ABUS TVIP61500 Operating instructions – страница 20
Инструкция к ABUS TVIP61500 Operating instructions

381
Español
A la derecha: sensibilidad baja.
A la izquierda: sensibilidad alta.
Hora armado
Para crear un horario para la grabación activada por sensor de movimiento, haga clic en “Editar”.
Aparece una nueva ventana en la que usted puede definir los días de la semana y las horas a las que se ha
de realizar una grabación activada por sensor de movimiento.
Seleccione ahora un día de la semana para la grabación activada por sensor de movimiento. Para definir
determinados intervalos de tiempo, introduzca la hora de inicio y la de finalización. Si desea que la detección
de movimiento esté activa durante todo el día, seleccione 00:00 como hora de inicio y 24:00 como hora de
finalización.
Para aceptar la detección de movimiento para todos los días de la semana, marque la casilla de verificación
“Selec. todo”. Para copiar la detección de movimiento a otros días de la semana, seleccione el día en
cuestión y haga clic en “Copiar”.
Si desea aceptar los cambios, haga clic en “Aceptar” y si desea rechazarlos, haga clic en “Cancelar”.
Acepte los ajustes efectuados haciendo clic en “Guardar”.
Método enlace
Enviar Email: Usted recibe una notificación por Email. Para ello, tiene que marcar la casilla de
verificación.
Acepte los ajustes efectuados haciendo clic en “Guardar”.

382
Español
12.3.7.2 Email
Aquí se pueden efectuar los ajustes para el envío de Email.
Remitente
Remitente
Introduzca aquí el nombre que se haya de indicar como remitente.
Dirección del remitente
Introduzca aquí la dirección de Email del remitente.
Servidor SMTP
Introduzca aquí la dirección IP del servidor SMTP o el nombre de host (por ejemplo, smtp.googlemail.com).
Puerto SMTP
Introduzca aquí el puerto SMTP. Por defecto está configurado 25.
Habilitar SSL
Marque la función SSL si el servidor SMTP lo solicita.
Intervalo
Ajuste aquí el intervalo de tiempo entre el envío de Emails con imágenes adjuntas.
Imagen adjunta
Active esta función si desea que se adjunten imágenes en un Email cuando se produzca una alarma.

383
Español
Autenticación
Si el servidor de Email utilizado exige una autenticación, active esta función para registrarse en el servidor
utilizando una autenticación.
El nombre de usuario y la contraseña solo se pueden introducir tras haber habilitado esta función.
Nombre de usuario
Introduzca su nombre de usuario de la cuenta de Email, es decir, la parte de la dirección hasta el signo @.
Contraseña
Introduzca la contraseña de la cuenta de Email.
Confirmar
Confirme la contraseña introduciéndola de nuevo.
Destinatario
Destinatario1 / destinatario2
Introduzca el nombre del destinatario.
Dirección del destinatario1 / dirección del destinatario2
Introduzca aquí la dirección de Email de la persona a la que se haya de enviar la notificación.
Acepte los ajustes efectuados haciendo clic en “Guardar”.

384
Español
12.3.7.3 Captura
Aquí puede configurar las capturas con activación horaria y con activación por evento para cargarlas en un
servidor FTP.
Horario
Habilitar tiempo captura
Habilite esta función para guardar imágenes a determinados intervalos.
Formato
El formato de imagen está preconfigurado a JPEG.
Resolución
Ajuste aquí la resolución de la imagen.
Calidad
Seleccione la calidad de las imágenes guardadas.
Intervalo
Deshabilite el intervalo de tiempo entre dos imágenes guardadas.
Disparo por evento
Habilitar captura disparo evento
Habilite esta función para guardar imágenes disparadas por eventos.
Formato
El formato de imagen está preconfigurado a JPEG.
Resolución
Ajuste aquí la resolución de la imagen.

