HEIDENHAIN ND 2100G Installation: 4 Installazione
4 Installazione: HEIDENHAIN ND 2100G Installation

ND 2100G GAGE-CHEK
Istruzioni di installazione
it
35
4 Installazione
NOTA
Guasti dovuti alla mancanza o non conformità della
messa a terra!
Non mettere mai in funzione lo strumento senza
regolare collegamento di messa a terra.
Collegare l'attacco di messa a terra sul retro dello
strumento con il punto di messa a terra centrale dello
strumento.
Sezione minima del conduttore di collegamento: 6
mm
2
.
NOTA
Pericolo di danneggiare i componenti interni!
Eseguire o allentare i collegamenti solo con
strumento disinserito.
A seconda della variante di equipaggiamento
l'installazione può divergere dalla procedura
descritta nel presente capitolo. Nel caso in cui
l'appendice fornita insieme al prodotto contenga
informazioni sull'installazione, dare la priorità
alle informazioni ivi descritte rispetto a quelle
riportate nel presente capitolo.
La responsabilità di ogni sistema in cui viene
impiegato questo prodotto è del montatore o
dell'installatore di tale sistema.
Nelle figure delle piedinature sono rappresentate
le configurazioni dei connettori e non gli attacchi
dello strumento.
Requisiti del personale
Le operazioni successive devono essere
eseguite soltanto da personale specializzato!
Per ulteriori informazioni vedere "Qualifiche del
personale", Pagina 31.
4.1
Panoramica dello strumento
Retro dello strumento
Vedere A sul lato ribaltabile frontale.
1
Interruttore di rete
2
Uscite a relè
3
Interfaccia I/O
4
Interfaccia V.24/RS-232-C
5
Ingressi sistema di misura
6
Collegamento di rete
7
Fusibile
Il tipo e il numero di porte per encoder sono
diversi a seconda dell'esecuzione dello
strumento.
Lato sinistro dello strumento
Sul lato sinistro dello strumento (visto dal davanti) si trovano
i seguenti attacchi:
Vedere B sul lato ribaltabile frontale.
1
Presa altoparlante/cuffie
2
Porta USB, tipo A
3
Porta RJ-45 per interruttore a pedale o tastiera re-
mota
4.2
Collegamento della tensione di rete
AVVERTENZA
Pericolo di scosse elettriche!
Gli strumenti non regolarmente messi a terra possono
causare lesioni serie o morte a causa di scosse elettriche.
Utilizzare un cavo di rete tripolare.
Assicurarsi di collegare il conduttore di protezione
(terra) al PE dell’edificio.
AVVERTENZA
Pericolo di incendio dovuto all'impiego di cavi di rete che
non soddisfano i requisiti minimi!
Utilizzare di norma un cavo di rete che soddisfi i
requisiti minimi elencati o anche superiori.
NOTA
La protezione da sovratensione limita l'ampiezza di
sovratensioni via cavo potenzialmente dannose, che
possono verificarsi a causa di condizioni elettriche
della macchina o fulmini, e preserva lo strumento
dalla maggior parte delle sovratensioni, che possono
danneggiare la memoria di sistema o i circuiti elettrici.
Collegare lo strumento alla rete elettrica soltanto
tramite una protezione da sovratensione di elevata
qualità.
Collegare l'attacco di rete con il cavo di rete in dotazione
alla presa di rete con conduttore di protezione. Per
informazioni sulla posizione del collegamento elettrico
sul retro dello strumento vedere "Retro dello strumento",
Pagina 35.

Istruzioni di installazione
it
ND 2100G GAGE-CHEK
36
4.3
Scarica elettrostatica
NOTA
Questo prodotto contiene compo-
nenti che possono essere distrutti
da scarica elettrostatica (ESD).
Rispettare assolutamente le norme
di sicurezza per la gestione di com-
ponenti ESD sensibili.
Non toccare mai i pin di collegamen-
to senza regolare messa a terra.
4.4
Collegamento degli encoder
Possibilità di collegamento
Gli encoder vengono collegati ai relativi ingressi che si
trovano sul retro dello strumento. Per informazioni sulla
posizione sul retro dello strumento vedere "Retro dello
strumento", Pagina 35.
Il tipo e il numero di attacchi per encoder sono diversi a
seconda dell'esecuzione dello strumento.
Collegamento dei cavi degli encoder
Collegare in modo fisso gli encoder ai relativi attacchi.
Per connettori con viti: non serrare troppo le viti.
Lasciare liberi i pin e i conduttori inutilizzati.
Connettore senza ghiera EnDat a 8 poli: piedinatura
Per piedinature EnDat
Vedere "H" in appendice.
Connettore Sub-D a 15 poli: piedinatura
Per piedinature 1 V
PP
Vedere "I" in appendice.
Connettore Sub-D a 9 poli: piedinatura
Per piedinature TTL
Vedere "J" in appendice.
4.5
Collegamento del computer
Collegare la porta COM del computer con l'ausilio di un
comune cavo seriale all'interfaccia seriale V.24/RS-232
dello strumento. Per informazioni sulla posizione sul retro
dello strumento vedere "Panoramica dello strumento",
Pagina 35.
Il cavo deve essere collegato in modo fisso. Le
viti di collegamento non devono essere serrate
troppo strette.
Per informazioni sulla configurazione della porta
RS232, ad es. per strumenti che dispongono di
una seconda interfaccia seriale V.24/RS-232 per
il collegamento di sistemi di misura V.24/RS-232,
vedere manuale utente.
4.6
Collegamento di cuffia e stampante USB
Collegamento della cuffia
In ambienti molto rumorosi o in caso di segnali di allarme
che agiscono da disturbo in un ambiente, è possibile inviare
i segnali di allarme alla cuffia.
Per ulteriori informazioni sul collegamento audio vedere
"Dati tecnici", Pagina 38.
Collegare la cuffia alla presa dell'altoparlante sul lato
dello strumento. Il connettore della cuffia deve essere
completamente inserito nella presa. Per informazioni
sulla posizione degli attacchi vedere "Retro dello
strumento", Pagina 35.
Connettore jack: piedinatura
Vedere "K" in appendice.
Collegamento della stampante USB
Lo strumento supporta determinate stampanti USB.
Un elenco delle stampanti supportate è riportata
in un documento all'indirizzo
www.heidenhain.it
.
Collegare la stampante USB alla porta USB tipo A
sul lato dello strumento. Il connettore del cavo USB
deve essere completamente inserito nella presa. Per
informazioni sulla posizione degli attacchi vedere "Retro
dello strumento", Pagina 35.
USB tipo A: piedinatura
Vedere "L" in appendice.

