Swarovski Optik Z6(i) 5-30x50 P (BT): DE IT IT DE
DE IT IT DE: Swarovski Optik Z6(i) 5-30x50 P (BT)

DE
IT IT
DE
Descrizione
Per la Vostra sicurezza!
Z6/Z6i
ATTENZIONE!
Non guardate mai il sole
attraverso il cannocchiale da
puntamento!
Ciò può causarVi gravi
lesioni agli occhi! Evitate
anche di esporre inutilmen-
te ai raggi solari il Vostro
cannocchiale da puntamento.
Prestare attenzione alla distanza interpupillare pre-
definita in caso di cannocchiale da puntamento mon-
tato sull’arma. (Per le misure, vedi la scheda dati.)
Avvertenze generali
Proteggete il cannocchiale
da puntamento dagli urti.
Illuminazione del reticolo
Le riparazioni vanno effet-
tuate esclusivamente presso
6
4
la SWAROVSKI OPTIK.
4.1
Impermeabilità
I nostri cannocchiali da puntamento, grazie all’
5
impiego di componenti ermetici di elevata qualità e
alla lavorazione accurata, hanno una tenuta stagna
fino ad una pressione di 0,4 bar o di 4 m di profon-
dità sott’acqua. L’impermeabilità è garantita anche
5.1
qualora il coperchietto a vite sia svitato. Consigliamo
comunque di avere cura del Vostro cannocchiale,
specialmente per quanto riguarda le torrette di
11
regolazione.
42
43

DE
IT IT
DE
Tramite la speciale vite a tenuta stagna posta sotto
Correzione in caso di tiro basso
la regolazione laterale, il cannocchiale viene riempito
Ruotare il bottone
di azoto. Vi preghiamo di non allentare questa vite!
zigrinato della rego-
lazione dell’altezza
in direzione della
freccia H, in senso
antiorario.
Correzione in caso di tiro alto
Ruotare il bottone
zigrinato della rego-
lazione dell’altezza in
Montaggio
senso contrario ris-
petto alla direzione
della freccia H, in
senso orario.
Aggiustamento di base
Correzione in caso di tiro a sinistra
Ruotare il bottone
Per garantire la perfetta intesa fra cannocchiale da
zigrinato della regola-
puntamento ed arma, fate effettuare il montaggio
zione laterale in dire-
solo da un’officina specializzata.
zione della freccia R,
Il reticolo si trova nella posizione centrale predeter-
in senso antiorario.
minata dalla fabbrica. Prima di iniziare il montaggio
potete controllare la corretta posizione del reticolo.
Correzione in caso di tiro a destra
Per far ciò svitate il coperchietto a vite della rego-
Ruotare il bottone
lazione dell’altezza e della regolazione laterale e
zigrinato della rego-
girate il rispettivo bottone zigrinato della regolazione
lazione laterale in
dell’altezza e/o della regolazione laterale in senso
senso contrario ris-
orario fino all’arresto. Infine girate il bottone zigrinato
petto alla direzione
in senso antiorario fino all’arresto, contando gli scatti.
della freccia R, in
Dividete il numero degli scatti ed otterrete l’esatta
senso orario.
posizione centrale. Ripetete questa procedura per la
seconda torretta.
La correzione del punto d’impatto per click è indi-
cata nella scheda tecnica in dotazione o nella scritta
riportata in prossimità della regolazione dell’altezza
e/o della regolazione laterale del cannocchiale da
Regolazione del cannocchiale
puntamento.
da puntamento sull’arma
Se la posizione del punto d’impatto non corrisponde
Azzeramento
al punto di mira, si può effettuare una correzione
Dopo aver regolato la linea di mira del cannocchiale
molto semplice e precisa variando la regolazione
da puntamento con l’arma, potete mantenere questa
dell’altezza e/o la regolazione laterale. Il punto cen-
regolazione di base come partenza per ulteriori
trale del reticolo rimane comunque sempre al centro
modifiche. La relativa scala di misurazione si trova
del campo visivo.
sul bottone zigrinato della regolazione dell’altezza e/o
della regolazione laterale.
Per effettuare la regolazione svitate i coperchietti a
vite della regolazione dell’altezza e della regolazione
1. Dapprima sbloccate il bottone zigrinato tirandolo
laterale.
verso l’alto. In questa posizione, mentre si fa ruota-
re il bottone zigrinato il reticolo non viene regolato.
44
45