385
Español
Calidad
Seleccione la calidad de las imágenes guardadas.
Intervalo
Ajuste aquí el intervalo de tiempo entre dos imágenes guardadas.
13. Mantenimiento y limpieza
13.1 Mantenimiento
Compruebe regularmente la seguridad técnica del producto, por ejemplo, si está dañada la carcasa.
Cuando no esté garantizado un funcionamiento seguro, ponga fuera de funcionamiento el aparato y
evite que pueda ponerse en marcha de nuevo involuntariamente.
El funcionamiento seguro no está garantizado si:
el aparato presenta daños visibles;
el aparato no funciona.
Tenga en cuenta lo siguiente:
El producto no requiere ningún mantenimiento por su parte. No hay ningún componente
que deba controlar o mantener en el interior del aparato; no lo abra nunca.
13.2 Limpieza
Limpie el producto con un paño limpio y húmedo. En caso de estar muy sucio, el paño se puede
humedecer con agua templada.
Evite que entren líquidos en el aparato.
No utilice limpiadores químicos, pues podrían dañar (decolorar) la superficie de la carcasa
y de la pantalla.
14. Gestión de residuos
Atención: La directiva UE 2002/96/CE regula la recogida, tratamiento y reciclaje de los
aparatos electrónicos al finalizar su vida útil. Este símbolo significa que, para proteger el
medio ambiente, al final de su vida útil el aparato debe eliminarse conforme a las normas
establecidas en la ley, separado de la basura doméstica y de la basura industrial. La
eliminación del aparato usado se puede realizar a través de distintos puntos de recogida
oficiales disponibles en su país. Siga las normas locales relativas a la gestión de
materiales. El ayuntamiento de su localidad le podrá ofrecer otros detalles relativos a la
recogida (también en los países no miembros de la UE). La separación y reciclaje de
materiales protegen los recursos naturales y garantizan que durante el reciclaje del
producto se respeten todas las disposiciones relativas a la protección de la salud y el
medio ambiente.

386
Español
15. Datos técnicos
Número de modelo
TVIP61500
Sensor de imagen
Sensor CMOS de 1/3" y escaneo progresivo
Tipo de cámara
Día/noche
Resolución
1280 x 960, 1280 x 720, 704 x 576, 352 x 288, 176 x 144
Elementos de imagen (totales)
1920 x 1080
Elementos de imagen (efectivos)
1920 x 1080
Conmutación día/noche
Filtro de paso IR electromecánico
Luminosidad mínima (color)
2 lux
Luminosidad mínima (IR)
0 lux
Compresión de la imagen
H.264, MJPEG
Fotogramas
25 fps @ 1280x960
25 fps @ 1280x720
Número de flujos paralelos
2
Regulación del obturador
electrónico
1/3 - 1/100000 seg.
Balance blancos
Sí
Compensación de contraluz
WDR
Reducción del ruido
DNR
Detección de movimiento
Sí
Alcance de infrarrojos
10 metros
Imagen sobrepuesta
Fecha, nombre de la cámara, áreas privadas
Mensaje de alarma
Navegadores compatibles
Mozilla Firefox, Safari, o Internet Explorer 6.x y superiores
Softwares compatibles
ABUS VMS Express, IPCam App (iOS)
Conexión a red
RJ-45 Ethernet 10/100 Base-T
Protocolos de red
IPv4, IPv6, TCP/IP, HTTP, UPnP, RTP/RTSP, SMTP, DHCP,
NTP, DNS, DDNS
Power over Ethernet
IEEE803.af
Alimentación de tensión
12 V CC
Consumo de corriente
Máx. 580 mA
Temperatura de servicio
-10 °C – 50 °C
Clase de protección IP
66
Dimensiones (AxHxP)
60 x 60 x 157 mm
Homologaciones
CE, RoHS, REACH
16. Nota sobre la licencia GPL
En este punto es necesario señalar que las cámaras de vigilancia de red TVIP61500 contienen, entre otros,
software Open Source que se licencian exclusivamente bajo la GNU General Public License (GPL). Para
garantizar un uso de los programas conforme a la licencia GPL, remitimos a las condiciones de licencia de la
GPL.

