ABUS TVIP61500 Operating instructions – страница 21

Инструкция к ABUS TVIP61500 Operating instructions

401

Italiano

12. Configurazione

12.1 Configurazione locale

Alla voce di menu “Configurazione locale” è possibile effettuare le impostazioni per la vista live, il percorso dei

file di registrazione e delle istantanee.

Impostazioni dei file di registrazione

Qui è possibile definire le dimensioni dei file di registrazione, il percorso dei file di registrazione e il percorso

dei file scaricati. Per acquisire le modifiche, cliccare su “Salva”.

Salva su

Qui è possibile definire il percorso del file che deve essere utilizzato per le registrazioni manuali.

Il percorso standard utilizzato è: C:\\<Utenti>\<Nome computer>\Web\RecordFiles.

Salva file scaricato su

Qui è possibile impostare il percorso del file per i video scaricati.

Il percorso standard memorizzato è il seguente: C:\\<Utenti>\<Nome computer>\Web\DownloadFiles.

402

Italiano

Impostazioni immagini/taglio

Qui è possibile impostare i percorsi per le istantanee, le istantanee scattate durante la riproduzione e i clip

tagliati.

Salva istantanea live su

Selezionare il percorso del file per le istantanee scattate in modalità di vista live.

Il percorso standard memorizzato è il seguente: C:\\<Utenti>\<Nome computer>\Web\CaptureFiles.

Salva istantanea durante la riproduzione

Qui è possibile impostare il percorso da utilizzare per salvare le istantanee scattate durante la riproduzione.

Il percorso standard memorizzato è il seguente: C:\\<Utenti>\<Nome computer>\Web\PlaybackPics.

Salva clip su

Qui è possibile impostare il percorso da utilizzare per salvare i clip tagliati.

Il percorso standard memorizzato è il seguente: C:\\<Utenti>\<Nome computer>\Web\PlaybackFiles.

403

Italiano

12.2 Configurazione base

Tutte le impostazioni contenute nella “Configurazione base” sono disponibili anche alla voce di menu

“Configurazione avanzata”. Prestare attenzione in tal caso alla colonna “Disponibile nella modalità” presente

nelle descrizioni relative alla configurazione avanzata.

404

Italiano

12.3 Configurazione avanzata

12.3.1 Sistema

Voce di menu

Descrizione

Disponibile nella

modalità

Dati del dispositivo

Visualizzazione dei dati relativi al dispositivo

Configurazione base,

configurazione

avanzata

Impostazioni dell’ora

Configurazione dell’indicazione dell’ora

Configurazione base,

configurazione

avanzata

Manutenzione

Configurazione della manutenzione del sistema

Configurazione base,

configurazione

avanzata

DST

(Daylight Saving

Time)

Configurazione del passaggio automatico ora

legale/ora solare

Configurazione

avanzata

405

Italiano

12.3.1.1 Dati del dispositivo

Informazioni base

Nome del dispositivo:

Qui è possibile assegnare un nome alla videocamera. Cliccare su “Salva” per acquisire il nome.

Modello:

Visualizzazione del numero di modello

Numero di serie:

Visualizzazione del numero di serie

Versione firmware:

Visualizzazione della versione del firmware

Versione codifica:

Visualizzazione della versione del metodo di codifica

Numero canali:

Indicazione del numero di canali

406

Italiano

12.3.1.2 Impostazioni ora

Fuso orario

Selezione del fuso orario (GMT)

Sincronizzazione

NTP

Con l’ausilio del protocollo NTP (Network Time Protocol) è possibile sincronizzare l’ora della videocamera

con un server temporale.

Selezionare la casella NTP per attivare questa funzione.

Indirizzo del server

Indirizzo IP del server NTP

Porta NTP

Numero della porta di rete del servizio NTP (porta standard: 123)

Sincr. ora manuale

Ora dispositivo

Visualizzazione dell’ora del computer

Impostazione ora

Visualizzazione dell’ora attuale in base all’impostazione del fuso orario effettuata.

Cliccare su “Sincr. ora computer” per acquisire l’ora del computer.

Acquisire le impostazioni effettuate cliccando su “Salva”.

407

Italiano

12.3.1.3 Manutenzione

Riavvio

Cliccare su “Riavvio” per riavviare il dispositivo.

Standard

Reset

Cliccare su “Reset” per ripristinare tutti i parametri alle impostazioni standard, ad esclusione dei parametri

IP.

Standard

Selezionare questa voce per ripristinare tutti i parametri alle impostazioni standard.

Imp. file di config.

File di config.

Selezionare qui il percorso da utilizzare per importare un file di configurazione.

Stato

Visualizzazione dello stato dell’importazione

Esp. file di config.