DE
IT IT
DE
2. Ruotando il bot-
Il reticolo sul secondo piano dell’immagine
tone zigrinato, por-
(piano dell’immagine dell’oculare)
tate il punto zero
della scala in cor-
rispondenza del
punto indice sul
cannocchiale da
puntamento.
3. Praticando una leggera pressione il regolatore del
reticolo ed il bottone zigrinato vengono nuovamen-
Cambiando l’ingrandimento, il reticolo rimane
te collegati. La Vostra regolazione individuale del
grande uguale – vengono ingrandite le dimensioni
punto di mira corrisponde ora con precisione al
dell’immagine ma non del reticolo. Anche con note-
punto zero.
voli ingrandimenti, l’obiettivo viene coperto solo in
misura minima. Con l’aiuto del reticolo è possibile
stimare approssimativamente la distanza.
Uso
Messa a fuoco dell’immagine
Parallasse
Girando semplicemente il compensatore di diottrie
è possibile effettuare una regolazione individuale
Il vostro cannocchiale da puntamento senza torretta
ottenendo così un’ottimale nitidezza del reticolo.
parallasse è esente da parallasse su una distan-
za di puntamento di 100 m. Ciò significa che ad
Girate dapprima il
una distanza di 100 m l’immagine del bersaglio e
compensatore di
l’immagine del reticolo si trovano esattamente su di
diottrie completamen-
un piano.
te verso sinistra ➀ (in
senso antiorario) e poi
Vi preghiamo di osservare:
verso destra ➁, finché
Per tiri da una distanza inferiore o superiore ai 100 m
il reticolo non mostri la
occorre prestare attenzione a mirare possibilmente
nitidezza ottimale.
al centro attraverso il cannocchiale da puntamento.
I campi di regolazione dipendono dai singoli modelli.
In questo modo con un’errata parallasse si possono
Vi preghiamo di leggerli nella scheda dati in alle-
evitare gli spostamenti del punto d’impatto.
gato.
Modifica dell’ingrandimento
Girando l’anello di regola-
Uso della torretta parallasse
zione dell’ingrandimento
(in base al modello)
di 180° potete regola-
re l’ingrandimento a
Con la torretta parallas-
piacimento. La scala
se è possibile regolare
sull’anello di regolazio-
la nitidezza ottimale per
ne consente una facile
qualsiasi distanza di
e comoda lettura della
puntamento evitando
regolazione. Per consen-
così errori di mira dovuti
tire un migliore orientamento, il morbido rivestimento
a parallasse.
scanalato dell’anello di regolazione è provvisto di una
sporgenza.
46
47

DE
IT IT
DE
a) Regolazione rapida
3. Spegnimento
Le distanze di puntamento sono riportate sul corret-
Per spegnere, spostare
tore di parallasse e vanno da 50 m ad ∞. Girare la
l’interruttore OFF/GIOR-
torretta parallasse fino alla posizione in cui la distan-
NO/NOTTE nella posi-
za desiderata coincide con il punto indice. Inoltre il
zione centrale.
correttore di parallasse ha una posizione di arresto
di 100 m, che la si può vantaggiosamente sfruttare,
soprattutto nell’oscurità, semplicemente «senten-
dola», senza doverla necessariamente controllare
visivamente.
b) Regolazione di precisione
Regolate l’ingrandimento al massimo e girate la
torretta parallasse, finché l’immagine vi appare il
più possibile a fuoco. Muovete ora l’occhio a destra
4. Funzione di salvataggio
e a sinistra nella zona della pupilla d’uscita. Se così
Al momento della riaccensione viene richiamato
facendo il reticolo si muove rispetto all’immagine,
adeguatamente in automatico l’ultimo grado di lumi-
correggete allora la regolazione della distanza fino a
nosità impostato per GIORNO oppure NOTTE.
quando tra il movimento del reticolo e il movimento
dell’immagine non sia riconoscibile più alcuna dif-
ferenza.
5. Funzione automatica di spegnimento
Uso dell’illuminazione del reticolo
Se entro 3 ore di giorno e/o 5 ore di notte non si attiva
1. Interruttore OFF/GIORNO/NOTTE
alcuna regolazione della luminosità, l’illuminazione
Scegliete prima tra (il simbolo) dell’illuminazione
del reticolo si spegne automaticamente.
diurna ed (il simbolo) di quella notturna, girando
l’interruttore nell’apposita posizione.
6. SWAROLIGHT
I modelli Z6 illuminati sono dotati di un sensore di
inclinazione intelligente, che riconosce se il cannoc-
chiale si trova in posizione di tiro o meno e fornisce
questa informazione all’unità di illuminazione. Il
cannocchiale si spegne con un angolo di inclinazione
superiore a 70° (verso l’alto e verso il basso) (per
esempio se si depone l’arma perpendicolarmente
2. Regolazione della luminosità
sulla postazione da caccia).
Nella modalità seleziona-
ta adesso potete regolare
la luminosità premendo
il tasto +/–. Per ottenere
rapidamente una perfetta
luminosità, potete man-
tenere premuto il tasto
(impulso continuo). Ese-
guite la messa a punto
premendo una volta i tasti (singolo impulso).
48
49