TVIP61500
Istruzioni per l’uso
Versione 11/2013
Traduzione italiana delle istruzioni per l’uso originali in lingua tedesca.
Conservarle per consultazioni future.

388
Italiano
Introduzione
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver acquistato questo prodotto.
Questo prodotto risponde ai requisiti previsti dalle vigenti direttive europee. La dichiarazione di
conformità può essere richiesta a:
ABUS Security-Center GmbH & Co. KG
Linker Kreuthweg 5
86444 Affing
GERMANY
Al fine di preservare tale stato e garantire un funzionamento sicuro, Lei, in qualità di utente, è tenuto a
osservare queste istruzioni per l’uso.
Prima di mettere in funzione il prodotto leggere tutte le istruzioni per l’uso, facendo attenzione alle avvertenze
sull’uso e sulla sicurezza.
Tutti i nomi di aziende e prodotti riportati sono marchi depositati dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti
riservati.
In caso di dubbi rivolgersi al proprio installatore o rivenditore partner specializzato.
Esclusione di responsabilità
Le presenti istruzioni per l’uso sono state redatte con la massima cura. Se dovesse tuttavia riscontrare
omissioni o imprecisioni, La preghiamo di comunicarcele per iscritto all’indirizzo riportato sul retro del
manuale.
ABUS Security-Center GmbH & Co. KG non si assume alcuna responsabilità per errori tecnici o tipografici e
si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto e alle istruzioni per l’uso senza previa comunicazione.
ABUS Security-Center non è perseguibile né responsabile per danni diretti e indiretti subiti in relazione
all’equipaggiamento, al rendimento e all’impiego del presente prodotto. Non si fornisce alcuna garanzia per
il contenuto del presente documento.

389
Italiano
Descrizione dei simboli
Il simbolo con un fulmine all’interno di un triangolo viene utilizzato quando sussistono
pericoli per la salute, ad es. in seguito a scosse elettriche.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo rimanda a note importanti contenute
nelle presenti istruzioni per l’uso che è necessario osservare.
Questo simbolo indica consigli particolari e avvertenze sull’uso del dispositivo.
Importanti avvertenze di sicurezza
In caso di danni derivanti dal mancato rispetto delle presenti istruzioni per l’uso, il
diritto alla garanzia decade. È esclusa la responsabilità per danni indiretti.
È esclusa la responsabilità per danni a cose o a persone dovuti a un uso improprio o
alla mancata osservanza delle avvertenze sulla sicurezza. In tali casi il diritto alla
garanzia decade.
Gentile cliente, le seguenti avvertenze sulla sicurezza e sui pericoli non servono solamente per
proteggere la Sua salute ma anche per proteggere il dispositivo. Leggere attentamente i seguenti
punti:
All’interno del prodotto non ci sono parti che devono essere sottoposte a manutenzione. Inoltre se il
dispositivo viene smontato, l’omologazione (CE) e la garanzia decadono.
Il prodotto può danneggiarsi anche cadendo da altezze ridotte.
Montare il prodotto in modo tale che i raggi del sole non colpiscano direttamente il sensore di
immagine del dispositivo. Osservare le avvertenze per il montaggio riportate nel relativo capitolo delle
presenti istruzioni per l’uso.
Il dispositivo è stato concepito per l’uso in ambienti interni o esterni (classe di protezione IP66).
Durante l’utilizzo evitare le condizioni ambientali riportate di seguito in quanto sfavorevoli:
presenza di acqua o umidità troppo elevata
eccessivo freddo o caldo
esposizione diretta ai raggi solari
polvere o gas infiammabili, vapori o solventi
forti vibrazioni
forti campi magnetici, ad esempio in prossimità di macchine o altoparlanti
La videocamera non deve essere installata su superfici instabili.
Avvertenze di sicurezza generali:
Non lasciare il materiale di confezionamento in giro con noncuranza. Fogli/sacchi di plastica, parti in
polistirolo ecc. possono diventare giocattoli pericolosi per i bambini.
A causa delle piccole parti ingeribili, la videocamera per videosorveglianza non deve finire nelle mani
dei bambini.
Non introdurre alcun oggetto all’interno del dispositivo attraverso le aperture.
Utilizzare esclusivamente dispositivi supplementari/accessori indicati dal produttore. Non collegare
prodotti incompatibili.
Osservare le avvertenze di sicurezza e le istruzioni per l’uso degli altri dispositivi collegati.
Prima di mettere in funzione il dispositivo controllare se sono presenti danni, in tal caso non azionare
il dispositivo.
Rispettare i limiti della tensione di esercizio indicati nei dati tecnici. Tensioni maggiori possono
distruggere il dispositivo e compromettere la sicurezza dell’utente (scarica elettrica).

