- Sensore di temperatura Pt 100.

Tappo di chiusura

Dado

Fig. 7

Uso conforme

• Utilizzo

Utilizzo dell’

IC

 (

I

mmersion 

C

irculator) e del 

HBC

 (

H

eating 

B

ath 

C

irculator). 

- Per il riscaldamento e la ricircolazione di fluidi.

Uso conforme:

 Apparecchio da tavolo

• Ambito di utilizzo (solo interno)

- laboratori 

- scuole

- farmacie 

- università

L’apparecchio è adatto all’uso in tutti i campi tranne:

- aree residenziali

-  aree direttamente collegate a una rete di alimentazione 

a bassa tensione che rifornisce anche le aree residenziali.

La sicurezza dell’utente non è più garantita:

- se l’apparecchio viene azionato con accessori non forniti o 

non consigliati dal produttore 

- se l’apparecchio viene azionato per un uso non confor-

me alle indicazioni del produttore 

- se terzi apporta modifiche all’apparecchio o al circuito 

stampato.

ATTENZIO-

NE

• Collegamento delle tubazioni/dei tubi flessibili

- Per mezzo di una chiave rimuovere dagli attacchi per 

pompe 

IN

 (

8

) e 

OUT

 (

9

) i dadi e i tappi di chiusura.

background image

102

- Collegare direttamente o per mezzo di portagomma i 

tubi flessibili per la ricircolazione del sistema esterno 

agli attacchi per pompe 

M 16 x 1

 per 

IN

 e 

OUT

.

- Avvitare i portagomma con i dadi agli attacchi per 

pompe 

IN

 e 

OUT

. Inserire i tubi flessibili (NW12) nei 

portagomma. Assicurare i tubi per mezzo di apposite 

fascette.

Nota: 

Rispettare il range di temperatura ammesso per i 

tubi flessibili. Per i fluidi caldi consigliamo i tubi flessibili 

IKA

®

 LT 5.20

.

Se non occorre un sistema esterno, chiudere gli attacchi 

per pompe 

IN 

OUT

 con i dadi e i tappi forniti.

• Riempimento e svuotamento

-  Prima di versare il fluido nel bagno, aprire la protezione 

anteriore come illustrato nella figura seguente.

Portagomma

Dado

Fig. 8

Fig. 10

Fig. 11

Livello basso (Low Level)

Livello alto (High Level)

Fig. 9

-  Accertarsi che la valvola di scarico sia chiusa (finecorsa 

in senso orario, vedi 

Fig. 10

).

Nota! 

Osservare le indicazioni riportate nel capitolo 

Messa in funzione

“.

- Inserire la spina e accendere l’apparecchio premendo 

sull’interruttore di rete (

2

).

Nota: 

Osservare le informazioni 

sul livello di riempimento riportate 

sul display:

- Per scaricare il fluido dal bagno, collegare un tubo fles-

sibile all’attacco di scarico e ruotare la valvola di scarico 

in senso antiorario per mezzo di un cacciaviti per viti 

con intaglio.

Valvola di 

scarico

Attacco 

di scarico

Finecorsa

AVVER-

TENZA

- Sul display compare un avviso con l’indicazione di un 

livello basso di riempimento.

-  Aprire il coperchio (

16

) e versare il fluido nel bagno.

background image

103

• Serpentino di raffreddamento

In caso di temperatura nominale vicina alla temperatura ambiente, a causa dell’autoriscaldamento, dovrebbe essere 

utilizzato il serpentino di raffreddamento come anti-riscaldamento. 

Collegare i tubi d’alimentazione dell’acqua e le tubazioni di ritorno agli attacchi del serpentino (vedi 

Fig. 4

).

Non utilizzare il serpentino con acqua in caso di temperature del bagno > 95°C.

Con temperature del bagno > 60°C, accertarsi che la portata attraverso il serpentino sia sufficiente per evitare dei 

depositi calcarei eccessivi.

• 

Fluidi

N.