DE
IT IT
DE
Il cannocchiale si spegne anche con un’inclinazione
• Quandoinseritelanuova batteria(tipo CR2032)
laterale di più di 30° (per esempio se l’arma è sulle
fate attenzione che il lato contrassegnato da «+»
proprie gambe).
sia rivolto verso l’alto.
Se si porta di nuovo l’arma in posizione di tiro,
• Inserire il coperchio della batteria in modo che
l’illuminazione si accende automaticamente.
entrambi i contrassegni combacino e, successiva-
mente, ruotarlo di un quarto di giro in senso orario.
Si può disattivare la
funzione SWAROLIGHT,
Batterie
tenendo premuti con-
Le batterie non devono essere smaltite
temporaneamente per
assieme ai rifiuti domestici, bensì devono
5 secondi i tasti +/-. Un
essere restituite in base alle normative
doppio lampeggio del
ON
vigenti. È possibile restituire gratuitamen-
punto luminoso confer-
te le batterie utilizzate in centri di raccolta municipali,
ma la commutazione.
nei negozi o in altri punti di raccolta. Le batterie sono
Ripetendo questo passo
contrassegnate con un cassonetto crocettato e con
si riattiva la funzione SWAROLIGHT.
il simbolo chimico dell’agente inquinante: «Cd» per
cadmio, «Hg» per mercurio e «Pb» per piombo.
7. Indicazione del livello di carica della batteria
Aiutateci a proteggere la natura dall’inquinamento
ambientale.
Se il reticolo illuminato inizia a lampeggiare è neces-
sario sostituire immediatamente la batteria. Il periodo
Nota!
di funzionamento residuo durerà – a seconda della
Sostituendo la batteria, si perde l’ultimo valore di
regolazione della luminosità e della temperatura
luminosità salvato. Dopo l’accensione, l’unità di
ambiente – ancora alcune ore.
illuminazione parte nel livello centrale della gamma
diurna.
8. Sostituzione della batteria
• Spegnete l’illumina-
zione del reticolo.
9. Durata della batteria
• Svitare il coperchio
Vedi la scheda tecnica in allegato!
della batteria con
la chiave a forma di
moneta allegata in
10. Conformità
senso antiorario. Dopo
L’illuminazione del reticolo risponde alle norme
un quarto di giro, il
Nr. 2004/108/EG riguardo alla compatibilità elettro-
coperchio si solleva
magnetica.
dal telaio mentre viene ruotato ed è possibile
rimuoverlo facilmente.
• Toglietelapilausata.
50
51

DE
IT IT
DE
Applicare il contenitore per batterie di ricambio
Pulizia
Tutti i componenti e le superfici sono state realizzate
in modo da poter essere pulite facilmente.
SWAROCLEAN
Con l’effetto antiaderente del rivestimento della
superficie esterna SWAROCLEAN, viene notevolmen-
te facilitata la pulizia delle lenti oculari e dell’obiettivo,
soprattutto se si tratta di residui minerali secchi (per
esempio macchie d’acqua di appannamento), inset-
Batteria
ticidi e resina.
Per poter preservare nel tempo la brillantezza ottica
del Vostro cannocchiale di puntamento, Vi consi-
gliamo di evitare che le superfici in vetro entrino in
contatto con sporco, olio e grasso. Quando effettuate
la pulizia dello strumento, allontanate dapprima le
CR 2032
particelle più grosse con un pennello per l’ottica.
Per la successiva pulizia a fondo è bene inumidire
leggermente le parti con il fiato e pulirle quindi con
il panno.
Le parti metalliche si puliscono al meglio con un
Copertura SWAROVSKI OPTIK Rail
panno morbido pulito.
La copertura in dota-
zione serve a proteg-
Stoccaggio
gere le parti scoperte
della scina. Essa può
Vi consigliamo di conservare il cannocchiale da pun-
essere realizzata su
tamento nella sua custodia in un luogo ben aerato,
misura in base alle
asciutto e buio.
dimensioni necessarie
In caso il cannocchiale da puntamento sia umido, è
e venir pressata con la
necessario asciugarlo prima di riporlo.
mano nella scina stessa.
Manutenzione e cura
Panno detergente
Con l’ausilio dello speciale panno in microfibra potete
effettuare Voi stessi la pulizia delle superfici in vetro
più delicate. Il panno è adatto alla pulizia di obiettivi,
oculari e occhiali.
Vi preghiamo di tenerlo pulito, giacché lo sporco
può danneggiare la superficie delle lenti. Nel caso il
panno si sporchi, potete lavarlo in acqua saponata
Tutti i dati riportati sono valori tipici.
tiepida e lasciarlo asciugare all’aria. Usatelo esclusi-
Con la riserva di apportare modifiche a modelli
vamente per la pulizia delle superfici in vetro!
e forniture e salvo errori di stampa. BA-670-12, 09/2012
52
53