390
Italiano
Avvertenze di sicurezza
1. Alimentazione elettrica: alimentatore 100–240 V AC, 50/60 Hz / 12 V DC, 1 A (in dotazione)
Collegare il dispositivo esclusivamente a sorgenti di alimentazione che forniscono la tensione di rete
indicata sulla targhetta. Se non si conosce con sicurezza il tipo di alimentazione elettrica a disposizione,
rivolgersi all’azienda elettrica locale. Scollegare il dispositivo dalla rete di alimentazione elettrica prima di
eseguire interventi di manutenzione o installazione.
2. Sovraccarico
Evitare di sovraccaricare prese di corrente, cavi di prolunga e adattatori, in quanto potrebbero verificarsi
incendi o scosse elettriche.
3. Pulizia
Pulire il dispositivo solo con un panno umido, senza utilizzare detergenti aggressivi.
Scollegare il dispositivo dalla rete elettrica.
Avvertenze
Prima della messa in funzione iniziale devono essere osservate tutte le avvertenze sulla sicurezza e
sull’utilizzo.
1. Per evitare danni al cavo e alla spina di alimentazione, osservare le seguenti avvertenze:
Non modificare né manipolare il cavo e la spina di alimentazione.
Non piegare o torcere il cavo di alimentazione.
Quando si scollega il dispositivo dalla rete elettrica non tirare il cavo di alimentazione bensì la
spina.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione si trovi il più lontano possibile da apparecchi di
riscaldamento per evitare lo scioglimento del rivestimento in plastica.
2. Rispettare le seguenti istruzioni. La mancata osservanza può provocare una scossa elettrica:
Non aprire mai l’alloggiamento o l’alimentatore.
Non infilare oggetti metallici o infiammabili all’interno del dispositivo.
Per evitare danni dovuti a sovratensioni (ad esempio in caso di temporali), utilizzare una
protezione contro le sovratensioni.
3. Scollegare immediatamente i dispositivi difettosi dalla rete elettrica e informare il proprio rivenditore
specializzato.
In caso di installazione all’interno di un impianto di videosorveglianza preesistente, assicurarsi
che tutti i dispositivi siano separati dal circuito di alimentazione e di bassa tensione.
In caso di dubbi non eseguire autonomamente il montaggio, l’installazione e il cablaggio, ma
affidarsi a un tecnico. Interventi sulla rete elettrica o sull’impianto elettrico svolti in maniera
errata o non professionale rappresentano un pericolo non solo per se stessi ma anche per gli
altri.
Cablare gli impianti in modo tale che i circuiti elettrici e di bassa tensione rimangano sempre
separati e non siano collegati fra loro in nessun punto e non possano nemmeno essere
collegati accidentalmente.
Disimballaggio
Maneggiare il dispositivo con la massima attenzione mentre lo si disimballa.
Se l’imballaggio originale dovesse presentare danni, controllare prima il dispositivo. Se il
dispositivo risulta danneggiato, rispedirlo con l’imballaggio e informare il servizio consegne.