Cliccare su “Esporta” per esportare un file di configurazione.

408

Italiano

Aggiornamento remoto

Firmware

Selezionare il percorso da utilizzare per installare il nuovo firmware sulla videocamera.

Stato

Visualizzazione dello stato dell’aggiornamento

12.3.1.4 Ora legale

Ora legale

Attiva ora legale

Selezionare “Ora legale” per adattare automaticamente l’ora del sistema sull’ora legale.

Data di inizio

Stabilire la data di inizio per il passaggio all’ora legale.

Data di fine

Stabilire la data di fine per il passaggio all’ora solare.

Acquisire le impostazioni effettuate cliccando su “Salva”.

Acquisire le impostazioni effettuate cliccando su “Salva”.

409

Italiano

12.3.2 Rete

Voce di menu

Descrizione

Disponibile nella

modalità

TCP/IP

Impostazioni relative ai dati TCP/IP

Configurazione

base,

configurazione

avanzata

Porta

Impostazioni relative alla porta utilizzata

Configurazione

base,

configurazione

avanzata

DDNS

Impostazioni relative ai dati DDNS

Configurazione

avanzata

UPnP™

Impostazioni relative ai dati UPnP

Configurazione

avanzata

410

Italiano

12.3.2.1 TCP/IP

Per poter utilizzare la videocamera in rete è necessario configurare correttamente le impostazioni TCP/IP.

DHCP

Se è disponibile un server DHCP, selezionare DHCP per acquisire automaticamente un indirizzo IP e ulteriori

impostazioni di rete. I dati vengono acquisiti automaticamente dal server e non possono essere modificati

manualmente.

Se non è disponibile un server DHCP, inserire i seguenti dati manualmente.

Indirizzo Ipv4

Impostazione dell’indirizzo IP per la videocamera

Maschera di sottorete Ipv4

Impostazione manuale della maschera di sottorete per la videocamera

Default gateway Ipv4

Impostazione del router standard per la videocamera

Modalità Ipv6

Manuale: configurazione manuale dei dati Ipv6

DHCP: i dati di collegamento Ipv6 vengono forniti dal server DHCP.

Instradamento del router: i dati di collegamento Ipv6 vengono forniti dal server DHCP (router) assieme all’ISP

(Internet Service Provider).

Indirizzo Ipv6

Visualizzazione dell’indirizzo Ipv6. In modalità Ipv6 “manuale” è possibile configurare l’indirizzo.

Maschera di sottorete Ipv6

Visualizzazione della maschera di sottorete Ipv6

Default gateway Ipv6

Visualizzazione del default gateway Ipv6 (router standard)

411

Italiano

Indirizzo MAC

Qui viene visualizzato l’indirizzo Ipv4 dell’hardware della videocamera, che non può essere modificato

personalmente.

MTU

Impostazione dell’unità di trasferimento; selezionare un valore compreso nell’intervallo 5009676. Il valore di

default è generalmente 1500.

Server DNS

Server DNS preferito

Per alcune applicazioni sono richieste le impostazioni del server DNS (ad es. per l’invio di e-mail). Inserire qui

l’indirizzo del server DNS preferito.

Server DNS secondario

Se il server DNS preferito non è raggiungibile, viene utilizzato questo server DNS secondario. Inserire qui

l’indirizzo del server secondario.

Acquisire le impostazioni effettuate cliccando su “Salva”.

412

Italiano

12.3.2.2 Porte

Se si desidera accedere dall’esterno alla videocamera è necessario configurare le seguenti porte.

Porta per invio di e-mail

La porta standard per l’invio di e-mail è la porta 80. Altrimenti questa porta può corrispondere a un valore

compreso nell’intervallo 1024~65535. Se nella stessa sottorete sono presenti diverse videocamere, a ogni

videocamera deve essere assegnato un numero univoco di porta per l’invio di e-mail.

Porta RTSP

La porta standard per la trasmissione del protocollo RTSP è la porta 554. Altrimenti questa porta può

corrispondere a un valore compreso nell’intervallo 1024~65535. Se nella stessa sottorete sono presenti

diverse videocamere, a ogni videocamera deve essere assegnato un numero univoco di porta RTSP.

Porta HTTPS

La porta standard per la trasmissione del protocollo HTTPS è la porta 443.

Porta SDK (porta di comando)

La porta standard per la trasmissione del protocollo SDK è la porta 8000. Porta di comunicazione per dati

interni. Altrimenti questa porta può corrispondere a un valore compreso nell’intervallo 1025~65535. Se nella

stessa sottorete sono presenti diverse videocamere, a ogni videocamera deve essere assegnato un numero

univoco di porta SDK.