Denominazione IKA

®

Range della temperatura 

d’esercizio

(

°C

)

Temperatura di 

sicurezza   

(

°C

)

Punto 

d’infiammabilità  

(

°C

)

0

EG19_N10.100 (H

2

0 + glicole)

-10 ... 100

100

125

1

EG34_N20.100 (H

2

0 + glicole)

-20 ... 100

100

125

2

EG40_N25.100 (H

2

0 + glicole)

-25 ... 100

100

125

3

EG45_N30.100 (H

2

0 + glicole)

-30 ... 100

100

125

4

SI_P20.275 (olio siliconico)

20 ... 275

275

300

5

SI_N30.145 (olio siliconico)

-30 ... 145

145

170

6

SY_N10.100 (olio sintetico)

-10 ... 100

100

125

7

Acqua*

5 ... 95

95

8

Definito dall’utente

Nota:

 Se possibile, non utilizzare l’acqua corrente in quanto il contenuto di carbonato di calcio può formare dei de-

positi calcarei.

A causa delle loro proprietà corrosive, non sono adatte nemmeno l’acqua iperpura (di scambiatori ionici), distillata o 

bidistillata. L’acqua iperpura e i distillati sono adatti come fluidi soltanto dopo aver aggiunto 0,1 g di soda (Na

2

CO

3

carbonato di sodio) per litro d’acqua.

background image

104

Quadro comandi e display

B

C

A

D

K

J

I

G

E

M F

Fig. 12

Pos. Denominazione 

Funzione 

Tasto ON/OFF: 

Accende/spegne il termostato.

B Pulsante/manopola:

Imposta il valore della temperatura.

Avvia/arresta la funzione di riscaldamento.

Serve per navigare e selezionare fra le impostazioni del menù.

C Pulsante/manopola:

Imposta il valore del numero di giri della pompa.

Avvia/arresta il funzionamento della pompa.

Imposta e conferma le opzioni di menù.

Sistema di sicurezza regolabile:

  Serve per impostare il range della temperatura di sicurezza per mezzo del cacciaviti  

  in dotazione.

Tasto menù:

Premendo una volta viene visualizzata l’opzione di menù.

Premendo una seconda volta viene ripristinato lo schermo di lavoro.

Tasto con la chiave: 

Blocca/sblocca i tasti e i pulsanti.

Display a led: 

Visualizza le impostazioni e i valori reali.

LED, elemento riscaldante:

Indica che la funzione di riscaldamento è attivata/disattivata.

LED, sensore di temperatura:

Indica che è collegato un sensore di temperatura esterno.

LED, set:

Il LED si accende contemporaneamente all’indicazione del valore nominale. 

M

LED

,

 tasto con la chiave:

Indica che è disattivato il funzionamento dei tasti e pulsanti.

background image

105

Messa in funzione

Verificare se la tensione indicata sulla targhetta corrispon

-

de alla tensione di rete disponibile.

La presa di corrente utilizzata deve es-

sere messa a terra (contatto condut-

tore di terra).

Una volta soddisfatte tali condizioni, dopo aver inserito la 

spina l’apparecchio è operativo. 

In caso contrario, non è garantito il funzionamento sicuro 

o l’apparecchio può danneggiarsi.

Attenetevi anche alle condizioni ambientali riportate nei 

Dati tecnici

” (temperatura, umidatà).

Dopo l’accensione per mezzo dell’interruttore di rete (

2

sul retro dell’apparecchio o del tasto ON/OFF (

A

) viene 

eseguito un auto-test durante il quale si accendono tutti 

i segmenti LED. Successivamente vengono visualizzati la 

versione del software, il modo operativo, la temperatura 

di sicurezza e le impostazioni di lavoro.

L’apparecchio passa in modalità standby ed è pronto per 

il funzionamento.

Modificare l’impostazione della temperatura con il pulsan-

te di sinistra (

B

).

Modificare l’impostazione del numero di giri della pompa 

con il pulsante di destra (

C

).

In modalità standby premere il pulsante di sinistra (

B

). 

L’apparecchio avvia la funzione di riscaldamento e la pom-

pa inizia a lavorare.

In modalità d’esercizio premere il pulsante di destra (

C

) per 

arrestare il funzionamento della pompa. Vengono arresta

-

te la funzione di riscaldamento e la pompa.

Nota:

 In modalità standby premere il pulsante di destra 

(

C

) per avviare la pompa. La funzione di riscaldamento non 

viene attivata.

In modalità d’esercizio premere il pulsante di sinistra (

B

per arrestare la funzione di riscaldamento; la pompa con-

tinua a lavorare.

Impostazione della temperatura di sicurezza

Impostare la temperatura di sicurezza con il cacciaviti in 

dotazione con l’apparecchio. 

La temperatura di sicurezza impostata compare sul display.