391
Italiano
Indice
1. Uso conforme ..................................................................................................................................... 393
2. Dotazione ............................................................................................................................................ 393
3. Caratteristiche e funzioni .................................................................................................................. 393
4. Descrizione del dispositivo ............................................................................................................... 393
5. Descrizione della videocamera ......................................................................................................... 394
6. Descrizione dei collegamenti ............................................................................................................ 394
7. Montaggio / installazione ................................................................................................................... 395
7.1 Montaggio della videocamera ............................................................................................................... 395
7.2 Orientamento della videocamera .......................................................................................................... 395
8. Prima messa in funzione ................................................................................................................... 396
9. Primo accesso alla videocamera di rete .......................................................................................... 397
10. Richiesta di immissione della password ......................................................................................... 398
11. Funzioni utente ................................................................................................................................... 399
11.1 Barra dei menu ...................................................................................................................................... 399
11.2 Visualizzazione di immagini live ............................................................................................................ 400
11.3 Comando audio/video ........................................................................................................................... 400
12. Configurazione ................................................................................................................................... 401
12.1 Configurazione locale .......................................................................................................................... 401
12.2 Configurazione base ............................................................................................................................ 403
12.3 Configurazione avanzata ..................................................................................................................... 404
12.3.1 Sistema .............................................................................................................................................. 404
12.3.1.1 Dati del dispositivo .......................................................................................................................... 405
12.3.1.2 Impostazioni ora .............................................................................................................................. 406
12.3.1.3 Manutenzione.................................................................................................................................. 407
12.3.1.4 Ora legale ........................................................................................................................................ 408
12.3.2 Rete .................................................................................................................................................... 409
12.3.2.1 TCP/IP ............................................................................................................................................. 410
12.3.2.2 Porte ................................................................................................................................................ 412
12.3.2.3 DDNS .............................................................................................................................................. 413
12.3.2.4 UPnP™ ........................................................................................................................................... 416
12.3.3 Video .................................................................................................................................................. 417
12.3.3.1 Video ............................................................................................................................................... 418
12.3.4 Immagine ........................................................................................................................................... 419
12.3.4.1 Impostazioni di visualizzazione ....................................................................................................... 420
12.3.4.2 Impostazioni OSD ........................................................................................................................... 423
12.3.4.3 Sovraimpressione di testo ............................................................................................................... 424
12.3.4.4 Maschere privacy ............................................................................................................................ 425
12.3.6 Sicurezza ........................................................................................................................................... 426
12.3.6.1 Utenti ............................................................................................................................................... 427
12.3.6.3 Filtro indirizzi IP ............................................................................................................................... 428

392
Italiano
12.3.7 Eventi ................................................................................................................................................. 429
12.3.7.1 Rilev. movimento............................................................................................................................. 430
12.3.7.2 E-mail .............................................................................................................................................. 432
12.3.7.3 Istantanea ....................................................................................................................................... 434
13. Manutenzione e pulizia ...................................................................................................................... 435
13.1 Manutenzione ....................................................................................................................................... 435
13.2 Pulizia ................................................................................................................................................... 435
14. Smaltimento ........................................................................................................................................ 435
15. Dati tecnici .......................................................................................................................................... 436

393
Italiano
1. Uso conforme
Con la videocamera di rete mini dome HD 720p per esterni giorno/notte viene garantito un efficiente
servizio di videosorveglianza. La videocamera è concepita per essere installata in ambienti interni o
esterni. I LED a infrarossi integrati garantiscono un servizio di sorveglianza diurno e notturno per edifici
collocati fino a 10 metri di distanza. Il robusto alloggiamento protegge la videocamera da atti vandalici e di
sabotaggio.
Grazie alla classe di protezione IP66 può essere utilizzata sia per interni che per esterni.
Una descrizione approfondita del funzionamento è riportata al capitolo “3. Caratteristiche e funzioni”.
2. Dotazione
Videocamera di rete per esterni IR HD
720p
Alimentatore
Cavo di rete da 1 m
CD
Guida rapida
Materiale di fissaggio
3. Caratteristiche e funzioni
Videocamera IP per esterni giorno/notte compatta
Molteplici possibilità di installazione della videocamera, sia in ambienti interni che esterni
Design sobrio ed elevata classe di protezione (IP66)
Elevata risoluzione per immagini fedeli nei dettagli pari a 1280 x 720 pixel con 25 immagini/secondo
Accesso tramite Internet/cellulare a immagini live via App e browser
Invio di immagini via e-mail
Alimentazione elettrica tramite il cavo di rete (Power over Ethernet – PoE)
Dotata di funzione WDR per la compensazione del controluce – ideale per la sorveglianza di ingressi
4. Descrizione del dispositivo
Numero di modello
TVIP41500
Risoluzione
1280 x 720 (720p)
WDR
√

