MB QUART RAA 4250: Italiano

Italiano: MB QUART RAA 4250

CARA

TTERISTICHE

DEL DESIGN

Controlli

Italiano

1. Regolazione guadagno - Può essere regolato per farlo corrispondere ai livelli in uscita provenienti da una

varietà di unità sorgente, separatamente per gli ingressi anteriore e posteriore.

2. Interruttore moltiplicatore intervallo di crossover – Viene utilizzato per selezionare il fattore di

moltiplicazione per le frequenze di crossover destra e sinistra tra 1 e 10. Un fattore uguale a 1 lascia la

frequenza variabile di crossover nell'intervallo 50-500Hz. Un fattore uguale a 10 cambia la frequenza

variabile di crossover all'intervallo da 500 Hz a 5 KHz (5000 Hz)

3. Regolazione frequenza di crossover – Per variare la frequenza di crossover anteriore e posteriore. Può

variare tra 50Hz e 500Hz con fattore di moltiplicazione 1, e tra 500 Hz e 5 KHz con fattore di

moltiplicazione 10.

4. Tipo di crossover – Permette di selezionare un filtro passa basso o un filtro passa alto per le uscite degli

altoparlanti anteriori e posteriori.

5. Interruttore filtro di crossover – Se Off (spento), il crossover viene impostato su filtro passa tutto, e le

regolazioni alla banda, frequenza e tipo di crossover sono ignorati. Se On (acceso) le regolazioni e le

impostazioni del crossover sono utilizzate.

6. Esclusione anteriore – Per instradare il segnale in ingresso saltando i circuiti di elaborazione del segnale

interni all'amplificatore. Se è nella posizione ON (acceso), le funzionalità del guadagno e del crossover

sono ignorate.

7. LED indicatori del clipping – Questi LED gialli si accendono se viene rilevalo il clipping per le uscite del

canale anteriore o posteriore.

8. LED alimentazione – Questo LED verde si accende quando viene accesa l'unità.

9. Interruttore 2/4 canali – Premendo questo interruttore, si commutano gli ingressi alla modalità a 2

canali, permettendo il collegamento agli ingressi anteriori con un'uscita a 4 canali.

10. LED di protezione – Questo LED rosso si accende se viene rilevato un corto circuito o un'impedenza

troppo bassa ai collegamenti degli altoparlanti o se l'amplificatore supera i valori limite della protezione

termica. In tal caso, l'amplificatore si spegne automaticamente.

4