Impostazione di fabbrica: valore massimo.

Range d’impostazione: 0 – 260 °C

Nota: 

La temperatura di sicurezza 

deve essere impostata almeno 25 

°C in meno rispetto al punto d’in-

fiammabilità del fluido utilizzato.

Temperatura di sicurezza (safe)

Fig. 13

Versione software (ver)

Temperatura di sicurezza (safe)

Impostazione d’esercizio

Starting

Modo operativo (mode)

HBC 5

PERICOLO

background image

106

Menù “Impostazioni“

Modo operativo 

Temperatura max. (HI T)

Temperatura min. (LO T)

Numero di giri max. pompa (HI R)

Numero di giri min. pompa (LO R)

Tipo di fluido (FLUI)

Tipo di calcolo di regolazione PID per la temperatura  (AUTO)

Regolazione temperatura esterna ed interna (ET)

Tono allarme e tasti (BEEP)

Calibratura (CALI)

Menu

Struttura del menu

Impostazioni di 

fabbrica

A

B

C

Coefficiente proporzionale PID (Kp 1)

Tempo integrale PID (Ti 1)

Tempo differenziale PID (Td 1)

AUTO 1

AUTO 0

Tempo di campionamento (EuT 2)

Coefficiente proporzionale PID (Kp 2)

Tempo integrale PID  (Ti 2)

Tempo differenziale PID (Td 2)

DF t*

FASt 0

FASt 1

ET 0

ET 1

BEEP 0

BEEP 1

CALI 0

CALI 2

CALI 3

attivato

-

-

200 °C

0 °C

4000 rpm

1000 rpm

0

-

15,0

5,00

5,0

attivato

120 s

1,0

1,5

0,0

100,0

-

attivato

-

attivato

attivato

-

-

 Informazioni generali sull’impostazione delle opzioni 

di menù:

F

 Premere il tasto “Menu“ (

E

) per aprire il menù.

F

 Ruotare il pulsante di sinistra (

B

) per selezionare una 

voce di menù.

F

 Ruotare il pulsante di destra (

C

) per modificare le im-

postazioni di menù.

F

 Confermare le impostazioni di menù premendo il pulsan-

te di destra (

C

).

 Modo operativo (MODE)

Modo operativo A:

 Dopo l’accensione/interruzione 

d’alimentazione nessun riavvio automatico delle funzioni.

Modo operativo B:

 Dopo l’accensione/interruzione 

d’alimentazione riavvio automatico delle funzioni, in 

base alle impostazioni precedenti.

 Temperatura massima (HI T)

Valore max. impostabile: 200°C.

Questo valore può essere ridotto anche in base al fluido 

prescelto (n., vedi menù “

Impostazioni

“ tipo di fluido).

Nota:

 Il valore massimo impostabile è limitato dalla 

temperatura di sicurezza impostata.

 Temperatura minima (LO T)

Valore min. impostabile: 0°C.

* Differenza massima di temperatura fra quella interna e quella esterna.

Modo operativo C:

 Non è possibile modificare i valori 

nominali (impostati in 

A

 o 

B

).

Dopo l’accensione/interruzione d’alimentazione riavvio 

automatico delle funzioni, in base alle impostazioni pre-

cedenti.

background image

107

 Numero min. di giri (LO R)

Valore min. impostabile: 1000 rpm.

 Tipo di fluido

 (

FLUI

)

Il fluido prescelto (n.) limita il range d’impostazione della 

temperatura. Vedi tabella sezione “

Fluidi

“.

 Tipo di regolazione della temperatura (AUTO)

AUTO 1:

AUTO 1 

è l’impostazione preferita. I parametri ottimali 

di regolazione vengono rilevati automaticamente. 

Curva di riscaldamento in controllo autotuning

 (AUTO 1):

Fig. 15

°C

t

Coefficiente proporzionale PID (

Kp 1

)

Tempo integrale PID (

Ti 1

)

Tempo differenziale PID (

Td 1

)

Fig. 14

Il coefficiente proporzionale 

Kp

 è l’intensità del regola-

tore e determina quanto lo scostamento di regolazione 

(differenza tra temperatura nominale e reale) influisca 

direttamente sulla grandezza regolante (durata d’ac-

censione del riscaldamento). Valori troppo elevati di 

Kp

possono causare un overshoot del regolatore.