394
Italiano
5. Descrizione della videocamera
6. Descrizione dei collegamenti
N.
Descrizione
1
Aletta parasole
2
LED IR
3
Obiettivo
4
Sensore di luce per la commutazione giorno/notte
5
Tasto di reset (per il reset della videocamera tenere premuto il tasto per ca. 30 secondi)
6
Supporto della videocamera
N.
Descrizione
1
Collegamento elettrico a 12 V DC (connettore circolare 5,5x2,1 mm)
2
Collegamento di rete (RJ45)
Il collegamento di rete include un cappuccio che può essere utilizzato in caso di necessità.
Questo cappuccio protegge anche dalla penetrazione dell’umidità. Se si impiega il cappuccio,
per collegare il cavo di rete alla spina di rete, far passare prima il cavo attraverso il cappuccio
(crimpatura). Inoltre è possibile applicare sui raccordi (anche sul collegamento elettrico) del
nastro isolante.
1
2
1
2
3
4
5
6

395
Italiano
7. Montaggio / installazione
7.1 Montaggio della videocamera
ATTENZIONE!
Durante il montaggio la videocamera deve essere scollegata dalla rete elettrica.
Utilizzare la dima di foratura in dotazione per eseguire i fori di fissaggio e inserire i tasselli. Inserire il
cavo nel foro laterale posizionato sulla piastra di base della videocamera e fissare la videocamera con le
viti in dotazione.
7.2 Orientamento della videocamera
La videocamera può essere orientata su 3 assi.
1
2
3
Rotazione: 0°–360°
Svitare la ghiera di regolazione (1) per regolare l’orientamento orizzontale.
Inclinazione: 0°–90°
Svitare la vite (2) per regolare l’orientamento verticale.
Angolo di osservazione: 0°–360°
Svitare la vite (3) per adattare la rotazione dell’inquadratura della videocamera.
Non dimenticare infine di fissare le viti e la ghiera di regolazione!

396
Italiano
8. Prima messa in funzione
La videocamera di rete rileva automaticamente se deve essere effettuato un collegamento diretto fra il PC e
la videocamera. In tal caso non sono richiesti cavi di rete incrociati. Per il collegamento diretto per la prima
messa in funzione è possibile utilizzare il cavo patch in dotazione.
Collegamento diretto della videocamera di rete a un PC/laptop
1. Assicurarsi di utilizzare un cavo di rete di categoria 5.
2. Collegare il cavo all’interfaccia Ethernet del PC/laptop e della videocamera di rete.
3. Collegare l’alimentazione di tensione della videocamera di rete.
4. Configurare l’interfaccia di rete del proprio PC/laptop sull’indirizzo IP 192.168.0.2 e il default gateway
sull’indirizzo 192.168.0.1.
5. Proseguire al punto 8 per concludere la configurazione iniziale e per effettuare la connessione alla
videocamera di rete.
Collegamento della videocamera di rete a un router/switch
1. Assicurarsi di utilizzare un cavo di rete di categoria 5 per eseguire il collegamento in rete.
2. Collegare il PC/laptop al router/switch.
3. Collegare la videocamera di rete al router/switch.
4. Collegare l’alimentazione di tensione della videocamera di rete.
5. Se nella propria rete è disponibile un name server (DHCP), impostare l’interfaccia di rete del proprio
PC/laptop su “Ottieni automaticamente l’indirizzo IP”.
6. Se non dovesse essere disponibile alcun name server (DHCP), configurare l’interfaccia di rete del
proprio PC/laptop sull’indirizzo 192.168.0.2 e il default gateway sull’indirizzo 192.168.0.1.
7. Proseguire al punto 8 per concludere la configurazione iniziale e per effettuare la connessione alla
videocamera di rete.
Cavo Ethernet CAT5
Internet