ND 2100G GAGE-CHEK
Istruzioni di installazione
it
37
4.7
Collegamento dell'interruttore a pedale e
tastiera remota (accessorio opzionale)
Vedere "D" in appendice.
Interruttore a pedale e tastiera remota sono
accessori opzionali. Per ulteriori informazioni
vedere "Standard di fornitura", Pagina 33.
Collegamento dell'interruttore a pedale
Il cavo di collegamento è montato fisso sull'interruttore a
pedale e viene collegato tramite un connettore RJ-45 alla
porta RJ-45 del lato sinistro dello strumento.
Collegare il connettore RJ-45 dell'interruttore a pedale
con la porta RJ-45 dello strumento.
Collegamento della tastiera remota
La tastiera remota viene collegata tramite un cavo con
connettore RJ-45 su entrambi i lati alla porta RJ-45 sul lato
sinistro dello strumento.
Collegare le porte RJ-45 dello strumento e della tastiera
remota tramite un cavo utilizzando un connettore RJ-45.
Collegamento di interruttore a pedale e tastiera
remota
L'interruttore a pedale e la tastiera remota
possono anche essere impiegati in
combinazione.
Con l'ausilio di uno splitter RJ-45, fissato alla
porta RJ-45 sul lato sinistro dello strumento,
è possibile collegare contemporaneamente
allo strumento interruttore a pedale e tastiera
remota. Gli splitter RJ-45 sono disponibili presso i
rivenditori specializzati di elettronica.
Connettore RJ-45: piedinatura
Vedere "M" in appendice.
4.8
Cablaggio di ingressi e uscite di
commutazione
Le funzioni si basano sulle formule e sui valori
memorizzati dal personale tecnico.
Il cablaggio di ingressi e uscite di commutazione dipende
dalla periferica lato cliente (vedere documentazione del
costruttore).
Requisiti del personale
A seconda della periferica da collegare
può essere necessario l'intervento di un
elettrotecnico specializzato per le attività di
collegamento.
Esempio: superamento dei valori SELV.
Collegamento relè
Per applicazioni speciali, dove sono richiesti circuiti a bassa
potenza, lo strumento è dotato sul retro di contatti per relè
con singolo contatto di scambio. I contatti NA e NC del relè
sono disponibili per applicazioni con basse potenze e basse
tensioni.
Per ulteriori informazioni sul collegamento relè vedere "Dati
tecnici", Pagina 38.
Connettore relè:
piedinatura
Vedere "N" in appendice.
Porta Dati I/O
Con l'interfaccia I/O il visualizzatore è in grado di comunicare
con le periferiche mediante ingressi e uscite TTL. I segnali
delle periferiche possono essere elaborati e le unità
periferiche collegate possono essere controllate.
Per ulteriori informazioni sulla porta I/O vedere "Dati tecnici",
Pagina 38.
Connettore Dati I/O:
piedinatura
Vedere "O" in appendice.
Оглавление
- 1 Zu dieser Anleitung
- 2 Sicherheit
- 3 Montage
- 4 Installation
- 5 Technische Daten
- 1 About these instructions
- 2 Safety
- 3 Mounting
- 4 Installation
- 5 Specifications
- 1 A propos de cette notice
- 2 Sécurité
- 3 Montage
- 4 Installation
- 5 Caractéristiques techniques
- 1 Informazioni contenute nel presentemanuale
- 2 Sicurezza
- 3 Montaggio
- 4 Installazione
- 5 Dati tecnici
- 1 Acerca de este manual
- 2 Seguridad
- 3 Montaje
- 4 Instalación
- 5 Características técnicas
- 1 O tomto návodu
- 2 Bezpečnost
- 3 Montáž
- 4 Instalace
- 5 Technické parametry
- 1 О настоящей инструкции
- 2 Безопасность
- 3 Монтаж
- 4 Установка
- 5 Технические параметры
- 1 Acerca destas instruções
- 2 Segurança
- 3 Montagem
- 4 Instalação
- 5 Dados técnicos
- 1 この説明書について
- 2 安全
- 3 組立て
- 4 設置
- 5 技術仕様
- 1 关于这些说明
- 2 安全
- 3 安装
- 4 系统安装
- 5 技术参数
- 1 關於這些手冊
- 2 安全
- 3 安裝
- 4 安裝
- 5 規格
- 1 본 지침에 대한 정보
- 2 안전
- 3 장착
- 4 설치
- 5 사양
- A
- *I_1124703-90*