Il tempo integrale 

Ti (s)

 è il tempo d’azione e determina 

quanto la durata temporale dello scostamento di rego-

lazione influisca sulla grandezza regolante. Con 

Ti 

vie-

ne compensato uno scostamento residuo presente. Un 

Ti

 grande significa un influsso minore e più lento sulla 

grandezza regolante. Eventuali valori 

Ti

 troppo piccoli 

possono causare instabilità del regolatore.

AUTO 0:

Per requisiti particolari di regolazione è possibile utiliz-

zare 

AUTO 0

 con impostazione manuale dei parametri 

di regolazione.

Selezionando la regolazione PID (

AUTO 0

) è possibile 

impostare i punti 

Kp 1

Ti 1

 e 

Td 1

 nel menù. Altri-

menti essi non vengono visualizzati nell’elenco di menù.

Nota: 

Eventuali impostazioni inadeguate possono por-

tare alle seguenti curve di riscaldamento:

 Numero max. di giri (HI R)

Valore max. impostabile: 4000 rpm.

Kp troppo grande

Ti troppo piccolo

Kp troppo piccolo

Ti troppo grande

Td troppo grande

background image

108

Il tempo differenziale 

Td (s)

 è il tempo derivativo e de-

termina quanto la velocità di modifica dello scostamen-

to di regolazione influisca sulla grandezza regolante. 

Td

compensa gli scostamenti rapidi di regolazione. Un 

Td 

grande significa un influsso più rapido e di maggiore du-

rata sulla grandezza regolante. Eventuali valori 

Td

 trop-

po grandi possono causare instabilità del regolatore.

 Regolazione temperatura esterna ed interna

 (ET)

ET 0:

 regolazione temperatura interna

ET 1:

 regolazione temperatura esterna

Selezionando la regolazione della temperatura esterna 

(

ET 1

) è possibile impostare i punti 

EuT 2

 (tempo di 

campionamento), 

Kp 2

Ti 2

Td 2

Df t

 (differenza 

massima di temperatura fra quella interna e quella ester-

na) e 

FAST

 nel menù. Altrimenti essi non vengono vi-

sualizzati nell’elenco di menù.

Il tempo di campionamento 

EuT 2

 (

s

) è l’intervallo tem-

porale in cui viene definito lo scostamento di regolazio-

ne esterno e calcolata la relativa grandezza regolante (in 

base a 

Kp 2

Ti 2

Td 2

Df t

 e 

FAS

T).

EuT 2

 deve essere adeguato all’inerzia (somma di tutte 

le costanti temporali) del sistema esterno di regolazione, 

affinché  la  grandezza  regolante  possa  causare  nell’in

-

tervallo una modifica costante e misurabile dello sco-

stamento di regolazione. Valori 

EuT 2

 troppo grandi e 

troppo piccoli possono causare instabilità del regolatore.

Dinamica della regolazione PID della temperatura esterna 

(

FAST

)

FAST=0:

 esatto, senza overshoot

FAST=1:

 veloce, con overshoot

Tono allarme e tasti (BEEP)

BEEP 0: 

tono allarme e tasti disattivato

BEEP 1: 

tono allarme e tasti attivato

Calibratura e allineamento (CALI)

con 

ET 0

: allineamento della misurazione della tempe-

ratura interna

con 

ET 1

: allineamento della misurazione della tempe-

ratura esterna

CALI 0: 

nessuna calibratura

CALI 2: 

calibratura a 2 punti

CALI 3: 

calibratura a 3 punti

Esempio: calibratura a 2 punti:

Immergere la sonda termica del misuratore di riferi-

mento nel fluido del bagno: 

- con 

ET 0

: nel bagno interno (aprire il coperchio (

16

))

- con 

ET 1

: nella stessa posizione del sensore di tempe-

ratura esterna Pt 100 (

12

).  

Impostare la temperatura del primo punto (ad es. 80 °C). 

Confermare l’impostazione premendo il pulsante di de-

stra (

C

). 

Nella sezione di sinistra del display viene indicato il va-

lore impostato (80 °C) mentre nella sezione di destra il 

valore misurato della temperatura reale. Il LED “Set“ (

K

lampeggia brevemente. 

Ora l’apparecchio si avvia e si regola sul valore imposta-

to. Quando la temperatura ha raggiunto il valore impo-

stato e questo è costante, il LED “Set“ (

K

) non lampeg-

gia più e compare la seguente schermata.