397
Italiano
9. Primo accesso alla videocamera di rete
Il primo accesso alla videocamera di rete avviene con l’ausilio dell’IP Installer di ABUS.
Dopo aver avviato l’assistente, quest’ultimo cerca tutte le videocamere ABUS collegate e i video server
presenti in rete.
Il programma è disponibile sul CD-ROM in dotazione. Installare il programma sul PC ed eseguirlo.
Se nella propria rete è presente un server DHCP, viene eseguita automaticamente l’assegnazione
dell’indirizzo IP sia per il proprio PC/laptop sia per la videocamera di rete.
Se non è presente alcun server DHCP, la videocamera di rete imposta automaticamente il seguente
indirizzo IP: 192.168.0.100.
Per poter stabilire una comunicazione con la videocamera di rete (indirizzo IP del PC: ad es. 192.168.0.2), il
PC deve trovarsi nella stessa sottorete IP.
L’impostazione standard della videocamera di rete è “DHCP”. Se nella propria rete non è
disponibile alcun server DHCP, dopo il primo accesso alla videocamera di rete consigliamo
di impostare manualmente l’indirizzo IP su un valore fisso.

398
Italiano
10. Richiesta di immissione della password
Alla videocamera di rete viene assegnata in fabbrica una password di amministratore. Per motivi di
sicurezza l’amministratore dovrà tuttavia impostare immediatamente una nuova password. Dopo aver
effettuato il salvataggio di questa password di amministratore, la videocamera di rete richiederà l’immissione
del nome utente e della password a ogni tentativo di accesso.
L’account di amministratore è impostato in fabbrica come segue: nome utente “admin” e password “12345”.
A ogni tentativo di accesso alla videocamera di rete il browser visualizza una finestra di autenticazione, in
cui viene richiesto di inserire il nome utente e la password. Se le impostazioni individuali per l’account di
amministratore non dovessero più essere accessibili, rivolgersi al nostro servizio di assistenza tecnica.
Per l’immissione del nome utente e della password procedere come segue:
Aprire Internet Explorer e inserire l’indirizzo IP della videocamera (ad es. “http://192.168.0.100”).
Viene richiesto di eseguire l'autenticazione:
-> È ora collegato alla videocamera di rete e può già vedere lo streaming video.

399
Italiano
11. Funzioni utente
Aprire la pagina iniziale della videocamera di rete. La pagina è suddivisa nelle seguenti aree principali:
11.1 Barra dei menu
Cliccando sulla scheda corrispondente, selezionare la voce “Vista Live”, “Configurazione” o “Protocollo”.
Pulsante
Descrizione
Visualizzazione dell’utente collegato
Per disconnettere l’utente
Selezione della lingua desiderata
Comando audio/video
Visualizzazione di
immagini live
Barra dei menu

400
Italiano
11.2 Visualizzazione di immagini live
Cliccando due volte è possibile passare alla vista a immagine intera.
Pulsante
Descrizione
Visualizzazione su schermo 4:3
Visualizzazione su schermo 16:9
Visualizzazione nelle dimensioni originali
Adattamento automatico della vista in base alla finestra
del browser
Selezione del tipo di streaming per la vista live
11.3 Comando audio/video
Pulsante
Descrizione
Disattivazione della vista live
Attivazione della vista live
Istantanea
Avvio/arresto della registrazione manuale