Acquisire le impostazioni effettuate cliccando su “Salva”.

413

Italiano

12.3.2.3 DDNS

DDNS

DynDNS o DDNS (Domain Name System/Sistema dei nomi di dominio) è un sistema in grado di aggiornare in

tempo reale i nomi di dominio. La videocamera di rete dispone di un client per DynDNS integrato, che esegue

autonomamente l’aggiornamento dell’indirizzo IP presso un fornitore DynDNS. Se la videocamera di rete si

trova dietro a un router, si consiglia di utilizzare la funzione DynDNS del router.

La figura mostra l’accesso/aggiornamento dell’indirizzo IP presso il servizio DynDNS.

DynDNS.org

Name Server

192.168.0.3

195.184.21.78 name.dyndns.org

195.184.21.78

LAN

WAN

Internet

Dati di accesso

DynDNS

414

Italiano

Attiva DDNS

Per attivare/disattivare la funzione DDNS.

Tipo di servizio DDNS

Selezionare il tipo di servizio DDNS. È possibile scegliere fra “DynDNS” e “DDNS ABUS”.

Indirizzo del server

Selezionare un provider di servizi DDNS. È necessario disporre di un accesso registrato presso questo

provider di servizi DDNS (ad es. www.dyndns.org).

Se come tipo di servizio DDNS è stato selezionato “DDNS ABUS”, l’indirizzo del server viene aggiunto

automaticamente.

Dominio

Inserire qui il nome di dominio registrato (host service) (ad es. miavideocameraIP.dyndns.org).

Porta

Inserire qui la porta per il port forwarding.

Nome utente

Il nome utente del proprio account DDNS

Password

La password del proprio account DDNS

Conferma

È necessaria la conferma della password.

Configurazione dell’account DDNS

Configurazione di un nuovo account presso DynDNS.org:

Registrazione delle informazioni dell’account:

Prendere nota del propri dati utente e inserirli nella configurazione della videocamera di rete.

415

Italiano

Accesso alla videocamera di rete tramite DDNS

Se la videocamera di rete si trova dietro a un router, configurare sul router l’accesso tramite DynDNS. A tal

proposito sulla homepage di ABUS Security-Center, www.abus-sc.com, è disponibile una descrizione della

configurazione del router DynDNS per i modelli di router più diffusi.

La seguente figura mostra l’accesso a una videocamera di rete posizionata dietro a un router attraverso

DynDNS.org.

Acquisire le impostazioni effettuate cliccando su “Salva”. Se si effettuano modifiche

alla configurazione della videocamera di rete, è necessario riavviare la videocamera

(Sistema\Manutenzione\Riavvio).

DDNS ABUS

1.

Per poter utilizzare la funzione “DDNS ABUS”, è necessario prima configurare un account sul sito

www.abus-server.com. Osservare in tal caso le FAQ consultabili sul sito Web.

2.

Attivare la casella di controllo “Attiva DDNS” e selezionare il tipo di servizio DDNS “DDNS ABUS”.

3.

Acquisire i dati cliccando su “Salva”. A questo punto l’indirizzo IP della propria connessione Internet

viene aggiornato sul server ogni minuto.

Per l’accesso DynDNS via router, configurare sul router il port forwarding di tutte le

porte rilevanti (almeno RTSP + E-MAIL).

DynDNS.org

Name Server

http://name.dyndns.org:1026

name.dyndns.org:1026 195.184.21.78:1026

195.184.21.78:1026

195.184.21.78:1026

192.168.0.1

LAN

WAN

Internet

416

Italiano

12.3.2.4 UPnP™

La funzione UPnP (Universal Plug and Play) garantisce il pratico controllo dei dispositivi di rete all’interno di

una rete IP. In questo modo la videocamera di rete è visibile, ad esempio come dispositivo di rete,

nell’ambiente di rete Windows.

Attiva UPnP

Qui è possibile attivare/disattivare la funzione UPnP.

Nome

Visualizzazione dell’indirizzo MAC della videocamera

Assegnazione delle porte

Port forwarding attivo

Con questa funzione viene attivato il port forwarding tramite UPnP (Universal Plug and Play) per i servizi di

rete. Se il router supporta la funzione UPnP, con questa opzione viene attivato automaticamente il port

forwarding per gli stream video della videocamera di rete da parte del router.

Tipo di port forwarding

Selezionare se il port forwarding deve avvenire automaticamente o manualmente.

È possibile scegliere fra “Auto” o “Manuale”.

Nome del protocollo:

E-MAIL

La porta standard per l’invio di e-mail è la porta 80. Altrimenti questa porta può corrispondere a un valore

compreso nell’intervallo 1025~65535. Se nella stessa sottorete sono presenti diverse videocamere, a ogni

videocamera deve essere assegnato un numero univoco di porta per l’invio di e-mail.