A sinistra viene visualizzato il valore di temperatura mi-

surato dall’apparecchio.

Immettere il valore di calibratura del misuratore di riferi-

mento (ad es. 80.2 °C) con il pulsante di destra (

C

).

Confermare il valore premendo il tasto di destra (

C

). 

Premendo il tasto di sinistra (

B

) viene visualizzata la 

schermata precedente in cui è possibile immettere un 

nuovo valore.

Back

OK

Termina così la calibratura del primo punto.

La calibratura dei punti successivi avviene allo stesso modo.

Nel menù selezionare la voce della calibratura a 2 punti. 

Premere sul pulsante di destra (

C

) per avviare la calibra-

tura a 2 punti.

background image

109

Interfacce e uscite

L’apparecchio può essere collegato a un PC in modalità 

“remota” attraverso l’attacco RS232 (

10

) o USB (

11

) e uti-

lizzato ad es. con il software da laboratorio labworldsoft. 

Nota:

 Attenersi ai requisiti di sistema, alle istruzioni per 

l’uso e agli aiuti del software.

Interfaccia USB 

L’Universal Serial Bus (USB) è un sistema a bus seriale per 

il collegamento dell’apparecchio al PC. Gli apparecchi do-

tati di USB possono essere collegati fra di loro in modalità 

continua (hot-plugging). Gli apparecchi collegati e le loro 

caratteristiche vengono riconosciuti automaticamente. 

L’interfaccia USB può essere utilizzata anche per l’aggior-

namento del firmware.

Device driver USB

Dopo esser stato collegato al PC con il cavo dati USB, l’ap-

parecchio comunica al sistema operativo Windows il driver 

necessario.

Dopodiché Windows:

- caricherà il driver

- installerà il driver, se non già installato

- richiederà l’installazione manuale; a tale scopo scegliere:

   

http://www.ika.net/ika/lws/download/stmcdc.inf

La comunicazione dati avviene tramite una porta COM 

virtuale.

La configurazione, la sintassi dei comandi e i comandi del-

la porta COM virtuale sono descritti come per l’interfaccia 

RS 232.

Interfaccia seriale RS 232

Configurazione

- Per le linee di interfaccia tra l’agitatore e il sistema di auto-

mazione è utilizzata una selezione dei segnali specificati nella 

norma EIA RS 232, corrispondente a DIN 66 020 Parte 1.

- Per le caratteristiche elettriche delle linee di interfaccia 

e l’assegnazione degli stati di segnale vale la norma RS 

232, corrispondente a DIN 66 259 Parte 1.

- Metodo di trasmissione: trasmissione asincrona dei se-

gnali nel modo di funzionamento Start-Stop.

- Tipo di trasmissione: Duplex integrale.

- Formato caratteri: rappresentazione dei caratteri in base 

al formato dati in DIN 66 022 nel modo start-stop. 1 bit 

di start; 7 bit utili; 1 bit di parità; (pari); 1 bit di stop.

- Velocità di trasmissione: 9600 bit/s

- Controllo flussi di dati: nessuno

- Procedura di intervento: una trasmissione dei dati dall’agita-

tore al calcolatore è possibile solo su richiesta del calcolatore.

Sintassi e formato dei comandi

Per il set di comandi vale quanto segue:

- I comandi sono generalmente trasmessi dal calcolatore 

(master) all’agitatore (slave).

- L’agitatore trasmette esclusivamente su richiesta del cal-

colatore. Anche i messaggi d’errore non possono essere 

inviati spontaneamente dall’agitatore al calcolatore (si-

stema di automazione).

- I comandi sono trasmessi in lettere maiuscole.

- I comandi e i parametri, oltre ai parametri in sequenza, sono 

separati da almeno uno spazio vuoto (Codice: hex 0x20).

- Ogni singolo comando (inclusi parametri e dati) e ogni 

risposta è chiuso da Blank CR Blank LF (Codice: hex 0x20 

hex 0x0d hex 0x20 hex 0x0A) e presenta una lunghezza 

massima di 80 caratteri.

- Il separatore di decimali in un numero a virgola mobile è 

rappresentato dal punto (Codice: hex 0x2E).

Le suddette versioni sono ampiamente conformi alle rac-

comandazioni del gruppo di lavoro NAMUR. (Raccoman-

dazione NAMUR per la realizzazione di collegamenti elet-

trici ad innesto per la trasmissione di segnali analogica e 

digitale a livello di singole apparecchiature MSR da labo-

ratorio. Rev. 1.1)

I comandi NAMUR e gli ulteriori comandi 

IKA

®

 specifici 

sono utiliz zati esclusivamente come comandi Low Level 

per la comunicazione tra l’agitatore e il PC. Con un ido-

neo programma per terminali e di comunicazione, questi 

comandi possono essere trasmessi direttamente all’agita-

tore. labworld

soft

®

 mette a disposizione un pacchetto sof-

tware 

IKA

®

 pratico in ambiente MS Windows per azionare 

l’agitatore e rilevarne i dati consentendo anche l’immissio-

ne grafica, ad es. di rampe di giri. Qui di seguito è riportata 

una panoramica dei comandi (NAMUR) comprensibili dagli 

strumenti di controllo

 IKA

®

.

Comandi

  

Comandi

Funzione

IN_PV_1

Leggere la temperatura reale esterna

IN_PV_2

Leggere la temperatura reale interna

IN_PV_3

Leggere la temperatura reale di sicurezza

IN_PV_4

Leggere il numero di giri reale della pompa

IN_SP_1

Leggere la temperatura nominale interna (con ET=0)

Leggere la temperatura nominale esterna (con ET=1)

IN_SP_3

Leggere la temperatura nominale di sicurezza

IN_SP_4

Leggere il numero di giri nominale della pompa

background image

110

Cavo PC 1.1

Questo cavo è necessario per collegare la porta RS 232 (

10

) ad un PC.

1

2 RxD

3 TxD

4

5 GND

6

7 RTS

8 CTS

9

1

RxD 2

TxD 3

4

GND 5

6

RTS 7

CTS 8

9

PC

1  

2  

3  

4  

5

6  

8  

9

9  

8  

7  

6

5  

4  

3  

2  

1

Fig. 16

Cavo USB A - Micro B 2.0

Questo cavo è necessario per collegare la porta USB (

11

) ad un PC.

USB micro B

USB A

A

Fig. 17

IN_TMODE

Leggere la regolazione della temperatura

0: regolazione interna

1: regolazione esterna

OUT_SP_1 xxx

Impostare la temperatura nominale interna XXX (con ET=0)

Impostare la temperatura nominale esterna XXX (con ET=1)

OUT_SP_12@n

Impostazione della temperatura di sicurezza WD con l'echo del valore impostato

OUT_SP_4 xxx

Impostare il numero di giri della pompa XXX

OUT_SP_42@n

Impostazione del numero di giri di sicurezza WD con l’echo del valore impostato

IN_STATUS

Bit di stato

OUT_TMODE_0

Impostare su regolazione della temperatura interna

OUT_TMODE_1

Impostare su regolazione della temperatura esterna

OUT_WD1@n

Avvia la modalità watchdog 1 e imposta il tempo di watchdog su n (da 20 a 1500) secondi. 

Echo del tempo di watchdog.

Con un evento WD1 vengono disattivate le funzioni di riscaldamento e pompaggio.

Tale comando deve essere inviato sempre entro il tempo di watchdog.

OUT_WD2@n

Avvia la modalità watchdog 2 e imposta il tempo di watchdog su n (da 20 a 1500) secondi. 

Echo del tempo di watchdog.

Con un evento WD2 la temperatura nominale passa alla temperatura di sicurezza WD e il numero di giri 

nominale della pompa al numero di giri di sicurezza WD.

Tale comando deve essere inviato sempre entro il tempo di watchdog.

RESET

Ripristinare il comando PC e arrestare le funzioni dell'apparecchio.

START_1

Avviare la funzione di riscaldamento

START_4

Avviare la funzione di pompaggio

STOP_1

Arrestare la funzione di riscaldamento

STOP_4

Arrestare la funzione di pompaggio

background image

111

Manutenzione e pulizia

L’apparecchio non richiede manutenzione. E’ soggetto 

unicamente al naturale invecchiamento dei componenti e 

al relativo tasso di guasto statistico.

Pulizia

Per la pulizia staccare la spina.

Pulire gli apparecchi 

IKA

®

 solo con i detergenti approvati 

da 

IKA

®

.

Sporco

Detergenti

coloranti

isopropanolo

materiali da 

costruzione  

acqua tensioattiva/isopropanolo

cosmetici

acqua tensioattiva/isopropanolo

generi alimentari

acqua tensioattiva

combustibili

acqua tensioattiva

Per le sostanze non indicate, interpellare il nostro 

laboratorio di tecnologia applicata.