RTSP

La porta standard per la trasmissione del protocollo RTSP è la porta 554. Altrimenti questa porta può

corrispondere a un valore compreso nell’intervallo 1025~65535. Se nella stessa sottorete sono presenti

diverse videocamere IP, a ogni videocamera deve essere assegnato un numero univoco di porta RTSP.

SDK (porta di comando)

La porta standard per la trasmissione del protocollo SDK è la porta 8000. Porta di comunicazione per dati

interni. Altrimenti questa porta può corrispondere a un valore compreso nell’intervallo 1025~65535. Se nella

417

Italiano

stessa sottorete sono presenti diverse videocamere, a ogni videocamera deve essere assegnato un numero

univoco di porta SDK.

Porta esterna

È possibile modificare le porte solo manualmente se alla voce “Tipo di port forwarding” è stata impostata

l’opzione “Manuale”.

Stato

Indica se la porta esterna indicata è valida oppure no.

12.3.3 Video

Voce di menu

Descrizione

Disponibile nella

modalità

Video

Impostazioni per l’uscita video

Configurazione base,

configurazione

avanzata

Acquisire le impostazioni effettuate cliccando su “Salva”.

418

Italiano

12.3.3.1 Video

Tipo di streaming

Selezionare il tipo di streaming per la videocamera. Selezionare “Main Stream (normale)” per la registrazione

e la vista live con una buona larghezza di banda. Selezionare “Sub Stream” per la vista live con una

larghezza di banda limitata.

Risoluzione

Impostare qui la risoluzione dei dati video. A seconda del modello di videocamera, è possibile scegliere fra

1280*720p; 1280*960; 1920*1080p.

Tipo bitrate

Indica il bitrate dello streaming video. La qualità video può risultare maggiore o minore a seconda

dell’intensità del movimento. È possibile scegliere un bitrate costante o variabile.

Bitrate max

Il bitrate dello streaming video è impostato su un valore fisso. Impostare il bitrate max su un valore compreso

fra 32 e 16384 kbps. Un valore maggiore corrisponde a una qualità video maggiore, ma richiede tuttavia una

maggiore larghezza di banda.

Qualità video

Questa voce di menu è disponibile solamente se è stato selezionato un bitrate variabile. Impostare qui la

qualità video dei dati video. La qualità video può risultare maggiore o minore a seconda dell’intensità della

sfocatura. È possibile scegliere fra sei diversi livelli di qualità video: “Minima”, “Più bassa”, “Bassa”, “Media”,

“Più alta” o “Massima”.

Frame rate

Indica il frame rate in immagini al secondo.

Codifica video

Selezionare uno standard per la codifica video. È possibile scegliere fra H.264, MPEG-4 e MJPEG.

Acquisire le impostazioni effettuate cliccando su “Salva”.

419

Italiano

12.3.4 Immagine

Voce di menu

Descrizione

Disponibile nella

modalità

Impostazioni di

visualizzazione

Impostazione dei parametri di visualizzazione

Configurazione base,

configurazione

avanzata

Impostazioni OSD

Impostazione del formato per la data e l’ora

Configurazione

avanzata

Sovraimpressione di

testo

Per aggiungere campi di testo

Configurazione

avanzata

Maschere di privacy

Per aggiungere maschere di privacy

Configurazione

avanzata

420

Italiano

12.3.4.1 Impostazioni di visualizzazione

A questa voce di menu è possibile effettuare le impostazioni relative alla qualità delle immagini della

videocamera, comprese quelle per la luminosità, la nitidezza, il contrasto ecc. Cliccare su “Standard” per

ripristinare i valori standard.

Fare attenzione a quanto segue:

I parametri disponibili nelle impostazioni di visualizzazione possono variare a seconda del

modello.

Luminosità

Regolazione della luminosità delle immagini. È possibile impostare valori compresi fra 0 e 100.

Contrasto

Regolazione del contrasto delle immagini. È possibile impostare valori compresi fra 0 e 100.

Saturazione

Regolazione della saturazione delle immagini. È possibile impostare valori compresi fra 0 e 100.

Tinta

Regolazione della tinta delle immagini. È possibile impostare valori compresi fra 0 e 100.

Nitidezza

Regolazione della nitidezza delle immagini. Un valore di nitidezza maggiore può aumentare i rumori di fondo.

È possibile impostare valori compresi fra 0 e 100.

Modalità di esposizione

In modalità manuale è possibile impostare i valori per il diaframma, il tempo di esposizione e il miglioramento

dell’immagine.