Durante la pulizia dell’apparecchio indossare guanti di 

protezione.

Ai fini della pulizia gli apparecchi elettrici non devono essere 

immersi nel detergente.

Durante le operazioni di pulizia evitare che l’umidità penetri 

nell’apparecchio. 

Prima di adottare un metodo di pulizia o decontaminazio-

ne diverso da quello consigliato dal produttore, l’utente 

deve contattare quest’ultimo per accertarsi che il metodo 

previsto non sia distruttivo per l’apparecchio.

Ordinazione dei pezzi di ricambio

Per ordinare i pezzi di ricambio indicare i seguenti dati:

- tipo di apparecchio

- numero di matricola dell’apparecchio, vedere targhetta

- numero di posizione e descrizione del pezzo di ricambio, 

 vedere 

www.ika.com

- Versione software.

Riparazioni

Spedire in riparazione solo apparecchi puliti e privi 

di sostanze pericolose per la salute.

A tal proposito richiedere il modulo “

Dichiarazione di 

conformità

“ presso 

IKA

®

, o scaricare una copia del mo-

dulo dal sito di 

IKA

®

 www.ika.com

.

In caso di riparazione, rispedire l’apparecchio nel suo im-

ballo  originale.  Gli  imballi  da  magazzino  non  sono  suffi

-

cienti per la spedizione del reso. Inoltre utilizzare un imbal-

laggio da trasporto adatto.

background image

112

Codici di errore

Quando compare un errore, esso viene visualizzato sul display con il relativo codice.

In questi casi procedere come segue:

F

 Spegnere l’apparecchio mediante l’apposito interruttore

F

 Adottare eventualmente le misure previste di correzione

F

 Riattivare l’apparecchio

Codice 

errore

Effetto

Causa

Risoluzione

Err 01

Pompa off

Riscaldamento off

Nessun sensore di temperatura 

esterno Pt100

- Controllare questo sensore

Err 02

Pompa off

Riscaldamento off

Sovracorrente motore (corrente 

nominale)

- Ridurre il numero di giri del motore della pompa

- Utilizzare un fluido meno viscoso

- Verificare se la girante della pompa è bloccata

Err 03

Pompa off

Riscaldamento off

Sovracorrente motore (corrente 

max.)

- Ridurre il numero di giri del motore della pompa

- Utilizzare un fluido meno viscoso

- Verificare se la girante della pompa è bloccata

Err 04

Pompa off

Riscaldamento off

Manca il segnale hall del motore - Ridurre il numero di giri del motore della pompa

- Utilizzare un fluido meno viscoso

- Verificare se la girante della pompa è bloccata

Err 05

Pompa off

Riscaldamento off

Livello fluido troppo elevato

- Controllare il livello del fluido e il galleggiante

Err 06

Pompa off

Riscaldamento off

Livello fluido troppo basso

- Controllare il livello del fluido e il galleggiante

Err 07

Pompa off

Riscaldamento off

Tensione di rete troppo elevata

- Controllare l'alimentazione di rete

Err 08

Pompa off

Riscaldamento off

Tensione di rete troppo bassa

- Controllare l'alimentazione di rete

Err 09

Pompa off

Riscaldamento off

Temperatura interna apparecchio 

troppo elevata

- Controllare la temperatura ambiente e far 

raffreddare l’apparecchio

Err 10

Pompa off

Riscaldamento off

Comunicazione con il PC assente  

- Controllare il cavo di comunicazione

Err 11

Pompa off

Riscaldamento off

Differenza eccessiva di 

temperatura tra sensore 

regolatore e sensore di sicurezza

- Controllare il sistema della temperatura di 

sicurezza e il fluido del bagno

Err 12

Pompa off

Riscaldamento off

Allarme temperatura di sicurezza - Controllare la misurazione della temperatura del 

bagno

Err 13

Pompa off

Riscaldamento off

Elemento riscaldante disattivato 

dal sistema di sicurezza

- Verificare il valore nominale della temperatura di 

sicurezza e il livello del fluido

Err 14

Pompa off

Riscaldamento off

Errore ventilatore

- Controllare il ventilatore e pulire le griglie sul retro

Se non si riesce a eliminare l’errore con le misure descritte o compare un altro codice di errore:

- per eventuali domande rivolgersi al reparto di assistenza

- spedire l’apparecchio con una breve descrizione dell’errore.

background image

113

Accessori

IC basic

HBC 5 basic

HBC 10 basic

Bagno d’acqua, mezzi protettivi

AQ.1

 Aquacide 1

Tubi flessibili

LT 5.20

 Tubo flessibile in metallo (isolato M16 x 1)

H.PVC.8

 Tubo flessibile in PVC (diametro 8)

H.PVC.12

 Tubo flessibile in PVC (diametro 12)

H.SI.8

 Tubo flessibile in silicone (diametro 8)

H.SI.12

 Tubo flessibile in silicone (diametro 12)

H.PTFE.8

 Tubo flessibile in PTFE (diametro 8)

H.PTFE.12

 Tubo flessibile in PTFE (diametro 12)

Isolamento di tubazioni/tubi flessibili

ISO. 8 

Isolamento (8 mm)

ISO.12 

Isolamento (12 mm)

Recipienti del bagno

IB pro 12

 Bagno acciaio inox

IB pro 20

 Bagno acciaio inox

Ponti e protezioni

BS.IC

 Ponte piccolo (per 

IB pro 12

IB pro 20

)

CM.IC

 Protezione medio (per

 IB pro 12

)

CL.IC

 Protezione grande (per

 IB pro 20

)

Accessori aggiuntivi

RV 10.5003

  Valvola di regolazione della pressione

RV 10.5002

 Filtro

Pt 100.30

 Sensore di temperatura

PC 1.1

 Cavo (RS 232)

Cavo USB A - Micro B 2.0

CC 1

 Serpentino di raffreddamento

LT 5.24

 Adattatore per tubo flessibile

Labworld

soft

®

Per ulteriori accessori consultare il sito: 

www.ika.com

.

background image

114

Dati tecnici

IC basic

HBC 5 basic

HBC 10 basic

Tensione nominale

VAC

230 ±10% (EURO) / 115 ±10% (USA)

Frequenza

Hz

50/60

Max. potenza assorbita

W

2650 (230 VAC)/1400 (115 VAC)

Range della temperatura di lavoro 

(RT+10 con 1000 rpm)

°C

RT + 10 ... 200

Range della temperatura d’esercizio

(con raffreddamento esterno)

°C

-20 ... 200

Costanza di temperatura – regolazione temperatura 

interna 70°C, acqua (secondo DIN 12876)

K

 ± 0,02

Regolazione temperatura

PID

Misurazione temperatura precisione assoluta

Interna (int) (allineabile con calibratura)

Esterna (ext) (allineabile con calibratura)

K

K

± 0,2

± 0,2

Tolleranza sensore di temperatura esterno Pt 100.5

DIN EN 60751 cl. A, ≤ ± (0,15 + 0,002 x |T|) 

ad es. con max. 100 °C (allineabile con calibratura (ext))

K

± 0,35 (con 100 °C)

Impostazione temperatura di riscaldamento

Pulsante

Cancellazione impostazione temperatura

K

0,1

Indicatore della temperatura

LED

Cancellazione indicatore della temperatura

K

0,1

Classificazione secondo DIN 12876-1

Classe III (FL) adatta per fluidi infiammabili e non

Sistema di sicurezza regolabile

°C

0 ... 260 

Indicatore della temperatura di sicurezza

LED

Potenzialità calorifica

W

2500 (230 VAC)/1250 (115 VAC)

Numero di giri pompa (impostabile)

rpm

1000 ... 4000

Max. pressione pompa/azione di pompaggio

bar

0,5/0,3

Max. portata (con 0 bar)

l/min

20

Volume bagno

I

-/-

5 - 7

8 - 11

Protezione da livello troppo basso

Interfacce

USB, RS 232

Durata di funzionamento ammessa

%

100

Tipo di protezione a norma DIN EN 60529

IP 21

Classe di protezione

I

Categoria di sovratensione

II

Grado di sporco

2

Temperatura ambiente ammessa

°C

+5 ... +40

Umidità relativa ammessa

%

80

dimensioni (L x P x H)

mm

285 x 291 x 313 275 x 500 x 406 275 x 510 x 456

Peso

kg

8,5

17,0

18,0

Altezza geografi ca di funzionamento

m

< 2000 s.l.m.

Con riserva di modifiche tecniche!